View Full Version : g3/4 vs pIII/4
diegoserf
20-05-2002, 15:07
chi di voi mi sa spiegare quali sono le differenze(anche solo in termini di prestazioni)tra processori g3/4 e pIII/4?
faccio questa domanda perchè, cominciando ad informarmi su quelli che ritengo dei note davvero ottimi,gli i-book,ho notato che almeno in frequenza sia di clk che di bus sono molto al di sotto della media dei concorrenti.....
grazie a coloro che sapranno schiarirmi le idee(myname????dovresti essere un vero santone nel campo:) :) )
Eh..bella domanda...
I processori G3/G4 ed i PIII/PIV sono decisamente diversi nella costruzione e nelle reali prestazioni, per cui fare il semplice paragone basandosi sui Mhz del clock e del Bus non dice molto.
Da un punto di vista della rchitettura i PII/PIV sono dei Cisc, mentre i PPC sono dei Risc, tieni a mente che nei server di fascia alta praticamente tutti i processori sono Risc o derivanti dai Risc, per una migliore capacità di calcolo, ed una migliore dispersione del calore e consumo di energia.
Sempre per informazione, un G4 a 1000Mhz consuma 14watt, un Athlon o un PIII a 1000Mhz consuma 40watt e più...
Se parliamo di prestazioni ti troverai di fronte a tanti di quei test, che alla fine ammattiresti, ma in genere puoi paragonare i Mhz dei PPC(PowerPC, appartenenti alle classi G3/G4) almeno al doppio di quelli dei PIII/PIV.
Sicuramente nell'uso comune, aprire un finestra o una applicazione in 1,5sec, invece che in 2/2,5 secondi non ti cambia per nulla la vita.
La ricnorsa ai Mhz putroppo nasconde spesso una cattiva ottimizzazione della macchina o dei programmi che vengono utilizzati sulla macchina, con il relativo system, ecco perchè nonostante le specifiche che darebbero una netta predominanza dei PIII/PIV rispetto ai G3/G4 nella relatà le prestazioni complessive sono in linea.
Se poi si utiliza un G4, in particolare quelli di ultima generazione, con le applicazioni che sfruttano il VelocyEngine o Altivec che dir si voglia, il mac vola addirittura, sempre che si sfruttino quelli applicativi ottimizzati per Altivec, come Photoshop,Maya,FinalCutPro,Premiere,MatLabs,Blast oppure giochi come QuakeIII, Unreal, Alice...
Questo è un piccolo contributo, non pretendo di essere stato omnicomprensivo, anzi sono lieto di poter contribuire ma anche poter stimolare interventi che migliorino la conoscenza in questo campo.
Myname
ha in parte ragione myname ... le due architetture sono molto diverse (risc vs cisc/risc) e non ha senso confrontare direttamente i mhz . sicuramente gioca un ruolo importante anche il software (sistema operativo) ... per fare un confronto attendibile si dovrebbero confrontare i due processori col medesimo s.o. (per esempio linux). da qualche parte in rete avevo visto dei test del genere , se li ribecco in giro li posto. ciao, giullo
Whisky_29
20-05-2002, 21:08
Ma per un NB, Athlon, PIII, PIV, etc... quale è il migliore non pretendendo prestazioni esagerate e non necessitando di utilizzare programmi stratosferici o giochi ma banali applicativi da ufficio come Word con qualche foglio di calcolo e database?
Grazie,
felix
Mah per un uso Office qualunque scelta va bene su, il vero problema é la pesantezza di un software come Word che é allucinante per il suo scopo...
Myname
Whisky_29
20-05-2002, 22:55
Originariamente inviato da Myname
[B]Mah per un uso Office qualunque scelta va bene su, il vero problema é la pesantezza di un software come Word che é allucinante per il suo scopo...
Myname
Infatti uso anche Linux (e Open Office) ma per certe applicazioni DEVO (purtroppo) usare i "gioielli" di Bill Gates...
Ma, per favore, rispondete alla domanda: Athlon, PIII o PIV
Saluti
allora visto che non hai bisogno di una gran potenza di calcolo potresti orientarti su un celeron (magari modello tualatin) oppure un duron ... entrambi i processori sono in grado di garantirti tutta la potenza di cui hai bisogno ... ciao, giullo
Caffein@Freak
21-05-2002, 09:36
Originariamente inviato da Whisky_29
[B]
Infatti uso anche Linux (e Open Office) ma per certe applicazioni DEVO (purtroppo) usare i "gioielli" di Bill Gates...
Ma, per favore, rispondete alla domanda: Athlon, PIII o PIV
Saluti
Io sono ancora molto legato al PIIIm, sinceramente unisce ottime capacità di calcolo [un PIIIm 1.2Ghz ha prestazioni simili ad un P4 desktop da 1.6Ghz] ad un'autonomia + che discreta [oltre 3 ore in uso misto].
I P4m sono estremamente performanti, ma troppo affamati di energia x dare le stesse performance di durata di un PIIIm.
C@F
Originariamente inviato da Myname
[B]Eh..bella domanda...
[cut]
Myname
Scusami ma ...
Sono completamente d' accordo a metà ;)
1 - PIII Athlon e PIV *non* sono processori CISC , l' ultimo fu il Pentium .
2 - Se parliamo di prestazioni ti troverai di fronte a tanti di quei test, che alla fine ammattiresti, ma in genere puoi paragonare i Mhz dei PPC(PowerPC, appartenenti alle classi G3/G4) almeno al doppio di quelli dei PIII/PIV.
Falso , il vantaggio dei G3/G4 é molto , ma molto minore a parità di clock , non più del 10-20 % , il rapporto da te segnalato é quello che i responsabili Apple avevano indicato come rapporto tra PowerPc/Pentium , tieni presente che PII/PIII sono molto più efficenti del primo Pentium e che la cosa era esagerata già all' epoca .
Il vero tallone d' achille dei prodotti Apple é tuttavia la velocità della memoria , i chipset sono molto inferiori per prestazioni rispetto alle interfacce di memoria Intel/Via/Sis/Nvidia .
Per approfondimenti ( in inglese ) arstechnica (http://arstechnica.com/cpu/index.html) é una miniera di info sulle Cpu .
Caffein@Freak
21-05-2002, 10:33
In realtà credo che PIII/P4/Athlon si possano definire PostCISC.
C'era un bell'articolo sul tema su lithium.it
C@F
diegoserf
21-05-2002, 11:23
grazie comincio a vedere uno sprazzo di luce:p
Originariamente inviato da Cfranco
[B]
Scusami ma ...
Sono completamente d' accordo a metà ;)
1 - PIII Athlon e PIV *non* sono processori CISC , l' ultimo fu il Pentium .
2 -
Falso , il vantaggio dei G3/G4 é molto , ma molto minore a parità di clock , non più del 10-20 % , il rapporto da te segnalato é quello che i responsabili Apple avevano indicato come rapporto tra PowerPc/Pentium , tieni presente che PII/PIII sono molto più efficenti del primo Pentium e che la cosa era esagerata già all' epoca .
Il vero tallone d' achille dei prodotti Apple é tuttavia la velocità della memoria , i chipset sono molto inferiori per prestazioni rispetto alle interfacce di memoria Intel/Via/Sis/Nvidia .
Per approfondimenti ( in inglese ) arstechnica (http://arstechnica.com/cpu/index.html) é una miniera di info sulle Cpu .
Ok allora sono completqamente d'accordo a metà anche io :)
La percentuale da te citata, la ritengo decisamente insufficiente, e cmq dipende dagli applicativi.
Sono concorde che la Sdram PC133 non sia la memoria più veloce, ma si è rivelata spesso all'altezza della tanto pompata Rambus a 400mhz...test di Intel in primis, per cui ipeto e ribadisco che le specifiche possono trarre in inganno di brutto.
Nel complesso un sistema Mac è molto equilibrato nelle prestazioni, dove eccelle in alcuen cose ma non in tutte,mentre magari un PIV a 2Ghz dovrebbe distruggere il G4, spesso non avviene, e la produttività alla fine della guiornata o settimana è la stessa, con meno stress sotto un Mac...
Io lavoro con utenti pc ogni gg da 6anni, ne ho visti di pc e di mac, e nonostante i Ghz siamo sempre li...la produttività dipende da altri fattori.
Myname
Originariamente inviato da Myname
[B]
Ok allora sono completqamente d'accordo a metà anche io :)
La percentuale da te citata, la ritengo decisamente insufficiente, e cmq dipende dagli applicativi.
Sono concorde che la Sdram PC133 non sia la memoria più veloce, ma si è rivelata spesso all'altezza della tanto pompata Rambus a 400mhz...test di Intel in primis, per cui ipeto e ribadisco che le specifiche possono trarre in inganno di brutto.
Nel complesso un sistema Mac è molto equilibrato nelle prestazioni, dove eccelle in alcuen cose ma non in tutte,mentre magari un PIV a 2Ghz dovrebbe distruggere il G4, spesso non avviene, e la produttività alla fine della guiornata o settimana è la stessa, con meno stress sotto un Mac...
Io lavoro con utenti pc ogni gg da 6anni, ne ho visti di pc e di mac, e nonostante i Ghz siamo sempre li...la produttività dipende da altri fattori.
Myname
Allora , potrei anche essere d' accordo comunque preciso che il 10-20 % che ho menzionato era riferito ai PIII / Athlon che come ben sai girano a freq. molto più basse dei PIV , e comunque si tratta di una cifra moooolto indicativa .
A parte questo , ogni casa fa i suoi Bench cercando sempre quelli che mostrano una spiccata predilezione per i suoi prodotti , il marketing é tutto per processori che sono molto più veloci delle reali necessità di ognuno , ma che devono vendere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.