PDA

View Full Version : wireless non rilevata


roberta lrp
30-08-2013, 19:43
Ciao a tutti,
qualche giorno fa c'è stato un guasto di Wind Infostrada nella mia regione e prima di accertarmene avevo resettato il modem router, ammettendo che si trattasse di un guasto tecnico.
Ora la connessione è stata ripristinata e nel frattempo ho anche riconfigurato il modem (Edimax AR-7167WnA) con la procedura guidata da cd e riesco a connettermi via cavo ethernet.

La wireless invece non viene rilevata, nè dal pc con Windows e nè da quello con Linux. Broadcast SSID nella pagina di setup è attivato . A parte nome del SSID e tipo di protezione ho lasciato i parametri del router invariati dopo il reset, forse c'è qualcos'altro da modificare...:/ ?

Il modem, in apparenza, sembra essere funzionante: si accendono correttamente tutti i led e lampeggia quello WLAN (come quando trasmette la connessione dati senza fili): si può quindi indurre che non si tratti di guasto tecnico?

:help:

roberta lrp
31-08-2013, 08:39
up

roberta lrp
31-08-2013, 10:21
La configurazione WiFi attuale è questa:

http://i283.photobucket.com/albums/kk315/rogerrobbit/wireless_settingscopia_zps2d3af0e3.png

mannana93
31-08-2013, 11:47
Mmh sembra molto strano prova a trasmettere su un altro canale (tipo il 6 e l'11) e dopo prova nuovamente a ripristinare alle impostazioni iniziali il router.
Se non dovesse funzionare allora potrebbe essere il modulo wifi che si è fritto :/

roberta lrp
31-08-2013, 12:11
Mmh sembra molto strano prova a trasmettere su un altro canale (tipo il 6 e l'11) e dopo prova nuovamente a ripristinare alle impostazioni iniziali il router.
Se non dovesse funzionare allora potrebbe essere il modulo wifi che si è fritto :/


Avevo già provato con tutti i canali ma nulla da fare, ora provo col reset...
Comunque se il modem si fosse fritto sarebbe accaduto contemporaneamente alla sospensione della rete da parte di Wind Infostrada, perchè prima funzionava benissimo: le due cose potrebbero essere collegate?

mannana93
31-08-2013, 16:35
Avevo già provato con tutti i canali ma nulla da fare, ora provo col reset...
Comunque se il modem si fosse fritto sarebbe accaduto contemporaneamente alla sospensione della rete da parte di Wind Infostrada, perchè prima funzionava benissimo: le due cose potrebbero essere collegate?

Mmh non credo, sarà una coincidenza.
Ma il modem è telegestito o l'hai comprato tu?
Comunque fai un hard reset e non un reset via software.

roberta lrp
31-08-2013, 17:02
Mmh non credo, sarà una coincidenza.
Ma il modem è telegestito o l'hai comprato tu?
Comunque fai un hard reset e non un reset via software.

Avevo fatto il reset premendo il pulsante del modem.
"Telegestito" significa "brandizzato" e che cioè può funzionare solo con l'operatore che te l'ha dato in comodato d'uso? A mia madre sembra che l'avesse dato la Wind ma non ho avuto modo di testarlo con altri operatori

mannana93
31-08-2013, 17:13
Avevo fatto il reset premendo il pulsante del modem.
"Telegestito" significa "brandizzato" e che cioè può funzionare solo con l'operatore che te l'ha dato in comodato d'uso? A mia madre sembra che l'avesse dato la Wind ma non ho avuto modo di testarlo con altri operatori

Si si nel senso che loro possono configurarlo da remoto.

roberta lrp
31-08-2013, 20:24
Si si nel senso che loro possono configurarlo da remoto.

Sto provando a chiamare la wind :mc:

mannana93
31-08-2013, 20:55
Sto provando a chiamare la wind :mc:

Hai provato con il reset?

Braveheart84rm
31-08-2013, 21:41
non è che, innavertitamente, hai disattivato la scheda wifi del pc? Altri dispositivi rivelano la rete?

roberta lrp
01-09-2013, 07:16
Hai provato con il reset?

Sì, l'ho rifatto (ho premuto il tasto di reset del router e dopo ho riconfigurato tutto da cd), ma la situazione è identica a prima :/

Piuttosto, quando configuro in PPPoE/PPPoA, mi si chiede di scegliere tra la preconfigurata connessione PPPoE LLC e le altre: PPPoE Vc-Mux , PPPoA LLC e PPPoA Vc-Mux; io lascio la selezione su PPPoE LLC, può essere rilevante?

roberta lrp
01-09-2013, 07:17
non è che, innavertitamente, hai disattivato la scheda wifi del pc? Altri dispositivi rivelano la rete?

No, come scritto, non viene rilevata neanche dall'altro pc con Ubuntu, e comunque le altre reti wireless del vicinato le rilevano entrambi i pc...

mannana93
01-09-2013, 08:21
Sì, l'ho rifatto (ho premuto il tasto di reset del router e dopo ho riconfigurato tutto da cd), ma la situazione è identica a prima :/

Piuttosto, quando configuro in PPPoE/PPPoA, mi si chiede di scegliere tra la preconfigurata connessione PPPoE LLC e le altre: PPPoE Vc-Mux , PPPoA LLC e PPPoA Vc-Mux; io lascio la selezione su PPPoE LLC, può essere rilevante?

No quelle riguardano la parte ADSL, con il Wifi non c'entrano nulla.
A questo punto pare proprio un guasto hardware.
Prova ad aggiornare il firmware come ultima spiaggia.

roberta lrp
01-09-2013, 08:24
No quelle riguardano la parte ADSL, con il Wifi non c'entrano nulla.
A questo punto pare proprio un guasto hardware.
Prova ad aggiornare il firmware come ultima spiaggia.

Ma se il router è in comodato d'uso ci sta che la Wind me lo cambi, se aggiorno il firmware temo che scada qualsiasi garanzia esistente (se vale ancora)... Ora li chiamo e vedo un po' che mi dicono...:rolleyes:

Braveheart84rm
01-09-2013, 14:01
Ma se il router è in comodato d'uso ci sta che la Wind me lo cambi, se aggiorno il firmware temo che scada qualsiasi garanzia esistente (se vale ancora)... Ora li chiamo e vedo un po' che mi dicono...:rolleyes:

i router che gli ISP ti rifilano sono quasi sempre di bassa lega;) Fossi in te farei un pensierino per acquistarne uno nuovo

roberta lrp
01-09-2013, 18:51
i router che gli ISP ti rifilano sono quasi sempre di bassa lega;) Fossi in te farei un pensierino per acquistarne uno nuovo

Errata corrige: mio zio mi ha riferito oggi che invece il router è stato acquistato (è un Edimax AR-7167WnA)...

Però non capisco come mai, quando avevo chiamato l'operatore wind, avendogli dato il numero di telefono sul quale poggiava l'Adsl era stato in grado di dirmi che il modem non era configurato: è possibile che sia in telegestione sebbene non in coodato d'uso?:stordita:

mannana93
01-09-2013, 19:33
Errata corrige: mio zio mi ha riferito oggi che invece il router è stato acquistato (è un Edimax AR-7167WnA)...

Però non capisco come mai, quando avevo chiamato l'operatore wind, avendogli dato il numero di telefono sul quale poggiava l'Adsl era stato in grado di dirmi che il modem non era configurato: è possibile che sia in telegestione sebbene non in coodato d'uso?:stordita:

Evidentemente è una delle risposte standard, perchè se non è in comodato non può esserci la telegestione.

Braveheart84rm
01-09-2013, 19:50
Evidentemente è una delle risposte standard, perchè se non è in comodato non può esserci la telegestione.

non è detto invece, perché la telegestione può essere abilitata (almeno nel mio caso),e quindi un tecnico può raggiungere il suo router attraverso l'ip pubblico.

roberta lrp
01-09-2013, 19:53
non è detto invece, perché la telegestione può essere abilitata (almeno nel mio caso),e quindi un tecnico può raggiungere il suo router attraverso l'ip pubblico.

Se avessi modificato i parametri standard di accesso al modem router (user e password) questo non sarebbe possibile, vero? ...(Solo per curiosità, se ho capito cosa intendi)

Braveheart84rm
01-09-2013, 19:56
Se avessi modificato i parametri standard di accesso al modem router (user e password) questo non sarebbe possibile, vero? ...(Solo per curiosità, se ho capito cosa intendi)

se disabiliti la telegestione, allora puoi accedere solo tu. Cmq non è che tante volte riesci a postare uno screen con le impostazioni wifi?

roberta lrp
01-09-2013, 20:04
se disabiliti la telegestione, allora puoi accedere solo tu. Cmq non è che tante volte riesci a postare uno screen con le impostazioni wifi?

Eccolo:
http://i283.photobucket.com/albums/kk315/rogerrobbit/wireless_settingscopia_zpsae75c74a.png

Braveheart84rm
01-09-2013, 20:10
come SSID, prova a inserire quello di Infostrada con relativa password WPA, mentre alla voce RTS/CTS Theshold inserisci 2346

roberta lrp
01-09-2013, 20:19
come SSID, prova a inserire quello di Infostrada con relativa password WPA, mentre alla voce RTS/CTS Theshold inserisci 2346

fatto, non cambia nulla...

Braveheart84rm
01-09-2013, 20:22
allora tenta l'aggiornamento del firwmare, e se non va, valuta l'ipotesi del cambio router. Per curiosità, se tocchi il router, com'è la temperatura?

mannana93
01-09-2013, 20:44
non è detto invece, perché la telegestione può essere abilitata (almeno nel mio caso),e quindi un tecnico può raggiungere il suo router attraverso l'ip pubblico.

Ah io per telegestione non intendevo quello. Io mi riferisco ai sistemi che usano le grosse compagnie di tlc in cui il firmware del modem è interfacciato con il sistema in uso nei callcenter e nei lab dei tecnici.

roberta lrp
01-09-2013, 20:48
ma l'aggiornamento del firmware comporta sempre un margine di rischio, è vero? Se è rischioso, acquisto prima il router nuovo per avere internet assicurato e poi sperimento a raffica su questo, per il momento la mia connessione è appesa a un cavo ethernet :mc:

Comunque sto pensando che male che vada potrei usare questo come secondo access point per intensificare il segnale, sempre via cavo (in input ed output)

Braveheart84rm
01-09-2013, 21:02
diciamo che, mentre aggiorni, non devi spegnere il router, ma cmq credo che sia ripristinabile in caso qualcosa vada storto

mannana93
01-09-2013, 21:07
Non so come siano fatti gli edimax internamente ma se hai fortuna potrebbe avere la scheda wireless su mini pci e quindi sarebbe possibile sostituire solo quella con pochi euro.

roberta lrp
01-09-2013, 22:04
Sto entrando nell'ottica di comprare un nuovo router a mia mamma, non ho chiara la differenza tra router con modem integrato e solo router, mi potreste indicare qualche guida all'acquisto che spieghi anche i vantaggi di ciascuna delle due soluzioni?

Non so come siano fatti gli edimax internamente ma se hai fortuna potrebbe avere la scheda wireless su mini pci e quindi sarebbe possibile sostituire solo quella con pochi euro.

Ah! Allora provo a fare un paio di ricerche, grazie! Anche se mi hanno detto che questo modem costava intorno alle 20 euro, quindi non so se ne varrà la pena...

mannana93
01-09-2013, 22:30
Sto entrando nell'ottica di comprare un nuovo router a mia mamma, non ho chiara la differenza tra router con modem integrato e solo router, mi potreste indicare qualche guida all'acquisto che spieghi anche i vantaggi di ciascuna delle due soluzioni?



Ah! Allora provo a fare un paio di ricerche, grazie! Anche se mi hanno detto che questo modem costava intorno alle 20 euro, quindi non so se ne varrà la pena...

Ah Be se costa così poco allora è sicuro che non abbia la wireless su mini pci.

Per quanto riguarda la prima domanda una risposta approssimativa è che un modem router ha sia la parte modem che si collega al doppino telefonico sia la parte router che si occupa di distribuire i pacchetti via ethernet Wifi ecc quindi nel caso opti per un router puro avrai bisogno anche di un modem. Personalmente preferisco la seconda soluzione perchè si ha più controllo ed espansibilità ma dipende dalle esigenze. Per i modelli consigliati c'è la discussione dedicata ;)

roberta lrp
02-09-2013, 06:12
Ah Be se costa così poco allora è sicuro che non abbia la wireless su mini pci.

Per quanto riguarda la prima domanda una risposta approssimativa è che un modem router ha sia la parte modem che si collega al doppino telefonico sia la parte router che si occupa di distribuire i pacchetti via ethernet Wifi ecc quindi nel caso opti per un router puro avrai bisogno anche di un modem. Personalmente preferisco la seconda soluzione perchè si ha più controllo ed espansibilità ma dipende dalle esigenze. Per i modelli consigliati c'è la discussione dedicata ;)

Ok, grazie, le darò un'occhiata :)

Immagno che un dispositivo che supporta una sola delle due funzioni (solo router) avrà più potenza e copertura di rete a parità di prezzo, rispetto a un modem-router, quindi pensavo: visto che il modem-router che sto usando ha solo il modulo wireless fritto ma si connette tranquillamente sia al pc via ethernet che al telefono, mi sa che mi cerco un dispositivo "solo router" e lo abbino a questo, da usare nella funzione di "solo modem"... Che ne dici, pensi che sia fattibile e conveniente una combinazione del genere o potrei avere problemi di compatibilità hw/sw?

mannana93
02-09-2013, 08:10
Ok, grazie, le darò un'occhiata :)

Immagno che un dispositivo che supporta una sola delle due funzioni (solo router) avrà più potenza e copertura di rete a parità di prezzo, rispetto a un modem-router, quindi pensavo: visto che il modem-router che sto usando ha solo il modulo wireless fritto ma si connette tranquillamente sia al pc via ethernet che al telefono, mi sa che mi cerco un dispositivo "solo router" e lo abbino a questo, da usare nella funzione di "solo modem"... Che ne dici, pensi che sia fattibile e conveniente una combinazione del genere o potrei avere problemi di compatibilità hw/sw?

Si può fare però il tuo attuale modem dovrebbe avere la modalità bridge poiché solo con quella si delega completamente il router a eseguire tutte le traslazioni.

juma93
02-09-2013, 08:29
In questo caso, anzichè prendere un router, puoi prendere semplicemente un access point, e lasciare le funzioni di router su quello che hai ora.

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk 4

roberta lrp
02-09-2013, 13:16
Grazie per i pareri...

In questo caso, anzichè prendere un router, puoi prendere semplicemente un access point, e lasciare le funzioni di router su quello che hai ora.

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk 4


Ma come mai gli access point costano più dei dispositivi che funzionano anche come router? Non dovrebbe essere il contrario?

Comunque ho trovato questo usato a 16 euro (150 Mbps), che ne dici?

http://www.hamletcom.com/products/hnw150ap.aspx

La casa è su due piani ma l'attuale modem router edimax supportava velocità wireless fino a 150 Mbps e andava bene... Per l'access point la situazione è uguale o meglio optare per un 300 Mbps?

roberta lrp
02-09-2013, 14:32
sto vedendo questi due:

1. l'access point Hamlet postato sopra, 150 Mbps, 16 euro usato;

2. questo Tp-link, 300 Mbps, 18 euro usato
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR841N

A parità di prezzo dovrei scegliere tra un access point e un modem router col doppio della velocità, quindi opterei per il modem router, ma quali sono gli svantaggi? Voi quale comprereste?

Braveheart84rm
02-09-2013, 14:33
concettualmente non ci sono svantaggi per entrambe le soluzioni, però il tp-link credo sia migliore del tuo attuale edimax:) Ma se posso essere sincero, eviterei roba usata e andrei sul sicuro con un router-modem nuovo di zecca con garanzia

roberta lrp
02-09-2013, 14:36
concettualmente non ci sono svantaggi per entrambe le soluzioni, però il tp-link credo sia migliore del tuo attuale edimax:)

Avevo letto in effetti che era una buona marca... Mi sa che alla fine prendo quello, e il modem attuale col modulo wireless rotto lo uso come secondo access point per amplificare il segnale, quasi quasi :)

roberta lrp
02-09-2013, 14:38
Ma se posso essere sincero, eviterei roba usata e andrei sul sicuro con un router-modem nuovo di zecca con garanzia

In realtà si tratta di ricondizionati con la stessa garanzia dei nuovi, scrivono...
(ho cancellato il nome del sito che lo vende perchè non so se è violazione della netiquette scriverlo)

Braveheart84rm
02-09-2013, 21:55
ne ho preso uno io un paio di mesi fa della Cisco (marca ottima) a 20 euro. Risultato: buttato dopo 1 mese perché si surriscaldava inchiodando la connessione.