View Full Version : L'installazione di Windows 7 non riconosce l'hard disk
cesc_fabregas
01-09-2013, 17:14
Salve a tutti, stamattina ho provato ad installare Debian sul mio portatile Compaq Presario CQ56, volendolo lasciare in dualboot con Windows 7 (già installato da quando ho comprato il pc). Ho creato una partizione per Linux e un'area di swap ed ho installato Debian senza troppi problemi. Il problema arriva però quando ho provato a far partire il pc da Windows, il sistema si inchioda come se l'hard disk fosse danneggiato, e anche la partizione di recovery non funziona. Ho provato ad inserire il cd di Windows 7 (e anche un altro di Windows 8) per provare a formattare e reinstallare Windows ma il programma di installazione giunto al momento di scegliere le partizione non riconosce l'hard disk, non presenta nessuna partizione :muro:
Sono abbastanza disperato, vi ringrazio in anticipo!
Blue_screen_of_death
01-09-2013, 17:20
Testa l'hard disk con l'utility AUTOAVVIABILE del produttore (non quella per Windows).
Salve a tutti, stamattina ho provato ad installare Debian sul mio portatile Compaq Presario CQ56, volendolo lasciare in dualboot con Windows 7 (già installato da quando ho comprato il pc). Ho creato una partizione per Linux e un'area di swap ed ho installato Debian senza troppi problemi.
è evidente che l'installer di Debian, quando ti ha ristretto le partizioni di windows, non te le ha solo ristrette, ma te le ha mandate a quel paese.
è evidente che non hai seguito le linee guida di una operazione del genere, che includono una Immagine del sistema originale precedente all'operazione di manipolazione delle partizioni.
quindi:
il disco è sano, tranquillo Blue_Screen.
quello che rimane da capire è:
1) devi recuperare dei dati importanti, dalla tua EX partizione di windows persa?
2) o puoi reinstallare windows da zero senza problemi?
SE 1, il procedimento è più lungo.
Se 2, da Debian, apri GParted (o chi per esso, dipende dall'ambiente grafico che hai) e ricrea le partizioni NTFS all'inizio del disco, oppure "cancella quello che trova lasciando "non allocato".
poi riavvia con il cd di Windows e stavolta dovrebbe vederti lo spazio Vuoto o NTFS.
è meglio che operi con AVANZATE, quando ti chiede "dove installarlo".
cesc_fabregas
02-09-2013, 10:02
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte e per l'attenzione!
Dunque l'hard disk non sembra aver subito danni, i file che ho sulle partizioni non sono importanti (e ad ogni modo ho fatto un backup pochi giorni fa). Ieri sera ho formattato la partizione di debian perché pensavo fosse il suo bootloader a creare casino. Ora mi trovo con 240gb(circa) di partizione ntfs Windows 7 e 78gb(circa) di spazio libero. Ho provato anche a ripristinare il bootloader di Windows 7 con tutti i vari comandi dal prompt del disco di installazione (bootrec /fixboot, bootrec /fixmbr e altri) senza successo.
Ad ora il problema non è risolto (Windows 7 crasha ancora in fase di caricamento), non mi importa di salvare la partizione di Windows ormai, però mi spaventa il fatto che il cd di installazione di Windows 7 ancora non veda l'hard disk, cosa che il cd di installazione Debian non fa.
Ps: l'hard disk è un Hitachi 320gb, giusto come info.
cesc_fabregas
02-09-2013, 10:04
Altra cosa strana, ora sto scrivendo da Windows 8 installato su un vecchio hard disk esterno, e anche da qua vede solo la sua partizione e basta! Non vede l'hard disk interno (e con esso ne la partizione Windows 7 ne lo spazio libero)
aled1974
03-09-2013, 07:30
hai per caso formattato l'hd in exFat quando hai installato debian? :D
ciao ciao
cesc_fabregas
03-09-2013, 16:35
No, debian l'ho installato su una partizione a parte (che poi ho formattato), la partizione di windows viene vista ancora come ntfs :cry:
aled1974
03-09-2013, 19:33
hai modificato il valore sata nel bios da IDE ad AHCI o viceversa?
hai provato a cambiare cavo sata dati e porta sata sulla mobo? Anche rail di alimentazione dello stesso?
ciao ciao
P.S.
se hai la possibilità collega il disco ad un'altra macchina (internamente o via usb) con un windows funzionante e vedi cosa ti dicono i vari programmini di analisi: crystaldiskinfo, hdtune pro e l'utility hitachi (se c'è ancora dopo la vendita della divisione hd)
ah, se ce la fai prova a fare i test anche con il win8 su hd esterno :D
cesc_fabregas
04-09-2013, 09:17
Grazie della risposta,
dunque la versione del bios che ho installata non sembra darmi la possbilità di cambiare la configurazione dell'hard disk (e quindi configurare in ide) ho letto che con windows spesso ci sono problemi sugli hard disk sata perchè non possiede i driver del controller sata :confused: proverò ad aggiornare il bios e/o a cercare il driver sopra citato.
Blue_screen_of_death
04-09-2013, 09:22
Grazie della risposta,
dunque la versione del bios che ho installata non sembra darmi la possbilità di cambiare la configurazione dell'hard disk (e quindi configurare in ide) ho letto che con windows spesso ci sono problemi sugli hard disk sata perchè non possiede i driver del controller sata :confused: proverò ad aggiornare il bios e/o a cercare il driver sopra citato.
Questo è valido per XP.
Da Vista in poi i driver SATA sono inclusi nei DVD di installazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.