PDA

View Full Version : Recuperare dati dall'Hard Disk


mirkopieri
11-09-2013, 09:31
Ciao ragazzi!
In seguito ad un problema (ecco i "particolari" in questa discussione, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2594255 ) ho bisogno di recuperare alcune foto dal disco prima di procedere alla formattazione.
Su consiglio di HoFattoSoloCosì sono riuscito a fare un boot da USB con Linux Mint 14, notando che i dischi sono funzionanti. (il pc andava continuamente in riavvio quindi sono riuscito ad accedere ai dischi solo in questo modo)
Ho quindi provato inizialmente a fare un DVD di foto attraverso il programma di default che ho trovato, ma sono sorti problemi alla fine e non ha avuto successo.
Può essere il tipo di DVD?
Successivamente ho provato ad inserire una nuova chiavetta, ma non la riconosce.
Anche togliendo e re-inserendo la chiavetta con Linux, il sistema non la riconosce più.
Avete consigli su come fare?
Vi ringrazio per l'attenzione.

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 11:14
Anche togliendo e re-inserendo la chiavetta con Linux, il sistema non la riconosce più.

Quindi adesso riesci ancora ad accedere alla live di Linux dal PC in questione o non parte più?


Comunque è molto strano che non leggesse le chiavette una volta collegate, per me è opportuno smontare gli hard disk dal computer in questione e montarli su un altro se possibile, ci sono alcune discrepanze che andrebbero prese in considerazione.

mirkopieri
11-09-2013, 11:41
mi sono spiegato male.
Una volta che ero all'interno del Live, dopo aver visto che non riconosceva una seconda chiavetta ho provato a staccare e riattaccare quella che mi ha permesso di fare il boot: a quel punto dava lo stesso messaggio di errore.
Se le collego entrambe prima di far partire il tutto, secondo te la seconda pennetta riesce a caricare la roba?
Ora faccio un tentativo su un altro tipo di DVD, sperando di non dover ricorrere ai CD altrimenti non mi passa più...

zappy
11-09-2013, 11:52
mi sono spiegato male.
Una volta che ero all'interno del Live, dopo aver visto che non riconosceva una seconda chiavetta ho provato a staccare e riattaccare quella che mi ha permesso di fare il boot: a quel punto dava lo stesso messaggio di errore.
Se le collego entrambe prima di far partire il tutto, secondo te la seconda pennetta riesce a caricare la roba?
Ora faccio un tentativo su un altro tipo di DVD, sperando di non dover ricorrere ai CD altrimenti non mi passa più...

la chiavetta di linux non va tolta! altrimenti come fa a lavorare il SO?!? è come se a windows staccassi l'hd C:\ mentre è avviato!

prova a copiare le foto direttamente nella chiavetta con linux, ma verifica che sia formattata in modo che windows la veda.

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 11:57
Ok capito, comunque è molto strano che non legga la chiavetta secondaria...hai provato con più chiavette o solo con una? Potrebbe avere dei problemi lei.

Se la inserisci prima del boot non c'è problema, ma non penso cambi niente.

mirkopieri
11-09-2013, 12:58
:D :D :D :D :D :D
ce l'ho fatta!
le ho messe entrambe all'avvio, ora sto facendo un pò di trasferimenti e poi sarò pronto per dare una nuova vita al computer.
che sistema operativo consigliate?
si può fare l'installazione da usb trovando le immagini sul web? (per esempio con quel programma che mi hai segnalato, Universal Usb Installer... ho visto che c'era Windows 7, credo pronto per l'installazione)
grazie ad entrambiiiiiiiiiiiiiiii :) :) :)

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 14:15
si può fare l'installazione da usb trovando le immagini sul web? (per esempio con quel programma che mi hai segnalato, Universal Usb Installer... ho visto che c'era Windows 7, credo pronto per l'installazione)

Si puoi installare Win 7 da USB ma con UniversalUSBInstaller non mi trovo, meglio lasciarlo per linux...per Windows è meglio il tool ufficiale : Windows 7 USB/DVD Download tool.

Le ISO di Win 7 le trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37226445&postcount=4) ad esempio.

zappy
11-09-2013, 15:18
che sistema operativo consigliate?

visto che ti ha salvato il c**o, potresti provare Linux Mint in una delle varie versioni (gnome/kde/xfce...) :p

mirkopieri
11-09-2013, 15:23
effettivamente sono grato a linux e ci ho pensato, ma ho valutato che dovendo fare la tesi su word-excel non vorrei avere problemi di compatibilità con l'altro pc e con quelli dei prof...

zappy
11-09-2013, 15:38
effettivamente sono grato a linux e ci ho pensato, ma ho valutato che dovendo fare la tesi su word-excel non vorrei avere problemi di compatibilità con l'altro pc e con quelli dei prof...

LibreOffice è piuttosto compatibile con MSOffice. E comunque esiste anche per windows per cui i problemi di compatibilità sono sostanzialmente nulli: è lo stesso programma su linux e su Windows ;)

Insomma, se si tratat solo di roba "office" non vedo problemi. Se avessi CAD, giochi o strani sw poco comuni il dubbio ci sarebbe, ma per navigare/scrivere/calcolare decisamente no.

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 15:41
Se usi linux, puoi usare il pacchetto office già presente all'interno del sistema operativo.

Se salvi i documenti in formato "compatibile con Windows" non avrai problemi, infatti usa le stesse estensioni di Word, Excell, PowerPoint, ecc...

EDIT: zappy è arrivato prima, comunque la sostanza non cambia http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

mirkopieri
11-09-2013, 16:15
mmmm... ma fatemi capire...
se io mi faccio tutto il lavoro sul programma Linux e lo salvo in modalita compatibilita, il file che il prof (o colui che stampa) apre sull originale di windows viene visto uguale uguale?

Linux mi attrae ma non vorrei avere questo problema, perche se a fine tesi mi accorgo che devo ribaltarlo tutto sul windows impazzisco :cry:

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 17:07
se io mi faccio tutto il lavoro sul programma Linux e lo salvo in modalita compatibilita, il file che il prof (o colui che stampa) apre sull originale di windows viene visto uguale uguale?

I formati excel-word sono perfettamente compatibili con qualunque computer che abbia Windows ed il suo pacchetto, questo è certo.

Se poi vuoi essere sicuro prova in prima persona e vedrai che è così..salva qualche documento e fallo leggere ad un PC windows, vedrai che non ci sono differenze.

mirkopieri
11-09-2013, 17:40
mmm cosi pare ad una prima occhiata...
se volessi installare il linux che mi hai passato te cosa devo fare?
va bene come versione?

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 17:51
va bene come versione?

Che componenti monta il tuo PC? Se hai un processore che supporta l'architettura 64bit allora la versione che ti ho indicato non è la migliore, ma prima dicci i componenti e poi vedremo.

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 18:11
Basta sapere il modello di processore..se non lo sai, dimmi più o meno da quanto tempo hai questo PC...se non ha un'età pazzesca il processore è ragionevolmente 64bit, quindi scarica questa QUI (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint//stable/14/linuxmint-14.1-mate-dvd-64bit.iso).

Al massimo se non è compatibile con il tuo processore non succede niente, ti dirà, prima ancora di partire, che non è compatibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

mirkopieri
11-09-2013, 18:23
PROCESSORE 2x Intel (R) CORE TM 2 DUO CPU E 6850 @ 3.00 GHZ

MEMORIA 2064 MB

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 18:26
Perfetto, vai con la 64bit allora, nessun problema.

mirkopieri
11-09-2013, 18:33
perfetto!
poi una volta che sono dentro la sessione live faccio "install linux" giusto?

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 18:37
Si si

mirkopieri
11-09-2013, 18:47
oooooooooooook!
vi aggiorno a breve

mirkopieri
11-09-2013, 19:38
eccomi!
sto scrivendo da linux mint 14 :D
ti chiedo un'ultima cosa, poi cerco di leggere qualcosa nonostante non sia proprio il mio pane...
l'hard disk mi è rimasto non partizionato, ne ha lasciato uno unico da 250 invece che i due come avevo prima... mi consigli di dividerlo? si può fare ora o è tardi?

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 20:11
Dipende da te, puoi tranquillamente tenerlo non partizionato, ma se vuoi dividerlo non ci sono troppe controindicazioni, solo che lo devi fare da live CD, da li non puoi, perché andresti ad agire sullo stesso disco su cui è installato Mint.

Per farlo da live CD puoi o usare quello che hai già, utilizzando uno dei programmi precaricati "GParted" oppure scaricare il live CD di GParted da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download), è indifferente il risultato.

mirkopieri
11-09-2013, 20:19
Leggendo la guida di Linux, ho visto che consigliano di far la partizione manuale solo per chi capisce come funziona sotto questo sistema operativo.
Non vorrei fare casini... :(

HoFattoSoloCosi
12-09-2013, 00:36
Come ti dicevo non è necessario, ma comunque se vuoi farlo è estremamente semplice.

Leggendo la guida di Linux, ho visto che consigliano di far la partizione manuale solo per chi capisce come funziona sotto questo sistema operativo.

Penso (penso) che con "partizione manuale" intendano fatta da terminale, cioè digitando i valori da tastiera, mentre la partizione con GParted è fatta con un'interfaccia grafica talmente semplice che è difficile sbagliare...vedi tu, non ci sono obblighi. Magari prima puoi provare con una chiavetta: inseriscila in Mint, quello installato al momento, fa partire GParted (ce non ce l'hai già installato scaricalo da "gestione software") e prova a partizionare la chiavetta, vedrai che non avrai problemi. Se tutto riesce bene, non c'è motivo per non farlo direttamente sull'hard disk http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

zappy
12-09-2013, 10:05
dividere i propri dati dal sistema operativo e dai programmi imho è sempre bene.
x linux, di default i tuoi dati (e tutte le configurazioni dei programmi, per es le email) sono messi nella cartella /home/<tuonomeutente> per cui di solito la cartella /home viene messa in una partizione apposita, così anche se formatti, cambi linux o metti windows, i tuoi dati restano al sicuro in una "casa" tutta loro.

poi in realtà puoi fare tutte le partizioni che ti pare, e poi le "monti" nel posto (cioè nella cartella) che vuoi, esattamente come si può fare con windows.

per es nella tua home hai di default la cartella "documenti", "musica" "video" ecc.
puoi creare le partizioni che vuoi e montarle dentro queste cartelle, così in modo del tutto "invisibile" quello che metti nella cartella "documenti" va in una partizione, quello che metti in "musica" va in un'altra ecc.