View Full Version : Nuove indiscrezioni sulle future CPU Intel della famiglia Broadwell
Redazione di Hardware Upg
27-08-2013, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuove-indiscrezioni-sulle-future-cpu-intel-della-famiglia-broadwell_48381.html
Il passaggio ai chipset della serie 9 richiederà un cambio nelle linee di alimentazione della CPU a livello di scheda madre. Sembra quindi venir meno la compatibilità con i processori Haswell in commercio, anche a parità di socket
Click sul link per visualizzare la notizia.
"... possibilità di aggiornare la propria scheda madre socket 1150 dotata di chipset della serie 8 con una CPU della famiglia Broadwell sia preclusa."
.....come adoro Intel....
marchigiano
27-08-2013, 14:53
stessa cpu due socket? :muro: tanto vale che la saldano alla mobo e la lasciano scoperchiata come sui notebook, almeno uno ci mette un dissi decente e le temperature stanno basse
dobermann77
27-08-2013, 14:59
Sto un po' perdendo il filo con questo "broadwell".
Da quanto ho capito, in fascia medioalta (4770K) la roadmap è
haswell (22nm, 2013) - haswell refresh (22nm, 2014) - skylake (14nm, 2015)
e broadwell non esiste piu'.
Giusto?
Per quali fasce si parla ancora di broadwell?
coschizza
27-08-2013, 15:06
Sto un po' perdendo il filo con questo "broadwell".
Da quanto ho capito, in fascia medioalta (4770K) la roadmap è
haswell (22nm, 2013) - haswell refresh (22nm, 2014) - skylake (14nm, 2015)
e broadwell non esiste piu'.
Giusto?
Per quali fasce si parla ancora di broadwell?
intel ha deciso si passare a broadwell prima nella fascia dove realmente ne ha bisogno quindi (all-in-one), (Ultrabook) e (tablet) li dove ha una nuova e forte concorrenza e dove si sta spostando il mercato e i $$, nel segmento desktop di fatto esiste praticamente solo lei e i $$ stanno calando quindi anche i suoi investimenti, in questo segmento quindi optera per un (haswell refresh).
dobermann77
27-08-2013, 15:08
intel ha deciso si passare a broadwell prima nella fascia dove realmente ne ha bisogno quindi (all-in-one), (Ultrabook) e (tablet) li dove ha una nuova e forteconcorrenza, nel segmento desktop di fatto esistte praticamente solo lei quindi optera per un (haswell refresh).
Ma sarà a 14 nm o ancora a 22?
Comunque in ambito desktop medioalto ho capito bene, quindi.
coschizza
27-08-2013, 15:15
Ma sarà a 14 nm o ancora a 22?
Comunque in ambito desktop medioalto ho capito bene, quindi.
Broadwell 14nm
Haswell Refresh 22nm
francesco8657
27-08-2013, 15:16
Intel ha zero concorrenza nel segmento media alta
dobermann77
27-08-2013, 15:17
Ok, grazie, alla faccia di chi riteneva che Intel avesse rallentato coi nm...
Gia' dal prossimo anno 14, sulle fasce mobile/basse.
@dobermann77
Intel ha rallentato con i processi produttivi, altrimenti Haswell Refresh non l'avremo visto sicuramente.
I processori a 14 nm li vedremo con buona probabilità nel 2015, a parte nel segmento "piccolo e a basso consumo" dove potremo vedere qualcosa a fine 2014.
Pessima la notizia della compatibilità mancata delle attuali schede madre con le prossime due evoluzioni su socket 1150: il rallentamento mi aveva fatto pensare che stavolta avremo avuto una longevità della piattaforma superiore al solito, invece chi compra ora Haswell non potrà aggiornare al suo refresh e al suo shrink. Bella fregatura, penso che non farò e consiglierò acquisti intel fino all'uscita del refresh (così nel frattempo sistemano anche il bug delle usb3).
dobermann77
27-08-2013, 16:07
@dobermann77
Intel ha rallentato con i processi produttivi, altrimenti Haswell Refresh non l'avremo visto sicuramente.
Dici che "Sta aspettando AMD" sia una spiegazione da buttare via?
Semplicemente hanno problemi con il processo produttivo, ormai il passaggio è diventato costosissimo e nonostante i miliardi investiti, si va più lenti. Il processo Intel è vicino al suo limite, mentre gli altri stanno investendo in FD-SOI, che si adatta molto meglio alla miniaturizzazione.
Se non sbaglio ne avevamo già discusso.
dobermann77
27-08-2013, 16:15
Semplicemente hanno problemi con il processo produttivo.
Io pero' a questo punto continuo a trovare piu' semplice "sta aspettando AMD".
Non so se ne avevamo gia' discusso,
ma ho scoperto ora che i 14 nm usciranno con regolarita' il prossimo anno nella fascia piu' bassa, quindi parlare di problemi mi sembra piu' complicato,
preferisco la mia spiegazione.
Ognuno puo' scegliere la spiegazione che preferisce.
Così ci sarà ancor più confusione con i nomi di cpu e mb
AceGranger
27-08-2013, 17:03
@dobermann77
Intel ha rallentato con i processi produttivi, altrimenti Haswell Refresh non l'avremo visto sicuramente.
I processori a 14 nm li vedremo con buona probabilità nel 2015, a parte nel segmento "piccolo e a basso consumo" dove potremo vedere qualcosa a fine 2014.
piccolo non mi sembra proprio
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-broadwell-nel-2014-precedenza-alle-piattaforme-mobile_47964.html
l'architettura Broadwell verrà introdotta sulle piattaforme mobile,
U (per sistemi Ultrabook)
Y (per soluzioni Tablet)
H (per sistemi desktop replacement e desktop all-in-one)
QM/XM (per i notebook mainstream)
piu tutto il mercato Xeon 1150.
praticamente faranno debuttare Broadwell nei mercati in cui vendono i PC e sono previste crescite, mentre aspetteranno in tutte quelle fasce che stanno perdendo % a vagonate come le CPU desktop consumer.
@dobermann77
Certo, uno può pensare quel che vuole, ma in questo caso ci sono elementi più che validi che mostrano come Intel abbia difficoltà con i nuovo processi produttivi, elementi sia tecnici (la difficoltà a scalare del processo Bulk), sia di mercato (il ritardo annunciato, il refresh di haswell, gli investimenti abnormi fatti negli impianti, ...).
Io mi ero documentato un po' sulla questione qualche tempo fa, e per questo sto scrivendo quel che hai letto.
Il problema pare amplificarsi per i processi successivi, e questo potrebbe portare ad un ulteriore ritardo in futuro.
Ora come ora il ritardo è di due/tre trimestri (i 22nm sono usciti ad Aprile 2012), con i 14nm si inizia a fine 2014.
@AceGranger
Probabilmente ricordo male allora, o quella roadmap è stata aggiornata. Avevo letto che anche le proposte notebook di fascia alta sarebbero uscite nel 2015, e anche gli xeon.
dobermann77
27-08-2013, 17:26
Io mi ero documentato un po' sulla questione qualche tempo fa,
Anche io mi documento sempre, con regolarita'.
Difficoltà a scalare dei processi Bulk? So che sono gia' praticamente pronti coi 10nm...
(c'era una news di hwupgrade di qualche tempo fa).
Sugli ulteriori rallentamenti in futuro, anche io li ritengo possibilissimi, e li spiego esattamente come ho fatto adesso:
Se non esce nessun nuovo prodotto di fascia medioalta AMD,
dubito che Skylake lo vedremo nel 2015.
Buona serata.
A quanto pare però non ti eri documentato su questa specifica situazione. ;)
Fai una ricerchina sui problemi dei 14nm Intel e su FD-SOI, dovresti trovare abbastanza materiale per farti un'idea del problema.
Comincia da questo articoletto (http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/1947-intel-rallenta-con-i-14nm-mancano-i-fondi), che introduce l'argomento.
dobermann77
27-08-2013, 17:59
A quanto pare però non ti eri documentato su questa specifica situazione. ;)
Al contrario! E' proprio perché mi ero documentato,
leggendo di problemi ovunque, che ritenevo veri i problemi sui 14nm!
Ora che pero' li vedo in produzione, cambia tutto!
Io vedo "Intel è piena di problemi" allo stesso modo di "M$ è piena di problemi".
Se cerchi, lo trovi ovunque. Nella pratica, MAH!
Fino a poco fa, la tua fonte diceva 20 nm il prossimo anno per AMD...
AceGranger
27-08-2013, 18:06
@AceGranger
Probabilmente ricordo male allora, o quella roadmap è stata aggiornata. Avevo letto che anche le proposte notebook di fascia alta sarebbero uscite nel 2015, e anche gli xeon.
le ultime che ho visto sono queste
29 Luglio http://www.techpowerup.com/187987/intel-broadwell-cpu-lineup-arrives-in-2h-2014.html
http://www.techpowerup.com/img/13-07-29/241a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-07-29/241b.jpg
22 Luglio http://www.pcworld.com/article/2044967/intel-will-offer-broadwell-soc-to-battle-calxeda-amd.html
http://images.techhive.com/images/idgnsImport/2013/07/id-2044967-intel_roadmap-100047047-large.png
PaulGuru
27-08-2013, 18:06
E intanto AMD non fa nulla, i processori per utenti in prima linea e gli FX in un futuro approssimato del 2014 con calma e senza fretta, senza contare la loro ultima pazzia di mettere il 9590 a 800€.
kliffoth
27-08-2013, 20:34
@dobermann77
Pessima la notizia della compatibilità mancata delle attuali schede madre con le prossime due evoluzioni su socket 1150: il rallentamento mi aveva fatto pensare che stavolta avremo avuto una longevità della piattaforma superiore al solito, invece chi compra ora Haswell non potrà aggiornare al suo refresh e al suo shrink. Bella fregatura, penso che non farò e consiglierò acquisti intel fino all'uscita del refresh (così nel frattempo sistemano anche il bug delle usb3).
Oppure si compra Haswell ora e si saltano un paio di evoluzioni ...dipende sempre dalla situazione iniziale in cui si trova l'acquirente
Dimonios
27-08-2013, 20:41
Adoro quando gli utenti Intel si lamentano della mancanza di concorrenza di AMD e devono acquistare le CPU della loro marca preferita a caro prezzo. Queste cose ti fanno assaporare il bello della vita. :cool:
molochgrifone
27-08-2013, 21:27
Adoro quando gli utenti Intel si lamentano della mancanza di concorrenza di AMD e devono acquistare le CPU della loro marca preferita a caro prezzo. Queste cose ti fanno assaporare il bello della vita. :cool:
Beh, non vedo cosa ci sia da adorare. A Genova si dice "tagliarsi il belino per far dispetto alla moglie"....
Dimonios
27-08-2013, 21:52
Beh, non vedo cosa ci sia da adorare. A Genova si dice "tagliarsi il belino per far dispetto alla moglie"....
No, è diverso. Se anche AMD producesse ottime CPU, questi comprerebbero comunque Intel. ;)
Adoro quando gli utenti Intel si lamentano della mancanza di concorrenza di AMD e devono acquistare le CPU della loro marca preferita a caro prezzo. Queste cose ti fanno assaporare il bello della vita. :cool:
Beh potrebbe andare molto peggio dai... potrebbero aumentare di una % irrisoria la potenza delle cpu di generazione in generazione, potrebbero bloccare l'overclock tranne che su specifici modelli dal prezzo più alto, potrebbero usare materiali di scarsa qualità che limitino l'overclock sui modelli che lo permettono.....
Mica siamo messi così male....
AceGranger
27-08-2013, 22:51
No, è diverso. Se anche AMD producesse ottime CPU, questi comprerebbero comunque Intel. ;)
Quando AMD produceva CPU migliori come i Phenom II, aveva un market share superiore; rimpiango i miei vecchi 1050T
Beh potrebbe andare molto peggio dai... potrebbero aumentare di una % irrisoria la potenza delle cpu di generazione in generazione, potrebbero bloccare l'overclock tranne che su specifici modelli dal prezzo più alto, potrebbero usare materiali di scarsa qualità che limitino l'overclock sui modelli che lo permettono.....
Mica siamo messi così male....
potrebbe andare ancora peggio, potrebbe presentare una nuova generazione peggiore della precedente e non presentare proprio una piattaforma nuova :stordita:
potrebbe andare ancora peggio, potrebbe presentare una nuova generazione peggiore della precedente e non presentare proprio una piattaforma nuova :stordita:
Questo al prossimo step :asd:
Devono abituarci pian piano, troppe novità possono sconvolgere :asd: :asd:
AceGranger
27-08-2013, 23:00
Questo al prossimo step :asd:
Devono abituarci pian piano, troppe novità possono sconvolgere :asd: :asd:
bè dai almeno avremo ancora la possibilita di acquistare CPU :sofico:
Dimonios
27-08-2013, 23:14
Quando AMD produceva CPU migliori come i Phenom II, aveva un market share superiore; rimpiango i miei vecchi 1050T
2009 (1 anno dopo la presentazione dei Phenom II) il 20% di market share: http://www.marketwatch.com/story/amd-gained-share-from-intel-in-2009-says-idc-2010-01-26
2012 (1 anno dopo la presentazione di Bulldozer) il 16% di market share: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121106225537_AMD_s_Market_Share_Drops_Below_17_Due_to_Market_Conditions_Competition_with_Intel.html
2005 (2 anni dopo la presentazione degli Athlon64 ed Intel con i P4 Prescott) il 18% di market share: http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121106225537_AMD_s_Market_Share_Drops_Below_17_Due_to_Market_Conditions_Competition_with_Intel.html
Il Market share è solamente in parte influenzato dalla bontà delle CPU AMD. ;)
@dobermann77
Il vedere i 14nm sul mercato significa poco: sono 6 mesi in ritardo e hanno avuto costi enormi.
Hanno enorme liquidità e quindi la cosa si ripercuote solo parzialmente sull'utenza finale, ma questo non significa che i problemi non ci siano e che la situazione attuale sia poco sostenibile.
Chiariamoci, non è una lotta a chi ha ragione. Se trovassi notizie che puntano in direzione opposta rivaluterei quello che ho scritto, ma al momento non mi pare ci sia nulla.
Ho parlato del fatto che non ti sei informato a sufficienza semplicemente perchè dopo averlo fatto io la cosa mi è parsa abbastanza palese, e sentirti dire che hanno rallentato apposta mi è parsa chiaramente l'opinione di chi non si è informato a sufficienza (se avessero rallentato apposta, che senso avrebbe avuto quella spesa abnorme, senza contare le note difficoltà di miniaturizzazione del processo produttivo attuale?).
homoinformatico
28-08-2013, 10:25
che ci siano difficoltà può anche essere.
Dopotutto stiamo parlando di 10/14 nanometri. Non so a quale dimensione gli effetti quantistici comincino a farsi sentire.
mi seccherebbe che un elettrone e un positrone decidono di esistere e tutti i miei pornazzi diventano documentari su padre pio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.