PDA

View Full Version : Xiaomi svela Mi3: top di gamma con Tegra 4 a 250€


Redazione di Hardware Upg
06-09-2013, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-svela-mi3-top-di-gamma-con-tegra-4-a-250_48530.html

Se il "blasone" non vi interessa, Xiaomi offre uno smartphone con specifiche tecniche da primo della categoria a meno di 350$

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
06-09-2013, 08:48
i cinesi producono lo stesso prodotto anche per altri grandi nomi: Sony, Samsung, Apple...se questi sono i prezzi reali perchè Noi per il marchio paghiamo minimo il doppio?

appleroof
06-09-2013, 08:52
Il colosso cinese riesce a vendere i propri dispositivi a margini risibili dal momento che guadagna in base ai servizi software che propone ai propri utenti, un po' come Google con la famiglia Nexus.

non ho capito, questi servizi sono disponibili anche in Italia? ma usa Android? cmq più che i servizi credo che tale prezzo rifletta il fatto di quanto siano sovraprezzati i device più blasonati, non credo di esagerare se dico che su uno smartphone top di gamma Samsung, Apple, Htc o anche Nokia il 50% del prezzo sia solo "marchio"

acerbo
06-09-2013, 08:55
i cinesi producono lo stesso prodotto anche per altri grandi nomi: Sony, Samsung, Apple...se questi sono i prezzi reali perchè Noi per il marchio paghiamo minimo il doppio?

il perché é scritto nell'articolo, basta leggerlo tutto

domthewizard
06-09-2013, 08:56
non è solo il marchio, ma anche quello che gira intorno (pubblicità, sedi e assistenza nazionali ecc.ecc.) e soprattutto le tasse, che per un prodotto import dichiarato a prezzo pieno vengono calcolate intorno al 30%


detto questo, avere la possibilità di prendere uno di questi senza pagarci tasse sopra è un affarone

devinfriday
06-09-2013, 08:56
Root, Custom ROM, installare GApps, rinse and repeat ;)

totyab
06-09-2013, 08:56
Visto da dietro sembra un lumia

devinfriday
06-09-2013, 08:58
Non avevo letto bene..... non hanno nemmeno fatto lo sforzo di cucinare la ROM, hanno preso un MIUI :lol

Seph|rotH
06-09-2013, 09:01
il perché é scritto nell'articolo, basta leggerlo tutto
Insomma...

"Il colosso cinese riesce a vendere i propri dispositivi a margini risibili dal momento che guadagna in base ai servizi software che propone ai propri utenti, un po' come Google con la famiglia Nexus."

Non è che sia molto chiaro. Io ho un Nexus S e non ho sganciato un centesimo a Google per nessun "servizio software".

Gli smartphone cinesi costano meno semplicemente perchè non hanno il ricarico del marchio. Se arrivassero anche da noi e si rivelassero affidabili a quel prezzo, sarebbe una bella rivoluzione per il mondo Android, scatenerebbe una discreta corsa al ribasso, almeno per i produttori che non possono permettersi di far pagare tanto il marchio (tutti a parte Samsung, direi).

magicken
06-09-2013, 09:01
Considerato tutto l'hw che monta se fosse prodotto da un marchio noto dovrebbe costare ALMENO 750€!
Da una parte ho letto che dovrebbe essere in lega di magnesio!
Questa Xiaomi mi sta piacendo molto! Hanno preso il VP di Google poco prima della presentazione di questo terminale... Fra non molto la vedremo aggredire il mercato internazionale e ce ne saranno delle belle!
Vedete anche la presentazione del Red Rice, smartphone ultra economico ma con hw buono. E gia' che ci siete date un'occhiata alla loro Smart TV 3D 47" a circa 370€!!!!!

Alessio.16390
06-09-2013, 09:06
Non avevo letto bene..... non hanno nemmeno fatto lo sforzo di cucinare la ROM, hanno preso un MIUI :lol

Guarda che Xiaomi è la casa fondatrice di MIUI.

Mparlav
06-09-2013, 09:12
A quei prezzi dello Xiaomi Mi3 ci sono da aggiungere le tasse locali, ma resterebbero prezzi inferiori ai concorrenti e comparabili alla politica adottata sui Nexus (ma non sui Google Edition).

Anche Oppo mica riesce a vendere in Europa allo stesso prezzo della Cina.

Ma il prezzo dello Xiaomi Mi3 64GB è eccellente in confronto al 16GB.

acerbo
06-09-2013, 09:20
Insomma...

"Il colosso cinese riesce a vendere i propri dispositivi a margini risibili dal momento che guadagna in base ai servizi software che propone ai propri utenti, un po' come Google con la famiglia Nexus."

Non è che sia molto chiaro. Io ho un Nexus S e non ho sganciato un centesimo a Google per nessun "servizio software".

Gli smartphone cinesi costano meno semplicemente perchè non hanno il ricarico del marchio. Se arrivassero anche da noi e si rivelassero affidabili a quel prezzo, sarebbe una bella rivoluzione per il mondo Android, scatenerebbe una discreta corsa al ribasso, almeno per i produttori che non possono permettersi di far pagare tanto il marchio (tutti a parte Samsung, direi).

Questo é quello che pensi te ...

Inoltre i nexus sono venduti tramite playstore in moltissimi paesi con spedizione gratuita, quei costi secondo te chi se li accolla?

gd350turbo
06-09-2013, 09:21
i cinesi producono lo stesso prodotto anche per altri grandi nomi: Sony, Samsung, Apple...se questi sono i prezzi reali perchè Noi per il marchio paghiamo minimo il doppio?

Credo, presumo che per alcuni milioni di persone, avere il marchietto figo, valga la spesa del doppio o il triplo del prezzo... Del resto ognuno con i suoi soldi è libero di farci quello che vuole !

Poi correzione, Voi pagate...
Io ho preso un JIAYU G3S, 180 euro, ed ha più o meno la stessa potenza di un S3, ( oltre ad essere già "rootato" ed avere maggiore autonomia ), sempre per restare in ambito android...

devinfriday
06-09-2013, 09:28
@Alessio.16390

Non sapevo che dietro una custom ROM ci fosse addirittura un produttore hw, sti cinesi...

Gylgalad
06-09-2013, 09:31
meglio dell'oppo secondo voi?

Mparlav
06-09-2013, 09:43
Meglio dell'Oppo Find5, sì.
Ma il 23/9 presentano l'Oppo N1, ad un prezzo superiore, ma con vendita e garanzia diretta, in tutto il mondo.

Nel 2014 penso che Xiaomi allargherà i suoi orizzonti al resto del mondo :cool:

Gylgalad
06-09-2013, 10:01
Meglio dell'Oppo Find5, sì.
Ma il 23/9 presentano l'Oppo N1, ad un prezzo superiore, ma con vendita e garanzia diretta, in tutto il mondo.

Nel 2014 penso che Xiaomi allargherà i suoi orizzonti al resto del mondo :cool:

stiamo a vedere allora

sarebbe una bella sfida

Seph|rotH
06-09-2013, 10:05
Questo é quello che pensi te ...

Inoltre i nexus sono venduti tramite playstore in moltissimi paesi con spedizione gratuita, quei costi secondo te chi se li accolla?
Non è questione di pensare o meno, ho comprato il telefono, fine. Se poi una parte del costo del telefono includeva il servizio di upgrade successivo del sistema operativo non lo so, ma è comunque una cosa che vale per tutti i produttori.

Ripeto, la frase "Il colosso cinese riesce a vendere i propri dispositivi a margini risibili dal momento che guadagna in base ai servizi software che propone ai propri utenti, un po' come Google con la famiglia Nexus." detta così non vuol dire nulla, visto che non si spiega cosa siano questi fantomatici servizi software proposti agli utenti (upgrade del SO a pagamento?).

Resta il fatto che questi qui si sono fatti il know-how dopo aver prodotto per anni la componentistica per conto terzi e adesso sono in grado di asseblarsi telefonini spaventosi venduti alla metà dei concorrenti blasonati. Se sbarcano anche da noi, prevedo tempi difficili per i produttori minori di telefonini Android, potrebbero venir spazzati via in breve tempo.

citty75
06-09-2013, 10:06
Credo, presumo che per alcuni milioni di persone, avere il marchietto figo, valga la spesa del doppio o il triplo del prezzo... Del resto ognuno con i suoi soldi è libero di farci quello che vuole !

Poi correzione, Voi pagate...
Io ho preso un JIAYU G3S, 180 euro, ed ha più o meno la stessa potenza di un S3, ( oltre ad essere già "rootato" ed avere maggiore autonomia ), sempre per restare in ambito android...

Dubito che quel prezzo includa i dazi doganali e l'iva.
Incominciate a scorporare il prezzo che pagate voi e vi renderete conto che il lordo che arriva alle varie marche con logo non è il doppio o il triplo.
Considerate poi che queste ultime hanno dipendenti non solo in Cina ma in paesi (come l'Italia) dove il costo del lavoro è sensibilmente più alto che in Cina (non come 5 anni fa ma comunque superiore).
Non è che questi vendono a costo di fabbrica, semplicemente possono tenere un margine minore perchè hanno costi minori da coprire.
Se aprissere uno store in Italia fisico e non trovassero un modo per eludere le tasse, vedreste che il prezzo non sarebbe molto diverso.
Oltretutto non ha alcun senso paragonare il prezzo di acquisto in un negozio con quello "se-ti-va-di-****-e-in-dogana-non-te-lo-fermano".

citty75
06-09-2013, 10:07
......

Resta il fatto che questi qui si sono fatti il know-how dopo aver prodotto per anni la componentistica per conto terzi e adesso sono in grado di asseblarsi telefonini spaventosi venduti alla metà dei concorrenti blasonati. Se sbarcano anche da noi, prevedo tempi difficili per i produttori minori di telefonini Android, potrebbero venir spazzati via in breve tempo.

Non succederà mai.

Cloud76
06-09-2013, 10:10
A parte che non c'è nemmeno scritto che sistema operativo usa (suppongo android???).
Leggo:"Mi3 sarà disponibile in due versioni, WDCMA e CDMA in base al supporto di rete di China Unicom e China Telecom"
che vuol dire? e per gli altri paesi?

theJanitor
06-09-2013, 10:14
si, usa Android nella sua versione custom MIUI

banaz
06-09-2013, 10:19
che spettacolo, vediamo fra questo, il nuovo oppo e il nexus 5 quale sarà il prossimo smartphone da comprare ...

per quanto riguarda un eventuale acquisto per l'italia, è il wdcma compatibile con le reti lte italiane o entrambi vanno bene ??


edit: su xiaomishop.it è in listino a 399 con snapdragon 800 e la versione 64gb

gd350turbo
06-09-2013, 10:23
Dubito che quel prezzo includa i dazi doganali e l'iva.
Incominciate a scorporare il prezzo che pagate voi e vi renderete conto che il lordo che arriva alle varie marche con logo non è il doppio o il triplo.
Considerate poi che queste ultime hanno dipendenti non solo in Cina ma in paesi (come l'Italia) dove il costo del lavoro è sensibilmente più alto che in Cina (non come 5 anni fa ma comunque superiore).
Non è che questi vendono a costo di fabbrica, semplicemente possono tenere un margine minore perchè hanno costi minori da coprire.
Se aprissere uno store in Italia fisico e non trovassero un modo per eludere le tasse, vedreste che il prezzo non sarebbe molto diverso.
Oltretutto non ha alcun senso paragonare il prezzo di acquisto in un negozio con quello "se-ti-va-di-****-e-in-dogana-non-te-lo-fermano".

Nono...
Sbagli !
Acquistato in Cina, spedito con dhl, arrivato in quattro giorni, il quale ha voluto il dazio...
La spedizione con china post, costava meno e come dici tu forse non passava dalla dogana, ma ci mette almeno un mese e la uso per le cose di poco valore che se si perdono, non succede nulla !

Non ti fidi della Cina ?
Hai paura della dogana ?
Puoi anche acquistarlo in europa/italia, il prezzo è di poco superiore, quando ci guardai, c'erano un 20/30 euro in più e arriviamo a circa 200...

Un S3, ne costa 400, il doppio di cui parlavo prima, poi se andiamo nel campo della mela morsicata, bhè...

Se avessero...
Se facessero...
Guardiamo quello che succede al presente, ora, adesso, in questo momento e con le condizioni attuali non quello che potrebbe succedere in un futuro !

gd350turbo
06-09-2013, 10:38
per quanto riguarda un eventuale acquisto per l'italia, è il wdcma compatibile con le reti lte italiane o entrambi vanno bene ??



Si, il mio si collega in hdspa-21mb

as2k3
06-09-2013, 10:41
397 euro versione 64 gb
343 euro versione 16 gb

da aggiungere la spedizione con DHL


peccato non si sappia la data precisa della disponibilità

Lombo91
06-09-2013, 10:42
Se avessero...
Se facessero...
Guardiamo quello che succede al presente, ora, adesso, in questo momento e con le condizioni attuali non quello che potrebbe succedere in un futuro !

Ma è un discorso senza senso.
Ti è stato detto che se queste aziende cinesi dovessero portare i prodotti qui e creare una loro rete di servizi fisica come tutti gli altri (con sedi e dipendenti da pagare) e magari anche del marketing, la convenienza sarebbe estremamente ridotta. Ci sarebbe ancora, ma sarebbe di gran lunga inferiore.

E questo è un dato di fatto.

citty75
06-09-2013, 10:46
Ma è un discorso senza senso.
Ti è stato detto che se queste aziende cinesi dovessero portare i prodotti qui e creare una loro rete di servizi fisica come tutti gli altri (con sedi e dipendenti da pagare) e magari anche del marketing, la convenienza sarebbe estremamente ridotta. Ci sarebbe ancora, ma sarebbe di gran lunga inferiore.

E questo è un dato di fatto.

Grazie di aver capito!
:cincin:

Mparlav
06-09-2013, 10:58
Diminuirebbe la convenienza, ma se Lenovo o Huawei riescono ad affermarsi nel mondo, non vedo perchè altre società non possano riuscirci.

In ogni caso, oggi c'è maggior interesse ad affermarsi sul mercato cinese, piuttosto che su quello europeo: il primo ha margini di guadagno inferiori, ma volumi di vendita e crescita superiori.

Pier2204
06-09-2013, 11:08
Diminuirebbe la convenienza, ma se Lenovo o Huawei riescono ad affermarsi nel mondo, non vedo perchè altre società non possano riuscirci.

In ogni caso, oggi c'è maggior interesse ad affermarsi sul mercato cinese, piuttosto che su quello europeo: il primo ha margini di guadagno inferiori, ma volumi di vendita e crescita superiori.

Ci riescono perchè hanno una manufattura a costi irrisori, mancanza complete delle più elementari norme di sicurezza, condizioni di lavoro impensabili per un occidentale.

Ne sa qualcosa Apple con iPhone scivolato al settimo posto, adesso poi che vogliono spostare, (a parole) molte produzioni negli Stati Uniti per agevolare l'industria manufatturiera in occidente, sarà ancora più difficile e non solo per Apple.

Il mercato Cinese è enorme, ma con questa concorrenza non è facile...

gd350turbo
06-09-2013, 11:10
Ma è un discorso senza senso.
Ti è stato detto che se queste aziende cinesi dovessero portare i prodotti qui e creare una loro rete di servizi fisica come tutti gli altri (con sedi e dipendenti da pagare) e magari anche del marketing, la convenienza sarebbe estremamente ridotta. Ci sarebbe ancora, ma sarebbe di gran lunga inferiore.

E questo è un dato di fatto.

E' un discorso senza senso parlare al futuro di quello che potrebbe essere e/o succedere !

Quindi tu ora, oggi, se in questo momento, dovessi acquistare un telefono, vai a vedere su un sito e trovi questi...
Dici: Non lo compero perchè se dovessero portare i prodotti qui e creare una loro rete di servizi fisica come tutti gli altri (con sedi e dipendenti da pagare) e magari anche del marketing, la convenienza sarebbe estremamente ridotta ?

@ndrey
06-09-2013, 11:12
Può avere anche 12core & co, ma non capisco a cosa serve?!
Quando mi avevano regalato galaxy s3 a suo tempo avevo detto, ecco super smartphone super avanzato super tecnologico. Foto di merd@, senza connessione ad internet non vai da nessuna parte xro è super pompato!
Ho avuto anche tutti iPhone dal 3 a 5 e proprio il 5 cambiato per lumia 920.
Per uno come me che viaggia molto è il best senza elencare il xke!
Saluti..

Lombo91
06-09-2013, 11:19
E' un discorso senza senso parlare al futuro di quello che potrebbe essere e/o succedere !

Quindi tu ora, oggi, se in questo momento, dovessi acquistare un telefono, vai a vedere su un sito e trovi questi...
Dici: Non lo compero perchè se dovessero portare i prodotti qui e creare una loro rete di servizi fisica come tutti gli altri (con sedi e dipendenti da pagare) e magari anche del marketing, la convenienza sarebbe estremamente ridotta ?

Nessuno ha detto questo. Le considerazioni sui prezzi sono diverse dalle considerazioni d'acquisto.


Io non lo comprerei per una totale mancanza di rete di assistenza e di garanzia.


Ma il succo del discorso che ti è stato fatto non era di questo tipo, era una spiegazione sul perché cotanta differenza di prezzo non sia poi così estremamente ingiustificata. Il ricarico del marchio c'è ed è indubbio, ma non è tale da triplicare il prezzo di un telefono.

Anche per aziende come Apple (o da noi anche Samsung e HTC almeno al lancio del telefono a 100€ in più che agli altri mercati) che hanno un ricarico altissimo, non è comunque a livelli da triplicare i costi (attenzione, non semplici costi di costruzione, ma come detto prima tutti quanti: R&D, marketing, rete di distribuzione, di assistenza, ecc ecc).

Insomma prima di gridare all'imbroglione bisogna ragionarci un attimo di più.

Pier2204
06-09-2013, 11:21
Può avere anche 12core & co, ma non capisco a cosa serve?!
..

E' ciò che mi chiedo anch'io, evidentemente si è persa la cognizione di cosa serve uno smartphone, che per mia modesta opinione corrisponde nell'aver servizi in tasca e una garanzia di supporto..

Mparlav
06-09-2013, 11:25
Ci riescono perchè hanno una manufattura a costi irrisori, mancanza complete delle più elementari norme di sicurezza, condizioni di lavoro impensabili per un occidentale.

Ne sa qualcosa Apple con iPhone scivolato al settimo posto, adesso poi che vogliono spostare, (a parole) molte produzioni negli Stati Uniti per agevolare l'industria manufatturiera in occidente, sarà ancora più difficile e non solo per Apple.

Il mercato Cinese è enorme, ma con questa concorrenza non è facile...

Lenovo o Huawei non penso abbiano una manifattura più bassa dei vari Samsung, Apple, Sony, HTC o LG.

Ma considerati i volumi di vendita, e quindi di acquisto all'ingrosso delle componenti, si potrebbe anche ipotizzare che il costo finale sia più alto ma possono compensarlo in parte perchè hanno anche i centri di ricerca e sviluppo in Cina, a differenza degli altri.

Mentre una rete di distribuzione Lenovo non ha nulla da invidiare a quella degli altri competitor coreani, giapponesi o americani, altrimenti non sarebbe diventato il primo produttore al mondo di PC.

gd350turbo
06-09-2013, 11:37
Nessuno ha detto questo. Le considerazioni sui prezzi sono diverse dalle considerazioni d'acquisto.


Io non lo comprerei per una totale mancanza di rete di assistenza e di garanzia.


Ma il succo del discorso che ti è stato fatto non era di questo tipo, era una spiegazione sul perché cotanta differenza di prezzo non sia poi così estremamente ingiustificata. Il ricarico del marchio c'è ed è indubbio, ma non è tale da triplicare il prezzo di un telefono.

Anche per aziende come Apple (o da noi anche Samsung e HTC almeno al lancio del telefono a 100€ in più che agli altri mercati) che hanno un ricarico altissimo, non è comunque a livelli da triplicare i costi (attenzione, non semplici costi di costruzione, ma come detto prima tutti quanti: R&D, marketing, rete di distribuzione, di assistenza, ecc ecc).

Insomma prima di gridare all'imbroglione bisogna ragionarci un attimo di più.

Nessuno grida all'imbroglione, nessuno accusa di imbrogliare, al massimo di approfittarsene, ma dall'imbrogliare all'approfittarsene, cè una bella differenza !

Distinguere quale sia la percentuale di ricarico per il marchio, quale sia quella per rete di vendita ecc.ecc. non è certamente fattibile da noi, quindi il giudizio se il prezzo è adeguato o esagerato è prettamente soggettivo !

Così come lo è il valore dato all'assistenza, esempio pratico:

Ad un mio amico è caduto l's3, si è rotto il vetro,l'ha portato in assistenza ufficiale samsung e glielo hanno ridato qualche giorno dopo, in cambio di due biglietti da 100 euro...

Il valore che io soggettivamente attribuisco a questo servizio è zero, se si rompe, al massimo, ne compero un altro.

La garanzia, se acquistato in europa/italia cè, ovviamente i tempi di riparazione/sostituzione saranno più lunghi.

Anche in cina cè, ma occorre spedirlo la !

Hulk9103
06-09-2013, 12:17
Nessuno grida all'imbroglione, nessuno accusa di imbrogliare, al massimo di approfittarsene, ma dall'imbrogliare all'approfittarsene, cè una bella differenza !

Distinguere quale sia la percentuale di ricarico per il marchio, quale sia quella per rete di vendita ecc.ecc. non è certamente fattibile da noi, quindi il giudizio se il prezzo è adeguato o esagerato è prettamente soggettivo !

Così come lo è il valore dato all'assistenza, esempio pratico:

Ad un mio amico è caduto l's3, si è rotto il vetro,l'ha portato in assistenza ufficiale samsung e glielo hanno ridato qualche giorno dopo, in cambio di due biglietti da 100 euro...

Il valore che io soggettivamente attribuisco a questo servizio è zero, se si rompe, al massimo, ne compero un altro.

La garanzia, se acquistato in europa/italia cè, ovviamente i tempi di riparazione/sostituzione saranno più lunghi.

Anche in cina cè, ma occorre spedirlo la !

Perchè se ne approfittano? Vendono un prodotto al "giusto prezzo" per loro e soprattutto per il cliente, dato che costa 1/3 del device marchiato con stesse caratteristiche. Io direi che non scontenta proprio nessuno, ANZI, al massimo fanno un favore ai clienti. Le tasse vengono pagate all'atto della dogana, mi pare ci sia un fisso di 26-30 euro.

Zopo, Xiaomi e altre hanno garanzia ITALIANA 2 anni e shop in italia ed i prezzi tasse comprese sono sempre 1/3 di quelle marchiati con pari caratteristiche.

Ma anche dovessi comprare un telefono che non ha garanzia ITA e per poterne usufruire mandarlo in Cina, avrò comunque un risparmio notevole dall'acquistare un marchiato (la sped dovrebbe costare sui 20-30€ in Cina).

Ho visto molta gente passare da terminali marcati a prodotti "cinesi" e dall'entusiasmo che ora hanno dubito torneranno indietro.
Per fortuna è inutile negarlo: la qualità sta aumentando in modo esponenziale ed il prezzo rimane sempre quello e la differenza con i marcati è sempre 1/3.

PS. Se questi terminali dovessero mai entrare nel mercato occidentale sarebbe una strage per i soliti noti, basta notare come Lenovo sta mangiando fette di mercato a Samsung in Cina....

gd350turbo
06-09-2013, 13:19
Perchè se ne approfittano? Vendono un prodotto al "giusto prezzo" per loro e soprattutto per il cliente, dato che costa 1/3 del device marchiato con stesse caratteristiche. Io direi che non scontenta proprio nessuno, ANZI, al massimo fanno un favore ai clienti. Le tasse vengono pagate all'atto della dogana, mi pare ci sia un fisso di 26-30 euro.

Zopo, Xiaomi e altre hanno garanzia ITALIANA 2 anni e shop in italia ed i prezzi tasse comprese sono sempre 1/3 di quelle marchiati con pari caratteristiche.

Ma anche dovessi comprare un telefono che non ha garanzia ITA e per poterne usufruire mandarlo in Cina, avrò comunque un risparmio notevole dall'acquistare un marchiato (la sped dovrebbe costare sui 20-30€ in Cina).

Ho visto molta gente passare da terminali marcati a prodotti "cinesi" e dall'entusiasmo che ora hanno dubito torneranno indietro.
Per fortuna è inutile negarlo: la qualità sta aumentando in modo esponenziale ed il prezzo rimane sempre quello e la differenza con i marcati è sempre 1/3.

PS. Se questi terminali dovessero mai entrare nel mercato occidentale sarebbe una strage per i soliti noti, basta notare come Lenovo sta mangiando fette di mercato a Samsung in Cina....

D'accordissimo...
L'approffittarsi era rivolto verso i soliti noti, non verso gli emergenti cinesi...
Dai primi cloni di iphone 3, hanno migliorato parecchio la qualità costruttiva, del resto sono sempre loro che producono i marchi più blasonati, quindi sfruttano il know-how acquisito per produrre in proprio e vendere a prezzi che ovviamente possono tenere molto più basso !

Zenida
06-09-2013, 13:46
è dal Mi1 che sbavo dietro i dispositivi della Xiaomi... ogni anno top dell'hardware e prezzo fisso a 250€ in più le ROM MIUI sono le più curate esteticamente che abbia mai visto. Questo si che sarebbe un must buy se non fosse per la poca disponibilità qui in Europa, ma ogni anno vedo sempre più progressi su questo fronte, speriamo che con il prossimo ci sia una distribuzione internazionale.

calabar
06-09-2013, 14:07
Esatto, al di la dei discorsi filosofici, sarebbe interessante capire come funzionano le cose qui da noi.
Questi hanno un sito italiano, quindi immagino che gestiscano il rientro in garanzia anche qui.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?

nickmot
06-09-2013, 14:16
Esatto, al di la dei discorsi filosofici, sarebbe interessante capire come funzionano le cose qui da noi.
Questi hanno un sito italiano, quindi immagino che gestiscano il rientro in garanzia anche qui.
Qualcuno ha esperienza a riguardo?

Non hanno un sito italiano, quel sito che menzioni è un banale importatore che non ha collegamenti diretti con la casa madre (vale per tutti i cinesi tranne oppo che ha uno store ufficiale in EU).
Se l'importatore è serio (e rispetta la legge italiana sulla garanzia), se ne deve occupare liu, tu acquirente non devi far altro che contattarlo e rimandarglielo, tocca al venditore sorbirsi la trafila della rispedizione in Cina (spese comprese) e quant'altro.
Certo restano tutti i problemi dovuti alla dogana, alle spedizioni perse, ai tempi, possibili rifiuti da parte dei cinesi di fornire assitenza, o a riparazioni pessime e/o ulteriormente dannose.

Mparlav
06-09-2013, 14:22
Queste le condizioni di Xiaomi in Italia:
http://xiaomishop.it/content/7-assistenza

Il Mi3 64GB è in vendita a 399 + s.s. sullo stesso sito, quindi non troppo distante dai 310 euro senza tasse, ma ancora non disponibile.

Hulk9103
06-09-2013, 14:23
Non hanno un sito italiano, quel sito che menzioni è un banale importatore che non ha collegamenti diretti con la casa madre (vale per tutti i cinesi tranne oppo che ha uno store ufficiale in EU).
Se l'importatore è serio (e rispetta la legge italiana sulla garanzia), se ne deve occupare liu, tu acquirente non devi far altro che contattarlo e rimandarglielo, tocca al venditore sorbirsi la trafila della rispedizione in Cina (spese comprese) e quant'altro.
Certo restano tutti i problemi dovuti alla dogana, alle spedizioni perse, ai tempi, possibili rifiuti da parte dei cinesi di fornire assitenza, o a riparazioni pessime e/o ulteriormente dannose.

In realtà anche Zopo ha il proprio mercato Europeo, c'è scritto anche sul sito.

Ma in ogni caso il tuo ragionamento può valere per QUALSIASI dispositivo, non dipende dal marchio ma da chi ti vende il prodotto. Quindi secondo me il tuo discorso ha poco senso :)

theJanitor
06-09-2013, 14:28
Queste le condizioni di Xiaomi in Italia:
http://xiaomishop.it/content/7-assistenza

Il Mi3 64GB è in vendita a 399 + s.s. sullo stesso sito, quindi non troppo distante dai 310 euro senza tasse, ma ancora non disponibile.

non mi sembrano le condizioni di Xiaomi ma quelle di un negozio che li importa in italia

nickmot
06-09-2013, 14:29
In realtà anche Zopo ha il proprio mercato Europeo, c'è scritto anche sul sito.

Ma in ogni caso il tuo ragionamento può valere per QUALSIASI dispositivo, non dipende dal marchio ma da chi ti vende il prodotto. Quindi secondo me il tuo discorso ha poco senso :)

Esistono marchi seri e marchi fuffa spacciati per seri (si, tra quelli blasonati).
Quelli seri ti danno i tuoi 2 anni di garanzia sui prodotti acquistati in area EU (nessuna distinzione tra garanzia Italia e Eu) semplicemente rivolgendosi ad un loro centro assistenza autorizzato.

Questi prodotti cinesi perlopiù sono importati e privi di una qualsiasi rete di assistenza in EU, se lo importi tu ti sbatti (e spendi) a rispedirlo in cina, se lo prendi da un importatore tocca a lui.

Non capisco cosa non abbia senso, calabar ha chiesto info sull'assitenza.

non mi sembrano le condizioni di Xiaomi ma quelle di un negozio che li importa in italia

Infatti è così, e non mi paiono nemmeno così conformi alla normativa (almeno per come sono scritte).

magicken
06-09-2013, 14:47
questo si traduce in un piu' o meno praticamente "e' impossibile ricevere garanzia su questi telefoni", dato che gia' se hai un telefono di un produttore riconosciuto, con la garanzia europa i tempi si allungano esponenzialmente.

Assolutamente non è vero "piu' o meno praticamente "e' impossibile ricevere garanzia su questi telefoni"!!! Utenti che hanno avuto bisogno di mandare lo smart in garanzia hanno aspettato circa 3 settimane, guarda caso la stessa tempistica che mi hanno detto se avessi comprato un Samsung con garanzia europa!
Cerchiamo di non fare disinformazione.
Se compri direttamente dalla cina avrai 1 anno di garanzia dal produttore (tramite serial number).
Se compri in un negozio italiano che a sua volta importa dalla cina allora il negozio ti dovrebbe fornire 2 anni di garanzia. Poi se un negozio è serio o meno questo è un altro discorso...

Mparlav
06-09-2013, 14:57
non mi sembrano le condizioni di Xiaomi ma quelle di un negozio che li importa in italia

Sì, sono quelle di un importatore.

Esistono marchi seri e marchi fuffa spacciati per seri (si, tra quelli blasonati).
Quelli seri ti danno i tuoi 2 anni di garanzia sui prodotti acquistati in area EU (nessuna distinzione tra garanzia Italia e Eu) semplicemente rivolgendosi ad un loro centro assistenza autorizzato.

Questi prodotti cinesi perlopiù sono importati e privi di una qualsiasi rete di assistenza in EU, se lo importi tu ti sbatti (e spendi) a rispedirlo in cina, se lo prendi da un importatore tocca a lui.

Infatti è così, e non mi paiono nemmeno così conformi alla normativa (almeno per come sono scritte).

Leggi anche le altre pagine del sito:
http://xiaomishop.it/content/3-termini-e-condizioni-di-vendita

Non dico che sia una condizione ideale, ma nemmeno così tragica come la si vuol dipingere.

Inoltre con molti produttori "seri", la garanzia dei prodotti EU e non, nel primo anno puoi farla valere in qualsiasi centro di assistenza europea e non, ma per il secondo anno, devi mandarlo nel paese di provenienza, a meno che tu non abbia preso particolari forme di estensione della garanzia.

djfix13
06-09-2013, 15:38
personalmente io ho pagato Samsung per il Note 2...nessun produttore cinese ha prodotto nulla di simile; forse cpu e display grandi ma di certo non anche la S-pen...ho pagato per qualcosa che ritenevo giusto pagare ma qui si parla di potenza e qualità display pari con un Iphone e dalle ultime news mi pare che i dipendenti Partner Apple non se la passino molto bene...chissà che non sia per i margini spaventosi che si portano a casa senza dare niente a chi di dovere (operai, brevetti...); il prezzo per un Iphone 64GB si avvicina lontanamente a 300 euro? qualcosa non quadra...

DOCXP
06-09-2013, 15:41
Da possessore di Xiaomi Mi2, sono parecchio deluso da questo nuovo Mi3.
Il bello di Xiaomi e Meizu erano dispositivi dalle caratteristiche al top in form factor equilibrati e dalle dimensioni relativamente contenute (4,3 pollici il Mi2/Mi2s). Ora dopo Meizu, anche Xiaomi si allinea a tutti gli altri produttori proponendo un padellone da 5 pollici, tra l'altro con dimensioni fin troppo generose: in questo caso il Mi3 è 1cm più largo e ben 2cm più lungo del Mi2s, addio maneggevolezza...

A questo punto ritengo ancora preferibile il Mi2s da 32Gb, già velocissimo di suo e il cui prezzo vedrà sicuramente un ulteriore ribasso dopo il rilascio sul mercato del Mi3

djfix13
06-09-2013, 15:44
io sarò anche pazzo ma ancora adesso dopo anni di vita nel mondo del commercio non capisco quale sia il significato dell'applicazione dell'IVA su prodotti importati: non c'è alcun merito che la giustifichi ed è una tassa che ancora adesso nessuno vuole "spiegare";
io stesso se posso compro all'estero e non voglio l'iva...in fin dei conti quando sono tornato dal Giappone con la ram nuova (pagata 3 volte meno del mercato europeo) non mi sono di certo sentito in colpa!

gd350turbo
06-09-2013, 15:46
Da possessore di Xiaomi Mi2, sono parecchio deluso da questo nuovo Mi3.
Il bello di Xiaomi e Meizu erano dispositivi dalle caratteristiche al top in form factor equilibrati e dalle dimensioni relativamente contenute (4,3 pollici il Mi2/Mi2s). Ora dopo Meizu, anche Xiaomi si allinea a tutti gli altri produttori proponendo un padellone da 5 pollici, tra l'altro con dimensioni fin troppo generose: in questo caso il Mi3 è 1cm più largo e ben 2cm più lungo del Mi2s, addio maneggevolezza...

A questo punto ritengo ancora preferibile il Mi2s da 32Gb, già velocissimo di suo e il cui prezzo vedrà sicuramente un ulteriore ribasso dopo il rilascio sul mercato del Mi3

Si hai perfettamente ragione !

Pure io odio i padelloni da 5...

4.2 massimo 4.5 ma è così difficile fare misure umane ?

eaman
06-09-2013, 15:50
questo si traduce in un piu' o meno praticamente "e' impossibile ricevere garanzia su questi telefoni", dato che gia' se hai un telefono di un produttore riconosciuto, con la garanzia europa i tempi si allungano esponenzialmente.
Se lo compri direttamente in cina hai comunque a disposizione la garanzia di una anno cinese, pero' a seconda dei casi la spedizione (andata) dovrebbe essere a tuo carico.

E guarda che l'assistenza e' comunque proporzionale alla serieta' dell'azienda produttrice: puoi comprare prodotti importati ufficialmente in italia per i quali l'assistenza e' oltraggiosa, ci mette da uno a tre mesi, si fa pagare 70e per un preventivo non accetato (asus per un tablet) o ti chiede 200e per sostituire un display. A quel punto preferisco parlare direttamente col produttore avendo speso in partenza la meta'.

eaman
06-09-2013, 15:51
io sarò anche pazzo ma ancora adesso dopo anni di vita nel mondo del commercio non capisco quale sia il significato dell'applicazione dell'IVA su prodotti importati:
Dai non scherzare, pensa solo agli effetti sulla concorrenza coi prezzi locali.

Hulk9103
06-09-2013, 16:25
Esistono marchi seri e marchi fuffa spacciati per seri (si, tra quelli blasonati).
Quelli seri ti danno i tuoi 2 anni di garanzia sui prodotti acquistati in area EU (nessuna distinzione tra garanzia Italia e Eu) semplicemente rivolgendosi ad un loro centro assistenza autorizzato.

Questi prodotti cinesi perlopiù sono importati e privi di una qualsiasi rete di assistenza in EU, se lo importi tu ti sbatti (e spendi) a rispedirlo in cina, se lo prendi da un importatore tocca a lui.

Non capisco cosa non abbia senso, calabar ha chiesto info sull'assitenza.


Credo bisognerebbe provarla prima di esprimere un giudizio "teorico" e di poco conto. La garanzia molte volte, quasi la maggior parte, risulta difficoltosa e lenta per colpa del rivenditore e non della casa madre. Posso garantirti io stesso che da Samsung ad HP ad Asus i tempi medi di sostituzione di un eventuale device (dallo smartphone al pc) difettoso sono attorno ai 10 giorni lavorativi (a volte anche meno, raramente superano i 15 giorni). Quindi non mi spiego perchè c'è gente che rivede il proprio device dopo 1-2 mesi........ :help:

Quindi l'assistenza è sempre e comunque relativa al tipo di persona a cui ti affidi (negozio/rivenditore), il tuo è un discorso generale e relativo, per questo imho non ha senso :)

Dai non scherzare, pensa solo agli effetti sulla concorrenza coi prezzi locali.

Forse solo una "buona scusa" per diventare un continente serio?! Altrimenti possiamo tranquillamente continuare a pagare telefoni 700 euro e tutto il resto a cifre assurde, ovviamente rapportato allo stipendio attuale ridicolo pensando al costo della merce che vediamo in giro (almeno in Italia).

Cloud76
06-09-2013, 16:33
Sì, sono quelle di un importatore.



Leggi anche le altre pagine del sito:
http://xiaomishop.it/content/3-termini-e-condizioni-di-vendita

Non dico che sia una condizione ideale, ma nemmeno così tragica come la si vuol dipingere.


insomma...
lì c'è scritto:

Alla vendita dei Prodotti si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132del Codice del Consumo. Il Cliente ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.

mentre nell'altra pagine invece scrivono:
...Per questa serie di problematiche i costi di riparazione sono a carico di xiaomishop.it, il cliente non paga nulla al di fuori dei costi di spedizione del prodotto presso il nostro centro assistenza.

Per problematiche diverse da queste non è possibile offrire una garanzia e una riparazione certa del terminale da parte nostra, in tal caso è necessario affidarsi al produttore per una possibile riparazione del difetto, spedendo il dispositivo in Cina. In questo caso i costi di riparazione sono a carico del cliente.

E invece i costi sono a carico di chi presta la garanzia, cioè il venditore.
Si applicherà la legge come scritto nel codice del consumo o ci sarà da pagare? Ci sarà sicuramente da litigare perché sicuramente vorranno farsi pagare.

VirtualFlyer
06-09-2013, 17:12
Credo bisognerebbe provarla prima di esprimere un giudizio "teorico" e di poco conto. La garanzia molte volte, quasi la maggior parte, risulta difficoltosa e lenta per colpa del rivenditore e non della casa madre. Posso garantirti io stesso che da Samsung ad HP ad Asus i tempi medi di sostituzione di un eventuale device (dallo smartphone al pc) difettoso sono attorno ai 10 giorni lavorativi (a volte anche meno, raramente superano i 15 giorni). Quindi non mi spiego perchè c'è gente che rivede il proprio device dopo 1-2 mesi........ :help:

Quindi l'assistenza è sempre e comunque relativa al tipo di persona a cui ti affidi (negozio/rivenditore), il tuo è un discorso generale e relativo, per questo imho non ha senso :)



Forse solo una "buona scusa" per diventare un continente serio?! Altrimenti possiamo tranquillamente continuare a pagare telefoni 700 euro e tutto il resto a cifre assurde, ovviamente rapportato allo stipendio attuale ridicolo pensando al costo della merce che vediamo in giro (almeno in Italia).

Perchè Asus ti manda il corriere a casa (parlo di computer al momento) poi prende in ostaggio il tuo computer e ti dice: manca la parte, non sappiamo quando arriverà. Dopo due-tre settimane chiedi loro qualcosa e ti dicono: guardi le rimborsiamo quanto ha speso (non il valore del computer che a quel prezzo non trovavo più ovviamente), perchè a quanto pare il pezzo potrebbe arrivare tra altre due o tre settimane, ma è una data puramente indicativa che hanno scritto qui (non potevano lasciare il campo con la data vuoto) e il suo prodotto non è più disponibile qui da noi. In più se vuole il backup su chiavetta usb di parte dei dati (16gb) del computer che ci ha inviato perchè si stava staccando il rivestimento esterno sopra lo schermo, deve darci 70€...
Ah si il bonifico le arriva dall'Olanda, quindi ora compili questi moduli, poi aspetti che non ci facciamo sentire per qualche settimana e gliene mandiamo degli altri e poi ci vorranno settimane.

Morale: assistenza terribile, cambiato marca.

Certo con gli altri asus ci erano voluti due giorni lavorativi, ma mi pare che si debba essere pronti a gestire qualsiasi problema...

ps. era un s550cb con un nvidia serie 7xx e la storia è di giugno, quindi non era certo un modello vecchio, anzi...

Hulk9103
06-09-2013, 18:44
Perchè Asus ti manda il corriere a casa (parlo di computer al momento) poi prende in ostaggio il tuo computer e ti dice: manca la parte, non sappiamo quando arriverà. Dopo due-tre settimane chiedi loro qualcosa e ti dicono: guardi le rimborsiamo quanto ha speso (non il valore del computer che a quel prezzo non trovavo più ovviamente), perchè a quanto pare il pezzo potrebbe arrivare tra altre due o tre settimane, ma è una data puramente indicativa che hanno scritto qui (non potevano lasciare il campo con la data vuoto) e il suo prodotto non è più disponibile qui da noi. In più se vuole il backup su chiavetta usb di parte dei dati (16gb) del computer che ci ha inviato perchè si stava staccando il rivestimento esterno sopra lo schermo, deve darci 70€...
Ah si il bonifico le arriva dall'Olanda, quindi ora compili questi moduli, poi aspetti che non ci facciamo sentire per qualche settimana e gliene mandiamo degli altri e poi ci vorranno settimane.

Morale: assistenza terribile, cambiato marca.

Certo con gli altri asus ci erano voluti due giorni lavorativi, ma mi pare che si debba essere pronti a gestire qualsiasi problema...

ps. era un s550cb con un nvidia serie 7xx e la storia è di giugno, quindi non era certo un modello vecchio, anzi...

Mamma mi che disavventura e soprattutto perdita di tempo e denaro, oltre a seccature non indifferenti.
Mai capitato nulla del genere per fortuna.

sull'immagine vedo un 5g che cosa e , io ero rimasto al 4g che dovrebbe essere LTE .

No è corretto, è un nuovo standard wifi. Nulla a che vedere con 3g o 4g (LTE). Se fai una ricerca su google trovi un sacco di informazioni :)

maumau138
06-09-2013, 19:11
Non è questione di pensare o meno, ho comprato il telefono, fine. Se poi una parte del costo del telefono includeva il servizio di upgrade successivo del sistema operativo non lo so, ma è comunque una cosa che vale per tutti i produttori.

Ripeto, la frase "Il colosso cinese riesce a vendere i propri dispositivi a margini risibili dal momento che guadagna in base ai servizi software che propone ai propri utenti, un po' come Google con la famiglia Nexus." detta così non vuol dire nulla, visto che non si spiega cosa siano questi fantomatici servizi software proposti agli utenti (upgrade del SO a pagamento?).

Resta il fatto che questi qui si sono fatti il know-how dopo aver prodotto per anni la componentistica per conto terzi e adesso sono in grado di asseblarsi telefonini spaventosi venduti alla metà dei concorrenti blasonati. Se sbarcano anche da noi, prevedo tempi difficili per i produttori minori di telefonini Android, potrebbero venir spazzati via in breve tempo.

Hai presente quando installi un'applicazione con la pubblicità, quando usi gmail, quando guardi i video su youtube etc. etc. Ecco il tuo smartphone lo stai pagando così. Google guadagna nel momento in cui tu usufruisci dei suoi servizi, tramite le pubblicità, e la stessa cosa funziona per Xiaomi, con la differenza che i loro servizi sono per il mercato cinese. Gli altri che comprano uno smartphone importato non sono di loro interesse (per quanto riguarda i servizi) al momento.

maumau138
06-09-2013, 19:20
Per chi parla di garanzia, ma l'avete mai mandato un telefono in assistenza? Di qualunque marca, è uno sperpetuo. Fanno eccezione solo i top di gamma (e neanche tutti) e gli iPhone (e se hai l'Apple care ovunque nel mondo). L'assistenza di un telefono cinese la ottieni tramite il rivenditore se l'hai comprato in Italia, spedendolo in Cina se l'hai comprato in altra maniera. I tempi sono gli stessi (salve, abbiamo spedito il suo telefono al centro di riparazione sulla Luna, fra soli quattro mesi le diremo che non abbiamo il pezzo/non è coperto da garanzia, e le offriremo di pagarci le spese di spedizione per reinviarle il suo terminale, ovviamente non funzionante).

Comunque personalmente gli preferisco il Mi2S, soprattutto per le dimensioni, peccato solo che non brillino per il design (sanno di già visto), anche se non siamo al livello degli haifon.

ribellee85
06-09-2013, 19:50
sono possessore di un mi2 e sono super contento e son sicuro che arà un gran terminale questo mi3

gd350turbo
06-09-2013, 20:24
eh? se è per questo io ho avuto degli amici con samsung europa che hanno aspettato due mesi per il telefono riparato. 2 mesi. se cominciamo a fare la conta degli amici si comincia con la solita storia delle statistiche home made. fatto sta che se non esiste una xiaomi italia o una xiaomi europa come società, necessariamente la garanzia verrà gestita dalla cina, con le conseguenti difficoltà di comunicazione e soprattutto di trasporto (ogni volta ti rifai la dogana, deve essere un ottima esperienza... se un pacco ti viene fermato in dogana, ci puoi invecchiare insieme).

Se viene specificato che si tratta di un telefono da inviare per riparazione non si paga nulla, provato di persona !

Con dhl la dogana è immediata, con china post dal momento in cui arriva in dogana di solito al Centro Scambio Internazionale di MILANO LINATE, se lo tengono una / due settimane, dipende se lo passano a MI CSI LINATE AM per un ulteriore ispezione o no.

maumau138
06-09-2013, 21:24
non so che marche usi tu, ma con garanzia italia e rivenditori ufficiali con store fisico, ti sostituiscono il telefono davanti agli occhi se il pezzo è disponibile.

Mentre la marmotta confeziona la cioccolata, sarà andata di lusso a te, ma ti posso raccontare di varie esperienze mie e di miei amici di vari brand dalla Asus alla ZTE.

satomiz
06-09-2013, 22:54
Se era 4"-4.5" lo prendevo immediately. Sti asiatici hanno la mania del mega smartphone.

Rimanendo in tema cinafonini, ho preso un FAEA F1 a 150euro compresi dazi doganali. E' una bomba. Sono telefoni dalle prestazioni e dalla qualità costruttiva tali e quali a quelli di marche blasonate. A pensar male secondo me li fanno negli stessi stabilimenti. C'è sempre il discorso garanzia ecc.. ma con quello che risparmi vale il rischio. Non comprerò mai più uno smartphone (sovraprezzato) nel nostro mercato, stesso discorso vale per i tablet.

aquistar
06-09-2013, 23:06
Può avere anche 12core & co, ma non capisco a cosa serve?!
Quando mi avevano regalato galaxy s3 a suo tempo avevo detto, ecco super smartphone super avanzato super tecnologico. Foto di merd@, senza connessione ad internet non vai da nessuna parte xro è super pompato!
Ho avuto anche tutti iPhone dal 3 a 5 e proprio il 5 cambiato per lumia 920.
Per uno come me che viaggia molto è il best senza elencare il xke!
Saluti..

Ma che diavolo di S3 ti avevano venduto!! sarà stato un "clone cinese" :D io lo uso e viaggio e zero problemi da te elencati.... maa.....

maxpower4zx
07-09-2013, 15:05
in italia la versione 64Gb (della 16 nn si trova nulla) a 399€
http://xiaomishop.it/xiaomi-shop/8-xiaomi-mi3-android-4-qualcomm-snapdragon-msm800-quad-core.html

zbear
07-09-2013, 22:43
in italia la versione 64Gb (della 16 nn si trova nulla) a 399€
http://xiaomishop.it/xiaomi-shop/8-xiaomi-mi3-android-4-qualcomm-snapdragon-msm800-quad-core.html

Non è disponibile per nulla.
Anche in Cina è in prenotazione e pre-vendita.
Il prezzo in Cina si aggira sui 400 dollari, per cui verrà circa 300 euro.
Importato regolarmente va calcolato +21% di iva + tasse di importazione.
Prezzo prevedibile intorno ai 400 euro, infatti.
Anche se spesso i cinesi dichiarano valori sotto 1 100 dollari nella spedizione per evitare le tasse ai compratori europei.

Direi comunque che aspettando un paio di mesetti dopo LA VERA uscita, in concomitanza anche dell'uscita dei nuovi Mediatek 8core il prezzo dovrebbe essere intorno ai 300 euro in Europa.....

V!ruz
08-09-2013, 00:28
Per partire, potete leggervi questo articolo, così magari prima di definire un modello aziendale lo sapete distinguere dalla massa, e sapete di che realtà state parlando invece di sparlare a zero su realtà a voi sconosciute:
http://miui.nexus-lab.com/site/2013/08/16/lei-jun-spiega-comune-erroneo-paragone-apple-xiaomi/

Spero di aver chiarito l'idea a molti. Ora quello che ci rimane a noi, possibili consumatori finali è valutare l'hardware e le condizioni economiche. Perchè fate discorsi del tipo "se avessero negozi come Apple costerebbe di più e bla bla bla" o addirittura andare a puntare il dito contro condizioni dei lavoratori e ca**te del genere quando tutti voi avete tra le mani terminali prodotti in oriente, quindi inutile fare buonismi. Si afferma come azienda con una certa filosofia, perchè ragionare con i se e i ma!? Di fatto questo terminale si propone di essere nella cresta con un prezzo di tutto rispetto. Per l'acquisto bisogna rivolgersi all'estero ed eventualmente creare gruppi di acquisto per avere anche qualche sconto (come si fece su un noto forum per il Mi2S), come qualcuno ha già detto. L'unico limite è l'assistenza. Se poi alla fine della giostra costasse anche 450 euro, mi pare che siamo comunque come caratteristiche sopra e prezzo al di sotto di un S4 o un iPhone. La scelta è tutta lì, se siete disposti a rischiare è una bella scommessa, altrimenti si ripiega sui classici terminali. Xiaomi ed Oppo si stanno proponendo con grande successo e la cosa mi entusiasma, il perchè è ovvio, tutto il mercato ne giova, e per noi consumatori avere più scelta è solo un vantaggio.
La Cina è passata da plagiare ad avere idee proprie e farne una realtà, ma del resto è cosa che da anni ci aspettavamo.

LMCH
08-09-2013, 00:56
Ho visto molta gente passare da terminali marcati a prodotti "cinesi" e dall'entusiasmo che ora hanno dubito torneranno indietro.
Per fortuna è inutile negarlo: la qualità sta aumentando in modo esponenziale ed il prezzo rimane sempre quello e la differenza con i marcati è sempre 1/3.

PS. Se questi terminali dovessero mai entrare nel mercato occidentale sarebbe una strage per i soliti noti, basta notare come Lenovo sta mangiando fette di mercato a Samsung in Cina....

Oppure potrebbe entrare in gioco un nuovo entrante con una strategia asimmetrica capace di mettere nei guai tutti gli altri:
http://jessicalessin.com/2013/09/06/exclusive-amazon-wants-to-offer-its-smartphone-for-free-who-will-follow/

In poche parole: Amazon sta davvero meditando di entrare nel settore degli smartphone e sembra stia studiando come trovare un accordo con gli operatori telefonici per uscire con uno smartphone a costo zero ma senza contratti-capestro.

Qualcosa del tipo:
- lo smartphone è "gratuito";
- lo store è "fisso" ed è quello di Amazon (lo stesso degli ebook reader e dei tablet Kindle);
- l'accesso dati per l'acquisto è "gratuito";
- il resto del contratto telefonico lo decidi tu, come se fosse un terminale sbloccato oppure con un operator lock ma con la possibilità di scegleire tutti i contratti validi anche per temrinali unlocked.

In pratica il grosso del costo di ammortamento dello smartphone, invece di beccarselo tutto l'operatore se lo becca (almeno in buona parte) Amazon, ma poi recupererà i soldi in termini di guadagni su acquisti e pubblicità.

Il fatto che per ora non sia uscito niente indica che al momento è difficile realizzare un prodotto "decente" (che interessi ai potenziali clienti) e che metta d'accordo Amazon e gli operatori telefonici.
Ma se Amazon non cambia idea, diventa solo una questione di tempo.

calabar
08-09-2013, 15:01
non vedo come DHL possa influire o meno sulle procedure di dogana, nè la dicitura "telefono da riparare" dato che se vogliono ispezionarlo lo ispezionano comunque e i tempi sono sempre gli stessi.
Da un po' di tempo a questa parte, i corrieri hanno degli accordi per cui si occupano loro di portare gli oggetti in dogana, prendendosi una percentuale.
Quindi, se utilizzi un corriere, è praticamente sicuro che verranno imposti gli oneri doganali.

Hulk9103
08-09-2013, 17:59
Oppure potrebbe entrare in gioco un nuovo entrante con una strategia asimmetrica capace di mettere nei guai tutti gli altri:
http://jessicalessin.com/2013/09/06/exclusive-amazon-wants-to-offer-its-smartphone-for-free-who-will-follow/

In poche parole: Amazon sta davvero meditando di entrare nel settore degli smartphone e sembra stia studiando come trovare un accordo con gli operatori telefonici per uscire con uno smartphone a costo zero ma senza contratti-capestro.

Qualcosa del tipo:
- lo smartphone è "gratuito";
- lo store è "fisso" ed è quello di Amazon (lo stesso degli ebook reader e dei tablet Kindle);
- l'accesso dati per l'acquisto è "gratuito";
- il resto del contratto telefonico lo decidi tu, come se fosse un terminale sbloccato oppure con un operator lock ma con la possibilità di scegleire tutti i contratti validi anche per temrinali unlocked.

In pratica il grosso del costo di ammortamento dello smartphone, invece di beccarselo tutto l'operatore se lo becca (almeno in buona parte) Amazon, ma poi recupererà i soldi in termini di guadagni su acquisti e pubblicità.

Il fatto che per ora non sia uscito niente indica che al momento è difficile realizzare un prodotto "decente" (che interessi ai potenziali clienti) e che metta d'accordo Amazon e gli operatori telefonici.
Ma se Amazon non cambia idea, diventa solo una questione di tempo.

Direi un'ottima notizia e iniziativa che non conoscevo, anche se onestamente la trovo un'idea un pò ambiziosa, però chissà se con il potere che amazon continua ad acquistare riuscirà nel suo intento?

Da un po' di tempo a questa parte, i corrieri hanno degli accordi per cui si occupano loro di portare gli oggetti in dogana, prendendosi una percentuale.
Quindi, se utilizzi un corriere, è praticamente sicuro che verranno imposti gli oneri doganali.

Bhe non proprio, conosco gente che pur avendo preso più terminali non ha mai e sottolineo il MAI pagato 1€ di dogana. Ovviamente con dhl.

Io credo vada o per lo meno andava a campione l'esame del contenuto ed un'eventuale tassa doganale, anche se ho letto che era stato introdotto un fisso di circa 30€ su oggetti di poco valore mentre tale fisso aumenta su prodotti di un certo valore.

maumau138
08-09-2013, 19:12
si, sarà andata di lusso a me e a tutti quelli che portano un cellulare ad un centro riparazioni ufficiale del produttore. :rolleyes:

Va bene:
Asus Transformer TF101 vecchio di tre mesi, aloni bianchi sul display, dopo tre settimane al centro riparazioni è pervenuta una simpatica comunicazione con il preventivo di 200 e passa € o in alternativa 30 e qualcosa € per rispedirlo indietro.

HTC One S, non so dopo quando tempo dall'acquisto, spegnimenti random, inviato in assistenza tre volte prima che venisse risolto il problema, quasi due mesi senza telefono

Samsung Galaxy S2 (Comprato recentemente, e senza assistenza Premium), spedito in garanzia perché non leggeva la scheda SIM, tornato uguale e rimandato, richiesto preventivo per cambio display, dopo un mese e mezzo (e una trentina di telefonate all'assistenza) riavuto il telefono funzionante.

Al contrario, ho un amico che portava l'iPhone in garanzia quasi per sport (l'ha fatto tre volte), un altro amico con l'S3 lo ha avuto indietro funzionante dopo mezz'ora (problemi software).

E questi sono solo quelli di cui ho esperienza di prima mano, se guardi su internet di casi simili ce ne sono a bizzeffe quindi sì, ti è andata di lusso.

blobb
08-09-2013, 19:37
Va bene:
Asus Transformer TF101 vecchio di tre mesi, aloni bianchi sul display, dopo tre settimane al centro riparazioni è pervenuta una simpatica comunicazione con il preventivo di 200 e passa € o in alternativa 30 e qualcosa € per rispedirlo indietro.

HTC One S, non so dopo quando tempo dall'acquisto, spegnimenti random, inviato in assistenza tre volte prima che venisse risolto il problema, quasi due mesi senza telefono

Samsung Galaxy S2 (Comprato recentemente, e senza assistenza Premium), spedito in garanzia perché non leggeva la scheda SIM, tornato uguale e rimandato, richiesto preventivo per cambio display, dopo un mese e mezzo (e una trentina di telefonate all'assistenza) riavuto il telefono funzionante.

Al contrario, ho un amico che portava l'iPhone in garanzia quasi per sport (l'ha fatto tre volte), un altro amico con l'S3 lo ha avuto indietro funzionante dopo mezz'ora (problemi software).

E questi sono solo quelli di cui ho esperienza di prima mano, se guardi su internet di casi simili ce ne sono a bizzeffe quindi sì, ti è andata di lusso.

bho. io devo essere estremamente fortunato, mi è capitato solo 2 volte di portare cell -tab ecc ecc in riparazione con garanzia un nokia con la batteria scoppiata ed un tab con un tasto rotto.... idem per i miei familiari
non per flammare ma a sentire il forum è un ecatombe di oggetti non funzionanti

maumau138
08-09-2013, 19:38
Lo sdoganamento è sempre affidato al vettore, che si occupa di riscuotere dazi ed IVA per poi girarli all'Agenzia delle Entrate, le ispezioni vengono effettuate invece dal personale dell'Agenzia delle Dogane presente presso il magazzino del vettore. Così se ad effettuare il trasporto sono le Poste queste si occuperanno di sdoganamento e compagnia cantante, se il vettore è DHL le procedure saranno a carico di DHL e così via. In genere il pacco non viene aperto, e ci si affida alla bolla che accompagna il pacco, di conseguenza dazi ed IVA dipenderanno dal valore dichiarato dal venditore. A qualcuno va male ed il pacco viene fermato e gli viene richiesta la ricevuta del pagamento, a qualcun altro il pacco può anche venire aperto. Le probabilità che questo avvenga sono minori per un pacco spedito con un corriere espresso e maggiori per un pacco con un valore dichiarato troppo basso o nullo con la scritta gift.
Poi personalmente ho notato che spesso con le spedizioni non tracciate anche se la bolla dichiara un prezzo per il quale bisogna pagare l'IVA queste passano senza problemi, cosa mai accaduta con una spedizione tracciata.

gd350turbo
09-09-2013, 08:26
Se era 4"-4.5" lo prendevo immediately. Sti asiatici hanno la mania del mega smartphone.

Rimanendo in tema cinafonini, ho preso un FAEA F1 a 150euro compresi dazi doganali. E' una bomba. Sono telefoni dalle prestazioni e dalla qualità costruttiva tali e quali a quelli di marche blasonate. A pensar male secondo me li fanno negli stessi stabilimenti. C'è sempre il discorso garanzia ecc.. ma con quello che risparmi vale il rischio. Non comprerò mai più uno smartphone (sovraprezzato) nel nostro mercato, stesso discorso vale per i tablet.

Quoto & Riquoto tutto !

gd350turbo
09-09-2013, 08:34
non vedo come DHL possa influire o meno sulle procedure di dogana, nè la dicitura "telefono da riparare" dato che se vogliono ispezionarlo lo ispezionano comunque e i tempi sono sempre gli stessi.

Non ti so spiegare come funzionano le cose dentro dhl e/o i loro rapporti con la dogana, ma mi dissero di fare così ed io così feci e funzionò...

Dato che acquisto direi più dalla cina che non dal europa mi sono fatto una certa esperienza sui tempi e modi...

Non so se hai mai acquistato in cina, ma basta osservare un tracking dhl e confrontarlo con un tracking per una raccomandata per rendersi conto di persona, della diversità di trattamento da parte della dogana.

Boscagoo
16-09-2013, 11:36
Molto belli, avevo usato per un po una ROM MIUI e devo dire che era spettacolare. Da tenere in considerazione.

DeMoN3
03-10-2013, 23:22
Non hanno grandi costi di pubblicità, non hanno sedi locali, hanno assistenza meno blasonata, etc...e poi c'è anche il marchio, ma non è SOLO marchio.

Detto questo...ma si trovano in Europa senza doverci pagare le tasse sopra? Tra lo Snapdragon 800 e il Tegra4 quale converrebbe prendere?

san80d
03-10-2013, 23:35
xiaomi mi intriga sempre più come marchio

DeMoN3
04-10-2013, 00:00
xiaomi mi intriga sempre più come marchio

a me un pò tutti questi marchi asiatici "emergenti" stanno intrigando...ottima qualità (almeno pare), hardware da urlo e prezzi assolutamente stracciati rispetto alla concorrenza!

Poi oh, sarò stato fortunato io (e magari domani si rompe), ma il mio Galaxy S2 in 2 anni non ha mai avuto bisogno dell'assistenza, quindi anche quel discorso è da prendere con le pinze...perchè se ti si rompe qualcosa che non è coperto da garanzia e ci devi spendere sopra 200€ (su un telefono da 6-700€), tantomeglio uno da 200€ che se si rompe lo butti e ne compri un altro!

san80d
04-10-2013, 00:04
a me un pò tutti questi marchi asiatici "emergenti" stanno intrigando...ottima qualità (almeno pare), hardware da urlo e prezzi assolutamente stracciati rispetto alla concorrenza!

aggiungo huawei

DeMoN3
04-10-2013, 00:17
aggiungo huawei

Poco fa su facebook ho scritto

Nella mia mente si fa sempre più fattibile l'idea che il prossimo smartphone possa essere uno Xiaomi, un Meizu, un Huawey o qualche altro marchio cinese, con prestazioni da urlo e prezzo "irrisorio" rispetto alla concorrenza...

magicken
04-10-2013, 08:04
Non hanno grandi costi di pubblicità, non hanno sedi locali, hanno assistenza meno blasonata, etc...e poi c'è anche il marchio, ma non è SOLO marchio.

Detto questo...ma si trovano in Europa senza doverci pagare le tasse sopra? Tra lo Snapdragon 800 e il Tegra4 quale converrebbe prendere?

Per forza lo Snapdragon perche' la versione con Tegra4 non è compatibile con le reti 3G europee. Su gizchina.it c'e' una preview proprio con Tegra4.

san80d
04-10-2013, 10:38
Per forza lo Snapdragon perche' la versione con Tegra4 non è compatibile con le reti 3G europee. Su gizchina.it c'e' una preview proprio con Tegra4.

ah, questa non la sapevo