PDA

View Full Version : I7 socket 2011 Cosa comporta salire di bus ?


Blade^R
05-09-2013, 08:29
La domanda è come da titolo. Cosa comporta salire di bus ?

Ho da poco preso un i7 3820. e sto facendo varie prove di overclock, ma al momento sono più incentrato sulle memorie. (ho delle Hyperx a 2400). su asus rampage IV extreme x79


Passando al domandone.... visto che non ho trovato granchè.

salendo a 166mhz di base bclk 1.66. ho un rated bus rilevato da cpuz di 6000 e rotti.

facendo un benchmark con aida64 le memorie schizzano a 50MB al secondo e schendono se mi abbasso di bus. mi segna un valore più alto le memorie a 2200 a 166 di bus che le memorie a 2500 e 156 di bus.

Dunque porta benefici salire di bus almeno alle memorie qualcuno ha esperienza in merito ?


Mi rispondo da solo visto che ho eseguito vari test e l'aumento prestazionale è dovuto alla qualità dei timing impostate alle memorie.
più son bassi e più il punteggio schizza alle stelle almeno in quad forse è più evidente...

marcoroma93
05-09-2013, 12:18
Salire di bus dovrebbe portare benefici

Blade^R
05-09-2013, 12:38
Salire di bus dovrebbe portare benefici

la cosa sbalorditiva è vedere come una memoria impostata a 2200 mhz con aida64 possa dare 50mila punti contro memorie a 2800mhz con bus a 100 che ne fanno al massimo 24/26 mila....

stasera postero qualche immagine.

Blade^R
05-09-2013, 21:38
ecco una prova. appena testato l'8320 a 4700mhz@1.4v e bus 168mhz che diviso 1.66(il famoso 166 del bclk) fa 101.2mhz che per il bus di base delle varie periferiche va ancora bene (da non superare a mio parere mai 107mhz gia è tanto se tiene oltre 105. Le memorie le kingstone hyperx predator, sono le 2400mhz che son tenute per via dei divisori ecc a 2240 con qualche ritocco sulle latenze.

http://img196.imageshack.us/img196/8308/is6y.png

mentre qui sotto a paragone io ho preso una delle tante che trovate in rete di memorie di base o overcloccate a 2800 ecc.

sito origine: http://www.overclockers.com/adata-8gb-xpg-ddr3-2800-memory-review
http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2013/07/adata-2800-aida64-graph.png
-----
sito origine: http://www.bjorn3d.com/2012/12/corsair-dominator-platinum-2800-mhz-breaking-speed-barrier/

guardate il test aidaextreme e vedrete che oltre 28mila non vanno...

a questo punto mi chiedo, non conviene puntare sul bus ?

System Shock
05-09-2013, 22:39
La domanda è come da titolo. Cosa comporta salire di bus ?

Ho da poco preso un i7 3820. e sto facendo varie prove di overclock, ma al momento sono più incentrato sulle memorie. (ho delle Hyperx a 2400). su asus rampage IV extreme x79


Passando al domandone.... visto che non ho trovato granchè.

salendo a 166mhz di base bclk 1.66. ho un rated bus rilevato da cpuz di 6000 e rotti.

facendo un benchmark con aida64 le memorie schizzano a 50MB al secondo e schendono se mi abbasso di bus. mi segna un valore più alto le memorie a 2200 a 166 di bus che le memorie a 2500 e 156 di bus.

Dunque porta benefici salire di bus almeno alle memorie qualcuno ha esperienza in merito ?

Ciao , anche io mi sono spesso posto questa domanda , ma non ho mai provato a fare test simili ,all'inizio ho fatto un po di ricerche in rete ed anche io non ho trovato quasi nulla .

Avresti la possibilità di postare altre schermate del test aida , con impostazioni della memoria il piu possibile simili e magari frequenze bclk 100/125/166 .
O se non hai tempo di rifare i test almeno qualche altra schermata a bclk diversi .
Cosi cerchiamo di valutare questo fattore ;)

la cosa sbalorditiva è vedere come una memoria impostata a 2200 mhz con aida64 possa dare 50mila punti contro memorie a 2800mhz con bus a 100 che ne fanno al massimo 24/26 mila....

stasera postero qualche immagine.
Il test linkato e stato fatto su 3770K che dispone di un controller dual channel , mentre la tua cpu dispone di un quad channel , con bandwidth teoricamente doppio a parità di impostazioni .

Blade^R
05-09-2013, 22:49
si farò altri test appena torno domani da lavoro

Blade^R
05-09-2013, 23:10
Il test linkato e stato fatto su 3770K che dispone di un controller dual channel , mentre la tua cpu dispone di un quad channel , con bandwidth teoricamente doppio a parità di impostazioni .

si ma da test visti in rete non ce differenza nei bench tra quad e dual, se non su uso della memoria in multi accesso. che pero non viene misurato dai bench.

per esempio:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/memorie/corsair-dominator-platinum-cmd16gx3m4a2133c9-un-salto-di-qualita-nelle-memorie-ddr3-201209177539/

è una recensione delle corsair platinum 2133 su piattaforma quadcore con la mia stessa piastra. su ram a 2400 se vai a vedere aida64 siamo sotto i 20mila....

cmq domani posto. ma è legato sicuramente perché ieri ricordo che a 156 mhz per avare le mem a 2500 mi segnava al massimo intorno i 35 mila circa...
adesso a 166 mhz posso solo avere 2240 oppure vado su i 2670 circa purtoppo non ci vanno le mie 2400 che vanno di base a 165... oltre forse con 1,7v e timing su vedremo se fare altre prove anche sulle mem.

System Shock
05-09-2013, 23:24
si ma da test visti in rete non ce differenza nei bench tra quad e dual, se non su uso della memoria in multi accesso. che pero non viene misurato dai bench.

per esempio:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/memorie/corsair-dominator-platinum-cmd16gx3m4a2133c9-un-salto-di-qualita-nelle-memorie-ddr3-201209177539/

è una recensione delle corsair platinum 2133 su piattaforma quadcore con la mia stessa piastra. su ram a 2400 se vai a vedere aida64 siamo sotto i 20mila....

cmq domani posto. ma è legato sicuramente perché ieri ricordo che a 156 mhz per avare le mem a 2500 mi segnava al massimo intorno i 35 mila circa...
adesso a 166 mhz posso solo avere 2240 oppure vado su i 2670 circa purtoppo non ci vanno le mie 2400 che vanno di base a 165... oltre forse con 1,7v e timing su vedremo se fare altre prove anche sulle mem.

Sei hai tempo prova anche con 2 soli banchi cosi valutiamo .

Blade^R
06-09-2013, 06:45
Sei hai tempo prova anche con 2 soli banchi cosi valutiamo .

eh bhe hai ragione sul fatto quad channell dopo questo test effettuato in dual.

Dual channell & Quad channell
http://img96.imageshack.us/img96/9193/tmzx.pnghttp://img196.imageshack.us/img196/8308/is6y.png

non è la metà pero cala parecchio rispetto i 50mila, ma reta sopra i 20/24mila circa che dovrebbero fare le mie ram a 2240 mhz solitamente, potrebbe essere un buon risultato e un buon incentivo a salire di bus per molti.

La differenza ce tra dual e quad... come si vede e a dire di molti siti che spacciano per poco... però puodarsi che sia più evidenziata dal fattore bus... ?

comunque faro altri test a 100 125 sia dual che quad e vedremo ancora

System Shock
06-09-2013, 13:13
Si in effetti molti test non danno incrementi prestazionali evidenti passando da dual a quad , probabilmente aida usa una metodologia diversa (forse piu avanzata) , d'altra parte mi sembrava strano che il passaggio a quad desse solo miglioramenti marginali , anche perché porta ad un aumento di gflops nei test linx (cosa verificata) , anche se in questo test la memoria non incide in maniera determinante .

Poi il raddoppio di prestazioni è sempre solo teorico , nella pratica è sempre un po inferiore (anche se in write ci siamo molto vicini).

Ora che abbiamo verificato questo fattore importante , se hai tempo potresti fare due schermate in quad a 100 e 125 di bclk ;)

Blade^R
06-09-2013, 14:23
Si in effetti molti test non danno incrementi prestazionali evidenti passando da dual a quad , probabilmente aida usa una metodologia diversa (forse piu avanzata) , d'altra parte mi sembrava strano che il passaggio a quad desse solo miglioramenti marginali , anche perché porta ad un aumento di gflops nei test linx (cosa verificata) , anche se in questo test la memoria non incide in maniera determinante .

Poi il raddoppio di prestazioni è sempre solo teorico , nella pratica è sempre un po inferiore (anche se in write ci siamo molto vicini).

Ora che abbiamo verificato questo fattore importante , se hai tempo potresti fare due schermate in quad a 100 e 125 di bclk ;)

si stasera tempo permettendo faccio due prove sia dual che quad ai vari bus.

come frequenza cerchero di stare su i 4700 o giu di li. non so se a questo punto provare anche con sandra e vedere cosa esce fuori anche con quello.

Blade^R
06-09-2013, 21:03
TUTTO IN DUAL CHANNELL
BCLK:100 BUS 103 DDR3-2480 (con leggero aumento per salire un po in cpu)

http://img18.imageshack.us/img18/4563/vpqk.png
http://img716.imageshack.us/img716/7168/1dce.png

BCLK:125 BUS 128 DDR3-2400 (con leggero aumento per salire un po in cpu)

http://img703.imageshack.us/img703/6894/nhcq.png
http://img822.imageshack.us/img822/3781/niya.png

BCLK:166 BUS 168 DDR3-2238 (con leggero aumento per salire un po in cpu)

http://img703.imageshack.us/img703/8855/gx8r.png
http://img9.imageshack.us/img9/5094/g843.png

conclusioni.... bhe a 166 l'aumento in dual si nota. prossimi test a seguire in quad. in aggiornamento.

System Shock
07-09-2013, 01:48
Ho guardato con attenzione i tuoi risultati e temo che a 100 e 125 di bclk i valori siano molto sotto il dovuto mentre tornino regolari solo a 166 di bclk .

Io ora ho un singolo banco provvisorio da 4 gb a 1600 , ho venduto le ram in firma ed aspetto la consegna di 16 gb 2400 cl9 , quindi l'unico test che posso fare per ora è questo:

http://img191.imageshack.us/img191/4530/u47f.png

Con tutto a default sono 12300 MB/s con ddr3 single a 1600 (arriviamo quasi al valore teorico delle pc-12800)
mentre i tuoi 17400 in dual a 2400 a 100 e 125 di bclk sono troppo bassi (magari prova anche in single) .

Mentre i 34000 e passa che fai con bclk a 166 sono decisamente buoni ed in linea con altre dual a quella frequenza , anche in rette ho trovato valori simili per ddr3 2400 dual.

http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2013/08/aida64_2400mhz1.jpg

Appena mi arriveranno le ram nuove farò anche io test simili ai tuoi .
Per ora non ho idea del motivo di questa anomalia ,posso ipotizzare o un problema del bios o qualche impostazione bios che in "auto" passa da sbagliata a 100/125 a giusta a 166 ma è tutto da vedere è solo un'ipotesi .

Oppure piu semplicemente un problema di aida 64 anche se pure sandra da risultati simili (magari usano lo stesso motore di test) .

Blade^R
07-09-2013, 09:46
stamani ho anche aggiornato l'ultimo bios, uscito il 4 settembre.
reimpostato tutto a mano perché i profili son saltati tutti. ora vediamo un po... Ecco ci sarebbe da valutare se in dual comunque il chipset non ha magari un ottimizzazione completa... cmq ora vediamo un po.

ho fatto solo un test veloce per vedre se tutto era a posto col nuovo bios.
vi farò sapere.

Blade^R
08-09-2013, 11:34
TUTTO IN QUAD CHANNELL
BCLK:166 BUS 166 DDR3-2667 mhz (ci son riuscito portando le 2400 a cas 12 (T2) e 1,75v)
http://img89.imageshack.us/img89/2851/e42i.png

BCLK:166 a168 (leggero over del bus) ma con ram a 2240 portate a cas 10 (T1) - Da notare rispetto alle 2666 con cas più alto come conviene avere dei timing più bassi possibili. specie se il distacco è medio o minimo. ci sono 400 e rotti mhz ma a quanto pare ne risente molto...
http://img593.imageshack.us/img593/1699/duhq.png

Ludus
08-09-2013, 11:53
http://i.imgur.com/6OntF9b.png

bus 100mhz
memorie 1100mhz
timings 10-11-11-30 1T
dual channel

System Shock
08-09-2013, 19:39
TUTTO IN QUAD CHANNELL
BCLK:166 BUS 166 DDR3-2667 mhz (ci son riuscito portando le 2400 a cas 12 (T2) e 1,75v)
http://img89.imageshack.us/img89/2851/e42i.png

BCLK:166 a168 (leggero over del bus) ma con ram a 2240 portate a cas 10 (T1) - Da notare rispetto alle 2666 con cas più alto come conviene avere dei timing più bassi possibili. specie se il distacco è medio o minimo. ci sono 400 e rotti mhz ma a quanto pare ne risente molto...
http://img593.imageshack.us/img593/1699/duhq.png

Anche qui i test danno risultati poco lineari , guardando bene piu che il bclk sembra che sia il command rate (CR) a far precipitare le prestazioni quando passa da 1 a 2 , ma da quello che so portarlo 2 non dovrebbe certo ridurre drasticamente il bandwidth , ma solo dare un po di latenza in piu .

Blade^R
08-09-2013, 21:55
dopo vari test... il BCLK non da benefici alla banda almeno sembra cosi, è tutto bensi legato ai timing.
ho fatto dei test a 100 e 125 e 166 portando le ram più o meno con gli stessi timing e frequenze. e i risultati erano in linea.
il problema è quando si passa da cas 10 a 11 o 12 sia per il primo valore che per il secondo.

ci sono dei cali anche con il secondo valore dei cas.
a certe frequenze riesco a tenere 10 11 10 28 1t ad altre un po più alte non si riesce ad andare oltre 10 12 11 30 1t ecc.
anche il secondo valore è determinante...
probabilmente in quad lo sente di più forse. e basta avere timing diversi anche di poco che il punteggio varia parecchio.

si riesce magari a calare ma bisogna alzare il voltaggio ram oltre 1.7v e non ne vale la pena, in molti casi il guadagno è ben poco.

per esempio, avevo totalizzato un punteggio con BCLK 100 e ram 2000mhz con cas9 10 10 26 1t di 43mila molto vicino a i 52mila purtroppo non riesco a salire di più ne come frequenza e ne a scendere di cas... Dunque serve una buna ram e basta :)

System Shock
08-09-2013, 23:46
I timings non dovrebbero influenzare molto la velocita sequenziale , potresti provare a frequenza fissa abbondantemente sotto le specifiche , tipo 2000/2100 prima con 10.12.10.28 cr1 poi con 12.14.13.35.cr2 per vedere se realmente i timings influenzano il bandwidth , o magari sono le frequenze troppo elevate a dare questo problema .

Ps che voltaggi vtt e vccsa avevi per 2667 Mhz ?

Blade^R
09-09-2013, 20:09
I timings non dovrebbero influenzare molto la velocita sequenziale , potresti provare a frequenza fissa abbondantemente sotto le specifiche , tipo 2000/2100 prima con 10.12.10.28 cr1 poi con 12.14.13.35.cr2 per vedere se realmente i timings influenzano il bandwidth , o magari sono le frequenze troppo elevate a dare questo problema .

Ps che voltaggi vtt e vccsa avevi per 2667 Mhz ?

per i timing provo e ti saprò dire....

per il VTT e VCCSA a 2667 li ho portati un po su per scrupolo, ma non so se è servito davvero.. cmq ero sotto 1.150 per entrabi sotto bios. circa 1.130 per il vccsa e meno per il vtt... considera che poi sotto Windows aumentano un pochetto ancora... ma tutto nella sicurezza.

newtechnology
09-09-2013, 21:21
Lo avevo notato anch'io , se imposto le ram a frequenza più bassa nei benchmark va di più.

Ram a 2400 tutto default 10-12-12-31 1T Quad-channel
http://imageshack.com/a/img849/3231/qd4t.png

Ram a 2133 tutto default 10-10-10-27 1T Quad-channel
http://imageshack.com/a/img96/3599/5lle.png

Per operare correttamente fino a 2133 basta che imposti mode 1 nella pagina dei timming e dovrebbero operare a piena efficienza , senza alcuna modifica al bus.
http://imageshack.com/a/img856/6742/zoys.png

System Shock
10-09-2013, 00:40
Lo avevo notato anch'io , se imposto le ram a frequenza più bassa nei benchmark va di più.

Ram a 2400 tutto default 10-12-12-31 1T Quad-channel
http://imageshack.com/a/img849/3231/qd4t.png

Ram a 2133 tutto default 10-10-10-27 1T Quad-channel
http://imageshack.com/a/img96/3599/5lle.png

Per operare correttamente fino a 2133 basta che imposti mode 1 nella pagina dei timming e dovrebbero operare a piena efficienza , senza alcuna modifica al bus.
http://imageshack.com/a/img856/6742/zoys.png

Hai già un 4930K !!!

Coma va in oc rispetto agli esa serie 3000 ?

Quindi con il mode 1 non ci si arriva 2400 mhz di ram ?

newtechnology
10-09-2013, 00:53
Hai già un 4930K !!!

Coma va in oc rispetto agli esa serie 3000 ?

Quindi con il mode 1 non ci si arriva 2400 mhz di ram ?

Va un pochino meglio del vecchio , ma niente di miracoloso , ho qualche problema con i risultati di sandra (dovrei provare a formattarlo) , ma per il resto va bene , quello che rompe di più sono gli ultimi bios Asus , spero risolvano alla svelta , ci sono decisamente alcun bug da sistemare.
Io ho provato di tutto , in mode 1 a 2400 si accende ma è come se il quad channel non funzionasse più , ho risultati identici al dual-channel, in mode 2 niente boot.

System Shock
12-09-2013, 14:57
Finalmente sono arrivate le ram nuove , dalle prime prove pare che nel mio sistema non si presenti il problema del calo prestazionale sopra i 2133 mhz .
Timings di default , mode 2 , bios non recentissimo .

http://img854.imageshack.us/img854/4082/urkk.png

Blade^R
12-09-2013, 22:03
Finalmente sono arrivate le ram nuove , dalle prime prove pare che nel mio sistema non si presenti il problema del calo prestazionale sopra i 2133 mhz .
Timings di default , mode 2 , bios non recentissimo .

http://img854.imageshack.us/img854/4082/urkk.png

eh beh hai delle 2400 a 9 cl ^^ ci mancherebbe :D

newtechnology
12-09-2013, 22:26
Finalmente sono arrivate le ram nuove , dalle prime prove pare che nel mio sistema non si presenti il problema del calo prestazionale sopra i 2133 mhz .
Timings di default , mode 2 , bios non recentissimo ....



Come voltaggio come sei messo?
Che bios hai su adesso?

System Shock
12-09-2013, 22:54
Bios 3101 del 18/10/2012 (sicuramente non compatibile con ivy) vtt 1.150 V vccsa 1.000 V dram 1.65 v .

Blade^R
20-09-2013, 22:02
Finalmente sono arrivate le ram nuove , dalle prime prove pare che nel mio sistema non si presenti il problema del calo prestazionale sopra i 2133 mhz .
Timings di default , mode 2 , bios non recentissimo .

http://img854.imageshack.us/img854/4082/urkk.png


ciao

riesci a postare uno screen anche di mem tweakit ? grazie mille

System Shock
20-09-2013, 23:53
Eccoli ;)

http://img534.imageshack.us/img534/2493/gvtr.th.png (http://img534.imageshack.us/i/gvtr.png/)http://img856.imageshack.us/img856/3554/sx5n.th.png (http://img856.imageshack.us/i/sx5n.png/)http://img138.imageshack.us/img138/3469/tgps.th.png (http://img138.imageshack.us/i/tgps.png/)

Blade^R
21-09-2013, 19:21
Eccoli ;)

http://img534.imageshack.us/img534/2493/gvtr.th.png (http://img534.imageshack.us/i/gvtr.png/)http://img856.imageshack.us/img856/3554/sx5n.th.png (http://img856.imageshack.us/i/sx5n.png/)http://img138.imageshack.us/img138/3469/tgps.th.png (http://img138.imageshack.us/i/tgps.png/)

sarebbe con ram impostate in mode 2 sotto bios ?

System Shock
21-09-2013, 21:48
Si mode 2 .

Blade^R
23-09-2013, 08:36
Si mode 2 .

ciao. ho visto il tuo forum, complimenti.

una domanda, nel prog memtweak it la voce: DRAM Refresh interval

Ho fatto delle prove e vedo che variando anche se di poco quel valore, l'indice prestazionale varia in positivo.

Sai percaso come calcolarlo giusto per non mettere valori a cavolo... posso fare delle prove, ma per poi testare la stabilità ci vorrà più tempo... io mi son femato giusto a pochi punti. ci sto ancora lavorando.

System Shock
23-09-2013, 13:45
Grazie per i complimenti , purtroppo l'ottimizzazione delle ram è molto laboriosa e si bassa più su prove pratiche che altro .

homoinformatico
25-09-2013, 20:21
a titolo di confronto posto pure il mio
i 24000 (quasi) li faccio con la ddr3 1600

http://img23.imageshack.us/img23/2749/rx9p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/rx9p.jpg/)

ipotizzo (ma non ne sono per niente sicuro) che da quado intel ha integrato il controller della memoria nella cpu in poi la velocità della ram non viene più strozzata dal fsb bensì dalla velocità della cpu in generale