PDA

View Full Version : Obietivo per tutti i giorni...


Joe Foker
29-08-2013, 14:26
sto per cambiare il parco obiettivi del mio macinino e mi chiedevo da dove partire...io pensavo di ripartire dall'obiettivo di tutti i giorni..
I candidati sono:
17-55 2.8
15-85
24-105
24-70
Per ora mi vengono in mente questi...
Quello che cerco è versatilità, zoom, buona qualità...insomma soprattutto un obiettivo che non mi faccia cambiare ogni tre secondo focale...
il problema è che questi obiettivi sopracitati hanno ognuno pregi e difetti e non riesco proprio a scegliere....
Le vostre esperienze?

roccia1234
29-08-2013, 14:34
definisci "macinino" e budget

Joe Foker
29-08-2013, 14:49
1000D in vista poi di una eventuale 70D

megthebest
29-08-2013, 15:15
tamron 17-50 2.8 VC o Sigma 17-70 2.8-4 OS HSM

hai cmq tralasciato il budget... ovviamente non mi sognerei di paragonarli al 17-55 2.8 o al 24-70 2.8 .. sono proprio lenti di una categoria diversissima....

Joe Foker
29-08-2013, 16:04
in vista di una nuova macchina che prevedo sia 70d ma non disdegno una full frame da qui ad 2 anni, mi serve un qualcosa che già adesso sia grandangolo e che lo rimanga anche con una full frame, che sia luminoso e quindi di livello superiore ed allora pensavo ad un f2.8....e così la scelta si restringe parecchio...budget non me ne frega, voglio semplicemente far uscire il meglio dal corpo macchina che ho ed avere qualcosa che non sfiguri con corpi macchina futuri...

roccia1234
29-08-2013, 16:14
in vista di una nuova macchina che prevedo sia 70d ma non disdegno una full frame da qui ad 2 anni, mi serve un qualcosa che già adesso sia grandangolo e che lo rimanga anche con una full frame, che sia luminoso e quindi di livello superiore ed allora pensavo ad un f2.8....e così la scelta si restringe parecchio...budget non me ne frega, voglio semplicemente far uscire il meglio dal corpo macchina che ho ed avere qualcosa che non sfiguri con corpi macchina futuri...

24-70 f/2.8 L II

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_Zoom/EF_24-70mm_f2.8L_II_USM/

Se serve più grandangolo, specie su aps, aggiungigli un 16-35 f/2.8L II

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Wide_zoom/EF_16-35mm_f2.8L_II_USM/

falconfab
29-08-2013, 17:58
come fai a fregartene del budget?

allora ha ragione roccia a consigliarti una lente da 2000€! La nuova 24-70 canon pare sia ai limiti della perfezione. Costa una tombola, pesa un casino ma è deliziosa.

se invece diventi una persona normale che tiene anche ai propri soldi, puoi considerare il tamron 24-70 che costa la metà e rende benissimo.

Questo in ottica FF. Se invece vuoi restare sulla aps-c (non ho capito che compri a fare una 70d adesso ed un FF fra un paio d'anni... prendi direttamente una 6d oppure una 5dIII ed eventualmente l'aggiorni), se vuoi restare su aps-c, dicevo, allora la scelta si scontra con diversi compromessi e, per avere un consiglio serio, è necessario che ci spieghi meglio.

Joe Foker
29-08-2013, 18:21
come fai a fregartene del budget?

allora ha ragione roccia a consigliarti una lente da 2000€! La nuova 24-70 canon pare sia ai limiti della perfezione. Costa una tombola, pesa un casino ma è deliziosa.

se invece diventi una persona normale che tiene anche ai propri soldi, puoi considerare il tamron 24-70 che costa la metà e rende benissimo.

Questo in ottica FF. Se invece vuoi restare sulla aps-c (non ho capito che compri a fare una 70d adesso ed un FF fra un paio d'anni... prendi direttamente una 6d oppure una 5dIII ed eventualmente l'aggiorni), se vuoi restare su aps-c, dicevo, allora la scelta si scontra con diversi compromessi e, per avere un consiglio serio, è necessario che ci spieghi meglio.

il budget illimitato era riferito al corpo macchina, e cioè la migliore ottica da associare al mio corpo macchina, che però sia in grado di comportarsi egregiamente anche con una macchina superiore che penso di comprare da qui a 2 anni (70d o Full frame, non voglio comrpare 70d e poi full frame)...quindi non il migliore in assoluto ma l'obbiettivo oltre il quale per la mia macchina è inutile andare perchè diventerebbe sprecato...

Donagh
29-08-2013, 18:37
il 24-70 II non ha grossi difetti....


se no stravolgi tutto e prendi un sigma 35 1,4 art che va bene sia per aps e ff
ma è fisso e li dipende da te

falconfab
29-08-2013, 18:49
ahhh ecco. allora non avevo capito.

Fossi in te mi chiederei prima in che direzione andare e poi sceglierei l'ottica.

Se vuoi una macchina professionale, con grandi potenzialità e non t'infastidisce troppo il costo e l'ingombro, allora dovrai andare necessariamente sul FF, magari un usato non troppo recente. Però, oltre al sovrapprezzo del corpo, dovrai spendere di più per le lenti. Nessun compromesso sulla qualità, ovviamente costa molto in termini economici.

Se questa sarà la tua scelta, allora il tamron 24-70, a circa 1000€, è un ottimo affare. E' tropicalizzato, stabilizzato e dalla qualità altissima. Su FF è adatta ad un uso generalista.

Se invece decidi che la fotografia non è la tua vita, il discorso si complica un pochino. Nella categoria dei "normali" non c'è un vero vincitore. Esistono gli ottimi tamron 17-50 f2.8 che sono economici, luminosi e molto nitidi. Purtroppo hanno un autofocus scadente... ma a 300 (non vc) o a 350€, cosa vuoi di più?

Il nuovo sigma 17-70 2.8-4, ha un range di focali più comodo. Una buona luminosità, un buon motorino ad ultrasuoni, qualche capacità macro, è compatto, abbastanza nitido. Insomma è un ottimo tuttofare senza zone d'ombra ma anche senza eccellenze.

Il canon 17-55 f.2.8 è il migliore della categoria ma... costa decisamente troppo.

Il nuovo sigma 18-35 f1.8, ha delle prestazioni da paura... peccato che costa intorno ai 750€ ed ha una mediocre escursione focale. Però insieme ad un 50mm hai un corredo splendido!

Infine c'è il tamron 24-70 (lo stesso di prima) che, su aps-c risulta un po' lunghetto ma è comunque un bel giocattolone.

Joe Foker
29-08-2013, 19:07
tutti i 24 hanno il grosso difetto di non essere grandangoli su aps-c e quindi avrei bisogno di un'altro obbiettivo sia ora ma anche se passo a 70d e non a FF...io cerco l'obbiettivo per tutti i giorni...

Joe Foker
29-08-2013, 19:16
ahhh ecco. allora non avevo capito.

Fossi in te mi chiederei prima in che direzione andare e poi sceglierei l'ottica.

Se vuoi una macchina professionale, con grandi potenzialità e non t'infastidisce troppo il costo e l'ingombro, allora dovrai andare necessariamente sul FF, magari un usato non troppo recente. Però, oltre al sovrapprezzo del corpo, dovrai spendere di più per le lenti. Nessun compromesso sulla qualità, ovviamente costa molto in termini economici.

Se questa sarà la tua scelta, allora il tamron 24-70, a circa 1000€, è un ottimo affare. E' tropicalizzato, stabilizzato e dalla qualità altissima. Su FF è adatta ad un uso generalista.

Se invece decidi che la fotografia non è la tua vita, il discorso si complica un pochino. Nella categoria dei "normali" non c'è un vero vincitore. Esistono gli ottimi tamron 17-50 f2.8 che sono economici, luminosi e molto nitidi. Purtroppo hanno un autofocus scadente... ma a 300 (non vc) o a 350€, cosa vuoi di più?

Il nuovo sigma 17-70 2.8-4, ha un range di focali più comodo. Una buona luminosità, un buon motorino ad ultrasuoni, qualche capacità macro, è compatto, abbastanza nitido. Insomma è un ottimo tuttofare senza zone d'ombra ma anche senza eccellenze.

Il canon 17-55 f.2.8 è il migliore della categoria ma... costa decisamente troppo.

Il nuovo sigma 18-35 f1.8, ha delle prestazioni da paura... peccato che costa intorno ai 750€ ed ha una mediocre escursione focale. Però insieme ad un 50mm hai un corredo splendido!

Infine c'è il tamron 24-70 (lo stesso di prima) che, su aps-c risulta un po' lunghetto ma è comunque un bel giocattolone.
Grazie....ora studio e partorisco...indubbiamente il canon ha una escursione maggiore è generalista, non sfigura anche con corpi più pregiati come una 70d o una 7d, ma ha il "piccolo" difetto di non andare su FF, in questo senso il budbet non mi interessa, e cioè se costa 2 o 300 euro più del sigma o del tamron di pari livello, ma ne esce vincitore allora sono disposto a spendere in più...
Mi chiedevo quanto potesse essere interessante un pò di zoom in più (sigma 17-70 2.8-4 ) rispetto ad un 2.8 fisso

falconfab
29-08-2013, 20:18
Ma se sei così interessato a qualità e luminosità senza compromessi, secondo me, faresti bene ad orientarti sul ff.

Infatti, devi considerare che l'aps-c, è uno stop meno luminoso del FF. In altre parole, quello che puoi ottenere dal 2.8 con la 70d, lo puoi avere con un f4 su ff.

Quindi, il 24-105 f4, su ff restituisce immagini equivalenti ad un 15-65 f2.8 (che non esiste).


Se invece, come me, accetti compromessi pur di non spendere troppo, ti dico che la versatilità di un 17-70 è da considerarsi molto alta. Certo, come focali esiste il 15-85 che, oltre ad essere di ottima qualità, è ancora più versatile. Tra 15 e 17mm c'è una grande differenza. Tuttavia si tratta di una lente piuttosto buia e, mi è parso di capire che qualche stop di vantaggio, ti farebbe comodo. D'altro canto, non essendo f2.8 fisso, c'è da dire che, alla massima focale (tra i 50 ed i 70mm va in f4), devi sacrificare un'intero stop di luce in nome della versatilità rispetto ai 17-55 f2.8.
Tuttavia, questo sigma (che mi sta intrigando molto), pare che sia bello nitido, ha un bel motore silenzioso e preciso, ha uno stabilizzatore di pregio e, cosa che non guasta molto, ha buone capacità macro.

Joe Foker
29-08-2013, 23:05
Stasera sono più incasinato ch mai...
Allora, eliminiamo i 24 perché non grandangolari rimane:
17-55 2.8
15-85
17-70
E allora la butto li: ma il...
16-35 o il 17-40? Troppo ridotti in estensione?

falconfab
30-08-2013, 10:53
il 16-35 è uno spettacolo di lente ma su aps-c, come normale è un po' limitato. Con quello che costa (1400€), sicuramente ti conviene solo se hai la certezza di passare al FF.
Per il 17-40 il discorso è simile. Tuttavia costa meno della metà del precedente e quindi risulta un pelo più appetibile... ma stiamo parlando di una lente ad escursione ridotta di luminosità non stratosferica che costa circa 700€. Insomma, per buona che sia, se non vuoi passare al ff te la sconsiglio.
Per quella fascia di prezzo, ad escursione simile, c'è il sigma 18-35 f1.8... beh, tra le due non avrei dubbio ed opterei per la seconda.

tra questi, la scelta è tua:
prendi il 15-85 se vuoi una ottimo tuttofare. Non brilla in luminosità ma per il resto va benissimo. Usata la trovi a prezzi ottimi perchè è data in kit (quindi c'è una grossa offerta), puoi trovarla intorno ai 400€ (o anche meno).

il 17-55 è considerata la regina del segmento. E' luminosa ed ha una costruzione quasi da serie L. Ha pregevoli qualità ottiche e tutti i lussi: IS ed USM FTM. Tuttavia è ingombrante e molto (a mio parere un po' troppo) costosa.
questa nuova costa intorno agli 850€ ed usata non meno di 600€. Se vuoi risparmiare, il suo concorrente diretto, inferiore ma non di tanto, è il tamron 17-50 (non VR) che costa circa 300€ (per 350€ puoi avere la versione stabilizzata che ha pregi e difetti).

il sigma 17-70 nuovo (quello con la c di contemporary) , è la perfetta via di mezzo tra le precedenti. Non eccelle in escursione né in luminosità ma è molto equilibrata. E' un po' inferiore, come costruzione, al 17-55 ma superiore al 15-85. E' una lente bella nitida più o meno a livello del 15-85 ma un pelo inferiore al 17-55.

Il suo difetto principale è: che è di concorrenza (ma sigma negli ultimi anni sta producendo gioielli a prezzi di affare). Il fatto che sia HSM non FTM, può infastidire alcuni ma, di fatto, quante volte ti capita di ritoccare la messa a fuoco avvenuta in automatico? Boh, io non lo considero un difetto significativo. Ma i due vantaggi sono importanti. Il costo del nuovo è circa 400€ e le dimensioni sono inferiori alle precedenti. Questo, su un corpo come il 1000d è fondamentale per non sbilanciare, mentre su una 70d aiuta a contenere le dimensioni per non spaventare i soggetti. Ha anche pregevoli capacità macro. Questa è una gradita aggiunta dalla limitata importanza.

Se non hai esigenze specifiche o idee chiare, io ti consiglio quest'ultima, perché per diversi anni, prevedo che il prezzo dell'usato resterà ben superiore ai 300€ e quindi, se non fossi soddisfatto, potresti darla via con una perdita minima.

il nome preciso è:
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro (contemporary), versione 2012. Fai attenzione perchè il nome delle due versioni precedenti è praticamente identico (tranne che per la "C"), ma le qualità ottiche sono ben diverse.

Joe Foker
01-09-2013, 15:04
Allora il dado sarebbe tratto: Sigma 17-70 C
Perché?
Perché é luminoso come un 17-50 perché mantiene i 2.8 fino a 50, perché questo C patisce meno flare del 17-55 Canon 2.8 e costa la metà; perché pur avendo meno escursione del 15-85 ha un'ottica leggermente migliore ed é molto più luminoso.
Detto questo sembrerebbe l'obiettivo generico più equilibrato al momento per apsc...molti lamentano un back front focus troppo frequente, per evitare il quale lo comprerò da chi me lo prova e me lo garantisce prima di spedirmelo.

Già che c'ero ho studiato anche il resto delle ottiche che sostituiranno quelle attuali, in modo da completare il parco da qui a 2 anni; che in rigoroso ordine cronologico di acquisto saranno:
Tokina 11-16 f2.8
Corpo nuovo (70d)
Canon 70-200 2.8L (uno zoom è per sempre!!!)
Canon 100 2.8 macro
Canon 50 1.4 ( o sigma)
Canon 2x
È per il momento mi fermerei qui!!! :O

torgianf
01-09-2013, 15:13
i sigma 17 70 sono noti per essere 2.8 solo alla minima focale, sei sicuro che a 50mm sia ancora 2.8 e non 4 come dovrebbe essere ?
poi dici che chi te lo vende deve garantirtelo senza f/b focus, ma non e' cosi' facile, se a lui non da problemi non e' detto che non li dia anche a te, e' l' accoppiata corpo / lente che deve essere precisa, non solo uno dei due

megthebest
01-09-2013, 15:17
ho avuto il precedente 17-70 2.8-4 (non C) .. e confermo che è cmq valido e versatile... però vedendo un altro thread, la luminosità è rimasta come il vechio.. cioè:
fino a 20 mm. f/2.8;
24 mm. f/3
28 mm. f/3.2
35 mm f/ 3.5
50 mm f/ 3.8
da 50 in poi f/4 :)

Joe Foker
01-09-2013, 15:29
Tra le tante che ho letto sembrava di aver capito che il 30% in più di luce fosse appunto da una diversa gestione della focale...ma diversa non dal 2.8-4.5 ma proprio dal precedente 2.8-4

Joe Foker
01-09-2013, 16:31
Comunque il front back sono pronto a rischiarlo perché la mia prossima futura 70d mi sembra che sia in grado di regolarlo...giusto?