View Full Version : Windows si sposterà interamente sul cloud fra due anni, Aero di nuovo disponibile nel 2014
Redazione di Hardware Upg
03-09-2013, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-si-spostera-interamente-sul-cloud-fra-due-anni-aero-di-nuovo-disponibile-nel-2014_48461.html
Alcuni rumor avrebbero rivelato quello che potrebbe essere il ruolino di marcia di Microsoft per quanto riguarda il futuro di Windows
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
03-09-2013, 07:30
. Tutti i processi computazionali saranno eseguiti in pratica da remoto sui server di Microsoft e trasmessi al PC tramite internet, eliminando di fatto la necessità di disporre di terminali potenti per le operazioni basilari. Windows 10 potrebbe essere anche esclusivamente un servizio online di Microsoft, come gli attuali Office 365 e il nuovo Xbox Cloud di Xbox One
Ma Ballme non era andato via? Forse e' il caso di smetterla con queste perle... :sofico:
DaRkNeSs_Fx
03-09-2013, 07:30
quindi in teoria dovrebbe ritornare l'interfaccia desktop per intero nel prossimo OS (windows 9)..non male :)
DaRkNeSs_Fx
03-09-2013, 07:32
@s0nnyd3marco
quoto!direi che è pressoché inutile e privo di senso una cosa del genere..che poi mi chiedo: che tipo di connessione dovrei avere?mah..
Coccitrone
03-09-2013, 07:32
OS in cloud? ma lol
Vabbè è palese che siano della colossali cavolate. Nemmeno negli USA c'è una capillarizzazione delle linee internet tale da poter parlare così presto di un sistema operativo totalmente cloud.
Inoltre il cloud espone a problematiche non di poco conto visto che se tutto viene centralizzato basta che quel centro o un centro chiave abbia anche solo un danno accidentale che l'infrastruttura salvo farla sovrabbondante rischia il collasso.
IMHO l'OS cloud è semplicemente qualcosa che va contro la logica di internet e della solidità del sistema. Senza contare che poi esclusi i paesi meglio serviti da ADSL a larghissima banda di fatto microsoft si taglierebbe fuori dal mercato in tutti i paesi come Asia (Giappone escluso) e più in generale tutti quei paesi in via di sviluppo e qualcuno anche di quelli occidentali (vedi Italia).
Ora alla luce di questo forse gli piacerebbe avere in cloud l'OS già al 2015 ma è una pia illusione. Inoltre sinceramente non mi piace per niente che i miei processi e qualsiasi cosa faccia venga:
1- Trasmesso e parliamoci chiaro nel momento in cui trasmetti per quanto puoi avere un livello di criptazione elevato il rischio c'è sempre.
2- Giri su un server remoto di cui non saprò mai se ci già anche qualche software di analisi di quello che faccio, scrivo ecc... ecc...
In definitiva... per me anche ci fossero linee adsl estreme sarei per il cloud? no, grazie. (almeno relativamente all'OS)
-----------------------------
Tutti i processi computazionali saranno eseguiti in pratica da remoto sui server di Microsoft e trasmessi al PC tramite internet, eliminando di fatto la necessità di disporre di terminali potenti per le operazioni basilari
-----------------------------
Non ci credo neanche se lo vedo! E le ragioni sono:
1-Di quali capacitá computazionali dovrebbe aver bisogno un SO che una qualsiasi CPU nel 2018 o giú di li non sarebbe in grado di svolgere ad occhi chiusi e con una sola mano?
2-Architettura Mainframe/terminale. Ci saranno anche le lucine lampeggianti come nei film di fantascienza degli anni 70?
3-Questa sarebbe un'ottima mossa, visto il successo dell'always online della XBox One.
4-Sono proprio curioso di sapere quali centri di calcolo dovrebbero avere per GARANTIRE il servizio ai 500 milioni e rotti di pc windows che saranno in esecuzione contemporaneamente...
5-Temo qualche sottile problema di privacy
6-Temo qualche sottile problema di banda
GM Phobos
03-09-2013, 07:49
Ma...
A parte che usare il cloud richiederebbe risorse di banda non indifferenti (e che se tutti usassero potrebbe congestionare la connettività generale...) si rendono conto che nel malaugurato caso che la cosa funzionasse... si darebbero la zappa sui piedi?
Già il mercato PC è saturo... e difficilmente la gente cambia il PC come una volta. Ormai i PC moderni hanno una durata molto superiore a quelli di un tempo... nel caso in cui questo sistema dovesse funzionare... chi si preoccuperebbe più di aggiornare la propria macchina... tanto servirebbero risorse limitate visto che la parte computazionale sarebbe demandata al cloud...
in pratica... se la cosa non funziona sarà un flop... se la cosa funziona sarà la rovina dell'ecosistema PC... hanno proprio delle belle idee alla Microsoft.. sarà meglio che Balmer si spicci ad andarsene... altro che 12 mesi...
dobermann77
03-09-2013, 07:51
OS in cloud è privo di significato.
Questa cosa mi ricorda
"Windows Vista non farà partire le applicazioni opensource".
Ma non c'e' problema, ormai siamo abituati a queste cose :D
M$ è sempre in difficoltà e fa solo cavolate :D
AlbertoF
03-09-2013, 07:53
Il sistema HOST centrico che ho visto nel 1988 quando lavoravo in IBM collegato ad un sistema sito in Inghilterra (aa Withorn se non ricordo male)
Il massimo della grafica era avere le lettere colorate .....e non tutti avevano il terminale a colori ...
Beh ... così funzionava :)
sono solo rumor... spero niente di vero... un os totalmente cloud? ma per favore... se sarà davvero cosi prevedo una bella migrazione di massa verso sistemi gnu/linux...
Per la trasformazione in toto dell'OS in cluod computing i tempi non sono maturi, ma aggiungo che non è affatto da escludere in un futuro più o meno vicino, visto anche lo sviluppo enorme del cloud system negli ultimi tempi.
Per il ritorno ad un'interfaccia (e magari qualcos'altro) più umana e funzionale, credo invece ci sia del vero. Nulla è eterno.
franzing
03-09-2013, 08:32
I rumors :asd:
roccia1234
03-09-2013, 08:37
OS in cloud? Benissimo, non si avvicinerà nemmeno per sbaglio ai miei PC.
Per non parlare del fatto che eventuali problemi alla connessione (tutt'altro che rari) renderebbero completametne inutilizzabile il pc.
Teoricamente la stessa linea che serve per vedere in streaming un film alla stessa risoluzione.
Cioè se tutto si svolge sui server in pratica si sta guardando da remoto un video.
Nel prossimo futuro sarà indispensabile lo streaming video, quindi probabilmente si potrebbe anche fare
È un po' diversa la cosa.
Con un sistema totalmente cloud, dovresti anche inviare a questo i dati che produci per poterli anche solo visualizzare a schermo... va da sè che è necessaria un'ottima banda in upload, altrimenti per vedere 4 foto o un video delle vacanze, devo metterli a caricare una settimana prima (e io sono "fortunato" ad avere una 20/1 quasi piena, moltissimi sono ancora con la ADD da 800kbps o il 56k o connessioni a volume dati).
Con il video streaming invece conta solo il download, e già con una 20 mega come la mia non ci sono problemi anche con roba fullHD.
Che intendano orientare totalmente in cloud il sistema operativo la considero una cosa poco fattibile. Se intendono invece creare una piattaforma con uno streaming applicativo, come quello che esiste nel ramo business da molti anni, e integrano correttamente tali servizi nel sistema operativo in modo tale che le applicazioni che si desiderano acquistare/installare, con i relativi dati utente, non risiedano nel pc fisico ma in un loro datacenter la cosa potrebbe anche avere senso
vampirodolce1
03-09-2013, 08:41
Il sistema HOST centrico che ho visto nel 1988 quando lavoravo in IBM collegato ad un sistema sito in Inghilterra (aa Withorn se non ricordo male)
Il massimo della grafica era avere le lettere colorate .....e non tutti avevano il terminale a colori ...
Beh ... così funzionava :)Nell'azienda dove lavoro io avevamo un Windows pesantemente modificato che funzionava parzialmente in cloud, nel senso che quando si lanciava word o altra applicazione, l'eseguibile e tutto il resto del programma non risiedeva in C: ma su un server centrale, fortunatamente nella stessa LAN.
Vantaggi: i PC non rallentavano col tempo, le prestazioni non decadevano mai, le applicazioni non si corrompevano e cosi' via, perche' su server non si aveva alcun diritto di scrittura, ma solo di esecuzione. Di fatto non occorreva mai formattare.
Svantaggi: nonostante come ho detto il tutto fosse realizzato in LAN 100Mbps, i tempi di esecuzione erano decisamente alti rispetto all'installazione in locale. Per aprire Word o Excel c'era da veramente da aspettare, anche se va detto che era presente un sistema di caching, che migliorava le prestazioni negli avvii successivi al primo.
Dopo circa due anni questo sistema e' andato in pensione, sostituito da un'installazione completamente locale di Windows e di tutti i programmi.
Secondo me un sistema operativo totalmente in cloud non funzionera' e allo stato attuale, nonche' per molti anni ancora, e' pura speculazione.
Tempo fa usavo per diletto qualche OS totalmente web (es. Ulteo)... si', facevo piccole cose, ma non era nemmeno pensabile sostituire con quello il classico sistema operativo del pc.
gd350turbo
03-09-2013, 08:48
A parte che una cosa del genere è attualmente fantascienza come il teletrasporto di star trek...
Nel caso, non è detto che sarà totalmente cloud, ovvero che tutto verrà inviato al cloud anche il movimento del mouse, ci sarà sicuramente una qualche possibilità di scelta se processarli in locale o sul cloud...
Il che potrebbe anche avere dei vantaggi...
Spiego, un caso reale, ora sto convertendo dei video, per poter essere visti da un mediaplayer, per tale operazione ho preso un pc e ci ho lanciato sopra il programma che terminerà il suo lavoro in una decina di giorni...
Con un sistema operativo diciamo cloud ready, più che full cloud, magari io potrei lanciare l'elaborazione su server remoti, molto più veloci del computer da me utilizzato, ed andare a prendere il risultato una volta terminato...
Non so, è un idea !
emilianononparla
03-09-2013, 08:49
beh... probabilmente la strategia aziendale è rinunciare a un grosso lotto di clienti per avere solo software originale e protetto senza avere centinaia di milioni di postazioni craccate non aggiornate dove i bimbiminkia si lamentano su internet di exploit, cavalli di troia, worms e virus....
Ti elimini il software pirata e le figure di cacca in un colpo solo.... certo perdi clienti....
Il bello è che la gente continuerebbe a pagare il SO come se lo avesse installato e funzionante offline .gghghgh...
Nell'azienda dove lavoro io avevamo un Windows pesantemente modificato che funzionava parzialmente in cloud, nel senso che quando si lanciava word o altra applicazione, l'eseguibile e tutto il resto del programma non risiedeva in C: ma su un server centrale, fortunatamente nella stessa LAN.
.
.
.
Svantaggi: nonostante come ho detto il tutto fosse realizzato in LAN 100Mbps, i tempi di esecuzione erano decisamente alti rispetto all'installazione in locale. Per aprire Word o Excel c'era da veramente da aspettare, anche se va detto che era presente un sistema di caching, che migliorava le prestazioni negli avvii successivi al primo.
Sono d'accordo dato che utilizzo sistemi simili ma bisogna anche considerare che word/excel ecc.. non sono applicazioni nate per essere gestite in modo remoto o in streaming. Se MS crea applicazioni progettate ad hoc tali servizi funzionerebbero molto meglio. Io credo che creino degli specifici workspace cloud per utilizzare applicazioni acquistate dal loro market senza dover scaricare o installare nulla. Per i software classici credo proprio che funzionerà tutto da locale come adesso.
vampirodolce1
03-09-2013, 08:55
A parte che una cosa del genere è attualmente fantascienza come il teletrasporto di star trek...Beh non e' del tutto fantascienza, gia' oggi esistono soluzioni di controllo remoto in cui l'elaborazione e' affidata a server; o che dire dei thin client, dati agli utenti al posto dei normali pc, e che al loro interno hanno giusto il minimo indispensabile per avviarsi.
Nelle filiali di Chebanca! si usa Citrix, i dati dei correntisti e le stesse applicazioni che gli operatori aprono non risiedono sui pc delle filiali, ma su server remoti.
Certo, da qui a un sistema operativo totalmente online c'e' ancora molta strada da fare, ma qualcosa gia' si vede ed e' indubbio che si sta andando in quella direzione.
ma UNA foto è UNA foto, bivvoz.
qualunque altro tipo di dato a cui vorrei lavorare (Metti ad esempio un video caricato su Movie Maker) ha dimensioni immense da trasportare su Upload orrendi come quelli italiani "da utente medio".
i "dati dei correntisti" sono 10 tabelle con qualche carattere Ascii. sapessi che difficoltà di trasmissione.
qui non si tratta di INTRANET, ove le connessioni sono stabili e testate.
qui si tratta dell'irrequietezza di INTERNET.
Ormai anche su software professionali come quelli Autodesk si può demandare un'attività sul cloud; ad esempio in Revit puoi mandare i render sui server Autodesk e scaricarlo una volta finito.
Secondo me intendono fare una cosa simile.
SamFisher92
03-09-2013, 08:59
Cioè vorranno basarsi sull'enorme successo dei chromebook che praticamente dominano il mercato?:doh: :asd:
Zappa1981
03-09-2013, 09:01
sono solo cavolate windows resterà così e si evolverà senza aero e compagnia bella e il cloud non esisterà mai
vampirodolce1
03-09-2013, 09:01
qui non si tratta di INTRANET, ove le connessioni sono stabili e testate.
qui si tratta dell'irrequietezza di INTERNET.Assolutamente d'accordo con quanto dici, su Internet difficilmente si avra' lo stesso livello di servizio di una azienda o di una banca.
v10_star
03-09-2013, 09:10
Nell'azienda dove lavoro io avevamo un Windows pesantemente modificato che funzionava parzialmente in cloud, nel senso che quando si lanciava word o altra applicazione, l'eseguibile e tutto il resto del programma non risiedeva in C: ma su un server centrale, fortunatamente nella stessa LAN.
Vantaggi: i PC non rallentavano col tempo, le prestazioni non decadevano mai, le applicazioni non si corrompevano e cosi' via, perche' su server non si aveva alcun diritto di scrittura, ma solo di esecuzione. Di fatto non occorreva mai formattare.
Svantaggi: nonostante come ho detto il tutto fosse realizzato in LAN 100Mbps, i tempi di esecuzione erano decisamente alti rispetto all'installazione in locale. Per aprire Word o Excel c'era da veramente da aspettare, anche se va detto che era presente un sistema di caching, che migliorava le prestazioni negli avvii successivi al primo.
Dopo circa due anni questo sistema e' andato in pensione, sostituito da un'installazione completamente locale di Windows e di tutti i programmi.
Secondo me un sistema operativo totalmente in cloud non funzionera' e allo stato attuale, nonche' per molti anni ancora, e' pura speculazione.
Tempo fa usavo per diletto qualche OS totalmente web (es. Ulteo)... si', facevo piccole cose, ma non era nemmeno pensabile sostituire con quello il classico sistema operativo del pc.
quasi sicuramente citrix o le app di terminal 2008 r2: ancor più sorpreso che siate tornati indietro a client-server :O bell'investimento le licenze :asd: e ancora di più che in lan era lento: sicuramente c'era qualche collo di bottiglia lato server
os cloud? l'unico vincolo è la connettività con le tecnologie attuali: con una connettività di 4 megabit wireless ci facevo lavorare 30 persone con un desktop completo, inclusa navigazione e youtube :read: la banda era di norma occupata al 25%: si saturava solamente in caso di spool remoti o di clip di files da locale alla sessione di lavoro remota
-EagleEye-
03-09-2013, 09:12
1- sono rumors
2- mancano anni
3- potrebbe essere benissimo un servizio alternativo (windows 365?)
4- in ogni notizia relativa a Microsoft noto con piacere che non mancano i troll a spalare merda su M$
:mano:
peronedj
03-09-2013, 09:20
Nella mia azienda l'hanno già fatto, hanno sostituito tutti i computer con dei piccoli terminali grandi quanto un router chiamati thin client. Hanno solo un paio di usb per le periferiche, porta vga e l'attacco eth, e tutti i thin client d'italia si collegano ad un server situato a Milano, in cui vengono virtualizzate tutte le istanze di windows per tutti i dipendenti. Non vi dico le prestazioni....
vampirodolce1
03-09-2013, 09:25
quasi sicuramente citrix o le app di terminal 2008 r2: ancor più sorpreso che siate tornati indietro a client-server :O bell'investimento le licenze :asd: e ancora di più che in lan era lento: sicuramente c'era qualche collo di bottiglia lato serverIl collo di bottiglia era la rete, immagino via internet come potrebbe funzionare la cosa se fatta su larga scala.
Nel mio caso i server avevano schede in giga in teaming (il che non e' garanzia di niente) e i vari switch di piano erano collegati in fibra con gli switch dei server, questi ultimi dei Cisco 6500-6900; cio' evidentemente non era in grado di gestire gli accessi contemporanei di 250-300 persone, pur se spalmati su una decina di piani diversi. Passare a un'infrastruttura 10G costava troppo, cosi' come dare il gigabit a tutti i client, perche' questo avrebbe significato cambiare una 20ina di switch di piano dal costo unitario di ~3000 euro.
Non so dirti poi se anche i server soffrissero di tutti questi accessi, i RAID c'erano ma non sono la mia specialita', quindi non ho fatto analisi in tal senso.
gd350turbo
03-09-2013, 09:27
Beh non e' del tutto fantascienza, gia' oggi esistono soluzioni di controllo remoto in cui l'elaborazione e' affidata a server; o che dire dei thin client, dati agli utenti al posto dei normali pc, e che al loro interno hanno giusto il minimo indispensabile per avviarsi.
Nelle filiali di Chebanca! si usa Citrix, i dati dei correntisti e le stesse applicazioni che gli operatori aprono non risiedono sui pc delle filiali, ma su server remoti.
Certo, da qui a un sistema operativo totalmente online c'e' ancora molta strada da fare, ma qualcosa gia' si vede ed e' indubbio che si sta andando in quella direzione.
Si anche l'azienda per cui lavoro, ha quasi tutte applicazioni centralizzate, con citrix ed altro...
Ma le applicazioni sono sempre quelle e le sedi sono interconnesse da un circuito dedicato a 2 gbit, non tramite una adsl...
In tale situazione non vi alcun problema, ma trasportandola nel mondo reale, bhè vedi la situazione banda larga in italia !
@SamFisher92
Quello che ho pensato anche io! :asd:
@peronedj
Dicci dicci, così ci si fa un'idea.
v10_star
03-09-2013, 09:34
Nella mia azienda l'hanno già fatto, hanno sostituito tutti i computer con dei piccoli terminali grandi quanto un router chiamati thin client. Hanno solo un paio di usb per le periferiche, porta vga e l'attacco eth, e tutti i thin client d'italia si collegano ad un server situato a Milano, in cui vengono virtualizzate tutte le istanze di windows per tutti i dipendenti. Non vi dico le prestazioni....
sono quasi 10 anni che dismetto pc per mettere dei thin client: con i server in lan sono solo i clienti che non vogliono spendere che si lamentano della lentezza (poi magari sotto a fare da client hanno un vecchio p4 con tutta la ram allocata o il pc zeppo di virus)
una struttura ben fatta in terminal basata su windows terminal server (oramai sempre virtuale) non è lenta: avrà tanti altri difetti come virus, l'impossibilità di riavviare quando si vuole ecc ecc ma la velocità di esecuzione dei classici programmi come office, posta è uno dei punti di forza.
Poi se un'azienda c'ha i soldi allora installa citrix, storage in fibra o infiniband, nodi vmware con vmotion ecc ma i costi di queste attrezzature per una pmi diventano troppo alti.
vampirodolce1
03-09-2013, 09:35
Nella mia azienda l'hanno già fatto, hanno sostituito tutti i computer con dei piccoli terminali grandi quanto un router chiamati thin client. Hanno solo un paio di usb per le periferiche, porta vga e l'attacco eth, e tutti i thin client d'italia si collegano ad un server situato a Milano, in cui vengono virtualizzate tutte le istanze di windows per tutti i dipendenti. Non vi dico le prestazioni....Esatto, e' quello che dico io.
Anche da me a cadenze regolari si ripropone il discorso dei thin client, ne ho uno di test sulla scrivania accanto alla mia.
Certo che pensare al thin client significa regredire da un punto di vista hardware :)
Comunque quello dei video è uno dei pochi esempi di grossi dati da spostare quando si parla di un utente domestico o da ufficio, perché chi fa montaggio video avrà delle workstation adeguate e non dei finti pc client come si ipotizza qui.
Il video in realtà non è difficile da comprimere prima di essere caricato, esiste dell'hw apposito per velocizzare l'operazione in quasi tutte le cpu e i soc mobili.Per risparmiare banda il discorso del video potrebbe funzionare diversamente pero':
-si scarica l'applicazione dal server MS in RAM, invece che da C: in RAM
-il video resta sul pc dell'utente, dove si fa editing e non viene caricato in remoto per l'elaborazione. Il salvataggio avviene in locale.
peronedj
03-09-2013, 09:42
@SamFisher92
Quello che ho pensato anche io! :asd:
@peronedj
Dicci dicci, così ci si fa un'idea.
è tutto lentissimo, gli scroll delle pagine vanno a scatti, così come il trascinamento delle finestre, è impossibile seguire uno streaming su qualsiasi sito o una videoconferenza, tengo pure l'audio staccato perchè è di qualità pessima, basta inserire una pen drive e per mettere anche un piccolo file sui documenti ci sta molto tempo, spesso si freeza tutto per qualche secondo/minuto rendendo impossibile prosegure il lavoro, ecc ecc ecc...
E considera che la mia è una azienda di telecomunicazioni, quindi di linee dedicate ne abbiamo tonnellate
v10_star
03-09-2013, 09:44
Il collo di bottiglia era la rete, immagino via internet come potrebbe funzionare la cosa se fatta su larga scala.
Nel mio caso i server avevano schede in giga in teaming (il che non e' garanzia di niente) e i vari switch di piano erano collegati in fibra con gli switch dei server, questi ultimi dei Cisco 6500-6900; cio' evidentemente non era in grado di gestire gli accessi contemporanei di 250-300 persone, pur se spalmati su una decina di piani diversi. Passare a un'infrastruttura 10G costava troppo, cosi' come dare il gigabit a tutti i client, perche' questo avrebbe significato cambiare una 20ina di switch di piano dal costo unitario di ~3000 euro.
Non so dirti poi se anche i server soffrissero di tutti questi accessi, i RAID c'erano ma non sono la mia specialita', quindi non ho fatto analisi in tal senso.
con una backbone di rete così dovevi VOLARE. Il gigabit serve solo tra i server: i client potrebbero essere anche con il bnc a 10mbps. M$ Terminal e ancora meglio citrix utilizzano pochissima banda (30 persone - 1mbps).
Per una struttura terminal efficiente serve tanta cpu, tanta tanta ram e ancor di più iops. Per una struttura che supporti 300 utenti occorre ricorrere quasi tassativamente ad uno storage e a più nodi di elaborazione
Mi fermo qui: potrei andare avanti per ore :D
roccia1234
03-09-2013, 09:58
A parte che una cosa del genere è attualmente fantascienza come il teletrasporto di star trek...
Nel caso, non è detto che sarà totalmente cloud, ovvero che tutto verrà inviato al cloud anche il movimento del mouse, ci sarà sicuramente una qualche possibilità di scelta se processarli in locale o sul cloud...
Il che potrebbe anche avere dei vantaggi...
Spiego, un caso reale, ora sto convertendo dei video, per poter essere visti da un mediaplayer, per tale operazione ho preso un pc e ci ho lanciato sopra il programma che terminerà il suo lavoro in una decina di giorni...
Con un sistema operativo diciamo cloud ready, più che full cloud, magari io potrei lanciare l'elaborazione su server remoti, molto più veloci del computer da me utilizzato, ed andare a prendere il risultato una volta terminato...
Non so, è un idea !
Una gran bella idea... peccato che per elaborare il video lo dovresti prima inviare ai server MS.
A meno che tu abbia una fibra simmetrica o comunque accesso a connessioni simili, i tempi si fanno biblici.
beh... probabilmente la strategia aziendale è rinunciare a un grosso lotto di clienti per avere solo software originale e protetto senza avere centinaia di milioni di postazioni craccate non aggiornate dove i bimbiminkia si lamentano su internet di exploit, cavalli di troia, worms e virus....
Ti elimini il software pirata e le figure di cacca in un colpo solo.... certo perdi clienti....
Il bello è che la gente continuerebbe a pagare il SO come se lo avesse installato e funzionante offline .gghghgh...
Microsoft è quello che è oggi anche grazie al bimbominkia pirata eh :stordita: .
Questo è ovvio, però considera che queste cose stanno già migrando su cloud.
Le foto delle vacanze per esempio mi vanno su cloud ancora prima che arrivo a casa perché lo smartphone si può impostare in modo che fa l'upload automatico di ogni foto scattata.
Quindi in questo caso non si tratta di un tempo in più per caricare le foto sul cloud, ma di un tempo in meno per scaricare le foto da sdcard al pc :)
Chiaro che comunque le linee devono evolversi.
È fattibile con le foto da smartphone che saranno jpeg ipercompressi da 1 MB.
Inizia a registrare video con una videocamerina da centro commerciale (oramai tutte registrano full HD) e a trovarti magari 5-10 o più gb di video da mettere sul cloud con 1 mbps o 512 kbps di upload.
Oppure, visto che le dslr si stanno diffondendo sempre più, a fare l'upload di foto raw da 10-15-20 o più MB l'una.
Se lo fai tramite telefono finiresti il piano dati in men che non si dica, tramite adsl ora che finisce diventi vecchio.
gd350turbo
03-09-2013, 10:04
Una gran bella idea... peccato che per elaborare il video lo dovresti prima inviare ai server MS.
A meno che tu abbia una fibra simmetrica o comunque accesso a connessioni simili, i tempi si fanno biblici.
Si ovviamente...
Ed era quello a cui mi riferivo come pura fantascienza !
Gylgalad
03-09-2013, 10:53
ma non è più semplice creare un sito tipo icloud per quelli che necessitano delle varie funzioni sulla nuvola?
MS non fare il passo più lungo della gamba dai
Le trasparenze di Aero (tipiche di Windows Vista e Windows 7) potrebbero fare ritorno dopo essere state abbandonate del tutto con l'attuale versione
Aero è stato tolto perché pesava sui sistemi meno preformanti, reinserirlo andrebbe bene solo se opzionale.
La stessa fonte anonima avrebbe divulgato anche alcune caratteristiche di Windows 10, che sarà un sistema operativo interamente basato sul cloud.
Esistono già OS interamente cloud based e non sono molto diffusi, neppure Google con ChromeOS che si basa in buona parte su internet non è riuscito a sfondare quindi dubito seriamente che Windows 10 sarà interamente cloud based (al massimo porteranno più servizi sul cloud), la cosa non potrebbe funzionare, creerebbe troppi problemi, senza considerare che ci sono paesi come il nostro che non si possono permettere certi servizi cloud.
Ora come ora il futuro di M$ mi sembra volto a unificare i sistemi, con l'avvento degli smartphone x86 M$ di certo non starà a guardare, unificherà WP e Windows in un unico sistema.
quindi in teoria dovrebbe ritornare l'interfaccia desktop per intero nel prossimo OS (windows 9)..non male :)A me sembra un passo indietro, tutti gli OS più diffusi usano un menù a tutto schermo.
Andrea D
03-09-2013, 11:39
Ma la fonte anonima di cui parlate sarà mica il pacchetto delle patatine?
Dai è una notizia che non sta ne in cielo ne in terra.
robertogl
03-09-2013, 13:45
Vantaggi: i PC non rallentavano col tempo, le prestazioni non decadevano mai, le applicazioni non si corrompevano e cosi' via, perche' su server non si aveva alcun diritto di scrittura, ma solo di esecuzione. Di fatto non occorreva mai formattare.
Svantaggi: nonostante come ho detto il tutto fosse realizzato in LAN 100Mbps, i tempi di esecuzione erano decisamente alti rispetto all'installazione in locale. Per aprire Word o Excel c'era da veramente da aspettare, anche se va detto che era presente un sistema di caching, che migliorava le prestazioni negli avvii successivi al primo.
Io in Università nella mia facoltà ho un sistema simile, ovvero molti pc in aule e edifici diversi ma tutto il sistema è gestito in cloud, in una rete locale. Perciò ci sono altri vantaggi, per esempio il fatto che qualsiasi pc, dato nome utente e data password, accede allo stesso identico sistema con gli stessi dati. Questo è molto utile in certi ambiti, per esempio appunto aziende o università (qualsiasi pc trovo in facoltà mi fa accedere al mio sistema, posso accedere anche da casa, per i file o per dare comandi da terminale) ma è del tutto impossibile tramite una rete internet e milioni di utenti:
a) Connessioni lente e non diffuse. Senza considerare che anche dove ci sono ora connessioni veloci le centrali sono organizzate in modo da poter sostenere un determinato carico che non è la somma di tutte le connessioni, ma è inferiore. Se tutti si connettono nello stesso momento crolla tutto.
b) Se si ha un problema lato server, migliaia di utenti restano senza pc, anche locale.
c) Se ho foto sulla macchina fotografica e le metto nel pc devo aspettare ore per poterle modificare? (magari sono centinaia di mb) :stordita:
fraussantin
03-09-2013, 14:45
sistema interamente in cloud tra due anni , ma se ci vorranno 20 anni prima di avere n'internet decente ovunque nei paesi sviluppati , per non parlare di quegl isottosviluppati!!!
big M fa una cazzata al giorno ultimamente!!
robertogl
03-09-2013, 17:03
Guarda che una cosa simile la puoi già fare con Windows 8 e Microsoft account.
In un qualsiasi pc con Windows 8 ti puoi loggare con il tuo account Microsoft e hai a disposizione tutte le tue cose: mail, skydrive, skype, calendario, app (chiaramente per usarle devono essere scaricate)
Certo visto che non ci sono linee decenti nessuno carica tutti i suoi file su skydrive, però io ho 8-9 giga tra foto e filmati e posso accedervi da qualunque pc volendo :D
La situazione è diversa (credo): se io ho il pc con Windows 8 e stacco il cavo di rete, questo funziona comunque con tutte le app preinstallate. Se io sul pc dell'università per esempio stacco il cavo di rete, sono bloccato, restano le applicazioni aperte in ram ma qualsiasi modifica viene persa, non riesce a salvarla e dà errori ovunque. E succede spesso che, data la memoria su disco che danno ad ogni utente (500mb di dati personali, documenti ecc.., chissà da quanti anni è quella) improvvisamente il sistema non risponda più ai comandi, ma non ti dice che c'è il disco pieno, semplicemente aspetta che tu entri da remoto in ssh a cancellare qualcosa sperando di rientrare nei limiti :sofico:
il ritorno dei mainframe lol
Si aprono le scommesse (visto cosa hanno fatto con Windows 8) se all'avvio Windows 10 invece di mettersi in modalità locale tenterà per prima cosa la modalità cloud. :sofico:
Si aprono le scommesse (visto cosa hanno fatto con Windows 8) se all'avvio Windows 10 invece di mettersi in modalità locale tenterà per prima cosa la modalità cloud. :sofico:
chissà :)
dobermann77
03-09-2013, 18:19
Si aprono le scommesse
Beh, è una scommessa facile.
Se Windows 10 avrà una larga componente cloud, M$ avrà realizzato una schifezza.
Se Windows 10 non avrà una larga componente cloud, M$ avrà realizzato una schifezza: avrebbe dovuto essere cloud ma hanno fallito.
Beh, è una scommessa facile.
Se Windows 10 avrà una larga componente cloud, M$ avrà realizzato una schifezza.
Se Windows 10 non avrà una larga componente cloud, M$ avrà realizzato una schifezza: avrebbe dovuto essere cloud ma hanno fallito.
allora puntiamo forte :D
fraussantin
03-09-2013, 20:37
allora puntiamo forte :D
attenzione peró che schifezza lo danno a 1:1!!
attenzione peró che schifezza lo danno a 1:1!!
...allora non scommettiamo forte :D
dobermann77
03-09-2013, 21:11
Cioè hai già sentenziato che windows 10 sarà una schifezza sulla base di un rumors che a parte dare il via a una discussione fantasiosa è perfettamente inutile? :asd:
No, ho sentenziato che sara' una schifezza secondo gli opinionisti, come tutti i Windows precedenti.
Ormai anche su software professionali come quelli Autodesk si può demandare un'attività sul cloud; ad esempio in Revit puoi mandare i render sui server Autodesk e scaricarlo una volta finito.
Secondo me intendono fare una cosa simile.
Un render è un render.
ma remotizzare il SO servirebbe a fare COSA? Interpretare i tasti pigiati sulla tastiera?
con la potenza (e la sovrabbondanza) dell'hw attuale? non ha senso.
lucreghert
04-09-2013, 07:46
Ammazza oh come siete avanti....State già a parlare di windows 10!
Che è successo...Windows 8 è ormai passato alla storia come ciofeca del secolo?? :asd: :asd:
A non avere un hw così potente in giro ovviamente.
Per esempio, sempre teoricamente, potresti giocare a crysis in fullHD con tutto su ultra con un atom senza consumare immediatamente la batteria di un notebook :D
dimentichi la potenza della scheda di rete: poi devi raffreddarla a liquido :p
zanardi84
04-09-2013, 10:01
Windows 10 su cloud??? AHAHAHAHAHAHAHAH in Italia sarà un successone!
Visto e considerato che la banda larga da noi è un miraggio, immaginate che prestazioni? Ricordo che per i più, in up ci sono ben 476kbit che già adesso rendono il caricamento di una fotografia da 3mb un festival internazionale della bestemmia..
AHAHAHAHAHAHAHAHAH! Si ride per non piangere...
Fatemi poi capire una cosa: abbiamo assistito per anni e anni al "celholunghismo" in termini di frequenza, ram, numero di core, e adesso si delocalizza tutto sui server per lasciar spazio ai semplici terminali? No, qualcosa non torna. Casomai il processo doveva essere esattamente l'opposto.
lucreghert
04-09-2013, 10:13
:muro: rumors ... ma cosa non vi e' chiaro della parola rumors :doh: su windows 10 poi cioe' 2 versioni dopo questa e chissa' quanti anni :muro:
Rumors che leggi solo per windows,non certo per sistemi operativi che vanno benissimo e non fanno uso di interfacce oscene.
Che poi...alla faccia dei rumors...Ripeto parli di windows 10 quando ancora non è uscito il 9....:D
Ah già....E' evidente che con l'arrivo di Elop sarà un EloFlop anche quella versione...:asd:
lucreghert
04-09-2013, 10:52
mazza che simpatico, domani mi sveglio e scrivo un articolo con fonte anonima che android funzionera' solo online
Fallo,non fregherà niente a nessuno.
Oggi leggere le notizie relative a Microsoft è diventata una barzelletta....:doh:
lucreghert
04-09-2013, 12:37
infatti entrambe le cose sono inventate :D
Si certo....Qualche anno fa sembrava inventata anche la notizia della favolosa interfaccia METRO con delle belle mattonelle colorate.
Poi,sappiamo tutti come è andata a finire.....:asd:
lucreghert
04-09-2013, 13:46
che per fortuna non era una favola... com'e' che si chiamava l'altra barzelletta,(ricordo bene?)
No,si chiama Steve Ballmer ed è praticamente stato preso a calci nel culo dalla Microsoft.
Com'è invece l'altro genio che ha inventato l'interfaccia metro e che è stato licenziato? :asd: :asd:
Per chi dice che Aero non c'è più: avete mai usato Windows 8?
Aero c'è ancora, le finestre quando le riduci ad icona o le ripristini hanno un'animazione 3D, l'ombra sotto le finestre c'è ancora ed è migliore di prima perché è più sottile ed elegante, le live preview sulla barra delle applicazioni ci sono ancora, Aero non è mai stato pesante perchè è tutto accelerato in hardware mediante scheda grafica.
Quindi di che parlate? Del fatto che il thema delle finestre è cambiato? LOL! E' più stilizzato per dare più importanza ai contenuti invece che alle cornici.
lucreghert
04-09-2013, 15:18
ti piace fare il comico cancellando parti del quote ... buon divertimento
:mc:
Boscagoo
04-09-2013, 21:32
Semplicemente utopia...
Gylgalad
04-09-2013, 22:59
semplice rumor
(spero :mc: )
Windows 10 su cloud??? AHAHAHAHAHAHAHAH in Italia sarà un successone!
Visto e considerato che la banda larga da noi è un miraggio, immaginate che prestazioni? Ricordo che per i più, in up ci sono ben 476kbit che già adesso rendono il caricamento di una fotografia da 3mb un festival internazionale della bestemmia..
AHAHAHAHAHAHAHAHAH! Si ride per non piangere...
Fatemi poi capire una cosa: abbiamo assistito per anni e anni al "celholunghismo" in termini di frequenza, ram, numero di core, e adesso si delocalizza tutto sui server per lasciar spazio ai semplici terminali? No, qualcosa non torna. Casomai il processo doveva essere esattamente l'opposto.
perchè quanta banda pensi che sia necessaria per usare un sistema operativo in cloud? guarda che è molto meno di quella che tu pensi si riesce ad usarlo tranquillamente anche con la pessima infrastruttura 3g presente in Italia la banda necessaria non è assolutamente paragonabile a quellla di uno streaming anche in bassa risoluzione è molta ma molta meno (non si usano sistemi a screengrabber tipo vnc ma sistemi molto più sofisticati che riducono di parecchio la banda necessaria: in media per una sessione canonica di 8 ore di lavoro consumo meno di 200 MB di traffico
lucreghert
05-09-2013, 12:29
interessante !fazz, sapevo che sicuramente non era uno streaming, ma non immaginavo fosse cosi irrisorio
Si certo interessante...
Peccato che la gente normale il computer lo usa per salvarci anche i propri dati e non per guardarsi le mattonelle del sistema operativo con le relative tile che si aggiornano.
E' interessante anche notare che alla Microsoft ormai cercano di andare più avanti di tutti gli altri sperando di avere successo prima.
Ci sarà un'altra rivolta in stile windows metro......:asd:
Si certo interessante...
Peccato che la gente normale il computer lo usa per salvarci anche i propri dati e non per guardarsi le mattonelle del sistema operativo con le relative tile che si aggiornano.
E' interessante anche notare che alla Microsoft ormai cercano di andare più avanti di tutti gli altri sperando di avere successo prima.
Ci sarà un'altra rivolta in stile windows metro......:asd:
ma anche no,
io non capisco tutto questo astio sui sistemi cloud ma soprattutto non mi pare complicato da capire che, dopo aver caricato i documenti la prima volta lavori con tutti i dati online e non hai bisogno di upload e download selvaggi. (aka salvi online da un sistema online, per farti capire sulla rete viaggia solo l'interfaccia al sistema), bisogna capire che è un sistema fondamentalmente diverso da un pc tradizionale con i suoi pregi e i suoi difetti
un sistema del genere è molto ma molto più utile per lavoro che per un utilizzo casaligno, altro che mattonelle , e tra parentesi non è poi che sia una novità colossale visto che è anni che viene utilizzata in ambito enterprise
fraussantin
05-09-2013, 13:21
Tra l'altro bisogna anche dire che la maggior parte dei documenti e file in genere al giorno d'oggi arrivano comunque dalla rete, quindi è ancora un passaggio in meno e non in più.
finche non ci sara adsl 10 mega ovunque restera un rumors o una vs alternativa.
senza considerare che se vanno giu i server per 1 ora (e non dite che non succede mai) si blocca tutto non puoi neppure cercare un prezzo per vendere uno spillo . si bloccano produzioni a livello mondiale ecc ecc. immagina poi un guasto alla linea telefonica.
no imho il cloud è un ottimo servizio di storage e condivisione file, ma per lavorare voglio tutto in casa.
TheDarkAngel
05-09-2013, 13:46
perchè quanta banda pensi che sia necessaria per usare un sistema operativo in cloud? guarda che è molto meno di quella che tu pensi si riesce ad usarlo tranquillamente anche con la pessima infrastruttura 3g presente in Italia la banda necessaria non è assolutamente paragonabile a quellla di uno streaming anche in bassa risoluzione è molta ma molta meno (non si usano sistemi a screengrabber tipo vnc ma sistemi molto più sofisticati che riducono di parecchio la banda necessaria: in media per una sessione canonica di 8 ore di lavoro consumo meno di 200 MB di traffico
L'infrastruttura 3.5G (NB solo 3G nella mia zona di ripetitori non ce ne sono più manco nei paesini) in Italia non è certo pessima, soprattutto se hai come paragone quella fissa, sul fatto che si lavori meglio con una connessione hsdpa che con una adsl classica sono convinto, è una connessione molto più bilanciata sotto l'aspetto dell'upload e anche la latenza è sotto i 100ms senza problemi (in questo momento pingo 50ms in hdspa).
Comunque uso vnc sotto hsdpa e a parte i consumi che sono, purtroppo, molto più alti di quelli da te indicati, si lavora senza alcun problema.
Credo che il cloud possa avere il suo perchè, certo che usarlo in ogni contesto è impensabile nel medio temine.
roccia1234
05-09-2013, 13:55
perchè quanta banda pensi che sia necessaria per usare un sistema operativo in cloud? guarda che è molto meno di quella che tu pensi si riesce ad usarlo tranquillamente anche con la pessima infrastruttura 3g presente in Italia la banda necessaria non è assolutamente paragonabile a quellla di uno streaming anche in bassa risoluzione è molta ma molta meno (non si usano sistemi a screengrabber tipo vnc ma sistemi molto più sofisticati che riducono di parecchio la banda necessaria: in media per una sessione canonica di 8 ore di lavoro consumo meno di 200 MB di traffico
OT:
esistono alternative a vnc (magari gratuite) che consumano meno banda (quindi NON screengrabber?).
Pretendo troppo? :fagiano:
/OT.
lucreghert
05-09-2013, 14:09
ma anche no,
io non capisco tutto questo astio sui sistemi cloud ma soprattutto non mi pare complicato da capire che, dopo aver caricato i documenti la prima volta lavori con tutti i dati online e non hai bisogno di upload e download selvaggi. (aka salvi online da un sistema online, per farti capire sulla rete viaggia solo l'interfaccia al sistema), bisogna capire che è un sistema fondamentalmente diverso da un pc tradizionale con i suoi pregi e i suoi difetti
un sistema del genere è molto ma molto più utile per lavoro che per un utilizzo casaligno, altro che mattonelle , e tra parentesi non è poi che sia una novità colossale visto che è anni che viene utilizzata in ambito enterprise
Si ma....Ti faccio notare che l'uso che una bella fetta di persone fa del PC non riguarda esclusivamente i file del bilancio bilancio familiare,la tesina e altri documenti da pochi K e men che meno riguarda quelli che prevalentemente fanno uso del PC per lavoro.
E comunque,già nel mio ambito lavorativo gestisco senza problemi con DropBox e con almeno 4 diversi dispositivi tutti quei documenti che voglio disponibili ovunque.
A casa uno sul PC ci carica foto e anche video.
Mi piacerebbe capire i vantaggi di un O.S in cloud dove praticamente puoi gestire attualmente quasi esclusivamente file di piccole dimensioni.
Insomma...Se non è riuscita a sfondare Google con la sua idea di O.S tutto in cloud non vedo come,con le attuali tecnologie a disposizione,ci possa riuscire Microsoft....
Se poi a questo aggiungiamo che l'attuale offerta non ti consente di essere connesso 24/24 per che so....5 euro al mese e senza limiti di banda mi riesce davvero difficile anche solo pensare quale fetta di utenza prediligerà un O.S online piuttosto che uno che non ha in nessun modo bisogno di un collegamento a internet con i relativi costi.
L'infrastruttura 3.5G (NB solo 3G nella mia zona di ripetitori non ce ne sono più manco nei paesini) in Italia non è certo pessima, soprattutto se hai come paragone quella fissa, sul fatto che si lavori meglio con una connessione hsdpa che con una adsl classica sono convinto, è una connessione molto più bilanciata sotto l'aspetto dell'upload e anche la latenza è sotto i 100ms senza problemi (in questo momento pingo 50ms in hdspa).
Comunque uso vnc sotto hsdpa e a parte i consumi che sono, purtroppo, molto più alti di quelli da te indicati, si lavora senza alcun problema.
Credo che il cloud possa avere il suo perchè, certo che usarlo in ogni contesto è impensabile nel medio temine.
da me la situazione in 3g è molto peggiore della tua i 50 ms me li sogno
ps non ho mai detto che si lavora meglio in 3g che in adsl anzi da me è l'opposto ho solo scritto che si lavora tranquillamente anche in 3g (non 3.5g) da me il 3g ha latenza molto ma molto ballerine e a volte si impunta per qualche frazione di secondo con l'adsl l'esperienza d'uso è paragonabile ad un sistema tradizionale
Si ma....Ti faccio notare che l'uso che una bella fetta di persone fa del PC non riguarda esclusivamente i file del bilancio bilancio familiare,la tesina e altri documenti da pochi K che gestisco già senza problemi con DropBox e con almeno 4 diversi dispositivi.
A casa uno sul PC ci carica foto e anche video.
Mi piacerebbe capire i vantaggi di un O.S in cloud dove praticamente puoi gestire attualmente quasi esclusivamente file di piccole dimensioni.
Insomma...Se non è riuscita a sfondare Google con la sua idea di O.S tutto in cloud non vedo come,con le attuali tecnologie a disposizione,ci possa riuscire Microsoft....
riprendendo il tuo tono
ti faccio notare che l'uso di una bella fetta di persone non riguarda il caricare ogni giorno decine di GB di foto e video sul computer poi se per te lavorare con file da pochi K sono modelli di simulazione da 40 GB l'uno non so fai te (aka non esiste una tecnologia che è una panacea di tutti i mali, il cloud, come qualsiasi altro sistema ha svantaggi e svantaggi che lo rendono particolarmente apprezzabile per determinati modi d'uso e scomodo per altri e il modo d'uso di un utente può essere fondamentalmente diverso dal modo d'uso di un altro utente)
quello che non hai capito è che un sistema di questo tipo è diverso da un sistema di cloud storage sia i dati che il sistema sono online e non devi trasferirli, li generi e li usi online non capisco cosa ci sia di così complicato da essere incomprensibile
lucreghert
05-09-2013, 14:37
riprendendo il tuo tono
ti faccio notare che l'uso di una bella fetta di persone non riguarda il caricare ogni giorno decine di GB di foto e video sul computer poi se per te lavorare con file da pochi K sono modelli di simulazione da 40 GB l'uno non so fai te (aka non esiste una tecnologia che è una panacea di tutti i mali, il cloud, come qualsiasi altro sistema ha svantaggi e svantaggi che lo rendono particolarmente apprezzabile per determinati modi d'uso e scomodo per altri e il modo d'uso di un utente può essere fondamentalmente diverso dal modo d'uso di un altro utente)
quello che non hai capito è che un sistema di questo tipo è diverso da un sistema di cloud storage sia i dati che il sistema sono online e non devi trasferirli, li generi e li usi online non capisco cosa ci sia di così complicato da essere incomprensibile
E' invece è proprio quella,la grande massa di persone che il PC lo usa proprio così a non farsene nulla di un'eventuale O.S in cloud.
Non mi pare ci siano reflex piuttosto che compatte che salvano la foto in cloud dopo averla scattata invece che su una scheda di memoria.
Quindi stiamo parlando di un sistema operativo destinato ad essere usato da milioni di persone anche senza collegamento ad internet oppure di una versione particolare destinata a 4 gatti?
E' invece è proprio quella grande massa di persone che il PC lo usa proprio così e del O.S in cloud non se ne fa nulla,con l'attuale tecnologia.
già infatti il 99% della popolazione mondiale sono fotografi professionisti, e io che ero rimasto a navigazione web, office e social come utilizzo tipico di una macchina, devo aver perso qualche eone
non so te ma io di persone con quei requisiti ne conosco giusto un paio mentre di persone che sarebbero felici di cambiare la macchina guasta senza perdere un file e senza perdere tempo per reinstallare tutte le applicazioni ne conosco molte di più :D
siamo seri, un conto è valutare pregi e difetti di ogni architettura con occhio analitico e un altro è arrampicarsi sugli specchi per dire che una tecnologia è inutile a priori,senza averla capita pienamente per di più
lucreghert
05-09-2013, 14:48
già infatti il 99% della popolazione mondiale sono fotografi professionisti
non so te ma io di persone con quei requisiti ne conosco giusto un paio mentre di persone che sarebbero felici di cambiare la macchina guasta senza perdere un file e senza perdere tempo per reinstallare tutte le applicazioni ne conosco molte di più
Quindi il 99% della popolazione mondiale non scatta foto e non fa alcun video che pesa un bel po di giga di roba?
Oppure ci sono già in giro macchine fotografiche e videocamere che non hanno una scheda di memoria,si collegano in automatico ad internet e fanno l'upload delle foto in cloud?
Appunto,siamo seri...
Un conto è affermare che un O.S in cloud per un'azienda può essere vantaggioso un'altro è quello di pensare che un intero O.S accontenti tutta la popolazione mondiale che è certamente la fetta maggiore....
Asterion
05-09-2013, 14:50
ps non ho mai detto che si lavora meglio in 3g che in adsl anzi da me è l'opposto ho solo scritto che si lavora tranquillamente anche in 3g (non 3.5g) da me il 3g ha latenza molto ma molto ballerine e a volte si impunta per qualche frazione di secondo con l'adsl l'esperienza d'uso è paragonabile ad un sistema tradizionale
Secondo me il SO è solo un'inutile limitazione per l'utente nella maggior parte dei casi. I SO attuali girano senza problemi su computer di 5 anni fa.
Salvare i dati su cloud può essere molto comodo, ma non sento la necessità di trasferire la computazione su server esterni, anche in considerazione del prezzo ridicolo di fissi e portatili adatti a web, office e social.
Una considerazione molto amara: l'informatica invece di renderci più liberi ci vincola sempre di più alla connessione con i server delle aziende che dovrebbe sempre e comunque essere opzionale e mai obbligatoria, per non perdere quel poco di libertà che abbiamo.
Asterion
05-09-2013, 14:54
Un conto è affermare che un O.S in cloud per un'azienda può essere vantaggioso un'altro è quello di pensare che un intero O.S accontenti tutta la popolazione mondiale che è certamente la fetta maggiore....
Qualche anno fa ho lavorato in un posto dove c'erano stazioni Sun Blade. I documenti e la configurazione dei programmi che utilizzavamo stavano su server, così eri sicuro di non perdere i dati e di non danneggiare la configurazione dei programmi, ma la computazione avveniva in locale.
Un tempo c'erano i "terminali", poco più di tastiera e monitor, perché la computazione costava tanto. Oggi non ne vedo la necessità.
Quindi il 99% della popolazione mondiale non scatta foto e non fa alcun video che pesa un bel po di giga di roba?
Oppure ci sono già in giro macchine fotografiche e videocamere che non hanno una scheda di memoria,si collegano in automatico ad internet e fanno l'upload delle foto in cloud?
Appunto,siamo seri...
Un conto è affermare che un O.S in cloud per un'azienda può essere vantaggioso un'altro è quello di pensare che un intero O.S accontenti tutta la popolazione mondiale che è certamente la fetta maggiore....
cioè siamo passati da decine di gb di filmati al giorno a un paio di filmati l'anno? (utenza tipica delle videocamere : durante le vacanze)
vorrei farti notare che io non ho mai detto che è meglio a priori ho solo detto che in certe circostanze è utile, chi scarta a priori tale tecnologia non sono di certo io ) come ho ripetuto in svariati post ( e tutto nato su un confronto sulla quantità di banda utilizzata da questi sistemi in cui sei entrato di traverso)
necessita diverse portano all'adozione di tecnologie differenti
Qualche anno fa ho lavorato in un posto dove c'erano stazioni Sun Blade. I documenti e la configurazione dei programmi che utilizzavamo stavano su server, così eri sicuro di non perdere i dati e di non danneggiare la configurazione dei programmi, ma la computazione avveniva in locale.
Un tempo c'erano i "terminali", poco più di tastiera e monitor, perché la computazione costava tanto. Oggi non ne vedo la necessità.
dipende, un sistema del genere permette di lavorare con dispositivi diversi, i terminali attuali sono di elezione smartphone / tablet e varianti
è un evoluzione del SaaS e come sempre è una situazione di compromesso, si sacrifica qualcosa (indipendenza accesso offline) per avere in cambio qualcos'altro (robustezza, flessibilità di fruizione, tempi di migrazione nulli ecc ecc )
poi se vogliamo discutere se attualmente è una cosa positiva è un altro discorso ma si stava parlando della tecnologia insita che per essere matura è matura )
e se ci pensi sul lato smartphone già è avvenuta, tutto sincronizzato, tutto online, cambi dispositivo e basta un id e password per avere tutto sul nuovo terminale
lucreghert
05-09-2013, 15:15
Veramente lo fa il mio smartphone da 100 euro :rolleyes:
Io parlo di roba seria e non di giocattoli....
cioè siamo passati da decine di gb di filmati al giorno a un paio di filmati l'anno? (utenza tipica delle videocamere : durante le vacanze)
vorrei farti notare che io non ho mai detto che è meglio a priori ho solo detto che in certe circostanze è utile, chi scarta a priori tale tecnologia non sono di certo io ) come ho ripetuto in svariati post ( e tutto nato su un confronto sulla quantità di banda utilizzata da questi sistemi in cui sei entrato di traverso)
necessita diverse portano all'adozione di tecnologie differenti
E io ho fatto notare che è utile per una nicchia troppo ristretta di persone.
Le foto pesano comunque e quelle non le fai di certo una volta l'anno,idem i video che fai con uno smartphone e che anche se non sono super HD se confrontati con apparecchi che fanno solo quello hanno comunque un loro peso.
lucreghert
05-09-2013, 15:17
e se ci pensi sul lato smartphone già è avvenuta, tutto sincronizzato, tutto online, cambi dispositivo e basta un id e password per avere tutto sul nuovo terminale
Tutto quello che pesa pochissimo,non certo tutta la storia di quello smartphone con relativi video e foto già scaricati in locale sul PC perché lo spazio prima o poi finisce. ;)
Per cui se cambi terminale ti attacchi al tram nel senso che hai giusto tutte le app,i documenti e tutte quelle belle cosine che ti ritrovi in un nanosecondo perché per l'appunto leggere.
Io parlo di roba seria e non di giocattoli....
E io ho fatto notare che è utile per una nicchia troppo ristretta di persone.
Le foto pesano comunque e quelle non le fai di certo una volta l'anno,idem i video che fai con uno smartphone e che anche se non sono super HD se confrontati con apparecchi che fanno solo quello hanno comunque un loro peso.
Tutto quello che pesa pochissimo,non certo tutta la storia di quello smartphone con relativi video e foto già scaricati in locale sul PC perché lo spazio prima o poi finisce. ;)
Per cui se cambi terminale ti attacchi al tram nel senso che hai giusto tutte le app,i documenti e tutte quelle belle cosine che ti ritrovi in un nanosecondo perché per l'appunto leggere.
dai l'ultimo messaggio perchè di continuare a discutere con chi cerca i peli nelle uova per arrampicarsi un pò più in alto entrando in discorsi fatti con altre persone e prendendo solo una parte
ma comunque ti posso rispondere con una sola parola
icloud
lucreghert
05-09-2013, 15:38
dai l'ultimo messaggio perchè di continuare a discutere con chi cerca i peli nelle uova per arrampicarsi un pò più in alto entrando in discorsi fatti con altre persone e prendendo solo una parte
ma comunque ti posso rispondere con una sola parola
icloud
E quindi?
Lo uso e lo trovo fantastico ma come una persona normale ho un HD da 3TB pieno al 80% e un'altro HD sempre con la stessa capacità su un disco di Backup collegato su rete gigabit.
Cosa c'è su?
Foto,video anche delle vacanze degli ultimi 10 anni oltre a film e musica.
Ripeto:
E' un sistema senz'altro valido per un'azienda in campo lavorativo che magari crea e modifica tutto online.
Non trovo nessuna utilità in ambito home dove la casalinga di voghera scatta le foto e arrivata a casa le scarica sul PC.
Non l'ha ancora capito nessuno di cosa parli.
La maggior parte della gente non gira in reflex e non ha giga di roba da caricare tutti i giorni, te lo hanno già detto più volte ma sembri impermeabile a questa informazione.
Infatti,la maggior parte della gente gira con compatte,smartphone e ha un'abbonamento internet da 5 euro al mese con al massimo 2GB....:doh:
Volenti o nolenti, il cluod system è il futuro.
lucreghert
05-09-2013, 15:53
La maggior parte della gente fa le foto con lo smartphone e ha un abbonamento con 2GB al mese che gli permette di caricare tutte le foto che fa e gli avanza ancora un sacco di traffico.
Si certo!
Anche i video e poi ti dirò....Riesce a scaricarsi anche MP3 e film,guarda qualche video su youtube e a fine mese ha anche ulteriori 10 GB di traffico gratis!
Insomma...tutte cose che fanno i comuni mortali con un normale PC...:asd:
2GB di traffico al mese non sono nulla, vanno bene a malapena per chi usa internet saltuariamente. Fra l'altro, non è di solito la somma dei dati in up ed in down?
lucreghert
05-09-2013, 16:01
2GB di traffico al mese non sono nulla, vanno bene a malapena per chi usa internet saltuariamente. Fra l'altro, non è di solito la somma dei dati in up ed in down?
Ma và dai!
Sono sufficienti per spostare senza problemi un centinaio di foto fatte con uno smartphone con fotocamera da 8MPX.
E ti avanza anche traffico per il resto dell'anno.....:asd:
Calma stai facendo un minestrone.
Parlavamo di fotografie e improvvisamente cosa centrano MP3, film, youtube e queste cose sullo smartphone?
Di che cavolo parli? :mbe:
Ma il titolo del topic lo hai letto?
Mi piacerebbe sapere come intendi usare tu un'eventuale PC destinato per l'ambito HOME.
Te ne sei uscito tu con lo smartphone da 100 euro che fa questo e quello.....
freesailor
05-09-2013, 16:04
L'idea di usare dispositivi poco potenti che si appoggiano ad elaborazione fatta su server remoti è fallita già quasi vent'anni fa (il Network Computer di Oracle).
Sistemi di centralizzazione delle elaborazioni con "distribuzione" della sola interfaccia esistono da anni (vedi Citrix) ma sono usati molto limitatamente anche dalle aziende, che pure dovrebbero essere sensibili a diversi vantaggi del cloud e sistemi filosoficamente simili (in particolare il costo).
In realtà, vanno bene per alcune cose ma non per tutto.
Francamente, anche se capisco che il cloud può avere attrattive (oltre che problemi) e che è oggi pompatissimo, non credo affatto che si possa arrivare (non in due anni, ma neppure in dieci) alla diffusione di SO remotizzati.
E suggerirei di non confondere alcuni vantaggi ed attrattive del cloud (tipo la sincronizzazione tra dispositivi) con presunte attrattive di questa remotizzazione.
Per riprendere l'esempio del Network Computer, proposto nel lontano 1996, la gente ha effettivamente poi utilizzato (e come!) la rete ma non a scapito della possibilità di elaborazioni in locale.
In sostanza, la gente ha rifiutato un'idea sbagliata ("Network Computer") per aderire ad un'idea giusta ("network computING", ovvero internet e parallelamente intranet nelle aziende).
La "macchina" autonoma sul suo tavolo la voleva vent'anni fa, non vedo perchè non dovrebbe volerla oggi (oltretutto sempre più potenti e meno costose).
Per la comoda "sincronizzazione"? Quella la si può avere anche senza SO remotizzati.
Per i backup "impliciti" sui server remoti? A parte problemi di riservatezza, con una spesa limitatissima si possono fare backup locali sotto il proprio controllo, ormai meno di 100 euro per 2 TB su USB 3.0 e ti danno pure il software di backup.
A me sembra l'"ultima ballmerata", una boutade con poco senso, da mettere assieme all'interfaccia Metro come default per tutti e al concetto di "always connected" predicato con tono da talebani.
Sperando che sia davvero l'ultima e che non abbia altri sponsor al vertice.
lucreghert
05-09-2013, 16:07
L'idea di usare dispositivi poco potenti che si appoggiano ad elaborazione fatta su server remoti è fallita già quasi vent'anni fa (il Network Computer di Oracle).
Sistemi di centralizzazione delle elaborazioni con "distribuzione" della sola interfaccia esistono da anni (vedi Citrix) ma sono usati molto limitatamente anche dalle aziende, che pure dovrebbero essere sensibili a diversi vantaggi del cloud e sistemi filosoficamente simili (in particolare il costo).
In realtà, vanno bene per alcune cose ma non per tutto.
Francamente, anche se capisco che il cloud può avere attrattive (oltre che problemi) e che è oggi pompatissimo, non credo affatto che si possa arrivare (non in due anni, ma neppure in dieci) alla diffusione di SO remotizzati.
E suggerirei di non confondere alcuni vantaggi ed attrattive del cloud (tipo la sincronizzazione tra dispositivi) con presunte attrattive di questa remotizzazione.
Per riprendere l'esempio del Network Computer, proposto nel lontano 1996, la gente ha effettivamente poi utilizzato (e come!) la rete ma non a scapito della possibilità di elaborazioni in locale.
In sostanza, la gente ha rifiutato un'idea sbagliata ("Network Computer") per aderire ad un'idea giusta ("network computING", ovvero internet e parallelamente intranet nelle aziende).
La "macchina" autonoma sul suo tavolo la voleva vent'anni fa, non vedo perchè non dovrebbe volerla oggi (oltretutto sempre più potenti e meno costose).
Per la comoda "sincronizzazione"? Quella la si può avere anche senza SO remotizzati.
Per i backup "impliciti" sui server remoti? A parte problemi di riservatezza, con una spesa limitatissima si possono fare backup locali sotto il proprio controllo, ormai meno di 100 euro per 2 TB su USB 3.0 e ti danno pure il software di backup.
A me sembra l'"ultima ballmerata", una boutade con poco senso, da mettere assieme all'interfaccia Metro come default per tutti e al concetto di "always connected" predicato con tono da talebani.
Sperando che sia davvero l'ultima e che non abbia altri sponsor al vertice.
TOMBOLA!
Pensavo di essere la mosca bianca....:asd:
franzing
05-09-2013, 16:11
Ma che dio ce ne scampi
dobermann77
05-09-2013, 17:14
Penso l'abbiate gia' detto, ma controllare mi sembra lungo.
Ma il titolo non dovrebbe essere "fra due versioni" anziché "fra due anni"?
Chiaramente, fra due versioni significa 5 anni secondo me.
alla frutta windows 8, windows 8.1 e windows 9 in meno di due anni :fagiano: poi in cloud? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.