View Full Version : Noleggiare uno degli Zeiss F0.7 progettati per la NASA ed utilizzati da Kubrick? È possibile
Redazione di Hardware Upg
28-08-2013, 07:30
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/noleggiare-uno-degli-zeiss-f07-progettati-per-la-nasa-ed-utilizzati-da-kubrick-e-possibile_48395.html
La società tedesca P+S Technik ha modificato una cinepresa PS-Cam X35 HD per accogliere i famosi focale fissa Zeiss superluminosi, tra cui un 50mm f/0,7 utilizzati anche da Kubrick per le riprese a lume di candela di Barry Lyndon
Click sul link per visualizzare la notizia.
franzing
28-08-2013, 08:08
F0,7 uaz :D
Opteranium
28-08-2013, 08:11
domanda semiseria.. ma una F/0,7 vorrebbe dire che passi più luce di quanta ne entri...??
Raghnar-The coWolf-
28-08-2013, 08:12
domanda semiseria.. ma una F/0,7 vorrebbe dire che passi più luce di quanta ne entri...??
Come sarebbe possibile? :)
Vuol dire solo che il diametro efficace della lente e' superiore alla lunghezza focale.
Per completezza quell'ottica è una versione finale basata su diversi prototipi precedenti (come il 70mm f1.0). In realtà lo schema ottico è un classico gauss (come praticamente tutti i 50mm fissi) iperluminoso da 100mm con un moltiplicatore invertito.
La risultante finale è si un 50mm f0.7 ma dal tiraggio prossimo allo zero. Ecco perchè è già montato su una cinepresa, anche la cinepresa originale è stata modificata per adattare un ottica la cui lente posteriore è quasi a contatto con la pellicola.
Questo spiega anche perchè ad oggi non ci sono obiettivi x reflex con luminosità simili, il problema è sempre lo stesso: il tiraggio.
PS se cercate uno zeiss 40mm f0.33, è vero meccanicamente, ma otticamente è un fake.
Domanda seria, per i più esperti: chi è la stragnocca nel video????
SuperMariano81
28-08-2013, 09:15
Teoricamente su mirrorless si dovrebbe risolvere (almeno in parte) il problema del tiraggio.
Se guardate ottiche prime come 85LII 1.2 o 50L f/1.0 la lente posteriore è a filo dei contatti
http://it.wikipedia.org/wiki/Barry_Lyndon
l'apertura di un obiettivo è espressa come rapporto fisico tra l'apertura numerica e il diframma, quindi può avere valori <1
Per un po' di storia sui gauss:
http://en.wikipedia.org/wiki/Double-Gauss_lens
Opteranium
28-08-2013, 10:37
Vuol dire solo che il diametro efficace della lente e' superiore alla lunghezza focale.
infatti era semiseria :D grazie per la precisazione!
Scusate, domanda da profano:
Ma....con le tecniche di oggi non e' possibile costruire niente di analogo, se non migliore ?????
Scusate, domanda da profano:
Ma....con le tecniche di oggi non e' possibile costruire niente di analogo, se non migliore ?????
Ni:
La definizione di quell'obiettivo non era ai livelli attuali, basta vedere il flare intorno alle luci. In quel caso si è sacrificata la definizione in favore dell'apertura. Caso simile al canon 50mm f.1.0 più luminoso ma meno nitido del 50 1.2.
Ad oggi i due superluminosi sono il noctilux 50mm f.0.95 e il nokton 24mm f.0.95, che guarda caso sono entrambi per fotocamere con tiraggio corto. Nulla vieta di svilupparne di migliori, secondo me è possibile, ma la realtà è che i fissi normali han perso di mercato poichè gli zoom hanno invaso la fascia bassa e media. Ne è una controprova lo zoom 18-35 f1.8 della sigma e brevettato anche da canon con una focale leggermente più lunga. Complici anche i sensori più efficaci ad alti iso.
Certo su una mirrorless aps-c o meno realizzare un f<1.0 è molto più facile che in passato su un 35mm. Ma lo venderebbero?
Il 24mm f0.95 sta sui 1000$, chissà uno più lumnoso su una non reflex.
Serve chi lo compra, in passato si chiamava NASA ed ora?
Serve chi lo compra, in passato si chiamava NASA ed ora?
Bè in campo astronomico-fotoastronomico avrebbe un mercato interessante.
Penso che anche molti fotoastronomi dilettanti sarebbero disposti a fare un sacrificio per averlo.
Inoltre penso che con le tecnologie di oggi sarebbe possibile progettarne e costruirne uno a un prezzo molto minore di questo esemplare.
F0.7 Carl Zeiss e Stanley Kubrick.
Propongo un minuto di silenzio per esprimere il massimo rispetto.
Bè in campo astronomico-fotoastronomico avrebbe un mercato interessante.
Penso che anche molti fotoastronomi dilettanti sarebbero disposti a fare un sacrificio per averlo.
Inoltre penso che con le tecnologie di oggi sarebbe possibile progettarne e costruirne uno a un prezzo molto minore di questo esemplare.
Ipotesi: devo fare astrofotografia.
Soluzione1: Camera u4/3 con 24mm f0.95
Soluzione2: Reflex full frame con 50mm f1.2
Benchè la seconda sia più costosa, è più versatile ed ai fini della AF basta alzare uno step gli iso e il risultato è pari. Anzi, mi sa che il rumore è ancora inferiore sulla FF che sulla u4/3.
E poi non servirebbero grandangoli per astrofotografia?
aled1974
29-08-2013, 10:35
prezzo su richiesta e chissà a quali condizioni :asd:
perchè non credo che sia come con i fotografi che ti noleggiano l'obbiettivo e poi controllano in velocità visivo/su macchina quando lo restituisci fregandosene di dove lo hai portato (mare, montagna, deserto, palude etc)
qui mi sa che siano leggermente più severi nell'intero iter del noleggio :D
ciao ciao
Venturer
29-08-2013, 12:51
Solo per amatori. E' come paragonare la miglior automobile super sportiva del mondo degli anni 60' e dire che come lei non le faranno più, che è speciale e bla bla bla con una sportiva di bassissimo livello di adesso che va comunque due volte di più in ogni condizione.
Qualsiasi ottica da reflex entry level da 1000€ di adesso ha prestazioni superiori.
Però fa molta scena dire di aver usato un ottica usata dalla NASA e da Kubrik stesso!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.