PDA

View Full Version : Far vedere 3 Lan ad un modem-router


ilTecnico
26-08-2013, 11:03
Ciao a tutti. Ho un problema, ho 3 lan di "classe C" che vorrei far uscire sotto questo router (192.168.0.254 - 255.255.255.0), ma non so come fare. Le lan sono queste:
Lan1: 192.168.0.0
Lan2: 192.168.1.0
Lan3: 192.168.2.0

Se configuro il router usando la maschera: 255.255.0.0 mi dice che non posso farlo, perchè devo usare la classe C.
Mi potete dare una dritta.. come posso configurare il router per permettere a tutte le lan di andare in internet? Perchè così come configurata, solo la 192.168.0.0 va in internet.
Non sono pratico di tutte le voci come: routing, nat, ecc... magari, se mi indirizzate voi mi aiutate parecchio. Grazie
il router in questione, se può servire è un dlink DSL-524T

PS: Chiedo scusa agli amministratori in quanto avevo postato i un therad ma visto che è un post generico, credo che questa sia la sezione più appropriata.

Braveheart84rm
26-08-2013, 12:04
non puoi configurare gli indirizzi di classe C con la maschera 255.255.0.0. Devi usare la maschera 255.255.255.0. Per andare su Internet invece devi abilitare il NAT.
Sulla voce routing cmq cosa leggi?

ilTecnico
27-08-2013, 09:55
non puoi configurare gli indirizzi di classe C con la maschera 255.255.0.0. Devi usare la maschera 255.255.255.0. Per andare su Internet invece devi abilitare il NAT.
Sulla voce routing cmq cosa leggi?
Questa è la schermata del router alla voce routing
Non so però se la subnetmask l'ho inserita io smanettando, o già era così:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/23620017/router/routing.jpg

E se serve, qui è abilitato il Nat https://dl.dropboxusercontent.com/u/23620017/router/wan.jpg

ilTecnico
29-08-2013, 09:08
Forse può servire anche questo?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/23620017/router/virtual%20server.jpg

Il Bruco
29-08-2013, 11:15
Nella sezione HOME-LAN riesci ad inserire nella Subnet Mask 255.255.0.0?

Braveheart84rm
29-08-2013, 12:06
come dice la stessa schermata, sulla voce routing devi mettere solo il gateway delle LAN alla voce "gateway".

ilTecnico
29-08-2013, 12:38
Nella sezione HOME-LAN riesci ad inserire nella Subnet Mask 255.255.0.0?

No, come dice Braveheart84rm non si può, infatti se ci provo esce questo messaggio.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/23620017/router/popup.jpg

Braveheart84rm ora provo, ma come gateway, devo mettere l'ip interno del router?

Braveheart84rm
29-08-2013, 12:49
se posso farti una domanda, c'è un motivo particolare per cui ti servono gli indirizzi con maschera 255.255.0.0?

ilTecnico
29-08-2013, 12:57
se posso farti una domanda, c'è un motivo particolare per cui ti servono gli indirizzi con maschera 255.255.0.0?

Va bene così?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/23620017/router/routing2.jpg

Certo che puoi. Allora, la situazione attuale è che tutti i pc, sono nella classe del router, quindi, uso solo la rete 192.168.2.0, vorrei separare i laboratori in reti distinte, per poter usufruire di più ip interni e mi piacerebbe che in rete, la postazione studente non possa girare in rete nelle altre lan, per questo, ai client studenti, darei una subnet 255.255.255.0 e alla postazione docente una subnet 255.255.0.0. Il router al momento ha il 192.168.2.1, ma lo passerei a 192.168.0.254 per mia comodità organizzativa.
Vorrei che tutti possano navigare attraverso l'unico router, ma avere lan separate.

ilTecnico
29-08-2013, 13:04
Oh cavolo... funziona!!! Grazie mille!!!!!

Braveheart84rm
29-08-2013, 13:09
allora per avere lan separate può andare bene pure la maschera 255.255.255.0, perché se imposti in questa maniera:
192.168.1.0
192.168.2.0
192.168.3.0
le lan sono su sotto reti diverse. E' anche vero però che, visto il modem che usi, sto supponendo che non abbia laboratori con tantissimi pc. Dimmi tu.
Per il gateway va bene come l'hai impostato, però avevi detto che le altre lan non navigavano, quindi prova ad aggiungere pure 192.168.1.254 e 192.168.2.254, e vedi cosa succede.

Wolfhwk
29-08-2013, 13:18
Brave, per separare le reti non puoi tirare a caso con le subnet...

Ricordo che la separazione di reti avviene a livello logico con le vlan, a livello fisico tramite porte routed sul router. Routed vuol dire che queste porte hanno ip assegnabile e faranno da gateway per gli host delle rispettive reti.

Con 255.255.0.0 non separi nulla, unisci quelle tre "sottoreti" in una...:mbe:

Wolfhwk
29-08-2013, 13:31
non puoi configurare gli indirizzi di classe C con la maschera 255.255.0.0. Devi usare la maschera 255.255.255.0.

E giusto per informazione, la classe privata C è esattamente 192.168.0.0/16

;)

Braveheart84rm
29-08-2013, 13:32
dovevo rinfrescarmi la memoria:D Cmq Tecnico, alla fine come hai risolto?

Wolfhwk
29-08-2013, 13:34
dovevo rinfrescarmi la memoria:D Cmq Tecnico, alla fine come hai risolto?

Tirando a caso :asd:

Avrà unito tutto dentro la /16.

The_ouroboros
29-08-2013, 14:18
Avrà unito tutto dentro la /16.

probabile

Alfonso78
29-08-2013, 16:53
Ma con un semplice switch L3 e 3 distinte vlan?

Wolfhwk
29-08-2013, 17:03
Ma con un semplice switch L3 e 3 distinte vlan?

Il layer 3 è roba Enterprise e costa migliaia di euro.

Risolve con una bella routerboard della Mikrotik.

malatodihardware
29-08-2013, 17:46
E giusto per informazione, la classe privata C è esattamente 192.168.0.0/16

Una classe C è una /24 e non una /16 e comunque la 192.168.0.0 è nata come insieme di 254 classi private C non ampliabili.

Poi per esigenze di ampliamento subnet si è accettato anche la 192.168.0.0 come una /16, ma in origine (e sui router più pignoli) con 192.168.x.x non venivano accettate subnet più ampie di 255.255.255.0, ed è proprio il caso del router dell'utente..

Wolfhwk
29-08-2013, 18:01
Una classe C è una /24 e non una /16 e comunque la 192.168.0.0 è nata come insieme di 254 classi private C non ampliabili.

Poi per esigenze di ampliamento subnet si è accettato anche la 192.168.0.0 come una /16, ma in origine (e sui router più pignoli) con 192.168.x.x non venivano accettate subnet più ampie di 255.255.255.0, ed è proprio il caso del router dell'utente..

Secondo RFC1918 la classe C è 192.168.0.0/16, la B 172.16.0.0/12, la A 10.0.0.0/8.

ilTecnico
29-08-2013, 18:21
Lunedì, appena torno al lavoro (lavoro in una scuola) vi saprò dire meglio. scusate l'ignoranza, o come mi diverto a dire, "L'IGNORANTITÁ" , ma che vuol dire queste sigle "/16"?

Io ho la necessità di far vedere il router alle 3 reti, e cercare se possibile far in modo che i pc di un singolo laboratorio non vadano a curiosare negli altri, per questo con la subnetmask 255.255.255.0 sui singoli pc risolverei il problema, mentre alla postazione docente assegnerei un 255.255.0.0 così, se un docente ha la necessità di prendere un file da un altro laboratorio, può farlo.

Per rispondere a braveheart, a parte una lan che lascerei a disposizione dei ragazzi e quindi tutti gli ip occupati tramite DHCP, nelle altre reti non dovrebbero occuparsi più di una 30 di IP pro-rete.

GRAZIE A TUTTI

The_ouroboros
29-08-2013, 18:22
in soldoni /16 == 255.255.0.0

Wolfhwk
29-08-2013, 18:24
Ouroboros, vuoi anche tu contestare RFC1918? :asd:

Si parla di private addressing.

The_ouroboros
29-08-2013, 18:25
Ouroboros, vuoi anche tu contestare RFC1918? :asd:

Si parla di private addressing.

Nope :D
A domanda, risposta :fagiano:

Wolfhwk
29-08-2013, 18:43
Poi per esigenze di ampliamento subnet si è accettato anche la 192.168.0.0 come una /16,


Oibò, in ambito privato si è poi scelto la B semmai. Per tua informazione, la /24 è il vecchio tipo di classful addresses, in cui la C è /24, la B /16, la A /8.

Siamo al CIDR ormai da eoni e non prevede classi, se non quelle standard per ip pubblici (A B C D E).

In ambito privato vale la rfc1918 come postato più sopra.

malatodihardware
29-08-2013, 19:27
Scusa ma una /24 non è una classe C = 255.255.255.0 con 254 host?
O mi sfugge qualcosa?

malatodihardware
29-08-2013, 19:29
EDIT: Scusa, ho confuso classeful con CIDR..

Wolfhwk
29-08-2013, 19:32
Scusa ma una /24 non è una classe C = 255.255.255.0 con 254 host?
O mi sfugge qualcosa?

Nel vecchio sistema di classificazione è una classe C (aka, classful addressing) senza specificare se per uso privato o pubblico.
Ma non si usa più ormai da anni.

Ora non ci sono più classi e persino nel privato le si definisce classi A-B-C per comodo e/o come riferimento.

Alfonso78
30-08-2013, 16:54
Il layer 3 è roba Enterprise e costa migliaia di euro.

Risolve con una bella routerboard della Mikrotik.

Ok per le Mikrotik ma un Procurve (managed) della HP con 400 euro non si trova?

Wolfhwk
30-08-2013, 16:58
Ok per le Mikrotik ma un Procurve (managed) della HP con 400 euro non si trova?

Parliamo di installazioni SOHO quasi...
Con 90 euro di rb fai tutto.
Poi 400 euro per 3 subnet??? Overkill.

malatodihardware
30-08-2013, 17:31
Se badiamo al risparmio fa tutto anche con un dd-wrt da 30 Euro.. :)

Inviato dal mio MB525

Braveheart84rm
30-08-2013, 23:19
il tecnico ha detto che, mentre per 2 lan ci sono 20 postazione, per la terza ce ne vogliono ben 254...
ma un Cisco 887 non farebbe al caso suo?

Alfonso78
02-09-2013, 16:38
Lunedì, appena torno al lavoro (lavoro in una scuola) vi saprò dire meglio. scusate l'ignoranza, o come mi diverto a dire, "L'IGNORANTITÁ" , ma che vuol dire queste sigle "/16"?

Io ho la necessità di far vedere il router alle 3 reti, e cercare se possibile far in modo che i pc di un singolo laboratorio non vadano a curiosare negli altri, per questo con la subnetmask 255.255.255.0 sui singoli pc risolverei il problema, mentre alla postazione docente assegnerei un 255.255.0.0 così, se un docente ha la necessità di prendere un file da un altro laboratorio, può farlo.

Per rispondere a braveheart, a parte una lan che lascerei a disposizione dei ragazzi e quindi tutti gli ip occupati tramite DHCP, nelle altre reti non dovrebbero occuparsi più di una 30 di IP pro-rete.

GRAZIE A TUTTI

Parliamo di installazioni SOHO quasi...
Con 90 euro di rb fai tutto.
Poi 400 euro per 3 subnet??? Overkill.

Se badiamo al risparmio fa tutto anche con un dd-wrt da 30 Euro.. :)

Inviato dal mio MB525

Ragà onestamente mi pare di capire si tratti di una scuola con diversi laboratori e alunni e docenti al seguito...

Poi certo il SOHO potrebbe essere soggettivo... :asd:

Wolfhwk
02-09-2013, 17:31
Ragà onestamente mi pare di capire si tratti di una scuola con diversi laboratori e alunni e docenti al seguito...

Poi certo il SOHO potrebbe essere soggettivo... :asd:

A quanto ho capito io, gli accessi inter-vlan sono occasionali, dunque anche un router non molto prestante va bene.

Per il traffico LAN all' internto di ciascuna sottorete ci pensa lo switch, per il traffico web gli ci vuole un router ed una adsl seri.

Per il resto, mi sembra che "Il Tecnico" non abbia le idee chiare su come si suddividono le reti. :rolleyes:
Di certo non gli basta armeggiare a caso con le subnet mask.

Alfonso78
02-09-2013, 17:36
Dovrebbe chiarire meglio questo aspetto.

ilTecnico
03-09-2013, 08:28
Sto sistemando la rete di una scuola.
Ho 2 laboratori, con una ventina di PC, qualche PC sparso per le alule, e 4 access point per i corridoi ai quali si connettono i ragazzi.
Al momento, ho questa configurazione.

router: 192.168.2.1 (come da impostazioni di fabbrica)
lab 1: 192.168.2.1..20
lab 2: 192.168.2.101..120
Access point: 192.168.2.81..84
PC sparsi per aule: 192.168.2.151..180

I ragazzi tramite il DHCP si collegano con i cellulari e vanno ad impegnare gli IP rimasti liberi, ma a volte, si prenotano degli ip che ho imppostato statici su PC nelle aule, creando ovviamnete conflitti.
Il tutto, come vedete, è un pò confuso, ed ho pochi ip disponibili.

Vorrei la seguente configurazione

Router 192.168.0.254
Lab1: 192.168.1.0
Lab2: 192.168.2.0
nuovo Lab docenti in fase di costruzione: 192.168.3.0
Access point 192.168.0.200-253
PC sparsi per aule 192.168.4.0
E magari gli alunni li piazzo in una rete a parte, così, nel caso dovessero chiedermi di staccargli internet, con un colpo, disabilito tutta la loro rete.

Una curiosità: Dopo un paio di giorni di funzionamento, con la configurazione da voi consigliata, il router ha smesso di funzionare ed ho scoperto che si è settato DA SOLO secondo le impostazioni di fabbrica, quindi si è persa la configurazione routing... mah... Forse è proprio il caso di cambiarlo...

GRAZIE A TUTTI VOI per l'aiuto.

Wolfhwk
03-09-2013, 08:41
Tutte le sottoreti devono poter accedere a internet?

Dimenticavo, il budget?

La configurazione di rete attuale (compreso di switch e cablaggi)?

The_ouroboros
03-09-2013, 09:27
Ma non ti conviene spendere due soldi e prendere un router migliore?
In secondo luogo' prova a buttare giù una mappa logica della rete che cosi ci si può ragionare sopra.
E, come dice il buon Wolf, anche una lista di necessita fisiche come cablaggi e altro.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

ilTecnico
04-09-2013, 08:20
Tutte le sottoreti devono poter accedere a internet?

Dimenticavo, il budget?

La configurazione di rete attuale (compreso di switch e cablaggi)?
Si, tutte le sottoreti devono accedere ad internet.
Il budget è un discorso particolare, in quanto... nella scuola è difficile capire quanto possano spendere... chi destina i soldi di solito di informatica non ne capisce un tubo :muro: Per esempio.. se chiedo un router da 200€ possono pensare "Perchè a casa mia l'ho pagato 40€?" :O (Forse 100€ posso farli spendere)
La configurazione attuale è abbastanza penosa. Il router è un Dlink DSL-524, alcuni switch mediocri a cascata su altri pessimi in quanto la rete è stata ampliata appoggiandosi su una vecchia rete. (sarebbe stato molto meglio cablare tutto ex-novo, ma la ditta ha fatto la furba)
cmq sono cavi cat5

Braveheart84rm
04-09-2013, 13:59
io dire che potresti tentare l'acquisto di un cisco 887, sui 300 euro dovresti trovarlo. Con questo apparecchio puoi suddividere le tre sottoreti come intendevi in principio (o ancora meglio, spezzarlo in vlan), e per ogni sottorete imposteresti un DHCP.

The_ouroboros
04-09-2013, 14:03
io dire che potresti tentare l'acquisto di un cisco 887, sui 300 euro dovresti trovarlo. Con questo apparecchio puoi suddividere le tre sottoreti come intendevi in principio (o ancora meglio, spezzarlo in vlan), e per ogni sottorete imposteresti un DHCP.

su e**y anche 200e

Braveheart84rm
04-09-2013, 14:51
giusto, su internet si trovano buoni affari:D

Wolfhwk
04-09-2013, 14:54
Un Cisco? Suddividere in vlan?
Se uso una porta per rete, 887 ha bisogno di moduli aggiuntivi. Se uso una porta suddivisa in vlan, ho bisogno di switch managed capaci di usare le vlan, configurare trunks e pure vtp, dato che gli utenti superano il classico switch da 48 porte. Potrei dovermi pure trovare a gestire spanning tree se voglio la ridondanza e non la configurazione a cascata.
Qui a quanto pare sono più di 100 ip suddivisi tra vari switch in serie.
Ragazzi, entrambi conoscente Cisco, cerchiamo di non tirare a caso anche con l'hardware. ;)

Braveheart84rm
04-09-2013, 15:08
e allora cosa proponi, wolf?

The_ouroboros
04-09-2013, 15:12
Ragazzi, entrambi conoscente Cisco, cerchiamo di non tirare a caso anche con l'hardware. ;)

Il mio era un suggerimento per migliorare la spesa.
Non sono concorde con la scelta ma offro cmq una possibilità di minore spesa.

Detto questo stasera provo a pensare un poco ad una soluzione :D

Wolfhwk
04-09-2013, 17:39
e allora cosa proponi, wolf?

Con 300 euro ti compri una delle routerboard top di gamma.

Modello RB1100AHx2

Fa al caso nostro senza dover comperare altri switch. Ovviamente se le sottoreti sono 4, configurerò 4 porte della RB, 4 cavi collegati al primo switch della catena (dal router) senza dover scomodare lo spanning-tree o creare loop, dato che gli stessi cavi terminano su porte Layer 3. Aggiungo inoltre che gli switch attuali probabilmente non sono capaci di suddividere in vlan i vari gruppi, il primo studente che cambia ip al pc farà quello che vuole (nel caso di connessioni a switch multipli da parte di uno stesso gruppo/sottorete).
Sempre sulla RB imposterà le acl/permessi di accesso su quelle stesse porte.
Sarebbe meglio anche fare ordine tra i collegamenti patch panel switch e organizzarli per gruppi o sottoreti senza ausilio di vlan (non implementabili a quanto mi pare di capire), in modo da collegare ciascun switch-gruppo alla porta del RB senza dipendere dal primo switch della catena.

Ho scritto di fretta, quindi se vi sono correzioni, fatele.
Avete altri suggerimenti?

Wolfhwk
04-09-2013, 17:39
Il mio era un suggerimento per migliorare la spesa.
Non sono concorde con la scelta ma offro cmq una possibilità di minore spesa.

Detto questo stasera provo a pensare un poco ad una soluzione :D

E Cisco è una minore spesa?
Direi di no.

trottolino1970
04-09-2013, 17:43
Perfettamente d'accordo con Walf


sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------

Wolfhwk
04-09-2013, 17:48
Grazie. Avevo bisogno anche del tuo essenziale parere da esperto routerboard. :)

trottolino1970
04-09-2013, 17:53
Grazie. Avevo bisogno anche del tuo essenziale parere da esperto routerboard. :)

Rb molti non la prendono in considerazione perché su non ci sta il marchio Cisco , supponiamo che ne prendo una e ci metto il marchio Cisco, tutti corrono a comprarla , ne sono sicurissimo.


sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------

Wolfhwk
04-09-2013, 20:06
So true :asd:


PS. trottolino1970 has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space.

trottolino1970
04-09-2013, 20:11
So true :asd:


PS. trottolino1970 has exceeded their stored private messages quota and can not accept further messages until they clear some space.

Risolto grazie

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

Braveheart84rm
04-09-2013, 20:31
sapete che vi dico? Io penso che la miglior soluzione sia far venire qualcuno sul posto e vedere cos'ha effettivamente sotto mano il tecnico, in modo da capire com'è messa la rete, come può essere sistemata, quali utilizzi vanno fatti e quali no e, di conseguenza, l'hardware necessario a implementare tutto. Da un forum è un po' arduo fare consulenze efficaci...

trottolino1970
04-09-2013, 20:33
sapete che vi dico? Io penso che la miglior soluzione sia far venire qualcuno sul posto e vedere cos'ha effettivamente sotto mano il tecnico, in modo da capire com'è messa la rete, come può essere sistemata, quali utilizzi vanno fatti e quali no e, di conseguenza, l'hardware necessario a implementare tutto. Da un forum è un po' arduo fare consulenze efficaci...

Non sono assolutamente d'accordo, i forum servono anche a questo

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

Braveheart84rm
04-09-2013, 20:42
per consigli generici sì, ma per problemi complessi fino a un certo punto. E' come se avessi un grosso problema di perdite d'acqua e tenterei di risolvere andando su un forum di idraulici, anziché chiamarne direttamente uno.

trottolino1970
04-09-2013, 20:44
per consigli generici sì, ma per problemi complessi fino a un certo punto. E' come se avessi un grosso problema di perdite d'acqua e tenterei di risolvere andando su un forum di idraulici, anziché chiamarne direttamente uno.

Non sono della stessa idea, ma ugualmente la rispetto

sent from my Nexsus 7 using Tapatalk

Braveheart84rm
04-09-2013, 20:45
vabbè, speriamo che l'utente trovi una soluzione al più presto :D

Wolfhwk
04-09-2013, 20:58
Brave, neanche io sono della tua stessa idea.
Qui diamo consigli e dritte, poi se "Il Tecnico" lo ritiene opportuno, si affiderà a dei tecnici della sua zona. Dipende anche dalle sue capacità e dal peso che dà alle nostre opinioni.

ilTecnico
05-09-2013, 08:07
Intanto Vi ringrazio.
PS: Do molto peso alle vostre opinioni.

trottolino1970
05-09-2013, 08:10
Intanto Vi ringrazio.
PS: Do molto peso alle vostre opinioni.


Grazie a te per averci tenuto in considerazione.
Il bello dei forum è questo, si parla ci si confronta si cresce tutti insieme e tutti insieme si trova una soluzione :) .

Buona giornata a tutti

The_ouroboros
05-09-2013, 08:12
Con 300 euro ti compri una delle routerboard top di gamma.

Modello RB1100AHx2

Fa al caso nostro senza dover comperare altri switch. Ovviamente se le sottoreti sono 4, configurerò 4 porte della RB, 4 cavi collegati al primo switch della catena (dal router) senza dover scomodare lo spanning-tree o creare loop, dato che gli stessi cavi terminano su porte Layer 3. Aggiungo inoltre che gli switch attuali probabilmente non sono capaci di suddividere in vlan i vari gruppi, il primo studente che cambia ip al pc farà quello che vuole (nel caso di connessioni a switch multipli da parte di uno stesso gruppo/sottorete).
Sempre sulla RB imposterà le acl/permessi di accesso su quelle stesse porte.
Sarebbe meglio anche fare ordine tra i collegamenti patch panel switch e organizzarli per gruppi o sottoreti senza ausilio di vlan (non implementabili a quanto mi pare di capire), in modo da collegare ciascun switch-gruppo alla porta del RB senza dipendere dal primo switch della catena.

Ho scritto di fretta, quindi se vi sono correzioni, fatele.
Avete altri suggerimenti?

Direi che la "belva" sia un ottima macchina.. e grazie per il link :stordita:

ilTecnico
05-09-2013, 12:03
Siccome hanno trasferito un ufficio in altra sede, ho tra le mani un "Catalyst express 500 series" Può servirmi a qualcosa?

Wolfhwk
05-09-2013, 12:53
Uhm, cominciamo a ragionare. Devo però studiarmi la configurazione di questo switch, che a quanto pare si fa da web gui.

http://www.cisco.com/en/US/products/ps6545/products_configuration_example09186a00806da6c9.shtml

24 porte, vero?

ilTecnico
05-09-2013, 18:59
Mi sembra di si. Domani le conto (non ridete...)

http://www.cisco.com/en/US/docs/switches/lan/catalystexpress500/release_12.2_25_seg/localized/getting/started/italian/OL913301.pdf

Wolfhwk
06-09-2013, 12:32
Dicci anche di quante porte switch hai bisogno e di quante ne vuoi riservare per futuri utilizzi.

Le connessioni e l'hardware è tutto centralizzato?

Alfonso78
09-09-2013, 16:16
Perfettamente d'accordo con Walf


sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------

Ne ero stra-sicuro Trott...

trottolino1970
09-09-2013, 16:17
Ne ero stra-sicuro Trott...

hahahah ;)