PDA

View Full Version : Power Cover e Docking Station per i futuri tablet Microsoft Surface


Redazione di Hardware Upg
09-09-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/power-cover-e-docking-station-per-i-futuri-tablet-microsoft-surface_48564.html

Varie indiscrezioni segnalano il debutto di numerosi accessori in abbinamento alla seconda generazione di tablet Microsoft, alcuni dei quali anche compatibili con i modelli attualmente in commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

gpat
09-09-2013, 09:29
Che bello, stanno iniziando a cannare anche le scelte di design che avevano azzeccato all'inizio.
Con i SOAC che ci sono ora non c'è più bisogno di una batteria nella dock, forse ha senso solo con gli Intel Core Haswell, ma è una categoria di chip già abbastanza piena di compromessi, quindi a questo giro la lascerei dove sta.
Gli costa molto fare un Surface con Atom Bay Trail (in arrivo), che arriva tranquillamente a 10 ore anche pesando meno di un iPad, e con performance sufficienti per un uso da tablet, che straccia qualsiasi ARM ed è compatibile anche x86?
Credo che venderebbe più di RT2 e Pro2 messi insieme.
E' stato un pò quello che hanno fatto e faranno a questo giro tutti gli altri OEM, ma Microsoft potrebbe farlo molto meglio, a livello di immagine e perchè ha dimostrato di poter fare ottime scelte di design. Purtroppo sbaglia nel resto.
Un pò come se vendessero una Golf solo con un bicilindrico da 800cc o con un V8 da 6000cc. L'utente medio quale preferisce? Nessuno dei due.

Coccitrone
09-09-2013, 10:26
Microsoft doveva attuare una strategia diversa fin dall' inizio.
Secondo me, l' idea di un tablet android indipendente che, unito ad una docking station, diventa un pc con windows, sarebbe stata la giusta strada che la stesa microsoft avrebbe dovuto seguire. In tal modo avrebbe potuto sfruttare un ecosistema mobile già avviato e la possibilità di unirlo a quello desktop: acquisti un tablet android e se vuoi un notebook/ultrabook windows basta che compri a parte una docking station (che contiene le componenti per pc). Ci sarebbe stato un enorme risparmio di tempo e risorse con un risultato decisamente più versatile e superiore all' attuale flop di surface che, con le componenti da pc all' interno del tablet, perde di leggerezza e autonomia. Ne avrebbe beneficiato anche lo stesso windows in quanto senza la versione mobile, non ci sarebbe stato bisogno di impostare metro come interfaccia primaria (con il derivato malcontento generale): bastava inserirla come opzione secondaria per la modalità touch senza togliere il menù start.

hellkitchen
09-09-2013, 11:08
Ah bè se poi le vendono a oltre 100 euro come le type cover e le touch cover attuali.... ma è possibile che microsoft non capisca poi che Windows RT è una M**** senza alcun senso???

Spectrum7glr
09-09-2013, 11:21
Che bello, stanno iniziando a cannare anche le scelte di design che avevano azzeccato all'inizio.
Con i SOAC che ci sono ora non c'è più bisogno di una batteria nella dock, forse ha senso solo con gli Intel Core Haswell, ma è una categoria di chip già abbastanza piena di compromessi, quindi a questo giro la lascerei dove sta.
Gli costa molto fare un Surface con Atom Bay Trail (in arrivo), che arriva tranquillamente a 10 ore anche pesando meno di un iPad, e con performance sufficienti per un uso da tablet, che straccia qualsiasi ARM ed è compatibile anche x86?
Credo che venderebbe più di RT2 e Pro2 messi insieme.
E' stato un pò quello che hanno fatto e faranno a questo giro tutti gli altri OEM, ma Microsoft potrebbe farlo molto meglio, a livello di immagine e perchè ha dimostrato di poter fare ottime scelte di design. Purtroppo sbaglia nel resto.
Un pò come se vendessero una Golf solo con un bicilindrico da 800cc o con un V8 da 6000cc. L'utente medio quale preferisce? Nessuno dei due.
permettimi solo un appunto: non esiste nulla che abbia "troppa batteria"...anche le 10 ore di haswll & C sono (forse) 10 se non ci fai troppe cose (tipo leggi un pdf e navighi a sessioni di 10 minuti ogni ora), ma prova tu a fare qualcosa di intensivo o peggio a lasciare attiva la connessione 3g (e ad usarla con continuità of course) e poi vieni a dire se le ore sono ancora 10 oppure sono 4-5.
Avere una batteria supplementare in un oggetto che ti porti dietro comunque non è in sè inutile a prescindere.

che poi la scelta di ARM al posto di Intel sia una fesseria è un altro discorso e possiamo discutere...ma che non serva avere più batteria o più autonomia delle 10 ore (con le limitazioni di cui sopra nell'esperienza reale)se permetti non si può sostenere.

gpat
09-09-2013, 11:29
permettimi solo un appunto: non esiste nulla che abbia "troppa batteria"...anche le 10 ore di haswll & C sono (forse) 10 se non ci fai troppe cose (tipo leggi un pdf e navighi a sessioni di 10 minuti ogni ora), ma prova tu a fare qualcosa di intensivo o peggio a lasciare attiva la connessione 3g (e ad usarla con continuità of course) e poi vieni a dire se le ore sono ancora 10 oppure sono 4-5.
Avere una batteria supplementare in un oggetto che ti porti dietro comunque non è in sè inutile a prescindere.

che poi la scelta di ARM al posto di Intel sia una fesseria è un altro discorso e possiamo discutere...ma che non serva avere più batteria o più autonomia delle 10 ore (con le limitazioni di cui sopra nell'esperienza reale)se permetti non si può sostenere.

Non esiste nulla che abbia troppa batteria, ma esistono tante cose che pesano troppo.
Considerato che l'autonomia di questi aggeggi non arriverà mai a due giorni interi, a mio parere l'opzione migliore è di prefiggersi un giorno intero di utilizzo e una volta arrivati lì lavorare sulla leggerezza.
Tante volte i produttori lavorano sulla leggerezza ancora prima dell'autonomia (che infatti è sbagliato), ma preferirei un tablet ultraleggero da 10 ore di autonomia a uno che ne dura 20 ma magari pesa 100 grammi in più, che sul totale di un tablet sono abbastanza importanti in percentuale.

P.S Per 10 ore mi riferisco a 10 ore di utilizzo vero, con connettività e tutto, non sfogliare un PDF con la luminosità al minimo ovviamente ;)

hellkitchen
09-09-2013, 12:16
se il surface 2 pro in versione "notebook" con power cover, sara' solido e flessibile come il samsung ativ 7 (il refresh con haswell stenta ad arrivare) ... penso proprio che sara' mio :P

Io dicevo lo stesso del primo.. eppure sono rimasto delusissimo!

Spectrum7glr
09-09-2013, 12:26
P.S Per 10 ore mi riferisco a 10 ore di utilizzo vero, con connettività e tutto, non sfogliare un PDF con la luminosità al minimo ovviamente ;)

il punto è che NULLA fa 10 ore di utilizzo vero...sempre acceso, con 3g acceso (stiamo parlando di dispositivi mobili) e navigazione e/o check email continuo,schermo con illuminazione adatta a lavorarci (quindi no dimming), lavoro con word processor, spreadsheet, programmi per presentazioni etc etc.

II ARROWS
09-09-2013, 12:52
La presa ethernet è una buona aggiunta, mi sono visto limitare più volte andando dai clienti.
Però è anche vero che una dock per andare dal cliente è un po' esagerato... :stordita:
Si perde la portabilità.

Per la batteria della tastiera è interessante, ma 1 cm di spessore è tanto... bisognerà vedere con quale capacità arriverà di base Surface 2, perché potrebbe essere superfluo con la nuova architettura.

Gli costa molto fare un Surface con Atom Bay Trail (in arrivo), che arriva tranquillamente a 10 ore anche pesando meno di un iPad, e con performance sufficienti per un uso da tablet, che straccia qualsiasi ARM ed è compatibile anche x86?Se tu non usi un tablet come dovrebbe essere usato, allora prenditi quello RT che sarà più che sufficiente e non rompere le palle a chi ha bisogno di potenza.

Le persone che lo usano perché lo devono usare non hanno assolutamente bisogno di Atom.

gpat
09-09-2013, 13:22
La presa ethernet è una buona aggiunta, mi sono visto limitare più volte andando dai clienti.
Però è anche vero che una dock per andare dal cliente è un po' esagerato... :stordita:
Si perde la portabilità.

Per la batteria della tastiera è interessante, ma 1 cm di spessore è tanto... bisognerà vedere con quale capacità arriverà di base Surface 2, perché potrebbe essere superfluo con la nuova architettura.

Se tu non usi un tablet come dovrebbe essere usato, allora prenditi quello RT che sarà più che sufficiente e non rompere le palle a chi ha bisogno di potenza.

Le persone che lo usano perché lo devono usare non hanno assolutamente bisogno di Atom.

Gli costa molto fare un Surface con Atom Bay Trail (in arrivo), che arriva tranquillamente a 10 ore anche pesando meno di un iPad, e con performance sufficienti per un uso da tablet, che straccia qualsiasi ARM ed è compatibile anche x86?


Il galateo non è il tuo forte.
La comprensione linguistica... neanche.
Oltre al fatto che stavo parlando di come rimpiazzare l'RT con buona pace di chi ha bisogno del Pro, ma vabbè.

LMCH
09-09-2013, 15:15
Interessante, alla fine sono ritornati di fatto all'ergonomia di un ultrabook.

Mettendo insieme "tablet" e nuova tastiera si ottiene il peso di un ultrabook.

Mi sa che alla fine tanti che prenderanno i Surface Pro/Pro 2 diranno di aver preso un tablet, ma di fatto lo utilizzeranno come fosse un notebook o un ultrabook.

Syk
09-09-2013, 16:21
..stavo parlando di come rimpiazzare l'RT con buona pace di chi ha bisogno del Pro, ma vabbè.
già con il z2760 si riesce a fare qualcosina (basta guardare il samsung ativ), con il baytrail finalmente si avrebbe il compromesso perfetto, con win pro NON RT ;)

gpat
09-09-2013, 17:00
già con il z2760 si riesce a fare qualcosina (basta guardare il samsung ativ), con il baytrail finalmente si avrebbe il compromesso perfetto, con win pro NON RT ;)

Quello che penso anche io, motivo per cui mi accaparrerò subito un Bay Trail appena uscirà.. purtroppo, sembra, non da Microsoft! :(

!fazz
10-09-2013, 09:11
La presa ethernet è una buona aggiunta, mi sono visto limitare più volte andando dai clienti.
Però è anche vero che una dock per andare dal cliente è un po' esagerato... :stordita:
Si perde la portabilità.

Per la batteria della tastiera è interessante, ma 1 cm di spessore è tanto... bisognerà vedere con quale capacità arriverà di base Surface 2, perché potrebbe essere superfluo con la nuova architettura.

Se tu non usi un tablet come dovrebbe essere usato, allora prenditi quello RT che sarà più che sufficiente e non rompere le palle a chi ha bisogno di potenza.

Le persone che lo usano perché lo devono usare non hanno assolutamente bisogno di Atom.

moderiamo il linguaggio, ammonizione