PDA

View Full Version : Potenza alimentatore


Alkondor
08-09-2013, 18:20
Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un sistema così composto:
I5 4670 o i7 4770
MoBo h87 hd3 Gigabyte
16gb RAM 1600
Ssd samsung 840 pro 128gb

Ho inoltre altri componenti, quali:
Ssd 64gb (tra i primi ssd usciti sul mercato user)
3hd sata 3 (di cui 2 in raid0)

Periferiche esterne: un calibratore video, e due dischi esterni da 2Tb che peró non sono quasi mai accesi se non quando faccio il backup...

No scheda video per ora (uso quella integrata). Un domani ne prenderò una, ma non giocando, non ho grosse pretese.

No overclock
Uso principale: Photoshop (poche ore al giorno)

Ho letto le varie guide, ma fatico a capire quanta potenza devo prendere per questa configurazione... Pensavo ad un 500w ma ho la sensazione di poter stare anche su un 400w... Voi che ne dite?

P.s. A prescinder dalla potenza, starei su un 80+ bronze della FORTRAN... Che ne pensate?

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 18:28
Ma esistono ancora degli alimentatori della Fortran ? :confused:

Comunque dipende, se hai in mente di acquistare anche una scheda video dedicata, di fascia medio/alta in futuro, penso opterei per un 500/550W a dir la verità, se intendi restare con quella integrata per almeno 2-3 anni, un 400/450W basterà per tutto, e come marche (non sapendo il budget) ti indicherei Seasonic o SuperFlower (Super Flower SF-450 ad esempio) entrambe per l'ottima qualità e affidabilità nel tempo.

Alkondor
08-09-2013, 20:01
Ma esistono ancora degli alimentatori della Fortran ? :confused:

Comunque dipende, se hai in mente di acquistare anche una scheda video dedicata, di fascia medio/alta in futuro, penso opterei per un 500/550W a dir la verità, se intendi restare con quella integrata per almeno 2-3 anni, un 400/450W basterà per tutto, e come marche (non sapendo il budget) ti indicherei Seasonic o SuperFlower (Super Flower SF-450 ad esempio) entrambe per l'ottima qualità e affidabilità nel tempo.

Grazie per le dritte...

Non FORTRAN ma FORTRON (conosciuta anche come FSP Fortron)
Mannaggia alle correzioni automatiche dei cellulari :muro: :muro:

Il "mio" negozio non tratta le marche da te suggerite, ma tratta Cooler Master, FSP Fortron, Chieftech, e Corsair (per quelli da 500W)... :cry: :banned:
Ora vedo di trovare quale potrebbe essere un'alternativa valida... :mc:
Grazie :)

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 20:45
Ah ok, non cambia molto perché è proprio una marca che non conosco, ho trovato qualcosa sotto il nome di "FSP power" in compenso..(lo stesso vale per Chieftech) :D

Per le restanti trattate dal tuo negozio, puoi dare un'occhiata ai Crosair, dicci che modelli hanno a disposizione, perché ci sono in moltissime varianti e non sono tutte altrettanto buone.

Il mio consiglio spassionato è comunque di valutare l'acquisto online. Alla fine hai comunque la garanzia sul prodotto, e in genere il prezzo -spese di spedizione incluse- è identico a quello del negozio, anzi molte volte è inferiore..

Se ci dai un budget possiamo anche farti qualche proposta, altrimenti è dura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Alkondor
08-09-2013, 20:46
Seasonic Alimentatore S12ii-430, 430w, Bronze 82
Corsair Alimentatore 500cx, 500w, Modulare, 80+bronze 12cm Ventola

A parità di prezzo, quale prendereste per la configurazione sopra citata? (Non intendo prendere schede video esagerate, al massimo potrei pensare di mettere la mia vecchissima GeForce 6800 GT, sempre se riesco a verificare che sia meglio usare quella piuttosto che quella integrata) :mc:

Il corsair ha 2 prese SATA, mentre il Sealogic ne ha 4... Per il resto, le altre caratteristiche, non riesco a metterle a confronto, se non la potenza... :muro:

Nella mia ignoranza, sarei più propenso a prendere il seasonic, ma non sono sicuro che la potenza sia adeguata (non voglio una soluzione al limite, vorrei avere un po' di margine per l'aggiunta di eventuali altre periferiche, senza andare su schede video in SLI).

Alkondor
08-09-2013, 20:50
Ah ok, non cambia molto perché è proprio una marca che non conosco, ho trovato qualcosa sotto il nome di "FSP power" in compenso..(lo stesso vale per Chieftech) :D

Per le restanti trattate dal tuo negozio, puoi dare un'occhiata ai Crosair, dicci che modelli hanno a disposizione, perché ci sono in moltissime varianti e non sono tutte altrettanto buone.

Il mio consiglio spassionato è comunque di valutare l'acquisto online. Alla fine hai comunque la garanzia sul prodotto, e in genere il prezzo -spese di spedizione incluse- è identico a quello del negozio, anzi molte volte è inferiore..

Se ci dai un budget possiamo anche farti qualche proposta, altrimenti è dura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Grazie, ho postato prima di vedere la tua risposta.
Ho provato a guardare un altro negozio, ed ha un solo Seasonic (quello da me citato). Il budget arriva anche a 100€, no problem, ma vorrei qualcosa di misurato per il mio sistema, senza eccedere (i soldini che mi avanzano piuttosto li investo in ulteriore ram, di cui Photoshop non è mai sazio abbastanza). Le certificazioni gold/platinum non mi interessano :banned: , mi interessa più che altro che sia affidabile e duraturo :read: . E che sia "abbastanza" per il mio nuovo pc. Tenete presente che lavoro tutto il giorno, e al massimo lo accendo la sera, quando non ho gli allenamenti... :doh:

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 20:58
Allora, in genere Seasonic è sinonimo di qualità, tra quello da te citato e il Corsair io prenderei al volo il Seasonic, che comunque con 430W ti reggerà tutto.

Le certificazioni gold/platinum non mi interessano [..] mi interessa più che altro che sia affidabile e duraturo

Queste due caratteristiche tendenzialmente vanno a braccetto, un alimentatore che si rispetti, e che fornisca la potenza che dichiara, deve essere certificato, questo è sinonimo di qualità, anche se la Bronze in genere è già sufficiente.


La 6800GT è una schedina da poco, lascia perdere, stai con l'integrata; visto che eri curioso QUI (http://www.videocardbenchmark.net/gpu_list.php) puoi confrontarla con la scheda video integrata Intel® HD Graphics 4600 (presente sia con l'i5 che l'i7 da te citato) vedrai che "leggera" differenza :D

SilentGhost
08-09-2013, 22:25
Per quanto riguarda la configurazione, ti consiglio delle ram low profile se vuoi aggiungere un dissipatore in futuro.
La scheda video è sufficiente quella integrata.

Un calibratore video sinceramente nn so precisamente cosa sia e quanto consuma, ma nn dovrebbe consumare tanto.

Fortron fa ancora degli ottimi alimentatori cmq :D

Un buon alimentatore, certificato anche haswell, è l'enermax triathlor 450 w Ci sarebbe anche al versione da 385 w ma visto che ci sono solo 5 e di differenza andrei sulla 450w. Poi quel seasonic costa davvero troppo, on line si trova a meno di 55 € e se includi le spese di spedizione arrivi a 65 €

ilratman
08-09-2013, 22:29
seasonic g360

Alkondor
08-09-2013, 23:16
Grazie a tutti. Il seasonic che ho citato lo pagherei 56€ tutto compreso... SilentGhost dici che é troppo?

seasonic g360

Non ho capito, è il tuo consiglio?

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 23:18
Grazie a tutti. Il seasonic che ho citato lo pagherei 56€ tutto compreso... SilentGhost dici che é troppo?

No no è un'ottimo prezzo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Certo non è il modello di punta della Seasonic, ma per i tuoi scopi è ottimo secondo me.

Alkondor
09-09-2013, 07:42
No no è un'ottimo prezzo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Certo non è il modello di punta della Seasonic, ma per i tuoi scopi è ottimo secondo me.

Ok grazie di nuovo :)

SilentGhost
09-09-2013, 12:55
Scusami, avevo letto 82 e pensavo fosse il prezzo, invece era il rendimento :D
Cmq il g360 che ha consigliato ilratman è qualitativamente superiore a tutti quelli che abbiamo citato, è davvero ottimo.

Alkondor
09-09-2013, 15:54
Scusami, avevo letto 82 e pensavo fosse il prezzo, invece era il rendimento :D
Cmq il g360 che ha consigliato ilratman è qualitativamente superiore a tutti quelli che abbiamo citato, è davvero ottimo.

Ma 360W non sono un po' pochi? :rolleyes:

ilratman
09-09-2013, 19:56
Ma 360W non sono un po' pochi? :rolleyes:

Sono il triplo di quello che ti serve.

Alkondor
09-09-2013, 22:26
Sono il triplo di quello che ti serve.

Ah buono a sapersi... La RAM e la cpu so quanto richiedono, ma non ho idea del consumo degli hard disk (interni ed esterni) e degli ssd... Sapete darmi un range medio?

HoFattoSoloCosi
09-09-2013, 22:35
L'SSD è praticamente irrilevante, per gli hard disk, pensando di doverli collegare tutti contemporaneamente, devi dirci i modelli per avere un'idea più precisa dei consumi, comunque in media non più di 10W l'uno, salvo dischi particolari.

Poi una volta stabilito il consumo massimo, c'è da tenere un margine di sicurezza e di efficienza, infatti un alimentatore sfruttato al massimo delle sue potenzialità è meno efficiente di uno che viene sfruttato circa all'80%.

ilratman
09-09-2013, 22:59
Poi una volta stabilito il consumo massimo, c'è da tenere un margine di sicurezza e di efficienza, infatti un alimentatore sfruttato al massimo delle sue potenzialità è meno efficiente di uno che viene sfruttato circa all'80%.

certo per alimentatori con vecchia concezione.

HoFattoSoloCosi
09-09-2013, 23:06
certo per alimentatori con vecchia concezione.

Interessante, potresti darmi qualche informazione o link a riguardo? :D
Sono seriamente interessato e nel caso dovessi aggiornarmi non mancherò :mano:

Alkondor
09-09-2013, 23:33
Circa 90w per la cpu, Max 60w per gli hd... La RAM, il lettore cd... Mouse tastiera (immagino siano irrilevanti)...
Credo proprio che tu abbia ragione, 380w dovrebbero essere più che sufficienti...

A questo punto stando sui 380w posso permettermi un alimentatore di qualità (l'ho trovato a 55€ a Milano, direi che ci sta...)
Grazie ;)

L'unica cosa che devo verificare è il consumo di una quadro casomai decidessi di comprarne una in futuro...

Alkondor
09-09-2013, 23:49
La quadro consumerebbe fino a 150w quindi andrebbe comunque bene.
Quello che mi spaventa sono le periferiche USB... La v3.0 eroga fino a 100w e si fa in fretta ad arrivare a 380W.
Usando due hd esterni con alimentatore immagino che nel mio caso non si arrivi mai a 100w ma non ho idea di quanti watt richiedano... Altre periferiche sono la Canon 5d mkII che peró non si ricarica tramite USB e che immagino richieda poco, e una videocamera che si ricarica via USB (ma che non attacco quasi mai, tanto meno con gli hd esterni accesi)

Ci penso su...
Grazie :)

ilratman
10-09-2013, 00:31
Circa 90w per la cpu, Max 60w per gli hd... La RAM, il lettore cd... Mouse tastiera (immagino siano irrilevanti)...
Credo proprio che tu abbia ragione, 380w dovrebbero essere più che sufficienti...

A questo punto stando sui 380w posso permettermi un alimentatore di qualità (l'ho trovato a 55€ a Milano, direi che ci sta...)
Grazie ;)

L'unica cosa che devo verificare è il consumo di una quadro casomai decidessi di comprarne una in futuro...

la mia ws con la quadro 4000 ha un alimentatore gold da 265W.....

ilratman
10-09-2013, 00:32
Interessante, potresti darmi qualche informazione o link a riguardo? :D
Sono seriamente interessato e nel caso dovessi aggiornarmi non mancherò :mano:

guardati le recensioni degli ultimi alimentatori gold e platinum di seasonic etc, anche al 100% hanno rendimento altissimo e addritittura possono essere usati con rendimento identico al 130%-140%.

fabianfolle
10-09-2013, 04:54
La quadro consumerebbe fino a 150w quindi andrebbe comunque bene.
Quello che mi spaventa sono le periferiche USB... La v3.0 eroga fino a 100w e si fa in fretta ad arrivare a 380W.
Usando due hd esterni con alimentatore immagino che nel mio caso non si arrivi mai a 100w ma non ho idea di quanti watt richiedano... Altre periferiche sono la Canon 5d mkII che peró non si ricarica tramite USB e che immagino richieda poco, e una videocamera che si ricarica via USB (ma che non attacco quasi mai, tanto meno con gli hd esterni accesi)

Ci penso su...
Grazie :)

x hd come ti è stato detto considera 10watt,anche se sarai sui 6w.
poi se hanno alimentatore esterno come dici,non consumano niente dal pc ma usano il loro alimentatore,la videocamera massimo saranno 10w la mia fuji neanche 5w
un ssd vengono dati x meno di 1watt

HoFattoSoloCosi
10-09-2013, 07:52
guardati le recensioni degli ultimi alimentatori gold e platinum di seasonic etc

Ok mi sono guardato un paio di recensioni, in effetti sono ottimi risultati http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Il Seasonic G360 comunque ha il suo massimo rendimento a circa il 57% del carico (efficiency=92.2%) ma devo ammettere che rimane molto alto fino a carico massimo (efficiency=89.4%) quindi quasi trascurabile se vogliamo.

LS1987
12-09-2013, 11:29
guardati le recensioni degli ultimi alimentatori gold e platinum di seasonic etc, anche al 100% hanno rendimento altissimo e addritittura possono essere usati con rendimento identico al 130%-140%.

Quindi il gold da 560 W reggerebbe addirittura 728-784 W? Un ALI da 560 W che regge uno SLI di GTX 770? Allora ha un'etichetta conservativa!

ilratman
12-09-2013, 19:38
Quindi il gold da 560 W reggerebbe addirittura 728-784 W? Un ALI da 560 W che regge uno SLI di GTX 770? Allora ha un'etichetta conservativa!

Il g550 eroga al max 650w, sono gli alimentatori piccoli che possono fare meglio, infatti il g360 ne eroga anche più di 500.

Cmq uno sli di 770 più una cpu tipo 2600k non supera i 500w anzi direi che siamo più sui 400w.