PDA

View Full Version : L'armatura di Iron-Man è tecnologicamente fattibile?


fox98
28-08-2013, 23:49
E' da un bel po che penso a questo. Secondo voi un'armatura del genere è fattibile? Mi riferisco ad un armatura che resista ai proiettili (non per forza ai missili come nel film), che possa volare, che abbia "J.A.R.V.I.S.", eccetera?
Io ho pensato a questo:

SOFTWARE:
Si possono adattare distribuzioni linux e SIRI di iOS, basta una buona squadra di programmatori, farlo da soli credo che ci voglia un'eternità.

ALIMENTAZIONE:
La cosa che secondo me va meglio è un reattore a fusione fredda (che a quanto pare esite eccome, e funziona, vedi la centrale da 1MW di E-Cat) miniaturizzato (e sta qui l'impresa).
Tra l'altro l'E-Cat è il reattore arc reale, infatti il reattore arc è una specie di reattore a fusione fredda a forma di tokamak. Il problema delle radiazioni sembra non esserci, perché l'E-Cat non produce radiazioni neutroniche (che sarebbero impossibili da schermare in così poco spazio), o almeno così dicono.

VOLO:
Disponendo di una sufficiente potenza (decine e decine di KW) di possono usare dei propulsori ionici che sono abbastanza piccoli per essere integrati, con un po' di miniaturizzazione nello spazio dell'armatura, e volendo credo possano essere alimentati con l'aria.

ARMI:
Niente di più semplice.
Quello che è infattibile sono i raggi al plasma del film, credo che si potrebbe avere qualcosa del genere con un laser ultrapotente a pulsazione, non con gli effetti del film, ma credo che farebbe parecchi danni.

L'ARMATURA IN SE'
Come saprete esistono già esoscheletri che moltiplicano di molto le capacità umane. E' sufficiente renderlì più agili (facile a dirsi) e costruirci attorno l'armatura. Per alcune parti le corpo, però non si può fare niente, perchè non esistono servomotori o pistoni con una potenza decente tanto da stare in un guanto, sono fisicamente impossibili da costruire.

IL MATERIALE
Il materiale ideale sarebbe il diamante, ma primo verrebbe a costare un pochino troppo, secondo non sono producibili perzzi abbastanza grandi, e fondere il diamante è praticamente impossibile, perchè da quello che ho capito, sotto il punto della fusione si trasforma in grafite. Comunque è infattibile.
La lega oro titanio del film è al 95% oro, non so se è davvero resistente come sembra (ma mi sembra strano, vedendo com'è l'oro), comunque avrebbe un prezzo ancora esagerato.
Non me ne intendo molto di metalli, ma credo che il più duro sia il tungsteno. Però è anche il più pesante, quindi è da scartare.
Credo che la soluzione sia il titanio o qualche sua lega, non da solo, però:
Io farei più strati alternati di aerogel e titanio, così che l'aerogel isoli dal calore rovente o dal freddo glaciale, e gli strati di meallo aiutino l'aerogel (che già da solo ferma il 99% dell'energia cinetica) a fermare i proiettili. Farei più strati per non avere l'unico strato di aerogel fatto a forma di groviera, cosa che comprometterebbe il tutto. Questo permetterebbe di sprecare poco peso nel metallo e di avere un ottima stabilità data dal titanio unita alle caratteristiche "miracolose" dell'aerogel. Per il peso dell'aerogel non c'è problema, tanto non pesa niente, è al 98% aria se non sbaglio.

Che dite voi?

PS: riguardo al computer di bordo, basta mettere un piccolo computer connesso via satellite a internet e alla rete telefonica. Una volta che si sarà collegata a internet potrà benissimo avere i terafps di potenza necessari dati da un server.

Pavlat
29-08-2013, 09:24
SOFTWARE:
Si possono adattare distribuzioni linux e SIRI di iOS, basta una buona squadra di programmatori, farlo da soli credo che ci voglia un'eternità.

Ci sono già persone che studiano l'intelligenza artificiale. Basta aspettare che facciano il loro lavoro :) Per esempio esistono già software che mentono se percepiscono che in quel momento la soluzione migliore è mentire. Quello che non ci sarà mai è un software senziente. Risponderà sempre a degli schemi di autoapprendimento, modulando le risposte in base alle precedenti esperienze e ai parametri che gli sono stati impostati.

ALIMENTAZIONE:
La cosa che secondo me va meglio è un reattore a fusione fredda (che a quanto pare esite eccome, e funziona, vedi la centrale da 1MW di E-Cat) miniaturizzato (e sta qui l'impresa).
Tra l'altro l'E-Cat è il reattore arc reale, infatti il reattore arc è una specie di reattore a fusione fredda a forma di tokamak. Il problema delle radiazioni sembra non esserci, perché l'E-Cat non produce radiazioni neutroniche (che sarebbero impossibili da schermare in così poco spazio), o almeno così dicono.

C'è una discussione di circa 200 pagine proprio in questa sezione sull'ecat e fusione fredda. Direi che la maggior parte delle persone sono parecchio scettiche a riguardo.
Ritengo che dare potenza all'armatura sia il problema più serio e irrealizzabile, non esistono generatori di energia così piccoli e così potenti.

IL MATERIALE
Il materiale ideale sarebbe il diamante, ma primo verrebbe a costare un pochino troppo, secondo non sono producibili perzzi abbastanza grandi, e fondere il diamante è praticamente impossibile, perchè da quello che ho capito, sotto il punto della fusione si trasforma in grafite. Comunque è infattibile.
La lega oro titanio del film è al 95% oro, non so se è davvero resistente come sembra (ma mi sembra strano, vedendo com'è l'oro), comunque avrebbe un prezzo ancora esagerato.
Non me ne intendo molto di metalli, ma credo che il più duro sia il tungsteno. Però è anche il più pesante, quindi è da scartare.
Credo che la soluzione sia il titanio o qualche sua lega, non da solo, però:
Io farei più strati alternati di aerogel e titanio, così che l'aerogel isoli dal calore rovente o dal freddo glaciale, e gli strati di meallo aiutino l'aerogel (che già da solo ferma il 99% dell'energia cinetica) a fermare i proiettili. Farei più strati per non avere l'unico strato di aerogel fatto a forma di groviera, cosa che comprometterebbe il tutto. Questo permetterebbe di sprecare poco peso nel metallo e di avere un ottima stabilità data dal titanio unita alle caratteristiche "miracolose" dell'aerogel. Per il peso dell'aerogel non c'è problema, tanto non pesa niente, è al 98% aria se non sbaglio.

Il diamante è fragile! C'è una bella differenza fra durezza e fragilità. Colpisci un diamante con un martello e probabilmente si spezzerà. Materiale bocciato.
Usare l'oro è un'idea altrettanto sbagliata. E' estremamente duttile. La moda di mordere le medaglie d'oro deriva dal fatto che nel passato per controllare che una moneta fosse d'oro bastava morderla. Se i denti affondavano nel metallo era oro.
Non sono esperto in materiali, ma l'idea alla base dei vari giubbini anti-proiettile è quella di assorbire l'energia del proiettile, non di deviarlo. Potrei sbagliarmi ma non credo esistano materiali in grado di deviare un proiettile invece di esserne penetrati. Altrimenti li avrebbero già montati su carroarmati e affini, invece di mettere lastre d'acciaio di 20-30cm di spessore.
Non ho idea di come si comporti il titanio sotto una pioggia di proiettili :)

Jammed_Death
29-08-2013, 10:53
il problema maggiore si porrebbe nelle cadute e nei colpi...l'armatura protegge dagli urti ma per quanto riguarda le articolazioni? Gli organi interni? E poi l'udito?

in the avengers si schianta contro una stazione degli autobus e poi un taxi...come ne saranno uscite ginocchia, gomiti e spalle?

Il problema maggiore dell'armatura viene da lì secondo me...è come con i giubbotti antiproiettile, la pallottola non passa però ti puoi rompere una costola o far collassare un organo

elleby
29-08-2013, 15:31
L'armatura potrebbe avere una struttura molecolare tale per cui si comporta più come un liquido ma anche come un solido a seconda della situazione, per cui andrebbe a smorzare l'energia di urti vari, tipo fluido non newtoniano. Video di esempio (http://www.youtube.com/watch?v=AfpXWPYrTZs).

*sasha ITALIA*
29-08-2013, 19:16
L'armatura potrebbe avere una struttura molecolare tale per cui si comporta più come un liquido ma anche come un solido a seconda della situazione, per cui andrebbe a smorzare l'energia di urti vari, tipo fluido non newtoniano. Video di esempio (http://www.youtube.com/watch?v=AfpXWPYrTZs).

Il materiale si chiama d3o ... http://www.d3o.com/

comunque è impensabile un'armatura simile oggi

DooM1
30-08-2013, 00:18
Con tutta la buona volontà penso che tutto ciò rimanga fantascienza.

xenom
30-08-2013, 10:13
Con tutta la buona volontà penso che tutto ciò rimanga fantascienza.

quoto...
i problemi principali sono:
- alimentazione: un'armatura simile richiederebbe un'alimentazione enorme. attualmente non c'è nulla in grado di fornire così tanta potenza per un volume e peso così ridotto.
- trasmissione di potenza: tutti i circuiti che portano o rilasciano potenza necessitano di volumi molto grandi
- volo: un volo senza ali che io sappia è praticamente impossibile, anche nel caso dei missili servono degli alette stabilizzatrici e alettoni per la virata
- armatura anti proiettile: attualmente il massimo si può ottenere con kevlar e materiali non-newtoniani, a meno che di ricerche tenute segrete... in ogni caso la fisica non è un'opinione, se io sparo ad iron man con il cannone dell'A10 dubito seriamente possa sopravvivere :asd:
ad un certo punto quanto l'energia cinetica dei colpi è così elevata non c'è armatura che tenga... altimenti i carri armati moderni sarebbero indistruttibili

elleby
30-08-2013, 10:51
quoto...
i problemi principali sono:
- alimentazione: un'armatura simile richiederebbe un'alimentazione enorme. attualmente non c'è nulla in grado di fornire così tanta potenza per un volume e peso così ridotto.
- trasmissione di potenza: tutti i circuiti che portano o rilasciano potenza necessitano di volumi molto grandi
- volo: un volo senza ali che io sappia è praticamente impossibile, anche nel caso dei missili servono degli alette stabilizzatrici e alettoni per la virata
- armatura anti proiettile: attualmente il massimo si può ottenere con kevlar e materiali non-newtoniani, a meno che di ricerche tenute segrete... in ogni caso la fisica non è un'opinione, se io sparo ad iron man con il cannone dell'A10 dubito seriamente possa sopravvivere :asd:
ad un certo punto quanto l'energia cinetica dei colpi è così elevata non c'è armatura che tenga... altimenti i carri armati moderni sarebbero indistruttibili
Sono d'accordo con tutto, tranne l'ultimo punto, il cannone del A-10 funziona perché colpisce il carro armato non sull'arco frontale, dove le corazzatura ha lo spessore minore: teoricamente qualsiasi carro armato moderno è vulnerabile nel retro a proiettili perforanti più grossi di 20 millimetri, chi più chi meno. Ma sull'arco frontale il discorso cambia molto, la corazzatura Chobham del M1 che utilizza leghe con uranio impoverito, resiste a colpi da 120 mm AP con penetratore sempre in uranio impoverito.
Il problema, come nel caso della sorgente dell'energia, dell'armatura è il rapporto prestazioni/peso: l'unico modo di garantire, a meno di non contemplare materiali con nanomacchine che li riparano, è appunto il ricorso a materiali in grado di comportarsi come un liquido in caso d'urto.

Raghnar-The coWolf-
30-08-2013, 14:04
Software: La gente programma ancora con gli editor testuali.
Alimentazione: A parte le truffe come quella dell'E-Cat non esiste generatore altrettanto piccolo e potente. Neanche un reattore a fusione calda iper-miniaturizzato avrebbe l'adeguato rapporto peso/potenza.
Servirebbe una batteria all'antimateria (ma e' batteria non reattore).
Inoltre piu' potenza = piu' calore, e il calore come lo dissipi senza che ti frigga?
Il che ci porta ai Materiali: Il materiale piu' e' resistente piu' pesa e ingombra. Avere un materiale metallico che resiste al martello di Thor e sia indossabile e' impossibile.

Ma ogni singolo elemento della tuta di IronMan sono tutti work in progress ma ancora molto, molto lontani. I robot non sono cosi' agili e veloci anche se non sono cavi e non hanno l'appesantimento di un rivestimento antiproiettile. I software non sono cosi' intelligenti....etc...

Inoltre alcuni elementi sono fisicamente impossibili perche' all'interno ci devi stare comunque tu: Non puoi volare cosi', il corpo ha dei limiti di resistenza alle accelerazioni (10-15g se sei molto, molto, molto allenato e con tute apposite). Non puoi prendere botte ed essere sballotato a destra e a manca. La tuta non si deforma perche' e' forte, e quindi e' completamente inelastica e ti trasferisce tutto il momento, e di conseguenza il colpo ti sfascia come se non avessi alcuna tuta (c'era un motivo per cui hanno iniziato ad usare le mazze ferrate, nonostante non siano agili, efficienti e letali come una spada)...etc...

fox98
30-08-2013, 23:48
Ricapitolando:

SOFTWARE:
Fattibile, ma solo col passare del tempo
quindi:
POSSIBILE, ma a lungo termine

ALIMENTAZIONE:
Nono esiste al momento niente di sufficientemente potente da alimentare le attuali tecnologie che permetterebbero il volo e il movimento. Il "reattorino" di Stark fa 6GJ/s, un reattore nucleare grande un miliardo di volte l'armatura non ci si avvicina nemmeno. ecat e hotcat sono poco credibili, se funzionassero probabilente non sarebbero sufficientemente potenti.
La dissipazione potrebbe essere problematica. Nonostante si possa usare il metallo dell'armatura stessa, probabilmente non sarebbe sufficiente a smaltire il calore. La batteria ad antimateria al momento non è fattibile. Prima di tutto sintetizzare abbastanza atomi da produrre tutta quell'energia costerebbe uno sproposito, e avrebbe terpi eccessivi. A stark (almeno prima di creare un nuovo elemento in modo ridicolmente facile) basta inserire una barretta di palladio, che non costa moltissimo, ed è fatta. Invece, una batteria ad antimateria (io lo definirei un reattore nel quale si ha più energia immessa di quella emessa, solo che l'energia viene immessa a quandoci pare, alla creazione dell'antimateria) prima di tutto necessita di un vuoto infattibile. Poi l'antimateria è difficilissima da confinare. Se qualcosa va storto fa un cratere di 5km, e sarebbe costosissima. L'antimateria è un inefficiente modo di confinare quantità di energia inimmaginabili, ma ci sono i problemi che ho appena descritto da risolvere...
quindi:
IMPOSSIBILE, per molto tempo, se è possibile.

VOLO:
Impossibile agilmente come nel film. La forza G creata in quelle accelerazioni e decelerazioni è decisamente eccessiva, porterebbe minimo alla perdita di sensi, con coneguenze ovvie. Inoltre i populsori più fattibili, quelli a effetto hall richiedono un alimentazione troppo elevata da soddisfare. Le turbine consumano troppo e sono troppo grandi.
risultato:
ESTREMAMENTE DIFFICILE

ARMI:
Non difficile. Però questo punto lo avete ignorato.

L'ARMATURA IN SE':
Work in progress. Probabilmente in futuro l'avremo così agile, però senza dei piccoli particolari.
Quindi:
POSSIBILE, a lungo termine, in quasi tutti i particolari

Materiale:
Il problema che sembra essere il più preoccupante (mentrein realtà il peggiore è l'alimentazione)
Il metallo da solo non è sufficiente a dare l'"immortalità" La soluzione potrebbe essere un fluido non newtoniano, che non permetterebbe gli sballottolamenti del film, ma di sicuro garantiregge buoni risultati.
Per l'isolazione termica basta un sottile strato di aerogel.
Quindi:
PROBABILMENTE FATTIBILE

sparagnino
31-08-2013, 00:24
Ma questa è la sezione scienza e tecnica o quella di fantascienza?

zulutown
31-08-2013, 13:08
Ma questa è la sezione scienza e tecnica o quella di fantascienza?

quoto..
sarebbe un thread da chiudere

*sasha ITALIA*
01-09-2013, 19:25
Ricapitolando:

SOFTWARE:
Fattibile, ma solo col passare del tempo
quindi:
POSSIBILE, ma a lungo termine

ALIMENTAZIONE:
Nono esiste al momento niente di sufficientemente potente da alimentare le attuali tecnologie che permetterebbero il volo e il movimento. Il "reattorino" di Stark fa 6GJ/s, un reattore nucleare grande un miliardo di volte l'armatura non ci si avvicina nemmeno. ecat e hotcat sono poco credibili, se funzionassero probabilente non sarebbero sufficientemente potenti.
La dissipazione potrebbe essere problematica. Nonostante si possa usare il metallo dell'armatura stessa, probabilmente non sarebbe sufficiente a smaltire il calore. La batteria ad antimateria al momento non è fattibile. Prima di tutto sintetizzare abbastanza atomi da produrre tutta quell'energia costerebbe uno sproposito, e avrebbe terpi eccessivi. A stark (almeno prima di creare un nuovo elemento in modo ridicolmente facile) basta inserire una barretta di palladio, che non costa moltissimo, ed è fatta. Invece, una batteria ad antimateria (io lo definirei un reattore nel quale si ha più energia immessa di quella emessa, solo che l'energia viene immessa a quandoci pare, alla creazione dell'antimateria) prima di tutto necessita di un vuoto infattibile. Poi l'antimateria è difficilissima da confinare. Se qualcosa va storto fa un cratere di 5km, e sarebbe costosissima. L'antimateria è un inefficiente modo di confinare quantità di energia inimmaginabili, ma ci sono i problemi che ho appena descritto da risolvere...
quindi:
IMPOSSIBILE, per molto tempo, se è possibile.

VOLO:
Impossibile agilmente come nel film. La forza G creata in quelle accelerazioni e decelerazioni è decisamente eccessiva, porterebbe minimo alla perdita di sensi, con coneguenze ovvie. Inoltre i populsori più fattibili, quelli a effetto hall richiedono un alimentazione troppo elevata da soddisfare. Le turbine consumano troppo e sono troppo grandi.
risultato:
ESTREMAMENTE DIFFICILE

ARMI:
Non difficile. Però questo punto lo avete ignorato.

L'ARMATURA IN SE':
Work in progress. Probabilmente in futuro l'avremo così agile, però senza dei piccoli particolari.
Quindi:
POSSIBILE, a lungo termine, in quasi tutti i particolari

Materiale:
Il problema che sembra essere il più preoccupante (mentrein realtà il peggiore è l'alimentazione)
Il metallo da solo non è sufficiente a dare l'"immortalità" La soluzione potrebbe essere un fluido non newtoniano, che non permetterebbe gli sballottolamenti del film, ma di sicuro garantiregge buoni risultati.
Per l'isolazione termica basta un sottile strato di aerogel.
Quindi:
PROBABILMENTE FATTIBILE

è fattibile tanto quanto lo è il teletrasporto, i viaggi tra le galassie ed il trapianto di cervello.

Doraneko
03-09-2013, 22:22
ARMI:
Non difficile. Però questo punto lo avete ignorato.

Molto difficile invece, secondo me.
I missiletti che spara sono troppo piccoli per la distanza che percorrono e la potenza distruttiva che hanno.Dubito fortemente che al giorno d'oggi si riesca ad ottenere qualcosa del genere.Per esempio, un missile costruito con le tecnologie attuali che fosse grande come una bottiglia da 1,5 l di acqua farebbe schifo in confronto a quelli che si vedono nei film (esempio The Avengers).Anche l'arma ad energia che spara dalle mani sarebbe impossibile al giorno d'oggi, anche con un laser potentissimo...che comunque richiederebbe un sistema di raffreddamento ENORME, una roba grande come un furgone almeno, per non parlare dell'alimentazione di tutto ciò.


L'ARMATURA IN SE' E MATERIALE :
Work in progress. Probabilmente in futuro l'avremo così agile, però senza dei piccoli particolari.
Quindi:
POSSIBILE, a lungo termine, in quasi tutti i particolari

Impossibile invece, anche a lungo termine.
Mettiamo che tra la superficie esterna dell'armatura e il corpo di Tony Stark ci siano 10 centimetri di spessore.In quei 10 centimetri deve starci la corazza indistruttibile, tutti i cavi, tubi, motori, sistemi pneumatici (i muscoli), ecc... per far funzionare l'armatura.Oltre a tutto ciò, deve starci un qualche materiale dalle proprietà miracolose che in pochi cm di spessore disperda completamente l'energia di una qualche arma da fuoco (anche un cannone) o una qualsiasi altra cosa che provochi un impatto sull'armatura.Tieni conto che se anche solo il 10% dell'energia di una cannonata dovesse penetrare nell'armatura...Tony muore, di un bel overkill anche!!Questo nel caso in cui l'armatura stesse ferma e avesse un'inerzia tale da non trasformare abbastanza velocemente in movimento (dell'armatura) l'energia cinetica trasmessagli dal proiettile.
Anche nel caso in cui l'armatura dovesse essere scaraventata via dal proiettile, l'accelerazione sarebbe tale da uccidere la persona all'interno.
Ultimo ma non meno importante, il materiale esterno dell'armatura, non c'è nulla di simile al giorno d'oggi, neanche lontanamente se consideriamo lo spessore ridicolo dell'armatura.

Praticamente la tuta di Ironman si basa tutta sulla fantascientificità del personaggio di Tony Stark: un uomo dalle risorse economiche praticamente illimitate e da un'intelligenza tale che ad Albert Einstein e Stephen Hawking darebbe al massimo da tagliare l'erba in giardino.
Ecco, forse è proprio Tony Stark l'elemento più impossibile di tutta la serie di Ironman, volendo tirare le somme, visto che l'armatura è una sua creazione.

fox98
03-09-2013, 22:57
quoto..
sarebbe un thread da chiudere
Non vedo perchè, si sta parlando di quello che è fattibile di quell'armatura, se è possibile ricostruirla anche se non nei precisi particolari con le tecnologie che si hanno o che quasi sicuramente si avranno.

Molto difficile invece, secondo me.
I missiletti che spara sono troppo piccoli per la distanza che percorrono e la potenza distruttiva che hanno.Dubito fortemente che al giorno d'oggi si riesca ad ottenere qualcosa del genere.Per esempio, un missile costruito con le tecnologie attuali che fosse grande come una bottiglia da 1,5 l di acqua farebbe schifo in confronto a quelli che si vedono nei film (esempio The Avengers).Anche l'arma ad energia che spara dalle mani sarebbe impossibile al giorno d'oggi, anche con un laser potentissimo...che comunque richiederebbe un sistema di raffreddamento ENORME, una roba grande come un furgone almeno, per non parlare dell'alimentazione di tutto ciò.

Vero, non ci avevo pensato. Io credo che se si riesce a costruire un laser con una buona efficienza nonostante la potenza incredibile, potrebbe essere raffreddato dall'armatura, perchè viene acceso per frazioni infinitesimali di secondo.

Impossibile invece, anche a lungo termine.
Mettiamo che tra la superficie esterna dell'armatura e il corpo di Tony Stark ci siano 10 centimetri di spessore.In quei 10 centimetri deve starci la corazza indistruttibile, tutti i cavi, tubi, motori, sistemi pneumatici (i muscoli), ecc... per far funzionare l'armatura.Oltre a tutto ciò, deve starci un qualche materiale dalle proprietà miracolose che in pochi cm di spessore disperda completamente l'energia di una qualche arma da fuoco (anche un cannone) o una qualsiasi altra cosa che provochi un impatto sull'armatura.Tieni conto che se anche solo il 10% dell'energia di una cannonata dovesse penetrare nell'armatura...Tony muore, di un bel overkill anche!!Questo nel caso in cui l'armatura stesse ferma e avesse un'inerzia tale da non trasformare abbastanza velocemente in movimento (dell'armatura) l'energia cinetica trasmessagli dal proiettile.
Anche nel caso in cui l'armatura dovesse essere scaraventata via dal proiettile, l'accelerazione sarebbe tale da uccidere la persona all'interno.
Ultimo ma non meno importante, il materiale esterno dell'armatura, non c'è nulla di simile al giorno d'oggi, neanche lontanamente se consideriamo lo spessore ridicolo dell'armatura.
Infatti come è stato detto riprodurla come nel film è fisicamente impossibile, perchè una bella cannonata la fa partire. Credo che comunque i proiettili si possano deviare/fermare in qualche modo. Credo che una lega di uranio impoverito come strato esterno potrebbe essere una buona idea. Le radiazioni dovrebbero essere fermate con abbastanza facilità. Il problema è il peso.


Praticamente la tuta di Ironman si basa tutta sulla fantascientificità del personaggio di Tony Stark: un uomo dalle risorse economiche praticamente illimitate e da un'intelligenza tale che ad Albert Einstein e Stephen Hawking darebbe al massimo da tagliare l'erba in giardino.
Ecco, forse è proprio Tony Stark l'elemento più impossibile di tutta la serie di Ironman, volendo tirare le somme, visto che l'armatura è una sua creazione.
Punto di vista molto interessante, e anche molto vero.


In conclusione una simile armatura è impossibile sotto molti aspetti. Per ora (e quasi sicuramente per sempre)ci accontenteremo del film, in attesa di Iron Man 4.

!fazz
05-09-2013, 09:06
Ci sono già persone che studiano l'intelligenza artificiale. Basta aspettare che facciano il loro lavoro :) Per esempio esistono già software che mentono se percepiscono che in quel momento la soluzione migliore è mentire. Quello che non ci sarà mai è un software senziente. Risponderà sempre a degli schemi di autoapprendimento, modulando le risposte in base alle precedenti esperienze e ai parametri che gli sono stati impostati.



C'è una discussione di circa 200 pagine proprio in questa sezione sull'ecat e fusione fredda. Direi che la maggior parte delle persone sono parecchio scettiche a riguardo.
Ritengo che dare potenza all'armatura sia il problema più serio e irrealizzabile, non esistono generatori di energia così piccoli e così potenti.



Il diamante è fragile! C'è una bella differenza fra durezza e fragilità. Colpisci un diamante con un martello e probabilmente si spezzerà. Materiale bocciato.
Usare l'oro è un'idea altrettanto sbagliata. E' estremamente duttile. La moda di mordere le medaglie d'oro deriva dal fatto che nel passato per controllare che una moneta fosse d'oro bastava morderla. Se i denti affondavano nel metallo era oro.
Non sono esperto in materiali, ma l'idea alla base dei vari giubbini anti-proiettile è quella di assorbire l'energia del proiettile, non di deviarlo. Potrei sbagliarmi ma non credo esistano materiali in grado di deviare un proiettile invece di esserne penetrati. Altrimenti li avrebbero già montati su carroarmati e affini, invece di mettere lastre d'acciaio di 20-30cm di spessore.
Non ho idea di come si comporti il titanio sotto una pioggia di proiettili :)

una bella lastra di acciao devia in proiettili in maniera superba, a volta fin troppo bene:D

oltre ai materiali all'alimentazione ecc ecc le armi armi del genere sono fisicamente impossibili da ricreare, a parte le fantasmagoriche armi a repulsione è dotata di missili lunghi quanto una matita se non meno e capaci di far saltare per aria un carro armato ora, nonostante tutti gli accorgimenti tecnici impiegati nelle telearmi moderne (solitamente una doppia carica cava in tandem per annullare le rea) un missile anticarro è bello cicciotto (circa 9kg di testata in un agm 114) neanche utilizzando esplosivi molto potenti come il plx si riuscirebbe ad ottenere una carica di pochi cm3 sufficentemente e tutto questo senza contare il peso necessario per il motore a razzo, il sistema di guida e l'elettronica

poi ricordiamoci il peso l'armatura di ironman quanto pesera 30 kg? (viene portata in valigetta con una sola mano) un giubbotto antiproiettile in classe III (quindi neanche il più efficace) pesa sugli 11 Kg ed è un giubbotto

Paganetor
05-09-2013, 14:36
Tecnicamente fattibile? Direi di sì, non c'è magia o roba "strana".
Fattibile oggi o nei prossimi anni? No
Tecnicamente fattibile "prima o poi"? Sì, ovviamente potrebbero servire svariati decenni di sviluppo tecnologico in molti settori, ma non credo sia impossibile.

Basti pensare anche solo al concetto di telefono oggi e 150 anni fa. Ecco, proviamo a "proiettare" (con grande sforzo di fantasia) tutte le tecnologie necessarie alla creazione di una simile "macchina".

Per me si potrà fare (sempre che abbia un qualche senso o motivo di esistere :D )

!fazz
05-09-2013, 14:48
Tecnicamente fattibile? Direi di sì, non c'è magia o roba "strana".
Fattibile oggi o nei prossimi anni? No
Tecnicamente fattibile "prima o poi"? Sì, ovviamente potrebbero servire svariati decenni di sviluppo tecnologico in molti settori, ma non credo sia impossibile.

Basti pensare anche solo al concetto di telefono oggi e 150 anni fa. Ecco, proviamo a "proiettare" (con grande sforzo di fantasia) tutte le tecnologie necessarie alla creazione di una simile "macchina".

Per me si potrà fare (sempre che abbia un qualche senso o motivo di esistere :D )

oddio di roba strana ce ne è dentro a cominciare da reattore arc per finire con i repulsori

Paganetor
05-09-2013, 14:57
oddio di roba strana ce ne è dentro a cominciare da reattore arc per finire con i repulsori

non dico che sarà possibile inventarsi il reattore arc, magari una fonte energetica "diversa" ma comunque funzionale. Idem per i repulsori: nel film sembra che generino una controspinta tipica di una turbina, ma non dev'essere necessariamente così.

Poi siamo nel campo della fantascienza, mentre qui si sta ragionando sul "cosa ragionevolmente può essere fatto per costruire una armatura tipo Ironman" :D

*sasha ITALIA*
06-09-2013, 16:44
non dico che sarà possibile inventarsi il reattore arc, magari una fonte energetica "diversa" ma comunque funzionale. Idem per i repulsori: nel film sembra che generino una controspinta tipica di una turbina, ma non dev'essere necessariamente così.

Poi siamo nel campo della fantascienza, mentre qui si sta ragionando sul "cosa ragionevolmente può essere fatto per costruire una armatura tipo Ironman" :D

ma il senso del topic imho era proprio dare una possibilità tangibile all'armatura... niente di più che una domanda da ragazzini...

l'armatura (tolti reattori inventati e altre amenità) è fattibile tanto quanto è facilmente costruibile questa :D

http://www.newscientist.com/blogs/shortsharpscience/star_wars_death_star_1440x900_wallpaper_Wallpaper_1920x1200_www-1.wall321.com.jpg

Pavlat
06-09-2013, 17:39
ma il senso del topic imho era proprio dare una possibilità tangibile all'armatura... niente di più che una domanda da ragazzini...

l'armatura (tolti reattori inventati e altre amenità) è fattibile tanto quanto è facilmente costruibile questa :D

http://www.newscientist.com/blogs/shortsharpscience/star_wars_death_star_1440x900_wallpaper_Wallpaper_1920x1200_www-1.wall321.com.jpg

Se sei interessato stanno raccogliendo fondi su kickstarter per costruire la Morte Nera. Anche Obama era intervenuto a riguardo :D
http://www.kickstarter.com/projects/461687407/kickstarter-open-source-death-star

ragionare sull'armatura di iron man non è così idiota come sembra :D :D

*sasha ITALIA*
07-09-2013, 12:12
Se sei interessato stanno raccogliendo fondi su kickstarter per costruire la Morte Nera. Anche Obama era intervenuto a riguardo :D
http://www.kickstarter.com/projects/461687407/kickstarter-open-source-death-star

ragionare sull'armatura di iron man non è così idiota come sembra :D :D

provo quasi pietà per quegli idioti che hanno pagato 328.000 sterline...

Stefano C
01-05-2018, 17:02
Io avrei un’altr idea:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Negli ultimi anni è incrementato lo sviluppo delle reti neural, che insieme a una buona intelligenza artificiale, potrebbero essere utili in molteplici ambiti, come ad esempio il volo e combattimento.

VOLO
Una idea sarebbe quella di inserire vicino a i piedi e sul dorso dei motori a reazione in miniatura come quelli dei razzi spaziali e utilizzare solo carburante solido

ARMI
Per ora non ci sono molte opzioni per via della tecnologia a nostra disposizione, ma si potrebbero attualmente utilizzare dei lancia fiamme

ARMATURA
Per l’esterno proporrei una lega di titanio e acciaio. Per l’interno si era discusso dei possibili danni alle articolazioni in caso di cadute, allora io propongo l’utilizzo di cuscini contenenti liquidi non newtoniani.

Questo è tutto, spero che la scienza progredisca fino a raggiungere questi risultati anche in pochi anni

Ziosilvio
02-05-2018, 09:16
Non c'era bisogno di riesumare un thread di cinque anni fa.