PDA

View Full Version : Acquisto Notebook/Ultrabook max 700€


sonia4545
29-08-2013, 19:45
Salve a tutti.
Sono una nuova utente e mi rivolgo a voi in particolare perchè devo acquistare un portatile ma non ne capisco molto e mi sento abbastanza spaesata.

Magari riuscite a darmi qualche dritta che può semplificarmi le cose.

Il budget di partenza era intorno ai 500€ ma poi ho capito che probabilmente sforerò, quindi dicimo che se ne vale la pena fino a 700€ possiamo arrivare :D

Non ho grandi esigenze,nel senso che lo utilizzerei principalmente per navigare, vedere film,musica, programmi Office , un pò di Photoshop.

Dato però che non faccio spesso questi acquisti vorrei che cmq mi durasse almeno un paio d'anni senza essere obsoleto dopo 6 mesi.

Mi hanno consigliato di cercare qualcosa con HD SSD perchè sono molto più veloci, ma chiaramente costano di più. Ho però visto qualche modello Asus con HD normali + HD SSD da 24GB per il sistema operativo e su questo vorrei capire se ne vale davvero la pena e le prestazioni sono davvero notevolmente migliori.

Gli ultrabook, sembrano avere le caratteristiche che cerco..tranne il prezzo :muro: !! :D Però non so, magari ce n'è qualcuno di fascia "bassa" che va bene,

Per la scheda video non ne capisco molto, non so se è meglio integrata o dedicata

Comunque, bando alle ciance :P vi elenco le caratteristiche che cerco:

1) Marca ASUS o SAMSUNG (anche esteticamente, mi piacciono di più)

2) Non con schermo troppo grande, anche 13" -14" va bene perchè vorrei che fosse molto "portatile", quindi anche abbast sottile e non troppo pesante

3) HD SSD (anche solo per il sist operativo...sempre se come domandavo prima, ne vale la pena per le prestazioni)

4) Con una buona autonomia, non vorrei che si scaricasse in 2-3 ore.

In alcuni centri commerciali ho visto qualche Asus (Vivobook) che mi piace, ed anche qualche Samsung (esemp. serie 5 ultrabook , ativ book)

Tra le due opzioni (Asus e Samsung)...dove converrebbe orientarmi?

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano...:D

Grigio87
29-08-2013, 20:13
Gli HD SSD puri non si trovano montati in serie in pc di prezzo inferiore ai 1000€, l'unica è comprarli a parte e metterli al posto dell'HD normale.

Gli HD "ibridi" (tipo 500Gb+24Gb) sono normali hard-disk con la cache in SSD, molto lontani dalle prestazioni di un SSD puro e molto vicini a quelle di un HD normale.

Viste le tue esigenze la scheda video integrata basta e avanza (quelle dedicate servono per i videogiochi e per i programmi professionali che lavorano in 3D)

Non sono un grande amatore degli ultrabook quindi non ti saprei consigliare un modello preciso. Qui trovi una discussione a proposito dei 14": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588928

Ricapitolando:
- La scheda video dedicata non ti serve.
- l'SSD ibrido se c'è ok se non c'è poco male.
- Un processore costoso e potente (cosa che non trovi comunque negli ultrabook di fascia media) non lo sfrutteresti, all'attuale livello tecnologico per l'uso navigazione-film-multimedia-office qualsiasi cpu si comporta egregiamente.
- Ti consiglio di puntare tutto il budget su un modello solido e con un buon display (non ti so aiutare al proposito).

sonia4545
01-09-2013, 12:46
Gli HD SSD puri non si trovano montati in serie in pc di prezzo inferiore ai 1000€, l'unica è comprarli a parte e metterli al posto dell'HD normale.

Gli HD "ibridi" (tipo 500Gb+24Gb) sono normali hard-disk con la cache in SSD, molto lontani dalle prestazioni di un SSD puro e molto vicini a quelle di un HD normale.

Viste le tue esigenze la scheda video integrata basta e avanza (quelle dedicate servono per i videogiochi e per i programmi professionali che lavorano in 3D)

Non sono un grande amatore degli ultrabook quindi non ti saprei consigliare un modello preciso. Qui trovi una discussione a proposito dei 14": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588928

Ricapitolando:
- La scheda video dedicata non ti serve.
- l'SSD ibrido se c'è ok se non c'è poco male.
- Un processore costoso e potente (cosa che non trovi comunque negli ultrabook di fascia media) non lo sfrutteresti, all'attuale livello tecnologico per l'uso navigazione-film-multimedia-office qualsiasi cpu si comporta egregiamente.
- Ti consiglio di puntare tutto il budget su un modello solido e con un buon display (non ti so aiutare al proposito).

Ciao e grazie per la risposta :)

Alla fine mi sono orientata sulla linea Vivobook dell'Asus ed ho individuato 2 modelli tra i quali sono indecisa. C'è una differenza di prezzo di circa 100€.

Eccoli:

Asus Vivobook S400CA-CA012H (Monitor 14", LED, Risoluzione 1366x768, WideScreen 16:9, 8ms, Touchscreen - Processore: Intel Core i5-3317U, 1.7GHz, 64-bit - Memoria: Ram 4GB (espandibile fino a 8GB) DDR3, 1600MHz, SO-DIMM - Storage: Hard Disk 500GB + SSD 24GB (HDD da 500 GB + SSD per la memoria cache da 24 GB) . Il modulo SSD è dedicato alla reattività di sistema e non è disponibile per l'archiviazione dei dati) - Card Reader - Networking: Ethernet, Wireless LAN, Bluetooth 4.0 - Connettività: 1 USB 3.0, 2 USB 2.0, 1 VGA, 1 HDMI - Webcam - Batteria: 4 celle, 4 ore - Sistema Operativo: Windows 8)

Asus Vivobook S400CA-CA071H (Monitor 14", LED, 1366 x 768, WideScreen 16:9, 8ms, TouchScreen - Processore: Intel Core i3-3217, 1.8GHz, 64-bit - Memoria: Ram 4GB, DDR3, 1600MHz, SO-DIMM - Storage: Hard Disk 500GB, 5400rpm, SATA - Card Reader - Scheda Grafica: Intel HD Graphics 4000 - Networking: Ethernet, Wireless LAN - Webcam - Batteria: 4 celle, 4 ore - Sistema Operativo: Windows 8)

Il primo costa di più. Questi 100€ di differenza per processore (i5 invece di i3) ed HD (500+24ssd invece di 500) sono giustificati? Mi conviene prendere il primo?

Grazie ancora...:)

Grigio87
01-09-2013, 13:17
Per l'uso che ne devi fare va benissimo anche il secondo, gli SSD ibridi sono più una trovata commerciale per appiccicare il termine SSD ad un pc così la gente pensa che abbia montano un SSD vero e lo comprano.

Con 100€ tra l'altro ci puoi comprare un buon SSD puro da 128Gb con cui puoi sostituire l'HD normale da 500Gb, quest'ultimo lo potrai usare poi come hard-disk esterno inserendolo dentro un box usb da 10-15€. Se lo fai però dovrai reinstallare tutto il sistema operativo sul nuovo SSD (io formatto sempre i pc appena arrivano, visto che ci vengono installate tonnellate di inutility che rallentano il sistema, ma per un utente inesperto potrebbe essere un problema).