PDA

View Full Version : Riparazione UPS APC RS800


xantoniox
09-09-2013, 11:19
Chiedo dei consigli e risoluzioni per la riparazione dell'UPS come da titolo sono riuscito a smontarlo tutto e a prima vista non senbra avere nulla di bruciato o condensatori gonfi: il problema è che va in overload anche senza carico....ho letto in giro che potrebbe essere un mosfet ma quale di quello presenti?
per ora sono riuscito a smontalo tutto senza troppi problemi

Si devono svitare 4 viti nel panello posteriore poi si deve staccare il pannello anteriore che è a incanstro (senza troppa paura facendo forza dal lato corto inferiore) poi si svitano altre due viti e quindi è tutto smontato

questa sono le la foto del gruppo smontato

http://imageshack.us/scaled/thumb/850/d19j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/d19j.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/850/fahp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/fahp.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/833/l8oz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/l8oz.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/833/e5fd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/e5fd.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/801/ki6j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/ki6j.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/208/e0p8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/e0p8.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/208/yfx5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/yfx5.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/189/jhnl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/jhnl.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/22/1bpm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/1bpm.jpg/)

se poi qualcuno ha gli schemi elettrici di tale gruppo sarebbe cosa buona e giusta condividerli

fatemi sapere saluti

xantoniox
10-09-2013, 13:11
Aggiorno tutti quelli che leggono ho provato a smontare i mosfet posizionati dove ci sono i dissipatori come in figura e li ho provati con il tester

http://imageshack.us/scaled/thumb/94/6qqk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/6qqk.jpg/)

http://imageshack.us/scaled/thumb/22/liuv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/liuv.jpg/)

in pratica ho effettuato la prova come raccontato in questo sito http://www.consoleopen.com/forum/elettronica-e-dintorni/12341-guida-come-testare-un-transistor-mosfet.html e in conclusione per ora uno dei mosfet è in corto cirtuito quindi penso sarà li il problema

devo reperire il mosfet e il pad termico rimonto il tutto e se per caso funziona ho risolto....ho visto che la spesa non è molto il mosfet costerà un paio di euro credo che al massimo con 5 € risolvo però volevo mettercene uno un poco più grande e resistente che magari scalda di meno

marco_182
11-09-2013, 00:42
devo reperire il mosfet e il pad termico rimonto il tutto e se per caso funziona ho risolto....ho visto che la spesa non è molto il mosfet costerà un paio di euro credo che al massimo con 5 € risolvo però volevo mettercene uno un poco più grande e resistente che magari scalda di meno

Hai controllati gli stadi di alimentazione? (Magari qualche test-pad?)

Hai risolto?

P.s.: ti consiglio di montare lo stesso modello, perché dalla foto mi par di capire che sono stati messi in parallelo più di un mosfet, ed è bene mantenere le piu vicine caratteristiche tra loro (e in ogni caso si tratta del ponte H quindi 4 mosfet identici)

P.p.s.: se sono i mosfet di conversione non vedo perché dovrebbero segnalarti Overload dato che entrano in funzionamento solo in mancanza di corrente elettrica essendo un line interactive.. Ha forse qualche dispositivo di controllo che li mantiene attivi e ne segnala eventuali guasti anche non in batteria?

xantoniox
11-09-2013, 10:53
Per ora sono riuscito a trovare i mosfet identici a quelli montati come suggerito da te....non ho controllato le tensioni a dire il vero mi sono limitato a smontare quello che secondo me era più logico che si fosse rotto e non è detto che riesco :-( mi manca il pad termico che è pure isolante perchè quello che c'è è rovinato :-( ma magari per fare una prova di pochi secondi posso pure provarlo...adesso ho voluto provare a testare l'ultimo mosfet che ancora non ho smontato e mi pare cortocircuitato anche esso quindi smonto pure quello...praticamente è allineato a quello gia in corto come ti faccio vedere in foto

http://imageshack.us/scaled/thumb/22/liuv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/liuv.jpg/)

come vedi ne mancano tre per ora quelli a destra sono buoni e quello al centro posteriore è in corto...quello anteriore provato sulla scheda è in corto anche lui quindi lo devo provare smontato poi ti faccio sapere...

non so se sono mosfet di conversione non ho lo shema elettrico e sto cercando di capire dove vanno a finire e come sono collegati...cmq grazie per la risposta


PS anche quello rimasto è in corto quindi quelli due centrali sono in corto quindi provo a rimpazzarli con 2 nuovi e vediamo che succede...

marco_182
11-09-2013, 12:17
Per ora sono riuscito a trovare i mosfet identici a quelli montati come suggerito da te....non ho controllato le tensioni a dire il vero mi sono limitato a smontare quello che secondo me era più logico che si fosse rotto e non è detto che riesco :-(


Beh, in effetti è meglio così....
Controllare le tensioni significa andare col tester a toccare circuiti e schede all' aria aperta che potrebbero seriamente far male, ed è un pericolo per tutti (dall' hobbista al professionista).


mi manca il pad termico che è pure isolante perchè quello che c'è è rovinato :-( ma magari per fare una prova di pochi secondi posso pure provarlo...


Meglio di no, se i pad sono isolanti elettricamente ma conduttivi termicamente un motivo c'è e quindi non ti consiglio di mettere a massa il dissipatore.
Il punto è che dalla foto si vede che sono solo appiccicati al pad, mi chiedo che metodo di costruzione sia :rolleyes: con qualche vibrazione potrebbe staccarsi e non dissipare più il calore per cui è stato progettato, non c'e nemmeno una vite isolata tra il TO-220 e il dissipatore per tenere le due superfici ben a contatto?
(A che servono i 3 filetti sopra ai mosfet?)


non so se sono mosfet di conversione non ho lo shema elettrico e sto cercando di capire dove vanno a finire e come sono collegati...cmq grazie per la risposta


Al 99% si, dovresti vedere che vicino a loro ci sono i cavi della batteria e, sempre vicino a loro ci sono i cavi che vanno ad un tap del trasformatore che al secondario va ai connettori posteriori dove connetti le apparecchiature elettriche.


PS anche quello rimasto è in corto quindi quelli due centrali sono in corto quindi provo a rimpazzarli con 2 nuovi e vediamo che succede...


È molto strano che ne siano saltati cosi tanti, io ti direi di provare a cambiarli prima di andare oltre, nel caso non risolvessi prima di spendere altri soldi dovresti analizzare l' intero circuito, provare dei pad per controllare le alimentazioni, controllare se i mosfet lavorano, se si andare oltre, se no controllare il circuito di controllo ecc ecc ecc.

È un lavoro lungo ma se sei un appassionato ti passi il tempo :read:

xantoniox
11-09-2013, 14:19
Il sistema di fissaggio è questo:

http://imageshack.us/scaled/thumb/547/idlu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/idlu.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/30/mmnk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/30/mmnk.jpg/)

come si vede sono perfettamente isolati tra di loro i mosfet e c'è anche un distanziale tra i due dissipatori

ho sostituito i due mosfet cortocircuitati e funziona evviva!!!

adesso non ho troppo tempo per studiare il tutto che ho altri impegni ma vorrei capire meglio a che servono i mosfet danneggiati e come si potrebbe ovviare per non farli danneggiare di nuovo....

da quello che so si sono danneggiati a causa di alimentatori PFC del pc che gli generano dei picchi quando salta al corrente e questi gruppi obsoleti non reggono tali correnti a questo punto non so si potrebbero mettere dei fusibili intercambiabili a protezione dei mosfet o qualcosa del genere

comunque spero che questa discussione possa servire in futuro a qualcuno

xantoniox
12-09-2013, 20:03
Vi aggiorno oggi sono stato tutto il giorno si può dire a cercare un pad che sia conduttore termico e isolante elettrico e che non costi una fortuna ma non so proprio che scegliere uff quelli vecchi ce li ho rimessi ma si sono rovinati e volevo sostituirli...bloccato da una inezia del genere?

Aggironamento: ho individuado dei pad che dovrebbero andare bene sono ovvero il "Sil pad K10, TO220, 0.152mm thk" oppure "Sil-Pad K10 TO220 0.15mm adhesive" che sono fatti a posta per il package TO-220 degli IRF da quello che ho letto sono isolati elettricamente e conducono il calore abbastanza bene (magari sono pure meglio di quello che era presente sull'UPS)

mi piacerebbe studiare bene come funziona l'UPS prima di richiuderlo ma non si riesce a venire in possesso di qualche schema elettrico di questo modello uff

xantoniox
17-09-2013, 12:37
ho sostituito i pad e sono riuscito a rimontare il tutto e pare che funziona...nel funzionamento normale alle prese mi da 225 V se vado a batteria invece mi da 196 V poi un'altra cosa strana e che penso mi toccherà rimetterci le mani quando è spento continua a darmi 196 V quindi penso ci sia qualche altro elemento danneggiato uff proprio adesso che l'ho rimontato....nessuno sa che potrebbe essere?

Mi correggo l'ho tenuto spento per un po e adesso pare che non eroga più niente forse era un mosfet che era rimasto acceso

marco_182
17-09-2013, 22:10
ho sostituito i pad e sono riuscito a rimontare il tutto e pare che funziona...nel funzionamento normale alle prese mi da 225 V se vado a batteria invece mi da 196 V poi un'altra cosa strana e che penso mi toccherà rimetterci le mani quando è spento continua a darmi 196 V quindi penso ci sia qualche altro elemento danneggiato uff proprio adesso che l'ho rimontato....nessuno sa che potrebbe essere?

Mi correggo l'ho tenuto spento per un po e adesso pare che non eroga più niente forse era un mosfet che era rimasto acceso

Strana come cosa, ma non è che tenendolo spento per un po' la batteria si è scaricata e quindi non ha più Vout=196VAC? Essendo una macchina reale e non ideale non c'è bisogno di un carico per scaricare la batteria, ma bastano le perdite sui componenti interni (a meno che non abbia un segnale di sensing sulle uscite che possa avvisare il circuito, di non partire nemmeno con la conversione DC-AC, ma non ne sono per niente convinto e ad ogni modo consumerebbe lo stesso).

Ti consiglio prima di attaccare qualsiasi carico di fare altri test (da chiuso), ovvero collegalo alla rete elettrica e accendilo per qualche ora in modo che la batteria sia ben carica, poi spegnilo e controlla di nuovo Vout per essere sicuro che non ci sia tensione.

Comunque, prendendo come esempio che si sia attivato il circuito alimentato dalle batterie devo ammettere che 196VAC sono un po' pochini (immaginando se fosse la reale tensione in uscita anche in caso di reale necessità).

Se ammettiamo un errore del 10% su una linea a 230VAC come minimo dovresti avere 207VAC.. va bene che gli alimentatori switching sono parecchio tolleranti sotto questo punto di vista ma non siamo dentro a degli standard minimi, e da APC non mi aspetterei mai una cosa simile.

Fai i test che ti ho consigliato, sia per il dubbio sulla tensione di uscita sia sul dubbio che va automaticamente in batteria solo spegnendolo.

EDIT: Mi correggo, o meglio, avviso che dei modelli di UPS partono in batteria anche solo spegnendoli (e quindi non hanno nessun controllo sulla reale mancanza di corrente elettrica), il tuo è uno di questi? Ovvero, quando funzionava e lo spegnevi entrava in batteria o spegneva tutto? Te lo dico perché i miei due UPS se li spegni partono in batteria, ma penso si tratti solo di vecchi modelli (io i miei li uso solo per la regolazione della linea da sotto/sovra-tensioni ed il filtraggio da eventuali spurie, ma per il resto le batterie sono morte, e se li spengo, tempo 0,5 secondi il segnale acustico muore e non converte più niente)

xantoniox
19-09-2013, 13:01
grazie di nuovo marco sei l'unico a cui interessa questa discussione a quanto vedo :-) la batteria non credo possa essere scarica che mi segna quasi 26 volt dal momento che le due batterie sono collegate in serie tra loro... il mio UPS dovrebbe essere un "line interactive" ovvero una via di mezzo tra gli offline e online nei quali la corrente entra e viene filtrata solo in parte in caso sbalzi o picchi di tensione e in mancaza si attiva l'inverter e fa il classico rumorino.

da quello poi che ho capito non è un gruppo a onda sinusoidale ma è simulata e potrebbe dar fastidio agli alimentatori dei pc con PFC attivo che richiedono onde sinusoidali.

sarebbe bello poter reperire gli schemi elettrici di tale ups ho letto che per avere un'onda sinusoidale si potrebbe utilizzare un oscillatore a ponte di Wien...a questo punto sarebbe bello poter disabilitare l'inverter dell'ups originale che forse è di tipo economico e sostituirlo con qualcosa di meglio e verificare con un'oscilloscopio prima e dopo!!! sarebbe una figata!!!

fraeb
20-09-2013, 19:21
Ciao Antonio,

Sono nella tua stessa situazione (tra l'altro, da vero ottimista, ho comprato un nuovo pacco batterie per niente!), e ho trovato lo schema elettrico.

Spero ti possa essere utile:

http://forums.apc.com/servlet/JiveServlet/download/44998-3023/640-0189D_REV04SCH.pdf

Non sono molto esperto di elettronica ma escludere l'inverter, perchè se lo accendo a batteria, l'ups alimenta correttamente il carico (non ho testato la qualità dell'onda sinusoidale, ma tanto è "pseudo", quindi, se si accende il pc va già bene).

L'overload (sempre nel mio caso) avviene quando si attacca la corrente, quindi è probabile che il danno sia:

a) nel circuito che sente i volt in entrata
b) nel controllore che confronta entrata/uscita

Spero che quel poco che ho trovato possa esserti utile. Tienici informati!

Sarebbe magnifico riuscire a ripararlo: una bella soddisfazione, senza contare il lato economico ;)

EDIT: Ovviamente l'UPS NON è veramente in OVERLOAD, quando parte solo a batteria (senza attaccarlo alla rete elettrica) alimenta correttamente il carico, che attualmente è solo di un router Adsl perfettamente funzionate che al massimo tirerà 10 Watt.

EDIT2: Ho affermato che l'ups funziona solo a batteria senza collegamento alla rete, in realtà ora è completamente morto: OVERLOAD perenne, con/senza carico e con/senza rete. Che delusione da APC.

xantoniox
20-09-2013, 20:22
Ciao Antonio,

Sono nella tua stessa situazione (tra l'altro, da vero ottimista, ho comprato un nuovo pacco batterie per niente!), e ho trovato lo schema elettrico.

Spero ti possa essere utile:

http://forums.apc.com/servlet/JiveServlet/download/44998-3023/640-0189D_REV04SCH.pdf

Non sono molto esperto di elettronica ma escludere l'inverter, perchè se lo accendo a batteria, l'ups alimenta correttamente il carico (non ho testato la qualità dell'onda sinusoidale, ma tanto è "pseudo", quindi, se si accende il pc va già bene).

L'overload (sempre nel mio caso) avviene quando si attacca la corrente, quindi è probabile che il danno sia:

a) nel circuito che sente i volt in entrata
b) nel controllore che confronta entrata/uscita

Spero che quel poco che ho trovato possa esserti utile. Tienici informati!

Sarebbe magnifico riuscire a ripararlo: una bella soddisfazione, senza contare il lato economico ;)

EDIT: Ovviamente l'UPS NON è veramente in OVERLOAD, quando parte solo a batteria (senza attaccarlo alla rete elettrica) alimenta correttamente il carico, che attualmente è solo di un router Adsl perfettamente funzionate che al massimo tirerà 10 Watt.

EDIT2: Ho affermato che l'ups funziona solo a batteria senza collegamento alla rete, in realtà ora è completamente morto: OVERLOAD perenne, con/senza carico e con/senza rete. Che delusione da APC.

IO SONO RIUSCITO A RIPARARLO PENSAVO CHE SI ERA CAPITO DAL FORUM :-) ma siccome sono incontentabile mi piacerebbe pure modificarlo anche io non sono un granchè di elettronica...ti rringrazio per lo schema elettrico che mi hai mandato non riesco a capire se è del mio modelleo perché sembra un BR800I invece dell'RS800 ma magari è lo stesso ora lo studio bene....quello che voglio dirti è che se hai un poca dimestichezza con le saldature e con un tester devi provare come ho fatto io a smontare i mosfet IRF740 e se sono cortocircuitati li sostituisci e provi se funziona ne sono 4

fraeb
20-09-2013, 20:32
Ops! Avevo frainteso quella tua scritta in rosso:

Mi correggo l'ho tenuto spento per un po e adesso pare che non eroga più niente forse era un mosfet che era rimasto acceso.

In realtà significa che va tutto bene. Ok, chiedo scusa ma arrivato a casa dopo una giornata di lavoro e dopo aver comprato le batterie nuove, beh, insomma, scoprire che s'è rotto.. non sono molto lucido lo ammetto :rolleyes:

Il mio gruppo comunque mi sembra identico al tuo, su questo sono sicuro.

Lo posso dire dalle foto e dal nome Back-UPS RS 800. Il suo nome in codice è BR800I. Lo trovi in una piccola etichetta sul fondo del gruppo.

Nei prossimi giorni provero' anch'io a cimentarmi nella sostituzione dei Mosfet, grazie mille per il tuo contributo!

xantoniox
20-09-2013, 21:14
Ops! Avevo frainteso quella tua scritta in rosso:

Mi correggo l'ho tenuto spento per un po e adesso pare che non eroga più niente forse era un mosfet che era rimasto acceso.

In realtà significa che va tutto bene. Ok, chiedo scusa ma arrivato a casa dopo una giornata di lavoro e dopo aver comprato le batterie nuove, beh, insomma, scoprire che s'è rotto.. non sono molto lucido lo ammetto :rolleyes:

Il mio gruppo comunque mi sembra identico al tuo, su questo sono sicuro.

Lo posso dire dalle foto e dal nome Back-UPS RS 800. Il suo nome in codice è BR800I. Lo trovi in una piccola etichetta sul fondo del gruppo.

Nei prossimi giorni provero' anch'io a cimentarmi nella sostituzione dei Mosfet, grazie mille per il tuo contributo!

Grazie mille pure a te dello schema elettrico!!! ma non riesco a trovarci i mosfet IRF740 :doh: comunque fammi sapere sono contento che possa servire a qualcuno questa discussione perche per 4 € di mosfet (a me se ne sono bruciati 2) è brutto dover buttare un UPS da 200 €

DarKilleR
21-09-2013, 21:07
ragazzi siete dei santi! se mai capitate nel pisano vi offro una birra a tutti! :sofico:

Proprio oggi ho tirato fuori dall'armadio un mio "vecchio" APC Back-UPS RS800, ho comprato le batterie nuove (visto che senza batterie mi diceva replace battery)...

60€ di batterie, lo collego tutto contento e soddisfatto e appena mi fa il test della batteria all'avvio mi va in overload ed inizia a suonare.
Successivamente iniziano a lampeggiare tutti e 4 i led contemporaneamente.

Da manuale significa. Internal UPS fault! :muro: :muro:

Con questa discussione mi date una speranza e soprattutto è la migliore che ho trovato, anche in inglese o su siti esteri non si trova quello che avete fatto voi! :sofico:

Provo subito! le plastiche le ho già aperte!

DarKilleR
21-09-2013, 21:17
due domande, per sostituire i mosfet vanno obbligatoriamente dissaldati? io non sono bravo a fare le saldature soprattutto sulle schede stampate...se taglio via i piedini a metà e la saldatura dopo la faccio sui piedini prolungandoli?

Inoltre i mosfet li hai testati mentre erano sempre saldati o soltanto dopo che li hai tolti?

marco_182
21-09-2013, 22:24
Consiglio di dissaldare completamente il mosfet, è molto più semplice che tagliare i piedini e saldarcene uno sopra, poco ma sicuro! :)
Qualsiasi saldatore va bene, sono componenti con una durata bestiale in fase di saldatura.

Antonio, quello che dici è molto interessante, ma ti ricordo che se non hai a memoria ogni mimino componente che c'è nel tuo UPS sarà davvero difficile modificarlo con altri tipi di circuiti, e ti ricordo che il ponte H composto da 4 mosfet che hai tu è usato anche su UPS da rack che erogano migliaia di VA,quindi, non vedo perché puntare su altro, soprattutto perché un UPS ha i suoi sistemi di controllo che dovrai interfacciare in qualche modo al tuo nuovo "DC-AC".

xantoniox
23-09-2013, 22:24
Pure io consiglio di dissaldarlo non è difficile ...i mosfet li ho testati sia montati che smontati e pure montati mi davano corto circuito...

per quanto riguarda la modifica non è che devo cambiare la potenza ma la qualità della potenza erogata in quanto questo ups eroga un'onda quadra da quello che ho letto...sarebbe bello renderla sinusoidale

DarKilleR
23-09-2013, 22:47
Pure io consiglio di dissaldarlo non è difficile ...i mosfet li ho testati sia montati che smontati e pure montati mi davano corto circuito...


Per dire che il mosfet è in corto cosa intendi? che lascia passare sempre la corrente o che non la lascia passare mai?
(per il momento li ho provati solo montati perchè devo comprare una brugola di 2mm per smontare il dissipatore)...e vedo che alcuni provando con il tester su S e G (come da guida) fanno passare corrente, altri non la fanno passare.


per quanto riguarda la modifica non è che devo cambiare la potenza ma la qualità della potenza erogata in quanto questo ups eroga un'onda quadra da quello che ho letto...sarebbe bello renderla sinusoidale

Questo lo vedo difficile...è una modifica veramente radicale! Comunque questo UPS è ad onda sinusoidale approssimata e non quadra, praticamente ha uno scalino a metà!

xantoniox
24-09-2013, 14:02
con il tester su prova diodi lascia passare corrente su tutti e tre i piedini invece come spiegato con puntale rosso al pin centrale S prima si prova quello nero su D e non passa corrente se poi lo metto su G accende il mosfet (è come un interruttore) e quindi se ritorno con il puntale su d mi passa corrente...in pratica se passa sempre corrente non funziona...
magari la modifica per ora la lasci perdere a limite costruisco un inverter da zero per curiosità...ma dovro prima procurarmi un poco di strumentazione..

marco_182
24-09-2013, 14:46
magari la modifica per ora la lasci perdere a limite costruisco un inverter da zero per curiosità...ma dovro prima procurarmi un poco di strumentazione..

Esatto, magari provando con tensioni e correnti molto basse.

Puoi studiare il funzionamento degli inverter dei pannelli solari, per capire come funzionano e cosa usano per generare la sinusoide che poi immettono in casa/rete.

Ricordando come sempre che con la 230 si può morire, e basta anche meno.

DarKilleR
25-09-2013, 18:13
oggi ho comprato 5 mosfet nuovi identici a quelli montati sull'UPS ed una brugolina di 2 per togliere le viti del fermo.

Facendo un po' di leva, ho scollato i mosfet dal dissipatore, il problema è come avete fatto a toglierlo? sembra rivettato....
va obbligatoriamente dissaldato dal PCB anche il dissipatore?

Mi fa diventare matto questo UPS :P

DarKilleR
25-09-2013, 23:08
ho dissaldato via il primo dissipatore....e poi ho dissaldato tutti e 5 i mosfet, per toglierli...ho utilizzato questa tecnica

Con una graffetta per fogli, ho fatto un uncino che ho messo nell'occhiello del mosfet, poi con il saldatore scaldando tutti e 3 i pin in contemporanea, e facendo un poco di trazione ho aspettato che uno ad uno venissero via tutti.

Adesso però mi trovo in difficoltà...come faccio a risaldarli? Pensavo di applicare la stessa metodologia senza e con pressione costante infilarli di nuovo.

E' che tutti 3 tre i pin in contemporanea non riesco ad infilarli!

xenom
25-09-2013, 23:49
devi togliere lo stagno dai fori altrimenti fai fatica. ti serve una treccia dissaldante. la appoggi sul foro e ci schiacci dentro la punta del saldatore alla temperatura massima.

Occhio a non giocare troppo con saldature e dissaldature che rischi di rovinare la pista e il reoforo.

i mosfet che hai comprato spero siano dello stesso modello o modello di potenza superiore ma devi essere certo che il pinout sia identico (per i mosfet vai abbastanza tranquillo) e le altre caratteristiche elettriche uguali o molto simili.

Hai una buona probabilità di ripararlo comunque, di solito sono proprio i finali che si bruciano.

PS: i pad termici puoi trovarli gratis smontando vecchi alimentatori per pc o amplificatori.

PPS: costruire un power inverter da zero non è cosa semplice se sei alle prime armi con l'elettronica

Dumah Brazorf
26-09-2013, 10:53
Pompetta succhiastagno.

barklay
26-09-2013, 11:59
Pompetta succhiastagno.
Esatto! La treccia sono secoli che non si usa più e se avessi usato la pompetta anche per dissaldarli, ora i tre terminali entrerebbero senza il minimo sforzo. Mentre insistendo come stai facendo ora col saldatore, rischi il distacco dei reofori.

!fazz
26-09-2013, 13:04
Esatto! La treccia sono secoli che non si usa più e se avessi usato la pompetta anche per dissaldarli, ora i tre terminali entrerebbero senza il minimo sforzo. Mentre insistendo come stai facendo ora col saldatore, rischi il distacco dei reofori.

ma anche no, la pompetta ti permette togliere la gran parte dello stagno quando se ne ha tanto ma per piccole quantità la trecciola è ancora la soluzione più comoda

cmq un consiglio, per pulire il foro si può usare con anche un pezzo di reoforo (o filo equivalente purchè rigido, lo si prende con una pinza lo si appoggia sul foro e si scalda il reoforo con il saldatore fino a che non scioglie lo stagno poi tenendolo caldo si passa su e giù più volte nel foro

barklay
26-09-2013, 13:21
ma anche no, la pompetta ti permette togliere la gran parte dello stagno quando se ne ha tanto ma per piccole quantità la trecciola è ancora la soluzione più comoda

cmq un consiglio, per pulire il foro si può usare con anche un pezzo di reoforo (o filo equivalente purchè rigido, lo si prende con una pinza lo si appoggia sul foro e si scalda il reoforo con il saldatore fino a che non scioglie lo stagno poi tenendolo caldo si passa su e giù più volte nel foro
Scusami, non vuole essere polemica la mia, ma dissento, ho lavorato per aziende quali Semikron, Philips ed ora in ambiente aeronautico e ti assicuro che sono almeno 20 anni che non vi si usa treccia, escludendo ovviamente stazioni complete di dissaldatura tradizionali e ad aria calda.
Mi scuso per l'OT e chiudo.

xantoniox
26-09-2013, 16:05
Di elettronica e passaggio di corrente nei non metalli O semiconduttori ci capisco poco essendo elettrotecnico però me la cavo abbastanza bene con la manualità so che la corrente 220 può far morire e quindi a tutti quelli che vogliono riparare l'UPS MI RACCOMANDO ATTENZIONE! Provatelo solo dopo averlo rimontato! Per quanto riguarda l'inverter penso che proveró a farne uno per bassa tensione almeno non rischio nulla e capisco meglio il funzionamento..
Infine per darkiller hai provato i mosfet se sono in corto? Sono loro rotti? Io per dissaldare utilizzo la pompetta e ora ho comprato la treccia di rame ma non l'ho mai provata...

marco_182
26-09-2013, 18:14
Attenzione che se comincia a scrivere xenom in una discussione il tuo UPS diventerà una bobina di Tesla :D

P.s.: sia la treccia che la pompetta vengono usati ma per due scopi completamente differenti.

DarKilleR
27-09-2013, 11:47
FUNZIONAAAAAA!!!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :cincin: :sbavvv: :winner: :winner: :winner:


Ho sostituito i mosfet grazie all'ausilio di una pompeppa succhia stagno!

Procedimento che ho utilizzato:

-fermate la sceda capovolta;
-se il foro ha poco stagno, saldateci sopra una piccola pallina;
-una volta saldata la pallina, nuovamente dovete renderla liquida con il saldatore, ed in modo fulmineo avvicinarci il succhia stagno ed aspirate tutto lo stagno, i fori a me sono venuti pulitissimi!

-a questo punto risaldate il dissipatore che funziona anche da supporto, e fermateci anche con del nastro isolante i mosfet alla giusta altezza;
-successivamente scaldate il piedino che fuoriesce sul dietro della scheda e saldatelo con un poco di stagno senza abbondare, il reoforo si riempie immediatamente per gravità e capillarità!

-Una volta fatto tutto rimontate i supporti per il dissipatore e richiudete il tutto (prestando attenzione a collegare la marea di cavi interni che ci sono!)...è sempre consigliato fare delle foto prima di smontare in modo da vedere immediatamente la disposizione in fase di montaggio!
-collegate l'UPS, al primo avvio non funzionerà! (molto probabilmente i mosfet non sono ancora in posizione come previsto dall'UPS).
Al secondo riavvio mi si è acceso senza alcun problema! Ha fatto il test della batteria senza segnalare overload!

Ora lo tengo in carica 8 ore e poi stasera faccio un po' di prove sui voltaggi in uscita...prima di collegarci un PC meglio fare qualche test!

SPESA SOSTENUTA:
-qualche ora di tempo tra Google, Forum, smonta e monta;
-7,50€ di mosfet (io li ho sostituiti tutti!) e ho sbagliato ne ho comprato uno in più, in realtà sono 4 mosfet e 1 diodo! ...cmq io li ho pagati 1,50€/l'uno in un negozio di elettronica a Pisa.
-la pompetta me l'hanno prestata ma costa meno di 10€.


P.S. GRAZIE VERAMENTE A TUTTI QUELLI CHE MI HANNO AIUTATO E SOPRATTUTTO AL PRIMO PIONIERE CHE HA PROVATO ;)

Avete tutti una birra offerta ;) :cincin:

xantoniox
27-09-2013, 14:34
Sono molto contento che ci sei riuscito e sono molto contento se altri ci riescono il forum è bello per condividere le proprie esperienze, è per quelli che come noi che non si arrendono al consumismo e a buttare un qualcosa che può essere riparato.

BieSseA
30-09-2013, 09:24
Ed ecco un altro utente che vi segue appassionatamente! ;)

Ho letto tutta la discussione, vi dico che posseggo LO STESSO UPS e l'altro giorno mi si è spento di colpo il PC (ho una discussione aperta da poco a riguardo, dove il problema penso sia proprio l'alimentatore con PFC attivo, un ottimo ANTEC ormai defunto).
Il mio UPS sia solo con batterie, che collegato alla rete elettrica, come premo il tasto di accensione dopo un pò (senza nessun rumore) fa accendere il led rosso di OVERLOAD fisso e non si spegne più, per farlo spegnere devo togliere le batterie interne.
Strano che non faccia nessun rumore, anche collegandolo alla rete elettrica purtroppo non sento che carichi le batterie, secondo me lo shock causato dal danneggiamento dell'alimentatore ha danneggiato direttamente qualche componente interno magari facendo saltare qualche pista!
Domani pomeriggio avrò del tempo per aprirlo e grazie A VOI potrò sperare di aggiustarlo.
Sarei molto molto felice se mi potreste dire esattamente i pezzi che dovrei sostituire, ho visto che tutti voi avete risolto dissaldando e rimettendo i mosfet guasti, potrei sapere i codici esatti dei mosfet e magari dove trovare la pasta isolante termo conduttiva che menzionava il buon xantoniox che ha aperto questo utilissimo thread?
Vi posto la foto del mio UPS col led acceso:
http://imageshack.us/a/img202/8892/l8pf.jpg

Spero mi possiate dare una mano a rimetterlo in vita, visto che senza dubbio è un gran gruppo di continuità!

xantoniox
30-09-2013, 10:41
Ed ecco un altro utente che vi segue appassionatamente! ;)

Ho letto tutta la discussione, vi dico che posseggo LO STESSO UPS e l'altro giorno mi si è spento di colpo il PC (ho una discussione aperta da poco a riguardo, dove il problema penso sia proprio l'alimentatore con PFC attivo, un ottimo ANTEC ormai defunto).
Il mio UPS sia solo con batterie, che collegato alla rete elettrica, come premo il tasto di accensione dopo un pò (senza nessun rumore) fa accendere il led rosso di OVERLOAD fisso e non si spegne più, per farlo spegnere devo togliere le batterie interne.
Strano che non faccia nessun rumore, anche collegandolo alla rete elettrica purtroppo non sento che carichi le batterie, secondo me lo shock causato dal danneggiamento dell'alimentatore ha danneggiato direttamente qualche componente interno magari facendo saltare qualche pista!
Domani pomeriggio avrò del tempo per aprirlo e grazie A VOI potrò sperare di aggiustarlo.
Sarei molto molto felice se mi potreste dire esattamente i pezzi che dovrei sostituire, ho visto che tutti voi avete risolto dissaldando e rimettendo i mosfet guasti, potrei sapere i codici esatti dei mosfet e magari dove trovare la pasta isolante termo conduttiva che menzionava il buon xantoniox che ha aperto questo utilissimo thread?
Vi posto la foto del mio UPS col led acceso:
http://imageshack.us/a/img202/8892/l8pf.jpg

Spero mi possiate dare una mano a rimetterlo in vita, visto che senza dubbio è un gran gruppo di continuità!

http://imageshack.us/scaled/thumb/94/6qqk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/6qqk.jpg/)

come puoi vedere dalla foto a me si erano rotti i mosfet IRF740 mi sono costati 2€ l'uno a un negozio vicino casa: penso che li puoi trovare pure a meno in tutto sono 4 a me se ne erano rotto due puoi verificarlo con un tester in prova diodi come descritto nel link http://www.consoleopen.com/forum/elettronica-e-dintorni/12341-guida-come-testare-un-transistor-mosfet.html

facci sapere magari è lo stesso problema...tuttavia con gli alimentatoi PFC Attivo penso che il problema si ripresenterà queindi io il mio penso di non metterlo più al pc ma penso di proteggerci o la tv oppure modem router o cose del genere...altrimenti penso che sarebbe da aggiungerci qualche fusibile che interviene prima che si bruciano i mosfet

barklay
30-09-2013, 11:46
tuttavia con gli alimentatoi PFC Attivo penso che il problema si ripresenterà queindi io il mio penso di non metterlo più al pc ma penso di proteggerci o la tv oppure modem router o cose del genere...altrimenti penso che sarebbe da aggiungerci qualche fusibile che interviene prima che si bruciano i mosfet
Veramente , sono i psu con pfc attivo che se in presenza di onda pseudosinusoidale/approssimata, fornita dall'ups, potrebbero avere problemi, in quanto aspettandosi in ingresso una sinusoide pura, si ritrovano diciamo dei "buchi" dovuti alla "gradinatura" della pseudosinusoidale/approssimata. Per risolvere ogni tipo di problema o incompatibilità ups/psu e dormire sonni tranquilli, la soluzione definitiva sarebbe un ups come quello che vedi in firma o quantomeno un ups con onda sinusoidale pura (e pure qui tanti costruttori barano).

BieSseA
30-09-2013, 12:50
Veramente , sono i psu con pfc attivo che se in presenza di onda pseudosinusoidale/approssimata, fornita dall'ups, potrebbero avere problemi, in quanto aspettandosi in ingresso una sinusoide pura, si ritrovano diciamo dei "buchi" dovuti alla "gradinatura" della pseudosinusoidale/approssimata. Per risolvere ogni tipo di problema o incompatibilità ups/psu e dormire sonni tranquilli, la soluzione definitiva sarebbe un ups come quello che vedi in firma o quantomeno un ups con onda sinusoidale pura (e pure qui tanti costruttori barano).

Scusa e altri UPS magari APC a listino che abbiano le stesse caratteristiche del tuo Atlantis Land? Ho trovato il tuo ad almeno 220 euro, penso sia comunque una spesa elevata, per il mio APC diedi circa 170 euro ed erano già tantissimi a mio avviso...

barklay
30-09-2013, 15:17
Scusa e altri UPS magari APC a listino che abbiano le stesse caratteristiche del tuo Atlantis Land? Ho trovato il tuo ad almeno 220 euro, penso sia comunque una spesa elevata, per il mio APC diedi circa 170 euro ed erano già tantissimi a mio avviso...
Infatti, come ho detto, e' una soluzione definitiva, ma anche costosa, in quanto trattasi di un doppia conversione (all'epoca, lo pagai 290€ ss + contrassegno inclusi).
Come piu' volte ho gia' detto, nulla da eccepire per i prodotti APC, per i quali pero' si paga anche il nome, quindi a parita' di caratteristiche, preferiscono Atlantis Land, che ha ottimi prodotti a listino e con la quale non ho mai avuto problemi.
P.S.: vedi quanto costa un pacco batterie APC, ti spellano!
P.S.2: un prodotto similare APC ma da 1000VA: APC Smart-UPS RC 1000VA 230V China e dovremmo stare intorno ai 400€ (bada bene CHINA).

DarKilleR
30-09-2013, 20:05
Io i mosfet IRF740 li ho pagati 1,50€/cadauno. In un negozio di elettronica vicino all'università.

L'operazione di sostituzione è relativamente semplice e veloce... L'unica cosa è quella di cercare di lasciare in buono stato i pad termici che sono posti tra i mosfet ed il dissipatore di alluminio.
Io ho lasciato gli originali...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

BieSseA
01-10-2013, 12:41
Io i mosfet IRF740 li ho pagati 1,50€/cadauno. In un negozio di elettronica vicino all'università.

L'operazione di sostituzione è relativamente semplice e veloce... L'unica cosa è quella di cercare di lasciare in buono stato i pad termici che sono posti tra i mosfet ed il dissipatore di alluminio.
Io ho lasciato gli originali...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ah ma quindi non serve per forza comperare anche il pad termico nuovo?

Io se lo trovo lo riapplicherei...vorrei però poterlo trovare nel negozio di elettronica dove comprerei i mosfet, o quello che si è rotto...oggi pomeriggio apro l'UPS!

BieSseA
01-10-2013, 15:39
ragazzi non so voi, ma io qua non sto riuscendo neanche a dissaldare i mosfet e i dissipatori dalla piastra madre...non basta un dissaldatore normale???

!fazz
01-10-2013, 15:59
ragazzi non so voi, ma io qua non sto riuscendo neanche a dissaldare i mosfet e i dissipatori dalla piastra madre...non basta un dissaldatore normale???

basta un saldatore normale purchè sia decente :D

BieSseA
03-10-2013, 10:29
Niente, abbiamo rinunciato ad aggiustarlo, anche dopo aver smontato i mosfet non capivamo con certezza se erano funzionanti o no, la batteria però è buona, vedrò di venderla usata con neanche un anno di vita.
Peccato, ho deciso che starò senza UPS ma con un alimentatore ancora una volta molto serio, l'Enermax Revolution 87+ da 650W.

!fazz
03-10-2013, 10:30
Niente, abbiamo rinunciato ad aggiustarlo, anche dopo aver smontato i mosfet non capivamo con certezza se erano funzionanti o no, la batteria però è buona, vedrò di venderla usata con neanche un anno di vita.
Peccato, ho deciso che starò senza UPS ma con un alimentatore ancora una volta molto serio, l'Enermax Revolution 87+ da 650W.

per quanto costano i mosfet una prova la farei, cambiali e vedi se funziona bene altrimenti vendi la batteria

xantoniox
04-10-2013, 10:31
Niente, abbiamo rinunciato ad aggiustarlo, anche dopo aver smontato i mosfet non capivamo con certezza se erano funzionanti o no, la batteria però è buona, vedrò di venderla usata con neanche un anno di vita.
Peccato, ho deciso che starò senza UPS ma con un alimentatore ancora una volta molto serio, l'Enermax Revolution 87+ da 650W.
guarda per capirlo se funzionano nel mio caso è stato semplice: senza saper leggere e ne scrivere (come si dice) disponi il tester sulla prova diodi ovvero toccando i puntali suona e provi i tre pin dei mosfet se se suonano tutti e tre vuol dire che è in corto a quel punto li devi cambiare sono 4 due esterni e due interni a me si erano rotti i due interni provandoli montati almneo su alcuni mi dava lo stesso risultato
è chiare che se sono in corto anche montati danno lo stesso risultato pure se sono disposti in parallelo con un altro elemento circuitale

Comunque sia se non ti senti sicuro lascia perdere prima che ti prendi una schicchera da 230 V :-)

DarKilleR
04-10-2013, 20:25
guarda...pure io non capivo se i mosfet funzionavano o no, il mio tester non riusciva ad attivare e disattivare il gate...nel dubbio li ho cambiati tutti e 4!

Nel mio caso sono stati 6€ di spesa!

Fidati ne vale la pena ;)

B155B
16-11-2013, 17:18
Interessante discussione.
Il mio APC funziona ma da qualche tempo a questa parte ha dei frequenti periodi in cui si sente come un relè che interviene di continuo. All'inizio avevo risolto riducendo la sensibilità ma ora che sono al minimo sono fregato. Consigli?

xantoniox
22-11-2013, 08:29
Interessante discussione.
Il mio APC funziona ma da qualche tempo a questa parte ha dei frequenti periodi in cui si sente come un relè che interviene di continuo. All'inizio avevo risolto riducendo la sensibilità ma ora che sono al minimo sono fregato. Consigli?

dici la sensibilità via software?

atri
08-12-2013, 12:00
mi dite come si smonta la parte davanti?
Grazie

xantoniox
05-01-2014, 21:04
mi dite come si smonta la parte davanti?
Grazie

La parte anteriore è a incastro e si smonta facendo leva dalla parte inveriore io per lo meno ho fatto cosí e si è aperto

Hunter
12-01-2014, 14:34
Ciao
Io ho un smart ups 1000 che non funziona: non carica le batterie e non accende un utilizzatore ad esso collegato.
Se invece faccio partire l'ups premendo il tasto ON per qualche secondo, il tutto funziona usando solo le batterie e l'utilizzatore si accende, per cui penso che i mosfet siano ancora tutti sani.
Proverò a cambiare i relais. Che ne pensate?

xantoniox
07-02-2014, 13:32
Ciao
Io ho un smart ups 1000 che non funziona: non carica le batterie e non accende un utilizzatore ad esso collegato.
Se invece faccio partire l'ups premendo il tasto ON per qualche secondo, il tutto funziona usando solo le batterie e l'utilizzatore si accende, per cui penso che i mosfet siano ancora tutti sani.
Proverò a cambiare i relais. Che ne pensate?


sicuramente per prima cosa sarebbe da reperire lo schema elettrico ma non so dove si possa reperire penso si sarà rotto il sistema di carica delle batterie magari una resistenza interrotta oppure qualche diodo non saprei

Hunter
07-02-2014, 14:10
Appena mi arrivano i relè, se la cosa non si risolve, proverò a cercare più a fondo..

barklay
08-02-2014, 12:39
Appena mi arrivano i relè, se la cosa non si risolve, proverò a cercare più a fondo..
Potrebbe essere anche il diodo posto in serie al circuito di ricarica delle batterie, per evitare che scorra corrente dalle batterie stesse verso l'ups, che si sia andato a far benedire.

tavanic
04-03-2014, 19:25
Forse voi mi potete aiutare:
Ho un APC br1500i attaccato alla rete non mi da tensione in uscita nonostante parta normalmente e faccia anche il ciclo di test terminandolo normalmente e mi resta accesa la spia on-linea come se tutto funzionasse bene ma niente tensione nelle uscite, neanche quando stacco la spina che lo collega alla rete elettrica!

Ho notato che collegando un multimetro nelle uscite non c è fase, ma c è il neutro!

Con le batterie collegate e attaccato alla rete me le carica portando mele a 26,8 volts.

Ho fatto una prova staccando le battere per 2 giorni lasciandolo scollegato anche dalla rete elettrica e ricollegandolo alla rete elettrica parte ma va ad accendermi la spia overload, solo quella.
Poi staccandolo dalla rete e ricollegandolo avendo inserito prima la batteria funziona normalmente ma RIPETO NIENTE TENSIONE SULLE USCITE!



Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo malfunzionamento?

Hunter
05-03-2014, 07:25
Potrebbe essere anche il diodo posto in serie al circuito di ricarica delle batterie, per evitare che scorra corrente dalle batterie stesse verso l'ups, che si sia andato a far benedire.

ho smontato i relè e li ho testati e sono funzionanti. ho messo anche un amperometro in serie alle batterie e vedo che le carica.
nonostante tutto non sembra rilevare la corrente in entrata proveniente dalla rete elettrica, funziona solo in "emergency" ossia tenendo schiacciato il tasto on per qualche secondo, solo che funziona solo usando le batterie..

a questo punto non avendo lo schema non saprei proprio che cosa pensare..

tavanic
05-03-2014, 12:48
Forse voi mi potete aiutare:
Ho un APC br1500i attaccato alla rete non mi da tensione in uscita nonostante parta normalmente e faccia anche il ciclo di test terminandolo normalmente e mi resta accesa la spia on-linea come se tutto funzionasse bene ma niente tensione nelle uscite, neanche quando stacco la spina che lo collega alla rete elettrica!

Ho notato che collegando un multimetro nelle uscite non c è fase, ma c è il neutro!

Con le batterie collegate e attaccato alla rete me le carica portando mele a 26,8 volts.

Ho fatto una prova staccando le battere per 2 giorni lasciandolo scollegato anche dalla rete elettrica e ricollegandolo alla rete elettrica parte ma va ad accendermi la spia overload, solo quella.
Poi staccandolo dalla rete e ricollegandolo avendo inserito prima la batteria funziona normalmente ma RIPETO NIENTE TENSIONE SULLE USCITE!




Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo malfunzionamento?

Rettifico,
L ho smontato e c era un cavo scollegato!
Comunque il problema resta, ho 160 volts in modalità batteria, mentre in rete normalmente 220-230 volts!
Come me li sistemo quei 160 volts in modalità batteria?

Hunter
05-03-2014, 14:15
Rettifico,
L ho smontato e c era un cavo scollegato!
Comunque il problema resta, ho 160 volts in modalità batteria, mentre in rete normalmente 220-230 volts!
Come me li sistemo quei 160 volts in modalità batteria?

hai provato ad alimentare una lampadina? niente di strano che a vuoto ti possa dare meno carico, un pò come succede con gli alimentatori atx dei pc

tavanic
05-03-2014, 14:28
Ho provato con la lampadina e la luminosità sembra la stessa, solo che con la lampadina attaccata in modalità batteria addirittura la tensione se ne scende ulteriormente a 150 volts e si sente rumore tipo clicchettio nel multimetro!

Hunter
05-03-2014, 15:25
Ho provato con la lampadina e la luminosità sembra la stessa, solo che con la lampadina attaccata in modalità batteria addirittura la tensione se ne scende ulteriormente a 150 volts e si sente rumore tipo clicchettio nel multimetro!

il multimetro ha la scala automatica?

è come se ci sia qualche problema sui transistor di potenza.

tavanic
05-03-2014, 15:47
il multimetro ha la scala automatica?

è come se ci sia qualche problema sui transistor di potenza.

Il multimetro ha la scala automatica e NON è true RMS. Potrebbe essere dovuto a questo che mi legge 160v visto che l uscita dell UPS è una sinusoide approssimata?

Hunter
06-03-2014, 06:51
Il multimetro ha la scala automatica e NON è true RMS. Potrebbe essere dovuto a questo che mi legge 160v visto che l uscita dell UPS è una sinusoide approssimata?

la soluzione migliore sarebbe collegare un'oscilloscopio. non avendolo potresti vedere, utilizzando il multimetro in serie ed usandolo come amperometro, vedere quanto consuma la lampadina sia con la 220 che con l'ups e confrontare i due consumi (se sono simili l'ups sta funzionando correttamente).
alla fin fine dovresti collegarci un carico "pesante" per vedere come si comporta l'ups a pieno carico

tavanic
08-03-2014, 18:16
OK, grazie per tutto!

afalzo
28-06-2014, 01:05
Scusaste se mi intrometto, questo è l'unico post dove ho trovato informazioni interessanti per guasti all'UPS.
L'altra notte a seguito di un temporale in casa è saltata la corrente con lo stacco del salvavita, ore dopo mi accorgo del pc spento, guardo (UPS APC Back-up cs 650) e vedo accesa solo la seconda luce gialla quella "on battery". Premo sul pulsante centrale per accendere l'UPS ma non succede nulla, nessun suono, nessuna variazione di led accesi.
stacco la batteria, collego alla rete 220 con il cavo e mi si accende solo la luce gialla on battery, stacco tutto, aspetto 24 ore, riconnetto la batteria, attacco alla 220 stessa cosa, nessuna risposta dall'ups, luce gialla on battery e basta. Il tasto centrale non fa ne spegnere ne accendere.
Apro per vedere se trovo qualche componente visibilmente rovinata o puzza di bruciato ma sembra tutto in ordine.
Che dite faccio anche io la prova sostituendo i mofset?

Hunter
30-06-2014, 06:52
ti suggerisco di controllare il fusibile se presente

DarKilleR
30-06-2014, 08:22
io mi ricordo che avevo qualche sintomo diverso...

fossi in te smonterei tutto e con un tester risalirei tutta la linea di alimentazione fino al rasformatore pezzo per pezzo.

Anche secondo me c'è un piccolo fusibile sulla linea di alimentazione saltato (mi sembra di ricordare sulla scheda del mio RS800 ce ne fossero 2 saldati).

afalzo
30-06-2014, 16:30
Di fusibili ce ne sono 2 da 40 ma sono saldati e intatti. Ho testato i mofset e anche se come esperienza elettronica sono a ZERO seguendo i vari tutorial, video su youtube ecc, sembrano tutti funzionanti.
Già che avevo tutto aperto la scheda mi sono divertito e ho provato anche i led del pannello anteriore giusto per vedere che non fossero saltatati i led, un paio li ho accesi due non ho preso bene contatto con i puntali del tester.
Per farla breve, ho rimontato il tutto e connesso alla rete e strano ma vero qualcosa è cambiato. Il tasto centrale una volta premuto ha acceso la spia verde on line e mi lampeggia invece quello della batteria (replace battery) con relativo bib a cinguettio.
Se stacco l'ups dalla rete elettrica mi si accende un attimo anche il led rosso OVERLOAD, è corretto o sbagliato che accada questo?
Ora ho per sicurezza ho già preso un identico UPS sempre APC650 usato, manca di batteria perchè esaurita però a detta di chi me lo ha venduto funziona (poi saprei dove trovarlo!)
Ho fatto lo stesso test con l'ups "nuovo" usando la batteria esaurita del vecchio e l'unica differenza riscontrata è che se stacco la corrente non accende il led rosso OVERLOAD.
Ho visto che le batterie consigliate oltre alle originali un po care sono le fiamm così ne ho ordinata una specifica per il mio modello, vedremo appena arriva che succede a questi due APC.
Vi aggiornerò a breve

xantoniox
06-07-2014, 16:11
io ti consiglio di dare una smontata a tutto e una controllata generale con tester sia ai mosfet che potrebbero esseri bruciati e sia ai relè poi procedere a resistenze induttanze ecc senza smontare i componenti poi metti pure una foto del circuito elettronico per capire meglio se yha gli stesso componenti dell'rs800

afalzo
09-07-2014, 20:03
Alla fine ho parlato con il tecnico degli elettromedicali dell'ospedale in cui lavoro e mi darà un occhiata all'UPS in corto.
dopo le ferie vi aggiornerò.

atri
02-08-2014, 15:36
xantoniox, ma i vari test li hai fatti alimentando l'ups?
Ho il tuo stesso problema ma usando la guida per i mosfet non ne giungo a capo. I mosfet non si attivano come nella guida, mi escono sempre gli stessi valori.

atri
05-08-2014, 11:10
???
nessuno presente?

atri
12-08-2014, 14:26
up

atri
29-08-2014, 21:08
nulla?

Mcfly_an
04-09-2014, 15:18
Ciao a tutti, il topic mi è stato davvero utile per riparare il mio RS-800, per fortuna lo schema elettrico postato nei messaggi precedenti è ben fatto e documentato!

Dunque il mio ups di punto in bianco di notte ha deciso di iniziare ad emettere beep fino alla mattina quando svegliandomi ho trovato tutto il rack spento e sull'ups lampeggiavano i due led rossi (sostituire batteria ed overload).

Ho smontato il box e con con l'aiuto dello schema da prima ho misurato mosfet e transistor, tutti i dari diodi sia di potenza che i doppi diodi, ma tutto era in ordine. Poi per logica sono andato a vedere i vari segnali che arrivano al microprocessore come la presenza rete, presenza out ed overload, ma tutti mi rimanevano a livello logico 1 (circa 5volt)

Andando a ritroso sullo schema questi segnali passano su diversi operazionali (due integrati LM324) quindi la prima cosa che ho fatto li ho sostituiti con dei nuovi che avevo già (mi occupo di eleettronica per lavoro) ma niente.

A questo punto sono andato a controllare le varie tensioni dei regolatori +12, +5 e -8 volt e mentre le prime due erano presenti i -8 non esistevano.

Dallo schema si vede che il -8 è ricavato da un circuito molto semplice, quindi sono andato con l'oscilloscopio all'uscita del micro che genera l'onda quadra per la pompa di carica ed il segnale usciva, poi dietro al primo transistor era ancora presente mentre all'uscita del condensatore C56 il nulla.
Ho sostituito questo condensatore ed il mio RS-800 è tornato in vita!

Cosa ho imparato? che prima di tutto dovevo controllare le alimentazioni anzichè perder tempo con gli LM324 :muro:

A parte questo, spero possa tornare utile ad altri il mio intervento!

Mcfly_an
04-09-2014, 15:27
Ciao
Io ho un smart ups 1000 che non funziona: non carica le batterie e non accende un utilizzatore ad esso collegato.
Se invece faccio partire l'ups premendo il tasto ON per qualche secondo, il tutto funziona usando solo le batterie e l'utilizzatore si accende, per cui penso che i mosfet siano ancora tutti sani.
Proverò a cambiare i relais. Che ne pensate?

Anche il mio avevo lo stesso problema, partiva e funzionava solo a batteria, non vedeva neanche se inserivo la 220...
Comunque senza schema non saprei se è fattibile, bisognerebbe vedere che differenze ha con l'RS800 di sui abbiamo lo schema

sbrez81
14-09-2014, 12:42
Ciao a tutti, il topic mi è stato davvero utile per riparare il mio RS-800, per fortuna lo schema elettrico postato nei messaggi precedenti è ben fatto e documentato!

Dunque il mio ups di punto in bianco di notte ha deciso di iniziare ad emettere beep fino alla mattina quando svegliandomi ho trovato tutto il rack spento e sull'ups lampeggiavano i due led rossi (sostituire batteria ed overload).

Ho smontato il box e con con l'aiuto dello schema da prima ho misurato mosfet e transistor, tutti i dari diodi sia di potenza che i doppi diodi, ma tutto era in ordine. Poi per logica sono andato a vedere i vari segnali che arrivano al microprocessore come la presenza rete, presenza out ed overload, ma tutti mi rimanevano a livello logico 1 (circa 5volt)

Andando a ritroso sullo schema questi segnali passano su diversi operazionali (due integrati LM324) quindi la prima cosa che ho fatto li ho sostituiti con dei nuovi che avevo già (mi occupo di eleettronica per lavoro) ma niente.

A questo punto sono andato a controllare le varie tensioni dei regolatori +12, +5 e -8 volt e mentre le prime due erano presenti i -8 non esistevano.

Dallo schema si vede che il -8 è ricavato da un circuito molto semplice, quindi sono andato con l'oscilloscopio all'uscita del micro che genera l'onda quadra per la pompa di carica ed il segnale usciva, poi dietro al primo transistor era ancora presente mentre all'uscita del condensatore C56 il nulla.
Ho sostituito questo condensatore ed il mio RS-800 è tornato in vita!

Cosa ho imparato? che prima di tutto dovevo controllare le alimentazioni anzichè perder tempo con gli LM324 :muro:

A parte questo, spero possa tornare utile ad altri il mio intervento!

Salve a tutti
Innanzitutto un ringraziamento a fraeb per lo schema elettrico.
Poi volevo chiedere a Mcfly_an se cambiando il condensatore C56 e l'operazionale hai risolto anche il problema della sensibilità. Io pensando che il problema potessero essere le 8 resistenze da 475K che abbassano la tensione prima dell'ingresso dell'integrato, le ho cambiate anche perchè misurando col tester le vedevo di un valore più basso. Se fosse stato così avrebbe avuto senso, l'ups legge una tensione più alta e crede di essere in sovratensione attivando la batteria. Invece non è cambiato nulla e misurando le vecchie resistenze una volta dissaldate, misurano 475K.
Se hai qualche idea fammi sapere qualcosa
Grazie
Ciao

Mcfly_an
14-09-2014, 13:09
L'operazionale non serviva sostituirlo infatti il problema persisteva... il difetto era dovuto al C56 guasto che non faceva generare i -8v
La sensibilitá io l'avevo settata qualche anno fa che con le impostazioni di fabbrica mi dava qualche problemuccio. Sarebbe da vedere ora riportandolo ad originale se funziona bene, ma visto che ora va alla perfezione non tocco nulla.
Ad ogni modo verifica se hai i -8v il tuo problema non é sul C56...

Hunter
15-09-2014, 07:25
Anche il mio avevo lo stesso problema, partiva e funzionava solo a batteria, non vedeva neanche se inserivo la 220...
Comunque senza schema non saprei se è fattibile, bisognerebbe vedere che differenze ha con l'RS800 di sui abbiamo lo schema

ah ottimo a sapersi. provo anche io a fare la stessa cosa

ho trovato pure lo schema, lo metto qui nel caso possa servire anche agli altri:

http://elektrotanya.com/apc_smart-ups_1000_1400_sch.pdf/download.html

sbrez81
15-09-2014, 21:21
L'operazionale non serviva sostituirlo infatti il problema persisteva... il difetto era dovuto al C56 guasto che non faceva generare i -8v
La sensibilitá io l'avevo settata qualche anno fa che con le impostazioni di fabbrica mi dava qualche problemuccio. Sarebbe da vedere ora riportandolo ad originale se funziona bene, ma visto che ora va alla perfezione non tocco nulla.
Ad ogni modo verifica se hai i -8v il tuo problema non é sul C56...

Ciao
Per togliermi lo sfizio ho provato a sostituire i condensatori C56 e C60 entrambi del circuito che genera i -8 e al momento incrociando le dita sembra che il problema della sensibilità sia finalmente risolto. Ho settato la sensibilità su alta ed al momento funziona che è una bellezza, come nuovo. Per sicurezza vorrei sostituire tutti gli elettrolitici ma per ora va bene così. Adesso proverò a fare la stessa cosa all'altro UPS gemello che via software mi legge una tensione di 210V contro l'altro che ne legge 229V e la sensibilità al minimo perchè altrimenti continua a scattare.
Grazie
Ciao

Hunter
18-09-2014, 11:14
trovato il problema:
trasformatore sulla scheda che ha sfiammato, avvolgimento interrotto.
Ora non sarà facile riuscire a trovarne uno per sostituirlo
dovrebbe essere un 230v - 24v con centrale

maga ionel
17-12-2014, 18:54
Ciao a tutti, mi chiamo Giovanni ho un grosso problema con UPS R S 800 se posso chiedere a qualcuno di voi lo scema tecnico, ve ne sarò molto grato. Non lo trovo nei mesaggi precedenti. GRAZIE

Tambuto
28-12-2014, 14:04
Ciao anche io avevo sostituito il C60 (come indicato qui https://www.youtube.com/watch?v=ZpfVZP3SXFc ; Change SMD Alu-electrolite C60 value is 22mF/16V but 25V is better. I did it and now everything is ok) , e pensavo aver risolto il problema della sensibilita', ma dopo qualche mese si è ripresentato di nuovo ..
Quando ho tempo di riaprirlo cambio anche il C56..


Oggi mi ha fatto una cosa strana, ho staccato corrente per sostituire degli interruttori, l'UPS ovviamente è entrato in modalita' batteria , dopo circa 15 minuti rialzo il magnetotermico ma l'UPS (rs-800) non ne vuol sapere di tornare all'alimentazione da rete e continua a rimare in modalita' batteria...
Ho staccato tutto , l'ho lasciato collegato alla rete e dopo un po' di tentativi e' tornato a funzionare come se nulla fosse accaduto (sempre col problema della sensibilita' di cui sopra)...,,
Qualche idea?

Inoltre misurando la tensione in uscita dalle prese sotto batteria (le 4 nere) mi da ben 254 V ...mentre da quelle bianche mi da la la stessa tensione che ho nella presa a muro 228 V...
Come mai ? Colpa del tester? La misura l'ho fatta con l'UPS On-line da rete...


grazie e buone feste

Hunter
28-12-2014, 23:36
il problema del fatto che non ti tornava all'alimentazione di rete, banalmente potrebbe essere un problema di relè, magari vecchi che a furia di switchare ogni tanto perdono colpi.
se hai voglia li dissaldi e li verifichi uno ad uno. se non erro c'è pure un video su youtube dove spiega come farlo.
Nel mio smartups 750 sono a 24 volt ed avevo usato la tensione delle stesse batterie per verificare lo switch, potresti anche farlo senza dissaldare i relè, in genere ci dovrebbe essere un diodo nel comando della bobina

edit: per il problema della lettura della tensione, potrebbe essere un problema nel tester nella lettura del valore medio perchè hai in uscita un onda pseudosinusoidale, con un valor medio diverso da quello dell'onda sinusoidale. Inoltre devi tenere conto della tolleranza dello strumento e tieni conto anche del fatto che pure gli utilizzatori hanno un range di tolleranza

Tambuto
30-12-2014, 19:47
Ciao grazie mille per le dritte...sabato se il mio amico col saldatore ad aria ha tempo dovrei riuscire a dargli un occhiata...cosi' controllo anche i rele'....
OT: Buon anno

DarKilleR
26-01-2015, 13:30
Mi sa che al mio RS800 sono partiti i relé...staccano ed attaccano in continuazione.
Anzi da oggi non riesce a tornare online.

Sono difficili da sostituire? E quali sono?

Ho le batterie praticamente nuove...mi dispiacerebbe sostituirle

Hunter
26-01-2015, 13:48
se sei pratico col saldatore non è così difficile

cucinaagas
17-02-2015, 23:13
Stasera ho rispolverato l'APC RS800 che avevo messo da parte perché un anno fa iniziò a presentare il seguente comportamento anomalo: una volta acceso passava continuamente in modalità "On-Battery" (Spia gialla) e dopo un certo tempo restava solo su tale modalità, pur essendo collegato alla rete elettrica.

Mi ricordo pure che circa 2 anni dopo l'acquisto ho dovuto abbassare la sensibilità perché interveniva troppo spesso. :doh:

Qualche (fortunato? :D) possessore si è imbattuto con questi problemi?

Oggi ho notato che le due batterie si sono gonfiate e crepate sui lati, ma lo scomparto sembra essere pulito. Ho faticato non poco per estrarle senza danneggiare nulla! :eek: :mbe:

Prima di cestinarlo, vorrei da voi una semplice conferma: non ricordo se senza pacco batteria si accende e mostra due spie di avviso ("On-Line" e "Replace-Battery"). Adesso senza pacco inserito, pur essendo collegato alla corrente non si accende e non dà segni di vita (tutti i led spenti).

Lo chiedo perché:
-ho un altro gruppo di continuità della APC a cui debbo sostituire la batteria (modello CS 350) e pur senza pacco batteria inserito, si accende e avvisa con beep e spie luminose;
-non ho due batterie al piombo per fare la prova e non ho intenzione di comprarle per l'RS 800 solo per questa prova e farle marcire inutilizzate poi, preferisco mettere da parte 40 euro per quello nuovo eventualmente.

Grazie! :)

DarKilleR
20-02-2015, 08:27
Secondo me è questione di sostituire i diodi che hanno dato i problemi anche a me. Per la batteria dovresti trovare qualcuno che te le presta... Non importa inserirle, puoi fare un attacco volante con 2 spezzoni di cavo elettrico e 2 fastom.

Alessio.16390
20-02-2015, 17:04
Anche il mio APC BackUP Pro 650W ha iniziato a fare questo capriccio dell'Overload chiaramente senza nessun carico.

:muro: :muro: Ora leggo tutto per bene.

PS: Overload si presenta se acceso senza corrente, con cavo corrente si accende normalmente.
Staccando la corrente và in overload dopo 5-6sec. (sempre senza nessun carico.)


Grazie in anticipo. :fagiano:

lcutrone
24-03-2015, 08:50
Ciao Antonio,

Sono nella tua stessa situazione (tra l'altro, da vero ottimista, ho comprato un nuovo pacco batterie per niente!), e ho trovato lo schema elettrico.

Spero ti possa essere utile:

http://forums.apc.com/servlet/JiveServlet/download/44998-3023/640-0189D_REV04SCH.pdf

Non sono molto esperto di elettronica ma escludere l'inverter, perchè se lo accendo a batteria, l'ups alimenta correttamente il carico (non ho testato la qualità dell'onda sinusoidale, ma tanto è "pseudo", quindi, se si accende il pc va già bene).

L'overload (sempre nel mio caso) avviene quando si attacca la corrente, quindi è probabile che il danno sia:

a) nel circuito che sente i volt in entrata
b) nel controllore che confronta entrata/uscita

Spero che quel poco che ho trovato possa esserti utile. Tienici informati!

Sarebbe magnifico riuscire a ripararlo: una bella soddisfazione, senza contare il lato economico ;)

EDIT: Ovviamente l'UPS NON è veramente in OVERLOAD, quando parte solo a batteria (senza attaccarlo alla rete elettrica) alimenta correttamente il carico, che attualmente è solo di un router Adsl perfettamente funzionate che al massimo tirerà 10 Watt.

EDIT2: Ho affermato che l'ups funziona solo a batteria senza collegamento alla rete, in realtà ora è completamente morto: OVERLOAD perenne, con/senza carico e con/senza rete. Che delusione da APC.

Ciao a tutti,

il link indicato da fraeb non è più funzionante. Qualcuno ha lo schema del RS800?

lostx87
31-10-2015, 02:45
Salve ragazzi, scusate se riesumo questo topic ma stavo cercando da tempo una soluzione al problema del mio ups RS 800 col problema della sensibilità, fortunatamente ho trovato questo topic in cui è descritto di cambiare un condensatore (al massimo 2)...
Volevo chiedervi, siccome ho fatto una ricerca su qualche sito ma non riesco a trovare i condensatori SMD da 22 mf (li trovo solo da 22 µf), sto sbagliando io a cercarli? sono giusti quelli da 22 MICROfarad o servono proprio da 22 MILLIfarad?
Qualcuno che se li è procurati mi potrebbe dire la "fonte"? (logicamente con un pm).

sbrez81
31-10-2015, 16:22
Ciao, i condensatori sono da 22micro farad o 22uF. Io li ho presi in ditta dove lavoro comunque puoi usare dei normali condensatori saldandoli in verticale sulle piazzole di quelli smd. Il problema si risolve alla grande. Io ne ho due e sono tornati come nuovi. Se hai qualche dubbio chiedi pure. Ciao



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lostx87
01-11-2015, 05:00
Ciao, i condensatori sono da 22micro farad o 22uF. Io li ho presi in ditta dove lavoro comunque puoi usare dei normali condensatori saldandoli in verticale sulle piazzole di quelli smd. Il problema si risolve alla grande.

Grazie per la riposta, ho controllato le mie vecchie circuiterie accantonate e sono riuscito a trovarne un bel po di condensatori normali da 22µf (anche da 25v come suggeriva il tizio di youtube), a breve effettuo lo scambio :fagiano:

Comunque avrei un'altra domanda in tema di riparazione, visto che ho anche questo problema:
sarebbe la circuiteria del filtro telefonico...

http://oi67.tinypic.com/2i8hrg2.jpg

I componenti gialli sono PTC1 e PTC2;
Quelli rossi sono MV2 e MV4;
non è che percaso qualcuno riuscirebbe a dirmi che componenti sono? quelli rossi probabilmente con un po di alcol riesco a pulirli e a leggerne i codici, ma quelli gialli sono in frantumi e non riuscirei a leggere niente...

Paky
01-11-2015, 08:51
sono appunto PTC e Varistori

e se sono scoppiati per me hai preso un fulmine , non credo proprio che te la cavi solo con i condensatori c5/c6

ma quando provi ad accenderlo che problema da?

lostx87
01-11-2015, 21:24
non credo proprio che te la cavi solo con i condensatori c5/c6

Ho risolto il problema della sensibilità sostituendo (con un condensatore normale 22uf 25v) il C60 :p , finalmente ho potuto rimettere la sensibilità alta. Per il momento ho sostituito solo il c60, proprio per vedere se fosse solo lui la causa ed infatti ora è perfetto, all'occorrenza sostituiro anche l'altro.


sono appunto PTC e Varistori e se sono scoppiati per me hai preso un fulmine

Questo è poco ma sicuro :D a casa mia ogni inverno ne arrivano un paio... Comunque per il discorso del filtro telefonico, ci sono dei valori particolari per quei componenti, o basta che ne trovo qualcuno della stessa misura e colore? in questo sono un po niubbo xD


----------------
EDIT 11/11/2015

Ho rintracciato lo schema elettrico, quando ho tempo cerco i componenti che mi si sono bruciati...

Se a qualcuno può servire, questi sono i link al file nel mio googledrive (link aggiornati 03/2024):
Solo il PDF: APC Back-UPS RS 800 (BR800I) schema elettrico (https://drive.google.com/file/d/0BwINdLOuVDPVMmVPMWlsUk1sSVE/view?usp=sharing&resourcekey=0-UkVqwEWz_3HpX1BvX0a4NQ)
ZIP con dentro il PDF: APC Back-UPS RS 800 (BR800I) schema elettrico (https://drive.google.com/file/d/0BwINdLOuVDPVaThzT2h3Y2NfQTQ/view?usp=sharing&resourcekey=0-EPkCKjP27JeP4EJKyqqCjw)

PS: l'ho messo nel mio Gdrive perchè così evitiamo siti che poi scompaiono e non fanno scaricare più niente (come i link nelle pagine precedenti). Non mi sembra di violare il regolamento in alcun modo (non c'è niente riguardo file privati e comunque il file proviene dal sito ufficiale del produttore), se però non fosse così, cancellate pure il link.

lcutrone
12-05-2016, 15:02
grazie per i link relativi agli schemi tecnici

Degant
19-07-2016, 08:09
Ciao a tutti,
volevo riportare il mio contributo in quanto sono riuscito a riparare il mio UPS grazie alle indicazioni di questo thread :)

Qualche tempo fa notavo che il monitor della tensione di alimentazione misurava circa 190-200V, il che non era vero, e mi aveva costretto ad abbassare la sensibilità e a variare la tensione minima di intervento dal software di gestione APC PowerChute.
Nonostante tutto qualche giorno fa continuava a commutare all'infinito tra Linea e Batteria. Il monitor della tensione di alimentazione segnava 98V! :cry:

Seguendo le indicazioni di questo forum e lo schema elettrico non poteva altro che essere colpa di C56 (in primis) e C60 che si trovano sul circuito che genera la -8V. Quasi sicuramente dopo parecchi anni o quando l'ups lo si spegne completamente per diverso tempo (io lo spegnevo quando andavo in vacanza) i condensatori perdono l'elettrolita o si seccano.
Cambiati i condensatori da 22uF-16V con 22uF-35V (avevano la stessa dimensione) ora ha ripreso a funzionare perfettamente! Line Monitor misura 228-230V. Grazie ancora!

andryonline
01-11-2016, 18:33
Ciao a tutti, il topic mi è stato davvero utile per riparare il mio RS-800, per fortuna lo schema elettrico postato nei messaggi precedenti è ben fatto e documentato!

Dunque il mio ups di punto in bianco di notte ha deciso di iniziare ad emettere beep fino alla mattina quando svegliandomi ho trovato tutto il rack spento e sull'ups lampeggiavano i due led rossi (sostituire batteria ed overload).

Ho smontato il box e con con l'aiuto dello schema da prima ho misurato mosfet e transistor, tutti i dari diodi sia di potenza che i doppi diodi, ma tutto era in ordine. Poi per logica sono andato a vedere i vari segnali che arrivano al microprocessore come la presenza rete, presenza out ed overload, ma tutti mi rimanevano a livello logico 1 (circa 5volt)

Andando a ritroso sullo schema questi segnali passano su diversi operazionali (due integrati LM324) quindi la prima cosa che ho fatto li ho sostituiti con dei nuovi che avevo già (mi occupo di eleettronica per lavoro) ma niente.

A questo punto sono andato a controllare le varie tensioni dei regolatori +12, +5 e -8 volt e mentre le prime due erano presenti i -8 non esistevano.

Dallo schema si vede che il -8 è ricavato da un circuito molto semplice, quindi sono andato con l'oscilloscopio all'uscita del micro che genera l'onda quadra per la pompa di carica ed il segnale usciva, poi dietro al primo transistor era ancora presente mentre all'uscita del condensatore C56 il nulla.
Ho sostituito questo condensatore ed il mio RS-800 è tornato in vita!

Cosa ho imparato? che prima di tutto dovevo controllare le alimentazioni anzichè perder tempo con gli LM324 :muro:

A parte questo, spero possa tornare utile ad altri il mio intervento!

Stesso problema. Proverò seguendo le tue indicazioni. Grazie!


Se a qualcuno può servire, questi sono i link al file nel mio googledrive:
Solo il PDF: APC Back-UPS RS 800 (BR800I) schema elettrico (https://drive.google.com/file/d/0BwINdLOuVDPVMmVPMWlsUk1sSVE/view?usp=sharing)
ZIP con dentro il PDF: APC Back-UPS RS 800 (BR800I) schema elettrico (https://drive.google.com/file/d/0BwINdLOuVDPVaThzT2h3Y2NfQTQ/view?usp=sharing).

Utilissimo, grazie!

BlackMax
10-11-2016, 17:25
Ciao a tutti anche a me da pochi giorni si è presentato il problema del loop infinito tra Linea e Batteria dell'APC RS-800.

Il software di gestione APC PowerChut riporta in ingresso un range dai 208 ai 216 V.

Ora ho ridotto al minimo gli switch impostando la soglia della sensibilità al "minimo".

Grazie alle vostre preziose esperienze mi appresto alla sostituzione dei due condensatori incriminati, mi consigliate sempre il tipo smd? O vado con il classico?

Sto prendendone 10 dalla cina (22uF 35V) a meno di un caffè!!!

Vi terrrò aggiornati!

Paky
18-01-2017, 21:15
Che nervi , oggi dopo tanti anni di onorato servizio il mio RS800 ha tirato le cuoia :muro:

già da qualche tempo aveva iniziato ad accusare il problema relativo a C56/60 , ma avevo momentaneamente ovviato abbassando la sensibilità.

Siccome in questi giorni ci sono stati moltissimi sbalzi causa neve , mi sono deciso a cambiarli perché l'UPS interveniva troppo frequentemente rispetto agli altri 2 apparecchi APC che ho in casa.

Lo spengo e l'indomani opero la sostituzione
(visto che nel 3D non ci sono più foto ne allego alcune)

https://s30.postimg.cc/xyh6843lp/RS800_1.jpg (https://postimg.cc/image/xyh6843lp/) https://s30.postimg.cc/k3ivpn96l/RS800_2.jpg (https://postimg.cc/image/k3ivpn96l/)

Fin qui tutto ok , operazione abbastanza banale.

Lo rimonto , lo provo ....Non si accende più :eek:
Rismonto , controllo se ci sono tutte le alimentazioni , ma manca all'appello il +5VREG

https://s24.postimg.cc/w1wm71pfp/rs800.png

Seguendo lo schema , dalle batterie si incontra un 7812 (IC11) che ha in cascata un 7805 (IC8)

bene , il 7812 è bollente , e in uscita al 7805 non c'è nulla
capisco che c'è qualcosa in corto a valle del 7812 , allora dissaldo il 7805

sfortunatamente il problema non è lui

sulla linea dei 5VREG e la massa misuro 2 ohm , segno che qualcosa è in semi corto , ma cosa?

sulla linea dei 5V c'è praticamente di tutto , da integrati comuni ,alle eprom al microP :cry:

pierpippo
22-12-2017, 14:12
Salve a tutti. Ho un problema con il RS-800. Anche se alimentato a 220v non appare la luce verde e rimane a batteria come se il cavo di rete fosse staccato. Ho visto che alcuni che avevano lo stesso problema hanno rispolto, mi sembra, o sostituendo i relè o due diodi, ma non ho capito quali diodi sono.
Mi potete aiutare pls?

pierpippo
02-02-2018, 13:38
Nessuno mi può aiutare please???

Paky
02-02-2018, 13:41
sono solo 6 pagine di thread con le indicazioni necessarie

se hai difficoltà a districarti è meglio lasciar stare
parliamo di apparecchiature a 220V

celeronvalley
26-02-2018, 21:43
Da qualche giorno il mio APC RS800 passava in automatico in "batteria" per poi ritornare in 220v, diciamo 10/15 volte in una serata, assurdo. Ho cercato su internet fino ad arrivare a questo forum e questa sera ho sostituito 3 condensatori al mio APC RS 800, sono tutti nella stessa zona, tutti da 22uF da 16V, io ne ho messi 3 da 50 volt, per avere margine. Sono i condensatori C60/C56/C71 tutti attorno al IC11 , lato tutto a dx quello quasi senza componenti. Fanno parte di un regolatore di tensione. Spesa: 80 centesimi. Ora funziona perfettamente da circa 1 ora senza nessuno switch alla batteria!

Paky
13-01-2019, 07:09
Io consiglio di cambiarli tutti
è un UPS vecchio che se va bene ha lavorato almeno 10 anni

se ha 3 elettrolitici KO , gli altri non possono essere in condizioni migliori

personalmente sostituiti tutti con Panasonic o Nichicon low ESR SMD

https://i.postimg.cc/c4wfnYHy/Rs800-2.jpg

https://i.postimg.cc/1td3WWvC/Rs800-4.jpg

https://i.postimg.cc/Z0tKmWt6/Rs800-5.jpg

https://i.postimg.cc/9XvG01cY/Rs800-3.jpg