View Full Version : Intel presenta Avoton, i primi SoC della famiglia Atom a 8 core
Redazione di Hardware Upg
09-09-2013, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-presenta-avoton-i-primi-soc-della-famiglia-atom-a-8-core_48559.html
Destinati all'utilizzo in sistemi microserver, i nuovi processori Intel della famiglia Atom abbinano sino ad un massimo di 8 core a varie funzionalità accessorie integrate, il tutto con consumi contenuti
Click sul link per visualizzare la notizia.
un piccolo server domotico con un C2350 a me basterebbe, il problema stà nel come e dove (anche geograficamente parlando) saranno distribuiti.
Donbabbeo
09-09-2013, 08:49
un piccolo server domotico con un C2350 a me basterebbe, il problema stà nel come e dove (anche geograficamente parlando) saranno distribuiti.
Credo che un server domotico giri tranquillamente anche su un raspberryPi, alla fin fine starà in idle quasi la totalità del tempo e non ha bisogno di grandi risorse in I/O, questi sistemini io li vedo ottimi come server/nas visti i bassi consumi e la discreta espandibilità.
Vediamo quando arriverà la prima mobo che li integra e a che costo, il fatto che il target siano i microserver un pò mi spaventa.
Ottimi i consumi, anche il Clock non è male
supertigrotto
09-09-2013, 09:24
Guardando la similitudine del nome.....
Secondo me lo utilizzeranno anche per dei nas.
Ma per sapere.. questa è la nuova architettura Atom con esecuzione out of order? Considerando i consumi sarebbe interessante confrontare le prestazioni di uno di questi processori con uno della serie core o xeon di tdp equivalente (la cosa che si avvicina di più è il confronto fra atom C2730 e i7 4610Y visto che parliamo di TDP rispettivamente di 12 e 11,5w, ma credo che quest'ultimo sia un processore pressocché inesistente)
Considerando i consumi sarebbe interessante confrontare le prestazioni
E' tutto lì il giochetto, se avranno prestazioni deludenti, con il TDP così elevato possono stare anche sullo scaffale.
Dati i TDP mi chiedo cosa aspettino a sfornare smartphone!
coschizza
09-09-2013, 10:59
E' tutto lì il giochetto, se avranno prestazioni deludenti, con il TDP così elevato possono stare anche sullo scaffale.
TDP elevato?
In quel tdp ci sta tutto il soc dalla cpu all'IO e tutta la logica annessa.
Credo che un server domotico giri tranquillamente anche su un raspberryPi, alla fin fine starà in idle quasi la totalità del tempo e non ha bisogno di grandi risorse in I/O, questi sistemini io li vedo ottimi come server/nas visti i bassi consumi e la discreta espandibilità.
Vediamo quando arriverà la prima mobo che li integra e a che costo, il fatto che il target siano i microserver un pò mi spaventa.
al momento non mi è chiaro cosa tu intenda per domotico ma è ovvio che con una potenza da miniserver io gestisco tutti gli aspetti interni alla casa; dal SW puramente domotico (riscaldamenti ecc) alla gestione prettamente server (file, stampanti, webcam ecc), usare mille dispositivi diversi e fondamentalmente complementari come ho adesso è per me odioso e uno spreco dato che la tecnologia deve semplificarmi le cose e non complicarmele con mille aggeggi e macchine diverse ed ognuna poi col suo linguaggio.
E' tutto lì il giochetto, se avranno prestazioni deludenti, con il TDP così elevato possono stare anche sullo scaffale.
non vorrei dire ma...prestazioni cosa? e un SoC da miniserver, con cosa lo vorreste confrontare in termini di prestazioni? con un desktop, un notebook, gli Atom di una volta?
ok dire la propria opinione ma un minimo di conoscenza dell'argomento e del prodotto! li hai mai visti a scaffale questi SoC?
lo sai in un salotto quanti SoC ci sono in ogni cosa? la smartTV,il lettore BluRay, il Nas, il mediaplayer, il ruoter ADSL e in alcuni casi perfino nelle stampanti!
quindi sai di cosa si parla qui?
Dati i TDP mi chiedo cosa aspettino a sfornare smartphone!
perchè, uno smartphone ha bisogno di questi SoC? non ti basta lo Sanpdragon 800? ma cosa centrano questi prodotti con gli smartphone!
Donbabbeo
09-09-2013, 14:16
al momento non mi è chiaro cosa tu intenda per domotico ma è ovvio che con una potenza da miniserver io gestisco tutti gli aspetti interni alla casa; dal SW puramente domotico (riscaldamenti ecc) alla gestione prettamente server (file, stampanti, webcam ecc), usare mille dispositivi diversi e fondamentalmente complementari come ho adesso è per me odioso e uno spreco dato che la tecnologia deve semplificarmi le cose e non complicarmele con mille aggeggi e macchine diverse ed ognuna poi col suo linguaggio.
Io preferisco avere due macchine separate per la gestione server e quella domotica, non c'è nessuna complicazione e la separazione garantisce il funzionamento del server a domotica spenta e viceversa.
PS: esiste il multiquote :O
marchigiano
09-09-2013, 14:49
8 core... ci metti una iris pro e hai fatto una console tutta intel :sofico:
edit: ripensandoci...:eek: :eek: se lo facessero davvero?
Io preferisco avere due macchine separate per la gestione server e quella domotica, non c'è nessuna complicazione e la separazione garantisce il funzionamento del server a domotica spenta e viceversa.
PS: esiste il multiquote :O
non ci sarà complicazione per te...io progetto tutta la domotica in loco, la costruisco e la programmo, se ho un server dove gira tutto perchè dovrei avere 2 macchine o Raspberry di turno...e poi quando mai dovrei spegnere la domotica (dato che gestisce tutto sia in mia presenza che assenza) o il server (che mi garantisce l'accesso hai dati, alle webcam e alla comunicazione domotica dall'esterno)
PS: spesso decido di rispondere ad argomenti differenti con post differenti per garantire la comprensione di chi legge :fagiano:
Donbabbeo
09-09-2013, 18:38
non ci sarà complicazione per te...io progetto tutta la domotica in loco, la costruisco e la programmo, se ho un server dove gira tutto perchè dovrei avere 2 macchine o Raspberry di turno...e poi quando mai dovrei spegnere la domotica (dato che gestisce tutto sia in mia presenza che assenza) o il server (che mi garantisce l'accesso hai dati, alle webcam e alla comunicazione domotica dall'esterno)
Chiaro, dovrebbero stare sempre accese entrambe, ma io preferisco la separazione delle funzioni: se per caso sto caricando un grosso file dal PC al Server, guardando un film in streaming dalla TV, scaricando da torrent/mule e ascoltando musica tutto insieme non è che poi si rallenta così tanto da richiedere un minuto per spegnere le luci di una stanza? :O
Ovviamente è un'esagerazione, però è da tenere conto...
Chiaro, dovrebbero stare sempre accese entrambe, ma io preferisco la separazione delle funzioni: se per caso sto caricando un grosso file dal PC al Server, guardando un film in streaming dalla TV, scaricando da torrent/mule e ascoltando musica tutto insieme non è che poi si rallenta così tanto da richiedere un minuto per spegnere le luci di una stanza? :O
Ovviamente è un'esagerazione, però è da tenere conto...
il limite in quel caso viene solo dal disco rigido, mentre il software domotico gira in ram non ci sono ritardi a meno che la CPU non sia satura e nel tuo esempio è impossibile
PaulGuru
09-09-2013, 23:15
Hanno già superato le cpu delle console :rolleyes:
non vorrei dire ma...prestazioni cosa? e un SoC da miniserver, con cosa lo vorreste confrontare in termini di prestazioni? con un desktop, un notebook, gli Atom di una volta?
ok dire la propria opinione ma un minimo di conoscenza dell'argomento e del prodotto! li hai mai visti a scaffale questi SoC?
lo sai in un salotto quanti SoC ci sono in ogni cosa? la smartTV,il lettore BluRay, il Nas, il mediaplayer, il ruoter ADSL e in alcuni casi perfino nelle stampanti!
quindi sai di cosa si parla qui?
Senza conoscere le prestazioni reali non me ne faccio nulla di un x86 se poi non posso sfruttarlo appunto per eseguirne il codice in maniera soddisfacente, tanto vale adottare un'architettura Arm (o equivalente= se devo puntare al risparmio energetico.
Credo di saperne abbastanza sia sui SOC in generale, sia su architettura x86, dato che attualmente ne sono anche in possesso (ad esempio nel NAS Synology).
Dato che sei un espertone, saresti così gentile da dire anche agli altri lettori quanto consuma un SOC per cellulare, per SmartTV, lettore BlueRay o Router?
Poi dato che ci sei spiega anche come Intel calcola il TDP rispetto ad altre architetture :rolleyes:
Sulla carta continuo a preferire le cpu con architettura jaguar di amd
cptfisher
30-05-2014, 21:32
ottime cpu. a livello prestazionale il c2750 le da agli xeon quadcore pre sandy di pari clock... provati su pista ovviamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.