View Full Version : Dual band 2.4 Ghz e 5 Ghz / nuova rete wifi 802.11 ac
lolli998
28-08-2013, 20:58
Ciao, perdonate la mia ignoranza ma non ho mai capito a cosa servono, che cosa sono e come si usano queste due bande.
Io non ho nessun router dual band ma se sapessi cosa sono potrei essere tentato ad acquistarlo.
Io ho un mac del 2010 sapete se è compatibile con queste 2 bande?
Wifi ac
Amche qui un altra pecca. È arrivata questa nuova e potentissima rete ma non so se i dispositivi più "vecchi" compatibili solo con le 802.11 a/b/g/n possono essere resi compatibili magari tramite un aggiornamento della scheda di rete.
Mi consigliate un modem/router con wifi ac di alta qualità?
2.4Ghz -> Maggior distanza coperta, data rate minore, maggiormente soggetto a interferenza a causa degli altri access points 2.4Ghz, microonde, cordless, bluetooth, meno canali non overlapped (3 in USA, 4 in EU)
5Ghz -> Minor distanza coperta e data rate superiore, minor interferenza e più canali non overlapped (12 con la "n" e 23 con la "h")
802.11ac -> standard successore dell' 802.11n. Necessita di nuovo hardware e i dispositivi infrastrutturali che lo supportano sono compatibili anche con i client g/n.
Dual band -> lavora con la 2.4Ghz e 5 Ghz, e tra loro non si disturbano (dato che sono frequenze diverse)
Per i dispositivi ac guarda il sito Netgear. Per quanto riguarda Mac, ora a giugno è uscito il primo mac air con hardware 802.11ac.
Spero di esser stato chiaro e di non aver detto troppe inesattezze nella foga del riassunto. :asd:
lolli998
28-08-2013, 22:21
2.4Ghz -> Maggior distanza coperta, data rate minore, maggiormente soggetto a interferenza a causa degli altri access points 2.4Ghz, microonde, cordless, bluetooth, meno canali non overlapped (3 in USA, 4 in EU)
5Ghz -> Minor distanza coperta e data rate superiore, minor interferenza e più canali non overlapped (12 con la "n" e 23 con la "h")
802.11ac -> standard successore dell' 802.11n. Necessita di nuovo hardware e i dispositivi infrastrutturali che lo supportano sono compatibili anche con i client g/n.
Dual band -> lavora con la 2.4Ghz e 5 Ghz, e tra loro non si disturbano (dato che sono frequenze diverse)
Per i dispositivi ac guarda il sito Netgear. Per quanto riguarda Mac, ora a giugno è uscito il primo mac air con hardware 802.11ac.
Spero di esser stato chiaro e di non aver detto troppe inesattezze nella foga del riassunto. :asd:
Ok grazie ma come farei poi a distinguere le 2 reti le potrò poi scegliere nelle impostazioni?
Mentre per ac dovrei cambiare le schede di rete o comprare delle chiavette wifi ac che costeranno sicuramente un sacco....
Lo specifichi nelle impostazioni in genere. Tipo sul Lion nella sezione Wireless trovi 802.11n only (5Ghz).
Sì, per ac devi comperare una scheda di rete apposita. E non solo, per collegarti ad un access point 5Ghz anche la tua scheda di rete deve esserne capace.
lolli998
28-08-2013, 22:43
Lo specifichi nelle impostazioni in genere. Tipo sul Lion nella sezione Wireless trovi 802.11n only (5Ghz).
Sì, per ac devi comperare una scheda di rete apposita. E non solo, per collegarti ad un access point 5Ghz anche la tua scheda di rete deve esserne capace.
Ah okgrazie. Magari farò un upgrade a suo tempo quando ne varrà la pena.
Alfonso78
29-08-2013, 11:35
La frequenza dell'AC è 5ghz?
802.11ac usa solo il 5Ghz.
Un dual band n/ac potrà usufruire di 5Ghz via ac e per il supporto 2.4Ghz userà n (n supporta entrambe le frequenze).
Alfonso78
29-08-2013, 17:36
Secondo te sarebbe ancora prematuro il passaggio verso device con tecnologia ac?
Secondo te sarebbe ancora prematuro il passaggio verso device con tecnologia ac?
Non direi proprio. Devi solo comperare l'hardware 802.11ac
Netgear, Ubiquiti Networks, Ruckus Wireless e tanti altri.
lolli998
29-08-2013, 23:24
Non direi proprio. Devi solo comperare l'hardware 802.11ac
Netgear, Ubiquiti Networks, Ruckus Wireless e tanti altri.
Ah! Anche io pensavo invece che fosse prematuro ma difatti x ora non se ne vedono molti di pc portatili (tranne mac book air) che hanno ac!
Fra 6 mesi l'hardware ac l'avranno pure i portatili di fascia bassa quasi.
Fra 6 mesi l'hardware ac l'avranno pure i portatili di fascia bassa quasi.
pero' resta sempre il solito problema della 5GHz, ovvero la scarsa copertura
pero' resta sempre il solito problema della 5GHz, ovvero la scarsa copertura
Per uno spettro di frequenze molto più pulito.
Inoltre puoi sempre servirti di antenne con più dBi.
Alfonso78
30-08-2013, 17:46
Ubiquiti Networks
:ave:
Sì, la Ubiquiti piace anche a me. :D
Kimi-Ale
30-08-2013, 18:50
Mi aggancio al thread perchè m'interessa e perchè sono stato cazziato altrove :D
Da quando è uscito il nuovo Macbook Air con il Wireless in AC mi sto ponendo dei quesiti sul mio attuale modem router. Tralasciando il trasferimento di file in rete che presumo essere più veloce (anche in N) ma per quanto riguarda la navigazione cambia molto? Stavo pensando di comprare un modem router che abbia il wifi N ma non so se ne vale la pena considerando che vengo da un Netgear DG834G (del 2009 se non erro). Qualche esperienza in merito? :)
Stavo pensando di comprare un modem router che abbia il wifi N ma non so se ne vale la pena considerando che vengo da un Netgear DG834G (del 2009 se non erro).
ti "cazzio" ancora :D, il thread giusto e' questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1278 comunque se vuoi delucidazioni su dual band e standard ac, puoi chiedere qui :)
Tralasciando il trasferimento di file in rete che presumo essere più veloce (anche in N) ma per quanto riguarda la navigazione cambia molto?
La navigazione dipende dalla tua adsl.
Kimi-Ale
30-08-2013, 19:19
ti "cazzio" ancora :D, il thread giusto e' questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1278 comunque se vuoi delucidazioni su dual band e standard ac, puoi chiedere qui :)
Il rincoglionimento post-ferie è potente in me, pardon :D
La navigazione dipende dalla tua adsl.
Se ho capito bene quindi è l'ADSL il collo di bottiglia. Grazie, nonostante abbia sbagliato cento post sono arrivato a sentirmi dire quello che il mio portafogli aspettava di udire :D
guadix73
31-08-2013, 22:12
Dual band -> lavora con la 2.4Ghz e 5 Ghz, e tra loro non si disturbano (dato che sono frequenze diverse)
:asd:
ciao a tutti. Un dubbio che ho è relativo ai modem dual band. Quando leggo che un modem usa contemporaneamente le due bande cosa vuol dire? P.es alcuni modelli netgear sono dichiarati come 300+300 (n600) oppure 750 cioè 300+450 . Allora se uso una chiavetta dual band sfrutterà entrambe le bande fino al massimo teorico di 600 o 750?
gli altri apparecchi wifi di casa..come la tv il lettore blu ray che hanno wifi integrato sebbene siano wifi n non credo possano usare la banda a 5GHz giusto?
grazie
Allora se uso una chiavetta dual band sfrutterà entrambe le bande fino al massimo teorico di 600 o 750?
no, non sono cumulativi, sono due bande separate o si connette a una o all'altra
P.es alcuni modelli netgear sono dichiarati come n600 cioè 300+300 oppure 750 cioè 300+450 . Allora se uso una chiavetta dual band sfrutterà entrambe le bande fino al massimo teorico di 600 o 750?
Ti ha risposto san80d.
300Mbps? :asd:
Tutto marketing. La velocità effettiva è molto, ma molto minore (azzarderei con 802.11n ad un picco teorico effettivo di 119Mbps con canale da 40Mhz e con spettro abbastanza pulito).
Però, 802.11 è half-duplex, mentre 802.3 attualmente con gli switch è full duplex. Significa che con cavo su fast ethernet in realtà disponete di ben 200Mbps (download - upload) e sono quasi tutti effettivi, mentre nel wireless dovete condividere il medium con gli altri client
Giusto a scopo informativo, 802.11n utilizza dall' AP una tecnica chiamata transmit beamforming con cui si trasmette con più antenne (MIMO) e si sfruttano percorsi multipli (in base alla riflessione sulle superfici), dunque se il client è mobile (mi sposto a giro con il tablet ad esempio) potrei perdere in parte questo vantaggio.
Da client ad AP invece si usa il MRC, cercando di mandare i segnali in fase a ciascuna antenna dell' AP (e anche qui rientrano in gioco i percorsi multipli).
Lasciando stare altre caratteristiche di 802.11n (block ack e i canali a 40Mhz), figuriamoci se il datarate può essere minimamente paragonabile al fasteth, considerando anche che ci sono in ballo pure le frequenze 2.4Ghz, un po' affollate e disturbate :asd:
lolli998
31-08-2013, 22:53
Ti ha risposto san80d.
300Mbps? :asd:
Tutto marketing. La velocità effettiva è molto, ma molto minore (azzarderei con 802.11n ad un picco teorico effettivo di 119Mbps con canale da 40Mhz e con spettro abbastanza pulito).
Però, 802.11 è half-duplex, mentre 802.3 attualmente con gli switch è full duplex. Significa che con cavo su fast ethernet in realtà disponete di ben 200Mbps (download - upload) e sono quasi tutti effettivi, mentre nel wireless dovete condividere il medium con gli altri client
Giusto a scopo informativo, 802.11n utilizza dall' AP una tecnica chiamata transmit beamforming con cui si trasmette con più antenne (MIMO) e si sfruttano percorsi multipli (in base alla riflessione sulle superfici), dunque se il client è mobile (mi sposto a giro con il tablet ad esempio) potrei perdere in parte questo vantaggio.
Da client ad AP invece si usa il MRC, cercando di mandare i segnali in fase a ciascuna antenna dell' AP (e anche qui rientrano in gioco i percorsi multipli).
Lasciando stare altre caratteristiche di 802.11n (block ack e i canali a 40Mhz), figuriamoci se il datarate può essere minimamente paragonabile al fasteth, considerando anche che ci sono in ballo pure le frequenze 2.4Ghz, un po' affollate e disturbate :asd:
Che spiegazione !!!! Sei un maestro!
Macché, sono le supercazzole di Wolf :D :sofico:
Che spiegazione !!!! Sei un maestro!
Macché, sono le supercazzole di Wolf :D :sofico:
non sapevo fossi un professore, dove insegni? :D
The_ouroboros
01-09-2013, 12:29
Ti ha risposto san80d.
300Mbps? :asd:
Tutto marketing. La velocità effettiva è molto, ma molto minore (azzarderei con 802.11n ad un picco teorico effettivo di 119Mbps con canale da 40Mhz e con spettro abbastanza pulito).
Metti un tovagliolo tra l'AP e l'host e gia perdi qualcosa :fagiano: :fagiano:
The_ouroboros
01-09-2013, 12:45
non sapevo fossi un professore, dove insegni? :D
[OT]
Se hai bisogno di lui, e riesci a contattarlo, allora Wolfhwk ti aiuterà (molto A-Team in effetti)
[OT]
Se hai bisogno di lui, e riesci a contattarlo, allora Wolfhwk ti aiuterà (molto A-Team in effetti)
si, so che lavoro fa :)
Alfonso78
02-09-2013, 17:47
Questa discussione divente interessante. Potrebbe essere stickata come discussione ufficiale per il nuovo wi-fi.
Ci provo...
Questa discussione divente interessante. Potrebbe essere stickata come discussione ufficiale per il nuovo wi-fi.
Ci provo...
dici per lo standard ac?
lolli998
02-09-2013, 20:24
dici per lo standard ac?
Quindi praticamente io risulterò creatore di un topic stickato!!!!
Paura!!! 😮
Quindi praticamente io risulterò creatore di un topic stickato!!!!
Paura!!! 😮
ebbene si :)
Alfonso78
03-09-2013, 08:47
dici per lo standard ac?
Si. Credo se ne parlerà parecchio da ora in avanti...
Si. Credo se ne parlerà parecchio da ora in avanti...
dici? molto dipenderà da quando i vari client incominceranno ad integrarlo nativamente
lolli998
03-09-2013, 13:14
dici? molto dipenderà da quando i vari client incominceranno ad integrarlo nativamente
Speriamo il prima possibile perché è veramente veloce!!! E speriamo che anche i prezzi calino un po.
E speriamo che anche i prezzi calino un po.
quello dipenderà dal mercato
Jokeremo
29-09-2014, 23:52
Ciao a tutti,
voi che siete sicuramente più esperti di me mi sapete dare un consiglio per capire cosa acquistare?
Ho un appartamento al secondo piano nell'angolo di un grande condominio dove ci sono 40 appartamenti e 10 negozi, quindi con due pareti rivolte all'esterno, nel quale ho 2 attacchi telefonici per l'ADSL uno su una parete interna e uno su una parete esterna nelle camere da letto.
Problema:
Nel seminterrato (quindi a circa 10 metri di distanza) proprio sotto al mio appartamento nel box auto da 32 mq ho ricavato una palestra e uno studio, ma ho solo la corrente elettrica e non ho modo di portare un cavo di rete.
Soluzioni?
Devo acquistare un modem wi-fi nuovo che posizionerò nella parete esterna sperando che la rete mi arrivi fino al seminterrato.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Stavo pensando ad un N600, in modo che la banda da 5 Ghz mi serva in casa e forse passando dall'esterno forse riesce ad arrivarmi anche di sotto, se proprio non ce la fa quella da 2.4 Ghz forse ce la fa.
Ho anche il dubbio se prendere un wifi 802.11 ac...
Cosa mi consigliate di fare?
The_ouroboros
30-09-2014, 07:18
Muri e ostacoli mai cosa buona per Wi-Fi.
Anche se dipende dal materiale e dallo spessore
Sent from my iPad Air using Tapatalk
xxx_IlPablo_xxx
30-09-2014, 11:52
Ciao a tutti,
voi che siete sicuramente più esperti di me mi sapete dare un consiglio per capire cosa acquistare?
Ho un appartamento al secondo piano nell'angolo di un grande condominio dove ci sono 40 appartamenti e 10 negozi, quindi con due pareti rivolte all'esterno, nel quale ho 2 attacchi telefonici per l'ADSL uno su una parete interna e uno su una parete esterna nelle camere da letto.
Problema:
Nel seminterrato (quindi a circa 10 metri di distanza) proprio sotto al mio appartamento nel box auto da 32 mq ho ricavato una palestra e uno studio, ma ho solo la corrente elettrica e non ho modo di portare un cavo di rete.
Soluzioni?
Devo acquistare un modem wi-fi nuovo che posizionerò nella parete esterna sperando che la rete mi arrivi fino al seminterrato.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Stavo pensando ad un N600, in modo che la banda da 5 Ghz mi serva in casa e forse passando dall'esterno forse riesce ad arrivarmi anche di sotto, se proprio non ce la fa quella da 2.4 Ghz forse ce la fa.
Ho anche il dubbio se prendere un wifi 802.11 ac...
Cosa mi consigliate di fare?
Il protocollo 5GHz sicuramente non arriva così lontano, decade molto velocemente.
Lo standard ac è ancora un po' "acerbo" secondo me (mancanza di client adatti, scarse performance rispetto ai 2,5 GHZ ecc).
Dopo l'acquisto del modem/rourer se il segnale arriva scarso, in caso di impossibilità di posare un cavo ethernet (soluzione sempre migliore) opterrei per delle power line tipo Netgear XWNB5201 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XWNB5201.aspx#) sui 60€.
Ciao
Alfonso78
30-09-2014, 16:15
Ciao a tutti,
voi che siete sicuramente più esperti di me mi sapete dare un consiglio per capire cosa acquistare?
Ho un appartamento al secondo piano nell'angolo di un grande condominio dove ci sono 40 appartamenti e 10 negozi, quindi con due pareti rivolte all'esterno, nel quale ho 2 attacchi telefonici per l'ADSL uno su una parete interna e uno su una parete esterna nelle camere da letto.
Problema:
Nel seminterrato (quindi a circa 10 metri di distanza) proprio sotto al mio appartamento nel box auto da 32 mq ho ricavato una palestra e uno studio, ma ho solo la corrente elettrica e non ho modo di portare un cavo di rete.
Soluzioni?
Devo acquistare un modem wi-fi nuovo che posizionerò nella parete esterna sperando che la rete mi arrivi fino al seminterrato.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Stavo pensando ad un N600, in modo che la banda da 5 Ghz mi serva in casa e forse passando dall'esterno forse riesce ad arrivarmi anche di sotto, se proprio non ce la fa quella da 2.4 Ghz forse ce la fa.
Ho anche il dubbio se prendere un wifi 802.11 ac...
Cosa mi consigliate di fare?
Stesso contatore ENEL?
Jokeremo
30-09-2014, 21:50
Giusto...
Allego la planimetria dell'appartamento, in cui in verde trovare la parte estrena, in rosso la parte interna e quindi gli altri appartamenti, e il terrazzo dove forse si può mettere un model da esterno?... se esistono.
Poi aggiungo qualche dettaglio:
- Contratto Infostrada Absolute ADSL da 20 Mega collegato direttamente alla rete nazionale Telecom, quindi con un buon segnale che mi piacerebbe sfruttare al massimo
- Contatore Enel con la parte di sotto separata. Non so perché ma la corrente nei box è condominiale (ho già controllato).
Jokeremo
30-09-2014, 21:53
- Tutto intorno al condominio (che appunto è grosso) nel seminterrato corre un'intercapedine larga un metro abbondante e alta come il seminterrato con una grata di metallo a livello del piano terra, per cui all'estreno fra il mio appartamento e di sotto a dividerci non c'è niente.
Nella foto vedete i portici dei negozi a dx, con a sx in successione il colonnato che è a filo dei muri esterni e la GRATA DELL'INTERCAPEDINE che si affaccia sul seminterrato.
Jokeremo
30-09-2014, 21:56
In quest'immagine vedete il box, in rosso come sempre quelli degli altri condomini, in verde tutte le parti aperte che danno sull'esterno come le finestre dell'appartamento.
****************************************************
Forse con un modem posizionato nella parete verso l'esterno e con un ripetitore wi-fi nel box ce la posso fare?
Alla luce delle planimetrie cosa mi consigliate, N300 o N600? Perché l'N600 costa molto e se come dite perde il segnale e non attraversa le pareti...
Io Internet nel caso più spinto in cui lo uso è per vedere qualcosa in streaming...
Avete qualche prodotto anche a livello di modem da consigliarmi
A me serve una modem wi-fi + router + attacco usb per stampante
Grazie 1000 per l'aiuto!!!
Valerio5000
02-10-2014, 20:17
All'appello manca solo Mikrotik che per gli apparti home propone ad oggi solo single band a 2,4 :D
Da tempo aspetto una RB951 dual band :Prrr:
Ovviamente guardando dispositivi "già pronti"
Jokeremo
03-10-2014, 18:48
All'appello manca solo Mikrotik che per gli apparti home propone ad oggi solo single band a 2,4 :D
Da tempo aspetto una RB951 dual band :Prrr:
Ovviamente guardando dispositivi "già pronti"
Scusa ma non ho capito niente, neanche se era una risposta alla mia domanda...
Non so se ho azzeccato il thread giusto, cmq ho un technicolor tg589vn ricevuto da fastweb quando ho attivato la fibra, il problema è che in wifi dopo un'oretta si dimezza la velocità in download nonostante sia collegato ad una distanza breve di quasi 2 metri dal router , e sono costretto a riavviare per ritornare alla velocità massima... mi hanno consigliato di passare alla frequenza 5ghz, ma il mio router non me lo permette di fare... quindi devo cambiare necessariamente il router oppure ci sono altre alternative?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.