PDA

View Full Version : Acer Extensa 5200 e uscita VGA


valentino1961
01-09-2013, 16:07
Buonasera a tutti,volevo porgere alla vostra attenzione una domanda .
Ho un portatile Acer Extensa 5200,con il monitor spaccato,ma che utilizzo alla grande come centro multimediale, avendolo collegato tramite VGA ad un tv LCD da 42 pollici. Fin qui tutto bene,il mio problema, è ,che poichè ho la necessità di formattare il suddetto pc, e reinstallare un nuovo O.S., vorrei essere sicuro che la presa di uscita VGA sia abilitata dall'inizio alla fine della installazione del nuovo O.S.,e NON che magari nei riavvii automatici durante l'installazione venga disabilitata e quindi non riesco più a monitorare la situazione. Quello che è certo,è che attualmente posso tranquillamente effettuare tutte le operazioni di modifica del bios,e,perfino avviarlo in mod.provvisoria.Questo,mi farebbe supporre che quindi, la uscita VGA, sia sempre abilitata, anche prima di caricare il sistema operativo.
Se, qualcuno ha esperienze dirette in merito,o,sappia con certezza che se avvio l'installazione ,riesco sempre a visualizzare tutto il progresso dell'operazione dall'inizio ,alla fine, evito di commettere errori,e procedo.
Ringrazio tutti per l'attenzione, e resto in attesa di vostre dritte.
Buona serata:)

HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 17:20
Che sistema operativo ha questo portatile? XP?

Comunque in caso il computer non rilevi nessuno schermo integrato, l'uscita VGA sarebbe sempre abilitata.

Quindi in caso di dubbio, se il portatile fosse mio e tenendo conto che gli ACER sono in genere molto semplici da aprire per le operazioni di manutenzione, io semplicemente scollegherei il cavo che dalla scheda madre va al display integrato.

In questo modo il computer avrebbe sempre e comunque il segnale in uscita VGA abilitato e tu non correresti il rischio di trovarti con lo schermo esterno in modalità "assenza di segnale" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

valentino1961
01-09-2013, 17:25
Grazie per la tua risposta.Saggia considerazione!!:D Si, il pc monta XP. Al limite, procedo con la formattazione e la nuova installazione,se malauguratamente dovesse darmi "assenza segnale", smonto la cornice dell'Acer e stacco il flat del monitor.Che pensi?
Ciao

HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 17:51
Si esatto, io farei proprio così.

Per il sistema operativo ho chiesto perché da Win Vista (forse da Win 7) in poi è presente la combinazione di tasti per impostare la visualizzazione su schermo, questa per intenderci:

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2013/118/d/4/start_p_by_hofattosolocosi-d63b4o9.png

Su XP purtroppo non c'è, quindi in tal caso non puoi farvi affidamento. E' molto comoda perché permette di impostare gli schermi direttamente da tastiera senza utilizzare il mouse, immagino sia stata pensata proprio per queste situazioni XD

valentino1961
01-09-2013, 22:39
Non ti nascondo che il mio primo pensiero,è stato prpprio quello di installare Win 7.Purtroppo mi sono bloccato dal procedere,perchè ho visto che sul sito della casa madre,per il portatile in oggetto, vi sono solo i driver per win XP e Vista. Magari, se qualcuno ci legge e sa di certo che i driver per Vista sono compatibili con Win 7, avrei un enorme piacere ad installare quest'ultimo .
Ancora grazie e buona notte.:ronf:

HoFattoSoloCosi
01-09-2013, 23:31
Sinceramente, io uso il portatile da cui sto scrivendo con Win 7 da quando è uscito (nel 2009) e non ho mai avuto un problema. E' un "vecchio" ASUS di 8 anni fa, uscito con Win XP e con Driver solo per Win Vista al massimo disponibili alla pagina ufficiale.

Ma come spesso succede i driver di Win Vista sono pienamente compatibili con Win 7 (io su questo ho installato anche Win 8 senza problemi tanto per dire).

Il problema è quando i driver di Win Vista non ci sono, ma nel tuo caso, io un tentativo lo farei ;)

valentino1961
02-09-2013, 08:09
Buongiornooooooo!
Ho appena installato win 7 ultimate. Ed è proprio da qui che ti sto scrivendo.E' stato assolutamente semplice ,ed addirittura non ho dovuto installare nessun driver dopo l'installazione. Si è regolarmente più volte riavviato,riconoscendo la porta vga,e alla fine, non vi è stato alcun conflitto hardware,nè altro. Tutto perfetto!!!
Che dire? Sembra un altro pc,con monitor da 42 pollici:D :D :D
Grazie per le tue preziose dritte e......a buon rendere.;)

HoFattoSoloCosi
02-09-2013, 08:42
Ottimo, molto bene :mano:

In genere vanno installati pochissimi driver fondamentali, come quelli della scheda video (questi te li consiglio) e della scheda audio, poi vedi tu se sono realmente indispensabili.

I primi possono farti impostare risoluzioni più alte di quelle che consente Windows con i suoi driver generici, e quelli di Vista dovrebbero andare tranquillamente.


Per il resto sono contento che sia andato tutto bene, Win 7 è un ottimo sistema operativo, anche per quanto riguarda la multimedialità, e XP sinceramente è troppo obsoleto secondo me.