PDA

View Full Version : Nuovo caso in Regno Unito: caricabatterie dell'iPad della figlia di 8 anni folgora il padre


Redazione di Hardware Upg
29-08-2013, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovo-caso-in-regno-unito-caricabatterie-dell-ipad-della-figlia-di-8-anni-folgora-il-padre_48427.html

Nessuna vittima per fortuna in questo caso in cui un uomo ha ricevuto una scossa elettrica proveniente da un caricabatterie ufficiale di un iPad

Click sul link per visualizzare la notizia.

tmx
29-08-2013, 13:14
a 8 anni ha già un ipad mini e un iphone... :D meno ninnoli e più passeggiate al parco no, eh? :)

Paganetor
29-08-2013, 13:19
che palle però... vuoi vedere che alla fine salta fuori che nel togliere il caricabatterie è venuta via l'intera presa dal muro e che quello ha provocato in qualche modo il corto circuito e la folgorazione?

Ormai cercare di spillare soldi o notorietà ai produttori di smartphone e tablet è diventato uno sport nazionale...

kobane
29-08-2013, 13:20
ma per favore...

qualcuno mi spiega come costui sia potuto essere sbalzato dall'altra parte della stanza?

mi pare una bufala bella e buona. se quel caricabatterie avesse ricevuto una scossa così forte sarebbe polverizzato. quello in foto è annerito.

ora, va bè allarmismo, ma queste notizie sono fuffa pura...

zanardi84
29-08-2013, 13:24
a 8 anni ha già un ipad mini e un iphone... :D meno ninnoli e più passeggiate al parco no, eh? :)

Liverpool è una bellissima città in cui ci sono almeno 2 parchi ENORMI :D

A parte le battute, non si riesce ancora a capire la ragione di sti guai.

nickmot
29-08-2013, 13:25
ma per favore...

qualcuno mi spiega come costui sia potuto essere sbalzato dall'altra parte della stanza?

mi pare una bufala bella e buona. se quel caricabatterie avesse ricevuto una scossa così forte sarebbe polverizzato. quello in foto è annerito.

ora, va bè allarmismo, ma queste notizie sono fuffa pura...

In effetti la 220v non fa quell'effetto (non è piacevole comunque)

Se poi vogliamo essere pignoli già l'articolo dice appena uscito dal bagno.
QUalcosa mi dice che siamo alle solite: acqua+elettricità e la copla è del caricabatterie (che non mi ha mai entusiasmato in effetti).

themac
29-08-2013, 13:31
La faccia di quei due nella foto e' da actor's studio !!! :)

..poi magari la notizia e' vera...ma la foto non si puo' vedere

TheMac

extremelover
29-08-2013, 13:33
L'impianto dell'anziana signora era a norma? Da dove ha preso la scossa, dalla plastica del connettore? Secondo me ha sentito lo "scoppio" di un cortocircuito su un impianto vetusto ed ha fatto da solo un salto per la paura. Poi, per lo spavento, ha avuto un attacco isterico ed ha iniziato a ridere. Il corto-circuito ha bruciato anche il caricabatterie...

roccia1234
29-08-2013, 13:37
im Gillooley era appena uscito dal bagno mentre i due si trovavano nella casa della nonna a Widnes ed ha ricevuto quella che è stata descritta come una "potentissima scossa elettrica" che lo ha scaraventato con forza dall'altra parte della stanza.

ahahahah. Bufala senza dubbio, o il tizio se ne vuole approfittare.

Appena uscito dal bagno... vuoi vedere che aveva le mani bagnate? :read:

Come mai il caricabatterie è solo annerito?
Un botto del genere (addirittura scaraventare indietro un uomo che peserà 80-90kg come minimo) avrebbe dovuto polverizzare il caricabatteria o perlomeno romperlo in più parti, non solo aprirlo e annerirlo (ammesso che non l'abbia aperto il tizio).

Inoltre la 220v fa tutt'altro che "sbatterti dall'altra parte della stanza", lo dico per esperienza.
Missà che il tizio ha visto troppi film dove i folgorati sembra sempre che siano attaccati a impianti da 100kV con tanto di cascate di scintille, archi voltaici, fuoco e fiamme :stordita: anche se prendono la scossa da una batteria AA.


In ultimo, quella bambina avrebbe veramente bisogno di qualche passeggiata/corsetta in più, altro che iCosi :rolleyes: .

dave4mame
29-08-2013, 13:39
viste le facce dei due individui... mi sa che ci sono gli estremi per un'accusa di eugenetica :D

TonyVe
29-08-2013, 13:52
Io ho preso la scarica di un fulmine attraverso la TV (l'antenna era rimasta collegata, ho posato la mano sull'involucro di plastica della TV ed il fulmine ha scaricato)...il mio balzo è stato di circa 2 metri.

Con un 220V non fai balzi da una parte all'altra della stanza, a meno che non sia un metro quadrato tale spazio. Anche perché una volta l'ho presa scollegando una radio (radio amatoriale di mio padre), dalle dita al gomito...ho solo avuto un tremolio del braccio per un po'....

e non è l'unica esperienza, purtroppo, sono fulminato di mio...

fgpx78
29-08-2013, 13:59
ma per favore...
qualcuno mi spiega come costui sia potuto essere sbalzato dall'altra parte della stanza?

Hai mai preso una scossa, di quelle forti forti? Mi è capitato un 330 volt, altre volte col 220 a casa. C'è il salvavita, quindi l'effetto è minimizzato, ma ti assicuro che vuoi per il balzo che fai TU all'indietro vuoi per la perdita di controllo dei muscoli momentanea, è quasi come essere sbalzati dalla corrente. Poi ovvio che non si tratta di casi in cui si viene investiti da archi voltaici da decine di migliaia di volt, ma tant'è, non sottovaluterei il caso solo per questo.

In effetti la 220v non fa quell'effetto (non è piacevole comunque)
Semmai, appunto, lo sottovaluterei perché in GB i volt sono 110 se non erro...con 110, se hai il salvavita credo non facci proprio un grande effetto (se è come la differenza fra 220 e 330, allora 110 è ben poca cosa).


Come mai il caricabatterie è solo annerito?
Un botto del genere (addirittura scaraventare indietro un uomo che peserà 80-90kg come minimo) avrebbe dovuto polverizzare il caricabatteria o perlomeno romperlo in più parti, non solo aprirlo e annerirlo (ammesso che non l'abbia aperto il tizio).

Credo che la botta sia più, appunto, interna. Uno shock elettrico comunque di tutto rispetto secondo me.

Poi vediamo che dirà mamma Apple...intanto stranamente non sono solo i cinesi a combinarne di 'sti guai...

Alpha4
29-08-2013, 14:07
non mi sembra da sottovalutare però il fatto che loro avevano già richiesto l'intervento della Apple per dei presunti malfunzionamenti dell'alimentatore.

O è tutto premeditato (e allora sono proprio da ingabbiare) oppure il fondo di verità ci sarà..

demon77
29-08-2013, 14:15
Ah ma allora capita pure coi componenti originali Apple.. :asd:

Comunque:
1- è un caso isolato di UN componrnte difettoso, non è che adesso dobbiamo farne un dramma

2- un componente elettrico va a fuoco sulla presa e tu ci metti la mano invece di correre a togliere la corrente?? Complimenti per le tue due lauree..
(non voglio infierire parlando di "uscendo dal bagno".. bagnato in accappatoio magari)

3- quella è una bambina? Mi sembra più un Krafen..

zokyworld
29-08-2013, 14:18
cmq nn contanto tanto i volt ma gli amper che la corrente ha una 110 può essere piu pericolosa di una 220, dipende sempre dagli amper.

montanaro79
29-08-2013, 14:20
Ah ma allora capita pure coi componenti originali Apple.. :asd:

Comunque:
1- è un caso isolato di UN componrnte difettoso, non è che adesso dobbiamo farne un dramma

2- un componente elettrico va a fuoco sulla presa e tu ci metti la mano invece di correre a togliere la corrente?? Complimenti per le tue due lauree..
(non voglio infierire parlando di "uscendo dal bagno".. bagnato in accappatoio e col dindolino di fuori magari)

3- quella è una bambina? Mi sembra più un Krapfen..

Fixed

ciocia
29-08-2013, 14:24
La 220v non e' nulla e non vedo condensatori che possano avere chissa' quale carico. Ho preso una marea di volte la scossa, un paio di volte la 380, una volta alta tensione attaccato al tubo catodico di una vecchia tv, ho sempre solo smadonnato e basta, senza sobbalzi.

Mr Resetti
29-08-2013, 14:28
@FGPX: semmai la 380, che è trifasica. La 330 non esiste.

La 220, come la 110 è bifasica. Entrambe non sbalzano la persona lontano, ma anzi la attirano a sè.

Supponiamo che non esista un salvavita/fusibile o non funzioni: entrambi i tipi di corrente sono molto pericolosi poichè il soggetto non riesce di sua volontà a staccarsi.
Solo nel caso l'oggetto cada è possibile staccarsi.

Ho sperimentato in prima persona la 220 per un mio stupido errore (stavo lavorando su un alimentatore che non mi ero accorto essere ancora attaccato alla presa) e tutto fà tranne che scaraventarti lontano. Ho avvertito la scossa in tutto il corpo (cosa ben spiacevole) per qualche istante e l'effetto è stato quello di un terribile formicolio per qualche minuto sul braccio dx.

La 380 invece, seppur più intensa, respinge chi gli va a contatto.

Riguardo alla notizia, beh, mi pare che sia più di stampo sensazionalistico che altro (magari proveniente dal Daily Mirror o dal Sun, due tabloid):

- il tizio scaraventato indietro è pura falsità,
- l'esplosione non è ovviamente avvenuta altrimenti del trasformatore non ci sarebbe rimasto nulla,
- sua figlia avrebbe avuto le stesse conseguenze del padre, altro che rimanere uccisa.

Parere mio? Quella presa era difettosa, il trasformatore di è surriscadato e lui, ancora umido dopo bagno/doccia/quel-che-è ci ha messo le mani e si è beccato una sgradita sorpresa.

san80d
29-08-2013, 14:34
a 8 anni ha già un ipad mini e un iphone... :D

e' la prima cosa a cui ho pensato anch'io

nickmot
29-08-2013, 14:34
@FGPX: semmai la 380, che è trifasica. La 330 non esiste.

La 220, come la 110 è bifasica. Entrambe non sbalzano la persona lontano, ma anzi la attirano a sè.

Supponiamo che non esista un salvavita/fusibile o non funzioni: entrambi i tipi di corrente sono molto pericolosi poichè il soggetto non riesce di sua volontà a staccarsi.
Solo nel caso l'oggetto cada è possibile staccarsi.

Ho sperimentato in prima persona la 220 per un mio stupido errore (stavo lavorando su un alimentatore che non mi ero accorto essere ancora attaccato alla presa) e tutto fà tranne che scaraventarti lontano. Ho avvertito la scossa in tutto il corpo (cosa ben spiacevole) per qualche istante e l'effetto è stato quello di un terribile formicolio per qualche minuto sul braccio dx.

La 380 invece, seppur più intensa, respinge chi gli va a contatto.

Riguardo alla notizia, beh, mi pare che sia più di stampo sensazionalistico che altro (magari proveniente dal Daily Mirror o dal Sun, due tabloid):

- il tizio scaraventato indietro è pura falsità,
- l'esplosione non è ovviamente avvenuta altrimenti del trasformatore non ci sarebbe rimasto nulla,
- sua figlia avrebbe avuto le stesse conseguenze del padre, altro che rimanere uccisa.

Parere mio? Quella presa era difettosa, il trasformatore di è surriscadato e lui, ancora umido dopo bagno/doccia/quel-che-è ci ha messo le mani e si è beccato una sgradita sorpresa.

*
La 220 l'ho assaggiata venerdì scorso... Purtroppo confermo, fortuna che ho toccato con il dorso della mano quindi non ho corso il rischio di restarci attaccato (la scossa fa contrarre i muscoli, la mano si chiude e sei fregato).

san80d
29-08-2013, 14:48
La 220 l'ho assaggiata venerdì scorso... Purtroppo confermo, fortuna che ho toccato con il dorso della mano quindi non ho corso il rischio di restarci attaccato (la scossa fa contrarre i muscoli, la mano si chiude e sei fregato).

capito anche a me da ragazzino, con un dito pero'...

Ares17
29-08-2013, 15:53
Ah ma allora capita pure coi componenti originali Apple.. :asd:

Comunque:
1- è un caso isolato di UN componrnte difettoso, non è che adesso dobbiamo farne un dramma

2- un componente elettrico va a fuoco sulla presa e tu ci metti la mano invece di correre a togliere la corrente?? Complimenti per le tue due lauree..
(non voglio infierire parlando di "uscendo dal bagno".. bagnato in accappatoio magari)

3- quella è una bambina? Mi sembra più un Krafen..
Dalle foto mi sembra che tutti i caricatori per rete inglese siano difettosi:
Sulle aste di contatto alla presa non vedo anelli o fermi di ritenuta, idem le aste sembrano solo appoggiate o saltate a stagno superficialmente e non passanti.
L'annerimento è partito (addirittura sembra localizzato soltando) dall'interno.
La corrente usata non dovrebbe essere superiore ai 0,2a sulla 220 o 0,35 sulla 110 ed onestamente con correnti così basse in gioco mi sembra altamente improbabile un surriscaldamento.
Facile che i pin di contatto si siano dissaldati ed in fase di estrazione ci sia stato un arco voltaico (mentre si allontanava dal contatto) provocondo il botto (sonoro) e poi per qualche centesimo di sec sia continuato sulle dita del signore provocando una scossa del tutto innocua.
Il salto dall'altra parte della stanza non è dovuto alla scossa, quanto piuttosto allo spavento e relativa reazione istintiva di saltare via dalla fonte del pericolo.
Tuuto questo solo secondo il mio parere.

SchedaVideo
29-08-2013, 15:56
Bè certamente è una bufala, non per difendere Apple perché qui sinceramente non centra niente, se parliamo di un impianto elettrico a norma con salva vita ecc ecc non dovrebbe accadere assolutamente niente, alla minima INCHIATA la corrente dovrebbe saltare, sempre se tutto funziona come dovrebbe, poi come è già stato detto giustamente qui, se ci fosse stata veramente una scossa simile la presa dovrebbe essere come minimo colata, bruciata. Nella foto si vede del nero sulla plastica, notate il cavo, nessuna parte annerita, un uomo di circa 90 chili scaraventato nella parte opposta della stanza senza farsi un minimo graffio? e le mani? vorreste dirmi che prendere un folgorazione simile avrebbe provocato quella leggera escoriazione sul dito? dal mio parere è gente che vogliono provarci, come è già stato detto basta guardare la foto e si avverte subito un odorino di BRUCIATO :D

Ares17
29-08-2013, 15:58
La 220v non e' nulla e non vedo condensatori che possano avere chissa' quale carico. Ho preso una marea di volte la scossa, un paio di volte la 380, una volta alta tensione attaccato al tubo catodico di una vecchia tv, ho sempre solo smadonnato e basta, senza sobbalzi.
Al tubo catodico del televisore hai preso una scossa da corrente elettrostatica:
Il cannone funzionava (tramite trasformatore-inverter) a 20.000 volt (ventimila volta), e credo che difficilmente saresti qua a raccontarlo (20.000 volt ti mandano in arresto cardiaco o fibrillazione all'istante).

Ares17
29-08-2013, 15:59
Bè certamente è una bufala, non per difendere Apple perché qui sinceramente non centra niente, se parliamo di un impianto elettrico a norma con salva vita ecc ecc non dovrebbe accadere assolutamente niente, alla minima INCHIATA la corrente dovrebbe saltare, sempre se tutto funziona come dovrebbe, poi come è già stato detto giustamente qui, se ci fosse stata veramente una scossa simile la presa dovrebbe essere come minimo colata, bruciata. Nella foto si vede del nero sulla plastica, notate il cavo, nessuna parte annerita, un uomo di circa 90 chili scaraventato nella parte opposta della stanza senza farsi un minimo graffio? e le mani? vorreste dirmi che prendere un folgorazione simile avrebbe provocato quella leggera escoriazione sul dito? dal mio parere è gente che vogliono provarci, come è già stato detto basta guardare la foto e si avverte subito un odorino di BRUCIATO :D
Non credo che la mano sia quella, a meno che la presa a muro fosse montata ruotata di 90°

Taurus19-T-Rex2
29-08-2013, 16:00
secondo me , visto che era appena uscito dal bagno, magari aveva la mani bagnate o umide e quando è andato a staccare la presa ha preso la scossa...

s12a
29-08-2013, 16:14
Il Regno Unito è la patria del gossip e del tabloid. Attenti a dove prendete le notizie.

axl69
29-08-2013, 16:15
@FGPX: semmai la 380, che è trifasica. La 330 non esiste.

La 220, come la 110 è bifasica. Entrambe non sbalzano la persona lontano, ma anzi la attirano a sè.

Supponiamo che non esista un salvavita/fusibile o non funzioni: entrambi i tipi di corrente sono molto pericolosi poichè il soggetto non riesce di sua volontà a staccarsi.
Solo nel caso l'oggetto cada è possibile staccarsi.

Ho sperimentato in prima persona la 220 per un mio stupido errore (stavo lavorando su un alimentatore che non mi ero accorto essere ancora attaccato alla presa) e tutto fà tranne che scaraventarti lontano. Ho avvertito la scossa in tutto il corpo (cosa ben spiacevole) per qualche istante e l'effetto è stato quello di un terribile formicolio per qualche minuto sul braccio dx.

La 380 invece, seppur più intensa, respinge chi gli va a contatto.



La tensione a 380V è trifase, la 220 non è "bifase", ma monofase: Fase+neutro.
È una leggenda che la 220 ti attira e la 380 ti respinge: come ha correttamente detto qualcun altro, quando la corrente elettrica (ad un potenziale sufficiente) attraversa il corpo umano, agisce (tra gli altri effetti) come un amplificatore dei normali segnali elettrici che comandano normalmente i muscoli, contraendoli ed espandendoli in maniera molto forte ed incontrollabile: il cuore, per esempio, va praticamente subito in fibrillazione ed in poco tempo, se non si interviene, si muore. Se si afferra con le mani un cavo spellato in tensione, i muscoli della mano (tutti) si contraggono; quelli deputati alla chiusura sono più forti di quelli per l'apertura, col risultato che non si riesce ad aprire la mano e quindi ecco che...si rimane attaccati :). La 380 produce un effetto più alto della 220 semplicemente perchè è...più alta! Bisogna considerare comunque, che normalmente si prende la scossa quasi sempre tra fase (la mano che tocca la parte in tensione) e terra (i piedi scalzi...), per cui praticamente sempre a 220V, che è la differenza di potenziale (in Italia) che c'è tra fase e terra sia negli impianti monofase che in quelli trifase.
Nel caso del tizio della notizia, la cosa più probabile potrebbe essere una combinazione tra scossa (magari ha toccato con un dito una parte in tensione) e spavento. Ho visto di persona uomini di 90 chili volare leggiadri come farfalle (incazzate) per un paio di metri causa scossa+spavento!

SchedaVideo
29-08-2013, 16:25
Non credo che la mano sia quella, a meno che la presa a muro fosse montata ruotata di 90°

:confused: sarò interdetto ma non capisco la tua risposta, la mano ferita è la sinistra ha levato la presa dal muro con la sinistra tutto qui, che centrano i 90° :mbe: che poi quella ferita non centri niente con l'incidente lo credo pure io, stavo scherzando, ma la tua risposta non lega.

rug22
29-08-2013, 17:15
tra le varie castronerie che ho letto(tutti ingegneri eh?),direi che può essere stato un arco voltaico,il segno sul ditto sembra combaciare con la mia teoria.

Eh si,un arco voltaico può farti indietreggiare.

SchedaVideo
29-08-2013, 17:38
tra le varie castronerie che ho letto(tutti ingegneri eh?),direi che può essere stato un arco voltaico,il segno sul ditto sembra combaciare con la mia teoria.

Eh si,un arco voltaico può farti indietreggiare.

Anche un fulmine!!! :sofico:

Ares17
29-08-2013, 17:41
Dalle foto mi sembra che tutti i caricatori per rete inglese siano difettosi:
Sulle aste di contatto alla presa non vedo anelli o fermi di ritenuta, idem le aste sembrano solo appoggiate o saltate a stagno superficialmente e non passanti.
L'annerimento è partito (addirittura sembra localizzato soltando) dall'interno.
La corrente usata non dovrebbe essere superiore ai 0,2a sulla 220 o 0,35 sulla 110 ed onestamente con correnti così basse in gioco mi sembra altamente improbabile un surriscaldamento.
Facile che i pin di contatto si siano dissaldati ed in fase di estrazione ci sia stato un arco voltaico (mentre si allontanava dal contatto) provocondo il botto (sonoro) e poi per qualche centesimo di sec sia continuato sulle dita del signore provocando una scossa del tutto innocua.
Il salto dall'altra parte della stanza non è dovuto alla scossa, quanto piuttosto allo spavento e relativa reazione istintiva di saltare via dalla fonte del pericolo.
Tuuto questo solo secondo il mio parere.

tra le varie castronerie che ho letto(tutti ingegneri eh?),direi che può essere stato un arco voltaico,il segno sul ditto sembra combaciare con la mia teoria.

Eh si,un arco voltaico può farti indietreggiare.
Quindi non sarei un ingegnere giusto?

:confused: sarò interdetto ma non capisco la tua risposta, la mano ferita è la sinistra ha levato la presa dal muro con la sinistra tutto qui, che centrano i 90° :mbe: che poi quella ferita non centri niente con l'incidente lo credo pure io, stavo scherzando, ma la tua risposta non lega.
http://www.faidate360.com/immagini/presa-inglese.png
Per combaciare dal punto d'uscita apparente dell'arco con il segno sul dito ;)

SchedaVideo
29-08-2013, 18:08
Quindi non sarei un ingegnere giusto?


http://www.faidate360.com/immagini/presa-inglese.png
Per combaciare dal punto d'uscita apparente dell'arco con il segno sul dito ;)

Ma tu sei un PROBLEMATICO :D che cavolo ne sai tu dove sia uscita la fiamma di folgorazione, il nero della plastica dimostra dove c'è stato contatto, ma dove poi la fiamma abbia fatto danno che ne sai tu? Per caso hai visto anche la presa nel muro? Potrebbe essere stata tutta nera o colata. :muro: sto scherzando OVVIAMENTE la mia battuta PROBLEMATICO è ironica.

csi i miami......

TrudTilp
29-08-2013, 18:38
Guardando la foto della sua mano e del caricabatterie direi più che nell'estrarlo dalla presa (le prese inglesi offrono davvero molta resistenza sia nell'estrarre che nell'inserire la spina) sia riuscito ad aprire l'involucro protettivo in plastica. Poi l'indice della mano sinistra gli sia sfuggito dall'involucro esterno fino ad uno dei contatti interni del caricabatterie. Ed ecco che li lui ha fatto corto con l'impianto. Impianto che se a norma avrebbe dovuto attivare il salva-vita. :-D
Poi, notate come la parte superiore di copertura plastica del caricabatterie non riporti nessuna sfumatura di bruciature.
Probabilmente aveva estratto prima il cavo USB di ricarica che altrimenti avrebbe "bloccato" parzialmente l'estrazione della calotta plastica. Poi se lo guardate attentamente potete notare che il tutto è tenuto chiuso da soli 4 ganci plastici e non si vedono tracce di collante. Dunque a mio giudizio.... Lui è un pippo e Apple ha costruito male il guscio del caricabatterie. X-D

Ares17
29-08-2013, 18:47
Guardando la foto della sua mano e del caricabatterie direi più che nell'estrarlo dalla presa (le prese inglesi offrono davvero molta resistenza sia nell'estrarre che nell'inserire la spina) sia riuscito ad aprire l'involucro protettivo in plastica. Poi l'indice della mano sinistra gli sia sfuggito dall'involucro esterno fino ad uno dei contatti interni del caricabatterie. Ed ecco che li lui ha fatto corto con l'impianto. Impianto che se a norma avrebbe dovuto attivare il salva-vita. :-D
Poi, notate come la parte superiore di copertura plastica del caricabatterie non riporti nessuna sfumatura di bruciature.
Probabilmente aveva estratto prima il cavo USB di ricarica che altrimenti avrebbe "bloccato" parzialmente l'estrazione della calotta plastica. Poi se lo guardate attentamente potete notare che il tutto è tenuto chiuso da soli 4 ganci plastici e non si vedono tracce di collante. Dunque a mio giudizio.... Lui è un pippo e Apple ha costruito male il guscio del caricabatterie. X-D

Non c'è spazio a sufficenza da far sporgere tra la spina ed in muro il dito ed andare a toccare contro i contatti interni, più facile che staccandosi il pcb dai pin di contatto si sia formato l'arco e poi sia migrato al dito.

TrudTilp
29-08-2013, 18:54
Non c'è spazio a sufficenza da far sporgere tra la spina ed in muro il dito ed andare a toccare contro i contatti interni, più facile che staccandosi il pcb dai pin di contatto si sia formato l'arco e poi sia migrato al dito.

Ma nooo. Dai :D Le spine inglesi sono piatte e spesso sbordano anche oltre la placca a muro. Senza contare che spesso io stesso quando ne estraggo una cambio anche due volte la presa della mano sulla spina per far forza nell'estrarla.
Io tendo ad escludere l'arco elettrico perché un pò improbabile. Però non impossibile. :)

Ares17
29-08-2013, 19:10
Ma nooo. Dai :D Le spine inglesi sono piatte e spesso sbordano anche oltre la placca a muro. Senza contare che spesso io stesso quando ne estraggo una cambio anche due volte la presa della mano sulla spina per far forza nell'estrarla.
Io tendo ad escludere l'arco elettrico perché un pò improbabile. Però non impossibile. :)
I contatti sono in fondo, quando hai lo spazio per passare una parte del dito tra la spina ed il muro questa è gia staccata dalla rete, altrimenti sai che imbecilli gli inglesi a chiedersi perchè il loro indice di moratlità dovuto a scosse prese durante l'estrazione delle spine sia 100000 volte maggiore che nel resto del mondo. :D
Le mie sono supposizioni, come le tue, a scriverle magari mi spiego male, ma la mia ipotesi è anche compatibile con il mancato annerimento del guscio esterno e continuo a ritenerla leggermente più probabile della tua (siamo sempre nel campo delle supposizioni) e senza avere alla mano caricatore, presa e mano possiamo solo ipotizzare.
Resta il fatto che quel caricatore è progettato con i piedi e reputo pericoloso (non capisco come abbia passato i test di omologazione).

rug22
29-08-2013, 19:36
Quindi non sarei un ingegnere giusto?


http://www.faidate360.com/immagini/presa-inglese.png
Per combaciare dal punto d'uscita apparente dell'arco con il segno sul dito ;)

Non avevo letto il tuo post,in sintesi hai esattamente scritto quello che pensavo.

Aggiungo che io una ferita simile al dito me la son fatta con ca 1500 volt di una strobo,fortuna che l'amperaggio era inesistente.:D

HelloJacker
29-08-2013, 19:37
post errato

HelloJacker
29-08-2013, 19:38
ma per favore...

qualcuno mi spiega come costui sia potuto essere sbalzato dall'altra parte della stanza?

mi pare una bufala bella e buona. se quel caricabatterie avesse ricevuto una scossa così forte sarebbe polverizzato. quello in foto è annerito.

ora, va bè allarmismo, ma queste notizie sono fuffa pura...



Te lo spiego io: qualche anno fa sono stato sbalzato da un capo all'altro della strada attraversando "AL VOLO" nel vero senso della parola entrambe le carreggiate per schiantarmi nel bidone della spazzatura che era posto sull'altro lato: una cassetta ENEL sul marciapiedi aveva una dispersione e la scossa fu talmente forte che venni spinto con inaudita violenza da una parte all'altra. Mi feci più male per la botta che per la scossa...
Senza scendere ulteriormente nei particolari ti dico quindi che è possibile eccome, stai tranquillo!

TrudTilp
29-08-2013, 19:59
I contatti sono in fondo, quando hai lo spazio per passare una parte del dito tra la spina ed il muro questa è gia staccata dalla rete, altrimenti sai che imbecilli gli inglesi a chiedersi perchè il loro indice di moratlità dovuto a scosse prese durante l'estrazione delle spine sia 100000 volte maggiore che nel resto del mondo. :D
Le mie sono supposizioni, come le tue, a scriverle magari mi spiego male, ma la mia ipotesi è anche compatibile con il mancato annerimento del guscio esterno e continuo a ritenerla leggermente più probabile della tua (siamo sempre nel campo delle supposizioni) e senza avere alla mano caricatore, presa e mano possiamo solo ipotizzare.
Resta il fatto che quel caricatore è progettato con i piedi e reputo pericoloso (non capisco come abbia passato i test di omologazione).

Ma guarda che non intendevo quello che dici. Forse hai capito male. Solo che tu lo chiami arco elettrico e io lo chiamo semplicemente contatto ma indendiamo la stessa cosa (di fatti io ho scritto "contatti interni" del carica batterie). Non mi riferivo a quelli della spina. E così vedrai che la mia spiegazione assume una forma più realistica.
Quando il caricabatterie si è "scappucciato" :Prrr: il suo dito indice ha perso la presa e la mano si è richiusa sul circuito scoperto.
A me è capitato ma sono sempre riuscito a non prendere la scossa.;)
Sai, abitudini di lavoro e attenzione particolare a queste cose che deriva sempre dal mio impiego lavorativo. :)

dave4mame
29-08-2013, 20:18
La 220v non e' nulla e non vedo condensatori che possano avere chissa' quale carico. Ho preso una marea di volte la scossa, un paio di volte la 380, una volta alta tensione attaccato al tubo catodico di una vecchia tv, ho sempre solo smadonnato e basta, senza sobbalzi.

idem (solo con la 220 in realtà) e senza salvavita.
però ricordo un mio compagno alle medie che c'è rimasto attaccato e se l'è cavata solo perchè qualcuno l'ha staccato... ho come idea che non tutte le scosse siano uguali.
senz'altro già fa molto se sei a piedi nudi o come scarpe di gomma, ad esempio.

capellone24
29-08-2013, 21:21
una cosa è fare da conduttore e "prendere la corrente" come intendete voi e un'altra è un corto circuito in un apparato elettronico......sono due fenomeni ben distinti:

nel primo caso la corrente circuita attraverso il corpo umano e spesso ,ahimè, causa arresto cardiaco per fibrillazione elettrica soprattutto se passa da un braccio all'altro (qui entra in gioco l'interruttore differenziale che rileva eventuali dispersioni di corrente e scatta salvandoci la pelle)

nel secondo caso andando in corto si possono generare archi fino a centinaia di migliaia di ampere anche in normali impianti 220V e di conseguenza per efetto joule si ha la fusione dei conduttori (a questo servono i magnetotermici nel centralino di casa)....
e in questo secondo caso verrete sbalzati dall'esplosione generata dall'arco.

Ciauz

Eress
30-08-2013, 07:08
La faccia di quei due nella foto e' da actor's studio !!! :)

..poi magari la notizia e' vera...ma la foto non si puo' vedere

TheMac
Non solo, se guardi il muro dietro tutto scrostato, ma dove vivono in una cantina? :D
Comunque di questi aggeggi ormai ne girano miliardi e sempre più potenti, normale che qualcuno possa risultare difettoso. Ricordo alcuni anni fa degli elettrodomestici di una nota marca che esplodevano tranquillamente nelle case. Ma capita anche con lavatrici, forni elettrici ecc. basta informarsi un po'. Direi che rientra tutto nel calcolo delle probabilità, sono tutti aggeggi sotto tensione elettrica, non dovrebbe, ma succede.

san80d
30-08-2013, 09:52
Direi che rientra tutto nel calcolo delle probabilità, sono tutti aggeggi sotto tensione elettrica, non dovrebbe, ma succede.

concordo

echos20
30-08-2013, 10:02
Tralasciando il fatto che non capisco a cosa servono iphone e ipad a una bocia di 8 anni, mi sembra molto improbabile che sia stato sbalzato indietro per la scossa. Probabilmente ha sentito un piccolo scoppio e una scossetta ed è saltato indietro per lo spavento, di certo la 110 V non ti fa fare voli, non è mica la 380! E poi subito dopo la scossa ha riso istericamente, ma chi ci crede? La corrente non è mica gas esilarante! Semmai dopo la scossa (ma una bella forte) sei stordito e ti fanno male i muscoli attraversati, non ti metti a ridere! La 220 ti tiene attaccato se prendi il cavo o i contatti con la mano dalla parte del palmo, cosa da evitare sempre, se invece tocchi con un dito o con il dorso di solito ti stacchi da solo. Potrebbe anche essere successo veramente questo incidente, e non essere una montatura, ma non credo abbia subito danni rilevanti sto tizio. Magari il caricatore era già mezzo distrutto e scotchato dappertutto, è bastato tirarlo fuori dalla presa perchè si aprisse e il tizio ha fatto una specie di ponte con i circuiti. Che poi se fosse esploso si sarebbe completamente distrutto e non solo annerito! Ad esempio, la riduzione (da schuko a italiana) che avevo messo sulla lavastoviglie è praticamente esplosa e quando l'ho guardata era praticamente carbone! :D Ho trafficato mezz'ora con le pinze per estrarre la spina, miracolosamente rimasta intatta. Quindi se una cosa esplode veramente ti resta cenere in mano e non un po di nero qua e la! :D

Ares17
30-08-2013, 11:18
Tralasciando il fatto che non capisco a cosa servono iphone e ipad a una bocia di 8 anni, mi sembra molto improbabile che sia stato sbalzato indietro per la scossa. Probabilmente ha sentito un piccolo scoppio e una scossetta ed è saltato indietro per lo spavento, di certo la 110 V non ti fa fare voli, non è mica la 380! E poi subito dopo la scossa ha riso istericamente, ma chi ci crede? La corrente non è mica gas esilarante! Semmai dopo la scossa (ma una bella forte) sei stordito e ti fanno male i muscoli attraversati, non ti metti a ridere! La 220 ti tiene attaccato se prendi il cavo o i contatti con la mano dalla parte del palmo, cosa da evitare sempre, se invece tocchi con un dito o con il dorso di solito ti stacchi da solo. Potrebbe anche essere successo veramente questo incidente, e non essere una montatura, ma non credo abbia subito danni rilevanti sto tizio. Magari il caricatore era già mezzo distrutto e scotchato dappertutto, è bastato tirarlo fuori dalla presa perchè si aprisse e il tizio ha fatto una specie di ponte con i circuiti. Che poi se fosse esploso si sarebbe completamente distrutto e non solo annerito! Ad esempio, la riduzione (da schuko a italiana) che avevo messo sulla lavastoviglie è praticamente esplosa e quando l'ho guardata era praticamente carbone! :D Ho trafficato mezz'ora con le pinze per estrarre la spina, miracolosamente rimasta intatta. Quindi se una cosa esplode veramente ti resta cenere in mano e non un po di nero qua e la! :D
Una riduzione non può esplodere.
La plastica non esplode, il botto che hai sentito è un arco voltaico e con oppurtuni ampere un arco lo puoi avere anche nella 12v.
In quell'alimentatatore non vedo condensatori che possano esplodere e continua a pensare che il botto sia dovuto ad un arco.
Ho visto migliaia di reazioni alla paura-spavento e una abbastanza comune è quella di ridere istericamente.

Tony@53
30-08-2013, 12:04
Questa notizia mi puzza un po di bruciato perché, facendo l'elettricista io ho preso tante volte una scarica di corrente 220 Volt ma mai da sbattermi a terra. Non vorrei che questo tizio fosse appena uscito dalla doccia, perciò era bagnato infatti dice che era appena uscito dal bagno essendo il corpo umido l'energia gli si è scaricata addosso attraverso e il carica batteria che facendo un corto circuito si è annerito.

Ares17
30-08-2013, 12:25
Gli ampere con gli archi non centrano nulla, caso mai contano i volt.
12v non fanno archi nell'aria, manco 220v fa archi in aria.
Quella bruciatura che si vede ė dovuta ad un corto o piú probabilmente ad un fet bruciato dall'altro lato del pcb, compatibile anche con la bruciatura sul dito del tizio.
Solo che ne un corto ne un fet ti lanciano per le stanze.

Certo se prendeva la scossa forse veniva buttato a terra ma se era solo una scossa o non bruciava la scheda o il suo dito aveva lo stesso colore.
Per un arco voltaico stabile bastano oltre ai due elettrodi solo 45v.
Un arco voltaico (o elettrico) è possibile anche con la 12 v (mai visto scintillare la 12 v?) le scintille si vedono perche si forma un arco elettrico tra due elettrodi (si ha maggior possibilità di arco tanto minore è la superfice di generazione e direttamente proporzionale alla distanza tra essi.) attraverso un gas (aria compresa) che viene ionizzata.

Eress
30-08-2013, 12:36
Certo se prendeva la scossa forse veniva buttato a terra ma se era solo una scossa o non bruciava la scheda o il suo dito aveva lo stesso colore.
A proposito di elettricità, in entrambi i casi sotto sarebbe rimasto ben poco di quel signore :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=pCZax3vIslo

Questo si che è un vero arco elettrico :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=NQQMK1Rvq0A

echos20
30-08-2013, 12:48
Una riduzione non può esplodere.
La plastica non esplode, il botto che hai sentito è un arco voltaico e con oppurtuni ampere un arco lo puoi avere anche nella 12v.
In quell'alimentatatore non vedo condensatori che possano esplodere e continua a pensare che il botto sia dovuto ad un arco.
Ho visto migliaia di reazioni alla paura-spavento e una abbastanza comune è quella di ridere istericamente.

Io ho sentito proprio un botto, comunque si, credo fosse un arco perchè ho visto un lampo blu-viola. Quando l'ho guardata la riduzione era colata sopra la spina ed era carbone puro. A proposito, ma perchè fanno le riduzioni con portata massima 1500W? Perchè non le fanno più alte? So che ci sono le ciabatte più alte ma potrebbero fare anche le singole con maggior potenza. Ho dovuto tagliare il cavo della lavastoviglie e mettere una spina italiana, dopo 3 riduzioni nuove esplose.

nickmot
30-08-2013, 13:01
Io ho sentito proprio un botto, comunque si, credo fosse un arco perchè ho visto un lampo blu-viola. Quando l'ho guardata la riduzione era colata sopra la spina ed era carbone puro. A proposito, ma perchè fanno le riduzioni con portata massima 1500W? Perchè non le fanno più alte? So che ci sono le ciabatte più alte ma potrebbero fare anche le singole con maggior potenza. Ho dovuto tagliare il cavo della lavastoviglie e mettere una spina italiana, dopo 3 riduzioni nuove esplose.

Per elettrodomestici simili sarebbe il caso di farlo comunque, mi raccomando, monta una 16A.
Oppure metti direttamente a muro una presa Shucko .

gd350turbo
30-08-2013, 13:47
"C'è stato un enorme botto che mi ha sbattuto verso dietro. Ero sotto shock e ho riso istericamente per circa due minuti", avrebbe rivelato successivamente Tim. "È stato un brutto colpo quello che ho ricevuto nel braccio. Mia madre era nel panico e Chloe in lacrime. Se non ci fossi stato io sarebbe stata Chloe a scollegare il cavo. Credo che un'esplosione simile l'avrebbe potuta uccidere."

Si e questo avrebbe innescato l'eplosione del bollitore della vicina di casa che cadendo dalla finestra avrebbe colpito il camion che trasportava scorie nucleari sotto casa, innescando una reazione a catena che avrebbe distrutto il mondo !

oltre al fatto che nemmeno i giornalisti di cronaca vera, scriverebbero questi articoli, dalla seconda foto, si può presumere che un probabile falso contatto / corto circuito, tra la spina e il circuito stampato, che ha causato un piccola scintilla che ha causato solo l'annerimento di un punto del caricabatterie !

Quindi probabilmente il botto c'e stato per davvero, ma di dimensioni forse un milione di volte inferiore a quanto denunciato.

capellone24
30-08-2013, 14:25
Gli ampere con gli archi non centrano nulla, caso mai contano i volt.
12v non fanno archi nell'aria, manco 220v fa archi in aria.
Quella bruciatura che si vede ė dovuta ad un corto o piú probabilmente ad un fet bruciato dall'altro lato del pcb, compatibile anche con la bruciatura sul dito del tizio.
Solo che ne un corto ne un fet ti lanciano per le stanze.

Certo se prendeva la scossa forse veniva buttato a terra ma se era solo una scossa o non bruciava la scheda o il suo dito aveva lo stesso colore.

la corrente di corto circuito dipende dal fornitore di rete e varia da località a località a seconda dello schema di distribuzione e dai dispositivi presenti in rete......nei nostri impianti italiani arriva a qualche decina di migliaia di ampere anche negli impianti domestici 220V , , per questo si installano i magnetotermici, per evitare di fondere i cavi per effetto joule......se in quella casa non hanno dispositivi che interrompono la tensione in caso di temperature elevate e magari hanno una corrente di corto circuito di qualche decina di migliaia di ampere, allora vedi come salti in caso di arco elettrico.

ciauz

echos20
30-08-2013, 15:16
Per elettrodomestici simili sarebbe il caso di farlo comunque, mi raccomando, monta una 16A.
Oppure metti direttamente a muro una presa Shucko .

Si, ho messo quella da 16 A, il fatto è che quei furbi della Siemens (marca della lavastoviglie) hanno usato cavi da 1mm per la spina, neanche 1,5, ci credo che si fondono le riduzioni, chissa che calore sviluppano con programmi "pesanti" (magari il lavaggio a 70°). Cosa non si fa per risparmiare soldi... All'inizio avevo paura di perdere la garanzia tagliando il cavo, ma il negozio ha contattato la casa e hanno detto che posso farlo, se proprio devo. Comunque mi sarebbe piaciuto mettere la schuko nel muro, ma il fatto è che dovrei cambiare anche la scatola perchè ho ancora le spine "di una volta": due piccole da 10A e una grande da 16A. Non mi andava di spaccare il muro :D

echos20
30-08-2013, 15:21
la corrente di corto circuito dipende dal fornitore di rete e varia da località a località a seconda dello schema di distribuzione e dai dispositivi presenti in rete......nei nostri impianti italiani arriva a qualche decina di migliaia di ampere anche negli impianti domestici 220V , , per questo si installano i magnetotermici, per evitare di fondere i cavi per effetto joule......se in quella casa non hanno dispositivi che interrompono la tensione in caso di temperature elevate e magari hanno una corrente di corto circuito di qualche decina di migliaia di ampere, allora vedi come salti in caso di arco elettrico.

ciauz

Credo proprio che abbiano il salvavita, a meno che non vivano in una elegante villetta del 1800! :D Dovrebbe essere per legge anche la in Inghilterra il salvavita, comunque è difficile che in una casa riesci a fare un arco elettrico da migliaia di A! Forse se ti costruisci una mini centrale elettrica! :sofico:

Grey 7
30-08-2013, 17:44
non c'entra niente ma santo cielo a me a 8 anni mi regalavano le Micromachines Son proprio cambiati i tempi (in meglio? ) e ho "solo" 30 anni :)

echos20
30-08-2013, 20:48
non c'entra niente ma santo cielo a me a 8 anni mi regalavano le Micromachines Son proprio cambiati i tempi (in meglio? ) e ho "solo" 30 anni :)

Infatti, tutti sti bambini di oggi con smartphone/tablet di ultima generazione in mano! Cosa se ne fanno poi? :confused:

Ares17
31-08-2013, 14:59
Un arco voltaico a 48v lo fai solo con determinati materiali e procedimenti, per esempio con i carboncini arroventati e separandoli quando sono già arroventati.
Arco puro in aria tra 2 parti metalliche come in questo caso è impossibile.
Certo al posto dell'aria c'è dello xeno o del neon è tutta un'altra storia.

Lo scintillio del 12v quando sfreghi 2 cavi è un altro fenomeno, le scintille, che con gli archi non centra.

P.S: lavoro abitualmente con 220V, 380V, 1200V e un paio di volte pure con le scintille a 10.000V (li sono cazzi che crea archi ovunque, fortuna erano a bassissima corrente)
Chi ha parlato di sfregare due cavi?
Quindi un accendino piezoelettrico secondo te innesca la scintilla (arco) con un differenziale di 2000volt.
Oppure i salvavita si "attaccano" (saldano) tra loro per via di un miracolo (e non parlarmi di surriscaldamento perchè sai benissimo il calore che servirebbe per saldare i contatti di un salvavita).
Tutte le esplosioni che si formano nelle case a causa delle fughe di gas a cosa sono dovuti?
Mai visto scintillare un interruttore di casa di notte mentre accedi una ciabatta, o uno scaldacqua o un termovontilatore?
Sono tutti archi elettrici instabili che ogni giorno si formano nelle nostre case grazie alla banalissima 220v (mai visto un motore elettrico da 220v in funzione)?



Ah poi la leggenda del 380V.
Se si prende la scossa dal 220V o dal 380V (che poi sono 230 e 400V in realtà) è esattamente la stessa cosa perché sono esattamente la stessa cosa!
Il 380V infatti sono 3 linee a 220V sfasate tra loro, quindi a meno che non si tocchino 2 fasi contemporaneamente non c'è differenza.
Da me esattamente la 220v è 242v (la 380v poco sopra i 410v) ma in un paese vicino al mio la 220v scende a 225v, ma sappiamo tutti che il nome indica la tensione nominale che varia geograficamente a seconda della rete.
Sulla 380v ho viwsto tanti elettricisti ricavare la 220v da una sola fase e poi trovarsi con il contatore che scattava mentre accendi una macchina del caffe.

Ares17
31-08-2013, 16:38
Si l'accendino piezoelettrico ha un differenziale di migliaia di volt.

Le scintille di cui parli sono di decimi di millimetro e si generano tra 2 contatti di rame, non tra un conduttore e un dito!
L'arco di un saldatore tig lavora a 50v-200a in corrente continua.
Staccare due contatti in tensione genera comunque un arco,
che questo poi si decade a 1 mm o a 4 mm non ha importanza.
Continuo a credere che il botto sia stato causato dall'arco che si è formato quando si è staccato il pin di contatto dalla saldatura sul pcb, e saprai benissimo che 1000a per una frazione di secondo (la durata dell'arco) non fanno scattare ne magnetotermici, ne differenziali ne contatori, altrimenti staremmo sempre a richiudere i circuiti dell'impianto.

san80d
31-08-2013, 20:20
non c'entra niente ma santo cielo a me a 8 anni mi regalavano le Micromachines Son proprio cambiati i tempi (in meglio? ) e ho "solo" 30 anni :)

già, la penso come te

capellone24
02-09-2013, 07:43
Ancora con sta fantascienza dell'arco elettrico.
Ma poi salti perché? Dovrebbe farti un arco voltaico sul dito, quanti volt ci vogliono? 10 mila contando la resistenza del corpo umano?
Se fosse possibile fare un arco voltaico con il 220v sul dito nessuno prenderebbe mai la scossa diretta perché appena avvicini il dito ad un qualcosa in tensione ti parte un arco sul dito... fantascienza insomma, poi qui si parla di 110v.

Nel momento del corto la corrente è tendente a infinito per qualsiasi tensione, per questo è impensabile che non ci sia una protezione che limiti la corrente.

Ah poi la leggenda del 380V.
Se si prende la scossa dal 220V o dal 380V (che poi sono 230 e 400V in realtà) è esattamente la stessa cosa perché sono esattamente la stessa cosa!
Il 380V infatti sono 3 linee a 220V sfasate tra loro, quindi a meno che non si tocchino 2 fasi contemporaneamente non c'è differenza.


ma che stai dicendo????

l'arco si è generato tra due contatti all'interno dell'alimentatore, come si vede dalle foto dove è bruciato......con la 220 cmq il cortocircuito è di qualche decina di migliaia di ampere, se il magnetotermico non funziona si fonde tutto l'impianto elettrico di casa........se funziona così e così di fonde solo qualche cm di conduttore ma cmq l'arco si genera.


se non ci credi fa qualche prova a casa tua, visto che sei convinto che gli archi a 220V non si generano :muro: :muro: :muro: :muro:


P.S
per il saltare dipende da persona a persona, un mio amico è saltato dalla scala mentre cambiava un portalampada , è rimasto stordito per qualche minuto, accecato e con la faccia nera ......(la madre non sapendo del lavoro in corso aveva reinserito la corrente ....)
ti assicuro che il botto è più forte di un petardo di quelli classici gialli, e fartelo scoppiare a 2 cm dalle dita non è il massimo.

ciauz

Ares17
02-09-2013, 11:29
Certo e l'arco tra 2 contatti com'è che negli altri alimentatori non si forma ma si è formato solo in questo?
Magicamente in questo, che ha i contatti come tutti gli altri alimentatori di quel tipo, ad un certo punto si è formato un arco così per sport.

Dai le lamelle dei relè che uso abitualmente per sezionare la 220V (e in questo caso parlavano di 110V) sono molto più vicine di quei contatti e di archi non ne fanno.

P.S: l'aria ha una rigidità dielettrica di 3000V per millimetro (varia anche in base all'umidità), vale a dire che in aria si possono fare massimo archi di 40um con 220V (20um con 110V)... non mi sembra questo il caso.


L'arco si è formato tra il pin di contatto (il chiodo che va nella presa) e il suo contatto dul pcb:
Non vedo anelli o fermi di tentura, ed una saldatura a stagno fantasma ha una distanza tra gli elettrodi di pochi micron, ed in quel caso basta la 12v a creare un arco.
I rele che usi abitualmente sono sigillatti?
Spiegami perche allora quando chiudi il contatto di una ciabatta economica (che ha un interruttore semplice, quindi hai sempre tensione disponibile sui due contatti) di notte vedi il lampo?
Cos'è un corto o un arco?
rigidità di 3000v a 15° C ed 1 atm di pressione con umidita relativa (se non ricordo male del 35%).
Ma con una temperatura maggiore (60°c all'interno dell'alimentatore) ed una distanza di 0,001 mm a quanto si abbassa?
Sai benissimo anche che la tensione d'innesco dell'arco è maggiore di quella di mantenimento, e che con tensioni di 110v basta avvicinare sufficentemente gli elettrodi per innescare l'arco (fosse pure 1/1000 mm).
Se dopo che si è innescato l'arco avvicini un corpo più conduttivo ti ritrovi l'arco da un'altra parte, che è quello che è accaduto.

san80d
02-09-2013, 11:34
I bambini di oggi sono un pochino più agitati di quelli di 30 anni fa, quindi il tablet diventa uno strumento utile per farlo stare fermo un quarto d'ora quando serve tipo quando vuoi mangiare qualcosa anche tu al ristorante o semplicemente è sudato da strizzare e vuoi farlo riposare un po' :D

piuttosto che dargli gli psicofarmaci come fanno in america :D

Ares17
02-09-2013, 12:11
Si la scintilla su una saldatura fredda potrebbe anche essere, ma come si è bruciato il dito allora?
Il lampo che vedi nell'interruttore è la scinitilla che si crea appunto qualche micrometro prima del corto, ma cosa centra?
Si al variare delle condizioni ambientali cambia la rigidità dielettrica, ma non è che passi da 20um a 1cm.

Quello che dici è corretto, ma non centra molto con il caso in questione secondo me.
La mia ipotesi:
Arco elettrico di come ti ho spiegato con successiva:
1) migrazione dell'arco innescato verso il dito (molto spavento, poco pericolo) rumore dovuto all'arco (basse probabilità che sia successo così) diciamo meno del 3%
2) arco elettrico con relativo botto e contatto del dito con la linea elettrica attraverso i chiodi in tensione (brobabilità dell'1%)
3) arco elettrico e realativo innalzarsi delle temperature dello stagno di saldatura e componenti vicini.
Proiezione di stagno fuso o incendiato verso il dito (probabilità del 35%)
4) Arco elettrico che innalzando le temperature ha causato l'esplosione di un componente sul pcb (e relativo botto) e proiezione di residui sul dito (la maggiore probabilità).

In tutti e quattro i sottocasi la copertura dell'alimentatore è rimasto in mano all'uomo.
Al 99% il salto che ha subito l'uomo è un riflesso causato dallo spavento e non da una scarica.

Mauro82
08-09-2013, 19:08
Semmai, appunto, lo sottovaluterei perché in GB i volt sono 110 se non erro...con 110, se hai il salvavita credo non facci proprio un grande effetto (se è come la differenza fra 220 e 330, allora 110 è ben poca cosa).


credo che in GB la tensione sia di 230/240 V