PDA

View Full Version : Multi card reader + usb 3.0


Chimera82
01-09-2013, 09:24
Ciao a tutti.
Ho da poco installato una PCI che dovrebbe leggere varie card e supporta la connessione USB 3.0. Per quanto riguarda la lettura di hd esterni non ci sono problemi, ma nel momento in cui inserisco una sd, per esempio, non viene letta. Non compare nessuna unità rimovibile e dalla gestione disco dispositivi non si rilevano problemi con (!).
Il mio S.O. è W7 e sulla scatola del prodotto viene data la compatibilità sia con W7 che anche con il W8.
Come posso intervenire per risolvere il problema?
Grazie per le risposte.

Khronos
01-09-2013, 09:40
hai "più schedine da provare"?
solitamente questi lettori danno sempre problemi.

in più, la SD che vuoi leggere, è una SD, è una SDHC, una SDXC, una SD più piccola con adattatore.... lette le compatibilità di tutte le schedine sulla scatola?

ultima prova che si può fare, è usare una live di linux e vedere se la scheda PCI funziona li dentro.

Blue_screen_of_death
01-09-2013, 09:41
Non è che ha un tastino per accenderla / spegnerla?
Hai installato i driver? Prova a mettere quelli che trovi sul sito del produttore.
C'è un pannello di gestione? o nulla?
Marca e modello della scheda?

Chimera82
01-09-2013, 14:16
hai "più schedine da provare"?
solitamente questi lettori danno sempre problemi.

in più, la SD che vuoi leggere, è una SD, è una SDHC, una SDXC, una SD più piccola con adattatore.... lette le compatibilità di tutte le schedine sulla scatola?

ultima prova che si può fare, è usare una live di linux e vedere se la scheda PCI funziona li dentro.

Ho provato 3 differenti schede SDHC e nessuna viene letta. Le compatibilità sono giuste in quanto supporto SD/SDHC/MiniSD/MMC/RS-MMC.
Per la prova live di linux non saprei proprio da che parte iniziare :(

Non è che ha un tastino per accenderla / spegnerla?
Hai installato i driver? Prova a mettere quelli che trovi sul sito del produttore.
C'è un pannello di gestione? o nulla?
Marca e modello della scheda?
Nessun tasto di accensione. Driver installati scaricando ultimi da sito del produttore. Non ci sono pannelli di gestione.
La scheda è di marca BROWAY PCI-E to USB 3.0 Internal Combo Model No. BW-P3056A.

Grazie per le vostre risposte.

Khronos
01-09-2013, 17:19
non devi fare niente di particolarmente difficile:

scarica "una a caso tra le tante", come questa (cliccami) (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=131)

scarichi la ISO, la masterizzi, spegni il pc e Avvii il pc con quel cd/dvd dentro.

SCEGLI DI AVVIARE SENZA INSTALLARE.

ti partirà l'ambiente linuxiano in livecd, senza toccare i tuoi dischi fissi.

a quel punto usalo. guarda se nel cd dei driver c'è un qualche appunto per Linux,

caccia dentro chiavette nella USB PCI, caccia dentro schedine....

se vanno, il problema è nei driver per windows.

se non vanno neanche li, il problema è la scheda PCI.

aled1974
03-09-2013, 07:37
dato che ha anche il floppy (http://www.broway.com.cn/products.asp?classid=12#ulrs46), questo viene visto/letto?

hai provato a cambiarle rail di alimentazione molex?

hai provato a cambiare slot pci sulla scheda madre?

segui le istruzioni di Khronos :read:

ciao ciao

Chimera82
04-09-2013, 19:43
Vi ringrazio tutti per le solerti risposte. Ho risolto semplicemente invertendo la connessione del pannello usb frontale (che continua comunque a funzionare) con quella del nuovo lettore sd multi. Sinceramente non so bene perché questa connessione gli piaccia più dell'altra, ma non mi faccio domande.

Ora però mi chiedo se la velocità che raggiunge l'usb 3.0 che è, facendo i benchmark con hd tune, di circa 130Mb/s ragionevole oppure decisamente bassa?

Blue_screen_of_death
04-09-2013, 20:01
Vi ringrazio tutti per le solerti risposte. Ho risolto semplicemente invertendo la connessione del pannello usb frontale (che continua comunque a funzionare) con quella del nuovo lettore sd multi. Sinceramente non so bene perché questa connessione gli piaccia più dell'altra, ma non mi faccio domande.

Ora però mi chiedo se la velocità che raggiunge l'usb 3.0 che è, facendo i benchmark con hd tune, di circa 130Mb/s ragionevole oppure decisamente bassa?

Decisamente bassa. Quelle sono prestazioni da USB 2.0.

Chimera82
04-09-2013, 20:29
Decisamente bassa. Quelle sono prestazioni da USB 2.0.

Ah ottimo...:( ...cosa può influire il mal funzionamento adesso? Considerando che le prestazioni della 2.0 nel mio caso sono di circa 30 Mb/s.

Khronos
04-09-2013, 20:41
non è un malfunzionamento.
dipende da miliardi di fattori, specie costruttivi. e anche dal tipo di trasferimento di cui si sta parlando. scrittura? lettura? file multipli in più directory? file singoli giganti?

USB 1.0 -> 1,5 Mbit/s ( 180KB/s)

USB 1.1 -> 12 Mbit/s ( 1,5 MB/s)

USB 2.0 "teoricamente" come "standard" "permetterebbe" di arrivare fino a 480 Mbit/s (60 MB/s).

USB 3.0 "teoricamente" come "standard" "permetterebbe" di arrivare fino a 4,8 Gbit/s (600 MB/s), ossia 2.0 x 10.

ma... cinesate, compressione dei dati, chip sempre più microbitici, calore dissipato, ritardi delle interfacce, driver ottimizzati con le big-babol, antivirus in sotto-scansioni,.......................................... e tipo di trasferimento.

e la velocità ne risente.

prova un test di velocità delle USB usando i cd-live.

Blue_screen_of_death
04-09-2013, 21:02
Chimera82.
Tu stai parlando di Mb/s.

Mb = MegaBit .
MB = MegaByte.

1 MB = 8 Mb.

Cambia una lettera, la "Bi". Nel primo caso è minuscola, nel secondo è maiuscola. Però sono due unità di misura diverse. Quindi, sicuro di avere 130 Mb/s e non 130 MB/s