PDA

View Full Version : Indicazioni per scegliere server aziendale


cavaliermarionetta
08-09-2013, 12:44
Salve,
Porgo innanzitutto la mano alla vostra comunità, trattandosi nell'occasione del mio primo accesso 'attivo' alla stessa: questo che vedete è il primo messaggio che scrivo. Spero che questa richiesta di suggerimenti giunga ben accetta e che si offra volentieri qualche soluzione a quanto seguirà.

Per abbreviare un discorso che altrimenti si dilaterebbe oltremodo, pongo subito all'attenzione la mia questione: io lavoro per una piccola azienda impiantistica (posso dire una "microimpresa"), entro la cui struttura si trovano usualmente 4 Computers (2 fissi e 2 portatili) che per necessità (oramai da lungo tempo sentita) si è deciso di collegare in un Dominio aziendale. Di qui il bisogno di una Server. Sono stato dunque incaricato di sceglierne il modello, sulla base dei servizi che questo dovrà fornire.
Le mie conoscenze "informatiche" sono ben poche, o comunque sommarie (ciononostante superiori a quelle degli altri collaboratori). E' per questo motivo che stò sottoponendo qui la questione, sperando di potermi confrontare con qualcuno che sia esperto in materia.

Il detto Server dovrebbe essere la macchina centrale del futuro Dominio aziendale, ancora idealmente formato da 4 computers (ma aperto a ad accoglierne altri: 2 è una variante sufficiente) e della cui rete faranno parte anche 2 stampanti, 2 scannerizzatori/fotocopiatrici ed un plotter (una grande stampante). I servizi che dovrebbe prestare sarebbero:

- Archiviazione complessiva dei dati presenti sugli altri computer (allo scopo io opterei per un sistema RAID 1 e l'archiviazione manuale periodica sù un HD esterno) che ora misurano 100GB.
- Prestarsi all'utilizzo di software gestionale eXcellent impresa, Microsoft Office (Word, Acrobat, Excel), Autocad ed applicativi, EdilClima, C4, Primus, altre applicazioni elementari e necessarie ad un lavoro di amministrazione (applicazioni internet, programmi per leggere la posta elettronica di varii indirizzi e-mail, antivirus, etc.).
- Rimanere spesso acceso per 24/7 (se non sempre), permettendo l'accesso da postazione remota sia al database del programma gestionale che a qualsiasi altro documento.

Credo di non aver tralasciato nulla. Aggiungo che il S.O. da me considerato giusto per l'occasione è Windows Server, perchè chi lavorerà sul Server ha familiarità esclusivamente con S.O. Windows. Inoltre il software gestionale è compatibile con Windows XP, Vista, 7 e 8 (e credo con le equivalenti versioni "Server", se l'equivalenza sussiste) ma non con altri S.O.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione dedicata al problema. Spero di non aver oltrepassato il "punto di prolissità".

Alessandro

antenore
08-09-2013, 23:33
Per scegliere il server adatto, devi avere ben chiaro i programmi che ci andranno installati e vedere le configurazioni minime richieste.
Comunque il gestionale eXcellent impresa non lo conosco ma per Microsoft Office (Word, Acrobat, Excel), Autocad ed applicativi secondo me ti basta un cartella condivisa sul server, idem per condividere gli archivi del primus.
Per l'edilclima se vuoi condividere gli archivi idem come sopra, se invece vuoi centralizzare le licenze e chiavette devi installarle sul server.
In pratica ti potrebbe essere sufficiente un server modello base hp/del/ibm con dischi in raid 1 e un nas per il backup automatico dei dati.

Ma il server poi lo gestiresti tu o vi affidate a terzi?

Kaya
09-09-2013, 07:42
un po di cose in ordine sparso:
1) NON trasformare il server in una postazione di lavoro. MAI. MAI. In tutti i casi in cui hanno usato il server come pc normale, erano più casini che altro.
2) Il discorso software è troppo generico. Office e similari si installano localmente sui pc. Così come primus che però ha necessità della chiave HW localmente salvo licenze di rete.
3) riguardo il software gestionale ti conviene sentire la ditta che lo produce: non è detto che possa funzionare in modalità "condivise"
4) Appoggiati ad un professionista (o dittaa) esterno per fare il lavoro

cavaliermarionetta
09-09-2013, 11:56
Vi ringrazio per la risposta.
Per Antenore:
tu pensi quindi siano sufficienti le indicazioni segnalate dai requisiti di sistema dei programmi che saranno installati sul server, per scegliere in base agli stessi tra i Server Tower tra i più "elementari" in vendita presso IBM, DELL o HP.
Ad esempio, questi che seguono sono i requisiti di sistema di AutoCad 2014, che credo possa essere il programma tra i più esigenti, tra tutti quelli che saranno in esecuzione sul Computer Server. Lo stesso Gestionale non richiede requisiti superiori a quelli richiesti dal sistema operativo stesso (queste sono le indicazioni in elenco tra le caratteristiche del software)

Per AutoCAD 2014 a 32 bit:
Windows® 8 Enterprise o Professional edition, Windows® 7 Enterprise, Ultimate, Professional, o Home Premium edition (confronta versioni di Windows), oppure Windows® XP Professional o Home edition (SP3 o successive)
Per Windows 8 e Windows 7: Processore Intel® Pentium® 4 o AMD Athlon™ Dual Core, 3,0 GHz o superiore con tecnologia SSE2
Per Windows XP: Processore Pentium 4 o Athlon Dual Core, 1,6 GHz o superiore con tecnologia SSE2
2 GB di RAM (4 GB consigliati)
6 GB di spazio libero su disco per l'installazione
Risoluzione video 1.024 x 768 con 16,8 milioni di colori (consigliata 1.600 x 1.050)
Browser Microsoft® Internet Explorer® 7 o versioni successive
Installazione da download o DVD

Riguardo la condivisione di documenti mi ero formato anch'io un'idea simile a quella da te esposta, cioè che si potrebbe realizzare tramite "messa in rete" delle cartelle che contengono questi documenti.
La centralizzazione di licenza sarà certo necessaria per condividere il database del software gestionale (la cui licenza è estendibile a 3 PC ed il database quindi condivisibile con altrettante macchine).
Sono a conoscenza dell'esistenza del sistema NAS; sò che le sue funzionalità garantiscono maggiore sicurezza, sostituendo alla memorizzazione "manuale" quella automatica. Aggiungendo al conto anche il fattore economico, ho contingentemente ipotizzato questa soluzione "meno esosa", visto che il prezzo minimo di un NAS, il quale credo non si discosti molto da 400 euro, mi sembra troppo elevato se confrontato con il prezzo di un Server basilare quale potrebbe essere quello adatto per il nostro caso. Ho poi pensato che può comunque essere acquisito in seguito, quando lo si voglia.

La gestione del server è affidata a me, ma si crede comunque necessario stipulare un contratto di assistenza, per poterla richiedere qualora ce ne fosse bisogno per malfunzionamenti di vario genere.

Per Kaya:
1) Ti ringrazio del suggerimento; non ho comunque potuto evincere:
- Chi è il soggetto di "hanno usato"
- Quali sarebbero i contesti in cui i detti casini sarebbero occorsi
- Cosa intendi per casino nei casi che hai accennato
2) Sù ogni PC saranno installati i programmi che saranno utilizzati sù quel PC; ho esposto piuttosto i programmi che si utilizzeranno sul Server.
3) Puoi leggere la parte finale di ciò che ho scritto per Antenore al riguardo. Il programma gestionale è installabile sù 3 PC, ma il suo database non è duplicabile, ovvero può trovarsi sù un solo, principale Computer sù cui è installato il Software. Il database di questo software (che ne è la memoria centrale) sarà quindi condiviso in rete dal Server, sarà unico, accessibile da ognuno degli altri 2 Computers e si aggiornerà paritariamente ad ogni imput ricevuto da uno qualsiasi dei 3 Software gestionali, anche contemporaneamente.

Vi ringrazio ancora per le vostre risposte,
Alessandro

malatodihardware
09-09-2013, 12:30
Vedo idee molto confuse, secondo me è meglio se ti rivolgi ad un consulente..
Cosa c'entrano i requisiti di autocad? Spero non avrai intenzione di usare autocad sul server..

Inviato dal mio MB525

Kaya
09-09-2013, 14:14
La gestione del server è affidata a me, ma si crede comunque necessario stipulare un contratto di assistenza, per poterla richiedere qualora ce ne fosse bisogno per malfunzionamenti di vario genere.

Per Kaya:
1) Ti ringrazio del suggerimento; non ho comunque potuto evincere:
- Chi è il soggetto di "hanno usato"
- Quali sarebbero i contesti in cui i detti casini sarebbero occorsi
- Cosa intendi per casino nei casi che hai accennato
2) Sù ogni PC saranno installati i programmi che saranno utilizzati sù quel PC; ho esposto piuttosto i programmi che si utilizzeranno sul Server.
3) Puoi leggere la parte finale di ciò che ho scritto per Antenore al riguardo. Il programma gestionale è installabile sù 3 PC, ma il suo database non è duplicabile, ovvero può trovarsi sù un solo, principale Computer sù cui è installato il Software. Il database di questo software (che ne è la memoria centrale) sarà quindi condiviso in rete dal Server, sarà unico, accessibile da ognuno degli altri 2 Computers e si aggiornerà paritariamente ad ogni imput ricevuto da uno qualsiasi dei 3 Software gestionali, anche contemporaneamente.

Vi ringrazio ancora per le vostre risposte,
Alessandro

Mi spiace ma qua vedo poche idee e ben confuse.

Vado un po a random:
ho avuto clienti (alberghi in primis) che usavano il server come postazione di lavoro. Tra virus presi perchè ci navigavano, calci nei dischi per errore, cavi staccati per le pulizie eravamo sempre a metterci mano (compreso quando hanno tentato di infilare una presa usb in una scheda ISDN, ma lì è stato solo divertente).
Ripeto: la differenza di costo per un pc in più non cambia in questo contesto.

"Sono a conoscenza dell'esistenza del sistema NAS; sò che le sue funzionalità garantiscono maggiore sicurezza"
Non hai le idee molto chiare.
Il nas è un dispositivo di condivisione files in rete. La sicurezza c'è solo se fai i backup dei dati. Se compri un server le condivisioni dei files li fai in modo più semplice, e i backup puoi (devi) comunque automatizzarli.

Che poi la domanda mi sorge spontanea: visto che parli di windows server, sai come si "tira in piedi" un dominio? O vai di doppio click seguendo guide su internet?

cavaliermarionetta
09-09-2013, 15:56
Mi spiace ma qua vedo poche idee e ben confuse.

Vado un po a random:
ho avuto clienti (alberghi in primis) che usavano il server come postazione di lavoro. Tra virus presi perchè ci navigavano, calci nei dischi per errore, cavi staccati per le pulizie eravamo sempre a metterci mano (compreso quando hanno tentato di infilare una presa usb in una scheda ISDN, ma lì è stato solo divertente).
Ripeto: la differenza di costo per un pc in più non cambia in questo contesto.
Ho capito, ti ringrazio per avermi messo a parte di alcune delle tue esperienze.
Nel nostro caso l'utilizzo del Server come Computer da lavoro sarebbe necessario primariamente perchè sono proprio 3 le persone che dovranno utilizzare il programma gestionale e lo stesso può essere installato sù non più di 3 macchine; quindi si esclude che possa essere installato sù una Computer inutilizzato. Inoltre il Server dovrebbe anche sostituire un Computer da lavoro, sul quale si utilizzano gli stessi programmi che nel primo post ho elencato come quelli idealmente destinati ad essere utilizzati sul Server.

"Sono a conoscenza dell'esistenza del sistema NAS; sò che le sue funzionalità garantiscono maggiore sicurezza"
Non hai le idee molto chiare.
Il nas è un dispositivo di condivisione files in rete. La sicurezza c'è solo se fai i backup dei dati.
E' infatti la funzionalità di backup automatico dei dati a garantire maggiore sicurezza, sostituendo alla memorizzazione "manuale" quella automatica, che quindi avviene più frequentemente.
Se compri un server le condivisioni dei files li fai in modo più semplice, e i backup puoi (devi) comunque automatizzarli.
Anche per questo motivo tra gli altri (tra cui quello economico già esposto e quello dato da una misura di sicurezza già raggiunta grazie all'ipotizzato RAID1 montato sù Server) ho ritenuto che un NAS per sola memorizzazione, seppur automatica, non pare ora necessario.

Che poi la domanda mi sorge spontanea: visto che parli di windows server, sai come si "tira in piedi" un dominio? O vai di doppio click seguendo guide su internet?

Sarebbe la mia prima esperienza di strutturazione di un Dominio. Sono indispensabili conoscenze tecniche approfondite o comunque non acquisibili in breve tempo per istituire un dominio di rete? Io credo che una guida potrebbe essere utile; ma non sò se necessaria né, altrimenti, se sufficiente.

secondo me è meglio se ti rivolgi ad un consulente..
Cosa c'entrano i requisiti di autocad? Spero non avrai intenzione di usare autocad sul server..
Perchè non sarebbe possibile eseguire Autocad sul computer Server?
Anche quella di rivolgersi ad un consulente è una possibilità.

BMW86
10-09-2013, 08:26
Anche per questo motivo tra gli altri (tra cui quello economico già esposto e quello dato da una misura di sicurezza già raggiunta grazie all'ipotizzato RAID1 montato sù Server) ho ritenuto che un NAS per sola memorizzazione, seppur automatica, non pare ora necessario.




Perchè non sarebbe possibile eseguire Autocad sul computer Server?
Anche quella di rivolgersi ad un consulente è una possibilità.

Il Raid1 ti garantisce la continuità in caso di guasto di un disco , ma in caso di rottura del controller come recuperi i dati?La copia di backup deve essere effettuato in un posto diversod a dove risiedono i dati se no e come fare la fotocopia della carta d'identità e tenerli entrambi nel portafoglio.

Eseguire autocad su server non è consigliato,molte volte anche le workstation riscontrano problemi ad eseguire autocad con disegni complessi e tu vorresti installarlo su server e far lavorare le persone direttamente su server dove risiedono i file e la configurazione dei ruoli del server.

BMW

TRUTEN
10-09-2013, 09:14
Il problema del gestionale lo risolvi comprando altre licenze che il rivenditore sarà ben felice di fornirti. Sul nostro, per esempio, sono una ventina di euro al mese a postazione in più.

Per autocad il problema si risolve alla radice: sono quasi certo che non si installi sulle versioni server di windows.
Al massimo si potrà installare il modulo per gestire le licenze di rete dei client.

Kaya
11-09-2013, 09:45
Sarebbe la mia prima esperienza di strutturazione di un Dominio. Sono indispensabili conoscenze tecniche approfondite o comunque non acquisibili in breve tempo per istituire un dominio di rete? Io credo che una guida potrebbe essere utile; ma non sò se necessaria né, altrimenti, se sufficiente.

Il problema spesso non è tanto fare le cose che in un modo o nell'altro si fanno, ma risolvere gli eventuali problemi che ne derivano.
Se hai un blocco macchina (server) a causa di un problema, quanto ti costa ogni ora di inutilizzo?

Ribadisco che, se fosse così semplice, il ruolo di noi sistemisti diventerebbe superfluo e inutile.
Ma sopratutto: se per un tuo errore di non conoscenza o di configurazione perdi tutti i dati, al titolare sta bene questa eventualità?

P.s. se proprio non vuoi un NAS, almeno un disco USB esterno su cui salvare i backup è proprio il minimo.

cavaliermarionetta
13-09-2013, 14:16
Il Raid1 ti garantisce la continuità in caso di guasto di un disco , ma in caso di rottura del controller come recuperi i dati?
Grazie per la preziosa indicazione, non avevo valutato la possibilità di guasto del controller dei dischi. Di HD invece ne ho perduti tanti, o comunque abbastanza da farmene ricordare in questa occasione hehe.

Eseguire autocad su server non è consigliato,molte volte anche le workstation riscontrano problemi ad eseguire autocad con disegni complessi e tu vorresti installarlo su server e far lavorare le persone direttamente su server dove risiedono i file e la configurazione dei ruoli del server.
L'inadeguatezza dipenderebbe dunque da un "sovraccarico prestazionale" che verrebbe imputato al Computer in momenti di eccessiva elaborazione; qualcosa di simile?

Per autocad il problema si risolve alla radice: sono quasi certo che non si installi sulle versioni server di windows.Questo potrebbe elidere eventuali e pericolosi tentativi di utilizzo hehe.
I computer che accederanno al Server (e che vi potrebbero dover accedere contemporaneamente) per acquisire, leggere e modificare dati, dichiarato in via definitiva, saranno 2: un fisso (utilizzato per la lavori di contabilità) ed un portatile (usato invece per lavori di amministrazione e gestionalità). Il 3° inizialmente ipotizzato è più che altro un ex-tra (è infatti un MacBook Pro:fiufiu:), che comunque non sarà utilizzato contemporaneamente all'altro portatile menzionato, bensì alternativamente.
se fosse così semplice, il ruolo di noi sistemisti diventerebbe superfluo e inutile.
Ma sopratutto: se per un tuo errore di non conoscenza o di configurazione perdi tutti i dati, al titolare sta bene questa eventualità?
E' invece un bene che ci siano specialisti in materia a cui potersi rivolgere.
Il titolare (che è anche mio padre) è conscio della possibilità, seppur io credo da lui considerata remota, che ci sia una perdita di dati. L'anno trascorso si è infatti occorsi in una perdita di dati, a causa di un guasto ad un computer (non sò più precisamente cosa sia accaduto), solo una parte dei quali è stata recuperata. Dopo questa vicenda, che, è certo, si poteva prevedere come possibile e dunque scongiurarne l'esito infausto premunendosi in via tutelare, ma dalla quale si è tratto comunque un insegnamento seppur elementare, si è presa l'abitudine di effettuare un backup periodico (bisettimanale) dei documenti di quello stesso computer.
Come si evince le "misure preventive" impugnate sono tutt'ora (rimaste tali e quali descritte) abbastanza povere: dei documenti invece archiviati nell'altro dei due computer attualmente in uso (il terzo utente sulla rete sarò io) non vi è infatti copia di salvataggio.

P.s. se proprio non vuoi un NAS, almeno un disco USB esterno su cui salvare i backup è proprio il minimo.
Poichè il fattore economico rimane in conto ed è, ahimé, decisivo, la scelta iniziale sarà il Disco esterno; sul quale effettuerò io (od anche automatizzerò da s.o.), quotidianamente, la copia di sicurezza dei documenti. Mi documenterò a riguardo, per poi puntare i modelli di HD esterni ritenuti più affidabili di altri. Credo che così si prospetti già un miglioramento notevole rispetto alle precedenti condizioni di sicurezza, che certo in futuro si potranno ulteriormente ottimizzare.

Ringrazio tutti gli utenti per i suggerimenti dati, grazie ai quali ho adesso un'idea più chiara sull'argomento.
Spero ancora che comunque qualcuno possa darmi indicazioni sulle caratteristiche, adatte al contest che questo Server dovrebbe avere.
Al momento sono in attesa di ricevere due "offerte hardware": una dalla DELL e l'altra dalla stessa società dalla quale riceveremo il programma gestionale. Navigando nel frattempo sul sito della DELL tra i Server Tower disponibili, ho selezionato un modello tra i basilari:

Processore: IntelCore i2-2120, 2C/4T, 3.3 Ghz, 3MB di Cache, 65W TDP
Dischi Rigidi: 500GB x 2, SATA, 3.5-in, 7.2K RPM in RAID 1
Memoria RAM: 2x2 GB 1600mhz Single Ranked, Low Volt UDIMM
Dispos. Ottico: DVD-ROM 16x
Sistema Oper.: Windows Server 2008 R2 SP1, Foundation Edition, English, Including Media

Il prezzo per questa configurazione è 764 euro.
Sostituendo invece il processore indicato con un 'Intel Xeon E31220,4C/4T, 3.1Ghz, 8M di Cache, 80W TDP, Turbo' aumenterebbe di 103 euro.
E' poi accaduto qualcosa che non mi aspettavo: provando a sostituire, nel processo di selezione, il sistema operativo scelto con "Windows Server 2012 Foundation Edition" compare un'avvertenza che dice "Windows 2012 is not compatible with PERC S100 or PERC S300 Raid Controllers".

Spero di poter leggere qualche vostro parere al riguardo.
Alessandro

TRUTEN
13-09-2013, 16:31
Dovresti farti dare i requisiti minimi hardware e software del gestionale per cominciare ad avere un'idea anche se, garantito al limone, la soluzione che entry level di Dell sarà tranquillamente sufficiente.

L'esecuzione e l'utilizzo del server come workstation non è solo un problema di prestazioni ma sopratutto di coerenza di utilizzo: un server ha compiti ben precisi come l'erogazione di servizi e non deve essere visto come un ulteriore pc da usare normalmente.


Io piuttosto che un disco esterno valuterei un nas entry level; senza dischi costano 80€ i.i. (mettici altri 100€ per gli hdd in raid1) e sono sinceramente soldi ben spesi per salvaguardare i backup.
Visto che parli di autocad farete storage dei disegni che impiegate ore a realizzare: valgono ben più che 200€ per stare un minimo sicuri.

deggial
21-09-2013, 20:40
se ti serve solo come archiviazione dati (i programmi NON devi farceli girare sopra!!!) allora lascia stare un server, comprate tot giga di dropbox o google drive, e vi passa la paura ;)

Se invece dovete gestire privilegi di accesso alle cartelle condivise, db condivisi, magari un server di posta... chiedete a un professionista... ci guadagnate in salute e in produttività.