PDA

View Full Version : Problema surriscaldamento Amilo PA2548


Rungut
08-09-2013, 00:13
Salve, sto cercando di aggiustare un Fujitsu Amilo PA2548 in cui è installato win 7 Ultimate.

Il portatile si surriscaldava e si spegneva dopo pochi minuti, allora smonto il vano in cui ci sono CPU, scheda video, ventole ecc... e noto che la ventola è ferma.
Praticamente la ventola parte soltanto all'avvio del PC e dopo 2/3 secondi si ferma e non riparte neanche se le temperature si alzano di molto (fino allo spegnimento del PC).
Ho provato la ventola con alimentazione esterna e funziona tranquillamente.
Ho provato a vedere se c'è qualche opzione sul bios, ma niente (trovo solo info sulle periferiche, boot e data/ora).
Ho provato a fare il setup defaults, ma niente di niente.

Inoltre mi sembra che il pc non rilevi in modo preciso le temperature, visto che con SpeedFan le temperature oscillano massimo tra i 60/65°, ma toccando il dissipatore ci si possono cuocere le uova :D

Avete qualche soluzione/indicazione da darmi?

E' "partita" la scheda madre? :confused:

Corrado_VR6
08-09-2013, 09:04
Se la ventola funziona allora il problema facilmente è la scheda madre, facilmente è andato il sensore di temperatura o il chip che regola il funzionamento della ventola

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 09:37
Qual'era il sistema operativo originale del notebook ?

Perché succede a volte che facendo l'upgrade del sistema operativo, se questo è il tuo caso, il sensore di temperatura non venga più letto correttamente. A questo evento è collegato quello della ventola che non reagisce come dovrebbe per via dell'errore di rilevamento della temperatura.

Quindi io ti consiglio di andare nel BIOS, dove compaiono gli indicatori di temperatura (se presenti), e controllare la vera temperatura segnata:

Se rimane sui ~60°C allora è probabilmente proprio il sensore che si è sballato e c'è poco da fare purtroppo, è legato ad un problema della scheda madre; se invece la temperatura è più alta, tanto da spiegare uno spegnimento per thermal throttling, allora è Windows che non gestisce come dovrebbe il sensore, e forse si può risolvere il problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Rungut
08-09-2013, 10:05
anche io avevo pensato questa cosa, però dal bios non si vedono le temperature.

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 10:14
anche io avevo pensato questa cosa, però dal bios non si vedono le temperature.

Peccato, non in tutti si può fare in effetti, ma valeva la pena tentare.

Riformulo la domanda, che sistema operativo era installato originariamente sul notebook ?


Comunque potresti provare con una distribuzione di linux in live CD. Fai partire linux e tieni sotto controllo le temperature. Se vengono registrate correttamente e la ventola parte quando serve, allora è Windows che da problemi, se invece il problema persiste tale e quale, è più probabile che sia un problema a livello di sensore sballato, come già detto.

Rungut
08-09-2013, 10:26
Prima c'era vista premium.

Quello che mi "insospettisce" è che si spegne anche se sono nel bios, quindi non penso sia un problema di sistema operativo :rolleyes:

Comunque provo a mettere ubuntu in live e controllo :)

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 10:33
Se succede anche nel BIOS allora c'è un problema a monte purtroppo..comunque facci sapere come va se vuoi fare comunque la prova con linux

Rungut
08-09-2013, 10:38
Controllando con hwmonitor le temperature vengo segnalate direi perfettamente.

Si vede che partono da 50° e salgono fino a 85° per poi spegnere il pc.

Quindi il sensore delle temperature funziona, è qualche altra cosa che non fa accendere la ventola.

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 10:43
Potresti provare ad aggiornare il BIOS

Rungut
08-09-2013, 10:44
Ci avevo pensato, ma se si spegne mentre aggiorno? :muro:

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 10:55
Ci avevo pensato, ma se si spegne mentre aggiorno?

Si scusa, ho sottointeso ma dovevo specificare "prese le dovute precauzioni" , del tipo una ventola posta sotto la griglia di areazione del portatile, che faccia il lavoro che la ventolina non vuole più fare :D

Rungut
08-09-2013, 11:09
Si scusa, ho sottointeso ma dovevo specificare "prese le dovute precauzioni" , del tipo una ventola posta sotto la griglia di areazione del portatile, che faccia il lavoro che la ventolina non vuole più fare :D

Ho provato a fare il WinFlash, ma quando faccio doppio click per flashare mi compare "nvidia lan not be found".

Domani installo vista e provo a fleshare.

HoFattoSoloCosi
08-09-2013, 11:55
L'aggiornamento è meglio farlo da BIOS e non da Windows. C'è sicuramente la possibilità di farlo da BIOS, e ti consiglio caldamente di farlo da li. C'è più di una segnalazione di aggiornamenti andati male da Windows, cosa che da BIOS non può succedere (salvo casi eccezionali come interruzioni di corrente o comunque spegnimenti improvvisi).

Corrado_VR6
09-09-2013, 00:38
Collega la ventola ad un alimentatore esterno prima di avviare l'aggiornamento del bios. Controlli che le temp reggono e poi aggiorni

Inviato dal mio MD Smart con Tapatalk 2

Rungut
10-09-2013, 19:41
Quale prendo tra questi? http://puu.sh/4o01o.png

Mi potete spiegare come si fa a flashare da bios nei portatili? non l'ho mai fatto (su un portatile).

Nel fisso di solito avevo l'opzione selezionabile sul bios stesso (Flash qualcosa).

Da quello che ho capito, dovrei creare un cd-boot (o flash disk boot) e masterizzare l'iso che scarico dal sito, poi lo faccio partire dal boot manager.
Giusto?

Grazie :)

HoFattoSoloCosi
10-09-2013, 20:26
Ogni portatile funziona a modo suo.

Se entri nel BIOS del tuo non c'è nessuna voce riguardante l'aggiornamento/flash del BIOS?

Io, senza sapere precisamente le modalità supportate dal tuo PC, sceglierei il 3' file dall'alto, visto che riporta la voce DOS, quindi sicuramente lavora al di fuori di Windows.

Da quello che ho capito, dovrei creare un cd-boot (o flash disk boot) e masterizzare l'iso che scarico dal sito, poi lo faccio partire dal boot manager.
Giusto?

Si dovrebbe essere la procedura corretta, in genere si fa così.

Rungut
10-09-2013, 20:51
Nel 3° mi compare solamente un file .exe http://puu.sh/4o3xk.png

Scaricando il 2° e montando l'immagine, mi compare un disco vuoto :mbe: (che poi non ho capito perchè il 2° è da 24mb e il 3° da 1mb)


Che faccio? :help:

HoFattoSoloCosi
10-09-2013, 21:03
http://puu.sh/4o01o.png

Qui invece di premere su download, va su "pdf", penso ti spieghi come funzionano quei file..o almeno lo spero.

Rungut
11-09-2013, 01:33
Aggiornato il bios e il problema persiste.

Ho smontato di sana pianta il notebook per vedere se si notava qualcosa di anomalo sulla scheda madre, ma niente.

Alla fine ho collegato la ventola a una presa USB (5v) e adesso funziona.
Il problema è che dovrebbe andare un pochetto più veloce, perchè quando si fa qualcosa di più "pesante" dopo un po il pc si spegne lo stesso. (almeno ora si può usare per scrivere su word :D )
Praticamente attualmente la ventola gira come se fosse a riposo.

In indle sta sui 56/60°, ma appena apro anche solo un video, le temperature cominciano a salire e alla fine si spegne.

L'ultima cosa che mi resta da provare è se con una base per notebook (quella con le ventole), mi riscalda un po di meno.

Se nel frattempo avete qualche altra soluzione/consiglio, è una buona cosa :D

Grazie comunque per l'aiuto che cercate di darmi :)

HoFattoSoloCosi
11-09-2013, 08:42
Se nel frattempo avete qualche altra soluzione/consiglio, è una buona cosa :D

Eh, il problema è grosso...dobbiamo ipotizzare che il circuito di alimentazione della ventola interna abbia problemi, visto che anche io BIOS aggiornato non sortisce effetti.

Con la ventola ferma, una base di raffreddamento non basta, quindi ci sarebbe da trovare il modo di alimentare la ventola interna in maniera più sostanziosa rispetto alla porta USB che può fare poco..


Io con dei vecchi portatili e una situazione simile, avevo preso l'alimentazione dal connettore interno di alimentazione del portatile..li in genere arrivano tra i 16 e i 19V a seconda del portatile, e facendo partire due fili dall'interno, si arriva alla ventola, poi ci vuole "qualcosa" (può variare per spazio a disposizione) che riduca la tensione a 10/11V.

Io mi ero arrangiato con un semplice circuito di regolazione composto da una resistenza e un transistor, ma bisogna vedere se si hanno le capacità/la voglia per realizzarlo :boh:

Rungut
11-09-2013, 12:17
Ora vedo cosa dice il proprietario, perchè alla fine lui ci fa solo scrivere e guardare la mail.