View Full Version : DvbDream, problema codec video
grandefratello
11-09-2013, 11:22
Ciao a tutti! Ho una chiavetta per vedere la tv sul pc e con windows 7 utilizzavo il software DvbDream trovandomi molto bene.
Essendo recentemente passato al notebook con s.o. windows 8, un paio di giorni fa ho installato il software sopra citato, ma al momento della scansione canali mi ha mandato in crash il pc con annessa schermata blu.. riprovo e stesso risultato! riprovo ancora e ancora schermata blu! accidenti il mio pc nuovo nuovo! Al riavvio sono andato a verificare per curiosità qualcosa nelle impostazioni del software e mi sono accorto che il problema è nei codec infatti dice:
Attenzione
* Alcuni codec non funzionano in modo stabile e possono causare crash in DD.
* Alcuno di questi non funzionano con la modalità PIP.
* Se riscontri problemi di instabilità in DD, le statistiche dicono che spesso sono collegati ai codec.
* I codec nVidia o Sonic sono raccomandati per il video e gli Intervideo per l'audio.
Allora ho pensato di installare i k-lite codec pack full 9.9.5 (64bit)
Ma il risultato non è cambiato.. allora ho provato a cavarmela da solo e ho installato anche PowerDvd 13 che si dice in giro avrebbe dovuto portare dei codec sicuramente validi.. ma il risultato non è cambiato.. allora ho riprovato con il k-lite codec pack aggiungendo altri codec, ma niente..
infine mi hanno consigliato di scaricare e installare "smartdvb codec 3.0" che aggiunge dei codec fatti apposta per i programmi dvb.. il risultato è che alla voce codec c'è più scelta ma il risultato è sempre lo stesso, codec video evidenziati per segnalare l'incopatibilità..
Questo quanto vedo ora:
http://imageshack.us/a/img690/668/qsyd.pnghttp://imageshack.us/a/img405/8498/959f.png
Il problema è che, oltre a voler risolvere questo problema, temo di aver pasticciato il pc con tutti questi codec.. Cosa posso fare per ripulire tutto il casino che temo di aver fatto? E come risolvo il problema del software?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
In realtà nella vita servono soltanto due codec: i LAV ed i ffdshow. Volendo ci metti pure un PDVD o Arcsoft/Mainconcept giusto perchè installi un player BR ma in realtà sarebbero superflui.
Da quanto dici, non hai completato la scansione, ergo no canali memorizzati ne visualizzati: trovo molto strano che un codec (non avviato) possa generarti questo genere di problemi. Io sarei più propenso a problemi connessi ai driver della chiavetta. Sicuramente hai pasticciato a livello codec, installandoci di tutto e di più (anche roba decisamente obsoleta...).
Boh, ormai che ci sei prova con WMC o Mediaportal e vedi se termini la scansione: puoi anche provare con la trial di programmi tipo dvb viewer e vedere che succede
grandefratello
12-09-2013, 07:20
In realtà nella vita servono soltanto due codec: i LAV ed i ffdshow. Volendo ci metti pure un PDVD o Arcsoft/Mainconcept giusto perchè installi un player BR ma in realtà sarebbero superflui.
Da quanto dici, non hai completato la scansione, ergo no canali memorizzati ne visualizzati: trovo molto strano che un codec (non avviato) possa generarti questo genere di problemi. Io sarei più propenso a problemi connessi ai driver della chiavetta. Sicuramente hai pasticciato a livello codec, installandoci di tutto e di più (anche roba decisamente obsoleta...).
Boh, ormai che ci sei prova con WMC o Mediaportal e vedi se termini la scansione: puoi anche provare con la trial di programmi tipo dvb viewer e vedere che succede
Io non credo di aver pasticciato con i codec.. Perchè la prima installazione di dvbdream non avevo installato ancora nulla.. Come raccontato, è solo dopo i crash che interrompevano subito la scansione canali che mi sono accorto del problema codec e quindi deciso di installare il codec pack e poi gli altri (comunque ultime versioni).
La chiavetta non c'entra nemmeno perchè è un problema di software visto che avvio le opzioni video anche quando non ho inserito la chiavetta.
Ma quelli da te segnalati sono programmi dvb? Mi avevan consigliato smartdvb, ma non credo dipenda dal software.. perchè mai dovrebbe esser quello se ad altri funziona e anche a me su win7?
Pensi che dovrei far qualche genere di pulizia dei codec?
Dal tuo screenshot si vedono due codec Elecard (uno addirittura del 2003...), gli Avivo ed i pureVideo: è come se tu avessi due schede grafiche installate, una ATI ed una Nvidia. Tra l'altro NVidia non fa più i codec da una vita: non ho idea del tuo hardware ma qui le cose non sembrano tornare...
Comunque se leggi bene, io non attribuisco il tuo problema ai codec ma ai driver della chiavetta che probabilmente non sono compatibili col tuo hardware in W8+DvbDream: per questo ti suggerivo di installare altri programmi (magari trial di quelli a pagamento) così raccoglievi maggiori informazioni e magari giungevi al dunque. DvbDream non è proprio un santo: per portarti la mia esperienza, usando una Mystique USB sulla porta USB3 del mio portatile non c'era verso di farlo partire mentre tutto liscio se la usavo su una USB2. Mediaportal invece se ne fregava e funzionava ugualmente sia su USB2 che USB3
grandefratello
12-09-2013, 20:04
Sei l'unico che mi ha risposto, per cui ti chiedo perfavore di darmi una mano.
Questa cosa della doppia scheda grafica sembra strana anche a me..
Il mio notebook è DELL 17r 5721
http://www.dell.com/it/p/inspiron-17r-5721/pd?refid=inspiron-17r-5721&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=1&~ck=dellSearch&isredir=true#TechSpec
Scheda video
Scheda grafica Intel® HD 4000
AMD Radeon™ HD 8730M 2G DDR3
Ma che vuol dire? Ho due schede grafiche? Cosa dovrei fare?
Riguardo i driver della chiavetta come ti dicevo nel precedente messaggio secondo me non c'entrano nulla, perchè qui non stiamo parlando se la chiavetta funziona o meno. Stiamo invece parlando che il software dvbdream anche senza la chiavetta inserita non trova una configurazione codec buona. O sbaglio?
grandefratello
13-09-2013, 11:47
Ti aggiungo questa schermata riassuntiva della mia scheda video.
http://img197.imageshack.us/img197/9813/2nzl.png
Si, hai due schede grafiche ed entro certi limiti puoi decidere quale puoi usare per ogni programma: anche il mio portatile (come tanti altri notebook recenti) monta due schede grafiche, una nella cpu ed una come scheda grafica separata. Di sicuro però una è ATI mentre l'altra è intel, per cui tutto quello relativo ad NVidia con te non c'entra.
Poi, alla tua domanda: sbagli! Nel mondo HTPC capita spesso che i driver funzionino male così come succede che non funzionino del tutto: anche i problemi che supponi avere, secondo me non esistono. Ti mostro lo screen durante la visione di La3
http://imageshack.us/a/img41/5386/jrxp.jpg
Vedi che pure io ho quei messaggi che tu presumi essere errori ma in realtà non lo sono
grandefratello
13-09-2013, 15:56
Ma quindi che mi consigli? Come pulire tutto? Disinstallo i programmi che avevo installato?
Riguardo "la scritta" si tu ce l'hai ma non hai i codec colorati e se premi ok ti fa confermare, a me dice che è impossibile e non mi fa continuare. Oltre a questo non riprovo nemmeno alla ricerca canali perchè sicuramente manderebbe ancora in crash windows!
Per i driver invece cosa consigli di fare?
edit. fatta un pò di pulizia di codec.. tolti gli ultimi programmi installati (codec smart dvb, k-lite codec pack, powerdvd 13) .. ma ora? Che faccio?
Comunue su dvbdream anche se mancano adesso quasi tutti i codec video (tranne ATI e Microsoft) risultano sempre incompatibili.
Ma hai controllato sul forum di dvbdream cosa dicono al riguardo del fatto che non puoi selezionare codec? Scusa, ma la scansione manuale funziona? Hai provato a scansionare una singola frequenza e vedere che succede?
grandefratello
13-09-2013, 18:05
Dopo provo manualmente.
Il forum dvbdream credo sia in inglese.
Riguardo il resto? Coi codec che faccio?
Fai una scansione manuale e per adesso lascia stare i codec
Inviato dal mio A750 con Tapatalk 2
grandefratello
14-09-2013, 10:27
la faccio subito.. ma ti avviso che non vedo un bel niente per il momento.. nemmeno video mediaset
(eppure ho una lista codec lunga con gspot) ma non so come pulire ulteriormente
grandefratello
14-09-2013, 10:48
ovviamente come temevo pur provando una sola frequenza ho dovuto assistere ancora alla drammatica schermata blu!
http://img845.imageshack.us/img845/6638/yfds.jpg
Piú evidente di cosí si muore: hai un problema di compatibilità fra dvbdream/win8/pennetta+driver. Se non trovi driver piú recenti valuta un altro software o un altra pennetta
Inviato dal mio A750 con Tapatalk 2
grandefratello
15-09-2013, 10:37
se magari mi dicessi come trovare nuovi driver!
grandefratello
15-09-2013, 11:06
ma coi codec che faccio? come completo la pulizia e cosa rimetto??
se magari mi dicessi come trovare nuovi driver!
Sito del produttore?
Inviato dal mio A750 con Tapatalk 2
grandefratello
15-09-2013, 18:34
non è certo di marca, è riconosciuta come bda af9015.
mi dai una mano anche coi codec?
non è certo di marca, è riconosciuta come bda af9015.
mi dai una mano anche coi codec?
Se non sai come trovare dei driver, butta la pennetta e compratene un'altra oppure cambia software e vedi quello che succede: è da un pezzo che te lo sto dicendo in vari modi.
Idem con patate per i codec: hai problemi di compatibilità della pennetta, risolvi prima quelli e poi vedi se ce ne sono pure sui codec
grandefratello
18-09-2013, 17:47
ma come sarebbe butta la chiavetta??? :eek:
e poi se prima non risolvo coi codec che provo a fare nuovi software?
Ti ho pure detto che non vedo i video di videomediaset per esempio!!
ma come sarebbe butta la chiavetta??? :eek:
e poi se prima non risolvo coi codec che provo a fare nuovi software?
Ti ho pure detto che non vedo i video di videomediaset per esempio!!
Le af9015 sono pennette cinesi da 10 euro: quindi vedi tu quanto vale la usb stick. Scusa ma i video Mediaset li vedi da internet, sbaglio? Cosa c'entrerebbero i codec con un video in internet? Soprattutto cosa c'entrerebbero usandoli su un altro programma?
grandefratello
19-09-2013, 17:06
Bè il valore lo conosco, ma non credo sia una questione economica perchè con windows 7 ne ho fatto un gran uso e il tutto con qualità e prestazioni ottime!!!
Si videomediaset li vedo da internet, ma fattosta da quando ho fatto questa pulizia di codec non si vedono.. per cui c'è qualche problema che vorrei risolvere prima di fare nuovi tentativi! Anche perchè sarebbe inutile provare altri software se già so per certo che mi verrebbero segnalati problemi con i codec!!
I video in internet li vedi con flash player o qualche software analogo che hanno codec interni che non hanno nulla a che fare con i codec registrati da cui attinge DVBDream: il motivo per cui hai difficoltà a vedere sto sito che tanto citi, sta nel fatto che la ciofeca di codec pack che hai installato/disinstallato avrà modificato qualche settaggio dei CCC comune con il flash player. Per risolvere i video internet, basta che reinstalli flash player...
grandefratello
20-09-2013, 11:01
ho appena fatto come mi hai detto tu, aggiornato adobe flash player ma non è cambiato niente.. non vedo più i video mediaset (sento solo l'audio)... (rai e la7 tutto ok)
Errata corrige: non serve flash player ma silverlight Guardare e scaricare i video del portale Video Mediaset — anche con Linux (http://andrealazzarotto.com/2012/11/02/ottenere-i-link-diretti-ai-video-del-portale-video-mediaset/): il risultato comunque non cambia
grandefratello
20-09-2013, 16:26
mrwinch ovviamente ce l'ho già, altrimenti non sentirei nemmeno l'audio! non credi?
Il mio ultimo post voleva dire "bisogna aggiornare il silverlight non flashplayer"... forse è meglio lasciar stare
grandefratello
21-09-2013, 07:50
si ma sei duro però! ti ho detto che silverlight è aggiornato.. e comunque se disponibile nuovo aggiornamento, arriverebbe con windows update..
comunque, dimenticati mediaset.. mi aiuti coi codec? altrimenti da questo tunnel non ne uscirò mai..
si ma sei duro però! ti ho detto che silverlight è aggiornato .
Veramente tu hai detto di aver aggiornato flash player dopo aver disinsstallato i codec e non silverlight... ribadisco,meglio lasciar stare
Inviato dal mio A750 con Tapatalk 2
grandefratello
21-09-2013, 16:41
si hai ragione, intendevo dire che come pensavo non è un problema di aggiornamenti tipo silverlight ecc..
comunque si, lasciamo perdere video mediaset... mi dici dei codec perfavore?
grandefratello
24-09-2013, 17:10
comunque con videomediaset sembra tutto ok adesso...
mrwinch dove sei? :mc:
Ma in che lingua bisogna dirtelo che non hai problemi di codec ma di driver della stick usb? Basta, mi rifiuto di continuare: ti ho già detto varie volte le possibili soluzioni. Se vuoi le applichi, altrimenti ti tieni il tuo stato attuale
grandefratello
25-09-2013, 12:30
accidenti che educazione!
come fai a dire che non ho problemi di codec se tu stesso mi avevi detto di aver un pasticcio di codec pure del 2003 e poi io provando a far pulizia avrò fatto più casini ancora.. ?
se ci sono problemi di driver quello è un altro discorso e lo verificherò dopo. Volevo sistemare prima i codec intanto, come lo devo dire?
grandefratello
01-10-2013, 17:58
sei sparito proprio? grazie allora.
grandefratello
09-10-2013, 11:38
alla fine ho "buttato" la chiavetta.. ne ho ordinata un'altra..
ma non avendo codec installati, c'è qualcuno più gentile di mrwinch che mi possa consigliare cosa mettere?
grandefratello
11-10-2013, 13:54
in attesa di trovare qualche buon'anima gentile, è arrivata la nuova chiavetta..
questa è compatibilissima con windows 8, ma reinstallato dvbdream mi si presenta la solita schermata dei codec non compatibili..
mannaggia a me ad aver sentito quell'incompetente di mrwinch! magari la chiavetta funzionava allora.. il problema è come ho sempre pensato nei codec.. ma come ne esco fuori? help me!!!
Io utilizzo dvb dream con scheda satellitare ma immagino che funga nello stesso modo, di solito il messaggio è dovuto quando si utilizza il video render non adatto, hai provato a modificare anche quella voce ?
IN teoria io installo solo i klite pack prima di dvbdream o al limite gli hd pack 2.4; dopodichè di solito è già ok. Inoltre anche con quel messaggio in realtà dovrebbe funzionare tutto lo stesso.
Quindi controlla nel manù scheda che sia selezionata la scheda tv ccorretta (o al limite metti la spunta alla casella visualizza tutte le schede). Dopodichè per le schede sat va indicato il satellite su cui effettuare le scansioni, nel tuo caso non so se c'è una voce relativa (io ho diseq ovviamente) ma vi dovrebbe essere un'indicazione almeno sul sistema di trasmissionesu cui scansionare i canali. Infine avvia dvbdream in modalità amministratore per essere sicuro di bypassare eventuali permessi. In teoria in rete nelle opportune comunità dovresti poter trovare anche le liste dei canali da inserire nella cartella di dvbdream, potrebbe essere una scorciatoia.
grandefratello
11-10-2013, 18:17
Ciao, grazie per avermi risposto.
Allora, ho pensato questo pomeriggio di fare una disinstallazione completa di chiavi di registro ecc di dvbdream poi reinstallandolo mi esce sempre la scritta del problema codec ma almeno sono riuscito a installare la lista canale e vederli!
Klite basic l'ho messo, ho provato alcune soluzioni ma il risultato è quello di prima.
Dopo alcune ricerche volevo mettere l'hd pack che hai nominato (2.7) ma nell'installazione mi chiede una donazione e non mi fa procedere con l'installazione.. ti risulta?
Volevo provare anche installando powerdvd 13, ma su dvbdream non ne vedo i codec..
si mi risulta per quello ho messo il 2.4 che invece non chiede la donazione; comunque sui codec prova un mix tra gli audio e video renderer
la mia situazione ad esempio con la scheda sat è questa:
http://i.imgur.com/Zft27Ca.jpg?1
ma che scheda hai ? immagino una dtt da quello che ho capito ma se riesci a dirmi il modello vedo se trovo anche io qualche info in più.
grandefratello
11-10-2013, 22:27
allora la chiavetta che ho comprato è la avermedia twin star a825.
scusa ma la versione 2.4 non avrebbe dei codec obsoleti non essendo l'ultima versione?
comunque non ho nè codec ffdshow nè elecard installati adesso..comunque vedo che anche da te c'è scritto che alcuni codec non funzionano in modo stabile.. ma com'è possibile questa cosa?
grazie
La scritta quella con gli asterischi è un messaggio generico e funziona tutto, quando ci sono problemi il codec che non va è evidenziato in rosso; in realtà anche se utilizzo una combinazione di codec errata con il messaggio che appare a te comunque funziona tutto correttamente, dvb dream è un pò anomalo in tal senso e con win 7 qualche problemino lo da ogni tanto (ad esempio durante la scansione canali ogni tanto va in crash e devo rifalrla daccapo) ; il codec ffdshow e elencard li ho da i klite codeck pack (non so se fosse il pacchetto standard o il mega, li installo quando metto su l'o.s.), sull'hdpack hai ragione ma sostanzialmente vanno ormai bene e questo pack serve in sopratutto per i canali hd (che la mia scheda non supporta benissimo), nel tuo caso potrebbe servire comunque per vedere se persiste il problema con i codeck. Proverò a vedere se trovo altri con il tuo stesso problema con quella chiavetta, controlla eventualmente che non vi sia lo spegnimento dell'alimentazione usb della proprietà del sistema (non dovrebbe ma non si sa mai) e prova anche a cambiare le porte usb in particolare se utilizzi quelle frontali del case invece che quelle dirette della scheda madre.
grandefratello
12-10-2013, 09:26
La scritta quella con gli asterischi è un messaggio generico e funziona tutto, quando ci sono problemi il codec che non va è evidenziato in rosso; in realtà anche se utilizzo una combinazione di codec errata con il messaggio che appare a te comunque funziona tutto correttamente, dvb dream è un pò anomalo in tal senso e con win 7 qualche problemino lo da ogni tanto (ad esempio durante la scansione canali ogni tanto va in crash e devo rifalrla daccapo) ;
capito.. comunque a me con windows 7 e una chiavetta cinese da pochi euro che usavo fino a ieri, non ho mai avuto problemi e mai un crash
il codec ffdshow e elencard li ho da i klite codeck pack (non so se fosse il pacchetto standard o il mega, li installo quando metto su l'o.s.), sull'hdpack hai ragione ma sostanzialmente vanno ormai bene e questo pack serve in sopratutto per i canali hd (che la mia scheda non supporta benissimo), nel tuo caso potrebbe servire comunque per vedere se persiste il problema con i codeck.
Si comunque il problema dei codec evidenziati in rosso sembra esser risolto.. però volevo metter anche altri codec perchè non mi sembra che si veda bene bene.. o quantomeno non come vedevo con windows 7! Ora però sono un pò indeciso tra klite codec pack full, hd pack o powerdvd 13.
Proverò a vedere se trovo altri con il tuo stesso problema con quella chiavetta, controlla eventualmente che non vi sia lo spegnimento dell'alimentazione usb della proprietà del sistema (non dovrebbe ma non si sa mai) e prova anche a cambiare le porte usb in particolare se utilizzi quelle frontali del case invece che quelle dirette della scheda madre.
Il mio nuovo pc con windows 8 è un notebook e lo uso in una delle 3 usb laterali che ho a disposizione (è pure 3.0) .. anzi penso lo userò con una scarpetta così da aggiungere eventualmente altre cose usb..
Però non ho capito questa cosa dello spegnimento dell'alimentazione usb di cui parli.. perchè? cosa c'entra con i codec?
I codeck della ciberlink (power dvd) sono decisamente buoni (per le partite erano forse quelli che facevano vedere meglio) ma da un pò sono passato a ffdshow perchè in effetti mi sembrano equivalenti al momento, in ogni casoè soggettiva la cosa quindi valuta tu.
Per le porte usb: windows (non ho controllato con 8) permette per il risparmio energetico di "spegnere" le porte usb diminuendo la corrente fornitagli quando non in funzione, in teoria nel tuo caso non dovrebbe accadere ma non fa male controllare in quanto il dispositivo potrebbe non essere alimentato correttamente e questo potrebbe generare una falsa segnalazione di problema: dal pannello di controllo basta andare su gestione dispositivi e poi sulla sezione usb del riepilogo del sistema; premendo sul tasto proprietà per ogni singola voce degli hub usb avrai una scheda risparmio energia dove ci sarà la voce in questione.
Comunque non ti ho chiesto se hai provato ad utilizzare software alternativo: in teoria prova anche con eventuale software della chiavetta o altri simli a dvb dream (come progdvb) così iniziamo a capire se è un problema generale o con il software specifico.
Poi in dvbdream hai dovuto configurare a quale segnale si deve collegare l'antenna (l'equivalente di quale satellite deve utilizzare la scheda satellitare ) ?
grandefratello
12-10-2013, 15:13
Ora riprovo ad installare powerdvd, ma penso che non concluderò molto perchè come ti dicevo su dvbdream non li rileva i codec cyberlink..
Non son riuscito a trovare la voce che dici tu sull'usb, ma non ho ancora capito perchè mi stai facendo controllare questa cosa.. di quale segnalazione di problema stai parlando?
Un problema che invece ho notato è durante il cambio canale inizialmente sento solo l'audio e l'immagine rimane bloccata sull'ultimo fotogramma del canale precedente per circa 10secondi.. poi si riprende, vedo rapidamente il video del nuovo canale e poi si sistema... Dipende dai codec? Spero di si...
Ho provato a selezionare "Ricostruisci DerectShow dopo cambio canale" che non so nemmeno che significhi, e la situazione è migliorata.. adesso però inizio a veder subito il nuovo canale poi scompare per mezzo secondo e poi riprende..
Come potrei migliorare le cose?
No su windows8 non ho provato altri software, perchè ammetto di aver provato prima questi software su win7 e non son riuscito a farli funzionare, per cui voglio evitare di sporcare ancora il nuovo notebook..
Si mi sembra si doveva configurare, ma da inesperto ho lasciato tutto senza toccar nulla.. Comunque se tu dici che il messaggio del problema codec è normale, allora non vedo il problema.. Se poi devo metter dei codec migliori, il problema è diverso..
P.S.
Essendo la mia chiavetta dual tuner.. sai su dvbdream come faccio a visualizzare/registrare il secondo canale?
IN ordine sparso:
1) reltivamente all'ultimo punto non ne ho idea, dovrebbe essere una funzione insita nel driver immagino, tuttavia avendo avuto solo una scheda sat oggettivamente ignoro la configurazione eventuale da adottare; vedi se nelle opzioni in scheda c'è la possibilità di indicare la cosa o forse è attivabile una seconda istanza del programma oppure ottenibile tramite la funzion pip; non so dirtelo onestamente.
2) Per le usb: era più uno scrupolo nel caso ci fosse qualche problema con le porte usb, in ogni caso se in generale si vede puoi anche lasciar perdere, è un di più .
3) per i codec: dvb dream è un pò strano ed occorre se non vengono rilevati i codec indicarglieli a mano editando il file guids.ini; sul loro forum trovi come fare http://www.dvbdream.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=1995 è abbastanza semplice e basta seguire i 3 passi del secondo post.
Il tuo sembra proprio un problema di conflitto con il tuner però più che di codec, sarei curioso di sapere che menù hai nella scheda opzioni
io ho questo
http://i.imgur.com/MkqSNa5.jpg
mi piacerebbe vedere la tua situazioni nel menù scheda (dove si indica il dispositivo e che driver usa) e se hai un menù diseq (dove si dovrebbe indicare la fonte del segnale da prendere) e trasponder.
Inoltre che versioni usi ? io ho la 1.4i che è gratuita, l'ultima è la 2.4 che sembrerebbe gestire meglio ma credo sia a pagamento ma se funziona demo potresti un attimo vedere.
grandefratello
13-10-2013, 09:27
Grazie.. allora andiamo per ordine:
e "Ricostruisci DerectShow dopo cambio canale"
Come potrei migliorare le cose?
1) Mi sa che non si può.. credo di aver letto cercando di esser costretto a installare 2 volte dvbdream, su cartelle diverse.. ho paura però ciò pesi molto sulla ram ad usare 2 dvbdream contemporaneamente...
2) Sarà semplice, ma il file guids.ini dove lo trovo? Non esiste.. (Quella guida è di 5 anni fa) Ho cercato anche altri file .ini .. c'è solo il codecs.ini che avevo già guardato c'è un elenco completo di tantissimi codec, ma non so che farmene.. Ora te lo faccio vedere.. http://ge.tt/4xjDDnu/v/0?c Come si fa?
3) Visto che parliamo di più punti, rispondendomi in ordine sparso, dovresti indicarmi a quale problema ti riferisci.. Dici può esser problema di tuner, il cambio canale intendi?
Io ho l'ultima versione di dvbdream e ora ti faccio qualche stamp così tu possa guardare la mia situazione e farmi una "revisione" ;)
Grazie mille ancora, ti lascio alle foto:
http://i40.tinypic.com/2qncqhz.png
http://i39.tinypic.com/2rqdl4p.png
http://i39.tinypic.com/15yacm0.png
http://i42.tinypic.com/28i3mf5.png
Dunque il file guids.ini a me è presente nella directory principale di dvbdream; la mia è una versione vecchia può darsi che abbiano cambiato qualcosa. Comunque il file codecs sembra l'equivalente: sostanzialmente nel tuo pc ogni codec è identificato da una stringa denominata clsid; per inserire il codec manualmente occorre sapere questa stringa e poi dovrebbe bastare inserirla manualmente nel tuo file codecs. Per verificare la stringa e se il codec è installato correttamente puoi usare il programmino indicato in quel forum o altri che eventualmente conosci che possano dare tale info.
La spunta a "ricostruisci..." immagino serve areinizializzare il lavoro del codec, a me non è mai servito visto che è funzionato sempre tutto bene ma fai velocemente a vedere se ti lavora meglio spuntandolo o no. Anche l'opzione connessione diretta a me non compare prova deselezionarla. Il fatto che tu non riesca a fare le scansioni dei canali o che il livello di segnale sia molto basso (vedo 48% che è davvero al limite) mi fa propendere o ad un problema del sistema con il tuner o comunque c'è un problema di ricezione del segnale.
Potresti provare a spuntare l'opzione "visualizza tutte le schede" nel menù opzioni e vedere se compare qualche altra opzione di scheda compatibile con la tua (mi pare che venga riconosciuta una con chipset AF9015 e la voce successiva indicherebbe il doppio tuner da quello che capisco) e al limite a smanettare con menù "Bda interface options", magari settandolo in oem e provando (sono poche voci comunque fai subito a controllare).
Il menù diseq non c'è per le dvb-t quindi un parametro in meno da controllare.
Infine ho letto in giro che la versione di dvbdream 1.7 sembrerebbe funzionare meglio con quel tipo di chipset ma purtroppo non ho esperienza in tal campo. Comunque la prova con altri software come progdvb o smartdvb potresti sempre farla se non risolvi , non intrecciano eccessivamente il sistema.
AGGIORNAMENTO:
per curiosità ho provato a mettere dvbdream 2.4 per analizzare meglio; il file codecs.ini sostituisce in effetti guids.ini ed il programma (se premi su installa codecs) suggerisce di aggiungere manualmente i codec come detto prima nel file in questione. Per il problema dello schermo nero 10 secondi: lo ha fatto anche a me (solo audio no video) ma è bastato deselezionare "connessione diretta" per risolvere la cosa. Inoltre c'è una sezione "liste frequenze" dove devi impostare il tipo di segnale (paese, frequenze, ecc...) in teoria dovrebbe essere di default tutto corretto ma esamina se è selezionata Italia e nelle frequenze 8 mhz (da quello che vede nell'immagine ) o quello che è per il dvb, un'impostazione errata in questa sezione potrebbe spiegare la mancata scansione.
grandefratello
14-10-2013, 11:51
La scansione dei canali riesco a farla si, è il livello del segnale basso di cui non mi ero accorto prima che ora mi preoccupa.. considera che appena accendo una tv nella mia stessa camera il livello scende al 37%. C'è da dire che comunque la qualità è al 100% e vedo bene.. Ma perchè è così basso? Ad esclusione penso sia così il livello del segnale in casa!
Allora sono andato nel menu scheda e ho messo come da te consigliato "visualizza tutte le schede e sono comparse diverse schede sopra.. mi sapresti spiegare gentilmente di che cosa si tratta? Cosa cambia nel selezionare una o l'altra? Tra l'altro in quella BDA di default c'è A9015 BDA Filter e A9015 BDA Filter 2, quale dovrei selezionare?
Andiamo al codecs.ini.
Hai visto il mio file? Mi sembrano già elencati tantissimi codec.. come mai non vedo però quei codec nella finestrella del programma?
Mi sembra ci sia già anche elencato quel dato (clsid) o sbaglio?
Riguardo il bottoncino "add installed codecs" pensavo anch'io così, ma avevo già provato e il risultato è sempre "System has been scanned for codecs and no new compatible codecs found ! You might need to manually add codecs into codecs.ini if you believe there are new codecs" .. ma torniamo al punto di prima perchè su codecs.ini vedo già un elenco folto di codec e sono già presenti i clsid.. o mi sfugge qualcosa?
Inoltre su lista frequenze ho già Italia. 8mhz non ho trovato dove selezionarlo ma facendo zapping sui canali ho visto che sono tutti su 8 mhz .. zapping facendo non ho potuto notare il basso livello di alcuni canali tipo RTL Livello 34% e se accendo l'altra tv in camera il livello scende a zero non facendomi vedere un bel niente se non un gran casino di squadrettamenti!!! :(
Grazie!!!
Il livello basso di segnale è inevitabilmente dovuto all'antenna c'è poco da fare; quando accendi la tv può darsi che vi siano ulteriori dispersioni di segnale (è tutto collegato con filo immagino giusto ?) e può essere dovuto o ad un cavo dell'antenna un pò rovinato o potrebbe essere dovuto anche allo stesso tuner della penna non di prima qualità che genera riflessioni attraverso il cavo, non saprei di preciso ma è comunque un problema "tecnico" in questo caso e non di configurazion sw.
Tieni conto che a me ad esempio con un livello sotto 50% non me l da il canale nemmeno in scansione. Dovresti controllare la tua tv per vedere se il segnale è buono a casa tua ed eventualmente far girare correttamente l'antenna se necessario.
Ho visto il tuo file ed ho visto i codec presenti ma se è sbagliato il clsid (ovvero non coincide con la tabella che windows genera a sua volta) il programma non lo rileva, per questo è conveniente utilizzare un programmino come quello indicato nell'altro forum che vede con certezza il codice di sistema. C'è da dire che su win8 non ho provato (ma a giorni promuovo 8 sul pc fisso dove ho la scheda quindi potrò vedere se ho anche io problemi con i codec) potrebbe essere anche lui a fare cose strane.
Bda A9015 BDA Filter e A9015 BDA Filter 2 si riferiscono sicuramente al doppio tuner, immagino che non debba selezionare altro (a meno che non hai 2 prese per l'antenna nella chiavetta ma dato che si vede è tutto collegato correttamente).
Spuntantdo l'opzione che ti ho detto sono apparse altre tipologie di periferiche compatibili: la mia scheda sat ad esempio (una classica skystar 2) benchè con driver specifici non compare come dispositivo in dvbdream fino a quando non spunto visualizza tutte le schede e solo allora è selezionabile. Nel tuo caso puoi verificare se compare qualche dispositivo più adeguato rispetto a A9015 BDA (non è detto che ci sia eh sia chiaro...), sostanzialmente si utilizzano un sistema di driver differente. Se compare una voce più specifica per la tua chiavetta puoi provare.
Ricapitoliamo però: la combinazione codec lavora bene ora, la scansione canali la puoi fare. Che problema è rimasto ?
grandefratello
14-10-2013, 18:03
Parlavi del diseq, cos'è?
L'ho trovato in questo menù.. devo toccare qualcosa?
http://i41.tinypic.com/29ne0br.png
Allora la chiavetta è nuova, buona.. non penso abbia problemi.. Anche il cavo dell'antenna è in ottime condizioni.. Mi sembra strano un livello così basso.. uff!
Ho provato con un decoder in una tv in cucina e il livello è 98% !
Comunque un livello 34% e qualità 100% si vede allo stesso modo di un livello 98% e qualità 100% ?
Scusa ma come faccio a capire se c'è un dispositivo più adeguato di A9015 BDA? Sinceramente le altre voci non mi dicon nulla...
Comunque hai ragione! Senza te è probabile non ci sarei arrivato, BDA filter 1 e 2 si riferiscono ai 2 tuner.. infatti ho installato 2 volte dvbdream e ho selezionato in uno il primo e in un altro il secondo.. risultato? vedo 2frequenze diverse :) grazie!
Quindi tu dici che il problema potrebbe essere il clsid diverso da quello reale.. Ti farò sapere al prossimo aggiornamento! Grazie mille!
Il diseq che intendevo è tutt'alltra cosa, nel tuo caso intendevo la sezione lista frequenze che è l'equivalente.
Per la chiavetta non intendevo che non funziona, intendevo che a seconda del modello possono aver messo componenti più di qualità o meno di qualità, in tal senso una componente di qualità diminuisce eventuali disturbi e riflessioni di segnale, minor qualità potrebbe invece recare disturbi vari (come l'attenuazione del segnale). In ogni caso un livello basso può comportare squadrettatura casuale o assenza totale del segnale, ma o si vede o non si vede (pregio del digitale rispetto all'analogico) e quando si vede la qualità è identica. Prova se ti è possibile ad attaccare alla stessa antenna del decoder da 98% e vedi se hai lo stesso livello, così anche qui ti rendi conto dove sia il problema eventualmente.
Per i codec: si o quello o win8 che nasconde a dvbdream i valori corretti; al limite ti posso postare il mio ma di codec aggiuntivi ho gli ffdshow e ati sempre che i valori siano corretti.
Per il dispositivo più adeguato puoi solo provare, onestamente non saprei dirti anche perchè non so la lista che ti viene data; tuttavia ripeto: al momento che problema è rimasto da risolvere ?
grandefratello
15-10-2013, 22:34
Ho provato la chiavetta nella presa in cucina.. risultato tra il 70 e il 90 % direi notevole differenza visto che qui vado tra i 30 e i 60 % ad occhio e croce..
Ma qui c'è poco da fare penso.. argomento chiuso direi..
Riguardo la lista schede l'unico che mi da il dual tuner è proprio quello lì, il bda.. visto che funziona tutto, penso non ci sia alcun motivo di cambiare e far ulteriori prove al riguardo..
Riguardo la lista codec e i clsid, purtroppo anche con quel programmino non vedo proprio i codec cyberlink!
Per cui l'unico "problemino" da risolvere è rimasto quello dei codec, perchè vorrei mettere dei codec migliori e nonostante io abbia installato diversi codec e anche cyberlink non ne vedo di nuovi... nemmeno con quel programmino.. approfitto per chiederti: visto che adesso mi risultano questi lav che non so nemmeno come siano, è normale impostarlo per tutte le voci codec audio e video?
se funzionano bene perchè no ? Io all'inizio usavo i cyberlink e prima ancora gli nvidia (nonostante scheda ati) perchè con lo sport si vedvano meglio. Adesso gli FFdshow vanno uguali ed io ho tutti i codec audio e video con ffdshow tranne quelli per l'hd che non mi interessano poichè la mia scheda non supporta il dvb-s2.
Comunque se il sistema no rileva i cyverlink significa che devi trovare una versione buona per windows 8 (è sicuro un piccolo conflitto con l'os) o trovare qualche procedura manuale che permetta di renderli visibili in 8.
grandefratello
17-10-2013, 15:48
Mi hai fatto venire un dubbio.. Per vedere i canali hd in hd è sufficiente avere un notebook con scheda grafica AMD Radeon™ HD 8730M 2G DDR3 e display ovviamente HD ?
Non capisco come si faccia a trovare una versione buona dei codec.. più d'installare l'ultima versione con i codec aggiornati, non saprei che altre versioni possano esserci!
Infine ti ringrazio di tutto.. io ho beccato una chiavetta che mi funzionasse, ma tu sei stato davvero molto gentile e la strada è stata più facile!! ;)
Con quella scheda ci vedi a tutte le risoluzioni senza alcun problema ;) ma non è quella la questione; il segnale video che arriva dall'emittente tv ha una sua risoluzione che più è alta e più richiede potenza per essere decodificata e trasmessa correttamente (la rendo in maniera semplicistica per far capire); alcuni decoder (la tua penna , la mia scheda sat, la tua tv ecc...) supportano la decodifica ed altri no indipendentemente dal pc o tv in cui sono montati; ad esempio sul satellite i canali hd vengono trasmessi con decodifica denominata dvb-s2 ma la mia scheda non è in grado di farlo correttamente ed il risultato è che non si prende il canale e non si vede. Nelle tv o nella tua penna succede la stessa cosa: ad esempio puoi fare una prova sintonizzando la tua tv (o penna) sul canale 501 o 504-505-506 dove ci sono i mediaset e rai in hd, se la tv ha il decoder hd li vedrai correttamente altrimenti sentirai solo audio nonostante magari la tv supporti risoluzioni superiori. Per questo vedi in alcuni casi che alcuni decoder vengono certificati per l'hd o per altre features particolarti.
Per i codec non so che dirti, sono sicuro che è un problema di compatibilità con windows 8 ma questo lo verificherò molto a breve perchè nel fine settimana monterò sul fisso win 8 visto che sul portatile ho rimesso linux e quindi mi troverò ad installare i codec per la scheda sat e dvb dream, ti farò sapere se funge tutto e cosa ho messo di preciso. La mia idea è che il sistema "nasconda" al programma il codec e che quindi non venga rilevato seppur correttamente installato. Assicurati di installare versioni che sono esplicitamente dichiarate per win8.
Lieto di esserti stato utile, i forum esistono proprio per questo :mano: .
grandefratello
18-10-2013, 13:11
ok, poi mi farai sapere ciao :)
Dunque installato windows 8 e passato pure a 8.1; funziona tutto senza nessun problema ed i codec installati sono tutti rilevati; per la cronaca ho installato gli ultimi klitecodec (10.0.5 mi pare) e l'ultimo vlc (il player multimediali che di solito ha anche dei codec a bordo) il tutto prima di installare dvb dream. I ocdec sono tutti rilevati correttamente e funzionano bene (non ho quello cyberlink poichè non installato). Ti passo il mio file codec, magari funziona lo stesso se i clsid sono corretti (ho visto che nache tu hai fatto il passaggio a 8.1 nel thread apposito)
https://mega.co.nz/#!bRAymTSa!IYVNxne3uM6uVZWPzT6KcDSfCiEz3CGzkcnszvCzrSs
è il mio spazio su mega quindi non stai scaricando virus o simili a meno che non abbia a bordo di mio ma cavolo os pulito e lindo da 1 ora ci mancherebbe solo quello!
grandefratello
22-10-2013, 18:26
alla fine a me invece anche con 8.1 ho sempre gli stessi codec..
grazie ancora cmq, ciao ;)
ciao, visto che usate dvbdream volevo farvi una domanda: ma perchè non usate smartdvb che è gratuito? io l'ho trovato ottimo e con praticamente le stesse funzioni e caratteristiche di dvbdream e progdvb...
mi sbaglio?
si è ugualmente valido, è solo una questione di "feeling" per quanto mi riguarda. In particolare utilizzo da sempre l'ultima versione gratuita di dvb dream ma ho provato anche gli altri. Bene o male tendono a copiarsi ma in effetti a meno di features specifiche sono tutti molto adatti allo scopo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.