PDA

View Full Version : Paperwhite arriva la sesta generazione Kindle


Redazione di Hardware Upg
04-09-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/paperwhite-arriva-la-sesta-generazione-kindle_48514.html

Con Paperwhite Amazoni introduce piccoli aggiornamenti funzionali al dispositivo ma soprattutto regalerà un libro in formato elettronico a ogni utente che acquisterà la versione cartacea

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tasslehoff
04-09-2013, 15:31
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta :rolleyes:

SK8R1
04-09-2013, 15:43
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta :rolleyes:

Diciamo che Apple si è sempre impegnata nel settore "educazione" con le varie offerte per gli studenti e chiedendo già da diversi anni di portare i libri in versione digitale, ma le case editrici non sono molto d'accordo.... (l'acquisto di un ipad non è proprio alla portata di tutti, anche perchè cmnq poi i libri li devi acquistare anche in versione digitale... e si sa che la differenza di prezzo spesso è molto molto poca!!)

Metal Icarus
04-09-2013, 16:10
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?

extremelover
04-09-2013, 16:18
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?

No, esisteva già solo WiFi. Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).
Questo ha diverse migliorie HW/SW rispetto al precedente (descritte nella news).

SinapsiTXT
04-09-2013, 16:19
Chissà se tra qualche anno quando mio figlio andrà a scuola potrà andarci con qualcosa di simile invece che con decine di libri pesantissimi. ;)

Siamo una generazione di gobbi deformati noi che siamo andati a scuola negli anni passati? La polemica sul peso dei libri c'è sempre stata, mi ricordo il caso emblematico di un libro delle medie che fu "tagliato" a metà dallo stesso docente e fu obbligatorio per tutti fare questo taglio orizzontale (libro italiano di grammatica) inoltre lo stesso docente "obbligo" l'acquisto di seconda mano di questo libro "ghigliottinato" agli studenti degli anni precedenti.

Per quanto riguarda invece le superiori uno si accordava con il vicino di banco e comunque i libri non erano così spessi.

Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.

Per quanto invece riguarda la lettura a casa questo modello mi interessa particolarmente, sto aspettando informazioni più dettagliate sull'Amazon MatchBook e in base a come si muoverà Amazon deciderò l'eventuale acquisto.

Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).

Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.

extremelover
04-09-2013, 17:06
...
Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.

Io me l'aspettavo ma non lo sapevo per certo. Ad ogni modo il Kobo va bene e i dizionari integrati sono una manna dal cielo.

Kimi-Ale
04-09-2013, 17:34
Per me il fornire la copia cartacea dell'ebook è una grande trovata, soprattutto per mettere in difficoltà Apple. Inoltre potrebbe far convertire qualche fan del cartaceo alla lettura in digitale

Kimi-Ale
04-09-2013, 18:07
Se esiste la tecnologia per evitarlo perché non dovremmo adottarla?

Pienamente d'accordo!
La tecnologia esiste ed è giusto sfruttarla, se così non fosse saremmo ancora al lavoro su dei 486...

Kimi-Ale
04-09-2013, 18:09
Si e ci andremmo a cavallo :asd:

Ovviamente :asd:

maumau138
04-09-2013, 18:14
Mai avuto problemi con i libri a scuola, semplicemente non li portavo :O, mi ricordo che i libri di italiano erano divisi in 4-5 parti, quello che pesava era il mattone di matematica. Personalmente spero non si arrivi a rimuovere il libro di testo per sostituirlo con un terminale elettronico, già ora in molti sanno scrivere solo in maiuscolo, o al massimo in stampatello, se si elimina la carta si perderà (forse completamente) la capacità di scrivere a mano.
A parte questo, forse è venuta l'ora di cambiare il mio vecchio (e grigio) lettore.

iozizou
04-09-2013, 18:52
Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.

Ma cosa c'entra lo scrivere con i libri di testo digitali? Mica li fanno scrivere a tuo figlio.

Il "rapporto con la carta", poi, è un aspetto feticista legato ad un vecchio concetto di libro.
Nel libro di testo, oltretutto, ciò che conta è l'informazione contenuta e la sua fruibilità, non il fruscio o il profumo del supporto.

Piuttosto, l'importate a parer mio è non passare dall'arricchire i publisher di libri di testo all'arricchire i produttori di schifezze elettroniche da 2 soldi, rivendute allo stato per centinaia di euro, che anzichè una generazione di gobbi produrrà una generazione di talpe, oltre che tanto, tanto silicio da qualche parte in india...

marco_182
04-09-2013, 18:56
La polemica è giustissima però bisogna considerare che se una scuola adotta dei dispositivi elettronici per i libri, punto primo non deve stancare la vista come un ipad perché chi studia ci resta anche per 5/6 ore di fila (a casa) piu le ore scolastiche, punto secondo un dispositivo come il kindle non permette in maniera ottimale di prendere appunti o svolgere esercizi, di conseguenza vien da se (e per fortuna) che carta e penna verranno usati ancora per molto molto molto tempo prima che diventi qualcosa di estremamente emarginato e "imparabile" a parte.

Il problema è far coesistere queste due metodologie completamente diverse insieme.

C'è da dire pero che noi italiani non abbiamo di che preoccuparci per ancora un bel po' di tempo.

Grey 7
04-09-2013, 19:05
Chissà se tra qualche anno quando mio figlio andrà a scuola potrà andarci con qualcosa di simile invece che con decine di libri pesantissimi. ;)

ma lo spero proprio se c'è un settore dove bisogna spingere in questo senso è proprio quello scolastico. Certo, con le scuole italiane che ci sono....anche se qualcuna ha adottato questo modello di studio.

SinapsiTXT
04-09-2013, 19:09
Ma cosa c'entra lo scrivere con i libri di testo digitali? Mica li fanno scrivere a tuo figlio.

Il "rapporto con la carta", poi, è un aspetto feticista legato ad un vecchio concetto di libro.
Nel libro di testo, poi, ciò che conta è l'informazione contenuta e la sua fruibilità, non il fruscio o il profumo del supporto.

Piuttosto, l'importate a parer mio è non passare dall'arricchire i publisher di libri di testo all'arricchire i produttori di schifezze elettroniche da 2 soldi, rivendute allo stato per centinaia di euro, che anzichè una generazione di gobbi produrrà una generazione di talpe, oltre che tanto, tanto silicio da qualche parte in india...

Questo lo credi tu, il rapporto non è feticista, com'è ero che l'uomo impara la posizione eretta grazie all'osservazione e non è un'abilità innata lo stesso si può dire della conoscenza imparata attraverso la carta e non attraverso internet.

Continuo a pensare che l'istruzione di base (elementare e medie) debba rimanere ancorata alla carta, per quanto riguarda il tempo libero ognuno fa quello che gli pare (e anch'io sono intenzionato a comprarmi un PW).

@ Bivvoz

Guarda che anche quando andavo a scuola io (e non è proprio l'altro ieri) questo discorso se ne parlava già in abbondanza e noi gli zaini li portavo davvero sulle spalle e non andavamo a scuola con il trolley. E con gli zaini riuscivamo comunque a fare i cretini in giro eppure nessuno di noi è figlio illegittimo di Hercules.
I 15-20 chili sulle spalle non ci credo proprio, pesa lo zaino di tuo figlio e controlla veramente quanti chili si porta dietro. Se si porta dietro 7-8 chili è già tanto e in caso si portasse 15 kg trova il metodo per diminuirgli lo zaino, sono sicuro che qualche sistema lo trovi (magari chiedere all'insegnante di creare un armadio per i libri che si possa chiudere con il lucchetto).


Mi fa piacere passare per quello retrogrado con le idee antiquate, io che ho letto più fantascienza di quanta ne possiate leggere voi in 10 vite, che amo il progresso e pianterei pannelli fotovoltaici sui tetti di mezza Italia oltre che essere circodato dalla tecnologia per la maggior parte della mia giornata.

Io le biblioteche le ho conosciute mi chiedo quanti padri di famiglia hanno la voglia di portare i propri figli nelle biblioteche e quanti li invitano alla lettura.

Chiedete ad un bambino delle elementari o un ragazzino delle medie che strumento usare quando non si conosce una parola o si vuole approfondire un argomento. La maggior parte di loro vi risponderà che si cerca su internet o su wikipedia, solo quelli che hanno avuto dei genitori svegli vi risponderà che si può usare il dizionario o un'enciclopedia.
Non mi auguro di tornare all'età della pietra perchè sono sicuro che i popoli informatizzati rischierebbero di estinguersi in brevissimo tempo.

Altro che 486 e cavalli e calasse :rolleyes:

Grey 7
04-09-2013, 19:12
Siamo una generazione di gobbi deformati noi che siamo andati a scuola negli anni passati?

il motivo è semplicemente che ai "nostri" tempi non c'era la tecnologia e quindi non si poteva fare altrimenti, mi sembra logico. Manco gli zaini-trolley c'erano. E comunque sia il discorso "peso" è relativo e quasi insignificante, sono ben altre le motivazioni che dovrebbero spingere le scuole ad adottare questo modello, lo dico perchè in questo mercato c'ho lavorato per quasi 10 anni.

calabar
04-09-2013, 19:46
Peccato, è solo un miglioramento dell'attuale paperwhite.

Non che dispiaccia, ma speravo in un concorrente per il Kobo Aura HD, magari rilanciando un po' più in alto la dimensione del display (un 8 pollici? O persino un ritorno ai 9"?)

Mi chiedo come sia possibile che qualcuno non abbia tirato fuori qualcosa di paragonabile al vecchio Skiff Reader, che purtroppo non è mai arrivato sul mercato.

marco_182
04-09-2013, 19:54
Io non ho mai detto o pensato di sostituire penna e quaderno, solo i libri di testo dove in teoria non bisognerebbe scriverci. :)

Non mi riferivo a te, erano considerazioni personali sui pro e i contro

SinapsiTXT
04-09-2013, 20:17
Ora no so te, ma io se invece di portarmi 15 chili di roba sulla schiena mi portavo 2 etti di ereader ero solo felice.

Non chiedere ad un bambino/ragazzino delle elementari/medie se preferisce un libro cartaceo o un prodotto tecnlogico perchè la domanda sarebbe paragonabile ad un "preferisci la pasta o il gelato?".
Se un libro non viene usato allora lo si lascia a casa con buona pace dell'insegnante.

In tutti questi anni sono state fatte una marea di leggi per:
- la riduzione del peso dei libri
- il turn over dei libri (che nelle elementari dovrebbe essere molto molto lungo)
e alla fine cosa si è concretizzato? una beata minchia come direbbe un comico Antonio Albanese (basta vedere come la Legge Levi sia passata in sordina in questo paese di cialtroni che leggono al massimo il Topolino al cesso il Tex Willer ed ignorano completamente i libri).

Non vi rendete conto di come la società moderna stia rendendo le persone sempre più pigre e con meno fantasia, voi alle elementari non coloravate i libri? Alle medie non vi hanno insegnato a prendere appunti sui libri, ad utilizzare metodi di apprendimento veloce attraverso la sottolineatura del libro o lo studio di parole chiave? Voglio vedere come fare tutto questo su un e-reader.
Ora dopo il cellulare dopo la prima elementare si penserà di dare l'e-reader in seconda elementare.
Io avessi avuto un e-reader alle elementari avrei fatto spendere ai miei genitori un capitale perchè le cose le distruggevo in maniera letterale, quanta immondizia tecnologica avrei prodotto :fagiano:


Comunque chiudo qui l'OT, questo PW rimane un ottimo prodotto da prendere in considerazione :)

iozizou
04-09-2013, 20:27
Questo lo credi tu, il rapporto non è feticista, com'è ero che l'uomo impara la posizione eretta grazie all'osservazione e non è un'abilità innata lo stesso si può dire della conoscenza imparata attraverso la carta e non attraverso internet.
Ma quale internet?!? Non è che la stai buttando sul generazionale? :)
Da quel che scrivi il problema è che verrà a mancare la carta, non eventuali produzioni eccessive di dispositivi elettronici che diventano obsoleti in un semestre, o che possono dare problemi di vista nel lungo periodo.

E' venuta a mancare la pietra, verrà a mancare la carta. L'uomo si è alzato in piedi ed è divenuto erectus, ma poi si è rimboccato le maniche e si è guadagnato i galloni di sapiens :)
Nel processo, l'informazione (per quanto spuria) è passata da pochi "eletti" alle masse. Mancano ancora alcuni miliardi di persone.

Guarda che anche quando andavo a scuola io (e non è proprio l'altro ieri) questo discorso se ne parlava già in abbondanza e noi gli zaini li portavo davvero sulle spalle e non andavamo a scuola con il trolley. E con gli zaini riuscivamo comunque a fare i cretini in giro eppure nessuno di noi è figlio illegittimo di Hercules.
E con le macchine da scrivere ci potevi benissimo scrivere senza essere una dattilografa, ma il computer è meglio come fruibilità, eventuali modifiche, replicabilità e distribuzione dell'operato.
Certo, se si cercano emozioni particolari, quel tocco retrò, il ricordo del parente scomparso, allora è un'altro discorso...

Mi fa piacere passare per quello retrogrado con le idee antiquate, io che ho letto più fantascienza di quanta ne possiate leggere voi in 10 vite, che amo il progresso e pianterei pannelli fotovoltaici sui tetti di mezza Italia oltre che essere circodato dalla tecnologia per la maggior parte della mia giornata.
Posto che non ho ben capito come fai a fare certe stime, non capisco che galloni ti dia il fatto di aver letto libri di fantascienza :confused:
Esprimi la tua opinione, come tutti.
Forse però hai centrato il problema: perchè piantare i pannelli fotovoltaici sui tetti di sola mezza italia?! :D
Io le biblioteche le ho conosciute mi chiedo quanti padri di famiglia hanno la voglia di portare i propri figli nelle biblioteche e quanti li invitano alla lettura.
E questo è un problema dei padri di familia, non degli e-reader o del supporto sul quale l'informazione è scritta!
Le hai conosciute? Allora ti sarà sicuramente capitato di chiedere un libro e dover aspettare che rientri ed esaurisca la coda di prenotazioni.
Potenzialmente, con gli e-book, questo problema può essere agevolmente superato. DRM permettendo.
E non dovresti nemmeno farti mandare la copia rimasta dalla biblioteca del paese vicino, basterebbe che l'ebook fosse presente nel sistema bibliotecario nazionale. Sempre DRM permettendo. Puoi scaricarti il libro mentre accompagni al parco tuo figlio, anzichè perder 1h per andare/tornare dalla biblioteca, e magari aver meno voglia di investire altre energie.

Chiedete ad un bambino delle elementari o un ragazzino delle medie che strumento usare quando non si conosce una parola o si vuole approfondire un argomento. La maggior parte di loro vi risponderà che si cerca su internet o su wikipedia, solo quelli che hanno avuto dei genitori svegli vi risponderà che si può usare il dizionario o un'enciclopedia.
Se il bambino ha avuto dei genitori svegli davvero sa benissimo che wikipedia ha il difetto di esser fatta dagli utenti, che il dizionario cartaceo ha il difetto di esser vincolato al periodo di stampa e alla difficoltà di revisione, e che il metodo migliore per conoscere una parola qui ed ora (oltre al chiedere ai genitori stessi) è di cercarla su di un dizionario online serio ;)

Alle medie non vi hanno insegnato a prendere appunti sui libri, ad utilizzare metodi di apprendimento veloce attraverso la sottolineatura del libro o lo studio di parole chiave? Voglio vedere come fare tutto questo su un e-reader.
Benissimo, e allora guarda! :)
Sottolineare, prendere appunti, finanche audio, lo si può già fare! Figurati tra 3-4 anni...

Fil9998
04-09-2013, 23:40
... integra 2GB di memoria per lo storage dei contenuti.

E' fuorviante come definizione visto che la memoria è rimasta da 2 GB complessivi di cui circa 1,1 solamente è libero per caricare libri ed il resto occupata dal sistema

Fil9998
04-09-2013, 23:42
Scusa ma cos'ha meno del kobo aura hd?

8 pollici o più servono solo per i fumetti e i pdf, per i fumetti amazon ha un impaginazione particolare che permette di leggere ottimamente anche su 6" (non so se la usano anche altri), per i pdf non c'è molto da fare gli ereader non sono lo strumento più adatto.
Viceversa se lo fai da 8" non entra facilmente in borse, borselli e tasconi :D



il software del kobo aura gestisce molto meglio i pdf ... ci son vari video in giro.
in alternativa bisogna crakkare il paperwhite ed installare KUAL + KOreader

la scelta dei fonts è esigua sul PW, così come le impostazioni di interlinea, spaziatura, margini ...

TROPPO TROPPO semplificato .

il kobo aura è più piccolo a parità di schermo 6" perchè ha bordi meno spessi e pesa buon 50 gr in meno che si sentono ... eccome.

Asterion
05-09-2013, 08:36
Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.


Parole sante. Questi dispositivi sono troppo primitivi per sostituire un libro cartaceo e comunque servirebbe un dispositivo che permette anche di scrivere come si farebbe su carta. Esistono già degli abbozzi simili ma non sono nemmeno lontanamente vicini all'esperienza di carta e penna.

Flavio1
05-09-2013, 08:50
Io ho un kindle 3, quello con la tastiera, da ormai più di 3 anni e non lo cambierei con questo nuovo. Intanto ha 4 Giga di memoria, più di 3 utilizzabile dall'utente e poi non mi piace mentre leggo vedere impronte di dita sullo schermo...

genesi86
05-09-2013, 09:11
Mhà, onestametne cambierò ebook-reader quando la tecnologia dell'inchioso elettronico a colori sarà matura e si potranno leggere libri non solo di narrativa o simili, ma anche tecnici, riviste, quotidiani ecc...

Con un sony prs-t1 di due anni fa, così come tanti altri modelli di ebook-reader, la lettura è pressapoco perfetta.

calabar
05-09-2013, 10:13
@Bivvoz
Al di la delle differenze software elencate da Fil9998, la differenza principale sta proprio nella dimensione e nella definizione dello schermo.

Dato che io uso l'ebook reader per leggere molto materiale "autoprodotto" e spesso in pdf, il pollice in più è una manna dal cielo (non sembra, ma un pollice non è poco... io ho un kobo mini 5" ed è davvero mignon), e il fatto che sia corredato ad una definizione superiore aiuta ancora di più.

In ogni caso 7" non sono tantissimi, con un 10" si comincerebbe a poter usufruire davvero di documenti ad impaginazione standard e quotidiani, e le persone di una certa età potrebbero finalmente usare i caratteri di dimensione uber senza il rischio di avere due parole per pagina.
Per leggere libri invece mi va benissimo il mini da 5", piccolo, leggero, ce l'ho sempre con me.
Ma in casa posso osare di più, e un reader più grande fa la differenza.

Non mi è molto chiaro comunque come il fatto di avere meno scelta opzioni relative a carattere e paragrafo possa essere un bene. Al più non ti cambia nulla, ma essere un bene è un controsenso!
Oltretutto sembra che tu debba stare tutto il giorno a impostare caratteri, in realtà lo fai una volta come più ti aggrada e raramente lo cambi, solo nelle situazioni in cui è effettivamente necessario.

fano
05-09-2013, 10:55
Per poter sostituire i testi scolastici gli e-book dovrebbero farli un po' più grandicelli diciamo sui 12"... se no le tabelle e i grafici sono un po' difficili da vedere :Prrr:

Inoltre dovrebbero permettere di scriverci sopra (in teoria il mio Sony lo fa, ma ho provato sarà che io sono già uno di quelli che in corsivo non sa più scrivere, ma non capiva una mazza :mbe: ) e di sottolineare...

Certo sarebbe una bella rivoluzione peso praticamente nulla, possibilità di connettersi a internet con link ipertestuali nel testo, libri che si auto-aggiornano... insomma possibilità infinite...

Peccato che, almeno in Italia, temo non li vedremo mai le case editrici hanno interessi troppo forti e bloccheranno il cambiamento :muro:

Tatsuya
05-09-2013, 11:36
Ho il kindle touch di 4 gen e credo vada già piuttosto bene come ebook reader, quello che non mi capisco e di cui mi rammarico è la completa decadenza/assenza dei modelli 9/10" come il kindle DX.

Sono abituato a leggere libri rilegati e le dimensioni sono molto diverse (odio i tascabili :P) a causa di questo leggo molto poco in elettronico e preferisco ancora la versione cartacea (se reperibile) sul kindle leggo quasi esclusivamente libri in lingua.

Speravo in qualche novità ma il mercato non da' cenni a riguardo.
p.s. adoro amazon ma sto seriamente pensando al kobo proprio grazie allo schermo grande

Gylgalad
05-09-2013, 12:06
domanda da noob:

questi apparecchi sono davvero così comodi o dopo un'oretta gli occhi si affaticano?

Microfrost
05-09-2013, 12:13
è come un libro,solo piu leggero

paro paro

!fazz
05-09-2013, 12:45
domanda da noob:

questi apparecchi sono davvero così comodi o dopo un'oretta gli occhi si affaticano?

praticamente come leggere sulla carta comune io non noto nessun affaticamento neanche dopo svariate ore di lettura continuativa (anche 5-6) ne con un vecchio onyx boox60 ne con un kindle base

FabryHw
05-09-2013, 13:25
Mio figlio va all'asilo per ora, ma quando andavo io forse 20 chili no, ma a 15 sicuro ci sono arrivato, solo il libro di antologia pesava 5-6 chili di pura inutilità visto che ne leggevamo il 10% all'anno (e l'anno dopo si cambiava) infatti gli ultimi anni l'ho segato in 2 con il cutter.
Poi magari aggiungiamoci pure la cartelletta da disegno tecnico in mano (almeno quella non pesava molto)

Ora no so te, ma io se invece di portarmi 15 chili di roba sulla schiena mi portavo 2 etti di ereader ero solo felice.

Mi sa che stai esagerando con i kg, ci credo che si possano anche raggiungere 15kg di zaino (scuola non alpini) ma è molto difficile farlo ed irrealistico che ciò avvenga.

Inoltre la maggior parte dei ragazzi (poi non parliano poi delle ragazze) sotto i 12 anni non saprebbe sollevare dal suolo e mettersi sulla schiena 15Kg.
Probabilmente dovrebbero essere sempre in tre (o in due con la presenza di un adulto) per infilare lo zaino in spalla.

Anche 5-6kg di singolo libro mi pare assurdo (intendo libro scolastico, non escludo che ci siano altri libri magari medievali così pesanti).
Sarebbero come due portatili classici (non modelli leggeri) uno sopra l'altro.

Impossibile dai, con 1.3-1.4Kg ci fai volumi da 800 pagine senza usare carta o copertine ultra sottili.
Probabilmente, se era davvero pesante, sarà stato oltre 1.5kg ma non oltre 2Kg (toh al più 2.5kg)

Gylgalad
05-09-2013, 13:28
grazie per le opinioni

quindi questo nuovo prodotto di amazon potrebbe fare al caso mio? vorrei proprio avvicinarmi a questo modo di leggere!

PS: è incluso il cavetto usb giusto ma non l'adattatore a muro?

FabryHw
05-09-2013, 13:34
Scusa ma cos'ha meno del kobo aura hd?


Ecco quello che AuraHD ha in più (rispetto al paperwhite pre-estate):

Maggiore densità dello schermo (265dpi vs 212dpi) e quindi caratteri piccoli più nitidi e leggibili (se hai vista buona, dato che saranno sii più nitidi ma sono pur sempre piccoli) nonché più simili alla carta (dove come minimo si stampa a 300dpi).
Processore più veloce del 25%
Forse il doppio della ram (non so cosa abbia il kindle ma Aura offre 512MB)
0.8" in più che migliorano la leggibilità senza sacrificare la portabilità
4GB di serie invece di 2GB
Slot microsd per espandere lo spazio.
Tra l'altro anche i 4GB di serie sono su microsd solo che per cambiarla bisogna aprire il dispositivo, ma nessuno (garanzia a parte) ci vieta di farlo e si possono anche mettere 2 sd da 32GB
Sistema molto più aperto e moddabile senza roba tipo jailbreak

!fazz
05-09-2013, 13:37
grazie per le opinioni

quindi questo nuovo prodotto di amazon potrebbe fare al caso mio? vorrei proprio avvicinarmi a questo modo di leggere!

PS: è incluso il cavetto usb giusto ma non l'adattatore a muro?

imho come primo ebook basta anche la versione base, almeno se non ti trovi comodo hai speso meno (e comunque il kindle 4 è un ottimo dispositivo )
cmq si ti danno il cavo usb ma non il caricatore ma ne puoi tranquillamente utilizzare uno generico, uno di un cellulare o caricarlo tramite il pc

FabryHw
05-09-2013, 13:37
il software del kobo aura gestisce molto meglio i pdf ... ci son vari video in giro.
in alternativa bisogna crakkare il paperwhite ed installare KUAL + KOreader

No AuraHD c'è l'ho e purtroppo il lettore PDF di serie fa pena ed il dispositivo è quasi inutilizzabile (a meno di usare una lente per leggere) se lo scopo è quello.

Con KoReader (installabile senza crack su Kobo) invece tutto un altro pianeta ed i PDF su Aura si leggono benissimo dopo.

marco_182
05-09-2013, 13:39
grazie per le opinioni

quindi questo nuovo prodotto di amazon potrebbe fare al caso mio? vorrei proprio avvicinarmi a questo modo di leggere!

PS: è incluso il cavetto usb giusto ma non l'adattatore a muro?

Esatto, comunque l' operazione di ricarica è estremamente rara se non ce l' hai sempre in mano, quindi ti basta un pc desktop/portatile o un caricabatterie di un qualsiasi telefono.
Ciao!

imho come primo ebook basta anche la versione base, almeno se non ti trovi comodo hai speso meno

E confermo, costa la metà e se ti interessa davvero solamente leggere (e quindi sei abituato alla carta) non ha niente in meno degli altri.

FabryHw
05-09-2013, 13:46
praticamente come leggere sulla carta comune io non noto nessun affaticamento neanche dopo svariate ore di lettura continuativa (anche 5-6) ne con un vecchio onyx boox60 ne con un kindle base

Penso sia anche soggettivo e comunque sia anche questione di allenamento.
Ossia quella fatica percepita da molti su LCD, per me sparirebbe dopo qualche utilizzo intenso prolungato nel tempo.

Io uso lcd per leggere, lavorare e svago tantissime ore al giorno (sono arrivato anche a 16 su 24) e non provo più nessun afficamento (all'inizio l'ho provato pure io poi se ne è andato).
O quando lo provo ancora probabilmente l'avrei anche leggendo su carta.

Lo faccio da anni e non ho avuto abbassamenti della vista.

Certo in pieno sole (esempio in spiaggia) con l'e-ink leggo molto più agevolmente.
Anche se qualche settimana fa ci sono riuscito pure con il tablet 7" lcd (e pellicola antiriflesso) e non è che mi sono lamentato poi così tanto (ok con gli occhiali da sole indossati si faceva abbastanza fatica, ma ci riuscivo ancora, senza molto meno).

marco_182
05-09-2013, 13:55
Penso sia anche soggettivo e comunque sia anche questione di allenamento.
Ossia quella fatica percepita da molti su LCD, per me sparirebbe dopo qualche utilizzo intenso prolungato nel tempo.

Io uso lcd per leggere, lavorare e svago tantissime ore al giorno (sono arrivato anche a 16 su 24) e non provo più nessun afficamento (all'inizio l'ho provato pure io poi se ne è andato).
O quando lo provo ancora probabilmente l'avrei anche leggendo su carta.

Lo faccio da anni e non ho avuto abbassamenti della vista.

Certo in pieno sole (esempio in spiaggia) con l'e-ink leggo molto più agevolmente.
Anche se qualche settimana fa ci sono riuscito pure con il tablet 7" lcd (e pellicola antiriflesso) e non è che mi sono lamentato poi così tanto (ok con gli occhiali da sole indossati si faceva abbastanza fatica, ma ci riuscivo ancora, senza molto meno).

Beh si, è anche questione di occhio, abitudine, e luminosità globale, anch' io ora che non c'è scuola sto dalle 11 del mattino alle 5 del mattino dopo, con uno schermo LCD 7" davanti al naso staccando solo durante i pasti e non mi da fastidio, posso avvertire male agli occhi solo e solo se di notte mentre guardo video su youtube, non accendo una luce nella stanza che illumini un' po'.

Ma se uno legge libri dalla mattina alla sera, e lo schermo lcd ce l' ha solo nel telefono e nel computer, non vedo perché non puntare direttamente su una tecnologia più sicura.

Se poi uno è abituato a tablet e computer dalla mattina alla sera allora dubito che gliene freghi molto di un dispositivo ad-hoc per leggere, a meno che non abbia particolari esigenze

Raghnar-The coWolf-
06-09-2013, 18:10
No, esisteva già solo WiFi. Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).
Questo ha diverse migliorie HW/SW rispetto al precedente (descritte nella news).

Boh io ce l'ho da metà dicembre il vecchio modello di paperwhite.

E i punti deboli che ho individuato sono appunto il touch un po' impreciso che a volte snerva (nonostante sia fantastico poterlo utilizzare per il dizionario) e il caricamento un po' lento di contenuti e pagine.

Oltre alla qualità dell'illuminazione che può essere migliorata, fra le caratteristiche un po' "soft" a cui spero abbiano messo rimedio.

Per quanto mi riguarda non c'è paragone. Leggo con meno fatica, e anche meglio, su e-ink che su lcd.

zerothehero
06-09-2013, 22:23
Pensare di poter convertire il libro cartaceo di centinaia/migliaia di pagine su un tablet è semplicemente follia pura e le scuole che hanno fatto una roba simile hanno fatto malissimo.
Come surrogato alla lettura cartacea vanno bene gli ebook reader e-ink, ma anche lì non per tutto..un giornale necessita di avere un formato più grande di uno schermino in bianco e nero di 6-7 pollici, idem dei libri di testo (il tablet non è neanche da prendere in considerazione per la lettura prolungata).
Ancora secondo me non c'è un perfetto sostituto alla carta..quando avrò un diplay flessibile a colori non retroilluminato (una sorta di ibrido amoled/e-ink), con autonomia di settimane, leggero e da almeno 10" non comprerò più nulla su carta.

zerothehero
06-09-2013, 22:33
ma lo spero proprio se c'è un settore dove bisogna spingere in questo senso è proprio quello scolastico. Certo, con le scuole italiane che ci sono....anche se qualcuna ha adottato questo modello di studio.

La scuola ha bisogno di insegnanti validi, di genitori collaborativi (che non facciano gli avvocati difensori dei loro figli), di dirigenti e di amministrativi capaci , non di supposte innovazioni estemporanee dei ministri (minghiate tipo il registro elettronico o il tablet in sostituzione della carta tanto per dirne una) che lasciano il tempo che trovano .
Il modello di studio ideale per me è il libro cartaceo (scarabocchiato di brutto e sottolineato) e gli appunti ripetuti salmodiando come in una madrassa coranica per ore e ore, mai studiato sul computer (strumento che mi porta sistematicamente a cazzeggiare), né tantomeno su un tablet.

marco_182
06-09-2013, 23:06
mai studiato sul computer (strumento che mi porta sistematicamente a cazzeggiare), né tantomeno su un tablet.

Opinione, e metodo.

Se mi dai un libro lo metto da parte e cerco la stessa identica cosa su google/wikipedia/youtube e così via.

Soprattutto lo studio della storia, fatto guardando un documentario di 30min (parlo di documentari seri, non quelle schifezze della televisione italiana) è molto più esaustivo che leggere e ripetere a memoria 40/60 pagine di un libro da 1/2Kg

Stesso discorso per l' inglese, non c'è metodo migliore che ascoltarlo in un video e associarlo alle immagini/espressioni per entrare nella vera lingua, non quella che ti insegnano a scuola dove devi completare gli spazi vuoti con il verbo nella forma corretta.

Oltre a ciò l' internet se ben usato porta a conoscere cose che la scuola non ti da.
Io per esempio frequento un professionale settore elettrico (mannaggia a quella volta) che mi ha insegnato cose "in più" a quelle che mi interessano, infatti a me interessa l' elettronica pura, per questo l' unico metodo che ho per entrare in un futuro al politecnico di milano è studiare on-line, dove trovo UN MONDO di informazioni che nemmeno all' itis settore elettronica ti approfondiscono così.

Ovviamente anche la mia è una opinione, era solo per dire che se una persona ha veramente voglia di studiare, o lo fa spendendo migliaia di € in libri di ogni tipo riguardo l' argomento, o si affida ad internet dove trova le stesse informazioni gratis o quasi con i libri elettronici e le opinioni di miliardi di persone.

Grey 7
06-09-2013, 23:19
La scuola ha bisogno di insegnanti validi, di genitori collaborativi (che non facciano gli avvocati difensori dei loro figli), di dirigenti e di amministrativi capaci

sono sicuramente d'accordo

non di supposte innovazioni estemporanee dei ministri (minghiate tipo il registro elettronico o il tablet in sostituzione della carta tanto per dirne una) che lasciano il tempo che trovano .

ma se permetti le "minghiate" dei ministri son ben altre, guarda le stragi che fanno con le loro riforme sull'istruzione, la Gelmini dice niente? Tanto alla fine ci rimettono i poveri genitori che non sanno più a cosa rinunciare per mandare a scuola i propri figli, ho visto gente piangermi addosso (come dicevo prima, ho lavorato in quel settore in passato) perchè non riusciva a comprare il libro di matematica per il figlio. E ovviamente quello dell'anno prima (utilizzato magari dal fratello) non va già più bene perchè c'è stata la riformina del cavolo, magari hanno aggiunto "minghiate" come il libro digitale o 1 dvd utile solo per farci giocare il cane, cambia il codice ISBN e ti saluto baracca; i professori, da par loro, cambiano il testo adottato istantaneamente tanto loro manco li pagano, ed ecco che i genitori rimangono fregati. Tutto questo avviene per contrastare il mercato dell'usato che danneggia i "poveri editori"
E potrei scrivere decine e decine di esempi...da libri nei quali cambiano solo 3 pagine, a libri che vengono "spezzati" in 2-3-4 parti, ad altri che vengono invece accorpati in un unico volume, ad altri ancora in cui si aggiungono pseudo-contenuti multimediali che nessuno usa.

Il modello di studio ideale per me è il libro cartaceo (scarabocchiato di brutto e sottolineato) e gli appunti ripetuti salmodiando come in una madrassa coranica per ore e ore, mai studiato sul computer (strumento che mi porta sistematicamente a cazzeggiare), né tantomeno su un tablet.

secondo me bisogna cercare di essere mentalmente elastici, il libro non è cultura, ma un semplice strumento per trasmetterla. Funzionale e collaudato sicuramente, ma è un mezzo. La presenza di un libro, o di un quaderno pieno di appunti o di una dispensa ecc...non ci rende persone di cultura, bensì è la nostra volontà di aprirli e di utilizzarli con criterio. Tutto questo lo puoi facilmente trasmettere in ambito digitale, non cambia semplicemente niente. Ci sono solo vantaggi secondo me nell'adottare col tempo un modello di studio simile, in termini di peso, di costi e di fruibilità.

Tasslehoff
07-09-2013, 13:49
secondo me bisogna cercare di essere mentalmente elastici, il libro non è cultura, ma un semplice strumento per trasmetterla. Funzionale e collaudato sicuramente, ma è un mezzo. La presenza di un libro, o di un quaderno pieno di appunti o di una dispensa ecc...non ci rende persone di cultura, bensì è la nostra volontà di aprirli e di utilizzarli con criterio. Tutto questo lo puoi facilmente trasmettere in ambito digitale, non cambia semplicemente niente. Ci sono solo vantaggi secondo me nell'adottare col tempo un modello di studio simile, in termini di peso, di costi e di fruibilità.Sono d'accordo con te, nel tuo ragionamento però imho c'è un difetto.
Tu parti dal presupposto che utilizzare un mezzo (es libro cartaceo) rispetto ad un altro (es formato digitale) sia uguale, secondo me non lo è.

Il libro è un mezzo non solo per acquisire informazioni ma anche per interagire con esse, soprattutto sottolineare e prendere appunti.
Sebbene queste attività siano fattibili anche con i supporti digitali sul supporto cartaceo hanno una maggiore visibilità e comportano un maggiore sforzo organizzativo che si traduce in un ottimo esercizio per lo studio.
Prendere un appunto ad esempio non comporta solo lo scrivere una nota a margine, anche come la si scrive comporta uno sforzo organizzativo e mentale che è parte esso stesso del processo di apprendimento.

Io questa cosa la noto con la documentazione tecnica che mi devo smazzare per lavoro, quando la stampo e la leggo su carta riesco a imparare molto meglio e molto più in fretta rispetto ad una fredda lettura su pc o su tablet; su kindle poi è una tragedia, grafici, tabelle, immagini, qualsiasi cosa che non sia testo puro viene completamente stravolto e 9 volte su 10 diventa incomprensibile (ebook da Amazon e da Oreilly eh).

Raghnar-The coWolf-
07-09-2013, 15:03
Vabbeh per l'educazione bisogna tenere molto presente che il formato libro è pratico per diversi motivi.
Se avete un libro che avete studiato bene, sapete istintivamente dove trovare le informazioni. Provate a farlo con un ebook... Sì ok, segnalibri a profusione così poi da non riuscire più a organizzarli...

Questo perché il libro ha un formato fisso, ha una dimensione fisica, il nostro cervello non immagazzina solo il contenuto testuale ma anche la percezione del libro nello spazio.

Infatti se il libro va aggiornato in una nuova edizione le aggiunte non vanno MAI fatte a mezzo del libro in modo casuale, la disposizione dei contenuti importanti deve rimanere esattamente identica nella pagina e comunque molto simile nella posizione rispetto al libro, altrimenti gli utenti si trovano spaesati. Se bisogna aggiungere un'immagine o un paio di formule, meglio aggiungere un'intera pagina piuttosto che scalare le righe.

Studiare con un ebook che quando lo riapri o aggiusti il carattere la posizione dei testi cambia non è agevole per la memoria, non segue come il nostro cervello funziona, che è percepire oggetti nello spazio non contenuti astratti come se li si assumessero in endovena.

Gli ebook seri per la didattica infatti cercano di simulare questi feeling fissando "per sempre" la disposizione dell'ebook e la dimensione del carattere, rendendo i comandi in modo che sia più facile lo sfogliare e più difficile il voltare pagina, limitando il contenuto multimediale e il suo posizionamento...etc...
Ovvero paradossalmente castrando il lato "tablet" all'inverosimile per simulare un libro cartaceo.

E i vantaggi di questo approccio non sono affatto cose tipo "mi aggiusto il carattere al volo" o "guardo un filmato mentre studio il libro", che appunto è quello che bisogna assolutamente evitare in fase didattica, ma poter sfruttare la parte "social" del mezzo, poter condividere frasi e spezzoni coi compagni e professori, vedere dove sono le evidenziazioni più frequenti così da aiutare anche i più svantaggiati a comprendere il nocciolo delle questioni, poter copia-incollare brani al volo per salvarli e personalizzarsi un "bigino" (cosa che comunque è meglio fare a mano, ma piuttosto che non farla...), poter adottare un lessico più ricercato e libri in lingua originale più frequentemente dato la facile fruizione dei dizionari...etc...

Microfrost
07-09-2013, 21:09
solo perchè allo stato attuale non c'+ un vero interesse nel portare questi strumenti nelle scuole,altrimenti vedi come fioccherebbero prodotti superiori in tutto ai vecchi libri(che spero spariscano quanto prima)

Bodhisatva
08-09-2013, 16:38
Ecco quello che AuraHD ha in più (rispetto al paperwhite pre-estate):

Maggiore densità dello schermo (265dpi vs 212dpi) e quindi caratteri piccoli più nitidi e leggibili (se hai vista buona, dato che saranno sii più nitidi ma sono pur sempre piccoli) nonché più simili alla carta (dove come minimo si stampa a 300dpi).
Processore più veloce del 25%
Forse il doppio della ram (non so cosa abbia il kindle ma Aura offre 512MB)
0.8" in più che migliorano la leggibilità senza sacrificare la portabilità
4GB di serie invece di 2GB
Slot microsd per espandere lo spazio.
Tra l'altro anche i 4GB di serie sono su microsd solo che per cambiarla bisogna aprire il dispositivo, ma nessuno (garanzia a parte) ci vieta di farlo e si possono anche mettere 2 sd da 32GB
Sistema molto più aperto e moddabile senza roba tipo jailbreak


A parte la risoluzione dello schermo il resto è assolutamente irrilevante!
Anzi mi sento di consigliare ancora i vecchi kindle non touch (o kobo equivalenti) che al prezzo attuale sono un affarone
Se vogliamo fare un confronto sull' hw non c'è dubbio che il kobo sia migliore.
Ma su questi dispositivi a fare la differenza è lo store Amazon che è ancora una spanna su tutti gli altri (in italia almeno)

FabryHw
08-09-2013, 18:29
A parte la risoluzione dello schermo il resto è assolutamente irrilevante!
Anzi mi sento di consigliare ancora i vecchi kindle non touch (o kobo equivalenti) che al prezzo attuale sono un affarone
Se vogliamo fare un confronto sull' hw non c'è dubbio che il kobo sia migliore.
Ma su questi dispositivi a fare la differenza è lo store Amazon che è ancora una spanna su tutti gli altri (in italia almeno)

Beh tutto va contestualizzato, prima di dire cosa sia rilevante o meno.

Processore e ram servono per avere tempi di rendering decenti quando la pagina si fa complessa e/o ci sono immagini.

Nella lettura PDF per fare un esempio il mio tablet è molto più rapido nel cambio pagina di AuraHD (che cmq è veloce come reader).
E questo è dovuto solo in minima parte al fatto che lo schermo è e-ink (con i suoi tempi di refresh maggiore) e che c'è una risoluzione più alta (1440x1080 vs 1280x800).
La maggiore differenza la fa secondo me il fatto che nel tablet c'è un dualcore A9 a 1.2GHz contro il misero single core A8 a 1.0GHz di Aura (e nei kindle siamo messi peggio con solo 800MHz, forse solo questa nuova sesta generazione porta anche lei 1000MHz nei kindle)

Poi certo che se ci si accontenta di 3 o 4 sec di cambio pagina o si legge solo roba puramente testuale che magari si porta pure a grandi font (per leggere meglio) ed alla fine il lettore renderizza solo poche righe di testo originale alla volta, allora certi dettagli diventano irrilevanti.
Ma a quel punto perché prendere grossi polliciaggi, già il 5" pollici basta e avanza.

FabryHw
08-09-2013, 22:23
Beh un libro di matematica (per fare un esempio) io lo chiamo libro, non so voi.

Idem un corso di programmazione.

Se per voi libri è solo leggere romanzi, commedie (inteso cose come divina commedia ed altro) o poesie direi che è una visione ristretta.

Per leggere solo questi forse degli e-reader si potrebbe anche fare a meno (tranne forse per i libri non nella ns lingua dove torna comodo il dizionario integrato) e si potrebbe continuare con la carta.
Dubito che uno debba avere dietro la propria biblioteca quando legge certe cose, si sceglie un libro o due magari in formato tascabile e se li porta dietro.
Senza contare che per alcuni di questi libri conta anche l'impaginazione scelta apposta dall'autore.
Dove anche la forma delle frasi e non solo il contenuto intellegibile serve a comunicare qualcosa.
Se il testo lo leggi poi su un dispositivo che fa il reflow a tutto, impiegando magari 5 o 6 schermate per visualizzare quello che su carta era una pagina, rovini parzialmente il lavoro dell'autore.

Invece per i cosidetti "manuali" può capitare che servano a decine a volte ed un e-reader elimina il problema di avere decine e decine di kg di carta con sé. E qui non si hanno problemi di reflow del testo (oddio per l'immagini e le tabelle abbastanza) perché è il contenuto che conta non la forma.

Comunque E-Reader per me sta per "lettori di testi in formato elettronico" qualunque esso sia.
E se la maggior parte dei testi contempla l'uso del pdf, un lettore completo deve supportarli e bene.

PS
Nei lettori attuali ci sono già cpu da tablet (ok da tablet di 2 anni fa).
La differenza di batteria la fa la retroilluminazione sempre spenta, nonché la possibilità di quasi ibernarsi mentre l'utente legge la pagina
Ok anche la cpu consuma di meno perché il linux minimale degli ebook la usa molto di meno e la usa solo per il cambio pagina, non si può dire lo stesso in un os come android/ios con vari task in background.

Raghnar-The coWolf-
08-09-2013, 22:46
Beh un libro di matematica (per fare un esempio) io lo chiamo libro, non so voi.

Idem un corso di programmazione.

Se per voi libri è solo leggere romanzi, commedie (inteso cose come divina commedia ed altro) o poesie direi che è una visione ristretta.

Per leggere solo questi forse degli e-reader si potrebbe anche fare a meno (tranne forse per i libri non nella ns lingua dove torna comodo il dizionario integrato) e si potrebbe continuare con la carta.
Dubito che uno debba avere dietro la propria biblioteca quando legge certe cose, si sceglie un libro o due magari in formato tascabile e se li porta dietro.
Senza contare che per alcuni di questi libri conta anche l'impaginazione scelta apposta dall'autore.
Dove anche la forma delle frasi e non solo il contenuto intellegibile serve a comunicare qualcosa.
Se il testo lo leggi poi su un dispositivo che fa il reflow a tutto, impiegando magari 5 o 6 schermate per visualizzare quello che su carta era una pagina, rovini parzialmente il lavoro dell'autore.

Invece per i cosidetti "manuali" può capitare che servano a decine a volte ed un e-reader elimina il problema di avere decine e decine di kg di carta con sé. E qui non si hanno problemi di reflow del testo (oddio per l'immagini e le tabelle abbastanza) perché è il contenuto che conta non la forma.

Comunque E-Reader per me sta per "lettori di testi in formato elettronico" qualunque esso sia.
E se la maggior parte dei testi contempla l'uso del pdf, un lettore completo deve supportarli e bene.

PS
Nei lettori attuali ci sono già cpu da tablet (ok da tablet di 2 anni fa).
La differenza di batteria la fa la retroilluminazione sempre spenta, nonché la possibilità di quasi ibernarsi mentre l'utente legge la pagina
Ok anche la cpu consuma di meno perché il linux minimale degli ebook la usa molto di meno e la usa solo per il cambio pagina, non si può dire lo stesso in un os come android/ios con vari task in background.

Semmai e' il contrario, come ho spiegato sopra. Per i romanzi conta unicamente il contenuto testuale. Tranne casi particolari non credo che molti autori ci abbiano fatto molto caso. Difatti parli di "formato tascabile"

Per i manuali, nonostante peso e ingombro siano effettivamente un problema, la forma fisica e l'impaginazione sono piu' importanti di qualunque altra qualita'.

E nonostante che per i romanzi l'ingombro e' un problema piu' relativo (anche se, prova ad avere un formato da 2 etti e 6" sottili del signore degli anelli o Ulysses...etc...) un ebook non ha praticamente svantaggi rispetto alla forma cartacea.

FabryHw
08-09-2013, 23:23
Non ci sono solo i romanzi nel mio elenco e per un libro di poesie (per fare un esempio) penso che come sia scritta (ben preciso font, spaziatura, interlinea, come andare a capo, ...ecc) sia importante (anche se magari non per tutte), altrimenti potresti leggere un elenco del telefono e provare lo stesso piacere.

Per i manuali quando sono coinvolti tabelle, immagini o sorgenti hai ragione, ma quando è solo testo che ti sta spiegando un qualcosa (un concetto) non penso che leggere 2 righe riformattate su 5 sia un problema per apprendere il concetto.

Anche se a volte l'estetica di un certo tipo aumenta la capacità di lettura e memorizzazione.
Mi pare che anni fa (molti) si era parlato di una forma di scrittura del testo che a prima vista sembrava del tutto incasinata ma che era stata creata apposta studiando il ns cervello e che migliorava di molto sia il tempo di lettura che la memorizzazione del contenuto.
Peccato che poi non ne ho più saputo nulla, ecco qui forse un e-reader abbastanza potente potrebbe applicare (dimensioni schermo permettendo) il reflow del testo in quel formato per darci una mano a leggere più velocemente, ricordando di più di quanto letto.

Raghnar-The coWolf-
09-09-2013, 09:26
Non ci sono solo i romanzi nel mio elenco e per un libro di poesie (per fare un esempio) penso che come sia scritta (ben preciso font, spaziatura, interlinea, come andare a capo, ...ecc) sia importante (anche se magari non per tutte), altrimenti potresti leggere un elenco del telefono e provare lo stesso piacere.

Beh il "piacere della lettura" in quanto tale apprezzando interlinee, impaginazioni, caratteri particolari, si e' perso tempo fa con le edizioni economiche. In generale se uno cerca quelle cose non si rivolge all'ebook per nessun tipo di lettura. Ma francamente non sono in molti e ora fanno fatica a trovare qualunque cosa. Non e' un limite dell'ebook in se (ci sono ebook impaginati fissi o con specifiche regole) ma delle case editrici che se ne fregano.


Per i manuali quando sono coinvolti tabelle, immagini o sorgenti hai ragione, ma quando è solo testo che ti sta spiegando un qualcosa (un concetto) non penso che leggere 2 righe riformattate su 5 sia un problema per apprendere il concetto.

Anche se a volte l'estetica di un certo tipo aumenta la capacità di lettura e memorizzazione.
Mi pare che anni fa (molti) si era parlato di una forma di scrittura del testo che a prima vista sembrava del tutto incasinata ma che era stata creata apposta studiando il ns cervello e che migliorava di molto sia il tempo di lettura che la memorizzazione del contenuto.
Peccato che poi non ne ho più saputo nulla, ecco qui forse un e-reader abbastanza potente potrebbe applicare (dimensioni schermo permettendo) il reflow del testo in quel formato per darci una mano a leggere più velocemente, ricordando di più di quanto letto.


Non e' il problema di apprendere, e' il problema di saperlo recuperare e memorizzare. Come hai detto la posizione nello spazio e' importante in questo piu' di ogni altra cosa.
La differenza fra me che il manuale XYZ l'ho letto una volta e sfogliato due il mio capo che l'ha sfogliato 200 e' che lui trova la formula XYZ in 4 secondi, io devo andare all'indice analitico, provare 4 volte, e cercare... cosa che farei anche con un ebook, ed e' meno efficiente che avere la memoria visiva della posizione spaziale nel libro.

maumau138
09-09-2013, 20:48
Io ho usato il mio reader per tenerci diversi libri di ingegneria, visto che se me li fossi voluti portare in formato cartaceo ci sarebbe voluta una valigia a parte, per fortuna i più importanti li trovi in quasi tutti gli uffici, quindi quando vai a fare una trasferta hai sempre a portata di mano il cartaceo (dove impiego due secondi netti per trovare qualcosa). Però quel paio di volte in cui ho dovuto usare il reader ho smadonnato in aramaico antico, poca leggibilità, continuo scrolling e in definitiva poca usabilità. Forse dipendeva in buona parte dal reader troppo piccolo, ma mi è sembrato ci fosse ancora parecchia strada da fare per renderli usabili. La stessa cosa per i vari paper/report presi da internet, meglio stamparli e sprecare una tonnellata di carta.


Guarda, io in una settimana di ferie ho letto 2 libri di cui uno abbastanza spesso.
Se devo fare 2 settimane di ferie che comportano un volo in aereo spendo di più come sovrapprezzo per il bagaglio pieno di libri che comprarmi un ereader e tutti i libri in ebook.

Insomma, per quanto costano gli ebook... :stordita: [fine OT]

zerothehero
10-09-2013, 01:40
secondo me bisogna cercare di essere mentalmente elastici, il libro non è cultura, ma un semplice strumento per trasmetterla. Funzionale e collaudato sicuramente, ma è un mezzo. La presenza di un libro, o di un quaderno pieno di appunti o di una dispensa ecc...non ci rende persone di cultura, bensì è la nostra volontà di aprirli e di utilizzarli con criterio. Tutto questo lo puoi facilmente trasmettere in ambito digitale, non cambia semplicemente niente. Ci sono solo vantaggi secondo me nell'adottare col tempo un modello di studio simile, in termini di peso, di costi e di fruibilità.

Io trovo estremamente scomodo leggere prolungatamente da uno schermo, preferisco il cartaceo, al massimo gli e-ink che però per lo più hanno un formato ridotto (circa 6"). Gli e-ink devono ancora fare dei passi in avanti per sostituire completamente i libri cartacei, i tablet invece non li prendo manco in considerazione per la fruizione di testi scritti.

Opinione, e metodo.

Se mi dai un libro lo metto da parte e cerco la stessa identica cosa su google/wikipedia/youtube e così via.
Soprattutto lo studio della storia, fatto guardando un documentario di 30min (parlo di documentari seri, non quelle schifezze della televisione italiana) è molto più esaustivo che leggere e ripetere a memoria 40/60 pagine di un libro da 1/2Kg

Forse a livello di scuola secondaria di primo grado, per il resto un documentario della BBC non può per forza di cose reggere il confronto con un libro in quanto a completezza.

zerothehero
10-09-2013, 01:48
secondo me bisogna cercare di essere mentalmente elastici, il libro non è cultura, ma un semplice strumento per trasmetterla. Funzionale e collaudato sicuramente, ma è un mezzo. La presenza di un libro, o di un quaderno pieno di appunti o di una dispensa ecc...non ci rende persone di cultura, bensì è la nostra volontà di aprirli e di utilizzarli con criterio. Tutto questo lo puoi facilmente trasmettere in ambito digitale, non cambia semplicemente niente. Ci sono solo vantaggi secondo me nell'adottare col tempo un modello di studio simile, in termini di peso, di costi e di fruibilità.

Guarda che non stai parlando con un talebano dell'ICT..in casa ho quattro computer....lo studio però non può ridursi a guardare un documentario, farsi una leggiucchiata su internet e leggere dal tablet , illudendosi di poter fare a meno di manuali da mille e più pagine.
Non funziona così. :fagiano:
Detto questo l'unico e-reader effettivamente commercializzato in Italia che mi ha tentato è stato il kobo aura hd, aspetto ancora di vedere se esce di meglio.

Mr Pink
10-09-2013, 11:12
Qualcuno ha fatto caso alla differenza di prezzo tra amazon americana ed italiana sul nuovo paperwhite? :asd:

Raghnar-The coWolf-
10-09-2013, 12:01
Qualcuno ha fatto caso alla differenza di prezzo tra amazon americana ed italiana sul nuovo paperwhite? :asd:

La versione americana scontata ha la pubblicita'. Altrimenti sono 140$ (e in alcuni stati devi aggiungerci un poco di tasse), che e' comunque meno di quella europea ma oramai ci siamo abiuati :)