View Full Version : freeze del pc che si sblocca toccando il dissipatore cpu
Mastro Ogre
06-09-2013, 18:21
Buonasera a tutti. Vi espongo il mio problema, da parecchio tempo il pc (comprato qui da un altro utente) ha iniziato a freezarsi senza alcun motivo apparente. La soluzione che avevo trovato era quella di staccare il pc attendere un intervallo di tempo variabile dalla mezz ora ai 20 minuti e tentare di riaccenderlo sperando che ripartisse. Ho smontato e riassemblato tutto il pc credendo in qualche guasto, provato le ram e vari altri test finchè un giorno preso dalla rabbia dell'ennesimo blocco ho dato un cazzotto al pc CHE SI E SBLOCCATO:mbe: . Allora preso da mille dubbi ho aspettato che si ribloccasse aperto il case ed inizato a toccare a caso tutte le componenti. Ho scoperto che se tocco la staffa posteriore che regge il dissipatore della cpu il pc si sblocca... basta dargli un colpettino alle volte devo proprio premerlo e riparte, mentre ultimamente anche con questa "medicina" resta freezato. Prima di portarlo in un centro assistenza chiedo a voi cosa potrebbe essere. Io mi sono fatto 2 idee:
tenendo in considerazione che la temp non può essere visto che la maggior parte delle volte si freeza su internet;
1-qualche microfrattura della motherboard
2-qualche processo del procio che è andato
Avete idea di cosa possa essere??? spero nel vostro aiuto grazie a tutti
alecomputer
06-09-2013, 20:39
A volte questo problema di falsi contatti e dovuto al fatto che la scheda madre si piega in modo anomalo attorno ai blocchi del dissipatore della cpu .
In altri casi e dovuto ai supporti delle viti , sotto la scheda madre che vanno a toccare alcune piste elettroniche della scheda madre dove non dovrebbero .
Quello che puoi fare e quella di smontare la scheda madre dal case , controllare di quanto si piega con il dissipatore montato , e in caso provare ad avviarla con il dissipatore della cpu solo appoggiato sulla cpu e non bloccato con i fermi , in questo modo non si viene a creare la flessione sulla scheda madre .
Sotto ai supporti per le viti puoi mettere delle rondelle isolanti in modo da eliminare eventuali contatti elettrici anomali .
Mastro Ogre
12-09-2013, 20:03
ho dei dubbi riguardo ai falsi contatti perche la mobo non ha modo di muoversi e la pressione che devo applicare al supporto della cpu quando si blocca il pc per farlo ripartire è decisamente poca, avvolte basta solo "accarezzarlo" altre volte devo premere con il pollice. ( da premettere che alle volte non riparte proprio e devo spegnerlo)
Qualche altra possibilità? domani mattina smonto la mobo pulisco tutto e rimonto...aguzzerò la vista per eventuali contatti anomali:mc:
Mastro Ogre
12-09-2013, 20:42
ho dei dubbi riguardo ai falsi contatti perche la mobo non ha modo di muoversi e la pressione che devo applicare al supporto della cpu quando si blocca il pc per farlo ripartire è decisamente poca, avvolte basta solo "accarezzarlo" altre volte devo premere con il pollice. ( da premettere che alle volte non riparte proprio e devo spegnerlo)
Qualche altra possibilità? domani mattina smonto la mobo pulisco tutto e rimonto...aguzzerò la vista per eventuali contatti anomali:mc:
rimontato proprio adesso, le viti erano tutte lente meno una ben serrata...spero non sia solo una coincidenza.
Il dissipatore della cpu fa flettere leggermente la mobo ma non tanto da allarmarmi.
HoFattoSoloCosi
12-09-2013, 20:54
Casi analoghi ne ho già registrati in passato, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema. Praticamente il backplate (la piastra di montaggio posteriore) non era ben isolata dal resto della scheda madre, e il più delle volte, oltre ai problemi di stabilità del sistema, nei casi peggiori si verificavano annerimenti e bruciature nei pressi delle viti di fissaggio.
Nel caso di capiti di smontare il dissipatore controlla che sia sufficientemente isolato dai contatti elettrici, comunque anche io propendo per qualche piccolo cortocircuito. Inoltre le viti allentate possono spiegare anche questo volendo, serrarle potrebbe risolvere il problema.
Come temperature CPU come sei messo ?
Mastro Ogre
12-09-2013, 21:29
Casi analoghi ne ho già registrati in passato, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema. Praticamente il backplate (la piastra di montaggio posteriore) non era ben isolata dal resto della scheda madre, e il più delle volte, oltre ai problemi di stabilità del sistema, nei casi peggiori si verificavano annerimenti e bruciature nei pressi delle viti di fissaggio.
Nel caso di capiti di smontare il dissipatore controlla che sia sufficientemente isolato dai contatti elettrici, comunque anche io propendo per qualche piccolo cortocircuito. Inoltre le viti allentate possono spiegare anche questo volendo, serrarle potrebbe risolvere il problema.
Come temperature CPU come sei messo ?
le temp sono ottime. idle 41 full 58... il dissi è un Arctic Cooling Freezer 64 Pro.
POCO Fà si è ribloccato durante il test. ho spento aspettato una decina di minuti e riacceso. rieseguito il test ed è andato tutto ok...
Cosa può essere?
HoFattoSoloCosi
12-09-2013, 21:40
Cosa può essere?
Vale quanto detto sotto, ci sarebbe da smontare il dissipatore e controllare il backplate, eventualmente isolarlo con qualche metodo "casalingo" per proteggerlo da eventuali contatti con la parte inferiore della scheda madre.
E' ancora un'ipotesi ma rimane valida secondo me http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se smonti la scheda madre dal case, prova ad accenderla in posizione orizzontale, appoggiata su un tavolo.
Mastro Ogre
12-09-2013, 22:10
un ora fa ho smontato e controllato il backplate che è isolato con uno spesso strato di teflon...sembra essere ben isolato. proverò a isolarlo meglio e vedere che fà...grazie dell'aiuto
secondo me è una saldatura difettosa sulla mb,ma vallo a sapere qualè..
HoFattoSoloCosi
13-09-2013, 12:57
secondo me è una saldatura difettosa sulla mb,ma vallo a sapere qualè..
Potrebbe essere, ma come spiegheresti il fatto che la situazione si "aggiusti" quando tocchi il dissipatore?
Ma il problema te lo fa da quando l'hai preso o solo recentemente è comparso?
Mastro Ogre
14-09-2013, 13:39
non ricordo bene quando ha iniziato a farlo ma quando lo presi (usato sul forum) era tutto ok. una cosa,l ali ha un cavetto nero con all estremità un occhiello. credo sia la terra e non l`ho attaccato a nulla. pensate possa influire?
HoFattoSoloCosi
14-09-2013, 13:49
Prova a fare una foto
Mastro Ogre
14-09-2013, 16:54
Prova a fare una foto
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2006/10/15151018148l.jpg
è il cavetto nero di sezione maggiore. il mio non ha il cappuccio di plastica trasparente però, è scoperto con l'occhiello in vista
HoFattoSoloCosi
14-09-2013, 17:01
Mi spiace non conosco quel cavetto :confused:
Mastro Ogre
14-09-2013, 17:08
ho letto da un altra parte che questo cavetto va avvitato ad una delle viti di supporto della mobo. Non credo abbia a che fare con il mio problema. Poco fà si è freezato di nuovo:muro: :muro: :muro:
HoFattoSoloCosi
14-09-2013, 17:15
ho letto da un altra parte che questo cavetto va avvitato ad una delle viti di supporto della mobo
Era intuibile, ma io di solito questi cavetti li trovo all'interno dell'alimentatore, non all'esterno...buono a sapersi.
Mastro Ogre
14-09-2013, 17:42
Era intuibile, ma io di solito questi cavetti li trovo all'interno dell'alimentatore, non all'esterno...buono a sapersi.
adesso si sta bloccando diverse volte e lo sto sbloccando semplicemente sfiorando il back plate... Non credo di stare imprimendo uno spostamento al supporto sto invece pensando che forse sia qualcosa di elettrico o comunque elettronico...é starno...non so cosa pensare
antimo78
14-09-2013, 22:46
diciamo che c'è una dispersione di corrente.....forse basta un filo elettrico...colleghi le due estremità di rame (attaccate con un po di nastro isolante) al back plate e al case di metallo...non garantisco il funzionamento:confused:
oppure + semplicemente cambia la ventola del dissipatore ed usa una pasta termica che non conduce elettricità tipo la ARCTIC MX-4:D
Mastro Ogre
20-09-2013, 19:04
Aggiornamento. Ragazzi ho aspettato un pò prima di rispondere per testarne la buona riuscita dell "intervento"
Ho smontato la back plate e rivestita di comunissimo teflon per sigillare le tubature. Ho ricoperto tutta la parte che andava a contatto con la scheda madre e da allora non ho più avuto problemi. Credo di poter affermare che il problema fosse un mancato isolamento del back plate. Grazie a tutti dell'aiuto. probabilmente ho risparmiato parecchi soldini :D :D :D :D
HoFattoSoloCosi
20-09-2013, 21:14
LOL visto? L'ho scritto, si è quasi sempre dimostrato il dissipatore il problema.
Mi fa molto piacere che tu ricada nella percentuale di utenti che risolvono così semplicemente il problema, ci sono stati casi ben più gravi, te l'assicuro, e si sarebbe potuto verificare in futuro se non avessi risolto il problema :mano:
masanijey
31-05-2014, 14:21
Salve, volevo chiedervi se una situazione simile potrebbe essere applicabile anche a un laptop. Il mio Hp Pavilion dv5-1005el ha cominciato a dare i numeri qualche settimana fa con continui freeze.
Pensando che fosse colpe delle alte temperature ho provato a cambiare la pasta termica, ma ora il risultato è che il pc si avvia e si spegne dopo pochissimi secondi. Possono essere sintomi di un malfunzionamento del dissipatore??
alecomputer
31-05-2014, 17:22
Per masanijey
Si , e possibile che sia un problema di dissipatore , per cominciare controlla che sia ben fissato alla scheda madre tramite gli appositi gancetti .
masanijey
01-06-2014, 10:17
Grazie per la risposta alecomputer. Il dissipatore è fissato alla scheda madre tramite 3 viti e sono ben avvitate. Temo un guasto al dissipatore, un contatto con la scheda che crea un corto o una flessione della mobo. Sempre che il mio problema sia nel dissipatore. Ma dopo aver cambiato ram e hd mi restano quello e appunto la scheda madre. Ci sono modi per verificare se è il dissi la causa? Del tipo far partire il pc per qualche secondo senza collegarlo..
alecomputer
01-06-2014, 15:03
Invece di avviare il pc senza dissipatore , puoi fare cosi : molla le viti del dissipatore in modo da eliminare un eventuale flessioni della scheda madre , quindi appoggi con una mano il dissipatore sul processore , e provi ad accendere il pc .
Se anche questa prova fallisce ti conviene smontare la scheda madre dal case , quindi rimonti il dissipatore controllando bene il montaggio sia sopra che sotto la scheda madre . In questo modo dovresti riuscire a vedere eventuali errori di montaggio o corti con altri componenti della scheda madre .
masanijey
04-06-2014, 13:10
Ho provato ad allentare le viti ma non mi è possibile premere manualmente sul dissipatore perché la corsa è appunto bloccata dall'avvitamento. Il pc si avvia per un paio di secondi e si spegne. Ho provato a quel punto a scollegare completamente il dissipatore, quindi alimentatore collegato alla scheda madre con nulla connesso: stesso risultato. Ci sono ancora speranze di recuperare il pc secondo voi?
alecomputer
04-06-2014, 14:38
Per masanijey
Se il dissipatore e montato bene , puoi anche escludere questa possibilita .
Il problema dello spegnimento e sicuramente di altro tipo .
Per esempio un problema simile si verifica , quando ci sono problemi con la scheda video . Non e che prima quando ancora entravi inwindows e si bloccava il pc , si vedevano anche degli artefatti video ?
masanijey
04-06-2014, 15:13
Si alecomputer, si verificavano anche distorsioni e artefatti a schermo. Ma io credevo che fossero legati a problemi di driver o appunto a problemi di surriscaldamento. A questo punto, dal momento che il pc mi si spegne anche collegando la sola scheda madre, credo che il problema sia sulla cpu, sulla gpu o sulla scheda vera e propria.
Se fosse così non avrebbe alcun senso far riparare un laptop di più di 9 anni. Forse l'ultima strada potrebbe essere l'oven trick..
alecomputer
04-06-2014, 16:38
In questo caso e sicuramente la gpu integrata su scheda madre , che ti crea quel problema . Se vuoi tentare di sistemarlo prova con l' oven trick , in alcuni casi funziona .
Mastro Ogre
06-06-2014, 21:25
Ragazzi buonasera. Ho da darvi purtroppo una brutta notizia. Sono stato via di casa per un pò e non avendo sott'occhio il pc non ho potuto comunicarvi che:
-il pc ha continuato a bloccarsi anche dopo l'intervento del teflon nella backplate ( dopo qualche settimana ha rifatto lo stesso difetto)
-Ho portato il pc ad un centro assistenza perchè il pc non si avviava proprio più. Diagnosi, scheda madre bruciata. La sostituiscono con una nuova e mi tornano il pc. Appena arrivato a casa avvio il pc e freeze immediato. lo riporto indietro e dopo un pò di giorni mi richiamano dicendomi che un banco ram era morto (monto1X 4 gb ddr3 corsair xms3). Utilizzo il pc con soli 2 dei 4 gb e dopo poco altre freeze. La situazione mi inizia ad alterare così compro un modulo nuovo di ram da 4gb e tolgo i vecchi. CONTINUA a freezare e bsod casuali con ram nuova( scaricato bluescreenviev ed il colpevole è il driver ntoskrnl.exe+80640, mentre in alcune bsod è dxgmms1.sys+1ded3. Tutto riconducibile alla ram o scheda video). Preso dalla disperazione inizio a smontare tutto e testo ogni singolo componente su un pc funzionanate, il report è questo
SCHEDA VIDEO OK
ALIMENTATORE OK
SSD OK
HDD DATI OK
RAM OK (è nuova e non credo abbia difetti)
rimane solo il processore ad essere guasto.
Così ho fatto delle prove
avviando memtest86 da usb dopo pochi secondi il processo si blocca senza darmi nessun report. (a tal proposito vorrei chiedervi se memtest86 esegue dei test sul processore prima di passare alla ram o se comunque si appoggia alla cpu per testare le ram) Ho un amd phenom 2 X6 1090T e da scheda madre inizio pian piano a disattivare i core. e avviare memtest86
solo con il primo ed il secondo core porta a termine un ciclo completo di test.
Può essere il procio guasto?
scusate se mi sono dilungato ma non so come spiegarmi meglio. attendo ansioso qualche notizia. Purtroppo la cpu è l'unica componente che non posso testare su altro pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.