View Full Version : Upgrade ad SSD
Claudio2386
28-08-2013, 13:58
Ciao a tutti!
Volevo avere un vostro parere sulla possibilità e convenienza di cambiare l'hhd del mio notebook con un'unità SSD.
Il notebook in questione è stato acquistato 9 mesi fa ed è un Asus K53BR con le seguenti caratteristiche:
windows 7 64 bit
AMD Vision E2 E-350 with radeon HD graphics 1.60 Ghz
4 GB Ram
Schede video: AMD Radeon HD 7470M 1GB
Hard disk Toshiba MQ01ABD050 SATA da 500GB
Dal pc non mi aspettavo prestazioni eccelse ed era stato acquistato per un uso basilare ma risulta molto lento sia nell'avvio dei programmi, nella navigazione in rete (utilizzo chrome) e in fase di riproduzione video (soprattutto on-line). [Ho già provveduto a minimizzare le opzioni grafiche di Windows 7 al minimo]
Volevo sapere se l'installazione di un SSD poteva migliorare queste prestazioni o se il problema deriva principalmente dal processore/scheda video non performanti!
P.S. Per l'SSD mi stavo orientando sul Kingston da 60 GB.
Grazie mille per l'attenzione!
Un SSD migliora sempre e cmq le prestazioni di un pc, sopratutto nella velocità di trasferimento dati e caricamenti, però dalle caratteristiche del tuo pc il problema mi sembra dovuto di più al fatto che hai un processore da 1.6GHz e solo 4GB di ram con un SO a 64bit.
Prima di passare a conclusioni affrettate ti consiglio di monitorare l'utilizzo della CPU e della RAM e dell'HDD durante le fasi di caricamento di programmi e riproduzioni video per vedere quali sono le risorse che sfrutta maggiormente, puoi usare direttamente gestione risorse di windows visto che presenta una schermata delle prestazioni con gli utilizzi delle varie componenti. Se è come penso io il problema è la CPU che non regge il carico di lavoro e quindi lavora al 100% ma non riesce a svolgere in tempo tutti i processi provocando rallentamenti, potrebbe essere anche la ram che si satura, considera che in idle un SO a 64bit utilizza 1,5GB di ram e che scaricando o lavorando su internet può anche arrivare a usare 4GB se le applicazioni sono pesanti.
il collo di bottiglia per le prestazioni di un notebook è l'hdd. Lavora a 5400 giri, e non si può pretendere nulla da un disco del genere, nemmeno da un pc nuovo.
Ho sostituito il mio hdd un anno fa con un SSD della OCZ da 128GB, e le prestazioni sono decuplicate (in avvio di Windows 7 64 bit, circa 15 secondi, in avvio dei programmi, in spegnimento pc, circa 2 secondi, etc)
Io fossi in te procederei con la sostituzione dell'hdd quanto prima, non te ne pentirai.
ciauz
Claudio2386
28-08-2013, 15:01
Un SSD migliora sempre e cmq le prestazioni di un pc, sopratutto nella velocità di trasferimento dati e caricamenti, però dalle caratteristiche del tuo pc il problema mi sembra dovuto di più al fatto che hai un processore da 1.6GHz e solo 4GB di ram con un SO a 64bit.
Prima di passare a conclusioni affrettate ti consiglio di monitorare l'utilizzo della CPU e della RAM e dell'HDD durante le fasi di caricamento di programmi e riproduzioni video per vedere quali sono le risorse che sfrutta maggiormente, puoi usare direttamente gestione risorse di windows visto che presenta una schermata delle prestazioni con gli utilizzi delle varie componenti. Se è come penso io il problema è la CPU che non regge il carico di lavoro e quindi lavora al 100% ma non riesce a svolgere in tempo tutti i processi provocando rallentamenti, potrebbe essere anche la ram che si satura, considera che in idle un SO a 64bit utilizza 1,5GB di ram e che scaricando o lavorando su internet può anche arrivare a usare 4GB se le applicazioni sono pesanti.
Purtroppo era quello che immaginavo anche io...comunque farò sicuramente le verifiche che consigliavi e vedrò un po'.
Grazie mille!
Claudio2386
28-08-2013, 15:21
Monitorando Gestione Risorse per qualche minuto con sola attività di navigazione ho notato che in effetti la CPU tende a schizzare verso il 100% di utilizzo molto facilmente e la RAM si mantiene stabile intorno al 50%...
Per una situazione del genere cosa sarebbe consigliabile fare oltre alla sostituzione dell'HDD che ha comunque dei costi più o meno alti? (magari trovare un SO alternativo?!)
il collo di bottiglia per le prestazioni di un notebook è l'hdd. Lavora a 5400 giri, e non si può pretendere nulla da un disco del genere, nemmeno da un pc nuovo.
Ho sostituito il mio hdd un anno fa con un SSD della OCZ da 128GB, e le prestazioni sono decuplicate (in avvio di Windows 7 64 bit, circa 15 secondi, in avvio dei programmi, in spegnimento pc, circa 2 secondi, etc)
Io fossi in te procederei con la sostituzione dell'hdd quanto prima, non te ne pentirai.
ciauz
Su questo sono pienamente d'accordo, però prima di fare un upgrade del genere sopratutto con pc con hardware di fascia bassa è sempre meglio capire se i rallentamenti sono dovuti all'hard disk oppure al resto delle componenti. Anche perchè, esempio banale, il secondo pc che ho in firma è velocissimo a fare le cose eppure ha un HD da 5400 rpm, quindi la velocità non dipende solo sall'HD ma anche da RAM e CPU. Altro esempio banale,i netbook che ogni 3 per 2 si impallano, perchè? Perchè non hanno una CPU abbastanza potente da effettuare velocemente tutti i processi, vuoi sapere perchè so che non è l'HD a rallentare un Netbook? Ho testato un HD 5400rpm di un netbook che andava lentissimo sull'acer che ho in firma, risultato? Andava velocissimo. Quindi prima di andare a soluzioni affrettate è sempre meglio essere sicuri che sia quello il problema, anche perchè con sistemi poco prestanti il guadagno di prestazioni con un SSD non è molto marcato, parliamo al massimo di 5-10secondi in meno per caricare i programmi e solo nell'avvio di 10-30 secondi in meno a parità di SO.
Monitorando Gestione Risorse per qualche minuto con sola attività di navigazione ho notato che in effetti la CPU tende a schizzare verso il 100% di utilizzo molto facilmente e la RAM si mantiene stabile intorno al 50%...
Per una situazione del genere cosa sarebbe consigliabile fare oltre alla sostituzione dell'HDD che ha comunque dei costi più o meno alti? (magari trovare un SO alternativo?!)
Purtroppo cambiando SO non si risolve molto la situazione se i rallentamenti sono dovuti all'hardware, in teoria windows xp, vista e 7 hanno le stesse velocità se configurati a dovere, sia a 32 che a 64bit, windows 8 è più veloce nell'avvio e spegnimento perchè ha un avvio ibrido ovvero una specie di ibernazione che rende l'SO più stabile e veloce e gestisce meglio l'hardware, potresti provarlo e vedere come va sul tuo pc, magari combinato con l'SSD migliora qualcosa. Resta cmq il problema che la CPU ti schizzerà sempre al 100% perchè non ha una frequenza di lavoro sufficiente a gestire tutti i processi del SO e dei programmi aperti con conseguenti lag o rallentamenti, che con l'SSD dovrebbero vedersi molto di meno spero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.