View Full Version : Formattazone hard disk (interno)
Ciao ragazzi, avrei da chiedervi un consulto riguardante la formattazione di un hard disk. Premessa: possiedo un hard disk interno Sata, con già installato Windows 7, che intendo formattare in modo completo per cederlo ad un amico. Ho provato ad effettuare la formattazione a 7 passaggi con Eraser e, tuttavia, è terminata con il messaggio "Completed with errors", in quanto non è riuscita a sovrascrivere i cluster occupati dai files di sistema di Windows. Ho così provato a effettuare la verifica dei file rimasti sull'hard disk utilizzando prima Stellar Phoenix e poi Recuva. Con il primo, non è risultato nessun file. Con Recuva, invece, sono rimasti sull'hard disk numerosi files.
Volevo chiedervi: come posso effettuare una formattazione efficace, facendo sì che essa vada a sovrascrivere tutti i cluster?
Grazie mille
HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 13:17
Non puoi farlo da Windows, devi agire dall'esterno: puoi formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk che vuoi formattare con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni in caso ce ne fosse più di uno), elimini tutte le eventuali partizioni e poi lo formatti in NTFS o FAT32, come preferisci (sappi che in NTFS puoi spostare file più grandi di 4Gb quindi è consigliabile).
Applichi le modifiche e a fine procedura avrai il disco perfettamente pulito http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
tallines
08-09-2013, 13:28
Oppure lo puio fare anche con Darik's Boot And Nuke o DBAN (http://www.navigaweb.net/2007/08/formattare-un-hard-disk-per-eliminare.html), sempre masterizzando l'iso su cd, altrimenti è impossibile formattare, in quanto l'unità è in uso ;)
Un saluto a HoFatto ;)
Grazie mille HoFatto :)
Io tuttavia ho smontato l'hard disk dal pc, l'ho collegato via Usb tramite l'adattatore Sata, e ho avviato Eraser.
Con GParted è possibile però scegliere anche quante passate posso far dare all'hdd?
Grazie
HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 13:55
Con GParted è possibile però scegliere anche quante passate posso far dare all'hdd?
Intendi la formattazione a basso livello? In tal caso quella non mi risulta ci sia, ci sono altri programmi per quella, che io consiglio in genere proprio quando ci sono casi come questi in cui c'è da vendere un hard disk:
HDDErase o HDD Low Level Format Tool
con qui mi trovo molto bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ricambio il saluto :mano:
Ti ringrazio per i preziosi consigli, e chiedo scusa a te e a tutti coloro che visualizzeranno questa discussione, in cui potrò sembrare ripetitivo, ma preferisco porre più domande possibili a qualcuno che se ne intende, anche per eventualmente essere in futuro d'aiuto a qualcun'altro che si trova nella mia situazione.
Prima di chiedere consigli in questo forum, ho notato che sul web ci sono altri programmi simili a quelli che mi hai consigliato, come quello che avevo citato prima, ossia Eraser.
Quello che non mi è chiaro è la differenza tra la formattazione a basso livello con programmi come quelli che mi hai indicato tu (io ho trovato in casa un cd di DBAN, da far partire all'avvio come Gparted...è valido?) e quelli come Eraser o DBan stesso che permettono di scegliere i numeri di passaggi da effettuare, cosa che invece mi sembra non sia possibile con HDD Low Level Format Tool...
Detto ciò, è poi possibile verificare che la formattazione abbia avuto effetto positivo con un valido programma di recupero files? Qual è il migliore, a tuo parere? Io ho Stellar Phoenix e e Recuva...e mentre il primo non ha trovato nulla dopo una formattazione con Eraser, il secondo ha individuato molti files non sovrascritti...
Grazie infinite :)
HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 14:33
Per il discorso degli "ereaser", ci sono molti programmi che fanno quel lavoro di formattazione a basso livello. Io di solito cerco di fare con quelli "ufficiali", ad esempio se il disco è un Seagate/Maxtor allora uso SeaTools da DOS, l'utility apposita, che tra le opzioni ha anche la "zero write" ossia più passaggi in cui scrive zeri in ogni cella di memoria, cioè cancella tutto, scrive e ancora cancella tutto, per far si che anche il più piccolo file sia irrecuperabile, in genere con questo mi sono sempre trovato benissimo.
Per la formattazione a basso livello di solito, nei casi dove le utility ufficiali non sono presenti, mi affido ad HDDErease (semplicemente per abitudine).
Il già citato DBAN ce l'ho ma non l'ho mai usato quindi non posso paragonarlo ad altri, comunque sono sicuro sia un ottima utility perché la sento nominare molto spesso, penso sia molto potente come strumento.
Capitolo a parte per programmi come GParted, la cui funzione e formattare e partizionare un disco ma non a questi livelli chiaramente, è proprio un impiego diverso. Forse Parted Magic che è praticamente identico ma più fornito di utility può fare qualcosa di più.
Detto ciò, è poi possibile verificare che la formattazione abbia avuto effetto positivo con un valido programma di recupero files? Qual è il migliore, a tuo parere? Io ho Stellar Phoenix e e Recuva...e mentre il primo non ha trovato nulla dopo una formattazione con Eraser, il secondo ha individuato molti files non sovrascritti...
Programmi per tentare il recupero di dati ce ne sono tantissimi, in ordine di mia personalissima preferenza metterei:
- EASEUS Data Recovery
- Photorec
- Recuva
- Undelete Plus / File Scavenger / Irecover
Capisco...ma sostanzialmente quindi quale sarebbe la differenza tra usare un Eraser in cui puoi scegliere i passaggi da fare (questa è formattazione a basso livello o semplicemente sovrascrittura dei clusters?) e un Dban, un HDD Low Level Format Tool o un HDD Erase (di cui tra l'altro il link di download che ho trovato sul web non funziona :( ) ?
Grazie ancora :)
Capisco...ma sostanzialmente quindi quale sarebbe la differenza tra usare un Eraser in cui puoi scegliere i passaggi da fare (questa è formattazione a basso livello o semplicemente sovrascrittura dei clusters?) e un Dban, un HDD Low Level Format Tool o un HDD Erase (di cui tra l'altro il link di download che ho trovato sul web non funziona :( ) ?
Eraser è pensato per cancellare file e cartelle oppure per sbiancare lo spazio vuoto (senza eliminare il file-system): è quindi un programma che gira sotto Windows (da usarsi con pc regolarmente funzionanti... magari con esigenze di massima sicurezza).
DBAN e simili servono invece per "cancellare" in modo irreversibile intere partizioni (o interi dischi): servono quindi per riportare a nuovo un intero disco (ad esempio per poterlo vendere), e per questo motivo si usano solitamente da Live CD.
Sono 2 utilizzi totalmente diversi.
L'espressione "formattazione a basso livello" è impropria: indica semplicemente il wiping del disco.
Se ben ricordo, anche con DBAN puoi scegliere la "tecnica di cancellazione" ed il "numero di passate" (credo premendo M o R).
Gentilissimo anche tu, Toucan.
Un'ultima precisazione che vi chiedo: ho intenzione di utilizzare Dban, in quanto possiedo già il disco e sembra goda di buona reputazione.
Tuttavia nella configurazione vi sono diversi metodi di scrittura, dalle 3 passate al Gutmann.
Oltre a chiedervi quale ritenete più appropriato, esiste inoltre un'altra opzione impostabile, che sono i "round"...
Ho voluto giusto provare a impostare un Gutmann (35 passi) e 8 round (che ho letto in giro nel web indichino come l'impostazione più sicura) per un hdd da 180 Gb...e il tempo necessario è qualcosa come 10 giorni...
Altre impostazioni, altrettanto sicure (su questo hard disk che cedo avevo informazioni personali, password, ecc) ma che impieghino meno tempo, me le potreste indicare?
Per poi verificare che tutto sia stato veramente raso al suolo, è sufficiente provare a usare Easeus Data Recovery come prima gentilmente suggeritomi, o vi sono altri software più efficaci?
Grazie ancora e buona domenica
Altre impostazioni, altrettanto sicure (su questo hard disk che cedo avevo informazioni personali, password, ecc) ma che impieghino meno tempo, me le potreste indicare?
Se il tuo disco non è oggetto di interesse da parte della CIA o dell'MI5, puoi tranquillamente usare anche un metodo di cancellazione un po' più "leggero". ;)
Il parametro round indica quante volte l'intero processo deve essere ripetuto.
Ad esempio, selezionando PRNG Stream e ripetendolo 3-4 volte, direi che puoi essere "ragionevolmente sicuro" che un utente "normale" non riuscirà più a risalire ai tuoi dati...
Nell'uso comune di solito è sufficiente anche il semplice Quick Erase (cioè tutti zeri) ripetuto 2-3 volte.
No, credo di non aver nulla da nascondere alla CIA... ahahahah comunque per "ripetuto" intendi l'impostazione dei round?
HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 17:42
Eccomi, confermo quanto detto, già 3 passate (round) sono più che sufficienti per evitare qualsiasi recupero di dati da utente medio, e per un disco così piccolo dovrebbe impiegare massimo qualche ora, di certo non dei giorni ;)
tallines
08-09-2013, 17:50
Bella la battuta di Toucan, la quoto ;)
Come già suggerito, una volta formattato l'HD con pochi passaggi, il disco è a posto .
Chi andrebbe a vedere quali file sono rimasti.........................anche perchè questo disco verrà usato o come data storage o per mettervi un altro SO, quindi già il fatto di scrivere nuovi dati, inibisce da un certo punto di vista il recupero ;)
Capisco...grazie...
HoFatto, facendo riferimento ai 3 round, a quale tipo di formattazione selezionabile su Dban intendi?
Perchè per esempio la Gutmann, fatta con 3 round, significa 35 x 3... :p
Capisco...grazie...
HoFatto, facendo riferimento ai 3 round, a quale tipo di formattazione selezionabile su Dban intendi?
Perchè per esempio la Gutmann, fatta con 3 round, significa 35 x 3... :p
Nell'uso "comune" mi sembra più che sufficiente la PRNG Stream (magari ripetuta 3-4 volte).
HoFattoSoloCosi
09-09-2013, 09:06
Guarda, il metodo Gutmann mi sembra eccessivo.
Quoto ovviamente la suddetta PRNG Stream o in alternativa la DoD short (appunto da 3 passaggi - ma se ne possono fare fino a 7) che a detta del programma è la formattazione utilizzata dal dipartimento della difesa americana http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Stiamo praticamente entrando nell'ambito dello spionaggio..se qualcuno dovesse leggere questa discussione potrebbe venire a cercarti per scoprire cos'hai da nascondere http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
LOL
tallines
09-09-2013, 14:07
Guarda, il metodo Gutmann mi sembra eccessivo.
Quoto ovviamente la suddetta PRNG Stream o in alternativa la DoD short (appunto da 3 passaggi - ma se ne possono fare fino a 7) che a detta del programma è la formattazione utilizzata dal dipartimento della difesa americana http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Quoto l'intervento .
Bastano 3 o massimo 7 passaggi, il metodo Gutmann è troppo...........:)
Stiamo praticamente entrando nell'ambito dello spionaggio..se qualcuno dovesse leggere questa discussione potrebbe venire a cercarti per scoprire cos'hai da nascondere http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
LOL
Mah HoFatto :asd: :asd: alias : infatti, non occorre drammatizzare .
HoFattoSoloCosi
09-09-2013, 14:08
Mah HoFatto :asd: :asd: alias : infatti, non occorre drammatizzare .
LOL :sofico:
komodo_1
09-09-2013, 14:17
Ma usare i tool di formattazione low level offerti dal produttore del disco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.