PDA

View Full Version : Modifica PAYPAL dal 7 ottobre: interruzione assistenza protocollo HTTP 1.0


Lovelight
06-09-2013, 18:33
Ho ricevuto un'email da Paypal (che utilizzo sia per acquistare sia per vendere sporadicamente), il cui contenuto mi è rimasto ostico al 100%.

Potete, per favore, aiutarmi?
Come faccio a sapere che tipo di host utilizzo dal mio notebook/provider???
E come devo procedere???
AIUTOOOOOOOOOO :mc:

Eccovi il testo copiato e incollato:

"in una comunicazione del 18 ottobre 2011, abbiamo annunciato l'aumento del numero di indirizzi IP di www.paypal.com per migliorare prestazioni, scalabilità e disponibilità del nostro sito. Intendevamo interrompere l'assistenza per il protocollo HTTP 1.0 a partire dal 7 ottobre 2013.

Tale modifica, tuttavia, potrebbe incidere sulla capacità di alcuni commercianti di effettuare convalide tramite il procedimento di postback delle Notifiche immediate di pagamento (IPN) o di postare i Trasferimenti dati di pagamento (PDT) su www.paypal.com e ipnpb.paypal.com. Questo inconveniente si verifica quando gli script IPN o PDT usano il protocollo HTTP 1.0, ma non includono l'intestazione "Host: www.paypal.com" o "Host: ipnpb.paypal.com" nella richiesta HTTP.

Dettagli aggiuntivi
A partire dal 7 ottobre 2013, tutte le richieste in arrivo dovranno avere un'intestazione "Host" come richiesto dalle specifiche HTTP 1.1. Questa intestazione non era necessaria con il protocollo HTTP 1.0. Dopo il 7 ottobre 2013, gli script IPN e PDT che utilizzano il protocollo HTTP 1.0 potrebbero riportare l'errore "HTTP/1.0 400 Bad Request" e questo comporterebbe la mancata convalida dei messaggi IPN o l'impossibilità per gli script PDT di recuperare i dettagli della transazione.

È richiesta una tua azione prima del 7 ottobre 2013
I commercianti dovranno aggiornare i loro script IPN e/o PDT in modo da poter utilizzare il protocollo HTTP 1.1 e includere l'intestazione HTTP "Host" e "Connection: close" nello script del postback IPN.

Esempio con host www.paypal.com (effettuare le modifiche necessarie se si utilizza ipnpb.paypal.com):

ASP
//Imposta i valori per il ritorno della richiesta
req.Method="POST";
req.Host="'www.paypal.com'";
req.ContentType="application/x-www-form-urlencoded";

Perl
$req=HTTP::Request->new('POST', 'https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr');
$req->content_type('application/x-www-form-urlencoded');
$req->header(Host=> 'www.paypal.com');
$req->header(Connection=> 'close');
PHP
// reinvia al sistema PayPal per la convalida
$header="POST /cgi-bin/webscr HTTP/1.1\r\n";
$header .="Content-Type: application/x-www-form-urlencoded\r\n";
$header .="Host: www.paypal.com\r\n";
$header .="Connection: close\r\n\r\n";

Java
HttpsURLConnection uc=(HttpsURLConnection) u.openConnection();
uc.setDoOutput(true);
uc.setRequestProperty("Content-Type","application/x-www-form-urlencoded");
uc.setRequestProperty("Host", "www.paypal.com");
uc.setRequestProperty("Connection", "Close");

La sandbox PayPal è stata configurata per rifiutare qualsiasi richiesta HTTP priva dell'intestazione "Host" con errore HTTP 400. I commercianti possono usare l'ambiente sandbox per certificare le modifiche ai propri script IPN e PDT.

Per maggiori informazioni su PDT e IPN, consulta le pagine http://www.paypal.com/pdt e http://www.paypal.com/ipn. Per informazioni aggiuntive o domande relative a questa modifica, contatta il team dell'Assistenza tecnica per commercianti PayPal sul sito https://www.paypal.com/mts.