PDA

View Full Version : Dubbio su frequenza max ram per mobo/cpu


Holy455
03-09-2013, 22:04
Quale ram max può gestire un sistema con:
processore Intel® Pentium® Processor G2030 (3M Cache, 3.00 GHz)

Memory Specifications
Max Memory Size (dependent on memory type) 32 GB
Memory Types DDR3-1333
# of Memory Channels 2
Max Memory Bandwidth 25.6 GB/s
ECC Memory Supported ‡ Yes

Scheda Madre AsRock H61M-DGS

Condensatore solido per alimentazione CPU
Supporta Intel® K-Series CPU
Supporta la DDR3 1600 a doppio canale
PCIE Gigabit LAN
Supporta Intel® HD Graphics Visuals integrata
Uscita VGA Doppia : DVI-D e D-Sub
Opzione C.C.O. (Combo Cooler Option)
5.1 Audio HD CH (Realtek ALC662 Audio Codec)
Supporta ASRock XFast RAM, XFast LAN, XFast USB Technologies
Supporta Intel® Smart Connect, Intel® Rapid Start, ASRock Graphical UEFI, AXTU
Free Bundle : CyberLink MediaEspresso 6.5 Versione dimostrativa, ASRock MAGIX Multimedia Suite

Qual'è la frequnza max della ram gestibile? Con e senza OC?
Se utilizzassi DDR3 1600MHz come andrebbe il sistema?

Alcuni moduli specificano il Voltaggio. Da 1.5, a 1.65 alcuni non lo specificano.
Quale scegliere per questa configurazione?

andry96b
04-09-2013, 12:50
La frequenza riportata sul sito ARK di Intel è quella supportata ed utilizzata ufficialmente dall' IMC della CPU. Questo comunque non significa che la frequenza sia limitata a quel valore: per i processori basati su Ivy Bridge il limite è di 3000 MHz.
Tu sei limitato alla frequenza massima di 1600 Mhz perché è quella massima supportata dalla tua mobo; tuttavia passare da moduli 1333 Mhz a moduli 1600 Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC. :)
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.

Holy455
04-09-2013, 13:07
Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC. :)

è più per cultura che per grandi prestazioni, volevo capire meglio

Nel sito del produttore sono supportate anche frequenze ben maggiori
http://www.asrock.com/mb/Intel/H61M-DGS/index.it.asp?cat=Memory

Overclock?

Mhz non porta miglioramenti ,in termini di performance, percettibili nell' utilizzo quotidiano del PC. :)
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.

Immagino che se non specificato siano a 1.5

andry96b
04-09-2013, 13:10
è più per cultura che per grandi prestazioni, volevo capire meglio

Bene, spero di essere stato chiaro.:)

Immagino che se non specificato siano a 1.5

E' strano che non sia indicato; comunque se consulti i datasheet dovresti trovare indicato il voltaggio che, normalmente, è 1,5V. Se vuoi sapere se la tua mobo è compatibile con certe ram puoi utilizzare le QVL messe a disposizione da quest' ultimo. :)

Holy455
04-09-2013, 13:15
Si si, utilissimo.

Mentre per i canali della ram praticamente tranne gli xeon sono tutti a 2...

Quindi a parita' di frequenza si deve cercare latenze piu basse... Ho capito il trend?

andry96b
04-09-2013, 13:25
Per quanto riguarda i channels Intel nelle CPU consumer supporta solo il dual-channels; nelle CPU della serie Extreme, Xeon e superiori viene dato anche il supporto al quad-channels. AMD se non ricordo male da supporto alla tecnologia quad solo nei processori destinati a sistemi server, vale a dire gli Opteron.
In ogni caso passando da un dual a un quad channels si ha un limitato aumento di prestazioni.
Le latenze ormai hanno quasi perso d' importanza: sostanzialmente l'' unico parametro preso ancora in considerazione è la CAS latency. :)

Holy455
11-09-2013, 14:54
Per quanto riguarda la frequenza con piattaforme di seconda e terza generazione Intel è preferibile mantenere un voltaggio pari a 1,5V.

:muro:

Sono un cog**ne

Sono da 1.65V...

Ci sono problemi secondo voi?

andry96b
11-09-2013, 17:46
:muro:

Sono un cog**ne

Sono da 1.65V...

Ci sono problemi secondo voi?

Potresti come prima cosa provare ad utilizzarle con quella tensione e vedere se il PC rimane stabile nel tempo.
Viceversa potresti provare a fare un down-volt dal BIOS. :)

Holy455
11-09-2013, 17:48
Qualcosa come stress test della ram immagino (con i vari sw di chi overclockka giusto?)

andry96b
11-09-2013, 17:56
Qualcosa come stress test della ram immagino (con i vari sw di chi overclockka giusto?)

Bè, non credo sia necessario fare uno stress test; comunque potresti provare con memtest86+.:)