View Full Version : secondo voi esiste???
salve a tutti, sono disperatamente alla ricerca di un software che mi possa monitorare la connessione internet, ovviamente in wifi; mi spiego meglio. devo visualizzare i tempi di connessione da quanto tempo sono connesso e se ci sono eventuali cadute di connessione con la sua poi riconnessione.
inoltre mi capita che se collego un dispositivo (router, access point, repeater) al mio pc via cavo nonostante abbia resettato il dispositivo stesso, me lo riconosce come nome di rete come la prima volta. dipende dal macaddress??? non si possono resettare in un pc??? spero mi sia spiegato e grazie per le risposte.
salve a tutti, sono disperatamente alla ricerca di un software che mi possa monitorare la connessione internet, ovviamente in wifi; mi spiego meglio. devo visualizzare i tempi di connessione da quanto tempo sono connesso e se ci sono eventuali cadute di connessione con la sua poi riconnessione.
tutti i router lo fanno
salve a tutti, sono disperatamente alla ricerca di un software che mi possa monitorare la connessione internet, ovviamente in wifi; mi spiego meglio. devo visualizzare i tempi di connessione da quanto tempo sono connesso e se ci sono eventuali cadute di connessione con la sua poi riconnessione.
inoltre mi capita che se collego un dispositivo (router, access point, repeater) al mio pc via cavo nonostante abbia resettato il dispositivo stesso, me lo riconosce come nome di rete come la prima volta. dipende dal macaddress??? non si possono resettare in un pc??? spero mi sia spiegato e grazie per le risposte.
Il macaddress è fisso e non si puo cambiare (almeno io so che è così). Anche io se resetto il router e lo ricollego il nome della rete è sempre lo stesso, se non ti piace basta che la rinomini tu da risorse di rete. Per il sodtware non saprei aiutarti.
tutti i router lo fanno
Se ti riferisci al monitoraggio non fanno proprio quello che lui chiede, almeno non tutti.
Se ti riferisci al monitoraggio non fanno proprio quello che lui chiede, almeno non tutti.
mi riferivo ai tempi di connessione e al report delle disconnessioni
Questo lo so che alcuni router lo fanno ma a me non serve se il router perde la connessione. Ho un extender che ripete il segnale wifi. E di quello che devo sapere se perde la connessione wifi. Quindi tramite il pc o smartphone posso saperlo.
Cercando un po in rete ho visto che di programmi che monitorano la rete ce ne sono tanti, ma non sono sicuro che facciamo esattamente quello che vuoi tu. Però teoricamente se si disconnette lo vedi subito gia da windows no? Sinceramente a questo punto credo di non aver ben capito cosa vuoi sapere della tua connessione, oltre ovviamente al tempo che sei connesso.
in pratica ho un router al piano inferiore, mentre al piano superiore ho messo un range extender per ripetere il segnale del router. visto che mi collego + frequentemente al range extender, vorrei monitorare la connessione per identificare il posto giusto dove posizionarlo. solo vedendo eventuali cadute di connessione posso identificarlo.
nessun help for me????vi prego grazie
Non è proprio quello che chiedi ma un Ping -t mentre provi nei vari punti della casa?
Sent from my iPad using Tapatalk
Non è proprio quello che chiedi ma un Ping -t mentre provi nei vari punti della casa?
Sent from my iPad using Tapatalk
In effetti confrontando i vari risultati riusciresti a trovare il punto dove "prende meglio". Ottimo consiglio.
Consiglio anche io il ping dell'indirizzo del router. Inoltre tramite il ping, si può vedere quando la linea diventa instabile anche se non cade, perché aumenta considerevolmente il tempo di riposta.
grazie dell'impegno, ma a me servirebbe un qualcosa che mi dice: la connessione è partita alle ore 13.15 poi magari alle 14.34 e caduta e si e riconnessa. tipo un grafico che indica i tempi di connessione. spero mi sia fatto capire.
Si ma scusa, non è che compri un repeater solo perché ha quel grafico.
Utilissimo per carità, ma gli apparecchi SOHO questa roba non ce l'hanno.
Ti consiglio di essere meno pretenzioso, e di usare dei metodi un poco più empirici.
Alla fine che ti importa a che ora si è connesso disconnesso? Non ha molta utilità ai fini della scelta della posizione dell'access point.
Secondo me col rapporto del ping vedi un sacco di cose altrettanto utili, forse di più.
Vedi il tempo minimo, medio e massimo dei pacchetti, e la percentuale di pacchetti persi, che dovrebbero essere 0.
Col grafico che dici tu la linea può anche non cadere, ma essere inagevole per un periodo. Infatti cade solo se rimane inattiva per un tot di tempo e va in time-out.
Se poi consideri che ogni tentativo di ping viene effettuato 1 volta al secondo, se ti segni l'orario di inizio, puoi anche risalire volendo, all'orario in cui si è verificato un evento dei pacchetti.
Se vuoi poi, importi i dati su un foglio di calcolo, e il grafico te lo puoi pure costruire, ma per me non ha utilità, è solo un po' più comodo.
Poi è inutile spendere 300€ per un repeater con funzioni assurde, quando poi lo posizioni una volta, e sta lì per anni.
Tutto naturalmente secondo me ;)
Secondo me l'unica alternativa, senza spendere cifre folli, e se proprio vuoi funzioni simili, è prendere un apparato supportato da OpenWRT, DD-WRT, o altri firmware open.
Però ti ci devi sbattere la testa alquanto. Questi firmware hanno un potenziale quasi al pari di apparecchi professionali, che puoi installare in prodotti SOHO economici, anche se devi cercare quelli compatibili.
Però ripeto, se devi fare tutto sto casino solo per un grafico che usi solo alla prima installazione, secondo me non ti conviene ;)
Si ma scusa, non è che compri un repeater solo perché ha quel grafico.
Utilissimo per carità, ma gli apparecchi SOHO questa roba non ce l'hanno.
Ti consiglio di essere meno pretenzioso, e di usare dei metodi un poco più empirici.
Alla fine che ti importa a che ora si è connesso disconnesso? Non ha molta utilità ai fini della scelta della posizione dell'access point.
Secondo me col rapporto del ping vedi un sacco di cose altrettanto utili, forse di più.
Vedi il tempo minimo, medio e massimo dei pacchetti, e la percentuale di pacchetti persi, che dovrebbero essere 0.
Col grafico che dici tu la linea può anche non cadere, ma essere inagevole per un periodo. Infatti cade solo se rimane inattiva per un tot di tempo e va in time-out.
Se poi consideri che ogni tentativo di ping viene effettuato 1 volta al secondo, se ti segni l'orario di inizio, puoi anche risalire volendo, all'orario in cui si è verificato un evento dei pacchetti.
Se vuoi poi, importi i dati su un foglio di calcolo, e il grafico te lo puoi pure costruire, ma per me non ha utilità, è solo un po' più comodo.
Poi è inutile spendere 300€ per un repeater con funzioni assurde, quando poi lo posizioni una volta, e sta lì per anni.
Tutto naturalmente secondo me ;)
Secondo me l'unica alternativa, senza spendere cifre folli, e se proprio vuoi funzioni simili, è prendere un apparato supportato da OpenWRT, DD-WRT, o altri firmware open.
Però ti ci devi sbattere la testa alquanto. Questi firmware hanno un potenziale quasi al pari di apparecchi professionali, che puoi installare in prodotti SOHO economici, anche se devi cercare quelli compatibili.
Però ripeto, se devi fare tutto sto casino solo per un grafico che usi solo alla prima installazione, secondo me non ti conviene ;)
Ma neanche secondo me, se da come ho capito tutto questo serve soltanto per installare il reperater e poi basta non mi pare che valga la pena spendere centinaia di € o fare chissa cosà solo per dire "qui è il posto migliore" e poi, come hai detto tu, lasciarlo la a vita. Ihmo.
ciao grazie ad entrambi per le risposte eloquienti, ma credo che non mi sono fatto capire. il repeater non l'ho pagato neanche 30 euro, ma fa egregiamente il suo dovere. poiche ho timore che cada di connessione a causa del segnale che deve captare e poi ripetere volevo capire se era la posizione più adatta per captare e ripetere il segnale quanto più stabile è possibile, tutto qua. con il ping che dite voi lanciando il comando è all'infinito oppure stacca dopo un certo tempo????
Su windows, se esegui ping -t è infinito.
eseguendo questo comando mi accorgo se cade la linea e poi si riattacca????
Beh è per questo che te lo stavamo consigliando :D
questo anche per la wifi, ovvio no???
Il ping funziona inviando dei pacchetti di tipo ICMP al destinatario, con i quali è invitato a rispondere con altri pacchetti ICMP.
Volgarmente l'invio dei pacchetti è chiamato PING, e la ricezione è chiamata PONG :)
Il ping si accerta che per ogni pacchetto ping venga ricevuto un pong (nessun pacchetto dovrebbe venire perso), e poi misura anche il tempo che trascorre tra invio e ricezione.
Questo tempo, in una rete domestica normale cablata, dovrebbe essere inferiore a 1 ms, se è wifi può essere un po' più alto (in genere nell'ordine di 5/8 ms, ma dipende dalla stabilità).
Se noti notevoli sbalzi di tempo e/o tempi molto alti, diciamo oltre i 15ms, potrebbe essere sintomo di un collegamento non stabile; quindi anche se questo non cade, è meglio cercare di ottimizzarlo.
Se la linea cade, capirai che i ping inviati non vadano a buon fine, e quindi nessun pong tornerà indietro. Il ping restituirà errore, quindi te ne accorgi.
Quindi wifi, cavo o altro sistema non ha importanza, il ping funziona ad un livello più elevato.
Il ping nella sua semplicità, è perfettamente in grado di dirti se la linea è caduta, ed è anche in grado di diagnosticare molti problemi di instabilità.
Per giudicare una linea stabile, ci sarebbero tanti altri test da fare; ma se il ping va male è inutile stare a perdere tempo, qualcosa che non va c'è per forza.
Tu devi testare il collegamento tra repeater e access point, oppure tra repeater e PC? Oppure di tutta la catena in contemporanea?
Il ping funziona inviando dei pacchetti di tipo ICMP al destinatario, con i quali è invitato a rispondere con altri pacchetti ICMP.
Volgarmente l'invio dei pacchetti è chiamato PING, e la ricezione è chiamata PONG :)
Il ping si accerta che per ogni pacchetto ping venga ricevuto un pong (nessun pacchetto dovrebbe venire perso), e poi misura anche il tempo che trascorre tra invio e ricezione.
Questo tempo, in una rete domestica normale cablata, dovrebbe essere inferiore a 1 ms, se è wifi può essere un po' più alto (in genere nell'ordine di 5/8 ms, ma dipende dalla stabilità).
Se noti notevoli sbalzi di tempo e/o tempi molto alti, diciamo oltre i 15ms, potrebbe essere sintomo di un collegamento non stabile; quindi anche se questo non cade, è meglio cercare di ottimizzarlo.
Se la linea cade, capirai che i ping inviati non vadano a buon fine, e quindi nessun pong tornerà indietro. Il ping restituirà errore, quindi te ne accorgi.
Quindi wifi, cavo o altro sistema non ha importanza, il ping funziona ad un livello più elevato.
Il ping nella sua semplicità, è perfettamente in grado di dirti se la linea è caduta, ed è anche in grado di diagnosticare molti problemi di instabilità.
Per giudicare una linea stabile, ci sarebbero tanti altri test da fare; ma se il ping va male è inutile stare a perdere tempo, qualcosa che non va c'è per forza.
Tu devi testare il collegamento tra repeater e access point, oppure tra repeater e PC? Oppure di tutta la catena in contemporanea?
Tra pc e repeater da quanto ho capito. Quindi ping -t ipdelrepeater giusto?
Ah beneeeee... anzi no :D
Io avevo capito tra repeater e router :D
Solo che poi alla fine ho iniziato a chiedermi: ma che diavolo ce ne frega di scomporre la rete in segmenti, ciò che importa è che la ricezione sia stabile tra router e PC (con repeater da tramite).
Quindi alla fine, il test migliore forse è quello di testare tutto insieme.
in pratica io devo testare se cade la linea tra il repeater e il router. se ciò accade ovviamente perdo il segnale al pc che prende lo stesso dal repeater.
x doom: hai pm.
Testare il collegamento tra repeater e router in teoria non è possibile, a meno che tu non possare fare dei ping tramite uno di questi 2 apparati (improbabile).
L'unica cosa che possiedi, che abbia le potenzialità per fare dei test, è il PC.
Quindi i ping dovrebbe mandarli il PC.
Se tu fai il collegamento PC-repeater nel modo migliore, puoi assumere che i ping che mandati col PC siano equivalenti a quelli mandati col repeater.
Nel senso che se col ping riscontri dei problemi di collegamento, molto probabilmente non sono tra PC e repeater, perché l'hai collegato nel modo ideale.
Quindi ti consiglio di fare come segue:
1) collega il PC col repeater col metodo migliore/ideale ossia col cavo se possibile, oppure in wi-fi avvicinando molto il PC al repeater per il periodo di test;
2) avvia la sessione di ping infinito dal PC con destinazione l'indirizzo del router;
3) se vuoi fare durare per molto tempo il test, puoi anche non stare a guardarlo. Per interromperlo premi CTRL+C, e lui ti dice quanti pacchetti hai perso, il tempo minimo, medio e massimo dei pacchetti.
Se hai dubbi nell'interpretazione dei dati, postali che ti aiutiamo.
Per il prompt del DOS, il comando che ti consiglio per il ping è:
ping -t 192.168.1.1
assumendo che 192.168.1.1 sia l'indirizzo del tuo router, se è diverso cambialo tu.
Ti consiglio di iniziare a fare un po' di esperimenti puramente empirici, quasi dei giochetti.
Per esempio inizia una sessione di ping, e allontanati molto col PC, e vedi che differenze ci sono nelle letture.
Oppure fai cadere la linea durante il ping... così capisci che reazione ha, e impari a interpretare i dati.
Poi contemporaneamente guarda anche le tacche della ricezione come riferimento, ma non farci molto affidamento perché, soprattutto quelle di windows xp, sono un po' matte.
a me serve per capire se il repeater perde la connessione con il router, quindi eventualmente dovesse esserci una caduta tra il pc e il repeater il comando ping -t 192.168.1.1 dovrebbe rivelarlo perché il repeater perderebbe la connessione con il router, giusto???
Ehm no... o meglio non ti ho capito.
Se cadesse il collegamento tra PC e repeater, il PC non può comunicare col router, che è il destinatario dei ping, e quindi rilevi un errore col ping.
La catena è così composta:
PC --- Repeater ----------- Router
L'unica cosa che puoi fare, attualmente, è inviare dei pacchetti di ping dal PC (al router).
Solo che ci sono 2 collegamenti di mezzo al tragitto. Basta che solo uno dei 2 cada, e tu rilevi un errore.
Quindi se vuoi testare invece uno dei due nello specifico, devi escludere il più possibile problemi dall'altro collegamento.
Se metti il PC a 1 metro dal repeater, dubito che possa cadere la linea (per quanto comunque non sia impossibile).
Con questa condizione, del PC vicino al repeater, se tu rilevi una caduta, con molta probabilità è caduto il repeater dal router, e non il PC dal repeater.
infatti hai proprio centrato, sia la catena che il fatto che facendo il ping -t 192.168.1.1 se cade la connessione tra pc e router è ovvio che passando tramite il repeater è caduta tra repeater e router, visto che il pc è a due metri dal repeater stesso. mi confermi ciò che ho scritto????
Si.
Comunque se il repeater ha un IP, dovrebbe averlo, e noti una caduta, prova comunque a pingare il repeater, perché non si sa mai.
ecco il ping - t lanciato verso l'ip del router. ci sono degli alti e bassi. mi direste se va bene oppure ci sono problemi???? ho preso uno screen di quando c'è oscillazione, ma la maggior parte è 2/4ms.
ecco il ping - t lanciato verso l'ip del router. ci sono degli alti e bassi. mi direste se va bene oppure ci sono problemi???? ho preso uno screen di quando c'è oscillazione, ma la maggior parte è 2/4ms.
si vede troppo piccolo, non si riesce a leggere
eccolo sperando che si vede
http://www24.zippyshare.com/v/85952229/file.html
Non mi sembra esattamente stabile.
Comunque dipende anche da se e quanto stavi usando la linea in quel momento.
Dovresti lasciarlo andare per un po', tipo almeno mezz'ora, e poi vedere il risultato.
a cadere sembra non cadere, giusto? l'ho lasciato circa 5 ore, ma poi come faccio a vedere un log per vedere se cade?? perchè dici che non è stabile???
a cadere sembra non cadere, giusto? l'ho lasciato circa 5 ore, ma poi come faccio a vedere un log per vedere se cade??
Te l'ho scritto sopra.
Quando finisci il test, mica chiudi la pagina, e sennò perché lo lasci in test 5 ore? Se chiudi rendi vane tutte le 5 ore e vedi i ping solo dell'ultimo minuto.
Devi interrompere il test con CTRL+C .
Oppure se vuoi vedere il parziale senza interrompere il test, premi CTRL+Pausa.
perchè dici che non è stabile???
Ci sono dei picchi a 100 ms. Potrebbe non essere grave, ma magari si può fare di meglio. Per certe applicazioni tipo giochi, la cosa sarebbe inaccettabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.