View Full Version : Installazione Gnome 3.4 (base) su Debian Wheezy 7.1.0 (x64)
Salve, sto installando Debian in ambiente virtualbox con Win7 come host. Il problema è che finora provando più volte in tutti i modi possibili non riesco ad installare Gnome durante il setup da cd/dvd. Ho deciso quindi di lasciar perdere e installarlo successivamente tramite interfaccia testuale, approfittando per non occupare spazio con la versione completa.
La mia domanda è, siccome leggo pareri discordanti, qual è l'esatto comando per installare Gnome 3.4 base (quindi giusto l'interfaccia di base con pochi programmi aggiunti).
Finora il comando che mi sembra più appropriato è "apt-get install gnome-core xorg gdm3" ma da altre parti ho letto cose del tipo "apt-get install gnome-session" oppure ancora "tasksel install gnome-desktop --new-install" (quest'ultimo però se non erro dovrebbe essere la versione completa di gnome garantita dall'installer che non mi interessa) e anche altri tutti molto simili, e mi piacerebbe avere qualche chiarimento.
A me comunque interessa proprio gnome-core che dovrebbe essere la versione base stando a quanto dichiarato dalle pagine di supporto di Debian. Il comando giusto quindi quale sarebbe, quello che ho evidenziato in neretto?
apt-get install gnome-core xorg gdm3
mi sembra ragionevole se vuoi il core con l'ambiente grafico.
Dal debian wiki:
Ci sono quattro possibili opzioni per installare Gnome in Debian:
Modalità di installazione
Descrizione
task GNOME desktop
tasksel vedere in seguito
Una selezione Debian di applicazioni
(Questo è ciò che si trova su un sistema fresco di installazione. Comprende alcune applicazioni che, in realtà, non fanno parte di Gnome come LibreOffice.org e Iceweasel.)
GNOME (Debian)
pacchetto gnome
L'ambiente desktop GNOME completo, comprese le applicazioni che non fanno ufficialmente parte delle versioni originali GNOME.
Fornisce l'ambiente desktop GNOME raccomandato per Debian.
GNOME (Versione originale)
pacchetto gnome-desktop-environment
La versione originale dell'ambiente desktop GNOME, tranne alcuni pacchetti.
È quanto di più simile alla versione raccomandata dagli autori originali.
GNOME componenti di accessibilità
pacchetto gnome-accessibility
Le componenti di accessibilità dell'ambiente desktop GNOME:
lettore di schermo, utilità per il mouse, utilità per l'ingrandimento…
GNOME (essenziale)
pacchetto gnome-core
Questa è una installazione minimale di gnome
(Sarà necessario installare tutte le applicazioni per l'utente finale in un momento successivo.) I pacchetti descritti sopra dipendono tutti da questo.
Si controllino i pacchetti raccomandati (cioè le dipendenze dei pacchetti)!
(si potrebbe o meno desiderare di installarle).
Grazie ho dato una riletta anche alla wiki che hai citato testualmente, e ho risolto ;)
Avrei però un'altra piccola domanda:
Siccome sto usando Debian in ambiente Virtualbox, e siccome il mio notebook ha solo un ssd, conviene attivare l'opzione per rilevare il disco virtuale come un disco a stato solido, oppure non ha importanza e non dà benefici (parlo in termini di usura del disco, non di prestazioni ovviamente)?
Penso che dovresti farlo lavorare come un SSD se è una partizione dedicata, altrimenti se è un "file sul filesystem windows" dovrebbe essere windows a fare trim e altro. In entrambi i casi magari meglio dargli molta RAM e non fargli usare swap.
Sull'SSD c'è una sola partizione, che è quella che uso sia per windows 7 che per i dati...se è questo che intendi. Quindi essendo il file vdi già sulla stessa partizione di win7 dovrebbe già fare lui il trim?
Esatto: quello della virtual machine e' un filesystem (o meglio un block device) contenuto in un file che risiede nel filesystem ntfs di windows.
Stara' quindi a windows occuparsi del trim dato che e' il kenel di windows in ultimo a scrivere sul supporto fisico.
Cio' nonostante sarebbe opportuno che la macchina linux non eccedesse nelle scritture, usando molto la ram e poco lo swap nel caso. Ma l'argomento potrebbe diventare interessante 8)
Usando un SSD formattato windows probabimente questa e' la soluzione migliore che puoi ottenere in modo da non sprecare spazio. Io avrei pero' fatto il contrario: linux che fa girare le macchine virtuali, queste residenti direttamente su lvm. Cosi' visto che e' un sistema di para-virtualizzazione ci sarebbero state prestazioni migliori (non so pero' se con un SSD ne noteresti sensibilmente i vantaggi: dovrebbe gia' essere abbastanza veloce).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.