PDA

View Full Version : Aggiornamento avventuroso da XP a 7


wolit
11-09-2013, 16:23
Ciao a tutti,

con la configurazione hardware in firma uso ormai da molti anni Windows XP Professional. Ovviamente questa configurazione è via via cambiata negli anni e quella che vedete è il frutto di una continua evoluzione.
Ultimamente sta uscendo del software con problemi su Windows XP o che proprio non lo supporta più.
Indi per cui, sto pensando di migrare a Windows 7.
Premesso che non ho intenzione di perdere i programmi installati, cioé di doverli reinstallare tutti, sto programmando un upgrade in 2 steps:

1 - Da XP Professional a Vista Business

2 - Da Vista Business a 7 Ultimate

Ora, ho 2 interrogativi; e forse qualcuno di voi può dscrivermi la sua esperienza.

1) Con la mia configurazione (vedi firma) e Windows XP Professional, riesco a giocare tutti i giochi, anche quelli pesanti, in full HD e con elevato frame rate. Passando a Windows 7, posso continuare ad usare i giochi in DX 9?

2) Andrei incontro a cali prestazionali? Se si, anche disattivando aero?

3) E' vero che, a parte molti driver, dovrebbero rimanermi installati tutti i programmi e i giochi? Cioé verrebbero preservate le informazioni nel registro di configurazione riguardanti il software installato?

Grazie in anticipo!

rizzotti91
11-09-2013, 16:27
Ciao a tutti,

con la configurazione hardware in firma uso ormai da molti anni Windows XP Professional. Ovviamente questa configurazione è via via cambiata negli anni e quella che vedete è il frutto di una continua evoluzione.
Ultimamente sta uscendo del software con problemi su Windows XP o che proprio non lo supporta più.
Indi per cui, sto pensando di migrare a Windows 7.
Premesso che non ho intenzione di perdere i programmi installati, cioé di doverli reinstallare tutti, sto programmando un upgrade in 2 steps:

1 - Da XP Professional a Vista Business

2 - Da Vista Business a 7 Ultimate

Ora, ho 2 interrogativi; e forse qualcuno di voi può dscrivermi la sua esperienza.

1) Con la mia configurazione (vedi firma) e Windows XP Professional, riesco a giocare tutti i giochi, anche quelli pesanti, in full HD e con elevato frame rate. Passando a Windows 7, posso continuare ad usare i giochi in DX 9?

2) Andrei incontro a cali prestazionali? Se si, anche disattivando aero?

3) E' vero che, a parte molti driver, dovrebbero rimanermi installati tutti i programmi e i giochi? Cioé verrebbero preservate le informazioni nel registro di configurazione riguardanti il software installato?

Grazie in anticipo!

Ciao, premetto che ti sconsiglio vivamente il percorso di aggiornamento, ti ritroverai con un Windows 7 "zozzo" e pieno di schifezze nel registro etc.

1) Ovvio che puoi usare i giochi in DX9, la maggior parte continuano ad essere in DX 9.

2) Non dovresti notare cali prestazionali, Windows 7 è super ottimizzato e non credo sia necessario disattivare Aero come si faceva con Vista :)

3) In teoria dovrebbero restare installati tutti i programmi e giochi, ma un backup dei dati applicazioni è super consigliato.

wolit
11-09-2013, 16:33
Grazie!
Hai risposto davvero immediatamente, non me l'aspettavo!
Dunque hai già provato ad eseguire questa procedura?
Che intendi per registro sporco? Pieno di voci inutili non più necessarie?
O proprio un sistema malfunzionante e scarsamente performante?

Eress
11-09-2013, 16:36
Da XP conviene un'installazione pulita, l'aggiornamento se pure andasse a buon fine, ti darebbe sicuramente dei problemi successivi.

rizzotti91
11-09-2013, 16:39
Grazie!
Hai risposto davvero immediatamente, non me l'aspettavo!
Dunque hai già provato ad eseguire questa procedura?
Che intendi per registro sporco? Pieno di voci inutili non più necessarie?
O proprio un sistema malfunzionante e scarsamente performante?

Non ho provato, ho solo letto al riguardo.

Intendo un sistema operativo che si è portato dietro chiavi di registro non più esistenti, programmi che hai disinstallato una vita fa...

Fai uno sforzo e fai un'installazione pulita..

wolit
11-09-2013, 16:42
Eress sai farmi qualche esempio? Che problemi?
Con l'aggiornamento tra l'altro non dovrei smadonnare con product key varie etc...
C'è un video su Youtube in cui una persona passa da XP SP3 a 7 Ultimate perfettamente funzionante senza alcun problema.

Che tipo di problemi successivi?

Ho 154 voci su "Installazione applicazioni". Probabilmente non sono tutte necessarie ma capite bene che reinstallare tutto per me sarebbe semplicemente una cosa folle.

rizzotti91
11-09-2013, 17:22
Eress sai farmi qualche esempio? Che problemi?
Con l'aggiornamento tra l'altro non dovrei smadonnare con product key varie etc...
C'è un video su Youtube in cui una persona passa da XP SP3 a 7 Ultimate perfettamente funzionante senza alcun problema.

Che tipo di problemi successivi?

Ho 154 voci su "Installazione applicazioni". Probabilmente non sono tutte necessarie ma capite bene che reinstallare tutto per me sarebbe semplicemente una cosa folle.

Dipende dai punti di vista, a me è una cosa che diverte, ma io non sono normale :D

In ogni caso, sicuramente ti funzionerà, ma potresti avere improvvise schermate BSOD, prestazioni sicuramente non OTTIMALI come le avresti reinstallando tutto da zero e magari qualche incompatibilità software a maggior ragione perché nei hai 154..

tallines
11-09-2013, 18:15
Ciao come suggerito ti conviene l'installazione pulita .

Al limite se fai l'aggiornamento, non ho capito perchè devi passare da windows Vista............

Fai il download di Microsoft Update Advisor :

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/downloads/upgrade-advisor

E alla fine del controllo di driver, programmi etc etc ti dirà cosa girerà su Windows 7 e cosa non girerà .

Khronos
11-09-2013, 18:26
passare da XP a Seven tramite procedura d'aggiornamento...

nah.

153 software da reinstallare? dubito che ne usi a malapena una decina o poco più, di questi 153. il resto sono librerie di sistema o altro.
del resto l'hai detto tu, "153 voci in installazione applicazioni". non "153 programmi che uso e costumo".

in ogni caso.

1)io farei una bella lista dei software. puoi anche postarla qua.

2)poi userei il "trasferimento guidato impostazioni". (click) (http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/help/upgrading-from-windows-xp-to-windows-7)

questo perchè? perchè non una installazione "aggiornamento"?

semplice. perchè hai un hardware a 64bit, ed è inutile mettere Seven 32bit al giorno d'oggi.

wolit
11-09-2013, 19:57
Raga io sono attualmente disoccupato ma ho fatto il sistemista e l'amministratore di rete in una grande azienda per più di 3 anni.

Non è possibile aggiornare direttamente da XP a 7... sennò non vi avrei mica ammorbato con queste domande, vi pare?
Per gli aggiornamenti si devono seguire degli specifici pattern:

Per passare da XP a Vista:

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/upgrading-from-windows-xp-to-windows-vista

come vedete, avendo XP Pro 32 bit, posso fare l'upgrade solo a Vista Business o Ultimate. Per tutte le altre versioni si deve per forza spianare.

Per passare da Vista a 7:

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/help/upgrading-from-windows-vista-to-windows-7#T1=tab02

e come vedete da Vista Business si può upgradare a 7 Pro o Ultimate.
Quello che mi preoccupa è l'eventuale verificarsi di intoppi nella procedura.
Comunque dei miei 154 programmi la quasi totalità sono giochi. Uso questa macchina principalmente per giocare e la tengo rigorosamente off-line. Per cui non posso usare lo strumento di Microsoft per la compatibilità. Cmq so già assolutamente che tutto l'hardware è compatibile, previa ovviamente l'installazione dei driver opportuni.

Khronos
11-09-2013, 20:11
"quello che ti preoccupa sono intoppi nella procedura".

hai fatto il sistemista. quindi spero tu sappia già di cosa devi disporre prima di una modifica pesante alla macchina in questione.

immagine di backup.

io non sono passato da XP a Seven, ma sono passato da Vista 32bit a Seven 64bit e a Otto 64bit, senza format, procedura d'aggiornamento.

(nel caso da Vista a Seven, Vista era morto e comunque c'era il passaggio 32bit - 64bit, ma facendo a mano il trasferimento dei file dall'utente vecchio al nuovo ho mantenuto qualunque cosa e ho dovuto reinstallare pochissima roba).

ti sto tuttora parlando da questa macchina.

il resto delle tue domande sono strane, per un sistemista.

comunque, Directx 9 le DEVI installare in seven (che monta directx 10 o 11) e verranno installate in parallelo. servono ai giochi più vecchi, per retrocompatibilità.
cerca in google "directx redist".

cali prestazionali da Xp a Seven? ma Rotfl.

il registro viene mantenuto, se fai l'aggiornamento tra sistemi. IO ti consiglio "però" di farti il paramento di didietro" facendo una copia del tuo utente e dei pezzi importanti, con il software di "Trasferimento guidato file e impostazioni".

ma non metterai su quella macchina Seven 32bit, spero. è un insulto alle sue capacità computazionali.

fossi in te piallerei e metterei Seven 64bit diretto, reinstallando i software pian piano o traferendoli a mano dalla Windows.Old, provando a farli partire per vedere se si autosistemano da soli (altrimenti reinstallandoli e poi inserendo i vecchi dati di configurazione nella cartella del tuo nuovo utente, usando il "trasferimento guidato impostazioni" O a mano.

è un semplice lavoretto, per un sistemista.
^^

wolit
11-09-2013, 20:33
Grazie Kronos,

allora innanzitutto credo che il segreto per essere vincenti sia studiare il nemico e non considerarsi mai "onnipotenti" o "ormai definitivamente esperti".
Infatti mi è capitato anche in passato di rovinare dei sistemi operativi per aggiornamenti Microsoft che non hanno funzionato a dovere. Quindi SO che purtroppo molte volte procedure guidate Microsoft che dovrebbero funzionare, funzionano in realtà solo in casi specifici.
E inoltre non è una cosa che capita di frequete sul lavoro. Al massimo di solito si spiana, prima di consegnare ad una persona una macchina che era stata usata da un'altra persona.
Io temo per esempio un sistema lentissimo o che non finisca il boot per qualche motivo.
Il motivo per cui non mi posso salvare tutta la partizione è che purtroppo sono quasi 300 GB di roba.
Grazie per la dritta delle DX9.

Per quanto riguarda la questione dei 64 bit. Hai ragione.
Ma credi che usare il 7 a 64 bit possa dare problemi di compatibilità con vecchi giochi o programmi o carenza di driver per certe periferiche?

rizzotti91
11-09-2013, 20:49
Usare il 64 bit comporta incompatibilità solo con software a 16 bit (non ne potrai più usare)... in quel caso per ovviare dovrai usare DosBox.

wolit
11-09-2013, 21:05
No, non ne ho più software a 16 bit. Il fatto è che la questione dei 64 bit, sebbene riesca ad usare per bene tutta la memoria, non mi convince a pieno.
Qui c'è un'articolo interessante:

http://www.iinuu.eu/en/it-guru/windows-7-32-vs-64-bit-performance-benchmark

si vede come, sebbene il 64 bit sfrutti tutta la memoria, quello è proprio il settore in cui risulta più lento. Probabilmente perché gli indirizzi sono più lunghi. Mentre si avvantaggia su altre questioni che sembrano riguardare direttamente la potenza di calcolo.

Però se vedete certi altri Benchmarks, tipo questo:

http://www.tecchannel.de/pc_mobile/windows/2022848/test_windows_7_performance_benchmark_mit_32_und_64_bit/

sembra che addirittura lavorare in 64 bit possa dar luogo a rallentamenti.
:read:

La verità è anche che non mi va proprio di dover reinstallare tutto. :muro:

Qualcuno sa se c'è un modo per mettere il 64 bit senza reinstallare tutto? :help:

Khronos
11-09-2013, 22:38
Qualcuno sa se c'è un modo per mettere il 64 bit senza reinstallare tutto? :help:
io te l'ho detto. sono passato da Vista 32bit a Seven 64bit senza reinstallare QUASI niente. e senza usare strumenti di windows, perchè il Vista 32bit di partenza era morto, non partiva più (partizione NTFS a puttane "non ho indagato sul perchè", descrittori di sicurezza di tutti i file di sistema ricostruiti con Chkdsk (8 ore di procedura...), alla fine tutti i file erano li come prima, ma Windows non andava oltre il caricamento. avevo lanciato un semplice aggiornamento via WUS, riavviato e patatrak.)

probabilmente sarei dovuto star li a riscrivere tutti gli utenti e i permessi di tutti i file di Thrusted Installer e via dicendo, magari Vista sarebbe ripartito. ma......

http://s14.postimg.org/dhrue5sst/13092012286.jpg Bestemmie. (http://postimg.org/image/dhrue5sst/)

come ho fatto?

backuppato su harddisk esterno i miei documenti vari E la cartella intera del mio utente. così, per sicurezza.

installato Ex-Novo Seven SENZA formattare.
se si ha a disposizione un harddisk esterno capiente apposta, salvi TUTTO il vecchio harddisk li, e poi pialli.

comunque.

una volta Installato EX-NOVO seven, la prima cosa che fai è ricreare il tuo utente con lo stesso nome del vecchio su Xp.

poi ci copi tutti i programmi in una cartella FUORI da C:\programmi. FUORI, perchè sotto Xp non erano abituati ai comportamenti e alle restrizioni di questa cartella che ora ha seven.

poi vai nel tuo vecchio Xp, C:\documents and Settings\NOME_UTENTE, e inizi a fare fotocopia di tutto quello che avevi li dentro e a trasferirlo nella nuova
C:\Users\Nome Utente.

SPECIE quello che c'è dentro nella Appdata (o Dati Applicazioni, o Application Data, specie quello che c'è nelle sottocartelle Local e Roaming.

il resto è bucio di dietro. perchè ora devi PROVARE A SPOSTARE i software vecchi dentro alla nuova C:\programmi (NON C:\programmi(x86), perchè cambierebbe l'indirizzo.), e a vedere se partono.
Se partono, hai pure ancora i collegamenti già pronti da spostare dal tuo vecchio desktop al tuo nuovo.

se non partono, reinstallali, e assicurati di riprendere i file di configurazione eventuali che avevi nel vecchio profilo e a metterli nel nuovo.


se non partono da C:\programmi o hanno qualche problema, provi a farli partire da FUORI C:\programmi (C:\ciaomondo.... io per i software piccoli e/o anzianotti ho C:\cassettino. )



io ho sistemato il tutto in 4 / 5 giorni, che tornavo da lavoro di sera. una bestemmia allucinogena ma ti dico che ne è valsa la pena, tanto più che 2 mesi dopo ho aggiornato da Seven 64bit a Otto 64bit direttamente col cd di windows e non ho perso un'accidente.

che ti devo dire, provaci e auguri. ^^ O così, o formattone.



ma ad esempio posso dirti che i giochi partono tutti, sempre. non hanno chissà che roba da ficcare nel registro, e le uniche cose che sparano nel tuo utente sono i salvataggi e i config.

avrai mica Steam o Origin? di Steam basta che ti salvi l'intera cartella e... a no, spetta, hai detto che sei offline indi mi sa che non hai niente di questo genere.

wolit
11-09-2013, 23:32
Si, si certo. Grazie!
Lo so quali sono le cartelle di Windows, sia Vista che 7. Ci ho smanettato per anni. Ma è proprio questo lavoro che voglio evitare.
Ti faccio un esempio: a me piace Grand Prix Legends. Ho il Cd originale ma naturalmente per farlo girare correttamente, aggiornarlo, patcharlo, installare mods e contenuti... ce n'è voluto di tempo!
Quando un programma non risulta installato nel sistema, va riinstallato! Solo ogni tanto capita che il gioco, pur non risultando installato parte lo stesso.
E' folle, folle! Non posso farlo. Preferisco l'impiccagione!

Tra l'altro sono arrabbiato perché ho scaricato la ISO di Vista Business 32 bit ma non mi fa fare l'aggiornamento perché è la versione Inglese. Ma maledizione!!!!
E' un maledetto pantano!!
Mi sa che per il momento non faccio proprio niente di niente.
Bah, domani vi faccio sapere. Nel frattempo vi ringrazio.

Ora ci dormo sopra.

Khronos
12-09-2013, 09:21
Quando un programma non risulta installato nel sistema, va riinstallato! Solo ogni tanto capita che il gioco, pur non risultando installato parte lo stesso.

non è una cosa "mistica".
tutto dipende se il software in questione "non ha bisogno di cose particolari per funzionare".

ad esempio, Office è legato a filo doppio con i framework .NET e con una marea di chiavi di registro. se tu copi solo le cartelle, Office non trova le chiavi di registro e non s'avvia.

Ad esempio World Of Warcraft sono oramai 20GB di gioco quando non c'è cache (sennò diventano 25GB + ) ma puoi spostarlo ovunque e partirà sempre, perchè non ha nulla da ficcare nel registro di windows e nulla da mettere di config nel tuo spazio utente, gli basta e avanza la sua cartella. CHE va messa fuori da C:\programmi perchè ci ficca dentro tutto quanto.

ad esempio anche Steam sopravvive ad un passaggio tra sistemi, basta reinstallare "il suo core" e poi spostare tutti i giochi già scaricati in locale, li riconosce tutti quanti e non devi fare nient'altro.

Eclipse e Netbeans sono Standalone....

nsomma, ci sono software e software. quelli che lasciano meno spazzatura in giro li trasporti ovunque senza mezza acca.

Ed_Bunker
12-09-2013, 12:39
Per chi provenga da xp... meglio migrare win7 o verso win8 laddove l'esigenza principale sia quella di avere un sistema stabile e quanto più reattivo, indipendentemente dalla gradevolezza dell'interfaccia grafica (La macchina è un portatile con core i5) ?

rizzotti91
12-09-2013, 13:14
Per chi provenga da xp... meglio migrare win7 o verso win8 laddove l'esigenza principale sia quella di avere un sistema stabile e quanto più reattivo, indipendentemente dalla gradevolezza dell'interfaccia grafica (La macchina è un portatile con core i5) ?

Windows 8 è più performante di Windows 7, consuma meno RAM, si avvia prima, ma non ti aspettare chissà quali differenze prestazioni tra Windows 7 ed 8... cioè il tempo di avvio magari lo noti, così come il consumo inferiore di ram, ma la scelta tra l'uno e l'altro dovrebbe essere basata su altri fattori :)

wolit
12-09-2013, 14:48
Ora ho deciso di mettere 7 64 bit, migrando con una bella dose di pazienza.
Però Rizzotti 91 mi viene a dire che l'8 è ancora più performante.
Odio l'interfaccia di 8 e non ho il touch screen, ma quello che mi interessa sono le performance nel gaming e in lettura / scrittura del disco. Non mi interessa la velocità di boot perché uso sempre e solo la sospensione.
Rizzotti potresti indicarmi dove trovare dei benchmark?
Io invece ho letto che sostanzialmente non ci sono differenze prestazionali tra il 7 e l'8.

Khronos
12-09-2013, 14:49
Seven o Otto è indifferente, a meno che ci siano PARTICOLARISSIME esigenze, come hardware fissato su Seven o altre cose da definire.
però in Otto ci sono delle belle funzioni in più integrate, come ad esempio la copia dei file pausabile, il montaggio ISO integrato... gli manca il supporto nativo per i DVD video, ma sapessi. puoi leggere in 2 secondi i miei 2 post in firma se ti interessano.

wolit
12-09-2013, 16:44
Si penso che alla fine metterò l'8. A quanto pare è meglio e problemi non ne dà.
Sperando di non dover impazzire troppo.

Comunque ho letto un po' i link in firma e ti posso spiegare che l'elettronica funziana così: le informazioni sono memorizzate ed elaborate come numeri binari. Per esempio se il computer deve fare 4x8, farà:

100 x 1000 = 10000

giacché in base 2 si ha: 100 = 1*2^2+0*2^1+0*2^0 = 4
1000 = 1*2^3+0*2^2+0*2^1+0*2^0 = 8
10000 = 1*2^4+0*2^3+0*2^2+0*2^1+0*2^0 = 16

cioé il computer fa solo calcoli e tutte le quantità numeriche vengono espresse in base 2 in quanto questo è il modo più conveniente trovato dall'umanità per memorizzare informazioni su dei dispositivi.
In pratica ogni bit, sia dentro il microprocessore che nei chip di memoria (come in tutti gli altri chip), è descritto come lo stato di un dispositivo elettronico a stato solido.
Per esempio un transistore a effetto di campo, usato come interruttore, che può lasciar passare la corrente o bloccarla (vedi microprocessori, di solito hanno tecnologia NMOS); oppure un condensatore, che può avere le armature metalliche elettricamente cariche o scariche (vedi memoria RAM).

Cioé in pratica si lavora in base 2 fondamentalmente solo perché la maggior parte dei dispositivi elettronici hanno solo 2 stati stabili... o, per meglio dire, si riesce a farli funzionare stabilmente solo in due precise condizioni di tensioni / correnti applicate ai capi dei loro morsetti.

E' interessante che, sebbene ormai un dispositivo elettronico abbia raggiunto dimensioni quasi molecolari, il principio di base rimane sempre lo stesso.
Se ti vai ad informare, esistono anche prototipi di calcolatori che lavorano in base 3.
Comunque, detto questo è chiaro che, se un microprocessore dispone di 32 bit per indirizzare la memoria, il valore massimo per l'indirizzo di memoria sarà:

100000000000000000000000000000000

che in base 10 significa per l'appunto 1*2^32 = 4294967296

per cui si possono indirizzare al più 4 GB di memoria. Ma una parte di essa è usata dal sistema per raggiungere l'hardware, le periferiche etc... ed ecco perché alla fine ne restano disponibili solo 3,5.
Mentre ciò non avviene per una macchina che dispone di 64 bit per indirizzo... per la quale infatti il limite superiore di indirizzamento è

1*2^64 = 1,844674407×10¹⁹

che è... beh diciamo che è un numero smodato, ancora lontano dagli orizzonti dell'hardware attuale. Ciò permette inoltre alle CPU di lavorare in modo più efficiente perché riduce in qualche modo la ridondanza dei dati.
Però una cosa da notare è che con indirizzi così lunghi può capitare anche che per certe routine di gestione della memoria la CPU sia appena più lenta rispetto a quando lavora in modalità 32 bit.
A quanto pare però i vantaggi derivanti dal lavorare in 64 bit sono molto più grandi.

wolit
17-09-2013, 16:26
Allora,
ho installato Windows 8 e dopo qualche giorno posso dare un resoconto. Spero che possa questo thread tornare utile ad altre persone indecise che si trovano nella stessa situazione in cui mi sono trovato io.

Posso dire che globalmente sono soddisfatto, ich bin zufrieden.
La mia situazione è la seguente:

----------------------------------------------------------------

PRO:

1) 64 bit per indirizzare la memoria fanno davvero un bel po' di differenza (e non l'avrei creduto). In molti giochi avevo crash e problemi di stabilità. Solo ora capisco che questi problemi erano dovuti probabilmente (quasi sicuramente) all'interferenza tra il Dual Channel e la modalità di funzionamento a 32 bit.
Ho riscontrato un guadagno prestazionale netto, direi di un 25 - 30% in tutti i giochi. E inoltre tutti i giochi girano ora con stabilità ineccepibile.

2) I tempi di caricamento sono più brevi (sensibilmente), sia nei giochi che nei programmi.

3) Il sistema ad avviarsi è un razzo, sono almeno 20 secondi in meno rispetto ad XP 32 bit.

4) Il nuovo Menù Start è davvero terribile all'inizio, ma dopo 2 giorni di smanettamento sono riuscito ad apparecchiarlo decentemente e ora è ben più comodi di quel che credessi. E' molto "cool" poter lanciare i giochi senza prima doverli cercare sul Desktop o nel vecchio Start. E ad ogni modo sono anche riuscito a sostituire il vecchio menù Start con un suo surrogato, aggiungendo alla barra delle applicazioni la scorciatoia ad una cartella.

5) Funziona bene tutto l'hardware, anche il mio volante Logitech Driving Force GT.

6) Globalmente il sistema operativo è buono. Occorre un po' di tempo per imparare ad usarlo, ma mi sono accorto dopo un po' che per certi versi richiede meno click del mouse rispetto ad XP. Ci sono più scorciatoie e meno ridondanze. Un po' lo stesso effetto che fa una distribuzione Linux recente.

7) Quasi tutto il software funziona (e bene) senza bisogno di reinstallazione alcuna.

8) Sto riuscendo a ripristinare anche tutte le informazioni sul software installato tramite regedit, caricando la HIVE "Software" dalla cartella del vecchio sistema operativo ed esportando e reimportando le voci di registro. E' un procedimento lento e pesante ma funziona.

9) Sono riuscito a conservare anche tutti i profili e salvataggi dei vari giochi.


CONTRO (e qui veniamo alle note dolenti):

1) La cartella del sistema operativo occupa 10 - 12 GB in più della vecchia di XP a 32 bit. Per cui ora sono circa 20 GB di spazio in totale. Ho cercato in giro dei sistemi per ottimizzarla e rimpicciolirla ma esiste poco o niente di realmente effettivo.

2) Per alcuni "pezzi grossi" ho dovuto rinunciare. Per esempio Autocad a 32 bit, non gira proprio su un sistema su un sistema a 64 bit. Office necessita di reinstallazione. Le gloriose Norton Utilities, che ancora usavo, non vanno più. Dovrò usare qualcos'altro al posto dello straordinario Norton Speed Disk.
Spero di trovare qualcosa realmente all'altezza.
C'è poi una cosa che mi fa davvero piangere. Superbike 2001!!!! Sigh, sob, non ci si può più giocare perché non è più possibile impostare il desktop a 16 bit di colore. E' pazzesco ma è così. L'unica cosa che gli impedisce di partire è la profondità di colore del desktop... ma per questo problema, per quanto piccolo, non esiste alcuna soluzione dal momento che Windows 8 non permette più di impostare il desktop a 64k colori.

3) Ci sono alcuni giochi che andare vanno, ma vanno peggio. E questo comportamento è a dir poco inspiegabile. E' il caso di Enemy Engaged: RAH 66 vs Hokum. Il gioco gira stranamente un po' più "legnoso" rispetto a prima. Non posso dire che sia scattoso ma ora è sempre intorno ai 30 fps mentre prima raggiungevo abbondantemente i 60. Anche per "Falcon 4.0: allied force" ho la stessa situazione (e questo genera un po' d'amarezza).
E' diventato inesplicabilmente legnoso.
In pratica tutti i giochi più nuovi vanno molto meglio (per esempio Lock On: Flaming Cliffs 2), mentre quelli più vecchi si impicciano.

4) I driver Catalyst sono meno ottimizzati.
Ci sono ancora dei problemi e gli sviluppatori tentennano a risolverli per i giochi più vecchi, concentrandosi su quelli nuovi. Innanzitutto il driver pasticcia un po' con le opzioni di scala per l'HDMI. Nella versione a 32 bit si settano le opzioni di scala una volta per tutte. Qui invece vanno settate per ogni risoluzione e la cosa è causa di non pochi mal di testa.
Capita infatti spesso nei primi giorni che i giochi che partono a risoluzioni diverse da quella del desktop presentino i tipici e insopportabili bordi neri.
Inoltre il primo Crysis e suo fratello Warhead si rifiutano di girare correttamente a schermo intero. A schermo intero girano a frame rate dimezzato e con bordi neri. Basta premere Alt + Invio, cioé uscire dalla modalità schermo intero, per ottenere corretto funzionamento, ma in finestra, sebbene estesa a tutta l'area visibile. Anche per quest'ultimo problema non c'è ancora una soluzione.

----------------------------------------------------------------

Mi sembra che sia tutto. Vi ringrazio per i consigli e per eventuali domande sono a disposizione della comunità.

Saluti.