View Full Version : Intel Bay Trail: l'evoluzione della famiglia Atom per i tablet
Redazione di Hardware Upg
11-09-2013, 19:05
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3751/intel-bay-trail-l-evoluzione-della-famiglia-atom-per-i-tablet_index.html
Importanti novità dall'Intel Developer Forum 2013 anche per le soluzioni di potenza di calcolo più contenuta. Intel annunca infatti le prime CPU della serie Atom appartenenti alla famiglia Bay Trail, proposte destinate specificamente all'utilizzo nei tablet di prossima generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
dobermann77
11-09-2013, 19:18
Tablet con questi gioielli + Windows 8.1,
ed è fatta per Wintel.
All'inizio saranno costosi, ma il prezzo diminuirà in fretta.
bell'articolo :)
semplificando
PRO: consumi e costi ridotti, grafica migliorata
CONTRO: RIP brand celeron e pentium, seriously!
devil_mcry
11-09-2013, 20:17
Mi sa che fa più del mio i3 2365m al cinebench... E il mio i3 non consuma poco come questo... Forse poco alla volta atomi tornerà alla ribalta
Date un occhiata alle varie immagini con i benchmark comparativi
nella parte in basso con scritte piccole compare sempre
"Software and workloads used in performance tests may have been optimized for performance only on Intel processors" :rolleyes:
AceGranger
11-09-2013, 22:18
Mi sa che fa più del mio i3 2365m al cinebench... E il mio i3 non consuma poco come questo... Forse poco alla volta atomi tornerà alla ribalta
http://images.anandtech.com/graphs/graph7263/57950.png
l'i5ULV ha 17 Watt di TDP e Kabini 15 Watt.
Il nuovo atom dovebbe avere al massimo 3 Watt di TDP e sara a dissipazione passiva. Finalmente si potranno avere tablet con win leggeri, sottili e con una durata della batteria migliore degli attuali Atom ( che è gia elevata ) e in piu prestanti.
zephyr83
11-09-2013, 23:39
o guarda sono tornati alla cpu out of order? :sofico: com'è che diceva qualcuno quando giustifica gli atom in order? :D
diciamo che finalmente intel ha tirato fuori della cpu mobile come si deve ma che fatica :doh:
ora si che saranno interessante i tablet stile surface pro con queste cpu, sperando non costino una fucilata!
Alla fine sia intel che microsoft sn quelle messe peggio nel mondo mobile, non le vedrai male "riallearsi" come ai vecchi tempi per superare le difficoltà :sofico:
PaulGuru
12-09-2013, 00:43
La sconfitta di ARM sul piano prestazionale, peccato che agli utonti interessi poco e pensare che le prestazioni dovrebbero essere la primissima cosa e il resto venire dopo e invece ....... :doh:
Sarebbe un sogno avere quella cpu per un bell'ultra mini itx.
Ho visto i bench su Win8 e Android di Anandtech, e devo dire che Intel ha fatto davvero un gran lavoro lato cpu, meno lato gpu.
Resta da verificare attentamente il discorso consumi.
Interessante, dal grafico pare che, almeno per quanto riguarda cinebench, vada quanto le APU Jaguar di AMD, con consumi minori (grazie al processo produttivo migliore) e probabilmente con un comparto grafico inferiore.
C'è però da dire che quel "ottimizzato per intel" non lascia bene sperare in generale.
dobermann77
12-09-2013, 09:34
C'è però da dire che quel "ottimizzato per intel" non lascia bene sperare in generale.
Semplicemente, c'e' chi lo scrive e chi non lo scrive.
AceGranger
12-09-2013, 09:56
Interessante, dal grafico pare che, almeno per quanto riguarda cinebench, vada quanto le APU Jaguar di AMD, con consumi minori (grazie al processo produttivo migliore) e probabilmente con un comparto grafico inferiore.
C'è però da dire che quel "ottimizzato per intel" non lascia bene sperare in generale.
pero occhio, quella del grafico è l'APU A4-5000 da 1,5 GHz da 15 Watt, la controparte di questo atom sara A4-1350 da 1 GHz e 8 Watt
vegitto4
12-09-2013, 10:27
ciao a tutti, dalle due recensioni straniere (Pcper e Anandtech) si evince che il tdp di questo Atom x tablet sarà al massimo 2,5 - 3 watt e riesce spesso a pareggiare o superare l'apu AMD da 15 watt. E' incredibile pensarlo, no? Hanno fatto davvero un gran lavoro, e ad un anno da oggi la versione a 14nm con cambio di architettura dovrebbe raddoppiare le prestazioni di quello di oggi.
calcolatorez3z2z1
12-09-2013, 10:50
Se queste sono le performance e i consumi mi domando xké non fanno dei tablet/notebook alimentati parzialmente/totalmente ad energia solare?
Poi costeranno troppo?
coschizza
12-09-2013, 11:08
Se queste sono le performance e i consumi mi domando xké non fanno dei tablet/notebook alimentati parzialmente/totalmente ad energia solare?
Poi costeranno troppo?
perceh non esistono celle solari che abbiano un rendimento tale da alimentare un dispositivo del genere oltre che costare un botto e pesare piu dello strumento stesso.
Il mio orologio è alimentato a energia solare ma ha un consumo medio 100x inferiore di quello che necessita anche lo smartphone piu piccolo in circolazione.
dobermann77
12-09-2013, 11:18
il tdp di questo Atom x tablet sarà al massimo 2,5 - 3 watt e riesce spesso a pareggiare o superare l'apu AMD da 15 watt.
... davvero incredibile! :sofico:
calcolatorez3z2z1
12-09-2013, 11:26
@coschizza
La domanda mi è sorta spontanea vedendo questa nuova uscita (tutta altra cosa)
Ignori alla grande l'idea che prima di scrivere non mi fossi informato a riguardo.Comunque il tuo parere è davvero interessante e sopratutto molto valido se i notebook fossero come quelli di 10 anni fa, con alimentazione fino a 120W
coschizza
12-09-2013, 11:35
@coschizza
La domanda mi è sorta spontanea vedendo questa nuova uscita (tutta altra cosa)
Ignori alla grande l'idea che prima di scrivere non mi fossi informato a riguardo.Comunque il tuo parere è davvero interessante e sopratutto molto valido se i notebook fossero come quelli di 10 anni fa, con alimentazione fino a 120W
il mio parere si basa su una stima di consumo di 3-5w come i tablet attuali. Da quello che scrivi dubito che davvero ti sia informato realmente. Se ti informi realmente vedrei che non esistono prodotti del genere che sfruttano la sola cella solare perche l'energia richiesta è comunque troppo elevata anche se parliamo di strumenti sub 0,5 - 1W come uno smartphone, ora o il mercato mondiale sbaglia oppure ti manca qualche informazione di elettronica di base.
Una cella solare la puoi usare per caricare uno strumento ma la devi portare sempre dietro con te e devi avere anche la fortuna di avere un sole molto forte altrimenti hai un mattone inutile e costoso che non ti serve a nulla. Qualsiasi strumento deve avere comunque almeno un accumulatore per funzionare perche l'energia richiesta varia da momento a momento e non puo certo dipendere dalla posizione tua e della luce.
L'esempio che ti facevo prima dell'orologio comunque anche se è alimentato al 100% dalla luce solare ha un micro accumulatore che gli permette di vivere per un breve tempo senza luce e in base a quello che ti serve (luce, svaglia cronometro) queste funzioni vengono abilitate o disabilitate in base alla carica residua come degli stati sleep della cpu dei pc.
Alimentare un tablet con solo celle solari? si sara possibile fra 10-20 anni forse ma dubito che anche li non sia presente almeno un accumulatore tampone.
Alfa Prodigy
12-09-2013, 12:07
Quando la concorrenza stimola la produzione i risultati si vedono!
Attendo comunque prove sul campo da parte di utenti finali.
Strumenti portatili alimentati ad energia solare sono assolutamente improbabili.
Il punto non è quanto consumano i dispositivi, ma quanta energia riesci a tirare fuori dalle radiazioni che in applicazioni commerciali fatica ad andare oltre un 10 % stabile anche con una Light Harvesting Efficiency del 100 %.
Passando ai numeri, un centimetro quadro di cella solare può generare (ma questo su impianti fissi che son progettati diversamente, ma vabbè) circa 6,42 milliwat. Ciò implica un esigenza di circa 470 centimetri quadri (un area di 20x24), all'equatore in perfetta illuminazione, per alimentare la sola cpu e non abbiamo parlato di antenne wifi, lcd, sensori vari, hard disk. Nel caso in cui anche il solo consumo totale richieda 8-9 watt (e sul fronte dei consumi dei pannelli si può fare molto meno che lato cpu) quindi richiederebbe 1401 centimetri quadri per alimentare il tablet quindi un area di circa 35x35 centimetri quadri. E quest'area è ovviamente immensamente più grande del tablet stesso e mi chiedo quanto debba essere grande l'area extraschermo per accomodare così tante celle :asd:
Ora ammettiamo di portare la resa delle celle solari portatili al 25 % (non fattibile minimamente per i prossimi 30 anni). E ammettiamo pure che il consumo totale del tablet diventi di solo 1 watt (buona fortuna anche con questo :asd: ). Servono comunque 65 centimetri quadri di celle solari, all'equatore in condizioni di illuminazioni perfetta (quindi un area di 8x8).
L'unico utilizzo semirealistico di questa ipotetica situazione sarebbe quello di utilizzare tale energia per ricare il dispositivo (magari piazzando questo pannellino nella parte posteriore).
zephyr83
12-09-2013, 12:40
La sconfitta di ARM sul piano prestazionale, peccato che agli utonti interessi poco e pensare che le prestazioni dovrebbero essere la primissima cosa e il resto venire dopo e invece ....... :doh:
su un tablet o telefono serve AUTONOMIA! La potenza non manca neanche adesso. Mi pare che per ora ARM possa dormire sonni tranquilli
calcolatorez3z2z1
12-09-2013, 13:12
@ Vul
Questo è quello che mi aspettavo di sentire(soprattutto gli ultimi righi).
Ma ciò non toglie che nelle prossime generazioni e sviluppi tecnologici una soluzione "economicamente fattibile" di questo genere non sia impossibile.
AceGranger
12-09-2013, 13:22
su un tablet o telefono serve AUTONOMIA! La potenza non manca neanche adesso. Mi pare che per ora ARM possa dormire sonni tranquilli
basta aspettare un mesetto e poi arriveranno i vari test/recensioni deelle varie declinazioni Atom per tablet e poi quelle nuove per smartphone e vedremo; alla fine questo Atom è il primo vero Atom pensato per il mercato ultrabobile Smartphoe/tablet entry.
Microfrost
12-09-2013, 13:32
quanto ad autonomia gli atom non hanno mai avuto problemi sia per i tablet win che per quelli android(vedi fonepad di asus e tablet serie 5 di samsung con winpro)
devil_mcry
12-09-2013, 13:38
su un tablet o telefono serve AUTONOMIA! La potenza non manca neanche adesso. Mi pare che per ora ARM possa dormire sonni tranquilli
La versione mobile ha 2.5w di tdp mi pare, consumerà meno probabilmente meno di alcuni SoC arm
PaulGuru
12-09-2013, 14:02
su un tablet o telefono serve AUTONOMIA! La potenza non manca neanche adesso. Mi pare che per ora ARM possa dormire sonni tranquilliChe la potenza fosse sufficiente lo si dice da 10 anni, fino a quando non si arriva a traguardi che permettono di poter usare il mobile anche per altri tipi di applicativi allora lì cambia la storia.
Quindi no la potenza non è mai troppa.
PaulGuru
12-09-2013, 14:29
Hai ragione dal punto di vista evolutivo, nel senso che non è sbagliato cercare di fare soc sempre più potenti.
Ma da un punto di vista del prodotto in se bisogna stare attenti, non si può buttare fuori un tablet super potente senza motivo con una batteria che dura poco... come il N10 :D
Ricercare soc sempre più potenti si.
Fare tablet con i7 e batteria che dura 1 ora no.
Comunque non credo sia questo il caso, già l'atom Z2760 di generazione precedente aveva prestazioni simili alle controparti ARM e consumava meno, quindi non credo che cadano sui consumi.
Atom è superiore agli ARM da sempre ma questo è sempre stato nascosto dal fatto che con Windows faticavano a girare decentemente mentre gli ARM con i sistemini Android girava bene ( e ce credo, tutta un altra cosa rispetto al primo Win7 ), oltre al fatto che si ostinano a non voler mettere benchmark degni di nota, e con questa nuova versione Intel è sicuramente parecchio avanti e come consumi è già stato dimostrato che ARM va forte in idle ma non in load. Con la prossima generazione Intel addirittura punta con Atom ad avere un IPC per clock paragonabile ad un Phenom II, quindi roba che ARM si sogna la notte.
La batteria che dura poco è soggettivo, se al posto di durare 8 ore ne durasse 6 non si scandalizza nessuno, anzi mi correggo .... si scandalizzano sì ma solo se lo dichiari su carta perchè così hanno un argomentazione su cui possono sentirsi espertoni e sparlare tanto per, ma poi sul piano pratico nessuno se ne accorge più di tanto senza contare che appena trovi una spina puoi ricaricarli.
Inoltre per la longevità dovrebbero far progredire le batterie, non deve essere sempre l'hardware a consumare meno.
pero occhio, quella del grafico è l'APU A4-5000 da 1,5 GHz da 15 Watt, la controparte di questo atom sara A4-1350 da 1 GHz e 8 Watt
Certo, ma io mi riferivo alle prestazioni del chip, al suo IPC.
Vista la frequenza simile ed essendo entrambi quad core "lisci", per prestazioni parrebbero assolutamente paragonabili.
Poi, come detto, l'atom dovrebbe avvantaggiarsi sui consumi (anche per il processo produttivo superiore), l'A4 sul reparto video.
perceh non esistono celle solari che abbiano un rendimento tale da alimentare un dispositivo del genere oltre che costare un botto e pesare piu dello strumento stesso.
Il mio orologio è alimentato a energia solare ma ha un consumo medio 100x inferiore di quello che necessita anche lo smartphone piu piccolo in circolazione.
Un'alimentazione totalmente solare non avrebbe senso, semplicemente perchè saresti estremamente limitato dal fatto che non potresti usare il dispositivo laddove non c'è luce per alimentarlo.
Questo non significa che l'uso di celle solari, magari integrate nel display e sulla backcover, non possano essere un'interessante aggiunta per aumentare notevolmente l'autonomia del dispositivo.
Essendo questo spesso in idle dove i consumi sono molto bassi, questa energia potrebbe essere più che sufficiente per prolungare per giorni la sua autonomia.
A questo riguardo sono molto interessanti gli esperimenti che Intel stessa ha mostrato relativamente alla tecnologia Near-Threshold-Voltage (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cpu-near-threshold-voltage-per-consumi-sempre-piu-bassi_38517.html).
ciao a tutti, dalle due recensioni straniere (Pcper e Anandtech) si evince che il tdp di questo Atom x tablet sarà al massimo 2,5 - 3 watt e riesce spesso a pareggiare o superare l'apu AMD da 15 watt.
Quello dell'immagine linkata e l'Atom Z3770, ossia il "top di gamma" di questa serie secondo la tabella che si vede nell'articolo.
Sinceramente dubito che possa avere un TDP inferiore ai 5W, probabilmente quello che hai indicato è l'SDP.
Atom è superiore agli ARM da sempre [...]
Non superiore, ma più potente. Ma nel mondo mobile la potenza non è il parametro principale per il successo di una CPU.
Semplicemente, ATOM è sempre stato meno adatto delle CPU ARM per fare ciò che ci si aspetta da un processore in questo ambito.
La batteria che dura poco è soggettivo, se al posto di durare 8 ore ne durasse 6 non si scandalizza nessuno, [...]
Per chi sta fuori casa tutto il giorno e vuole portarsi dietro solo il dispositivo, fa una differenza enorme: la differenza tra arrivare a fine giornata e non farlo.
coschizza
12-09-2013, 14:57
Quello dell'immagine linkata e l'Atom Z3770, ossia il "top di gamma" di questa serie secondo la tabella che si vede nell'articolo.
Sinceramente dubito che possa avere un TDP inferiore ai 5W, probabilmente quello che hai indicato è l'SDP.
.
Il Z3770 ha un SDP di 2W il TDP non è stato dicharato ma è comunque sicuramente molto piu basso dei 5W visto che recensioni online hanno misurato la corrente anche in full load e sono simasti sotto i 2,5W.
Anche i modelli atom attuali fanno molto meglio di 5w in full quindi questi nuovi sono sicuramente largamente sotto quel numero.
dobermann77
12-09-2013, 15:21
La risposta di AMD, direttamente all'IDF
http://www.tomshardware.com/news/amd-idf-san-francisco-chips-pringles,24214.html
zephyr83
12-09-2013, 15:34
Atom è superiore agli ARM da sempre ma questo è sempre stato nascosto dal fatto che con Windows faticavano a girare decentemente mentre gli ARM con i sistemini Android girava bene ( e ce credo, tutta un altra cosa rispetto al primo Win7 ), oltre al fatto che si ostinano a non voler mettere benchmark degni di nota, e con questa nuova versione Intel è sicuramente parecchio avanti e come consumi è già stato dimostrato che ARM va forte in idle ma non in load. Con la prossima generazione Intel addirittura punta con Atom ad avere un IPC per clock paragonabile ad un Phenom II, quindi roba che ARM si sogna la notte.
La batteria che dura poco è soggettivo, se al posto di durare 8 ore ne durasse 6 non si scandalizza nessuno, anzi mi correggo .... si scandalizzano sì ma solo se lo dichiari su carta perchè così hanno un argomentazione su cui possono sentirsi espertoni e sparlare tanto per, ma poi sul piano pratico nessuno se ne accorge più di tanto senza contare che appena trovi una spina puoi ricaricarli.
Inoltre per la longevità dovrebbero far progredire le batterie, non deve essere sempre l'hardware a consumare meno.
ma cosa dici? ma che discorsi fai? :confused: come potenza pura è vero che gli x86 sn migliori ma bisogna considerare il consumo! te ne fai poco di una cpu più potente se poi il dispositivo non dura niente! parliamo di smartphone prima di tutto e poi tablet! Per ora intel non poteva gareggiare con ARM è un dato di fatto! Per l'atom ha dovuto prima tornare a cpu in order quando ARM al contrario passava alle out of order e ora spingere sul processo produttivo! le cpu arm su desktop farebbero schifo come hanno fatto schifo fino a ieri le cpu atom e parlo da possessore di un netbook :fagiano:
Ora hanno tirato fuori ste CPU come si devono ma che fatica, sono in ritardo di almeno 3 anni :sofico: (in ritardo secondo le loro previsioni iniziali).
Ma io ho letto che si parla di 2.5w ancora un'enormità! vediamo le cpu per smartphone come andranno ma si dovranno scontrare con la prossima generazione di cpu ARM
coschizza
12-09-2013, 15:57
Ma io ho letto che si parla di 2.5w ancora un'enormità! v
un enormita?
soc atom di pari prestazioni consumano anche di piu quindi se loro sono la base di confronto direi che intel ha fatto un mezzo miracolo.
zephyr83
12-09-2013, 16:06
un enormita?
soc atom di pari prestazioni consumano anche di piu quindi se loro sono la base di confronto direi che intel ha fatto un mezzo miracolo.
enormità per ambito mobile, riferito ai telefoni ;)
devil_mcry
12-09-2013, 16:13
enormità per ambito mobile, riferito ai telefoni ;)
Guarda che i quad core cortex a15 (che non hanno prestazioni di questo atom) arrivano anche ad avere 8w di spec per i tablet
Tegra4 ha 8w di tdp
Lo snapdragon 600 dovrebbe essere tra i 2.3 e i 3w di tdp mentre l'800 è 5w di tdp
Se questi SoC atom hanno tdp di 3-5w sono persino meno esosi di potenza dei soc arm, tanto più che non esiste nessun soc arm veloce come loro
zephyr83
12-09-2013, 16:28
Guarda che i quad core cortex a15 (che non hanno prestazioni di questo atom) arrivano anche ad avere 8w di spec per i tablet
Tegra4 ha 8w di tdp
Lo snapdragon 600 dovrebbe essere tra i 2.3 e i 3w di tdp mentre l'800 è 5w di tdp
Se questi SoC atom hanno tdp di 3-5w sono persino meno esosi di potenza dei soc arm, tanto più che non esiste nessun soc arm veloce come loro
solo la cpu? ricordavo valori più bassi :confused: bhe allora intel ha fatto proprio un lavoro anche se aspetto di vedere la prova sul campo!
AceGranger
12-09-2013, 16:38
Guarda che i quad core cortex a15 (che non hanno prestazioni di questo atom) arrivano anche ad avere 8w di spec per i tablet
Tegra4 ha 8w di tdp
Lo snapdragon 600 dovrebbe essere tra i 2.3 e i 3w di tdp mentre l'800 è 5w di tdp
Se questi SoC atom hanno tdp di 3-5w sono persino meno esosi di potenza dei soc arm, tanto più che non esiste nessun soc arm veloce come loro
Queste varianti dovrebbero essere massimo a 3 Watt di TDP.
Bay Trail - T Tablet
Bay Trail - M Notebook
Bay Trail - D Desktop
http://i.pcworld.fr/1259923-intel-bay-trail-et-valleyview-fuite-janvier-2013-5.png
devil_mcry
12-09-2013, 16:41
solo la cpu? ricordavo valori più bassi :confused: bhe allora intel ha fatto proprio un lavoro anche se aspetto di vedere la prova sul campo!
Consumi del soc... Questi atom sono soc non sono solo CPU... In ogni caso se vedi i benchmark a 1.1ghz polverizzano lo snapdragon 800 che va a 2.2ghz, e retail dovrebbero poi essere tutti più veloci. Inoltre ci sono anche gli Intel Quark che non ho ancora bene capito la destinazione. In ogni caso alla fine dei conti un sistema mobile con questi soc Intel dovrebbe consumare come una soluzione media avversaria andando come minimo il 50-60% se non oltre il 100% in più del più potente soc arm in commercio (il bench lo da a +30% a 1.1ghz ma se ho ben capito le frequenze potrebbero essere persino doppie)
zephyr83
12-09-2013, 17:01
Consumi del soc... Questi atom sono soc non sono solo CPU... In ogni caso se vedi i benchmark a 1.1ghz polverizzano lo snapdragon 800 che va a 2.2ghz, e retail dovrebbero poi essere tutti più veloci. Inoltre ci sono anche gli Intel Quark che non ho ancora bene capito la destinazione. In ogni caso alla fine dei conti un sistema mobile con questi soc Intel dovrebbe consumare come una soluzione media avversaria andando come minimo il 50-60% se non oltre il 100% in più del più potente soc arm in commercio (il bench lo da a +30% a 1.1ghz ma se ho ben capito le frequenze potrebbero essere persino doppie)
si si intendevo SOC ovviamente ;)
Io dei bench di intel non mi fido per niente :D inoltre si dovranno confrontare con la prossima generazione di cpu arm Cortex A50, a 20 nm e pure in versione 64 bit :)
Anche le vecchi cpu atom per il mobile appena presentate sembravano miracolose rispetto alle soluzioni ARM già esistenti :D poi dopo le cose sn andate un po' diversamente e bene o male erano li! Non vorrei si ripetesse di nuovo la cosa! Sn oltre 3 anni che sento parlare di super cpu intel in campo mobile, ci era cascata pure nokia con meego :sofico:
Magari questa è la volta buona!!
devil_mcry
12-09-2013, 18:57
si si intendevo SOC ovviamente ;)
Io dei bench di intel non mi fido per niente :D inoltre si dovranno confrontare con la prossima generazione di cpu arm Cortex A50, a 20 nm e pure in versione 64 bit :)
Anche le vecchi cpu atom per il mobile appena presentate sembravano miracolose rispetto alle soluzioni ARM già esistenti :D poi dopo le cose sn andate un po' diversamente e bene o male erano li! Non vorrei si ripetesse di nuovo la cosa! Sn oltre 3 anni che sento parlare di super cpu intel in campo mobile, ci era cascata pure nokia con meego :sofico:
Magari questa è la volta buona!!
Non sono benxh Intel, non so chi li abbia fatti ma sono bench su android
Gli attuali atom che si trovano su vecchi telefoni hanno dovuto cmq aspettare i cortex a15 quad core a 2.2 GHz per venir superati
Non sono benxh Intel, non so chi li abbia fatti ma sono bench su android
Gli attuali atom che si trovano su vecchi telefoni hanno dovuto cmq aspettare i cortex a15 quad core a 2.2 GHz per venir superati
Non vorrei dire cassanate, ma i soc arm hanno incluso il modulo wifi, il modulo 3g-lte e qualcosaltro.
Comunque resto dell'idea che questi soc (credo davvero i primi sviluppati per il mobile e non come i vecchi di derivazione Net) sono validi e sposteranno i tablet (forse un poco meno gli smartphone) verso le architetture x86 (sperando che microsoft ed il mondo linux inizino davvero a fare os con un layer user friendly)
devil_mcry
12-09-2013, 19:25
Non vorrei dire cassanate, ma i soc arm hanno incluso il modulo wifi, il modulo 3g-lte e qualcosaltro.
Comunque resto dell'idea che questi soc (credo davvero i primi sviluppati per il mobile e non come i vecchi di derivazione Net) sono validi e sposteranno i tablet (forse un poco meno gli smartphone) verso le architetture x86 (sperando che microsoft ed il mondo linux inizino davvero a fare os con un layer user friendly)
Non tutti ma cmq si è vero, pero il soc Intel dovrebbe consumare meno di uno snapdragon 800, 3w contro 5 e a quel punto anche se ci metti un integrato per WiFi e 3g hai cmq molta più potenza a parità di consumi ... Fermo restando che non so se tutti hanno tutto dentro, mi sembra pero di no
marchigiano
12-09-2013, 21:07
Il mio orologio è alimentato a energia solare ma ha un consumo medio 100x inferiore di quello che necessita anche lo smartphone piu piccolo in circolazione.
aggiungici pure uno zero... i consumi degli orologi solari sono del tipo 5uW... cioè micro-Watt :sofico:
Se queste sono le performance e i consumi mi domando xké non fanno dei tablet/notebook alimentati parzialmente/totalmente ad energia solare?
Poi costeranno troppo?
lo lasci sul tavolo a caricare e quando torni ne trovi due? :sofico:
Strumenti portatili alimentati ad energia solare sono assolutamente improbabili.
bravo, il problema è che non si finisce mai di scrivere ste cose che c'è sempre uno a tirare fuori sti pannelli solari non avendo la benchè minima cognizione dell'energia che possono produrre per data superficie... è una guerra persa purtroppo :(
Non sono benxh Intel, non so chi li abbia fatti ma sono bench su android
Se ti riferisci ai benchmark nell' articolo c'è scritto chiaramente su quali dispositivi sono stati fatti girare e da essi si risale al S.O.
i dispositivi con ARM usavano Windows RT, gli altri Windows 8 e c'era pure il disclaimer che "i benchmark potrebbero essere stati ottimizzati solo per cpu Intel".
Ma sono l'unico che se ne è altamente fregato della forza bruta di queste maledette cpu mobile?
Roba che con l'S2 faccio ancora tutto perfettamente.
Ma a che vi serviranno le cpu potenti su dei pad o degli smartphone lo sapete solo voi.
Che poi sti tablet son 5 anni che ci si fanno sempre le stesse cose, leggere libri, guardare video, navigare su internet.
Ci fosse almeno un tablet 10" che mi permettesse di lavorare con applicazioni ufficio decentemente potrei preoccuparmi della produttività e delle prestazioni.
Ma poi scopri che windows rt non supporta praticamente nulla tranne office, e kaleidagraph, origin, sigmaplot e mille altri programmi che mi servono?
Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
zephyr83
13-09-2013, 00:06
Ma sono l'unico che se ne è altamente fregato della forza bruta di queste maledette cpu mobile?
Roba che con l'S2 faccio ancora tutto perfettamente.
Ma a che vi serviranno le cpu potenti su dei pad o degli smartphone lo sapete solo voi.
Che poi sti tablet son 5 anni che ci si fanno sempre le stesse cose, leggere libri, guardare video, navigare su internet.
Ci fosse almeno un tablet 10" che mi permettesse di lavorare con applicazioni ufficio decentemente potrei preoccuparmi della produttività e delle prestazioni.
Ma poi scopri che windows rt non supporta praticamente nulla tranne office, e kaleidagraph, origin, sigmaplot e mille altri programmi che mi servono?
Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
sugli smartphone neanche tanto ma sui tablet invece la cosa già è diversa, soprattutto se si vedono in ottica di "sostituto pc". Più potenza per avere (usare meglio) programmi office sarebbe ottima! Non sarebbe male avere libreoffice che gira su tablet come su notebook.
Sarebbe anche meglio per installare disto linux o windows 8 anziché quella roba di RT. E infatti vedrai che i tablet con windows 8 aumenteranno le vendite anche se ci vogliono sempre prezzi contenuti!
sugli smartphone neanche tanto ma sui tablet invece la cosa già è diversa, soprattutto se si vedono in ottica di "sostituto pc". Più potenza per avere (usare meglio) programmi office sarebbe ottima! Non sarebbe male avere libreoffice che gira su tablet come su notebook.
Sarebbe anche meglio per installare disto linux o windows 8 anziché quella roba di RT. E infatti vedrai che i tablet con windows 8 aumenteranno le vendite anche se ci vogliono sempre prezzi contenuti!
Eh, lo so. Ma per ora gli unici tablet con prestazioni costano 1000 euro e dentro hanno degli i5.
AceGranger
13-09-2013, 09:19
Eh, lo so. Ma per ora gli unici tablet con prestazioni costano 1000 euro e dentro hanno degli i5.
e appunto, è per quello che si stanno aspettando le nuove CPU e si guarda alla potenza bruta; ad oggi non era tecnicamente possibile avere potenza insieme a leggerezza e durata della batteria;
con Haswell e questi nuovi Atom finalmente si incomincia ad avere tutta la potenza che serve e in piu leggerezza e durata della batteria.
il primo tablet con Atom di Asus promette molto bene visto che pesa solo 550 grammi e e quanto pare sara in grado di far girare in modo fluido win e applicativi office.
Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
É proprio a questo che mirano con questo SOC.
Consumi ridotti, potenza decente e finalmente dei tablet con Win8 usabili senza ricorrere alle architetture più costose come quelle basate su haswell.
devil_mcry
13-09-2013, 14:25
Se ti riferisci ai benchmark nell' articolo c'è scritto chiaramente su quali dispositivi sono stati fatti girare e da essi si risale al S.O.
i dispositivi con ARM usavano Windows RT, gli altri Windows 8 e c'era pure il disclaimer che "i benchmark potrebbero essere stati ottimizzati solo per cpu Intel".
Ho detto android... http://www.eeevolution.it/intel-bay-trail-benchmark/
PaulGuru
13-09-2013, 19:27
Arriverà il giorno in cui faranno girare qualcosa di significativo in più degli ARM e lì sì che quest'ultima andrà alle corde, come ha già palesemente fatto con AMD.
zephyr83
13-09-2013, 20:42
Arriverà il giorno in cui faranno girare qualcosa di significativo in più degli ARM e lì sì che quest'ultima andrà alle corde, come ha già palesemente fatto con AMD.
si continua a non considerare il fattore consumo! Scommetto che pure gli arm potrebbero andare molto di più realizzando però cpu molto più esose in termini di energia! Ma a cosa servirebbe? anche se ci fosse una cpu ARM al pari di un i3 o i5 chi la userebbe e per cosa?? In ambito desktop tanto difficilmente cambierà qualcosa si continuerà con windows e processori x86! Ora ci si butta sulle cpu a passo consumo per il mobile e pure per i server! Secondo te perché intel sn anni che cerca disperatamente di abbassare il consumo della propria architettura? ;)
zephyr83
13-09-2013, 21:44
Parli come se l'architetturax86 a parità di prestazioni consumasse di più di arm.
In realtà non è così.
detta in povere povere si se parliamo solo dell'architettura! ma il discorso è più complesso! se prendiamo sulla carta l'architettura ARM ha un migliore rapporto prestazioni/consumo. Ma non è detto che riesca a raggiungere le stesse prestazioni di altre architetture senza "snaturarsi". Per ora ha avuto un certo vantaggio nel proprio ambito. Poi ci sono da considerare anche i vari processi produttivi, istruzioni/unità dedicate.
Ma si sa che l'architettura x86 è più esosa in termini di energia ma nel general purpose permette di offrire elevate prestazioni
PaulGuru
14-09-2013, 10:00
si continua a non considerare il fattore consumo! Scommetto che pure gli arm potrebbero andare molto di più realizzando però cpu molto più esose in termini di energia! Ma a cosa servirebbe? anche se ci fosse una cpu ARM al pari di un i3 o i5 chi la userebbe e per cosa?? In ambito desktop tanto difficilmente cambierà qualcosa si continuerà con windows e processori x86! Ora ci si butta sulle cpu a passo consumo per il mobile e pure per i server! Secondo te perché intel sn anni che cerca disperatamente di abbassare il consumo della propria architettura? ;)
E' questo il tuo problema, ciò che non comprendi è che l'architettura ARM non è in grado di sviluppare IPC per core elevati rispetto a x86 :O
Per questo non sono adatti ai desktop, se non per le fasce particolarmente basse.
Windows centra poco o nulla visto che con RT il supporto c'è anche per ARM.
Sono ottimi solo a sviluppare potenza con calcoli paralleli ( come tutti ) e per questo sono usati su alcuni servers.
Per quanto riguarda il consumo lo considero certo ma fino ad un certo punto senza esagerare, perchè così facendo diventa solo una scusa per giustificare le false performance ARM. Tutti per ora snobbano la cosa ma quando usciranno Tablet a basso prezzo in grado di far girare appieno Windows vedrai che cambieranno un bel po' di cose.
Per i processi produttivi Intel è davanti e sarà sempre davanti in qualcosa, anche se stoppasse la miniaturizzazione per costi eccessivi rimarrebbe comunque un vantaggio temporale che potrebbe spendere in altro modo.
E' questo il tuo problema, ciò che non comprendi è che l'architettura ARM non è in grado di sviluppare IPC per core elevati rispetto a x86 :O
Per questo non sono adatti ai desktop, se non per le fasce particolarmente basse.
Windows centra poco o nulla visto che con RT il supporto c'è anche per ARM.
Sono ottimi solo a sviluppare potenza con calcoli paralleli ( come tutti ) e per questo sono usati su alcuni servers.
Per quanto riguarda il consumo lo considero certo ma fino ad un certo punto senza esagerare, perchè così facendo diventa solo una scusa per giustificare le false performance ARM. Tutti per ora snobbano la cosa ma quando usciranno Tablet a basso prezzo in grado di far girare appieno Windows vedrai che cambieranno un bel po' di cose.
Per i processi produttivi Intel è davanti e sarà sempre davanti in qualcosa, anche se stoppasse la miniaturizzazione per costi eccessivi rimarrebbe comunque un vantaggio temporale che potrebbe spendere in altro modo.
Fin'ora arm vs x86 lato potenza massima a parità di consumo è perdente.
Ci sono server con core arm in numero di 64 che hanno un ipc inferiore ad uno xeon 6+6 consumando pure di più (e tra parantesi gli si possono applicare fino ad un massimo di 64 macchine virtuali, oltre va ko, mentre su server xeon si raggiungono le 96 macchine virtuali senza che si abbia un calo prestazioni rilevante) al costo di 20000€ per arm e 6000€ per xeon.
PaulGuru
14-09-2013, 11:36
Fin'ora arm vs x86 lato potenza massima a parità di consumo è perdente.
Ci sono server con core arm in numero di 64 che hanno un ipc inferiore ad uno xeon 6+6:doh: Praticamente una soluzione per utonti, l'unico suo vantaggio è il consumo minimo raggiungibile.
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.
Ti pagano per dire queste idiozie?
Va meno di un Pentium 2020M anche parecchio e sta dietro ad un Jaguar mobile x4 a 1,5 ghz come fa a eguagliare cpu sulle console next gen?
Ma poi che cosa significa ARM sta in alto mare?
ARM produce processori per mobile, televisori e solo in minor parte per tablet o portatili che non sono il fulcro del suo mercato.
ARM e Intel sono su due mercati differenti.
Potevi confrontare la soc atom con quella exynos di samsung a questo punto.
Forse non hai notato che questo soc atom è la risposta i nuovi soc arm come snapdragon 800 e tegra 4?
Chi è che prende sonori schiaffoni?
Mi sembrano abbastanza in linea come soluzioni, ma bisogna vedere dei test più neutrali.
Ci sono soc arm da meno di 0,1w ;)
Il mondo tablet è il mercato posto in alto in quello arm ed in basso in quello x86.
I nuovi atom hanno esteso verso il basso il loro mercato, ma non hanno raggiunto nemeno la parte centrale del mercato Arm.
Come Arm allo stato attuale non riuscirà a competere come gflop puri con x86 così x86 non ha possibilità di fare soc sotto 1 watt paragonabile ad arm (forse non esiste nemmeno la possibilità di farlo e basta)
:doh: Praticamente una soluzione per utonti, l'unico suo vantaggio è il consumo minimo raggiungibile.
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.
Se chiami utonto un amministratore che acquista un server arm da 20.000 (+ contratto di assistenza a parte) mi sa che conosci poco il mondo IT. ;)
AceGranger
14-09-2013, 12:46
Ti pagano per dire queste idiozie?
Va meno di un Pentium 2020M anche parecchio e sta dietro ad un Jaguar mobile x4 a 1,5 ghz come fa a eguagliare cpu sulle console next gen?
saranno anche idiozie, le tue non è che ci vanno molto lontano...
http://www.anandtech.com/show/7314/intel-baytrail-preview-intel-atom-z3770-tested/2
Jaguar X4 "batte" l'atom solo in chinebench per uno 0,02.... per il resto lato CPU è sempre dietro di un 10-30%.
Jaguar ha il vantaggio sulla GPU, che su questo genere di prodotti voglio proprio vedere all'atto pratico a cosa serve, visto che per riproduzione video e gli usi Office il nuovo Atom va piu che bene, e non giochi su nessuno dei 2;
il tutto con una differenza di TDP abissale, 3 Watt per l'Atom della recensione e 15 Watt per l'A4-5000.
voglio proprio vedere poi come si comportera l'unica APU di AMD confrontabile che è l'A4-1200 da 3,9 Watt che ha solo 2 core, a 1 GHz e con la VGA a meno della meta della frequenza dell'A4-5000...
ARM produce processori per mobile, televisori e solo in minor parte per tablet o portatili che non sono il fulcro del suo mercato.
ARM e Intel sono su due mercati differenti.
Potevi confrontare la soc atom con quella exynos di samsung a questo punto.
:mbe: Intel ha creato questi nuovi Atom proprio per entrare nel mercato mobile contrastare Arm, proprio per questo le varianti T avranno massimo 3 Watt di TDP.
Come Arm allo stato attuale non riuscirà a competere come gflop puri con x86 così x86 non ha possibilità di fare soc sotto 1 watt paragonabile ad arm (forse non esiste nemmeno la possibilità di farlo e basta)
se non ho capito male, per quello, Intel non dovrebbe lanciare Quark ?
PaulGuru
14-09-2013, 12:56
Ti pagano per dire queste idiozie?
Va meno di un Pentium 2020M anche parecchio e sta dietro ad un Jaguar mobile x4 a 1,5 ghz come fa a eguagliare cpu sulle console next gen?
Ma poi che cosa significa ARM sta in alto mare?
ARM produce processori per mobile, televisori e solo in minor parte per tablet o portatili che non sono il fulcro del suo mercato.
ARM e Intel sono su due mercati differenti.
Potevi confrontare la soc atom con quella exynos di samsung a questo punto.
http://images.anandtech.com/graphs/graph7314/58071.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph7314/58066.png
Parlavo di IPC per core ovviamente ma se ti riferisci a questo test di Anandtech l'Atom 3770 è stato testato SENZA TURBO, quindi arriva massimo a 1.46Ghz anzichè 2.4Ghz, a occhio e croce un buon -64% e scusa se è poco !
http://images.anandtech.com/graphs/graph7314/58071.png
Parlavo di IPC per core ovviamente ma se ti riferisci a questo test di Anandtech l'Atom 3770 è stato testato SENZA TURBO, quindi arriva massimo a 1.46Ghz anzichè 2.4Ghz, a occhio e croce un buon -64% e scusa se è poco !
Da dove lo tiri fuori -64% scusa, ad occhio e croce l'atom ha un ipc superiore del 3-4% (se parliamo di ipc)
PaulGuru
14-09-2013, 13:30
Da dove lo tiri fuori -64% scusa, ad occhio e croce l'atom ha un ipc superiore del 3-4% (se parliamo di ipc)
64% è la differenza di frequenza fra turbo e non-turbo ( 1.46 vs 2.4 Ghz ).
3-4% davanti a Jaguar senza usare il turbo ? Bene vuol dire che in caso di turbo attivo con un Ghz in più non ci sarebbe partita.
64% è la differenza di frequenza fra turbo e non-turbo ( 1.46 vs 2.4 Ghz ).
3-4% davanti a Jaguar senza usare il turbo ? Bene vuol dire che in caso di turbo attivo con un Ghz in più non ci sarebbe partita.
IPC= istruzioni per ciclo di clock :
è il numero di operazioni (su un determinato tipo) che riesce ad eseguire la cpu per ogni ciclo completo e moltiplicazo per la frequenza da il valore perf.
Va da se che se un arm avesse un ipc doppio rispetto ad atom ma girasse ad una frequenza di un quarto le prestazioni totali sarebbero dimezzate.
Ma da tenere in considerazione in questo ambito sono le perf per watt.
I soli numeri da solo però vogliono dire poco.
Ammettiamo che una cpu da 3w/sec impiega 10 secondi per renderizzare una pagina e poi vada in idle consumando 0,1w/sec mentre una seconda cpu da 2w/sec ne impiega 16 sec + 4 in idle da 0,1w/sec avremmo che la cpu che sembra meno esosa a livello energetico ha effettivamente consumato di più.
Quindi una cpu viene comsiderata sopratutto per il carico presunto al quale è destinata, ed una cpu con consumo inferiore, ma performance inadeguate possa azzerare prima la carica di una batteria.
PaulGuru
14-09-2013, 16:16
Quindi una cpu viene comsiderata sopratutto per il carico presunto al quale è destinata, ed una cpu con consumo inferiore, ma performance inadeguate possa azzerare prima la carica di una batteria.
A quel punto forse sarebbe meglio migliorare la batteria in dotazione anzichè diminuire la performance dell'hardware ? Da quando in quà la regressione prestazionale è un innovazione.
Molti Tablet-PC con i3 / i5 sono stimati per ben 8 ore come l'Acer W700 ( LINK (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/acer-iconia-w700) + LINK review (http://www.hdblog.it/2013/02/22/acer-iconia-w700-un-tablet-con-prestazioni-da-ultrabook-recensione-completa-by-hdblog/) ), non credi sia un autonomia già più che sufficiente ? No ? Bè in quel caso presumo che Atom con la stessa batteria possa fare meglio ma a quanto deve arrivare per essere considerato buono ? A 1 settimana ?
A meno che non devi fare una lunga traversata di interi giorni lungo territori inabitati dall'uomo allora è un conto altrimenti non mi sembra proprio sia il caso, anche perchè poi durante la giornata salirai su un auto, entrerai in un edificio, arriverai a casa o potrai passarci.
A quel punto forse sarebbe meglio migliorare la batteria in dotazione anzichè diminuire la performance dell'hardware ? Da quando in quà la regressione prestazionale è un innovazione.
Molti Tablet-PC con i3 / i5 sono stimati per ben 8 ore come l'Acer W700 ( LINK (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/acer-iconia-w700) + LINK review (http://www.hdblog.it/2013/02/22/acer-iconia-w700-un-tablet-con-prestazioni-da-ultrabook-recensione-completa-by-hdblog/) ), non credi sia un autonomia già più che sufficiente ? No ? Bè in quel caso presumo che Atom con la stessa batteria possa fare meglio ma a quanto deve arrivare per essere considerato buono ? A 1 settimana ?
A meno che non devi fare una lunga traversata di interi giorni lungo territori inabitati dall'uomo allora è un conto altrimenti non mi sembra proprio sia il caso, anche perchè poi durante la giornata salirai su un auto, entrerai in un edificio, arriverai a casa o potrai passarci.
Io reputo questo atom un ottima cpu per il mercato al quale è destinato.
Reputo solo sbagliato considerare una cpu solo per il consumo o solo per le prestazioni, o peggio ancora solo per le prestazioni per watt.
Una cpu da 3 w che starà il 99% del tempo in idle consumerà quasi certamente di più di una da 1 w che sta al 30% in idle (considerando anche il consumo in idle proporzialmente rispetto al tpd).
In uno smartwatch non serve un atom, o uno snapdragon 800 ed allo stesso modo non metterei mai un atom in una ws.
Una cpu deve essere scelta in base al carico di lavoro previsto ed a parità di prestazioni un a4 1500 confrontato a quest'atom, avendo ipc simile potrebbe essere maggiormente conveniente per altri motivi che non solo il consumo.
il tutto con una differenza di TDP abissale, 3 Watt per l'Atom della recensione e 15 Watt per l'A4-5000.
A casa mia ridurre dell'80 % il tdp è una differenza abissale.
Stai praticamente dicendo che andare a 150 o 30 orari non è una differenza abissale.
Non è che la batteria se consumi il quintuplo ti dice, no vabbè non ti preoccupare è uguale.
:mbe: Intel ha creato questi nuovi Atom proprio per entrare nel mercato mobile contrastare Arm, proprio per questo le varianti T avranno massimo 3 Watt di TDP.
Stiamo seriamente confrontando roba in commercio da parecchio con processori appena annunciati? Non è che 6-12 mesi tecnologicamente siano pochi di differenza, arriverà anche la risposta arm tra poco tempo.
Arrivare a conclusioni del tipo "Intel straccia ARM" è abbastanza affrettato.
zephyr83
14-09-2013, 17:37
Forse non hai notato che questo soc atom è la risposta i nuovi soc arm come snapdragon 800 e tegra 4?
Chi è che prende sonori schiaffoni?
Mi sembrano abbastanza in linea come soluzioni, ma bisogna vedere dei test più neutrali.
Non mi sembra tanto la risposta agli spadragon800 e tegra4 che sono già in commercio da un po'! Questi nuovi atom andranno a contrasti con i cortexA50 (e derivati) anche se usciranno un po' dopo (anche se apple già se n'è uscita con una sua soluzione arm v8).
zephyr83
14-09-2013, 17:45
E' questo il tuo problema, ciò che non comprendi è che l'architettura ARM non è in grado di sviluppare IPC per core elevati rispetto a x86 :O
Per questo non sono adatti ai desktop, se non per le fasce particolarmente basse.
Windows centra poco o nulla visto che con RT il supporto c'è anche per ARM.
Sono ottimi solo a sviluppare potenza con calcoli paralleli ( come tutti ) e per questo sono usati su alcuni servers.
Per quanto riguarda il consumo lo considero certo ma fino ad un certo punto senza esagerare, perchè così facendo diventa solo una scusa per giustificare le false performance ARM. Tutti per ora snobbano la cosa ma quando usciranno Tablet a basso prezzo in grado di far girare appieno Windows vedrai che cambieranno un bel po' di cose.
Per i processi produttivi Intel è davanti e sarà sempre davanti in qualcosa, anche se stoppasse la miniaturizzazione per costi eccessivi rimarrebbe comunque un vantaggio temporale che potrebbe spendere in altro modo.
ma non è così semplice, il discorso è molto più complesso e c'è sempre la questione consumo! Secondo te perché intel ha fatto tanta fatica a realizzare ste cpu atom ed è dovuta ricorrere a processi produttivi così sofisticati?
ARM non ha alcuni interesse attualmente a realizzare cpu per il mondo desktop, sarebbe uno sforzo esagerato senza alcun ritorno!
Poi non ho detto che sarebbe in grado di raggiungere le stesse prestazioni delle cpu x86 ma sicuramente potrebbero fare molto meglio di adesso ma non converrebbe. Sono cpu destinate al mobile, il consumo è fondamentale, soprattutto in idle. Con il tempo si continuerà ad aumentare la potenza cercando sempre di mantenere i consumi i più bassi possibile.
Anche se uscissero tablet a basso prezzo con windows vero e proprio (chissà quando) il discorso sarà sempre il solito, perché comprarsi un tablet con windows vero da usare per quelle 2-3 cose quando alternative con android (o diciamo anche ipad spendendo qualcosa di più) risultano più pratici?
Secondo te microsoft l'interfaccia metro cosa l'ha tirata fuori a fare?
Se non ci devi far girare programmi pesanti non te ne frega nulla della potenza!
Si ma appunto il concorrente di questi Atom è V8 che sta per arrivare, non il V7 in commercio da parecchio.
Per il resto il fatto che le prestazioni siano verso l'alto non avvantaggia intel. Perchè il rovescio della medaglia è che i consumi sono verso l'alto nel caso di ARM. Un pò di concorrenza non fa che bene per l'utenza, ma credo serviranno ancora 24 mesi perchè questa concorrenza porti in commercio prodotti tablet utilizzabili come desktop replacement in ambito office a costi decenti.
Perchè 5-600 euro non sono un prezzo adeguato a tablet con potenzialità di stabilità in ambito desktp/ufficio. Voglio dire, son prestazioni raggiunte da sistemi desktop da 200 euro.
Se il mondo notebook può offrire prestazioni computazionali/desktop dell'85 % rispetto alle soluzioni desktop (il che significa che un notebook da 680 euro ha prestazioni in ambito desktop/produttività di un desktop da 600 euro mediamente) quest'equazione è ancora troppo lontana per i tablet.
http://www.anandtech.com/show/7287/analyzing-the-price-of-mobility-desktops-vs-laptops
zephyr83
14-09-2013, 18:35
Secondo me paragoni cose che non stanno insieme.
ARM e Intel hanno convissuto per anni senza pestarsi i piedi perché i soc da 0.1w di cui parli tu servono per le calcolatrici e via dicendo e Intel pensava a cose più potenti e professionali (ricordiamoci che Intel non fa solo le cpu per i pc ma un'infinità di componenti per l'elettronica di cui ovviamente il mercato privato non sa nulla).
Adesso però il mercato si è spostato, non è Intel che ha invaso il mercato di ARM o vice versa, semplicemente il mercato dei pc (Intel) e il mercato dei cellulari (ARM) stanno confluendo nel mercato smartphone e tablet.
Entrambi devono difendere il loro mercato, quindi entrambi e sottolineo entrambi devono adeguare i loro prodotti al nuovo mercato.
ARM deve aumentare la potenza, Intel deve ridurre i consumi.
Il fatto che ARM venda soc che consumano 0.1w è irrilevante come il fatto che Intel venda processori che hanno una potenza pari a decine dei soc ARM più potenti perché entrambi devono affrontare delle sfide per battere l'altro.
Chi vincerà?
Sulla carta Intel ha la via più facile perché l'evoluzione di questo mercato coinciderà con la normale evoluzione dei prodotti Intel.
Cioè le cpu per pc naturalmente sono sempre più potenti e consumano meno, per ora hanno dovuto scalare molto la potenza per ridurre i consumi ed adeguarli a tablet e smartphone, ma il mercato sale verso (prestazionalmente parlando) l'alto e Intel è verso l'alto.
ARM deve salire a inseguire Intel nel suo campo e secondo me dovrà modificare la sua architettura più profondamente di quanto dovrà fare Intel.
Però questo non esclude che ARM non sarà brava e batterà Intel nel suo campo :)
Per ora comunque ho l'impressione che sulla fascia alta sia Intel a spuntarla, ma come ho detto bisognerà vedere i bench di tegra4/s800/ecc vs bay trail per avere dati certi.
No guarda, se parliamo di architettura in se la x86 è più esosa rispetto ad altre! più complessa quindi richiede più "transistor" e consuma di più (sempre sulla carta)! Una volta il paragone si faceva fra cpu risc e cisc che rende bene l'idea. Ora diventa un po' difficile parlare ancora in questi termini!
intel si è concentrata su cpu desktop e la forza bruta, arm sul settore mobile dove un tempo usare cpu x86 era IMPOSSIBILE! Se ricordi Intel aveva gli xscale, sempre arm, poi si è liberata della divisione.
Ma le cose con il tempo cambiano, migliorano i processi produttivi, si trovano altre soluzione e finalmente si possono fare confronti diretti, ma questo perché intel è stata COSTRETTA ad entrare in questo mondo e si è impegnata molto! ARM invece non ha mai avuto alcun interesse ad entrare nel mondo desktop consumer. Ma sta avendo molto interesse nel settore server.
Poi è sempre difficile fare certi confronti, dipende da troppi fattori! Basti pensare ai pentium prescott :sofico: Fra prescott e core siamo sempre davanti a cpu x86 ma c'è una differenza enorme sia in consumi e IPC.
Secondo me paragoni cose che non stanno insieme.
ARM e Intel hanno convissuto per anni senza pestarsi i piedi perché i soc da 0.1w di cui parli tu servono per le calcolatrici e via dicendo e Intel pensava a cose più potenti e professionali (ricordiamoci che Intel non fa solo le cpu per i pc ma un'infinità di componenti per l'elettronica di cui ovviamente il mercato privato non sa nulla).
Adesso però il mercato si è spostato, non è Intel che ha invaso il mercato di ARM o vice versa, semplicemente il mercato dei pc (Intel) e il mercato dei cellulari (ARM) stanno confluendo nel mercato smartphone e tablet.
Entrambi devono difendere il loro mercato, quindi entrambi e sottolineo entrambi devono adeguare i loro prodotti al nuovo mercato.
ARM deve aumentare la potenza, Intel deve ridurre i consumi.
Il fatto che ARM venda soc che consumano 0.1w è irrilevante come il fatto che Intel venda processori che hanno una potenza pari a decine dei soc ARM più potenti perché entrambi devono affrontare delle sfide per battere l'altro.
Chi vincerà?
Sulla carta Intel ha la via più facile perché l'evoluzione di questo mercato coinciderà con la normale evoluzione dei prodotti Intel.
Cioè le cpu per pc naturalmente sono sempre più potenti e consumano meno, per ora hanno dovuto scalare molto la potenza per ridurre i consumi ed adeguarli a tablet e smartphone, ma il mercato sale verso (prestazionalmente parlando) l'alto e Intel è verso l'alto.
ARM deve salire a inseguire Intel nel suo campo e secondo me dovrà modificare la sua architettura più profondamente di quanto dovrà fare Intel.
Però questo non esclude che ARM non sarà brava e batterà Intel nel suo campo :)
Per ora comunque ho l'impressione che sulla fascia alta sia Intel a spuntarla, ma come ho detto bisognerà vedere i bench di tegra4/s800/ecc vs bay trail per avere dati certi.
Arm si sta spostando (grazie all'evoluzione dei dispositivi portatili) nel mercato che era di intel (non dimentichiamoci i freescale), intel vede in arm una minaccia per il suo futuro (so che produce altro oltre a x86, ma se oltre il 50% delle fab è dedicata proprio a tali componenti e dedicati a tale infrastruttura ti lascio decidere cosa è il core business di intel).
I chip arm dentro le calcolatrici hanno un tpd nell'ordine del milliwatt, i chip da 0,1W sono quelli delle tv, dei videoregistratori, dei navigatori, delle auto, delle foto-video camere, ecc, e per il momento a causa della complessità logica delle istruzioni x86 compatibili non si ha la possibilità di fare processori x86 destinati a tali usi in maniera economica e parsimoniosa.
PaulGuru
14-09-2013, 19:32
Il compromesso consumo e prestazioni ci deve essere ma i 2 fattori non possono essere valutati allo stesso modo.
Chiaramente il consumo deve contare al solo scopo di essere sufficiente duraturo ma poi basta, tutto il resto della visibilità va alle prestazioni che da anni serve a contraddistinguere i prodotti.
PaulGuru
14-09-2013, 19:37
Stiamo seriamente confrontando roba in commercio da parecchio con processori appena annunciati? Non è che 6-12 mesi tecnologicamente siano pochi di differenza, arriverà anche la risposta arm tra poco tempo.
Arrivare a conclusioni del tipo "Intel straccia ARM" è abbastanza affrettato.Si immagino guarda stiamo già tremando, forse stavolta un Celeron riusciranno a prenderlo ;) ........ Intel ha dichiarato che con la prossima gen a 14nm attesa l'anno prossimo punta a prendere un IPC per clock di un Phenom II mantenendo invariati i consumi, mi dici cosa vuoi che faccia un ARM ?
Se questi faranno girare un Win8 da desktop in modo agevole ad un prezzo abbordabile l'unico motivo per cui può fallire è per ignoranza degli acquirenti ma non sarei così stupito se accadesse quindi non proclamo alcuna sconfitta su ARM per il momento.
Il compromesso consumo e prestazioni ci deve essere ma i 2 fattori non possono essere valutati allo stesso modo.
Chiaramente il consumo deve contare al solo scopo di essere sufficiente duraturo ma poi basta, tutto il resto della visibilità va alle prestazioni che da anni serve a contraddistinguere i prodotti.
Hai dimenticato la cosa fondamentale: i costi.
Un soc arm quad core (non di quelli più prestanti, un mediatek per esempio) lo si trova gia a meno di 20$ e per Natale saremo invasi da tablet cinesi con arm quad 10" a meno di 180€.
Se un soc siffatto basta al 90% degli utenti (che usa il tablet per navigare, qualche giochino e l'ormai onnipresente facebook) l'atom anche con prestazioni triple (che la maggiorparte non userà nemmeno) non credi che sia fuori mercato?
Altolà, il 10% (ed io fra loro) gradirebbe tantissimo un tablet win8 10" tra i 300 ed i 400€ max.
PaulGuru
14-09-2013, 20:21
Hai dimenticato la cosa fondamentale: i costi.
Un soc arm quad core (non di quelli più prestanti, un mediatek per esempio) lo si trova gia a meno di 20$ e per Natale saremo invasi da tablet cinesi con arm quad 10" a meno di 180€.
Se un soc siffatto basta al 90% degli utenti (che usa il tablet per navigare, qualche giochino e l'ormai onnipresente facebook) l'atom anche con prestazioni triple (che la maggiorparte non userà nemmeno) non credi che sia fuori mercato?
Altolà, il 10% (ed io fra loro) gradirebbe tantissimo un tablet win8 10" tra i 300 ed i 400€ max.
Se parliamo di sistemi di bassa lega allora ok sono d'accordo con te, ma se cominciamo a mettere in mezzo roba come Snapdragon, Exynos o Tegra ovvero SoC ARM lanciati come sinonimo di prestazioni allora il discorso cambia, a questo punto allora questi ultimi sono inutili !
Chi cerca la performance tanto vale andare di x86 in caso contrario ARM.
I Tablet così siffatti come dici tu ancora faticano a far girare un browser e di certo usare Android non è esattamente come usare Windows.
Se parliamo di sistemi di bassa lega allora ok sono d'accordo con te, ma se cominciamo a mettere in mezzo roba come Snapdragon, Exynos o Tegra ovvero SoC ARM lanciati come sinonimo di prestazioni allora il discorso cambia, a questo punto allora questi ultimi sono inutili !
Chi cerca la performance tanto vale andare di x86 in caso contrario ARM.
I Tablet così siffatti come dici tu ancora faticano a far girare un browser e di certo usare Android non è esattamente come usare Windows.
Ho un tablet con tegra2 (inferiore come prestazioni agli odierni quad mediatek) eppure il browser gira bene (ed anche altro).
Quindi, no, un quad di "bassa lega" per navigare va più che bene (non è che adesso un ip5 o un samsung s3 abbiano dimezzato le prestazioni con l'uscita dei quad).
zephyr83
14-09-2013, 20:52
Si immagino guarda stiamo già tremando, forse stavolta un Celeron riusciranno a prenderlo ;) ........ Intel ha dichiarato che con la prossima gen a 14nm attesa l'anno prossimo punta a prendere un IPC per clock di un Phenom II mantenendo invariati i consumi, mi dici cosa vuoi che faccia un ARM ?
Se questi faranno girare un Win8 da desktop in modo agevole ad un prezzo abbordabile l'unico motivo per cui può fallire è per ignoranza degli acquirenti ma non sarei così stupito se accadesse quindi non proclamo alcuna sconfitta su ARM per il momento.
si ma cosa te ne fai? cosa ti cambia android o windwos 8 se ci fai le stesse cose? a cosa serve un os più "completo" e pesante se poi non ti serve? ecco che il discorso potenza va a farsi benedire!
inoltre stai valutando solo la cpu, ma la gpu non la consideri? perché non fai lo stesso discorso fra gpu destkop e quelle integrate in questi soc mobile? Da come ragioni dovresti farlo ma manderesti all'aria tutto il tuo ragionamento ;) Se rispondi che non serve una gpu desktop per un tablet ecco che fai il nostro stesso discorso su arm :sofico:
Poi guarda che a 14 nm ci arrivano pure i produttori ARM! Io vedo che quella che sta facendo degli sforzi enormi è proprio intel per ridurre il più possibile i consumi ma penso che in idle a certi valori come ARM non ci arriverà mai!
Sarebbe bello valutare come vanno questi nuovi intel quando lavorano a frequenza ridotta per risparmiare energia :cool:
PaulGuru
15-09-2013, 00:11
si ma cosa te ne fai? cosa ti cambia android o windwos 8 se ci fai le stesse cose? a cosa serve un os più "completo" e pesante se poi non ti serve? ecco che il discorso potenza va a farsi benedire!
inoltre stai valutando solo la cpu, ma la gpu non la consideri? perché non fai lo stesso discorso fra gpu destkop e quelle integrate in questi soc mobile? Da come ragioni dovresti farlo ma manderesti all'aria tutto il tuo ragionamento ;) Se rispondi che non serve una gpu desktop per un tablet ecco che fai il nostro stesso discorso su arm :sofico:
Il motivo per cui non la guardo nemmeno la GPU è perchè semplicemente indipendentemente dalle loro potenzialità nessuna è in grado di far girare giochi seri, non si tratta di far girare qualcosa in più o farla girare meglio, perche semplicemente fanno tutte pietà e si tratterebbe solo di scegliere quella meno pietosa a meno che te per giochi non intendi le kakatine Android o roba tipo Infinity Blade perchè sta pur certo che non regge contro roba tipo Battlefield, ma nemmeno WoW che essendo il titolo in assoluto più popolato forse poteva avere un senso e invece manco quello se non a scatti.
Diventa quindi un componente di importanza passiva in attesa di sviluppi nuovi, proprio come lo erano le cpu per i Tablet fino a qualche anno fa, poi quando si comincerà a far girare qualcosa di serio ecco che il prodotto viene rivalutato e il mercato si muove.
Detto questo sono tutte politiche che abbracciano le prestazioni e che quindi non fanno gioco ad ARM che è solo di passaggio.
ARM arriverà a 14nm ? Perchè Intel non andrà avanti ? Anche se deciderà di fermare gli investimenti ci sarà arrivata prima di ARM e avrà comunque un vantaggio temporale su cui potrà investire nell'architettura o in un miglior affinamento dello stesso PP, ma anche a pari processo ARM comunque non darebbe le stesse performance di un x86 di pari categoria.
ARM arriverà a 14nm ? Perchè Intel non andrà avanti ? Anche se deciderà di fermare gli investimenti ci sarà arrivata prima di ARM e avrà comunque un vantaggio temporale su cui potrà investire nell'architettura o in un miglior affinamento dello stesso PP, ma anche a pari processo ARM comunque non darebbe le stesse performance di un x86 di pari categoria.
Ma il punto è che gli ARM possono permettersi di stare indietro di una generazione di tecnologia produttiva ed essere lo stesso competitivi.
Questo perchè conta "tutto il SoC" non la sola cpu.
Ad esempio Intel pensava di piazzare i suoi Atom al posto degli ARM su parecchi prodotti già nel 2013, ma i suoi SoC non avevano ancora il supporto LTE e quei potenziali clienti li ha agguantati Qualcomm con i suoi Snapdragon con supporto LTE.
Guardacaso lo stesso sbaglio che Intel ha fatto con gli XScale (ai loro tempi tra le migliori cpu ARM, ma i cui SoC erano buoni per i PDA ma non altrettanto per i primi smartphone visto che la concorrenza aveva un miglior supporto on-chip per la componente di telefonia).
AceGranger
15-09-2013, 03:02
A casa mia ridurre dell'80 % il tdp è una differenza abissale.
Stai praticamente dicendo che andare a 150 o 30 orari non è una differenza abissale.
Non è che la batteria se consumi il quintuplo ti dice, no vabbè non ti preoccupare è uguale.
qua non ho capito cosa vuoi dire :stordita:
Stiamo seriamente confrontando roba in commercio da parecchio con processori appena annunciati? Non è che 6-12 mesi tecnologicamente siano pochi di differenza, arriverà anche la risposta arm tra poco tempo.
Arrivare a conclusioni del tipo "Intel straccia ARM" è abbastanza affrettato.
confrontando si, perchè andranno ad occupare la stessa fascia, arrivare alla conclusione che Intel vincera, assolutamente no; dicevo solo che questi Atom li hanno fatti per quello, che poi sfondino o meno dipendera da come se la giocheranno i vari produttori.
Ad esempio Intel pensava di piazzare i suoi Atom al posto degli ARM su parecchi prodotti già nel 2013, ma i suoi SoC non avevano ancora il supporto LTE e quei potenziali clienti li ha agguantati Qualcomm con i suoi Snapdragon con supporto LTE.
bè ma è palese che Intel sia in ritardo con gli Atom, alla fine questa è la vera prima versione di Atom pensata per l'ultra-mobile, fino ad ora stava riciclando il vecchio progetto che, fra l'altro, aggiornava pure male; il 22 nm è fuori da un anno e mezzo e questi si sono svegliati solo ora con gli Atom quando fra un po inizieranno a produrre i 14nm; ora la tabella di aggiornamento degli Atom è diventata molto piu serrata e con molte piu varianti "mirate". IMHO, se l'ultra-mobile diventera sempre piu importante, probabilmente ad ogni generazione, incominceranno a lanciare prima gli Atom rispetto le solite CPU.
Il motivo per cui non la guardo nemmeno la GPU è perchè semplicemente indipendentemente dalle loro potenzialità nessuna è in grado di far girare giochi seri, non si tratta di far girare qualcosa in più o farla girare meglio, perche semplicemente fanno tutte pietà e si tratterebbe solo di scegliere quella meno pietosa a meno che te per giochi non intendi le kakatine Android o roba tipo Infinity Blade perchè sta pur certo che non regge contro roba tipo Battlefield, ma nemmeno WoW che essendo il titolo in assoluto più popolato forse poteva avere un senso e invece manco quello se non a scatti.
Quello che ti sfugge, secondo me, è che la GPU oggi non serve solo per far girare i giochi. É un vero e proprio coprocessore, che può essere usato in molti contesti rendendo l'elaborazione più veloce e più efficiente.
Quindi si, la GPU serve, eccome, soprattutto in campo mobile dove l'efficienza è la parola d'ordine.
ARM arriverà a 14nm ? Perchè Intel non andrà avanti ? Anche se deciderà di fermare gli investimenti ci sarà arrivata prima di ARM e avrà comunque un vantaggio temporale su cui potrà investire nell'architettura o in un miglior affinamento dello stesso PP, ma anche a pari processo ARM comunque non darebbe le stesse performance di un x86 di pari categoria.
Intel sta investendo sempre di più sui processi produttivi, valanghe di soldi che oramai hanno un ritorno sempre minore a causa dei costi spropositati.
Oggi Intel ha un vantaggio enorme, ma è destinato a ridursi. Le altre fonderie stanno investendo in processi produttivi più adatti alla miniaturizzazione del Bulk di Intel, e non sono tanto lontani dall'uscita sul mercato.
Intel ha fino ad oggi potuto mantenere il passo dettato dal tick-tock (nuovo processo produttivo ogni due anni) solo grazie alla propria enorme forza finanziaria, ma non senza averne pagato il prezzo.
Oggi cominciano ad esserci i primi segni di difficoltà: primi esperimenti di apertura delle fonderie a partner terzi, investimenti esorbitanti nelle fonderie, leggero ritardo dei 14nm.
Intel non può contare sempre che il suo vantaggio sul silicio possa rimettere a posto i conti, perchè questo vantaggio è sempre più difficile da mantenere.
devil_mcry
15-09-2013, 11:22
Quello che ti sfugge, secondo me, è che la GPU oggi non serve solo per far girare i giochi. É un vero e proprio coprocessore, che può essere usato in molti contesti rendendo l'elaborazione più veloce e più efficiente.
Quindi si, la GPU serve, eccome, soprattutto in campo mobile dove l'efficienza è la parola d'ordine.
Intel sta investendo sempre di più sui processi produttivi, valanghe di soldi che oramai hanno un ritorno sempre minore a causa dei costi spropositati.
Oggi Intel ha un vantaggio enorme, ma è destinato a ridursi. Le altre fonderie stanno investendo in processi produttivi più adatti alla miniaturizzazione del Bulk di Intel, e non sono tanto lontani dall'uscita sul mercato.
Intel ha fino ad oggi potuto mantenere il passo dettato dal tick-tock (nuovo processo produttivo ogni due anni) solo grazie alla propria enorme forza finanziaria, ma non senza averne pagato il prezzo.
Oggi cominciano ad esserci i primi segni di difficoltà: primi esperimenti di apertura delle fonderie a partner terzi, investimenti esorbitanti nelle fonderie, leggero ritardo dei 14nm.
Intel non può contare sempre che il suo vantaggio sul silicio possa rimettere a posto i conti, perchè questo vantaggio è sempre più difficile da mantenere.
I 14nm nono sono in ritardo di fatto, lo sono le CPU desktop. Quest'anno è l'anno del tock, l'anno prossimo doveemmo vedere le soluzioni a 14nm che in effetti arriveranno su mobile (portatili) ma non su fissi
La capitalizzazione di Intel è sempre salita negli ultimi anni, il fatto è che 14nm qualunque sia il tipo di processo produttivo sono un risultato davvero impensabile per una decina di anni fa
Il limite stimato inizialmente era di 11nm, Intel ha in planning gli 8nm dopo i 14...
PaulGuru
15-09-2013, 12:00
Quello che ti sfugge, secondo me, è che la GPU oggi non serve solo per far girare i giochi. É un vero e proprio coprocessore, che può essere usato in molti contesti rendendo l'elaborazione più veloce e più efficiente.
Quindi si, la GPU serve, eccome, soprattutto in campo mobile dove l'efficienza è la parola d'ordine.
Coprocessore ? Non c'è quasi nessuna applicazione che usi il calcolo eterogeneo o sfrutti in modo concreto la GPU, che fra l'altro sono utilizzi già poco impiegati, ancora meno sui tablet a meno che tu non voglia parlare di conversioni / rendering col Tablet ........ a quel punto il solo fatto di avere l'Atom vale molto di più. :rolleyes:
Tipicamente le GPU su piano desktop serve a 3 cose : visualizzare il desktop, vedere film e giocare.
Anzi Intel quantomeno può contare sul QuickSynch, le altre GPU no.
devil_mcry
15-09-2013, 12:03
Coprocessore ? Non c'è quasi nessuna applicazione che usi il calcolo eterogeneo o sfrutti in modo concreto la GPU, che fra l'altro sono utilizzi già poco impiegati, ancora meno sui tablet a meno che tu non voglia fare operzioni di conversione / rendering col Tablet ........ a quel punto il solo fatto di avere l'Atom vale molto di più. :rolleyes:
Tipicamente le GPU quindi su piano desktop serve a 3 cose : visualizzare il desktop, vedere film e giocare.
Anzi Intel quantomeno può contare sul QuickSynch, le altre GPU no.
Su android la gpu viene usata anche per il 2d, accelerando contenuti 2d, de codifiche in hw di alcuni formati come l.h264 etc
senza gpu integrata nei processori auguri con i consumi per la riproduzione video.
PaulGuru
15-09-2013, 14:57
Su android la gpu viene usata anche per il 2d, accelerando contenuti 2d, de codifiche in hw di alcuni formati come l.h264 etc
Accelera con influenze marginali, una mossa più per aumentare l'efficienza e per aiutare una cpu non sempre all'altezza che nel trovare una prestazione significativamente migliore che su piano pratico non so quanto si possa manifestare. Poi si parla come se la GPU Atom non ce l'avesse, ce l'ha e ha anche il QuickSynch mentre gli altri no.
Mi lascia sconvolto che ci siano pure benchmark noti basati sui browser, che sinceramente per me rasenta il ridicolo in quanto sono applicativi che dovrebbero essere eseguiti come niente e quindi nemmeno considerati.
zephyr83
15-09-2013, 16:01
Accelera con influenze marginali, una mossa più per aumentare l'efficienza e per aiutare una cpu non sempre all'altezza che nel trovare una prestazione significativamente migliore che su piano pratico non so quanto si possa manifestare. Poi si parla come se la GPU Atom non ce l'avesse, ce l'ha e ha anche il QuickSynch mentre gli altri no.
Mi lascia sconvolto che ci siano pure benchmark noti basati sui browser, che sinceramente per me rasenta il ridicolo in quanto sono applicativi che dovrebbero essere eseguiti come niente e quindi nemmeno considerati.
ma cosa cn influenze marginali? accelera tutta l'interfaccia cosa che fanno tutti, os, wp, android e pure symbian 3. su symbian cn una cpu cesso arm v6 si riuscivano a vedere pure gli mkv in hd, cosa che fa arrancare il mio acer one!! la gpu aiuta tantissimo, alcuni lavori li fa meglio della cpu facendo consumare meno.
ma pure su pc gli effetti grafici dell'interfaccia li gestiva la cpu o la scheda video? ecco risponditi da solo su quanto può incidere ;)
ovvio che anche gli atom avranno le stesse gpu (o simili) e sfruttare l'accelerazione hardware ma vale sempre lo stesso discorso, paragonati cn i pc le potenze sn ridicole ma quello che conta è sempre il consumo nei dispositivi mobili.
I 14nm nono sono in ritardo di fatto, lo sono le CPU desktop. Quest'anno è l'anno del tock, l'anno prossimo doveemmo vedere le soluzioni a 14nm che in effetti arriveranno su mobile (portatili) ma non su fissi
La capitalizzazione di Intel è sempre salita negli ultimi anni, il fatto è che 14nm qualunque sia il tipo di processo produttivo sono un risultato davvero impensabile per una decina di anni fa
Il limite stimato inizialmente era di 11nm, Intel ha in planning gli 8nm dopo i 14...
Non è questione di limite, ma di costi. I costi per Intel (e non solo) stanno diventando sempre più elevati ad ogni passaggio.
Questi 14 nm escono quasi puntuali grazie agli investimenti enormi (facilmente verificabili dai bilanci Intel), ma questa politica sta diventando sempre meno sostenibile.
Per come stanno lo cose oggi, a meno che non salti fuori qualcosa si nuovo, Intel sembra destinata a vedersi ridurre l'attuale vantaggio sul processo produttivo.
Ho scritto "quasi" puntuali perchè i 22 nm sono usciti ad Aprile 2012, mentre questi 14nm non dovrebbero vedersi prima dell'autunno 2014, e nel 2015 per i processori Desktop.
Nota che gli enormi investimenti che vengono fatti nel settore mobile hanno contribuito a riequilibrare la bilancia degli investimenti sulle fonderie, ora Intel non è l'unica a macinare enormi profitti e gli altri colossi possono investire abbastanza denaro da tenere il passo (e cominciano a leggersi articoli come questo (http://www.dailytech.com/Report+Samsung+to+Catch+up+to+Intel+in+2014+Make+14+nm+iPhone+7+SoC/article31963.htm)).
Oltretutto il vantaggio attuale di Intel è un po' artificioso, ma gli investimenti fatti ora per tenere il passo non sono sostenibili nel lungo periodo.
La altre fonderie invece non ragionano sull'uscita dei propri prodotto ma sul tirar fuori processi produttivi che siano profittevoli e vendibili ai propri clienti.
Sono curioso di vedere come andrà la produzione di processi FD-SOI nelle fonderie associate, il processo promette bene ma soprattutto scala molto meglio in termini di miniaturizzazione.
Coprocessore ? Non c'è quasi nessuna applicazione che usi il calcolo eterogeneo o sfrutti in modo concreto la GPU, che fra l'altro sono utilizzi già poco impiegati, ancora meno sui tablet a meno che tu non voglia parlare di conversioni / rendering col Tablet ........ a quel punto il solo fatto di avere l'Atom vale molto di più. :rolleyes:
Tipicamente le GPU su piano desktop serve a 3 cose : visualizzare il desktop, vedere film e giocare.
Anzi Intel quantomeno può contare sul QuickSynch, le altre GPU no.
Scherzi vero? Le interfacce grafiche, quelle sulle quali si giudica la fluidità di un terminale mobile, girano su GPU (Android c'è arrivato un po' in ritardo con Honeycomb). I browser sono accelerati, e nei dispositivi di questo tipo fa la differenza tra una navigazione confortevole e un'esperienza poco piacevole.
La GPU è semplicemente una risorsa di calcolo, e nel momento in cui risulta più efficiente, per il mondo mobile è tutto grasso che cola.
Tu stai confondendo i PC con il mondo mobile.
In ogni caso non mi risulta che Intel abbia messo QuickSync sugli atom.
Alfa Prodigy
15-09-2013, 16:46
bè ma è palese che Intel sia in ritardo con gli Atom, alla fine questa è la vera prima versione di Atom pensata per l'ultra-mobile, fino ad ora stava riciclando il vecchio progetto che, fra l'altro, aggiornava pure male; il 22 nm è fuori da un anno e mezzo e questi si sono svegliati solo ora con gli Atom quando fra un po inizieranno a produrre i 14nm; ora la tabella di aggiornamento degli Atom è diventata molto piu serrata e con molte piu varianti "mirate". IMHO, se l'ultra-mobile diventera sempre piu importante, probabilmente ad ogni generazione, incominceranno a lanciare prima gli Atom rispetto le solite CPU.
Concordo pienamente sulla prima affermazione. Se i test "reali" confermeranno potenza e bassi consumi, anche per me, questa sarà da considerare la prima versione valida di Atom.
Per quanto riguarda la seconda affermazione, secondo me, Intel non era addormentata, ma usava le vecchie tecnologie dismesse dalla produzione di Cpu desktop, per ammortizzare ulteriormente gli investimenti fatti. O meglio, hanno raschiato tutto il barile finchè han potuto.
Adesso si saran resi conto che questo non era sufficente e sono stati costretti a mettere in campo un reale concorrente dei soc Arm, per provare a contrastarli almeno sul mercato dei Tablet.
Il continuare ha produrre Atom con processi produttivi vecchi e collaudati era soprattutto un'esigenza Economica!
Come a giustamente scritto calabar nel post successivo al tuo gli investimenti in nuovi processi produttivi sono enormi e debbono essere ammortizzati.
Intel sta investendo sempre di più sui processi produttivi, valanghe di soldi che oramai hanno un ritorno sempre minore a causa dei costi spropositati.
Oggi Intel ha un vantaggio enorme, ma è destinato a ridursi. Le altre fonderie stanno investendo in processi produttivi più adatti alla miniaturizzazione del Bulk di Intel, e non sono tanto lontani dall'uscita sul mercato.
Intel ha fino ad oggi potuto mantenere il passo dettato dal tick-tock (nuovo processo produttivo ogni due anni) solo grazie alla propria enorme forza finanziaria, ma non senza averne pagato il prezzo.
Oggi cominciano ad esserci i primi segni di difficoltà: primi esperimenti di apertura delle fonderie a partner terzi, investimenti esorbitanti nelle fonderie, leggero ritardo dei 14nm.
Intel non può contare sempre che il suo vantaggio sul silicio possa rimettere a posto i conti, perchè questo vantaggio è sempre più difficile da mantenere.
PaulGuru
15-09-2013, 17:35
A me invece risulta che tutta sta manfrina della GPU sia la solita scusa per giustificare ARM.
Se la cosa fa comodo la introdurrà anche Windows in caso contrario vorrà dire che la cpu è sufficientemente potente.
GPU ARM che fra l'altro non sono proprietarie come quelle di Intel e Nvidia.
zephyr83
15-09-2013, 18:10
A me invece risulta che tutta sta manfrina della GPU sia la solita scusa per giustificare ARM.
Se la cosa fa comodo la introdurrà anche Windows in caso contrario vorrà dire che la cpu è sufficientemente potente.
GPU ARM che fra l'altro non sono proprietarie come quelle di Intel e Nvidia.
ma guarda che windows già lo fa! secondo te aero usava la cpu o la gpu? :doh:
Ma poiche vuol dire gpu arm? :doh: mi sa che non hai ben chiaro di cosa si sta discutendo :fagiano:
zephyr83
15-09-2013, 18:15
Concordo pienamente sulla prima affermazione. Se i test "reali" confermeranno potenza e bassi consumi, anche per me, questa sarà da considerare la prima versione valida di Atom.
Per quanto riguarda la seconda affermazione, secondo me, Intel non era addormentata, ma usava le vecchie tecnologie dismesse dalla produzione di Cpu desktop, per ammortizzare ulteriormente gli investimenti fatti. O meglio, hanno raschiato tutto il barile finchè han potuto.
Adesso si saran resi conto che questo non era sufficente e sono stati costretti a mettere in campo un reale concorrente dei soc Arm, per provare a contrastarli almeno sul mercato dei Tablet.
Il continuare a produrre Atom con processi produttivi vecchi e collaudati era soprattutto un'esigenza Economica!
Come a giustamente scritto calabar nel post successivo al tuo gli investimenti in nuovi processi produttivi sono enormi e debbono essere ammortizzati.
No, intel non poteva fare differentemente e ha dovuto proprio aspettare processi produttivi migliori per tirare fuori sti atom! per abbassarne il consumo era arrivata a realizzare cpu in order mentre ARM passava a quelli out of order! i cortex A53 saranno in order ma mantenendo le prestazioni invariate alle soluzioni attuali ma consumando meno.....intel invece aveva anche dovuto ridurre le prestazioni!
Ora che finalmente si riescono a mantenere i consumi bassi sono tornati out of order e hanno rinunciato all'HT.
Io in questi ultimi 3-4 anni ho visto intel faticare un casino per ridurre i consumi investendo molto mentre la concorrenza ARM è cresciuta tantissimo con investimenti decisamente ridotti.
Ora intel sembra finalmente aver tirato fuori un gran bel soc ma è da vedere come si comporterà nell'uso quotidiano, soprattutto sui telefono e come andranno i nuovi arm v8 (cortex A50)
devil_mcry
15-09-2013, 18:38
Accelera con influenze marginali, una mossa più per aumentare l'efficienza e per aiutare una cpu non sempre all'altezza che nel trovare una prestazione significativamente migliore che su piano pratico non so quanto si possa manifestare. Poi si parla come se la GPU Atom non ce l'avesse, ce l'ha e ha anche il QuickSynch mentre gli altri no.
Mi lascia sconvolto che ci siano pure benchmark noti basati sui browser, che sinceramente per me rasenta il ridicolo in quanto sono applicativi che dovrebbero essere eseguiti come niente e quindi nemmeno considerati.
Marginali un piffero. Hanno i codec in hw per la gestione completa di alcuni aspetti e l'accelerazione 2d è ormai presente in ogni gpu
Non è questione di limite, ma di costi. I costi per Intel (e non solo) stanno diventando sempre più elevati ad ogni passaggio.
Questi 14 nm escono quasi puntuali grazie agli investimenti enormi (facilmente verificabili dai bilanci Intel), ma questa politica sta diventando sempre meno sostenibile.
Per come stanno lo cose oggi, a meno che non salti fuori qualcosa si nuovo, Intel sembra destinata a vedersi ridurre l'attuale vantaggio sul processo produttivo.
Ho scritto "quasi" puntuali perchè i 22 nm sono usciti ad Aprile 2012, mentre questi 14nm non dovrebbero vedersi prima dell'autunno 2014, e nel 2015 per i processori Desktop.
Nota che gli enormi investimenti che vengono fatti nel settore mobile hanno contribuito a riequilibrare la bilancia degli investimenti sulle fonderie, ora Intel non è l'unica a macinare enormi profitti e gli altri colossi possono investire abbastanza denaro da tenere il passo (e cominciano a leggersi articoli come questo (http://www.dailytech.com/Report+Samsung+to+Catch+up+to+Intel+in+2014+Make+14+nm+iPhone+7+SoC/article31963.htm)).
Oltretutto il vantaggio attuale di Intel è un po' artificioso, ma gli investimenti fatti ora per tenere il passo non sono sostenibili nel lungo periodo.
La altre fonderie invece non ragionano sull'uscita dei propri prodotto ma sul tirar fuori processi produttivi che siano profittevoli e vendibili ai propri clienti.
Sono curioso di vedere come andrà la produzione di processi FD-SOI nelle fonderie associate, il processo promette bene ma soprattutto scala molto meglio in termini di miniaturizzazione.
Il fatto che i processori desktop escano dopo è una scelta commerciale, le CPU a 14nm (e quindi il PP) è pronto per il 2014
Il fatto che il 22nm sia uscito ad aprile e le CPU mobile usciranno in autunno dice poco, anche le CPU haswell mobile stanno uscendo ora per cui i tempi sono giusti
Pochi giorni fa Intel ha fatto vedere la demo su 14nm, quindi il PP grossomodo è pronto
Non importa quanto investe, ha le capacità economiche per farlo, che poi stia magari cercando di diversificare la produzione e di superare un limite che di fatto è intrinseco della tecnologia
Inoltre, Intel si è posta la questione del tick tock per questioni di obbiettivi, ma c'è poco da dire perché il PP migliora sempre nel tempo
Dai 45nm ai 22 i consumi sono sempre diminuiti e le freq massime aumentate
I primi 32nm SOI di GF facevano schifo se pensi a Llano che era sempre star ma non regge ve il paragone come consumi e frequenze con il 45nm SOI... quindi arrivare dopo non gli è bastato
AceGranger
15-09-2013, 18:50
No, intel non poteva fare differentemente e ha dovuto proprio aspettare processi produttivi migliori per tirare fuori sti atom!
poteva fare diversamente si, visto che i 22nm sono disponibili da un'eternita;
Atom 32nm fine 2011 - X86 32nm inizio 2010
Atom 22nm fine 2013 - X86 22nm inizio 2012
Atom 14nm fine 2014 - X86 14nm fine 2014
gli Atom 22nm dovevano arrivare ad inizio 2013 se non prima; anche i 32nm sono arrivati schifosamente in ritardo, quando gia li utilizzava dal Q1 2010 con l'uscita delle CPU Westmere. Ora che si sono finalmente accorti che il mercato sta cambiando, guarda il caso, gli Atom hanno subito un'accelerazione secca che li portera nel 2014 ad uscire in contemporanea con le CPU X86.
IMHO, se fossero stati piu lungimiranti sull'importanza degli Atom e se l iavessro fatti uscire ad inizio di quest'anno, probabilmente oggi avremmo avuto in giro molti tablet e smartphone con CPU Intel.
Io in questi ultimi 3-4 anni ho visto intel faticare un casino per ridurre i consumi investendo molto mentre la concorrenza ARM è cresciuta tantissimo con investimenti decisamente ridotti.
sono paragoni senza senso, non puoi certo confrontare i costi R&D di CPU X86 con quelle Arm...
al massimo potresti farlo paragonando i costi degli l'Atom con gli ARM, ma non credo tu abbia in mano i dati per poterlo fare.
PaulGuru
15-09-2013, 18:55
ma guarda che windows già lo fa! secondo te aero usava la cpu o la gpu? :doh:
Ma poiche vuol dire gpu arm? :doh: mi sa che non hai ben chiaro di cosa si sta discutendo :fagiano:
Ah ma quindi lo fa anche Windows ? Non ho capito ma allora dove sta il problema e perchè si stava parlando solo di Android ?
Da come è stato introdotto ho pensato che solo Android lo facesse.
@PS : per GPU ARM intendo le GPU che integrano solitamente nei SoC Arm, quali PowerVR, Adreno ecc
zephyr83
15-09-2013, 18:59
poteva fare diversamente si, visto che i 22nm sono disponibili da un'eternita;
Atom 32nm fine 2011
Atom 22nm fine 2013
Atom 14nm fine 2014
gli Atom 22nm dovevano arrivare ad inizio 2013, un 6 mesi fa.
No guarda che gli atom partano da qualche anno fa :sofico: è stata lunga la strada, altroché! :D
sono paragoni senza senso, non puoi certo confrontare i costi R&D di CPU X86 con quelle Arm...
al massimo potresti farlo paragonando l'Atom con gli ARM, ma non credo tu abbia in manoi dati epr poterlo fare.
ma io infatti parlo degli atom che non sono nati l'anno scorso :fagiano:
zephyr83
15-09-2013, 19:02
Ah ma quindi lo fa anche Windows ? Non ho capito ma allora dove sta il problema e perchè si stava parlando solo di Android ?
Da come è stato introdotto ho pensato che solo Android lo facesse.
@PS : per GPU ARM intendo le GPU che integrano solitamente nei SoC Arm, quali PowerVR, Adreno ecc
qualsiasi OS per pc lo fa da anni ormai :fagiano: e pure i telefoni, anzi android è stato l'ultimo!
Si faceva un parallelo fra cpu e gpu ambito mobile e ambito desktop! Perché i ragionamenti che fai tu sulle cpu non dovrebbero valere anche per le gpu? Anche sui pc le gpu sono MOLTO più potenti ma nessuno si sogna di portare le stesse prestazioni anche sui telefoni, non servirebbe! Idem per le cpu!
Anche alcuni atom usano grafica powervr :fagiano:
PaulGuru
15-09-2013, 19:15
qualsiasi OS per pc lo fa da anni ormai :fagiano: e pure i telefoni, anzi android è stato l'ultimo!
Si faceva un parallelo fra cpu e gpu ambito mobile e ambito desktop! Perché i ragionamenti che fai tu sulle cpu non dovrebbero valere anche per le gpu? Anche sui pc le gpu sono MOLTO più potenti ma nessuno si sogna di portare le stesse prestazioni anche sui telefoni, non servirebbe! Idem per le cpu!
Anche alcuni atom usano grafica powervr :fagiano:
Non servirebbe ? A dire la verità sui cellulari l'unica cosa che serve è la telefonata, tutto il resto è un optional non solo la CPU potente e diciamola più correttamente, non è che non serve, semplicemente non è possibile, un cellulare che ti fa da PC replacement soprattutto se High-end varrebbe eccome. Anche i giochi su cellulare non servivano eppure adesso li pretendono e vanno a ruba, e lo stesso per i modelli in grado di farli girare.
Gli Atom che usano GPU PowerVR sono quelli vecchi, ma comunque sia questo vuol dire appunto che le GPU nei SoC ARM non sono parte loro integrante, sono componenti completamente differenziati e che quindi possono essere installate anche su Atom quindi inutile fare il confronto, non fan parte di ARM.
Il fatto che i processori desktop escano dopo è una scelta commerciale, le CPU a 14nm (e quindi il PP) è pronto per il 2014
Su questo concordo con lui, Intel ha chiaramente puntato sui costi bassi fin dall'inizio, quando venivano utilizzati i chipset dell'anteguerra.
Semplicemente ora, con il mercato mobile in grande fermento e Intel che vuole entrarci, è diventato conveniente investire su una nuova architettura e dare priorità a questi processorini per lo sfruttamento del processo produttivo.
Il fatto che i processori desktop escano dopo è una scelta commerciale, le CPU a 14nm (e quindi il PP) è pronto per il 2014
Senza dubbio, ma io mi riferivo all'uscita dei primi prodotti a 14nm in generale, non alle cpu desktop in particolare. E il ritardo, sebbene ridotto c'è.
Ma più che il ritardo in se, sono le cifre che Intel ha dovuto spendere a questo giro per arrivare puntuale (o quasi) con i 14nm che preoccupano.
Non importa quanto investe, ha le capacità economiche per farlo, che poi stia magari cercando di diversificare la produzione e di superare un limite che di fatto è intrinseco della tecnologia
É proprio questo il punto, questi investimenti richiedono cifre così esorbitanti che nessuno senza un adeguato ritorno ha "le capacità economiche per farlo".
Intel non è un pozzo senza fondo e a Santa Clara lo sanno bene.
zephyr83
15-09-2013, 22:07
Non servirebbe ? A dire la verità sui cellulari l'unica cosa che serve è la telefonata, tutto il resto è un optional non solo la CPU potente e diciamola più correttamente, non è che non serve, semplicemente non è possibile, un cellulare che ti fa da PC replacement soprattutto se High-end varrebbe eccome. Anche i giochi su cellulare non servivano eppure adesso li pretendono e vanno a ruba, e lo stesso per i modelli in grado di farli girare.
Gli Atom che usano GPU PowerVR sono quelli vecchi, ma comunque sia questo vuol dire appunto che le GPU nei SoC ARM non sono parte loro integrante, sono componenti completamente differenziati e che quindi possono essere installate anche su Atom quindi inutile fare il confronto, non fan parte di ARM.
ma su un telefono non puoi usare un normale sistema pc! al massimo lo puoi far diventare un desktop replacement usando una dock e la cosa si può già fare almeno con linux ed è quello a cui sta lavorando anche canonical mettendo ubuntu in abbinata ad android!
Gli atom che una le powervr sono quelli che devono consumare il meno possibile ovvero quelli destinati ai telefoni :fagiano:
Un soc è un soc, che sia intel o arm il significato non cambia! un SoC è formato da diversi "elementi". Dire che non fa parte di arm non ha senso così come non aveva senso dire che sono gpu arm! :fagiano:
Sempre a proposito dei Bay Trail:
http://www.fudzilla.com/home/item/32490-bay-trail-doesn%E2%80%99t-support-windows-64-bit-at-launch
Niente supporto della modalità a 64bit nei primi prodotti in uscita.
I Bay Trail a 64bit arriveranno "nella prima metà del 2014". :muro:
Vabbè che probabilmente contano sul fatto che la maggior parte dei clienti non capisce molto riguardo le differenze tra cpu a 32bit ed a 64bit, ma ...
Si sono sputtanati uno dei vantaggi che avevano sulla maggior parte dei prodotti attualmente basati su ARM, proprio ora che arriva l'iPhone 5S con ARM a 64bit e Samsung che dichiara che uscirà presto con un prodotto a 64bit.
Microfrost
16-09-2013, 04:38
come faremo senza 64 bit...
zephyr83
16-09-2013, 05:26
come faremo senza 64 bit...
bhe per windows 8 avrebbero fatto comodo invece!
PaulGuru
16-09-2013, 10:22
bhe per windows 8 avrebbero fatto comodo invece!
Anche ARM è a 32bit e per entrambi sono previste uscite a 64 prossimamente.
zephyr83
16-09-2013, 12:26
Anche ARM è a 32bit e per entrambi sono previste uscite a 64 prossimamente.
si ma ste cpu sembrano ottime per windows 8 pro, per i tablet o notebook ibridi. I 64 bit con i 4 giga di ram avrebbero fatto assolutamente comodo! Su ARM non ci va windows (solo windows rt)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.