View Full Version : Clouding e dati sensibili
Buon pomeriggio a tutti.
Vi scrivo per avere pareri su una questione a mio avviso interessante, che è discussa su internet ma in maniera o troppo vaga o troppo prolissa difficile da capire concretamente.
Per capirci vi spiego la situazione:
mio padre è medico del lavoro. sul portatile ha frotte di dati sensibili, ovviamente "protetti", per cosi dire.
Ore gli ho preso un ipad, e ci sarebbero possibilità sensazionali nell'avere su nuvola alcuni di questi dati (es.: lista delle persone già visitate, data visita ecc)
il problema è che questi dati sono sensibili, e credo che sia troppo "easy" spararli su dropbox. Un piccolo giro in google parla di crittografia certificata e via..
Ho anche provato a cercare servizi di clouding "pro", a pagamento ovviamente, ma senza esito.Lo stesso dropbox business offre molte cose (ad altissimo prezzo tral'altro), ma non fa mai menzione di dati sensibili e certificazioni..
voi per caso avete idee/esperienze??
grazie a tutti
Francesco
Volendo una soluzione "pronta all'uso" mi pare che ci sia Wuala, che cifra i dati prima di inviarli al server, e solo chi è in possesso della password è in grado di decifrarli. Inoltre mi pare che i server siano in Francia, perciò senza il rischio che le autorità USA ci possano "mettere il naso".
In alternativa puoi cifrare i dati in locale (meglio se con qualche programma FOSS, così stai sicuro che la cifratura funzioni e non ci siano backdoor), ed archiviarli dove ti pare.
Inoltre mi pare che i server siano in Francia.
dici? comunque la soluzione migliore sarebbe, come detto da te, la cifratura con software
Grazie delle risposte. Purtroppo non ho molto chiaro quello di cui parlate. Cifratura software significa che che nel pc (Mac in questo caso) i file vengono conservati cifrati? Oppure che vengono cifrati nel passaggio al cloud?
Di tutto questo.. Un iPad é in grado di fare niente? Sennò serve a poco..
Per chiarezza, il punto non è tanto sulla segretezza, quanto sulla legalità. Che vuol dire; non mi importa se Obama li legge, mi importa di non trovare grane! (Non per sembrare cinico, ma sono dati "sensibili", ma non così "privati")
Grazie!
Per chiarezza, il punto non è tanto sulla segretezza, quanto sulla legalità.
dipende da cosa dice la legge sul come trattare quel tipo di dati
Grazie delle risposte. Purtroppo non ho molto chiaro quello di cui parlate. Cifratura software significa che che nel pc (Mac in questo caso) i file vengono conservati cifrati? Oppure che vengono cifrati nel passaggio al cloud?
Di tutto questo.. Un iPad é in grado di fare niente? Sennò serve a poco..
Per chiarezza, il punto non è tanto sulla segretezza, quanto sulla legalità. Che vuol dire; non mi importa se Obama li legge, mi importa di non trovare grane! (Non per sembrare cinico, ma sono dati "sensibili", ma non così "privati")
Grazie!
Se la legge c'è, è lì per un motivo. A te magari non importa se qualcuno può avere accesso ai dati dei tuoi pazienti, ma per loro magari è importante che non siano resi pubblici, per qualunque motivo. Perciò la segretezza viene ancora prima della legalità, anche per un discorso di serietà, IMHO.
Tornando nel discorso, dipende tutto dallo specifico programma.
Nel caso di Wuala, che citavo prima, i dati vengono cifrati in locale dal programma, e poi inviati ai server, o almeno questo è quello che il programma afferma di fare, ma non essendo open source ovviamente non è possibile verificare.
Fossi in te, visto il tipo di dati che andrai a trattare, userei un qualunque software libero (con licenza GPL o compatibili) per cifrare i dati in locale, in modo da essere certo che nessun altro vi potrà aver accesso, per poi inviarli dove serve (cloud, email, eccetera).
L'ideale in questo caso sarebbe quello di non inviare i file a qualche provider esterno, tipo dropbox, ma di metterli su un nas in ufficio, per poi condividerli via internet, ma ammetto che potrebbe essere economicamente non praticabile.
userei un qualunque software libero (con licenza GPL o compatibili)
non sono pero' facili da usare
ok, come temevo sono stato un po' frainteso..
non è che a me non importa della sicurezza dei dati. Dico solo che mi importa averla a livello richiesto dalla legge, non oltre. Per cui se la legge per esempio richiede che siano crittografati, mi basta quello.
Il problema è che quello che vuole la legge non è cosi chiaro. Ci sono molte versioni in rete, tutte un pò generiche..
Cmq questo wuele o come si chiama sembrerebbe proprio fare al caso mio!
qualcuno lo ha provato?
Quindi se la legge lo consentisse te daresti i dati in giro a cani e porci? :sofico:
Vabbé, sto scherzando, comunque Wuala è ottimo, ma solo se ti fidi che loro facciano effettivamente quello che dicono, visto che non puoi verificare, ed in ogni caso la cosa migliore sarebbe comunque fare tutto "in casa".
ma si dai, alla fine wuala va bene
:D:D
cmq sto provando sto wuala..
che dire, sembra fare il suo lavoro. il problema è semplice però: è dannatamente poco integrato. mi spiego:
carico tutti i miei bei file, poi nell'ipad posso accedervi tramite l'app di Wuala.
Apro il file X, per esempio un .docx, a quel punto nell'app lo posso vedere.
Se lo voglio modificare devo scegliere "esporta" e aprirlo in un qualche programma tipo office. A quel punto però, se voglio salvare le modifiche fatte, il programma non potrà salvare in wuala, ma solo fra i suoi documenti.
Per rendere il confronto, con dropbox praticamente tutit i programmi permettono di aprire il file direttamente da dropbox, per cui ogni modifica è subito cloudata...
boh, cosi è decisamente troppo macchinoso da usare temo...
a questo punto, chi mi aiuta a ragionare su alternative "caserecce"?
di cosa stiamo parlando?
a questo punto, chi mi aiuta a ragionare su alternative "caserecce"?
di cosa stiamo parlando?
Puoi ad esempio criptare i file con TrueCrypt, e poi metterli su dropbox, così chiunque vi avesse accesso non potrebbe conoscerne in alcun modo il contenuto, a patto di scegliere una password abbastanza robusta.
Per quanto riguarda invece l'iPad, non so quali programmi ci siano per criptare/decriptare i file, ma in ogni caso è sempre meglio sceglierne uno opensource (chiamami paranoico, ma voglio esser in grado di sapere esattamente cosa fa il programma con i miei dati, specialmente se sono sensibili).
Puoi ad esempio criptare i file con TrueCrypt, e poi metterli su dropbox, così chiunque vi avesse accesso non potrebbe conoscerne in alcun modo il contenuto, a patto di scegliere una password abbastanza robusta.
Per quanto riguarda invece l'iPad, non so quali programmi ci siano per criptare/decriptare i file, ma in ogni caso è sempre meglio sceglierne uno opensource (chiamami paranoico, ma voglio esser in grado di sapere esattamente cosa fa il programma con i miei dati, specialmente se sono sensibili).
ok, questa è una strada.
Invece quella del NAS o simili può essere un'alternativa praticabile?
concordo con truecrypt, il meno difficile da usare tra i vari software del genere, cosa vorresti farci con il nas?
concordo con truecrypt, il meno difficile da usare tra i vari software del genere, cosa vorresti farci con il nas?
non potrei pensare di tenerci dentro tutti i file con i dati sensibili, cosi rimangono al sicuro dentro casa, e ci accedo io da dove sono?
credo che in qeusto caso non si possa parlare esattamentei di "clouding"...:mbe:
non potrei pensare di tenerci dentro tutti i file con i dati sensibili, cosi rimangono al sicuro dentro casa, e ci accedo io da dove sono?
certo, pero' quando si ha a che fare con dati sensibili/importanti che siano lavorativi o meno io un doppio storage lo farei, che sia fisico o cloud
ok, questa è una strada.
Invece quella del NAS o simili può essere un'alternativa praticabile?
Si, l'unico limite potrebbe essere la banda in upload della linea che hai, ma se hai un collegamento in fibra/VDSL, oppure se i file sono di piccole dimensioni, non dovrebbe essere un problema.
certo, pero' quando si ha a che fare con dati sensibili/importanti che siano lavorativi o meno io un doppio storage lo farei, che sia fisico o cloud
Ok per la ridondanza, ma se i dati sono sensibili il discorso e diverso.
Mettendo dei dati "sul cloud", te li stai cedendo ad un terzo, che a priori potrebbe farci quello che vuole (venderli, cederli a sua volta, etc.), o più banalmente potrebbero essere rubati, senza che te ci possa fare nulla, o addirittura senza venirlo nemmeno a sapere.
Ok per la ridondanza, ma se i dati sono sensibili il discorso e diverso. Mettendo dei dati "sul cloud", te li stai cedendo ad un terzo, che a priori potrebbe farci quello che vuole (venderli, cederli a sua volta, etc.), o più banalmente potrebbero essere rubati, senza che te ci possa fare nulla, o addirittura senza venirlo nemmeno a sapere.
si, la quadratura del cerchio e' sempre difficile, resta il fatto, secondo me, che un doppio storage magari anche su dispositivo fisico, vada sempre fatto
si, la quadratura del cerchio e' sempre difficile, resta il fatto, secondo me, che un doppio storage magari anche su dispositivo fisico, vada sempre fatto
se per doppio storage intendi il backup per evitare la perdita dei dati, su quel fronte sono già a posto.
Ho la Time Machine continua, piu backup su supporti esterni saltuari..
dovrebbe bastare!
se per doppio storage intendi il backup per evitare la perdita dei dati, su quel fronte sono già a posto. Ho la Time Machine continua, piu backup su supporti esterni saltuari... dovrebbe bastare!
tieni presente che quando si utilizzano supporti fisici e' essenziale che essi siano dislocati in due contesti differenti, ad esempio uno a casa e l'altro in ufficio, altrimenti si perde buona parte della loro utilità
tieni presente che quando si utilizzano supporti fisici e' essenziale che essi siano dislocati in due contesti differenti, ad esempio uno a casa e l'altro in ufficio, altrimenti si perde buona parte della loro utilità
come, non basta fare la copia in un'altra cartella sull'HD!? :P:P
su questo fronte mi sento abbastanza tranquillo...
come, non basta fare la copia in un'altra cartella sull'HD!? :P:P
su questo fronte mi sento abbastanza tranquillo...
quello che volevo dirti e' che, ad esempio, se tu hai tutti i tuoi dati su pc e su nas ed entrambi sono nel tuo ufficio e quell'ufficio un bel giorno prende fuoco, tu perdi tutto
quello che volevo dirti e' che, ad esempio, se tu hai tutti i tuoi dati su pc e su nas ed entrambi sono nel tuo ufficio e quell'ufficio un bel giorno prende fuoco, tu perdi tutto
con gli scongiuri del caso, lo so.
Il nas potrebbe essere nell'ufficio (che poi sta a casa, vabè..), ma tenendo le copie di backup altrove..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.