PDA

View Full Version : I Google Glass arrivano in sala operatoria: ecco come cambierà il mondo della medicina


Redazione di Hardware Upg
28-08-2013, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-google-glass-arrivano-in-sala-operatoria-ecco-come-cambiera-il-mondo-della-medicina_48404.html

Un piccolo gruppo di chirurghi dell'Università dell'Ohio hanno adottato i Google Glass per trasmettere e documentare in diretta le operazioni in sala operatoria

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
28-08-2013, 13:36
Beh si', questa è indubbiamente un'applicazione interessante.
Mi ispira la consulenza a distanza in tempo reale.

NighTGhosT
28-08-2013, 13:54
"....per arrivare alla destinazione Cuore, alla prossima rotonda prendere la prima uscita.........continuare per 2 km......."

:asd:

coschizza
28-08-2013, 14:15
quello che ha fatto si fa gia da anni negli ospedali e con strumenti infinitamente superiori a un google glass. Inoltre quello strumento non ha nemmeno la qualita tale da poter mostrare realmente un intervento se non per scopi puramente "educativi", nessuno potrebbe prendere quelle immagini per farci sopra una consulenza o altro.

Insomma una non notizia e un buon motivo per non farmi mai operare da quel medico IMHO. La salute è una cosa seria.

franzing
28-08-2013, 14:22
Faccio fatica a pensare che non si usi già qualcosa di più avanzato di quei giocattoli sincermnte. Perlomeno lo spero

LMCH
28-08-2013, 15:46
quello che ha fatto si fa gia da anni negli ospedali e con strumenti infinitamente superiori a un google glass. Inoltre quello strumento non ha nemmeno la qualita tale da poter mostrare realmente un intervento se non per scopi puramente "educativi", nessuno potrebbe prendere quelle immagini per farci sopra una consulenza o altro.

Si, ma con quali costi e con quali prestazioni ?
Già l'utilità "educativa" vale tutto il costo se sarà davvero $299 e nelle versioni successive del prodotto le prestazioni miglioreranno (specialmente quando inizieranno ad essere chiari i requisiti "per roba seria" degli utilizzi che stanno spuntando fuori).

Insomma una non notizia e un buon motivo per non farmi mai operare da quel medico IMHO. La salute è una cosa seria.

Invece mi rivolgerei a quel tipo di medici proprio perché la salute è una cosa seria.

Nel 1800 c'era chi diceva questo dei medici che insistevano a disinfettarsi le mani prima di operare un nuovo paziente, non so se rendo l'idea.

I medici sono come i meccanici, di solito quelli migliori sono quelli che si tengono ben aggiornati e sperimentano le novità (senza rischiare di far danni ai pazienti se non quando le alternative sono peggiori) per migliorare il loro lavoro.

Quei medici stanno provano a migliorare il livello qualitativo del loro lavoro ed a rendere più efficace la fase di formazione di nuovi medici, inoltre nell'articolo stesso è scritto che ne criticano le limitazioni ecc. in modo da dare le spinte giuste affinchè Google o qualcun altro sviluppi un dispositivo più adatto alle loro esigenze tipo "Google Glass per Medici".

Hulk9103
28-08-2013, 15:46
quello che ha fatto si fa gia da anni negli ospedali e con strumenti infinitamente superiori a un google glass. Inoltre quello strumento non ha nemmeno la qualita tale da poter mostrare realmente un intervento se non per scopi puramente "educativi", nessuno potrebbe prendere quelle immagini per farci sopra una consulenza o altro.

Insomma una non notizia e un buon motivo per non farmi mai operare da quel medico IMHO. La salute è una cosa seria.

Scusa che altri scopi potrebbe avere se non quello "educativo"?? Ancora è alla prima versione tra l'altro.

Cosa c'entra non farsi operare da quel medico? Salute è una cosa seria? Cosa credi che il primo intervento al cervello o al cuore o a qualsiasi altra cosa siano andati bene? Se, le malattie che un tempo non erano curabili nè per via farmacologica nè chirurgica, oggi sono curabili è "grazie" (purtroppo o per fortuna) a gente che aveva certe malattie. Non si cura nulla senza informazione, esperienza e conoscenza, ma bello o brutto che sia sono cose che si apprendono su persone che imhè stanno male e che solo poi vengono trascritte sui libri. E questi medici in un modo o nell'altro contribuiscono a questa continua informazione, quindi tanto di cappello.

IMHO esisteranno già simili apparecchiature ma sono dell'idea che più ce ne siano meglio è per tutti, soprattutto in campo medicinale. Trovo invece che sia un'ottima notizia e idea.

Ale1992
28-08-2013, 18:21
Scusa che altri scopi potrebbe avere se non quello "educativo"?? Ancora è alla prima versione tra l'altro.

Cosa c'entra non farsi operare da quel medico? Salute è una cosa seria? Cosa credi che il primo intervento al cervello o al cuore o a qualsiasi altra cosa siano andati bene? Se, le malattie che un tempo non erano curabili nè per via farmacologica nè chirurgica, oggi sono curabili è "grazie" (purtroppo o per fortuna) a gente che aveva certe malattie. Non si cura nulla senza informazione, esperienza e conoscenza, ma bello o brutto che sia sono cose che si apprendono su persone che imhè stanno male e che solo poi vengono trascritte sui libri. E questi medici in un modo o nell'altro contribuiscono a questa continua informazione, quindi tanto di cappello.

IMHO esisteranno già simili apparecchiature ma sono dell'idea che più ce ne siano meglio è per tutti, soprattutto in campo medicinale. Trovo invece che sia un'ottima notizia e idea.

Concordo, e di sicuro non li ha provati durante un operazione complicata, gli avrà usati durante un operazione di routine, proprio per non rischiare gravi conseguenze dovute magari ad una distrazione per colpa degli occhiali, anche perchè immagino che non sia facile operare mantenendo la concetrazione su quello che si fa e anche fare attenzione a non inquadrare il paziente per non violarne la privacy. Forse questa è la volta buona che google fa qualcosa di veramente utile al mondo e alle persone, certo non sarà l'invenzione del secolo ma è comunque un ottima idea, e sopratutto un qualcosa di utile.

maumau138
28-08-2013, 19:07
Google, bisturi.

coschizza
29-08-2013, 08:11
Scusa che altri scopi potrebbe avere se non quello "educativo"?? Ancora è alla prima versione tra l'altro.

Cosa c'entra non farsi operare da quel medico? Salute è una cosa seria? Cosa credi che il primo intervento al cervello o al cuore o a qualsiasi altra cosa siano andati bene? Se, le malattie che un tempo non erano curabili nè per via farmacologica nè chirurgica, oggi sono curabili è "grazie" (purtroppo o per fortuna) a gente che aveva certe malattie. Non si cura nulla senza informazione, esperienza e conoscenza, ma bello o brutto che sia sono cose che si apprendono su persone che imhè stanno male e che solo poi vengono trascritte sui libri. E questi medici in un modo o nell'altro contribuiscono a questa continua informazione, quindi tanto di cappello.

IMHO esisteranno già simili apparecchiature ma sono dell'idea che più ce ne siano meglio è per tutti, soprattutto in campo medicinale. Trovo invece che sia un'ottima notizia e idea.

io lavoro in un ospedale e gestisco proprio la parte informatica fra i quali anche gli strumenti di sala operatoria come videconferenze e tutto quello che riguarda proprio questo tipo di utilizzo.
Sono quindi perfettametne informato e qualificato a parlarne. Ti dico che quel sistema che lui ha usato durante quell'operazione non è certificato per usi medici e non puo stare nemmeno a 10m da una sala operatoria quindi in un mondo normale e in qualsiasi ospedale non del terzo mondo sarebbe gia stato allontanato e messo sotto inchiesta dalla direzione sanitaria perche ha fatto una cosa chiaramente pericolosa per il paziente e chiaramente illegale. Nessun medico sano di mente entrerebbe in una sala operatoria da 1 mlione di € (come le nostre) con apparecchiature con anni di test e sviluppi specifici a quel utilizzo con un giocattolo ne testato ne certificato e neppur in vedita per giocare durante una operazione, se vuole fare un filmato usa gli strumenti di sala operatoria che sono infinitamente piu specifici e professionali ed esistono gia da anni. I protocolli di sicurezza sono stati fatti per tutti ignorarli in questo modo porta poi ai casi di malasanita che ben conosciamo.

Ripeto da un medico cosi io stare i molto alla larga.

coschizza
29-08-2013, 08:17
Concordo, e di sicuro non li ha provati durante un operazione complicata, gli avrà usati durante un operazione di routine, proprio per non rischiare gravi conseguenze dovute magari ad una distrazione per colpa degli occhiali, anche perchè immagino che non sia facile operare mantenendo la concetrazione su quello che si fa e anche fare attenzione a non inquadrare il paziente per non violarne la privacy. Forse questa è la volta buona che google fa qualcosa di veramente utile al mondo e alle persone, certo non sarà l'invenzione del secolo ma è comunque un ottima idea, e sopratutto un qualcosa di utile.

in chiriugia non esistono operazioni di routine, tutte sono delicate è possono portare a conseguenze gravi come alla morte, chissa perche ci si ricorda di questo solo quando si sente parlare di casi di mala sanita come fossero casi isolati e sporadici ma non è cosi.

Ale1992
29-08-2013, 10:35
in chiriugia non esistono operazioni di routine, tutte sono delicate è possono portare a conseguenze gravi come alla morte, chissa perche ci si ricorda di questo solo quando si sente parlare di casi di mala sanita come fossero casi isolati e sporadici ma non è cosi.

Hai perfettamente ragione, ma non erano in italia, magari li le leggi sono un po piu permissive, oppure è tutta una cosa fatta per fare pubblicità? nessuno sarebbe così stupido da fare una cosa illegale e sbandierarla a tutti i giornali.

A quando il primo caso di glass "dimenticati" nella panza del paziente ?

Speriamo di no, già si dimenticano di tutto.........

Hulk9103
29-08-2013, 10:40
io lavoro in un ospedale e gestisco proprio la parte informatica fra i quali anche gli strumenti di sala operatoria come videconferenze e tutto quello che riguarda proprio questo tipo di utilizzo.
Sono quindi perfettametne informato e qualificato a parlarne. Ti dico che quel sistema che lui ha usato durante quell'operazione non è certificato per usi medici e non puo stare nemmeno a 10m da una sala operatoria quindi in un mondo normale e in qualsiasi ospedale non del terzo mondo sarebbe gia stato allontanato e messo sotto inchiesta dalla direzione sanitaria perche ha fatto una cosa chiaramente pericolosa per il paziente e chiaramente illegale. Nessun medico sano di mente entrerebbe in una sala operatoria da 1 mlione di € (come le nostre) con apparecchiature con anni di test e sviluppi specifici a quel utilizzo con un giocattolo ne testato ne certificato e neppur in vedita per giocare durante una operazione, se vuole fare un filmato usa gli strumenti di sala operatoria che sono infinitamente piu specifici e professionali ed esistono gia da anni. I protocolli di sicurezza sono stati fatti per tutti ignorarli in questo modo porta poi ai casi di malasanita che ben conosciamo.

Ripeto da un medico cosi io stare i molto alla larga.

Sono perfettamente d'accordo con te però, ritorniamo sempre al mio discorso se ci fai caso.

La tecnologia medica odierna l'abbiamo perchè qualcuno all'epoca stava male e su quei malati si sono fatte ricerche, apportate poi a tutti i macchinari. Se oggi abbiamo quello che abbiamo lo dobbiamo (scusa le parole) ai malati, perchè tranquillo che se non esistessero virus, batteri, parassiti e quant altro oggi non avremo tutta la tecnologia medica che ci si presenta in sale appositamente studiate poichè inutili.
Ora non voglio tenere parte a Google ma le operazioni inferiori tipo la rimozione di un neo o cavolate varie non avvengono in stanze super accessoriate, quindi probabilmente non c'è neanche presenza di cam e cose del genere per una "visione a distanza" quindi un google glass potrebbe tornare utile.

Come tutte le cose hanno un inizio, uno sviluppo ed una fine; questo è all'inizio e di certo non mi sento di poter urlare al progetto fallimentare senza prima aver visto cosa può fare realmente e soprattutto che tipo di sviluppo potrà avere.

Te sarai del settore, perfetto, ma entrambi non sappiamo nulla riguardo progetti, sviluppo ed utilizzo dei glass. Non possiamo tirare conclusioni affrettate, io uno spiraglio lo lascio, si fa sempre in tempo a chiudere la porta ;)

Piccioneviaggiatore
29-08-2013, 11:26
Ben vengano,ma in recording mode on!
Cosi' non abbiamo bisogno di perizie per appurare se il chirurgo ha fatto una cappella,e d'altro canto serve a lui per dimostrare la sua innocenza!
MI PIACE !

Ale1992
29-08-2013, 12:22
Sono perfettamente d'accordo con te però, ritorniamo sempre al mio discorso se ci fai caso.

La tecnologia medica odierna l'abbiamo perchè qualcuno all'epoca stava male e su quei malati si sono fatte ricerche, apportate poi a tutti i macchinari. Se oggi abbiamo quello che abbiamo lo dobbiamo (scusa le parole) ai malati, perchè tranquillo che se non esistessero virus, batteri, parassiti e quant altro oggi non avremo tutta la tecnologia medica che ci si presenta in sale appositamente studiate poichè inutili.
Ora non voglio tenere parte a Google ma le operazioni inferiori tipo la rimozione di un neo o cavolate varie non avvengono in stanze super accessoriate, quindi probabilmente non c'è neanche presenza di cam e cose del genere per una "visione a distanza" quindi un google glass potrebbe tornare utile.

Come tutte le cose hanno un inizio, uno sviluppo ed una fine; questo è all'inizio e di certo non mi sento di poter urlare al progetto fallimentare senza prima aver visto cosa può fare realmente e soprattutto che tipo di sviluppo potrà avere.

Te sarai del settore, perfetto, ma entrambi non sappiamo nulla riguardo progetti, sviluppo ed utilizzo dei glass. Non possiamo tirare conclusioni affrettate, io uno spiraglio lo lascio, si fa sempre in tempo a chiudere la porta ;)

Ecco, la pensiamo allo stesso modo, e l'operazione che hai portato tu come esempio è quel tipo di operazione a cui mi riferivo io, si anche li c'è pericolo ma decisamente piu basso.

TnS|Supremo
29-08-2013, 13:36
qualcuno pensi ai baNbini!!!

Ale1992
29-08-2013, 17:01
qualcuno pensi ai baNbini!!!

Questa sinceramente non l'ho capita...puoi spiegarmi per favore?