View Full Version : Installazione Fedora19 e Windows 7
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto, sto provando ora la live di Fedora 19, ma ho un problema. Praticamente si tratta di un desktop hp, preassemblato, e avendo gia provato a fare un dualboot con xp so per certo che da una marea di problemi. In pratica mi servirebbe un aiuto per installarlo in dualboot con windows 7. Grazie a chiunque mi aiutera! :D
simile
http://www.fedora-it.org/forum/installazione/installazione-fedora-18-dual-boot-con-windows-7
guida in italiano:
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora
Ti ringrazio per la risposta. Quindi il dualboot lo gestisce grub? nella guida l'installazione del bootloader è messa dopo l'installazione, l'ordine è prima installare poi mettere grub? grazie mille per l'aiuto. Scusa per le tante domande ma sono appena entrato nel mondo di linux, ho solo provato la live. :)
si, al termine dell'installazione del sistema si installa grub2
il quale con i comandi:
update-grub (update-grub2)
o
grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
ricerca gli altri sistemi esistenti sul HD
Grazie per la risposta. Però ho un problema: ho provato ad installarlo ma dopo aver partizionato con partition wizard mi da schermata blu all'avvio di windows 7 (quindi non riesco a creare una partizione), dove sta il problema? Devo creare la partizione durante l'installazione di fedora o c'è qualche altro problema? Non so se può servire ma anche quando avevo tentato il dualboot con windows xp faceva questa cosa, credo sia relativo all'mbr ma non ne sono sicuro.
intendi che hai creato la partizione dall'installazione? o da windows?
io credo sia uguale, tanto poi le partizioni (systema e swap) le formatti installando il sistema
(nella guida ci sono le 2 ipotesi:
- 6.1.1 Partizionamento Automatico
- 6.1.2 Partizionamento Manuale
)
p.s.
ovviamente devi partizionare nel modo giusto
Allora, da windows ho usato partition wizard per creare una partizioni di 40gb su C (lasciando lo spazio come "non allocato"), ovviamente il programma ha riavviato il pc e eseguito l'operazione prima di avviare windows (anche se il caricamento con il logo di win l'ha fatto). Terminata l'operazione si è riavviato di nuovo e appena apparso il logo ha dato schermata blu (avrà sovrascritto l'mbr di windows?). Per ora ho ripristinato con il cd di win 7, ma ancora non capuisco come devo fare per avere due partizioni per avere un dualboot.
premetto che non conosco gli ultimi sistemi windows
non mi torna quando dici:
ho creato una partizione su c:
tu devi creare una partizione (anzi almeno 2: sistema + swap)
ridimensionando, credo, il disco che hai,
facendo attenzione a non eliminare il bootloader
puoi farlo anche come dice la guida:
- 6.1.1 Partizionamento Automatico
- 6.1.2 Partizionamento Manuale
premetto che non conosco gli ultimi sistemi windows
non mi torna quando dici:
tu devi creare una partizione (anzi almeno 2: sistema + swap)
ridimensionando, credo, il disco che hai,
facendo attenzione a non eliminare il bootloader
puoi farlo anche come dice la guida:
- 6.1.1 Partizionamento Automatico
- 6.1.2 Partizionamento Manuale
C'è solo 1 hd, ho scritto C: per far capire che è quello dove risiede windows 7. Allora devo fare due partizioni da quanti gb? le faccio direttamente dall'installazione in modo automatico? così non dovrebbe sovrascrivere il bootloader giusto?
una volta ricavato lo spazio... durante l'installazione puoi assegnare:
- una partizione a "/" da 5gb in su
- una partizione "swap" (il doppio della ram, al max 2gb)
il loader di windows comunque viene sovrascritto (mettendolo nul MBR)
perche grub2 prendera' il suo posto, facendo avviare i 2 sistemi
Ok allora, metto la live, la installo e faccio partizionamento automatico e metto partizione standard assegando le partizioni come hai detto tu? comunque il doppio della ram nel mio caso sarebbe 8gb (4 di ram x 2) ma mi devo fermare a max 2 giusto?
io farei il partizionamento manuale,
(se non mi sbaglio in automatico crea partizioni lvm)
comunque
2gb di swap va bene, a meno che tu voglia ibernare la ram
Va bene allora procederò con quello manuale, mi chiede solo i gb oppure devo scegliere anche che partizioni creare?
- i gb
- il tipo di partizione: "/" (mountpoint) oppure "swap"
- il filesystem (es. ext4)
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora#Partizionamento_Manuale
Grazie, nella guida dice mountpoint, metto quello? o ci sono scelte migliori?
Grazie ancora per la pazienza! :D
il mountpoint e' il punto di montaggio della partizione
"/" e' la radice, cioe' tutto il filesystem
alternative sono di aggiungere altre partizioni
tipo "/home" (per i dati degli utenti)
tipo la "/boot" per i dati dell'avvio,
ma sono facoltative
Bene, allora creo la partizione "/" poi la mountpoint e una /home per mettere i miei dati. Tutto giusto?
mountpoint e' il punto di montaggio
ed e':
"/"
"/home"
"unqualsiasipuntodel filesystem"
fanatico
31-08-2013, 16:51
usa win 7 per creare una partizione non allocata da 30- 40 giga e la installi li dentro con il cd live di fedora o alltra distro
pensa tutto il cd a creare le partizioni di swap e di installazione e di grub
mountpoint e' il punto di montaggio
ed e':
"/"
"/home"
"unqualsiasipuntodel filesystem"
Allora, mi sto incasinando, in parole povere cosa devo creare?
usa win 7 per creare una partizione non allocata da 30- 40 giga e la installi li dentro con il cd live di fedora o alltra distro
pensa tutto il cd a creare le partizioni di swap e di installazione e di grub
Già provato, ma al riavvio da schermata blu.
3 partizioni:
1' con mountpoint "/"
2' con mountpoint "/home"
3' swap
3 partizioni:
1' con mountpoint "/"
2' con mountpoint "/home"
3' swap
Ok intanto ti ringrazio per la pazienza e la disponibilità. Proverò e vi farò sapere, grazie infinite di tutto! :D
Piccolo aggoirnamento: liveusb creator, creo la chiavetta, riavvio il pc e parte il boot, perfetto scelgo di installare fedora ma quando facico libera spazio sulla partizione appositamente creata mi dice che sta applicando i cambiamenti alla periferica ma poi da errore. Ho provato in tutti i modi ma non mi fa fare nulla, se tento di creare il mountpoint mi dice che non c'è spazio disponibile. Pecrhè?
perche' libera spazio?
se lo spazio libero c'e' gia'
devi selezionare lo spazio, crearci una partizione e assegnargli un punto di mount
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora#Partizionamento_Manuale
fanatico
02-09-2013, 06:22
domanda sul sito di fedora
perche' libera spazio?
se lo spazio libero c'e' gia'
devi selezionare lo spazio, crearci una partizione e assegnargli un punto di mount
http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora#Partizionamento_Manuale
Perchè io sulla lista delle partizioni vedo quella da 40gb creata da me, però il riquadro a fianco non ha nessuna voce selezionabile, non posso fare nulla. Proverò di nuovo appena possibile, intanto grazie ancora. Anche se faccio creare un punto mount in automatico non succede nulla, clicco anche 10 volte ma non crea niente.
CielitoLindux
02-09-2013, 09:51
Forse così è un po' dura capire, almeno per me. Segui passo passo la guida linkata da sacarde e poi dicci dove ti fermi e perchè o cosa ti accade. Mi raccomando assicurati di seguire esattamente passo passo la guida altrimenti non potremo aiutarti
Perchè io sulla lista delle partizioni vedo quella da 40gb creata da me, però il riquadro a fianco non ha nessuna voce selezionabile, non posso fare nulla.
...
devi arrivare al momento del partizionamento manuale con tutto lo spazio libero che hai recuperato
poi ci crei le 3 partizioni una dopo l'altra con le relative dimensioni
OK, forse ci sono, rileggendo bene bene la guida mi sono accorto che di partizioni ne ho fatte due e non 3, quindi proverò a farne 3 e fare l'esatto procedimento descritto nella guida. alcuni passaggi in effetti credo di averli sbagliati.
CielitoLindux
02-09-2013, 11:08
OK, forse ci sono, rileggendo bene bene la guida mi sono accorto che di partizioni ne ho fatte due e non 3, quindi proverò a farne 3 e fare l'esatto procedimento descritto nella guida. alcuni passaggi in effetti credo di averli sbagliati.
Come ti ha detto sacarde le minime partizioni da fare sono 2 ovvero la / (root) e la /swap. Poi puoi farne anche di più (di solito si fa anche una /home, ma come detto sopra non è obbligatoria). Ricordati di aggiornare il settaggio ad ogni nuova partizione creata e sulla sinistra ti si deve aggiornare l'albero della partizioni.
Come ti ha detto sacarde le minime partizioni da fare sono 2 ovvero la / (root) e la /swap. Poi puoi farne anche di più (di solito si fa anche una /home, ma come detto sopra non è obbligatoria). Ricordati di aggiornare il settaggio ad ogni nuova partizione creata e sulla sinistra ti si deve aggiornare l'albero della partizioni.
Per ora ci sono due partizioni, una da 40gb e una da 12gb, la root se ho capito bene ha uno spazio assegnato in automatico, mentre la swap dovrebbe essere il doppio della ram ma massimo 2gb quindi quella la faccio da 2gb e la partizione da 40gb la assegno a /home, va bene così?
In paratica:
/= automatico (se devo mettere io quanti Gb assegno?)
/swap= 2Gb
/home= 40Gb
Grazie.
il partizionamento manuale e' per tutte le partizioni manuale
esempio: la "/" minimo 10 o 20 gb
il partizionamento manuale e' per tutte le partizioni manuale
esempio: la "/" minimo 10 o 20 gb
Aspetta ma "/" è la root quindi possa farla da 40gb e sempre sulla stessa partizione fare anche /home? o è meglio che divida la partizione in due e le separo? Grazie. :)
edit: però pensandoci, ci sono due partizioni, una da 40Gb e una da 12Gb quindi se io quella da 12 la divido in due parti da 10Gb e 2Gb, queste due le posso usare per dare 10Gb a "/" e i restanti 2Gb a "swap" e i 40Gb per /home. quindi:
/=10Gb
swap= 2Gb
/home= 40Gb
Così dovrebbe andare bene giusto?
CielitoLindux
02-09-2013, 14:30
edit: però pensandoci, ci sono due partizioni, una da 40Gb e una da 12Gb quindi se io quella da 12 la divido in due parti da 10Gb e 2Gb, queste due le posso usare per dare 10Gb a "/" e i restanti 2Gb a "swap" e i 40Gb per /home. quindi:
/=10Gb
swap= 2Gb
/home= 40Gb
Così dovrebbe andare bene giusto?
Perfetto!
Ps: la /home sta nell'albero della / (root) Puoi metterla separata, come hai detto tu nel tuo edit oppure no. E' una scelta puramente personale. Il vantaggio di averla separata è che quando formatti, formatti solo la / (che contiene i programmi) e lasci la /home (che contiene i dati utente e le configurazioni dei programmi). Se non la separi quando formatti, formatti tutto sia / che /home. Questo detto in breve, ma puoi trovare maggiori spiegazioni googlando...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.