View Full Version : Sony a3000: mirrorless o reflex? Sony abbatte il muro
Redazione di Hardware Upg
27-08-2013, 09:00
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-a3000-mirrorless-o-reflex-sony-abbatte-il-muro_48375.html
Forme da reflex, ma niente specchio e innesto del sistema mirrorless E-Mount: ecco la carta di identità della nuova Sony Alpha a3000, fotocamera che punta sul prezzo molto contenuto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
27-08-2013, 09:20
quale muro?
PsychoWood
27-08-2013, 09:22
Questo -> :muro:
Il muro che separa le mirrorless dalle reflex
AlexSwitch
27-08-2013, 09:32
Muro di gomma perchè questa " macchinetta " non è una " Alpha " ma una NEX travestita da DSLR!!
Per prima cosa monta l'innesto E e quindi, a meno che non si spendano soldi aggiuntivi per un adattatore, si può dire addio a tutto il parco ottiche Sony/Minolta ( inoltre l'AF con l'adattatore E mount/A mount è lentissimo )!! :muro:
AF solamente a contrasto: non viene usato nemmeno il sensore ibrido montato sulle NEX di fascia alta.
Il parco ottiche su NEX, sebbene ci siano pezzi di pregio come le ottiche Zeiss Touit, è ridicolo come scelta e abbastanza costoso... :muro:
Il prezzo è abbordabile, ma si parla di una entry level, come gli scarsi comandi sul corpo macchina lasciano intendere.
Accrocchio inutile... Potevano risparmiarsela o chiamarla NEX3000!! :rolleyes:
legend2005
27-08-2013, 09:37
sarebbe bello invece se si decidessero a fare qualche corpo macchina con il classico attacco alpha
chi come me ha dato fiducia a sony comprando un corpo reflex adesso si trova nell'impossibilità di cambiare corpo macchina senza spendere migliaia di euro in lenti nuove o oltre 250€ per un'adattatore che ha una lentezza oscena nell'autofocus
geronimus
27-08-2013, 10:13
ma siete cretini o mangiate pietre?
Il "muro" non è mai esistito, anche perché la prima mirrorless "moderna" è stata la Panasonic G1, che assomiglia decisamente nelle forme ad una reflex.
AlexSwitch
27-08-2013, 10:40
Invece di usare epiteti offensivi, ti dovresti concentrare sul quid della discussione: l'attacco E-mount al posto dell'attacco A mount adottato da tutte le DLSR/SLT Sony!! Non si discute certo della forma del contenitore, che conta fino ad un certo punto...
Se Sony, come sembra abbia fatto scegliendo di chiamare questa fotocamera A3000, dove A sta ( stava ) per Alpha, userà la baionetta E, significa che ha deciso di buttare alle ortiche tutto quello che hanno fatto finora.... Soprattutto un vasto parco ottiche ( Sony + Minolta + terzi ). :muro: :muro:
Metallurgico
27-08-2013, 12:45
Si vede lontano un miglio che non è una reflex
Metallurgico
27-08-2013, 12:45
Si vede lontano un miglio che non è una reflex
Mercuri0
27-08-2013, 23:02
Un pò confonde il fatto che abbiano chiamato Alpha una NEX.
All'inizio avevo pensato fosse la prima NEX in grado di poter usare efficacemente ottica alpha, invece è una NEX economica a forma di DSLR tradizionale (come la seria G e GH di Panasonic).
Sony ha capito che se uno deve sganciare 400€ per una macchina vuole una forma "importante". Per questo tirano le DSLR, DSLR-like, o le mirrorless rangefinder di lusso.
Le mirrorless plasticose economiche (cmq costose) non sono "capite", nonostante siano anch'esse strumenti incredibili.
Mercuri0
27-08-2013, 23:07
A me sembra un'ottima entry level, ma, riflettevo, è meglio questa o un telefonino?
Questa per poter costare 400€, deve risparmiare su mirino e schermo. A 400€ si trovano telefonini/tablet con schermi a risoluzione retina con contrasto 1000:1 che coprono tutto o quasi lo spazio di colori RGB.
Perciò gli utenti che fanno la foto col telefonino possono giore istantaneamente di una foto bella e contrastata, pronta ad essere postata su facebook.
Quando scatteranno con la Alpha (e non solo con lei) vedranno male la foto sullo schermo della macchina, dovranno portarla sul PC dove tipicamente la vedranno peggio (magari contrasto 70:1), e devono portarsi pure la DSLR dietro, quando il telefonino c'è di serie.
'un c'è niente da fa, le macchine fotografiche torneranno oggetti di nicchia dopo la rivoluzione del digitale.
aled1974
29-08-2013, 10:47
immagino che la tua fosse una boutade :asd:
comunque è una mossa strana sia progettualmente che di marketing mescolare e fare confusione tra le due linee di fotocamere :wtf:
ciao ciao
Ginopilot
29-08-2013, 11:52
A me sembra un'ottima entry level, ma, riflettevo, è meglio questa o un telefonino?
Questa per poter costare 400€, deve risparmiare su mirino e schermo. A 400€ si trovano telefonini/tablet con schermi a risoluzione retina con contrasto 1000:1 che coprono tutto o quasi lo spazio di colori RGB.
Perciò gli utenti che fanno la foto col telefonino possono giore istantaneamente di una foto bella e contrastata, pronta ad essere postata su facebook.
Quando scatteranno con la Alpha (e non solo con lei) vedranno male la foto sullo schermo della macchina, dovranno portarla sul PC dove tipicamente la vedranno peggio (magari contrasto 70:1), e devono portarsi pure la DSLR dietro, quando il telefonino c'è di serie.
'un c'è niente da fa, le macchine fotografiche torneranno oggetti di nicchia dopo la rivoluzione del digitale.
simpatica burla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.