PDA

View Full Version : L'uscita di scena di Steve Ballmer non è stata tranquilla come dichiarato da Microsoft


Redazione di Hardware Upg
27-08-2013, 07:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/l-uscita-di-scena-di-steve-ballmer-non-e-stata-tranquilla-come-dichiarato-da-microsoft_48367.html

La notizia che ha scosso il fine settimana è stata proprio quella del ritiro di Ballmer da Microsoft. Secondo AllThingsD i motivi sarebbero stati fin troppo edulcorati dalla compagnia

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
27-08-2013, 07:54
Bhe dai, almeno si consolerà con la suo patrimonio di 15 miliardi di dollari ...

dobermann77
27-08-2013, 08:10
I soliti rumor "Microsoft è piena di problemi".
Purtroppo per gli altri, restano rumor :-)

s0nnyd3marco
27-08-2013, 08:33
I soliti rumor "Microsoft è piena di problemi".
Purtroppo per gli altri, restano rumor :-)

Nessuno (sano di mente) diche che microsoft fallira' domani. Ma che abbia perso il treno tecnologico e' evidente.

dobermann77
27-08-2013, 08:36
Nessuno (sano di mente) diche che microsoft fallira' domani. Ma che abbia perso il treno tecnologico e' evidente.

Evidentissimo direi :D

adapting
27-08-2013, 08:45
Un bellissimo pezzo intitolato: "Se Ballmer avesse lavorato in Apple come CEO" indica che Apple avrebbe fatto molti più profitti. Ma sarebbe finita nell'irrilevanza.

Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

http://stratechery.com/2013/if-steve-ballmer-ran-apple/

AlbertoF
27-08-2013, 08:49
Credo che l'idea di unificare in un unico sistema il mondo tablet e PC sia stato un errore grossolano che alla fine ha scontentato tutti.

franzing
27-08-2013, 08:53
L'uscita di scena di Steve Ballmer non è stata tranquillaVabè ovvio, come minimo avrà urlato almeno un po'

dobermann77
27-08-2013, 08:54
Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

Pensa che a me riesce molto piu' difficile immaginarmi un mondo senza Windows che un mondo senza Google.

E sono gli OS a trainare i servizi, non viceversa, a mio parere questo è l'errore fondamentale di molte analisi.
Poiché Windows è insostituibile sul desktop, Windows Phone sarà automaticamente trainato verso la leadership.

Staremo a vedere.

Seph|rotH
27-08-2013, 08:57
Credo che l'idea di unificare in un unico sistema il mondo tablet e PC sia stato un errore grossolano che alla fine ha scontentato tutti.
L'idea è buona, ma RT non ha senso, dovevano puntare direttamente su Pro, pur con tutti i problemi del caso (autonomia e prezzo elevato in primis).

s0nnyd3marco
27-08-2013, 09:01
Poiché Windows è insostituibile sul desktop, Windows Phone sarà automaticamente trainato verso la leadership..

Ho dei grossi dubbi a riguardo. Sia sul fatto che sia insostituibile (vivo da anni senza) sia sul fatto che trainera' WP verso la leadership.

adapting
27-08-2013, 09:02
Pensa che a me riesce molto piu' difficile immaginarmi un mondo senza Windows che un mondo senza Google.
E' il potere della mente tifosa.

E sono gli OS a trainare i servizi, non viceversa,

L'esatto opposto, google funziona su tutti gli OS. E ha finito per creare un OS a sua volta che ha quasi monopolizzato il mobile.

a mio parere questo è l'errore fondamentale di molte analisi.
Poiché Windows è insostituibile sul desktop, Windows Phone sarà automaticamente trainato verso la leadership.

Lo si dice dal 2009, ma WP è al 2-3% e non si è mai schiodato da lì, mentre Android+iOS fanno oltre il 90% del mercato.
Come faceva notare aovestdipaperino, quasi tutti i nuovi gadget tecnologici del mobile, sono compatibili solo con iOS e Android. WP è il linux del mobile.

dobermann77
27-08-2013, 09:04
(vivo da anni senza)

Chiaramente si discute del caso medio, non abbassiamoci ai discorsi individuali. Anche io ci metterei 10 minuti a rimpiazzare Google.

Spectrum7glr
27-08-2013, 09:06
Un bellissimo pezzo intitolato: "Se Ballmer avesse lavorato in Apple come CEO" indica che Apple avrebbe fatto molti più profitti. Ma sarebbe finita nell'irrilevanza.

Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

http://stratechery.com/2013/if-steve-ballmer-ran-apple/

sarà che vivo senza apple (come TANTITSSIMI) e senza google (qui siamo di meno) ma tutto sommato credo che la tua sia una discreta esagerazione...

cmq MS ha ben più di una dozzina di differenti "billion dollar business"...nessun competitor tra quelli che hai citato ha una diversificazione di prodotti di peso anche slo lontanamente paragonabile...fatto questo che ha permesso ai ricavi di crescere costantemente a livelli record anche negli ultimi trimestri nonostante il deciso rallentamento del settore dei PC (pure nell'ultimo: il write-off ha inciso sui guadagni ma a livello di ricavi è stato un trimestre record).
Che diventino irrilemanti 15-20 business tutti insieme (alcuni dei quali sono in decisa crescita) è se permetti piuttosto improbabile a meno che non si verifichi la terza guerra mondiale o una apocalisse zombie (a quel punto suppkngo che a nessuno fregherebbe nemmeno dell'iphone)

Darkon
27-08-2013, 09:06
Pensa che a me riesce molto piu' difficile immaginarmi un mondo senza Windows che un mondo senza Google.

E sono gli OS a trainare i servizi, non viceversa, a mio parere questo è l'errore fondamentale di molte analisi.
Poiché Windows è insostituibile sul desktop, Windows Phone sarà automaticamente trainato verso la leadership.

Staremo a vedere.

Verso la leadership?! Cos'è una battuta?

Windows Phone bene che va crescerà e avrà una buona posizione ma arrivare alla leadership non è nemmeno lontanamente nei sogni sfrenati di microsoft. Nemmeno il più folle analista prospetta uno scenario così positivo per microsoft e di fatto è proprio uno scenario impossibile.


Tanto più che la tanto decantata unificazione è solo apparente in quanto è molto lontana dalla realtà. Pochissimi usano tablet e simili targati windows che sono praticamente anche relegati a una posizione nascosta in qualsiasi negozio viste le scarsissime vendite. Pochissimi usano metro su desktop e basta vedere i numeri di win8 senza considerare quanti han prontamente modificato il sistema per skippare metro e avere start. Quando addirittura un produttore ti mette in bundle la modifica all'OS il segnale da parte del mercato mi sembra chiaro a prescindere dalle motivazioni.
WP infine per quanto simile a metro non è affatto integrato e rimangono due mondi quasi uguali eppure distanti anni luce. Di fatto anche avendo un telefono targato windows non è che vi siano grosse integrazioni o ragioni per fare l'accoppiata win8+WP. Di fatto a parte le sincronizzazioni e poco altro che sono tranquillamente fattibili anche con android c'è ben poca integrazione.


Quindi che Ballmer sia stato cacciato IMHO è sacrosanto ed è arrivato colpevolmente tardi. Adesso correre ai ripari sarà ben difficile e implicherà o un passo indietro clamoroso rivedendo tutti i prodotti praticamente quasi da zero o trovare il modo di rendere i prodotti realmente funzionali e adatti all'esigenza di mercato facendo vera integrazione e non GUI simili punto e basta.

adapting
27-08-2013, 09:15
cmq MS ha ben più di una dozzina di differenti "billion dollar business"...nessun competitor tra quelli che hai citato ha una diversificazione di prodotti di peso anche slo lontanamente paragonabile..

Sono gli stessi dell'era Gates, con l'eccezione di Xbox che non ha mai recuperato le perdite iniziali.
Microsoft sta diventando un'azienda rivolta al mondo corporate, e sparendo dal lato consumer. Come Oracle o IBM. Farà ancora business, di sicuro, ma oggi nei grandi trend del mondo mobile, internet e cloud non la considera più nessuno o quasi.

mauriziofa
27-08-2013, 09:27
Verso la leadership?! Cos'è una battuta?

Windows Phone bene che va crescerà e avrà una buona posizione ma arrivare alla leadership non è nemmeno lontanamente nei sogni sfrenati di microsoft. Nemmeno il più folle analista prospetta uno scenario così positivo per microsoft e di fatto è proprio uno scenario impossibile.


Tanto più che la tanto decantata unificazione è solo apparente in quanto è molto lontana dalla realtà. Pochissimi usano tablet e simili targati windows che sono praticamente anche relegati a una posizione nascosta in qualsiasi negozio viste le scarsissime vendite. Pochissimi usano metro su desktop e basta vedere i numeri di win8 senza considerare quanti han prontamente modificato il sistema per skippare metro e avere start. Quando addirittura un produttore ti mette in bundle la modifica all'OS il segnale da parte del mercato mi sembra chiaro a prescindere dalle motivazioni.
WP infine per quanto simile a metro non è affatto integrato e rimangono due mondi quasi uguali eppure distanti anni luce. Di fatto anche avendo un telefono targato windows non è che vi siano grosse integrazioni o ragioni per fare l'accoppiata win8+WP. Di fatto a parte le sincronizzazioni e poco altro che sono tranquillamente fattibili anche con android c'è ben poca integrazione.


Quindi che Ballmer sia stato cacciato IMHO è sacrosanto ed è arrivato colpevolmente tardi. Adesso correre ai ripari sarà ben difficile e implicherà o un passo indietro clamoroso rivedendo tutti i prodotti praticamente quasi da zero o trovare il modo di rendere i prodotti realmente funzionali e adatti all'esigenza di mercato facendo vera integrazione e non GUI simili punto e basta.



Appunto l'errore è stato proprio quello di fare 3 Windows simili ma non uguali che richiedono 3 sviluppi di app distinti, se avessero fatto, come faranno ora ma potrebbe essere tardi, un Windows dove ti dicono "ci sono 500.000 app che possono girare su smartphone tablet e pc" la partenza non sarebbe stata quella che abbiamo visto invece sul pc viene disabilitata l interfaccia ModernUI, su RT ci sono poche app e di scarsa qualità e su Windows Phone pur essendoci più app ancora mancano alcune cose, il centro notifiche ad esempio, la personalizzazione dell'audio ecc...
La speranza del futuro non è far girare vecchi programmi win32 con il pennino sul tablet come scrivono molti, cosa già tentata ai tempi di Windows Xp Tablet Edition e fallita miseramente, ma unificare le 3 versioni in modo che un app Modern UI giri sia su pc che su tablet che su smarthone adattando la risoluzione. Se poi su pc si riesce anche a far girare i vecchi programmi ben venga ma il target deve essere quello, altrimenti Microsoft si ritira dal mercato tablet e smartphone e lascia una versione simil Windows 7 per il mercato pc e buonanotte.

dobermann77
27-08-2013, 09:30
Microsoft sta diventando un'azienda rivolta al mondo corporate, e sparendo dal lato consumer.

Anche questo mi sembra evidente :D

adapting
27-08-2013, 09:35
Tanto più che la tanto decantata unificazione è solo apparente in quanto è molto lontana dalla realtà. Pochissimi usano tablet e simili targati windows che sono praticamente anche relegati a una posizione nascosta in qualsiasi negozio viste le scarsissime vendite. Pochissimi usano metro su desktop e basta vedere i numeri di win8 senza considerare quanti han prontamente modificato il sistema per skippare metro e avere start. Quando addirittura un produttore ti mette in bundle la modifica all'OS il segnale da parte del mercato mi sembra chiaro a prescindere dalle motivazioni.

Notare come il produttore è Lenovo, primo produttore di pc mondiale.
Che vende i suoi PC per business con installato solo Windows 7 (anche se con formale licenza Windows 8).
E quando vende Windows 8, lo vende "hackerato" in modo da farlo avere più digeribile ad un'utenza che evidentemente non lo vuole.

E Lenovo lo deve fare perché altrimenti non vende più PC. A differenza di Microsoft che "impone" prodotti che nessuno sembra volere, e la portano, lentamente ma inesorabilmente, fuori mercato.

mauriziofa
27-08-2013, 09:52
Notare come il produttore è Lenovo, primo produttore di pc mondiale.
Che vende i suoi PC per business con installato solo Windows 7 (anche se con formale licenza Windows 8).
E quando vende Windows 8, lo vende "hackerato" in modo da farlo avere più digeribile ad un'utenza che evidentemente non lo vuole.

E Lenovo lo deve fare perché altrimenti non vende più PC. A differenza di Microsoft che "impone" prodotti che nessuno sembra volere, e la portano, lentamente ma inesorabilmente, fuori mercato.

Questa frase detta 5 anni fa avrebbe avuto un significato diverso da oggi, è il primo produttore di pc al mondo, è vero, ma allora se il suo business passa da miliardi di clienti a milioni va a restringersi anno dopo anno, converrebbe anche a Lenovo avere una divisione tablet almeno (anche smartphone ma ci sono già tanti produttori) altrimenti è destinata a vendere sempre meno e diventare il fornitore di pc per le sole aziende tra l'altro mica potrà continuare a vendere pc con Windows 7 per anni ed anni ancora, insomma il suo business adesso galleggia ma tra qualche anno potrebbe ridimensionarsi e di molto anche.

mauriziofa
27-08-2013, 09:54
Anche questo mi sembra evidente :D

Insomma, è un pò forzata come frase, IBM ed Oracle non producono console per videogiochi ad esempio, è vero che molti software si stanno trasformando in servizi (sqlserver, skype, office) ma da qui a diventare solo azienda di servizi ce ne passa.

Asterion
27-08-2013, 10:08
Un bellissimo pezzo intitolato: "Se Ballmer avesse lavorato in Apple come CEO" indica che Apple avrebbe fatto molti più profitti. Ma sarebbe finita nell'irrilevanza.

Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

http://stratechery.com/2013/if-steve-ballmer-ran-apple/

Windows è installato sul 90% circa dei computer nel mondo. Non so quanto sia utilizzato Office ma è Non riesco a pensare al mondo dell'informatica senza Microsoft oggi. Tra qualche anno chi può dirlo.

gaxel
27-08-2013, 10:08
Insomma, solito ariticolo fuffa, e soliti commenti di MS haters che sfringuellano dati e scenari futuri, manco avessero la sfera di cristallo :asd:

Microsoft è (quasi) sempre riuscita a imporsi ovunque abbia provato, anche partendo da una posizione irrilevante... e pensate non riuscirà a farlo anche nel mobile? In un settore in cui Apple è passata da zero a monopolio a "vendiamosoloaifighetti" nel ciclo di vita di Xbox360? Io aspetterei a darla per morta...

Più si andrà avanti e più i Windows saranno unificati, tra smartphone, tablet, pc e Xbox, tutti che convergeranno su un unico store e una serie di servizi, alcuni che sono già ora migliori della concorrenza.

Idem faranno gli altri, poi ognuno sceglierà in base all'ecosistema che preferisce... certo è che se MS parte dietro nel mobile, direi che ha un certo vantaggio negli altri settori.

Alfhw
27-08-2013, 10:09
Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.
Questa frase l'hai copiata dal pezzo che hai linkato (aggiungendo Google) ma l'autore la intendeva in maniera ipotetica e provocatoria riguardo all'innovazione. Nella realtà dei fatti è impossibile pensare di non avere più windows (90% del mercato e con diverse applicazioni che esistono solo ed esclusivamente per windows), office, windows server, xbox+kinect etc.

Sono gli stessi dell'era Gates, con l'eccezione di Xbox che non ha mai recuperato le perdite iniziali.
Microsoft sta diventando un'azienda rivolta al mondo corporate, e sparendo dal lato consumer. Come Oracle o IBM.
Sta sparendo così velocemente dal lato consumer che windows ha ancora il 90% del mercato, office è diffuso anche nelle case e di xbox e kinect ne hanno vendute a vagonate...

Quel pagliaccio di Ballmer ha fatto parecchi grossolani errori, soprattutto in ambito mobile, ma non esageriamo nelle conclusioni. Non capisco perché quando si parla di MS o di Apple il fanatismo debba prendere il posto dell'obiettività.
Ormai il forum di HWUpgrade assomiglia sempre più alla sagra delle trollate in stile forum di Punto Informatico... :doh:

gaxel
27-08-2013, 10:11
Ormai il forum di HWUpgrade assomiglia sempre più alla sagra delle trollate in stile forum di PI Informatico... :doh:

E la redazione non aiuta... :rolleyes:

mauriziofa
27-08-2013, 10:16
Insomma, solito ariticolo fuffa, e soliti commenti di MS haters che sfringuellano dati e scenari futuri, manco avessero la sfera di cristallo :asd:

...

Più si andrà avanti e più i Windows saranno unificati, tra smartphone, tablet, pc e Xbox, tutti che convergeranno su un unico store e una serie di servizi, alcuni che sono già ora migliori della concorrenza.

Idem faranno gli altri, poi ognuno sceglierà in base all'ecosistema che preferisce... certo è che se MS parte dietro nel mobile, direi che ha un certo vantaggio negli altri settori.


E' già così, gli ultimi rumors danno per certo che dal 1 settembre ci sarà un solo team Windows che unificherà le versioni RT e Phone, resteranno divisi solo gli store per ovvi motivi, ma la piattaforma sarà unica. E questa cosa è confermata anche dal fatto che Windows Phone 8.1 è già in beta e potrebbe uscire prima del previsto proprio perchè terminato quello anche le persone che se ne stanno occupando confluiranno nel team Windows.

Il problema è che sono in ritardo, dovevano fare subito questa scelta, adesso stanno correndo, è prevista la versione touch di Office che si chiama in codice Gemini in uscita a fine 2014, speriamo per allora di avere anche Windows 9 "unificato" altrimenti le quote di mercato continueranno a scendere inesorabilmente nel mercato pc e non saliranno in quello mobile, brutta situazione.

gaxel
27-08-2013, 10:21
Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

Oddio, io Apple e Google non le filo di striscio, forse Google per un paio di servizi tipo alerts e la ricerca se quella di Bing non mi soddisfa, ma col tempo ho mollato iTunes in favore di Xbox Music, GMail in favore di outlook, mi hanno chiuso reader, GMaps in favore di Here Maps

Per me sarebbe molto difficile vivere senza Microsoft, Nokia e Amazon (più altre aziende minori).. cioè, non esistessero proprio Apple e Google a me non farebbe caldo o freddo.

Ed è diventato così nel tempo, nel 2005-2006 a parte Windows e la prima Xbox, non usavo nulla, hardware o software, fosse Microsoft... negli ultimi anni hanno fatto per me passi da gigante, surclassando quasi la concorrenza, a un livello tale che per me non ha proprio senso pensare di "cambiare".

Che poi, MS ha l'ecosistema più vasto e completo, ed è quello che a me interessa maggiormente.

sonnet
27-08-2013, 10:23
Insomma, solito ariticolo fuffa, e soliti commenti di MS haters che sfringuellano dati e scenari futuri, manco avessero la sfera di cristallo :asd:

Microsoft è (quasi) sempre riuscita a imporsi ovunque abbia provato, anche partendo da una posizione irrilevante... e pensate non riuscirà a farlo anche nel mobile? In un settore in cui Apple è passata da zero a monopolio a "vendiamosoloaifighetti" nel ciclo di vita di Xbox360? Io aspetterei a darla per morta...

Più si andrà avanti e più i Windows saranno unificati, tra smartphone, tablet, pc e Xbox, tutti che convergeranno su un unico store e una serie di servizi, alcuni che sono già ora migliori della concorrenza.

Idem faranno gli altri, poi ognuno sceglierà in base all'ecosistema che preferisce... certo è che se MS parte dietro nel mobile, direi che ha un certo vantaggio negli altri settori.

Ma che fesserie scrivi? La Xbox 360 e' stata dal punto di vista finanziario un fallimento.
http://www.neowin.net/news/report-microsofts-xbox-division-has-lost-nearly-3-billion-in-10-years

La prima Xbox ha macinato perdite, ma anche la xbox360 portera' perdite (tenendo conto dell'intero ciclo di vita). Ballmer ha investito ingenti risorse nel progetto xbox che dal punto di vista finanziario e' stato un fallimento totale, senza se e senza ma. Investimenti che sarebbero potuti fare altrove.
Senza contare fallimenti come quelli di IE, e la perdita di leadership per perseguire politiche assurde.
Microsoft ha perso meta' del valore in borsa da quando Ballmer e' diventato CEO: questo per gli azionisti e' un danno incredibile. Mentre la maggior parte delle grosse aziende IT hanno ripreso (e superato) la vecchia quotazione dell '99 , negli anni, Microsoft e' rimasta stagnante.
Gli utili distribuiti non coprono che in minima parte la perdita di valore di capitalizzazione nel mercato azionario.
Che gli azionisti lo vogliano far fuori da tempo e' piu' che logico: non controllasse lui e il suo amico Gates una quota considerevole, difficilmente sarebbe andato oltre il 2007.
L'azienda e' cresciuta, ma in minor misura rispetto al settore (e parte della crescita e' semplicemente dovuta all'inflazione). Ha perso diverse posizioni nei vari mercati.
E non e' riuscita ancora ad entrare nei mercati in forte crescita.
Gli unici successi, si sono visti nel settore enterprise.
Ballmer ha semplicemente fatto molto peggio di quanto avrebbe potuto.

Nel settore mobile, ad oggi, non c'e' niente che faccia pensare che Microsoft possa sfondare (nonostante gli ingenti investimenti gia' fatti)

gaxel
27-08-2013, 10:26
E' già così, gli ultimi rumors danno per certo che dal 1 settembre ci sarà un solo team Windows che unificherà le versioni RT e Phone, resteranno divisi solo gli store per ovvi motivi, ma la piattaforma sarà unica. E questa cosa è confermata anche dal fatto che Windows Phone 8.1 è già in beta e potrebbe uscire prima del previsto proprio perchè terminato quello anche le persone che se ne stanno occupando confluiranno nel team Windows.

Il problema è che sono in ritardo, dovevano fare subito questa scelta, adesso stanno correndo, è prevista la versione touch di Office che si chiama in codice Gemini in uscita a fine 2014, speriamo per allora di avere anche Windows 9 "unificato" altrimenti le quote di mercato continueranno a scendere inesorabilmente nel mercato pc e non saliranno in quello mobile, brutta situazione.

Nel settore mobile in realtà salgono lentamente, il problema è che le vendite non dipendono da MS... o Nokia fa un super smatrphone WP8, o non convinci la gente a non comprare Samsung... e ci sono pochi WP a basso costo.

I PC non li vende più nessuno perché non servono più a nessuno, se non in ambito lavorativo, e lì... prima di Windows 19 nessuno cambia.

Io comunque non sarei così preoccupato per il settore mobile, lì non è come sul desktop... ogni sei mesi la gente cambia smarthone, interfaccia, app... nessuno si "abitua", quindi è più facile inserirsi.

gaxel
27-08-2013, 10:29
Ma che fesserie scrivi? La Xbox 360 e' stata dal punto di vista finanziario un fallimento.
http://www.neowin.net/news/report-microsofts-xbox-division-has-lost-nearly-3-billion-in-10-years

La prima Xbox ha macinato perdite, ma anche la xbox360 portera' perdite (tenendo conto dell'intero ciclo di vita). Ballmer ha investito ingenti risorse nel progetto xbox che dal punto di vista finanziario e' stato un fallimento totale, senza se e senza ma. Investimenti che sarebbero potuti fare altrove.
Microsoft ha perso meta' del valore in borsa da quando Ballmer e' diventato CEO: questo per gli azionisti e' un danno incredibile. Mentre la maggior parte delle grosse aziende IT hanno ripreso (e superato) la vecchia quotazione dell '99 , negli anni, Microsoft e' rimasta stagnante.
Gli utili distribuiti non coprono che in minima parte la perdita di valore di capitalizzazione nel mercato azionario.
Che gli azionisti lo vogliano far fuori da tempo e' piu' che logico: non controllasse lui e il suo amico Gates una quota considerevole, difficilmente sarebbe andato oltre il 2007.

Adesso mi spieghi il tuo post cosa c'entra col mio, dato che non c'è scritto che Xbox è stata un successo e non c'è scritto da nessuna parte il valore azionario di Microsoft, gli utili e il fatturato.

Evita tu di scrivere fesserie ad minkiam... grazie.

timer86
27-08-2013, 10:39
Voi dite è difficile immaginare un mondo senza google, e apple. Chiaro da Utenti Privati è normale, ma pensate al mondo business attualmente Microsoft Controlla più del 75% del mercato Computer per Aziende, è vero la grossa fetta era la parte "privata", però pensateci nell'ultimo decennio sono molto di più le versione tarocche di windows a giro che le versioni originali licenziate e comprate. Finalmente farà bene a Microsoft avere un po' di pepe nel didietro, come anche per le altre aziende. Avere come avevamo in passato che Microsoft Deteneva il Monopolio, è un male per la tecnologia e per le tasche del consumatore finale..

adapting
27-08-2013, 10:39
Questa frase detta 5 anni fa avrebbe avuto un significato diverso da oggi, è il primo produttore di pc al mondo, è vero, ma allora se il suo business passa da miliardi di clienti a milioni va a restringersi anno dopo anno, converrebbe anche a Lenovo avere una divisione tablet almeno (anche smartphone ma ci sono già tanti produttori) altrimenti è destinata a vendere sempre meno e diventare il fornitore di pc per le sole aziende tra l'altro mica potrà continuare a vendere pc con Windows 7 per anni ed anni ancora, insomma il suo business adesso galleggia ma tra qualche anno potrebbe ridimensionarsi e di molto anche.

Lenovo infatti vende ormai più tablet e smartphone (+101% annuo) che pc. E questo credo che ormai la dica lunga....

Lenovo's smartphone and tablet sales overtake its PC sales
Despite ranking as the top PC vendor

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2289092/lenovos-smartphone-and-tablet-sales-overtake-its-pc-sales

sonnet
27-08-2013, 10:40
Adesso mi spieghi il tuo post cosa c'entra col mio, dato che non c'è scritto che Xbox è stata un successo e non c'è scritto da nessuna parte il valore azionario di Microsoft, gli utili e il fatturato.

Evita tu di scrivere fesserie ad minkiam... grazie.

Sei tu che scrivi l'incredibile fesseria che Microsoft e' riuscita ad imporsi in ogni settore nel quale ha provato:
non solo non vi e' riuscita (vedi xbox360, dove anche alla secodna generazione e' rimasta -pur se di poco- la terza console in termine di vendite- http://www.vgchartz.com/ sorpassata sia da Nintendo che da PS3 nonostante fosse uscita mesi dopo che con una stagione natalizia di vendite in meno), per non parlare del flop nel mobile. Negli ultimi 10 anni ne ha azzeccate davvero pochissime.

Ma ha pure perso terreno nei propri settori: IE ha perso quella che era una leadership assoluta, cosi' come nel settore Desktop OS ha perso MS e sempre piu' ne sta perdendo causa Tablets e affini.
Il peggio pero' deve ancora arrivare: il vantaggio principale di MS era la massa critica che si autoalimentava.
Non essendovi altri OS (con parziale eccezione di OSX) che avessero una massa critica degna di nota ,10 anni fa quasi tutti i software venivano sviluppati solo per os Microsoft.
Oggi la situazione e' completamente diversa, e Microsoft sta diventando un competitor come gli altri.
10 anni fa poteva fare qualsiasi cazzata, ed i clienti sarebbero stati cmq costretti a rimanerle attaccati. Oggi la situazione e' totalmente diversa, ed a ogni mossa sbagliata Microsoft perdera' mercato.
Microsoft non e' certamente fallita, ma la sua posizione in 10 anni si e' indebolita incredibilmente. Con un diverso CEO questo non sarebbe successo.

adapting
27-08-2013, 10:53
Questa frase l'hai copiata dal pezzo che hai linkato (aggiungendo Google) ma l'autore la intendeva in maniera ipotetica e provocatoria riguardo all'innovazione. Nella realtà dei fatti è impossibile pensare di non avere più windows (90% del mercato e con diverse applicazioni che esistono solo ed esclusivamente per windows), office, windows server, xbox+kinect etc.

No, a parte xbox che è una nicchia, Microsoft è già sparita dalla MENTE dei consumers. Perché Windows è dato per scontato e non interessa più a nessuno. Quello che interessa ai consumers lo fanno al 90% tramite ipad&similari. Il PC desktop/notebook per gran parte dei consumers è ormai come il telefono fisso: lo devi avere per necessità (adsl), ma non lo usi più perché usi il mobile. Dinosauro in via di estinzione.


Sta sparendo così velocemente dal lato consumer che windows ha ancora il 90% del mercato, office è diffuso anche nelle case e di xbox e kinect ne hanno vendute a vagonate...

Lasciamo a parte Office, le cui revenue sono per il 95% dal mercato business.
Microsoft ha sempre il 90% del mercato pc, ma una minoranza di quello del personal computing che include smartphone e tablet. Le vendite pc consumers sono crollate del 20% in un solo quarter, stime fornite da Microsoft.
Mentre quelle di pc e tablet aumentano del 50% annuo. I consumers si stanno lentamente de-microsoftizzando, e il trend lo hanno capito al volo tutti gli (ex)partner: Acer, Lenovo, HP, Dell che si sono lanciate su prodotti non-Windows, in particolare Android e Chromebook.
Comunque lo si veda, quello di Microsoft assomiglia sempre più a un fortino assediato.

http://blogs.computerworld.com/windows/22514/latest-numbers-show-consumer-market-may-be-dying-microsoft

Amy Hood, Microsoft's chief financial officer, admitted as much in an interview with the New York Times. The Times had this to say:

Ms. Hood said the company's Windows business is a "tale of two markets," one in which PC sales to businesses continue to grow modestly, while consumer demand for the machines is fizzling. She estimated that total industry PC shipments to the consumer market fell more than 20 percent during the quarter.

adapting
27-08-2013, 10:57
Oddio, io Apple e Google non le filo di striscio,

Come ho detto più sotto, è il potere della mente tifosa. Vedi cervello limbico: si tifa, poi si cerca la razionalizzazione delle proprie scelte di pancia.

Comunque, ho fatto un discorso generale. Se poi lo si coglie con gli "io... io...", vabbé ho capito che molte persone non vedono più in là dei propri paraocchi.

san80d
27-08-2013, 11:33
Lenovo infatti vende ormai più tablet e smartphone (+101% annuo) che pc. E questo credo che ormai la dica lunga....


e nonostante cio' e' il secondo produttore al mondo per vendite di pc

adapting
27-08-2013, 11:34
e nonostante cio' e' il secondo produttore al mondo per vendite di pc

Il primo.

san80d
27-08-2013, 11:38
Il primo.

appena ti distrai un'attimo... :)

mauriziofa
27-08-2013, 11:52
Lenovo infatti vende ormai più tablet e smartphone (+101% annuo) che pc. E questo credo che ormai la dica lunga....

Lenovo's smartphone and tablet sales overtake its PC sales
Despite ranking as the top PC vendor

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2289092/lenovos-smartphone-and-tablet-sales-overtake-its-pc-sales

La dice ancora più lunga considerando che nel mercato tablet Lenovo non arriva ai livelli di Samsung che è già lei seconda dietro ad Apple, se vendesse anche tablet con Windows male non farebbe.

san80d
27-08-2013, 11:56
La dice ancora più lunga considerando che nel mercato tablet Lenovo non arriva ai livelli di Samsung che è già lei seconda dietro ad Apple, se vendesse anche tablet con Windows male non farebbe.

peraltro lenovo, smartphone e tablet, li vende praticamente solo in cina

Ale1992
27-08-2013, 12:13
Ogni news su microsoft è piena di commenti che le danno contro, e poi tutti che fanno previsioni, per carità ognuno può esprimere la propria opinione e spiegare il proprio modo di vedere le cose, questo è ovvio, però non capisco come si possa dire che microsoft sarà solo business, ancora oggi si può dire che controlla il mercato, è vero che per esempio negli usa sono molto diffusi anche gli iMac ma penso che non siano neanche la metà dei pc con windows. Quanto all'integrazione tra i vari os, mi pare che già adesso ci siano parecchi servizi in condivisi da tutti gli os, sembra che poi verranno unificati anche altri e alla fine sarà tutto un ecosistema condiviso tra pc, tablet, smartphone e xbox. Poi non capisco una cosa, tutti contro ballmer, ma pechè? nella scorsa notizia si è detto che grazie a lui microsoft ha guadagnato un sacco di soldi, adesso tutti gli danno contro? si per carità, nel mobile hanno sicuramente fatto una marea di errori, ma per il resto mi pare che microsoft continui a tenere duro. Meglio stabili piuttosto che in perdita.

Eress
27-08-2013, 12:17
Sarebbe stato da stupidi pensare che questa uscita di scena, in un momento cruciale e negativo per MS (vedi il flop mostruoso di W8 e di WP8), sia stata così serena ed indolore come era stata dipinta qualche giorno fa. Chiaro che si tratta di un licenziamento in tronco bello e buono, con tanto di calcio nel culo :asd:

adapting
27-08-2013, 12:33
La dice ancora più lunga considerando che nel mercato tablet Lenovo non arriva ai livelli di Samsung che è già lei seconda dietro ad Apple, se vendesse anche tablet con Windows male non farebbe.

Lenovo, di tablet windows8 ne ha già da parecchio a catalogo, ma a quanto pare non hanno venduto neanche un decimo di quelli Android.

adapting
27-08-2013, 12:38
peraltro lenovo, smartphone e tablet, li vende praticamente solo in cina

Non so se lo sapete, ma ormai la Cina è il primo mercato mondiale, doppiando persino gli USA: 564 milioni di utenti internet, 354 milioni di smartphones.

http://www.kpcb.com/insights/2013-internet-trends

Jabberwock
27-08-2013, 12:45
L'esatto opposto, google funziona su tutti gli OS. E ha finito per creare un OS a sua volta che ha quasi monopolizzato il mobile.

Google ha iniziato a togliere il supporto a tutti gli OS, a cominciare con EAS e continuando con il, pare, futuro drop di vcal, per dire! Si certo, le web app funzionano (forse: Opera, per esempio, se non lo si imposta identificandolo come Firefox, non va)...
Per assurdo, google sta cercando di fare quello che ha cercato di fare, fallendo, Microsoft negli anni passati... solo che ora la gente e' contenta e felice! :rolleyes:

Come ho detto più sotto, è il potere della mente tifosa. Vedi cervello limbico: si tifa, poi si cerca la razionalizzazione delle proprie scelte di pancia.

Seriamente, a parte il motore di ricerca, l'elemento insostituibile sarebbe? Io non uso i servizi Google (a parte, appunto, il motore di ricerca) neppure ora che sono costretto ad usare uno smartphone android... eppure funziona tutto perfettamente!

Lenovo, di tablet windows8 ne ha già da parecchio a catalogo, ma a quanto pare non hanno venduto neanche un decimo di quelli Android.

Bisognerebbe vedere anche quale fascia ha venduto di piu', perche' gli IdeaTab con Android partono da 110€, non penso che quelli quelli Win8 si avvicinino a quei prezzi... e che il problema piu' grosso dei tablet Win(RT) sia il prezzo e' noto!

san80d
27-08-2013, 12:47
Non so se lo sapete, ma ormai la Cina è il primo mercato mondiale, doppiando persino gli USA: 564 milioni di utenti internet, 354 milioni di smartphones.

non c'e' da meravigliarsi, hanno praticamente quattro volte la popolazione americana

adapting
27-08-2013, 12:52
Seriamente, a parte il motore di ricerca, l'elemento insostituibile sarebbe? Io non uso i servizi Google (a parte, appunto, il motore di ricerca) neppure ora che sono costretto ad usare uno smartphone android... eppure funziona tutto perfettamente!

Tralasciando gmail che è quasi uno standard, e adwords che è divenuto il principale sistema di pubblicità al mondo, l'elemento insostituibile è sempre il primo.
E' il motore di ricerca, ovvio. Nel momento in cui l'intelligenza è in rete, chi controlla l'accesso alla rete controlla tutto. Fa quasi paura.

adapting
27-08-2013, 12:53
non c'e' da meravigliarsi, hanno praticamente quattro volte la popolazione americana

Anche 10 anni fa, ma i numeri erano ben diversi. Inutile illudersi, questo è un secolo asiatico.

adapting
27-08-2013, 12:54
Bisognerebbe vedere anche quale fascia ha venduto di piu', perche' gli IdeaTab con Android partono da 110€, non penso che quelli quelli Win8 si avvicinino a quei prezzi... e che il problema piu' grosso dei tablet Win(RT) sia il prezzo e' noto!

Esatto: Microsoft è entrata nel settore mobile puntando a Apple, ma senza rendersi conto che il concorrente era Android. Ed è finita come è finita.

Jabberwock
27-08-2013, 12:57
Tralasciando gmail che è quasi uno standard,

:confused:

e adwords che è divenuto il principale sistema di pubblicità al mondo,

E che all'utente normale, di cui si parlava, non frega nulla, anzi se sparisse sarebbe piu' contento!

l'elemento insostituibile è sempre il primo.

Ecco, appunto!

E' il motore di ricerca, ovvio. Nel momento in cui l'intelligenza è in rete, chi controlla l'accesso alla rete controlla tutto. Fa quasi paura.

Quasi? Sta riuscendo dove Intel e Microsoft hanno dovuto fare marcia indietro e la gente e' pure contenta, vedi un po'!

Esatto: Microsoft è entrata nel settore mobile puntando a Apple, ma senza rendersi conto che il concorrente era Android. Ed è finita come è finita.

Veramente nessuno si e' reso conto che il concorrente era android nella fascia bassa! Non a caso apple sta per rilasciare l'iphone "economico" (per i suoi standard, dopo aver messo sul mercato l'ipad mini) e il terminale WP8 che sta vendendo di piu' e' il Lumia 520 (che, pero', offre ben altra esperienza d'uso rispetto agli android economici)!

blobb
27-08-2013, 13:12
Tralasciando gmail che è quasi uno standard, e adwords che è divenuto il principale sistema di pubblicità al mondo, l'elemento insostituibile è sempre il primo.
E' il motore di ricerca, ovvio. Nel momento in cui l'intelligenza è in rete, chi controlla l'accesso alla rete controlla tutto. Fa quasi paura.

e come fanno in oriente dove google è praticamente ignorata???

adapting
27-08-2013, 13:12
Veramente nessuno si e' reso conto che il concorrente era android nella fascia bassa! Non a caso apple sta per rilasciare l'iphone "economico" (per i suoi standard, dopo aver messo sul mercato l'ipad mini) e il terminale WP8 che sta vendendo di piu' e' il Lumia 520 (che, pero', offre ben altra esperienza d'uso rispetto agli android economici)!

Apple e Microsoft hanno strategie diverse perché diverso è il positioning. Quello di Apple è del leader del mercato, che le permette di fare le scelte sul prezzo che le convengono. Non a caso Apple vende più iPad di un anno fa, anche se ha perso quote di mercato. Il che ci sta considerate quante solo le white boxes vendute.
Quello di Microsoft è invece di incumbent, nuovo entrante in un mercato già consolidato. E non è un caso che si sia schiantata, avendo prezzi pari a quello del leader, e nessun vantaggio competitivo da giocarsi. E' finita che i suoi prodotti non li hanno comprati nemmeno i fanboy, hanno fatto scappare gli OEM con il flop Surface, e ora non hanno più idea di che pesci prendere.
Chi verrà dopo Ballmer, dovrà rifondare, o abbandonare, il mercato consumer.

Dimonios
27-08-2013, 13:12
Mi ricorda l'uscita di scena di Otellini. Entrambi hanno cannato l'importanza del mercato mobile ...

adapting
27-08-2013, 13:13
e come fanno in oriente dove google è praticamente ignorata???

Si arrangiano.

http://www.chinainternetwatch.com/category/search-engine/

Jabberwock
27-08-2013, 13:18
C'è una leggerissima differenza su cui stai glissando: Intel e MS l'hanno fatto, negli anni passati, a suon di mazzette e comportamenti sleali. Google semplicemente perché è il migliore nel campo dei motori di ricerca. IMHO.

Eh? Parlo del Processor Serial Number dei Pentium 3 e del TPM ai tempi di Vista, non della posizione dominante sul mercato! :rolleyes:

Apple e Microsoft hanno strategie diverse perché diverso è il positioning. Quello di Apple è del leader del mercato, che le permette di fare le scelte sul prezzo che le convengono. Non a caso Apple vende più iPad di un anno fa, anche se ha perso quote di mercato. Il che ci sta considerate quante solo le white boxes vendute.
Quello di Microsoft è invece di incumbent, nuovo entrante in un mercato già consolidato. E non è un caso che si sia schiantata, avendo prezzi pari a quello del leader, e nessun vantaggio competitivo da giocarsi.

Che il posizionamento di prezzo errato lo hanno capito pure i sassi, ormai! Che android stia fregando tutti proprio perche' copre tutte le fasce di prezzo anche! Ovviamente apple non puo' mettere uno smartphone a 80€, ma neppure 150, per una questione di immagine... al piu', se proprio fosse necessario, creera' una linea con nome/marchio diverso!

Chi verrà dopo Ballmer, dovrà rifondare, o abbandonare, il mercato consumer.

Piu' facile che separino piu' nettamente l'enterprise dal consumer, dove hanno ancora da giocarsi la carta dei giochi cross device (tutti i device)! E considerando che sono i giochi che fanno la fortuna di questa o quella piattaforma, non darei nulla per scontato...

dobermann77
27-08-2013, 13:20
Mi ricorda l'uscita di scena di Otellini. Entrambi hanno cannato l'importanza del mercato mobile ...

Ecco e' questa la cosa che piu' mi infastidisce.

Che se/quando M$ seppellirà Android sugli smartphone,
si darà il merito esclusivamente ad Elop,
quando metà del lavoro l'ha fatto Ballmer :cry:

mauriziofa
27-08-2013, 13:31
Lenovo, di tablet windows8 ne ha già da parecchio a catalogo, ma a quanto pare non hanno venduto neanche un decimo di quelli Android.

Io sapevo che aveva dei convertibili, chiamati yoga, che adesso non produce più in attesa di un Windows veramente competitivo come il 9 e non dell'8.1 in arrivo, non è un caso che visto come sarà l'8.1 molti produttori che hanno venduto poco già per Windows 8 aspettino di vedere come si evolverà dopo l'8.1.

adapting
27-08-2013, 13:39
Che il posizionamento di prezzo errato lo hanno capito pure i sassi, ormai! Che android stia fregando tutti proprio perche' copre tutte le fasce di prezzo anche! Ovviamente apple non puo' mettere uno smartphone a 80€, ma neppure 150, per una questione di immagine... al piu', se proprio fosse necessario, creera' una linea con nome/marchio diverso!

Se il posizionamento è errato, è tutto da rifare.
Il prezzo è un falso problema, perché dipende da cosa vuoi vendere e a chi.
Se ti accontenti della fascia elevata, come fa Apple, va bene anzi benissimo. L'iphone è venduto per larga parte in abbonamento, quindi con prezzi molto ridotti (sussidiati). L'iphone 5C ha lo scopo di farla entrare nei mercati senza abbonamento, come quello Cinese, non certo di fare vendere iphone a 99euro. Quei prezzi, volenti o nolenti, a Apple non interessano. Almeno nel mercato iPhone (potrebbero però ragionarci per quello iPad che ha un modello di pricing molto simile a quello di iPod).
Se vuoi tutto, come fa Microsoft, non ottieni invece nulla, e ti schianti.
IMHO, tutti coloro che hanno sviluppato il business windows 8, surface e metro, in Microsoft, andrebbero licenziati e mandati a lavorare in miniera. O, peggio addirittura, a lavorare per un partner come Acer. Dall'altra parte si renderebbero forse conto dei disastri che hanno creato.

Piu' facile che separino piu' nettamente l'enterprise dal consumer, dove hanno ancora da giocarsi la carta dei giochi cross device (tutti i device)! E considerando che sono i giochi che fanno la fortuna di questa o quella piattaforma, non darei nulla per scontato...

Non mi trovi preparato sui giochi, ma a occhio non credo che qualche titolo possa cambiare un mercato che ha virato in modo tanto brusco.

Jabberwock
27-08-2013, 14:08
Se il posizionamento è errato, è tutto da rifare.

Bisogna rivedere il posizionamento... non e' la prima volta che qualcosa viene venduta sottocosto per spingerla!

Il prezzo è un falso problema, perché dipende da cosa vuoi vendere e a chi.
Se ti accontenti della fascia elevata, come fa Apple, va bene anzi benissimo. L'iphone è venduto per larga parte in abbonamento, quindi con prezzi molto ridotti (sussidiati). L'iphone 5C ha lo scopo di farla entrare nei mercati senza abbonamento, come quello Cinese, non certo di fare vendere iphone a 99euro. Quei prezzi, volenti o nolenti, a Apple non interessano. Almeno nel mercato iPhone (potrebbero però ragionarci per quello iPad che ha un modello di pricing molto simile a quello di iPod).

Per ora: se/quando il market share comincera' a risentirne e gli effetti cominceranno a sentirsi anche sugli store, ne riparliamo!

Non mi trovi preparato sui giochi, ma a occhio non credo che qualche titolo possa cambiare un mercato che ha virato in modo tanto brusco.

Dipende dal titolo e dall'integrazione del tutto, ovviamente... ma e' una carta che hanno da giocarsi e che puo' cambiare le cose!
Come un'altra incognita sara' l'OS su cui sta lavorando Samsung!

Asterion
27-08-2013, 14:09
Come un altra incognita sara' l'OS su cui sta lavorando Samsung!

Samsung sta lavorando su un OS?

Jabberwock
27-08-2013, 14:13
Samsung sta lavorando su un OS?

Tizen, in collaborazione con Intel, derivato da Meego!

fraussantin
27-08-2013, 14:37
Un bellissimo pezzo intitolato: "Se Ballmer avesse lavorato in Apple come CEO" indica che Apple avrebbe fatto molti più profitti. Ma sarebbe finita nell'irrilevanza.

Oggi è particolarmente difficile immaginarsi di vivere senza Apple, Google e Amazon. E' fin troppo facile pensare di farlo senza Microsoft.

http://stratechery.com/2013/if-steve-ballmer-ran-apple/

io vivo benissimo senza avere nulla di apple , vivrei senza google dato che le alternative ci sono anche se non a pari livello , amazon non mi semra propio che sia nulla di straordinario , (giàsta alzando il tiro, fagli mettere partita iva in italia e ti accorgi quanto è inutile), mirosoft al momento e leader nei pc di tutto il mondo . senza una reale e valida alternativa non vivremmo perche se big M oggi spegnesse tutti i suoi os manco gli ospedali funzionano.

e questo non è certo un pregio per big M.

LMCH
28-08-2013, 00:08
Microsoft è (quasi) sempre riuscita a imporsi ovunque abbia provato, anche partendo da una posizione irrilevante... e pensate non riuscirà a farlo anche nel mobile? In un settore in cui Apple è passata da zero a monopolio a "vendiamosoloaifighetti" nel ciclo di vita di Xbox360? Io aspetterei a darla per morta...

:sofico:
Darla per morta, no.

Ma presentare Microsoft come una specie di vergine inesperta del settore mobile vuol dire spararla grossa. :sofico:

Quando i PDA iniziarono a prendere piede sul serio le opzioni erano i Palm ed i PDA con Windows CE.
Più e più volte negli anni Microsoft ha presentato i suoi "tablet-PC" con schermo resistivo e pennino e S.O. Windows desktop "del periodo".
I primi "veri" smartphone sono stati i Nokia con Symbian ed i dispositivi Windows Mobile.
Prima che arrivasse Apple con l'iPhone, erano alcuni anni che in Microsoft ossessionati dal cercare di proporre qualcosa di simile ai Blackberry, per farlo si comprarono la Danger (quelli dell'HipTop/Sidekick) perchè in USA aveva un discreto successo ed un servizio simil-cloud (prima che fosse usato il termine cloud) ma persero un fottio di clienti Hiptop/Sidekick per casini fatti da loro sui server e l'unico risultato furono i Kin (li ricordate?).
Ecc. ecc. ecc.

In pratica in Microsoft hanno provato per anni ad entrare nel settore mobile, ma sono incredibilmente legnosi, riuscivano a guadagnare posizioni per qualche tempo ma poi il mercato cambiava troppo rapidamente o entrava un nuovo competitor con tecnologie sostitutive e Microsoft si ritrovava marginalizzata, ecc. ecc.
Chiunque abbia usato i loro prodotti precedenti per il settore mobile non può non notare che anche quelli nuovi presentano gli stessi problemi legati alla mentalità dell'azienda che c'è dietro, la verità è che Microsoft riesce ad imporsi solo quando il mercato resta sufficientemente stabile a livello di innovazione qualitativa (quella quantitativa, tipo crescita di prestazioni dell'hardware non è così problematica come quella qualitativa che richiede una revisione più radicale dei prodotti è un altro paio di maniche) dove a forza di buttare badilate di soldi riescono a mettersi quasi in pari con la concorrenza ed a quel punto giocarsela a livello economico-contrattuale (licenze a costi più vantaggiosi in cambio dell'esclusiva ecc. ecc.).

L'esempio più semplice riguardo la differenza di mentalità l'avete quasi tutti sotto gli occhi: i touchscreen.

Microsoft non ha mai considerato touchscreen capacitivi perche non ne vedeva i vantaggi visto che "tanto gli utenti per usare il nostro software devono usare il pennino"
(software per Windows CE o Windows Mobile con UI "simil-desktop" e scritto basandosi su un sottoinsieme delle API win32 portare su ARM, oppure proprio software per Widnows x86 che gira su un tablet-PC).

E tutto questo perche dal loro punto di vista era "ovvio" che i clienti dovevano adattarsi a questo se volevano fa girare il software Microsoft
su smartphone e tablet. :muro:

Poi arriva Steve Jobs che avraà i suoi difetti ma i prodotti che sta per lanciare li prova e li usa e nota che gli schermi resistivi sono più scomodi rispetto ai capacitivi per il tocco con le dita e vuole un prodotto in cui si possa fare SEMPRE a meno del pennino (perchè usare un mix di dita e pennino è più scomodo ed usare solo il pennino anche per cose semplici lo è di più).
Quindi l'iPhone esce con schermo capacitivo (che non fa da solo tutta la differenza, ma insieme ad esso tanti elementi diversi ma "ripensati e rivalutati" in modo analogo e messi insieme una differenza la fanno) ed il resto è storia.

gaxel
28-08-2013, 09:24
Sei tu che scrivi l'incredibile fesseria che Microsoft e' riuscita ad imporsi in ogni settore nel quale ha provato:
non solo non vi e' riuscita (vedi xbox360, dove anche alla secodna generazione e' rimasta -pur se di poco- la terza console in termine di vendite- http://www.vgchartz.com/ sorpassata sia da Nintendo che da PS3 nonostante fosse uscita mesi dopo che con una stagione natalizia di vendite in meno), per non parlare del flop nel mobile. Negli ultimi 10 anni ne ha azzeccate davvero pochissime.

Lascia perdere, meglio se scrivi di altro... Sony ha perso in maniera lampante la generazione, dato che aveva il monopolio, invece ha sostanzialmente pareggiato X360, pur avendo multiplayer gratuito e nonostante abbia iniziato a regalare giochi... e nessuno tiene conto dei 24 milioni di Kinect venduti, e del Gold che esiste dal 2005 e che hanno pagatp in tanti, essendo un servizio eccelso.

Micrososft è partita da zero contro un monopolista nel 2001, nel 2006 l'aveva sorpassato... si è fatta poi raggiungere nel corso della generazione per i motivi di cui sopra, i bluray, e altro...

Ma ha pure perso terreno nei propri settori: IE ha perso quella che era una leadership assoluta, cosi' come nel settore Desktop OS ha perso MS e sempre piu' ne sta perdendo causa Tablets e affini.
Il peggio pero' deve ancora arrivare: il vantaggio principale di MS era la massa critica che si autoalimentava.
Non essendovi altri OS (con parziale eccezione di OSX) che avessero una massa critica degna di nota ,10 anni fa quasi tutti i software venivano sviluppati solo per os Microsoft.
Oggi la situazione e' completamente diversa, e Microsoft sta diventando un competitor come gli altri.
10 anni fa poteva fare qualsiasi cazzata, ed i clienti sarebbero stati cmq costretti a rimanerle attaccati. Oggi la situazione e' totalmente diversa, ed a ogni mossa sbagliata Microsoft perdera' mercato.
Microsoft non e' certamente fallita, ma la sua posizione in 10 anni si e' indebolita incredibilmente. Con un diverso CEO questo non sarebbe successo.

Infatti io parlo di 10 anni fa, da Office a Internet Explorer, da Visual Studio a Messenger, ecc... quello che faceva, demoliva la concorrenza, anche se era già forte... ora la differenza è che, nessuno compra roba Microsoft, anche se è nettamente superiore alla concorrenza (vedi Zune),
per lo meno sta recuperando nei servizi,che quelli essendo gratuiti uno li prova, e vede la differenza. E la colpa è quasi solo della politica monopolistica di Bill Gates, non certo di Ballmer... che ha sbagliato solo nel partire in ritardo nel mobile, perché per il resto mi sembra che MS vada benino. Che poi, non è che Bill Gates quando decise di fare il Microsoft Network al posto di Internet, fosse stato una cima di furbizia...

Di cazzate ne fanno tutti, solo che Steve Jobs le vendeva comunque (e ora voglio vederla Apple), mentre quelle di Google passano in sordina (Wave, Buzz, Google+, ...) tanto sono così "buoni", che ormai anche se ti infilano ads su per il sedere, la gente lo trova piacevole.

gaxel
28-08-2013, 09:49
:sofico:
Darla per morta, no.

Ma presentare Microsoft come una specie di vergine inesperta del settore mobile vuol dire spararla grossa. :sofico:

Quando i PDA iniziarono a prendere piede sul serio le opzioni erano i Palm ed i PDA con Windows CE.
Più e più volte negli anni Microsoft ha presentato i suoi "tablet-PC" con schermo resistivo e pennino e S.O. Windows desktop "del periodo".
I primi "veri" smartphone sono stati i Nokia con Symbian ed i dispositivi Windows Mobile.
Prima che arrivasse Apple con l'iPhone, erano alcuni anni che in Microsoft ossessionati dal cercare di proporre qualcosa di simile ai Blackberry, per farlo si comprarono la Danger (quelli dell'HipTop/Sidekick) perchè in USA aveva un discreto successo ed un servizio simil-cloud (prima che fosse usato il termine cloud) ma persero un fottio di clienti Hiptop/Sidekick per casini fatti da loro sui server e l'unico risultato furono i Kin (li ricordate?).
Ecc. ecc. ecc.

In pratica in Microsoft hanno provato per anni ad entrare nel settore mobile, ma sono incredibilmente legnosi, riuscivano a guadagnare posizioni per qualche tempo ma poi il mercato cambiava troppo rapidamente o entrava un nuovo competitor con tecnologie sostitutive e Microsoft si ritrovava marginalizzata, ecc. ecc.
Chiunque abbia usato i loro prodotti precedenti per il settore mobile non può non notare che anche quelli nuovi presentano gli stessi problemi legati alla mentalità dell'azienda che c'è dietro, la verità è che Microsoft riesce ad imporsi solo quando il mercato resta sufficientemente stabile a livello di innovazione qualitativa (quella quantitativa, tipo crescita di prestazioni dell'hardware non è così problematica come quella qualitativa che richiede una revisione più radicale dei prodotti è un altro paio di maniche) dove a forza di buttare badilate di soldi riescono a mettersi quasi in pari con la concorrenza ed a quel punto giocarsela a livello economico-contrattuale (licenze a costi più vantaggiosi in cambio dell'esclusiva ecc. ecc.).

L'esempio più semplice riguardo la differenza di mentalità l'avete quasi tutti sotto gli occhi: i touchscreen.

Microsoft non ha mai considerato touchscreen capacitivi perche non ne vedeva i vantaggi visto che "tanto gli utenti per usare il nostro software devono usare il pennino"
(software per Windows CE o Windows Mobile con UI "simil-desktop" e scritto basandosi su un sottoinsieme delle API win32 portare su ARM, oppure proprio software per Widnows x86 che gira su un tablet-PC).

E tutto questo perche dal loro punto di vista era "ovvio" che i clienti dovevano adattarsi a questo se volevano fa girare il software Microsoft
su smartphone e tablet. :muro:

Poi arriva Steve Jobs che avraà i suoi difetti ma i prodotti che sta per lanciare li prova e li usa e nota che gli schermi resistivi sono più scomodi rispetto ai capacitivi per il tocco con le dita e vuole un prodotto in cui si possa fare SEMPRE a meno del pennino (perchè usare un mix di dita e pennino è più scomodo ed usare solo il pennino anche per cose semplici lo è di più).
Quindi l'iPhone esce con schermo capacitivo (che non fa da solo tutta la differenza, ma insieme ad esso tanti elementi diversi ma "ripensati e rivalutati" in modo analogo e messi insieme una differenza la fanno) ed il resto è storia.

Verissimo tutto.
Infatti MS ha sbagliato a non buttarsi subito nel settore degli smartphone/tablet capaciotivi, ma si è fatta passare avanti pure da Google.

C'è da dire che infatti il direttore della sezione mobile venne cacciato, e al suo posto entro Ballmer... e inziarono i lavori a WP7.

mauriziofa
28-08-2013, 10:12
Man mano che escono news sul futuro di Windows si iniziano a capire i motivi delle pressioni per l'uscita di scena di Ballmer:

http://www.winbeta.org/news/alleged-windows-9-windows-10-windows-rt-and-windows-phone-details-emerge-rumor

Quindi 8 è ibrido e con molti problemi, per risolvere i quali si è arrivati ad 8.1 che però avendo dovuto modificare molto profondamente il kernel ( non solo per inserire ReFs il nuovo filesystem) è "andato lungo" arrivando alla rtm solo a fine agosto e non consegnandola ai sottoscrittori di msdn e technet prima del lancio(chiaro sintomo di rtm buggata sistemata poi dopo il lancio di ottobre con patch successive).

Poi si capisce il perchè dell'allontanamento, si vogliono rompere gli schemi con il passato come ha detto anche Steve Wozniak Microsoft ha continuato per anni a fare sempre le stesse cose, invece ora:

Windows 9: ultima versione di Windows come la conosciamo ora con il ritorno di Aero nella parte desktop, e l unificazione di Phone ed RT nella parte ModernUI

Windows 10: Windows cloud tipo il sistema operativo di Google che però per l'epoca era troppo indietro, ormai la parte desktop è superata bisogna sviluppare un os che vada bene per il mobile, per i pc e sia connesso alla rete, quindi mettere il desktop nel cloud consente di avere un os snello su qualsiasi dispositivo e da la possibilità ai "nostalgici" o a chi lo deve ancora usare per lavoro di poter continuare ad avere desktop mouse + tastiera.

Tutto questo con personaggi come Sinofsky, Ballmer, Mattrick ecc....non sarebbe mai stato possibile, ho messo anche Mattrick perchè Windows 10 sarà sicuramente il cavallo di battaglia anche di xbox oltre che smartphone, tablet, pc.

Ora che finalmente il gigante si è svegliato, la domanda è "farà in tempo a recuperare"? I concorrenti mica stanno a guardare, da qui a Windows 10 ne passerà di acqua sotto ai ponti...

Asterion
28-08-2013, 10:24
SO nel cloud? Agghiacciante. Se non ho una rete a disposizione non uso più il PC? Per me possono anche tenerselo.

Tizen, in collaborazione con Intel, derivato da Meego!

Sapevo di Tizen, pensavo si parlasse di un SO per PC :)

mauriziofa
28-08-2013, 10:30
SO nel cloud? Agghiacciante. Se non ho una rete a disposizione non uso più il PC? Per me possono anche tenerselo.



Sapevo di Tizen, pensavo si parlasse di un SO per PC :)


Bè ma tutto sta andando verso il cloud, io ho un samsung galaxy s3 che mi salva i contatti nel cloud, le foto nel cloud, mi collego con skype che salva le mie conversazioni nel cloud, apro Chrome che mi salva i preferiti nel cloud, voglio dire non è che il mondo che ci circonda è scollegato dalla rete, e arriva Windows 10 come primo prodotto collegato al cloud, anzi arriva pure tardi secondo me perchè non credo che da qui a 2 anni Google ed Apple staranno a guardare.
Balmmer è stato allontanato perchè la sua visione di Windows, insieme a Sinofsky, sarebbe stato il destkop per anni ancora a venire, infatti nello sviluppo di 8 ci sono stati quelli che volevano il desktop a tutti i costi e quelli innovativi che invece volevano l'inserimento di ModernUI, il risultato è stato un os ibrido con app ibride (office rt è l'office più ORRIPILANTE della storia, una versione desktop rabberciata touch in fretta e furia dove a seconda di quello che vuoi fare puoi usare il touch oppure se per sbagli finisci in una schermata non "rabberciata" touch ti chiede l uso di mouse e tastiera su un tablet, assurdo).
Per fortuna ora i pensatori della "vecchia scuola" si sono fatti da parte e prevalgono gli innovatori e finalmente avremo Office Gemini versione ModernUi di office collegata ad Office 365 ( si spera che 365 venga esteso a tutti i dispositivi anche non Microsoft, quindi Android, Ios ecc...) Windows Media Player ModernUi con preferenze, playlist e configurazioni salvate su skydrive, Skype finalmente un servizio e non più un software (che vuol dire tutto salvato nel cloud a partire dalle conversazioni, preferenze ecc e solo le app native per piattaforma) ecc...questo è futuro non certo il destkop che gira dai tempi di Xp con mouse e tastiera.

s12a
28-08-2013, 10:34
Dopo le recenti rivelazioni riguardo la NSA e PRISM non mi fiderei a mandare ciecamente i miei dati ad un'azienda americana, men che meno, di fatto, l'intero PC usando l'OS in cloud.

san80d
28-08-2013, 10:47
Dopo le recenti rivelazioni riguardo la NSA e PRISM non mi fiderei a mandare ciecamente i miei dati ad un'azienda americana, men che meno, di fatto, l'intero PC usando l'OS in cloud.

per evitare "le orecchie" americane bisognerebbe scollegarsi in toto da internet :)

Asterion
28-08-2013, 10:55
Bè ma tutto sta andando verso il cloud, io ho un samsung galaxy s3 che mi salva i contatti nel cloud, le foto nel cloud, mi collego con skype che salva le mie conversazioni nel cloud, apro Chrome che mi salva i preferiti nel cloud, voglio dire non è che il mondo che ci circonda è scollegato dalla rete, e arriva Windows 10 come primo prodotto collegato al cloud, anzi arriva pure tardi secondo me perchè non credo che da qui a 2 anni Google ed Apple staranno a guardare.

Hai ragione, molti dei nostri dati vengono salvati su cloud e questo spesso è un bene, perché siamo al riparo da perdite accidentali, tralasciando per un attimo il discorso legato alla sicurezza.
Stiamo però parlando di dati, comunque duplicati e fruibili anche in locale, non di un sistema operativo completo.


Balmmer è stato allontanato perchè la sua visione di Windows, insieme a Sinofsky, sarebbe stato il destkop per anni ancora a venire, infatti nello sviluppo di 8 ci sono stati quelli che volevano il desktop a tutti i costi e quelli innovativi che invece volevano l'inserimento di ModernUI, il risultato è stato un os ibrido con app ibride (office rt è l'office più ORRIPILANTE della storia, una versione desktop rabberciata touch in fretta e furia dove a seconda di quello che vuoi fare puoi usare il touch oppure se per sbagli finisci in una schermata non "rabberciata" touch ti chiede l uso di mouse e tastiera su un tablet, assurdo).
Per fortuna ora i pensatori della "vecchia scuola" si sono fatti da parte e prevalgono gli innovatori e finalmente avremo Office Gemini versione ModernUi di office collegata ad Office 365 ( si spera che 365 venga esteso a tutti i dispositivi anche non Microsoft, quindi Android, Ios ecc...) Windows Media Player ModernUi con preferenze, playlist e configurazioni salvate su skydrive, Skype finalmente un servizio e non più un software (che vuol dire tutto salvato nel cloud a partire dalle conversazioni, preferenze ecc e solo le app native per piattaforma) ecc...questo è futuro non certo il destkop che gira dai tempi di Xp con mouse e tastiera.

Certo il mix tra nuova e vecchia interfaccia funziona malino e si vede: c'è poca coerenza.

Sarei non poco contento di avere tutti i miei dati salvati su skydrive e sincronizzati con i miei dispositivi (telefono o tablet che sia) ma il "vecchio desktop" vuol dire avere un computer autonomo capace anche di funzionare senza rete e non sono disposto a rinunciare a questo enorme vantaggio.
Dal punto di vista dell'utente, che senso ha non poter utilizzare un programma installato sulla mia macchina solo perché non sono connesso alla rete?
Microsoft stia attenta a non trasformare una comodità enorme in un vincolo fastidioso.

Per quanto riguarda Office, non comprerei un software ad abbonamento mensile: per le esigenze domestiche è sufficiente acquistare una licenza e tenerla anche diversi anni.

Il problema è l'ideologia che sta dietro tutte queste trasformazioni: il software non è solo un servizio venduto e gestito da terzi, come vorrebbero che fosse. Abbiamo il diritto, ne sono convinto, di poter gestire il nostro computer senza tutti questi vincoli.

Davide9
28-08-2013, 11:04
Credo che l'idea di unificare in un unico sistema il mondo tablet e PC sia stato un errore grossolano che alla fine ha scontentato tutti.

A me di sicuro scontenta moltissimo... ho odiato e ho iniziato a staccarmi da Apple principalmente per questo e sinceramente leggere nella notizia che M$ vuole far convergere tutti i propri prodotti in futuro mi ha ricordato sta cosa e mi ha fatto molta paura... da una parte è vero che così tieni più in pugno il cliente, ma è anche più facile scontentarlo e così come ho abbandonato la Apple se il futuro è questo potrei cercare un domani un'altra alternativa ancora, ad esempio immagino che Linux si faccia col passare del tempo sempre più user friendly, e alla fine potrei approdare lì o cercare qualche soluzione simile...

Comunque quando ho letto questa notizia, ok che non ci sono molto dentro, ma la prima cosa che ho pensato è stato la Xbox-one, e il fatto che dopo aver creato una inc... mascherata da console si siano trovati a ripartire da zero per rivoluzionarla completamente in seguito alla reazione che definirei epica della totalità della popolazione mondiale, il tutto se non sbaglio proprio sotto la guida di Ballmer...

Jabberwock
28-08-2013, 11:45
Per quanto riguarda Office, non comprerei un software ad abbonamento mensile: per le esigenze domestiche è sufficiente acquistare una licenza e tenerla anche diversi anni.

Per il costo dell'abbonamento mensile hai pero' 5 licenze desktop e 5 mobile (per ios e android, WP ha una licenza tutta sua a parte e gratuita)! Con piu' di un computer in casa, con diversi dispositivi (tablet/smartphone), il prezzo non e' neppure alto!

mauriziofa
28-08-2013, 11:59
questo sarà anche il futuro per chi fa un uso passivo del computer, ma dubito che chi crea contenuti (grafici, vfx, audio) possa fare a meno ancora per diversi anni di un mouse e di una tastiera :)
Senza contare che ci dovrebbe essere il porting e l'adattamento dell'interfaccia di tutti quei software che
vengono usati nei settori creativi...te li immagini programmi come 3dmax, premiere o cubase in modernui?

Come per photoshop, la adobe ha convertito tutti i suoi software da programmi a servizi cloud, come lo ha fatto lei lo possono fare anche gli altri e poi anche fosse, quel 3% al mondo di utenti che devono usare il desktop si tengono la vecchia versione o passano alla modalità cloud di Windows 10 quando ci sarà intanto uno che lavora con 3dmax è un ingegnere che deve essere sempre collegato per seguire l anadamento dei lavori e mandare gli aggiornamenti o le varianti di progetto.

gaxel
28-08-2013, 12:01
Come per photoshop, la adobe ha convertito tutti i suoi software da programmi a servizi cloud, come lo ha fatto lei lo possono fare anche gli altri e poi anche fosse, quel 3% al mondo di utenti che devono usare il desktop si tengono la vecchia versione o passano alla modalità cloud di Windows 10 quando ci sarà intanto uno che lavora con 3dmax è un ingegnere che deve essere sempre collegato per seguire l anadamento dei lavori e mandare gli aggiornamenti o le varianti di progetto.

Più che altro, scrivere "te li immagini in ModernUI" significa non sapere cosa sia ModernUI...

mauriziofa
28-08-2013, 12:02
Hai ragione, molti dei nostri dati vengono salvati su cloud e questo spesso è un bene, perché siamo al riparo da perdite accidentali, tralasciando per un attimo il discorso legato alla sicurezza.
Stiamo però parlando di dati, comunque duplicati e fruibili anche in locale, non di un sistema operativo completo.



Certo il mix tra nuova e vecchia interfaccia funziona malino e si vede: c'è poca coerenza.

Sarei non poco contento di avere tutti i miei dati salvati su skydrive e sincronizzati con i miei dispositivi (telefono o tablet che sia) ma il "vecchio desktop" vuol dire avere un computer autonomo capace anche di funzionare senza rete e non sono disposto a rinunciare a questo enorme vantaggio.
Dal punto di vista dell'utente, che senso ha non poter utilizzare un programma installato sulla mia macchina solo perché non sono connesso alla rete?
Microsoft stia attenta a non trasformare una comodità enorme in un vincolo fastidioso.

Per quanto riguarda Office, non comprerei un software ad abbonamento mensile: per le esigenze domestiche è sufficiente acquistare una licenza e tenerla anche diversi anni.

Il problema è l'ideologia che sta dietro tutte queste trasformazioni: il software non è solo un servizio venduto e gestito da terzi, come vorrebbero che fosse. Abbiamo il diritto, ne sono convinto, di poter gestire il nostro computer senza tutti questi vincoli.


Ragioni così perchè adatti al futuro il tuo oggi, ma se i programmi desktop non venissero più sviluppati cosa te ne fai di avere il desktop con le vecchie versioni dei programmi?
Cmq sono cose lontane ancora per il 2014 avremo Windows a metà desktop e mobile come ora 8 ed 8.1 per cui se ne parlerà non prima del 2015 quando appunto la maggior parte dei programmi desktop di oggi saranno servizi cloud con app mobili per ogni piattaforma.

mauriziofa
28-08-2013, 12:09
A me di sicuro scontenta moltissimo... ho odiato e ho iniziato a staccarmi da Apple principalmente per questo e sinceramente leggere nella notizia che M$ vuole far convergere tutti i propri prodotti in futuro mi ha ricordato sta cosa e mi ha fatto molta paura... da una parte è vero che così tieni più in pugno il cliente, ma è anche più facile scontentarlo e così come ho abbandonato la Apple se il futuro è questo potrei cercare un domani un'altra alternativa ancora, ad esempio immagino che Linux si faccia col passare del tempo sempre più user friendly, e alla fine potrei approdare lì o cercare qualche soluzione simile...

Comunque quando ho letto questa notizia, ok che non ci sono molto dentro, ma la prima cosa che ho pensato è stato la Xbox-one, e il fatto che dopo aver creato una inc... mascherata da console si siano trovati a ripartire da zero per rivoluzionarla completamente in seguito alla reazione che definirei epica della totalità della popolazione mondiale, il tutto se non sbaglio proprio sotto la guida di Ballmer...


Appunto, Ballmer aveva davanti l'esempio flop della Ps3 che era stata lanciata come nuovo media center per far diventare standard il bluray e cosa ha fatto? Ha pensato di copiare la cosa, infatti il progetto One stava andando a naufragare miseramente ed ancora oggi ci sono molti punti oscuri che non è detto risolvano, ancora non è chiaro se riusciranno a salvarla:

1) Il chip overcloccato di 53mhz durante la produzione senza rifare i calcoli su consumo, calore dissipato ecc... che non è detto non crei problemi.

2) Il kinect obbligatorio solo per muoversi nell'interfaccia od aprire la portiera delle auto in Forza Motorsport 5 non è che se giochi a fifa 14 corri per la stanza davanti al kinect per giocare, e questo porta a 100 euro di differenza il costo della console ( e non so se basterà fifa 14 in bundle a salvare il maggior costo, io preferisco pagare 399 e poi comprarmi il gioco che voglio, vedremo)

3) La memoria huma prima si dice che c'è anche nella One poi si dice solo via software non vorrei mai che i giochi vengano sviluppati sulla ps4 e poi convertiti sulla One scattando miseramente essendo meno potente, è solo un timore il tempo ci dirà se è vero e se lo fosse sarebbe figlio di Ballmer della sua visione di una console come media center...

Non sono problemi proprio semplici da risolvere....vedremo.

mauriziofa
28-08-2013, 12:12
Per il costo dell'abbonamento mensile hai pero' 5 licenze desktop e 5 mobile (per ios e android, WP ha una licenza tutta sua a parte e gratuita)! Con piu' di un computer in casa, con diversi dispositivi (tablet/smartphone), il prezzo non e' neppure alto!

Infatti è la concezione di Office come servizio e non come programma, tu paghi ma su qualsiasi dispositivo ce l hai, non hai problemi di apertura chiusura e formattazione dei documenti, salvataggio dei documenti nel cluod ti rubassero il tablet i documenti non li hai persi,ecc...mica male, molto comodo.

gaxel
28-08-2013, 12:15
Appunto, Ballmer aveva davanti l'esempio flop della Ps3 che era stata lanciata come nuovo media center per far diventare standard il bluray e cosa ha fatto? Ha pensato di copiare la cosa, infatti il progetto One stava andando a naufragare miseramente ed ancora oggi ci sono molti punti oscuri che non è detto risolvano, ancora non è chiaro se riusciranno a salvarla:

1) Il chip overcloccato di 53mhz durante la produzione senza rifare i calcoli su consumo, calore dissipato ecc... che non è detto non crei problemi.

2) Il kinect obbligatorio solo per muoversi nell'interfaccia od aprire la portiera delle auto in Forza Motorsport 5 non è che se giochi a fifa 14 corri per la stanza davanti al kinect per giocare, e questo porta a 100 euro di differenza il costo della console ( e non so se basterà fifa 14 in bundle a salvare il maggior costo, io preferisco pagare 399 e poi comprarmi il gioco che voglio, vedremo)

3) La memoria huma prima si dice che c'è anche nella One poi si dice solo via software non vorrei mai che i giochi vengano sviluppati sulla ps4 e poi convertiti sulla One scattando miseramente essendo meno potente, è solo un timore il tempo ci dirà se è vero e se lo fosse sarebbe figlio di Ballmer della sua visione di una console come media center...

Non sono problemi proprio semplici da risolvere....vedremo.

la politica MS con X1 è atta a contrastare Sony, ma anche Apple e Google con le loro TV... ed èp un modo per portare i servizi anche in salotto... se poi sarà una mossa valida o meno lo sapremo in futuro.
Aggiungo che la potenza è irrilevante, come la storia delle console ha dimostrato, e che il Cloud, sfruttato come intende Microsoft, può davvero tornare utile nei giochi, che hanno da fare moltissimi calcoli asincroni indiendenti dalle azioni del giocatore... che spesso non richiedono molta banda, anzi: esempio... creazione dei chunk di una mappa di Minecraft, è pesante da fare e rallenta non poco la macchina, ma occupa 32k in memoria per chunk (16x128x16 blocchi=bytes)... ora, passare al cloud la posizione x, z sulla mappa del chunk, e ricevere 32k direi che sia poca roba, ma sgravi la macchina di tutta la creazione del mondo... che è continua, dato che è virtualmente infinito.

Phantom II
28-08-2013, 12:31
Dopo le recenti rivelazioni riguardo la NSA e PRISM non mi fiderei a mandare ciecamente i miei dati ad un'azienda americana, men che meno, di fatto, l'intero PC usando l'OS in cloud.
L'unico intervento sensato della discussione.

per evitare "le orecchie" americane bisognerebbe scollegarsi in toto da internet :)
Tra l'eremitaggio informatico e le supercazzole lette qui dentro su fantomatici futuri distopici in cui uno getta la sua vita nel cloud ce ne passa parecchio, per fortuna. Tuttavia, il fanatismo dei could-centrici non lascia ben sperare.

mauriziofa
28-08-2013, 13:09
...

@maurizio
liquidare 3dmax con, "è un ingegnere che deve essere sempre collegato per seguire l anadamento dei lavori e mandare gli aggiornamenti o le varianti di progetto" significa non avere la più pallida idea di cosa si sta dicendo e soprattuto di che cosa è 3dmax ;)
E certo, adobe ha fatto la mossa del cloud...fatti un pò un giro nei forum di grafica a vedere com'è stata accolta la cosa...i thread più gettonati
sono intitolati più o meno "looking for adobe alternatives" :)

Ah ma io mica ho detto "adobe è passata al cloud gli utenti sono contenti" anche perchè con il passaggio al cloud gli utenti diciamo più "smaliziati" vedono anche svanire nel nulla lo scaricamento illegale del programma che dovranno per forza comprare ora, per la software house non cambia nulla se prima aveva 1 milione di licenze e 3 milioni di utenti perchè 2 lo scaricavano illegalmente ora avranno solo 1 milione di abbonati al cloud, per questo vanno avanti, cmq il mio era solo un esempio di un programma complesso che è stato portato al cloud e se ce l'hanno fatta loro penso che anche la software house dietro a 3dsmax possa farlo.

mauriziofa
28-08-2013, 13:12
L'unico intervento sensato della discussione.


Tra l'eremitaggio informatico e le supercazzole lette qui dentro su fantomatici futuri distopici in cui uno getta la sua vita nel cloud ce ne passa parecchio, per fortuna. Tuttavia, il fanatismo dei could-centrici non lascia ben sperare.

Già io sarei colui che spara supercazzole (per non scrivere altro) sul cloud eppure mi sembra che Gmail sia un servizio cloud, che hotmail sia lo stesso, Facebook idem, quindi non siamo in un modo sconnesso dove io ed altri 4 siamo fanatici del cloud, qui si sta solo guardando in faccia la realtà. Il pericolo che chi detiene il cloud giri al mondo le tue info esiste ed è reale infatti ma anche prendersi un virus per un programma scaricato illegalmente è un rischio reale eppure le persone continuano a scaricare lo stesso, nelle cose ci sono pregi e difetti da qualsiasi lato la si veda.

NighTGhosT
28-08-2013, 13:19
Ma per forza!

Anche io mi sarei trasformato in una iena ridens bestemmiatrice al solo sentir pronunciare il nome di Elop come possibile mio sostituto.........

:asd:

mauriziofa
28-08-2013, 13:50
l'affermazione che ho grassettato, dimostra che non consoci affatto l'argomento e stai dando
giudizi un pò a caso. Non parliamo di chi cracca il software, ma di tutti quei professionisti e
piccoli studi (me compreso) che finora hanno sempre aggiornato ogni 2/3 versioni, e che ora
invece sono/sarebbero costretti a pagare all'infinito. Adobe con questa mossa ha perso
più clienti di quelli che ha acquisito, perchè quelli che aggiornavano ad ogni versione anche
prima sono ancora li, ma molti di quelli che acquistavano una licenza ogni 3/4 anni hanno cominciato
a fare ciao con la manina e si stanno rivolgendo a prodotti concorrenti. E quelli che usano photoshop craccato, contnueranno ad usarlo craccato.
Il software in cloud, con l'obbligo di un pizzo continuo per poterlo usare è a mio avviso, la
cosa più dannosa per l'utente che si potesse concepire.

Come tutte le cose ha pregi e difetti, anche Office aveva utenti che compravano il pacchetto completo ogni tot versioni mentre adesso sei costretto ad abbonarti, però li hai il vantaggio che la versione nuova supporta anche i prodotti mobili (smartphone e tablet) che magari sono appena usciti e così se cambi tablet hai sempre office funzionante senza problemi sia sui nuovi che sui vecchi dispositivi, certo non per tutti i software è così.
Cmq il discorso non verte più sul cloud giusto cloud sbagliato ma sul fatto che Microsoft nell'era Ballmer ha continuato il suo business ignorando questi cambiamenti radicali che sono in corso, a prescindere dal fatto che siano giusti o meno a seconda delle esigenze.

san80d
28-08-2013, 14:06
Dopo le recenti rivelazioni riguardo la NSA e PRISM non mi fiderei a mandare ciecamente i miei dati ad un'azienda americana, men che meno, di fatto, l'intero PC usando l'OS in cloud.

appena letto quest'articolo in merito a facebook http://www.dday.it/redazione/10370/Facebook-e-le-richieste-governative-Italia-al-quarto-posto.html

mauriziofa
28-08-2013, 14:07
appena letto quest'articolo in merito a facebook http://www.dday.it/redazione/10370/Facebook-e-le-richieste-governative-Italia-al-quarto-posto.html

Quando mettere un commento off topic scrivetelo per favore, qui il thread è incentrato sugli errori della gestione Ballmer non se sia o meno cattivo l'uso del cloud per il pericolo dei dati.

mauriziofa
28-08-2013, 14:20
Vero che hanno ignorato i cambiamenti, ma mettiti nei panni di una azienda: io azienda compro ad esempio office 2007 per 50 postazioni e spendo X (numero grande). Una volta comprato office 2007, me lo tengo stretto e non aggiornerò il software finché fa al caso mio e soddisfa le esigenze per cui l'ho acquistato. Adesso, io azienda, devo valutare se mi interessa pagare l'abbonamento ogni mese, se ci sono reali vantaggi, oppure se effettivamente è una grandissima fregatura per me. Stessa cosa dicasi per le versioni home, dove sta scritto che a me serve avere sempre l'ultima versione? E che io voglia il cloud? E soprattutto, mica il cloud di MS è l'unico al mondo, anzi, ad esempio io per la mia roba uso MEGA perché mi ci trovo bene e c'ho 50GB.
Riguardo il supporto ai tablet: solo quelli windows, che per ora sono stati un fail clamoroso.

Sinceramente gli abbonamenti sono la più grossa presa per i fondelli di sempre. Vallo a dire a chi ci lavora se ha voglia di spendere tutti quei soldi per servizi che fondamentalmente servono a poco o niente (l'esempio è il post a cui hai risposto).


Vero, non dico mica che non sia un difetto, innanzitutto ogni azienda ti porta sul suo ecosistema e quindi ci sarà frammentazione dei tuoi dati su più cloud, poi la questione abbonamenti quando ci sarà solo il cloud potranno alzare i prezzi a proprio piacimento intanto mica puoi smettere di pagare e perdere i tuoi dati, ed altri difetti.
Se non estendono il supporto anche ad altri dispositivi Ios e Android, Office 365 è morto, cosa succederebbe se Google un giorno lanciasse un Office identico ma gratuito con supporto cloud e con supporto anche a dispositivi Ios e Windows?? No dai non penso siano così ottusi da tenere il solo supporto ai tablet Windows...spero che questo sia stato uno dei motivi del pensionamento di Ballmer.

Althotas
29-08-2013, 01:38
Il software in cloud, con l'obbligo di un pizzo continuo per poterlo usare è a mio avviso, la
cosa più dannosa per l'utente che si potesse concepire.
+ 1

E aggiungo: per fare molte cose, banali e comuni in molti ambienti, vanno ancora benissimo versioni di programmi uscite molti anni fa. Io compro una nuova versione (parliamo di upgrade) solo quando ne vedo una effettiva utilità, le mode non mi interessano e non ho soldi da regalare a MS & Co. Se la gente ragionasse un po' meglio, si renderebbe conto che "novità" non va necessariamente a braccetto con vera innovazione o miglior esperienza di utilizzo, e dall'andazzo che vedo negli ultimi tempi mi sembra che certe cose stiano andando sempre peggio, e non meglio.