PDA

View Full Version : Consiglio acquisto mirrorless


suondarden
26-08-2013, 10:22
Salve a tutti dopo un anno con la d90 e un altro con la fujifilm x10 (con cui mi sono trovato molto bene anche grazie alle dimensioni) ho deciso di fare un passo avanti e provare una mirrorless un po' più spinta :D

non ho un budget preciso ma vorrei stare sotto i 1000 euro tra corpo e primo obiettivo.
le uniche due cosa che vorrei :
1) corpo macchina non troppo grande , non vorrei qualcosa di troppo più grande della x10
2) non so se esistono ma vorrei che fosse un minimo tropicalizzata perchè mi piacciono molto le foto sotto la pioggia e non vorrei rischiare di rovinare tutto

ho provato la fujifilm x pro 1 e l'ho trovata veramente bella (anche se leggermente più grande di quanto vorrei oltre che un po' più costosa di quanto vorrei)

queste sono quelle che stavo guardando :

1) fujifilm xe1 che da quello che ho capito a parte il mirino e le dimensioni è alla pari della x pro1 con un costo però di 300 euro in meno è giusto?
invece la xm1?

2) olympus pen ep5 di cui mi piace molto lo schermo ruotabile

3) scendendo un po' di prezzo sony nex 5r oppure salendo la nex 6 o la nex 7

4) avevo visto anche la olympus em5 ma non mi piace esteticamente :)

tra queste quali mi consigliereste? (sia includendo che escludendo la xpro1 dalla lista)
avete altri modelli da consigliarmi?

vorrei anche un consiglio su un primo obiettivo da prendere e vorrei fare una domanda senza che nessuno storcesse il naso è veramente per curiosità e per farmi un'idea sui costi per avere determinate qualità :)

esiste qualche mirrorless paragonabile a reflex quali nikon d300s ?
e qualcosa paragonabile alla nikon d800?
il paragone però non mi interessa a livello di corpo macchina ma di "contenuto" del corpo :)

grazie a tutti!!

aled1974
26-08-2013, 17:41
IMHO in ordine:

oly e-p5, pana g6, sony nex6, nex5r, fuji xe1, sony nex7

"classifica" in funzione di rapporto prezzo/prestazioni, ottiche e comunque il tutto rimane IMHO :D

se poi vogliamo tirare dentro anche l'ottima om-d allora prendi in esame anche pana gh2 e gh3 :read: :sbav:

in quanto all'ottica, opinioni ancora più soggettive. Mettiamola così, finora in che range di mm scatti di solito con più frequenza? Ecco, quella è la forbice in cui cercare il tuo vetro :D

ciao ciao

P.S.
io ho preso una oly e-pl2 con kit 14-42ii a cui ho poi abbinato un pana 45-200 ma non sono le lenti che vorrei, purtroppo però sono quelle che posso permettermi :cry:

suondarden
26-08-2013, 18:37
grazie mille per la risposta, la pana l'avevo scartata per il corpo per i miei gusti troppo grande e pesante (mai vista dal vivo, ho paragonato le misure alla xpro1 che è già oltre quello che vorrei come dimensioni)

avrei 2 domande nuove e due "vecchie" :
1) non mi hai detto dove posizioneresti la xpro1 :D (scusa se la uso come termine di paragone ma è l'unica che ho avuto il piacere di provare tra tutte queste elencate :muro: )
2) la classifica senza contare il prezzo? :D
3) come sono messe a tropicalizzazione?
4) esiste qualcosa di paragonabile a macchine come d300s o addirittura d800?

per quanto riguarda il mio range per adesso che sto scattando con la x10 (28-112) mi rendo conto che vorrei qualcosa di più da entrambi i "lati" :D e pensavo o a 2 lenti come le hai tu o a 3 lenti di cui una fissa ma non so ancora :muro:

aled1974
26-08-2013, 19:11
1) assieme alla nex7 soprattutto in funzione della domanda 2), rapporto qualità/prezzo (ottiche incluse) di cui tiene conto la mia precedente "classifica"
per rispondere al punto 3) direi che se vuoi una bella mirrorless tropicalizzata su costo analogo alla fuji allora tieni conto della pana gh3, macchina davvero notevole :read:
infine, per il punto 4) ti lascio fare i confronti da solo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM :D

ciao ciao

suondarden
26-08-2013, 21:12
1) assieme alla nex7 soprattutto in funzione della domanda 2), rapporto qualità/prezzo (ottiche incluse) di cui tiene conto la mia precedente "classifica"
per rispondere al punto 3) direi che se vuoi una bella mirrorless tropicalizzata su costo analogo alla fuji allora tieni conto della pana gh3, macchina davvero notevole :read:
infine, per il punto 4) ti lascio fare i confronti da solo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM :D

ciao ciao


aspetta scusami non ho capito una cosa al punto 2, anche senza considerare il rapporto qualità prezzo e gli obiettivi la classifica resta la stessa??
allora devo trovare un negozio dove vedere la olympus e-p5 e poi mi fiondo a comprarla online!! :D
com'è messa questa a tropicalizzazione?
ma, ad esempio, il sensore della fuji x-e1 (leggevo che è un APS-C e che viene paragonato alle full frame) non è un bel vantaggio rispetto al 4/3 della ep5?
ora cerco anche qualche negozio che abbia la gh3 così la vedo dal vivo, tra questa e le ep5 c'è una vincitrice a livello di prestazioni?

bello il sito!! anche se ci sto mettendo una vita a caricare tutto con la connessione del cell :D
cosa pensi invece del sito snapsort per confrontare due modelli?

aled1974
26-08-2013, 23:54
no attenzione, le mie sono considerazioni (estremamente personali, quindi manco un caffè ci tiri su) sulla macchina, il costo, la qualità la quantità e il costo degli obbiettivi

se non consideriamo i costi le cose ovviamente cambiano, pur sempre rimanendo su ottiche di casa e non terze (voightlander ad esempio)

la e-p5 NON è tropicalizzata, infatti ti ho scritto che se vuoi un'ottima macchina tropicalizzata sulla stessa cifra della ex fuji xpro1 allora valuta attentamente panasonic gh3 :read:

aps-c e fufu non sono proprio la stessa cosa, ma come giustamente fai notare, l'aps-c ha una superficie ben maggiore del µ4/3. Ciò non vuol dire che per forza di cose un aps-c farà foto migliori perchè poi bisogna vedere che ottica ci metti davanti ai corpi macchina (vedi samsung?)

mi dai l'idea di una persona che se ne intende, quindi non prendertela a male se ti linko un confronto dimensionale tra i sensori: http://petapixel.com/assets/uploads/2012/10/allsensors.jpg

tra e-p5 e gh3 senza vincoli monetari e dimensionali? Da possessore di olympus direi proprio gh3 per quanto alcune funzioni oly le trovi molto comode (una su tutte il sensore stabilizzato su 5 assi che panasonic non ha). E comunque credimi, non è comodo girare con i sacchetti del freezer elasticati sugli obbiettivi quando piove :asd:


infine, sì, IMHO ti conviene prenderle in mano per capire la sensazione che ti restituiscono, inclusa la navigazione nei menu. Se puoi portati dietro una scheda SD così poi a casa puoi confrontare gli scatti jpeg che escono dalle varie macchine :mano:

ciao ciao

P.S.
per i siti di confronto, van bene un po' tutti, ti ho solo messo un link tra tanti possibili. Con google trovi anche altre fonti di possibili confronti e recensioni. Sempre a caso, dpreview :D

suondarden
27-08-2013, 11:35
ok grazie mille ora cerco qualche negozio dove vederle entrambe
no no figurati se me la prendo a male, quello schema sui sensori è proprio quello che avevo guardato mentre cercavo di capirci di più anni addietro :D

aahahahahaha non avevo mai pensato ai sacchetti del freezer adesso almeno conosco una soluzione :D

per quanto riguarda invece una prima ottica? so che è un discorso molto soggettivo ma partendo praticamente da zero è abbastanza difficile orientarmi, quando mi hanno prestato la d90 mi hanno dato anche alcune ottiche e non mi sono mai preoccupato di cercarne altre ne di vedere i modelli :D

aled1974
27-08-2013, 14:05
guarda, ci sono le mantelline apposite, si trovano anche su ebay, non costano tanto ma IMHO comunque troppo, con la stessa cifra faccio fuori una scorta annuale di sacchetti freezer :D

la prima ottica essenzialmente è quella fornita in kit, poi uno si muove di conseguenza alle necessità e al portafoglio :cry:

se invece prendi una macchina solo body allora sì, avrebbe un senso valutare l'acquisto di un'ottica "prima". Finora il maggior numero delle tue foto entro che range millimetrico ricade? Più wide, più normal, più zoom detta in parole semplici?
Ecco, quando hai fatto la statistica sai anche che lente prendere :read:

non è per cattiveria eh, è che proprio ognuno di noi ha un suo gusto e preferenza nel fare foto, c'è chi fa tanti paesaggi, chi street, chi ritratti, chi naturalistica, chi sportiva etc etc

e una lente tuttofare non c'è, o se c'è va da se che difficilmente sarà di ottima qualità perchè più il divario millimetrico si allarga e peggio sarà. In effetti "i fissi" sono di solito anche le lenti qualitativamente migliori (salvo porcate) ;)

ciao ciao

suondarden
27-08-2013, 19:08
Hai ragione infatti scrivevo che era un discorso soggettivo :D
Direi che, con quello che uso ora, il mio range di foto è
70% ai 28 mm ma potendo scendere avendo più angolo di sicuro userei quello
30% zoom ma raramente avrei bisogno di superare i 112 di cui dispongo ora :)

l'unica che ho trovato in kit (parlo della e-p5) è con il 14-42 e costa 200 euro in più del solo corpo e non so se mi conviene prenderlo o usare quei 200 euro (piùiqualcos'altro se necessario) e prendere altro :muro:

aled1974
28-08-2013, 08:25
a me piace molto il 14-45 pana (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_panasonic_14-45.aspx) ma rimane li mi sa :cry:

se hai bisogno di più grandangolo ci sarebbero
pana 7-14, 12-35, i vari 14-42 tra cui uno motorizzato e colassabile (a me non è piaciuto)
oly 12-50

ed eventualmente i fissi

ciao ciao

wyoming
28-08-2013, 08:55
Anche io ti consiglio di guardare prima gli obiettivi e in secondo luogo le dimensioni del sensore.
Il m4/3 perde qualcosa ma ti permette di avere obiettivi molto più compatti. A me i corpi sony nex piaciono moltissimo però li scartai per le lenti che sono grosse, alla fine si avvicinava ad una reflex. Sono andato di olympus senza ripensamenti, i vecchi obiettivi analogici praticamente mi coprono tutti i tele immaginabili da 100 a 1600mm. Il 14 42 in kit è buio ma nitido e mi ci trovo benissimo.
Invece se viaggi sempre con la borsa e ingrandisci molto allora una delle fuji o sony magari sono più indicate.

suondarden
28-08-2013, 10:02
@ aled1974

escludendo per i costi panasonic 7-14, 12-35 :cry:

proprio ieri sera ho provato la xpro1 di cui parlavo con il nuovo obiettivo che ha preso il mio amico xf 14mm fisso... per me che non ne capisco granchè mi sembrava una meraviglia!! però che costi... così in pratica arrivo a più di 1600 euro :cry: :muro:

tra il panasonic 14-45 e olympus 12-50 quale mi consiglieresti?
sinceramente per dimensione preferirei il pana anche perchè a luminosità siamo lì

@ wyoming

grazie anche a te del consiglio, adesso mi metto a cercare un paio di obiettivi con cui iniziare :) il mio dubbio era proprio se conveniva prendere quello in kit o aggiungere 100 euro e prendere ad esempio uno dei due citati sopra.

hai anche tu la e-p5? sopra i 100 cosa stai usando?


infine domanda niubba :D posso attaccarci , con adattatori , qualsiasi obiettivo?
scusatemi ma con ottiche intercambiabili ho provato/avuto solo la d90 e mi avevano dato anche gli obiettivi :D

wyoming
28-08-2013, 11:57
Figurati che io stò usando ancora la vecchia epl. All'inizio pensavo che avrei cambiato obiettivo e corpo in qualche mese ed invece mi trovo ancora bene per cui ho speso in altro.
Il 14-42 nelle mie prove casalinghe è nitido quasi quanto i miei nikon fissi. Non dico sia il migliore ob del mondo chiaro però va benissimo per un uso normale.
Il difetto principale è la ghiera della messa fuoco elettronica, cioè non connessa alla lente, veramente una maledizione da usare, chiaramente non è una lente macro. Non so se i due menzionati risolvono questi problemi ma ti consiglio il 20mm panasonic o un altra lente compatta che ti permette di mettere la macchina nel marsupio.
Sopra i 100 ho gli obiettivi delle macchine analogiche: 24, 50, 100, 200, 400... ti posso dire che comprarli apposta sarebbe una fesseria ma avendoli mi hanno risparmiato la spesa.

aled1974
28-08-2013, 14:07
tra i due citati IMHO molto meglio il pana 14-45, non solo per ingombri e pesi ma proprio per qualità ;)

bello, molto bello anche il fisso pana 20mm :mano:

@ wyoming
quale e-pl? :D

ciao ciao

suondarden
29-08-2013, 09:59
grazie mille a entrambi oggi forse riesco a vedere dal vivo la e-p5 :D

bello anche il pana da 20mm !!

il 14-42 però non è un po' più versatile (a parte la minor luminosità)?
come dicevo il mio problema è che non so bene come regolarmi perchè se con la x10 ho di lunghezza minima 28 con la d90 avevo 35 e non so se già 20 potrebbe bastare (anche se sinceramente credo di si), inoltre mi piacciono molto le foto fatte con un fisheye
io ho provato solo quello samyang 8mm che adesso nel caso mi venderebbero (200 euro è un buon prezzo usato?) me ne potete consigliare un'altro?

ultima domanda e poi mi fermo :D
sapreste consigliarmi anche 2 zoom? uno che arrivi intorno ai 150 e uno che arrivi intorno ai 300 (oppure uno che ritenete buono, dal prezzo non eccessivo anche con altra lunghezza massima)
vorrei farmi un'idea di spesa e nel caso prendere due obiettivi per iniziare :)

aled1974
29-08-2013, 11:29
grazie mille a entrambi oggi forse riesco a vedere dal vivo la e-p5 :D

fammi sapere le impressioni, ancora non l'ho avuta in mano (e mi sa che per un po' non l'avrò altrimenti la scimmia chi la sente :asd:)

il 14-42 però non è un po' più versatile (a parte la minor luminosità)?

del 20mm sicuramente, del 14-45 ha la stessa versatilità ma una migliore qualità :sbav:

come dicevo il mio problema è che non so bene come regolarmi perchè se con la x10 ho di lunghezza minima 28 con la d90 avevo 35 e non so se già 20 potrebbe bastare (anche se sinceramente credo di si),

attenzione che nel formato µ4/3 la lunghezza focale "equivalente" (l'angolo di campo) rispetto ad una FF (i 35mm) va moltiplicata per 2
20mm "sono come" 40mm su FF
14-42mm "equivalgono a" 28-84mm su FF

i 35mm su d90 sono già inclusivi del fattore moltiplicativo di 1,5x (sensore aps-c)?

inoltre mi piacciono molto le foto fatte con un fisheye
io ho provato solo quello samyang 8mm che adesso nel caso mi venderebbero (200 euro è un buon prezzo usato?) me ne potete consigliare un'altro?
non me ne intendo, non sono appassionato di fisheye ma nuovo mi sembra venga via sulle 300 euro cercando in velocità, è da vedere com'è messo
niente autofocus e niente trasmissione dei dati del diaframma usato, mi sembra di capire :stordita:

alternative così spinte? Samyang 7.5, pana 8mm e.... boh... rokinon 7.5. Samy e Rokinon anche abbordabili, il pana viene un rene :eek:


ultima domanda e poi mi fermo :D
sapreste consigliarmi anche 2 zoom? uno che arrivi intorno ai 150 e uno che arrivi intorno ai 300 (oppure uno che ritenete buono, dal prezzo non eccessivo anche con altra lunghezza massima)

le prendo per lunghezze focali "equivalenti" ma dimmi se sto sbagliando o se parlavi di prezzi

intorno ai 150mm:
oly 14-150, 40-150
pana 14-140, 35-100, 45-150, 45-175, 45-200 (quest'ultimo ce l'ho :D)
samy 85

intorno ai 300mm:
oly 14-150, 40-150, 75-300
pana 14-140, 45-150, 45-175, 45-200, 100-300 (slurp ques'ultima se si ha bisogno di mm e qualità)

alcune si sovrappongono come vedi, prezzi e confronti online li lascio a te :D

ciao ciao

wyoming
29-08-2013, 12:05
Guarda io come lunghezza focale posso dare pochi consigli. Con il 14 42 ci faccio il 90% delle foto "da viaggio" tanto che spesso gli altri rimamgono a casa. Moltissime volte mi porto dietro macchine analogiche medio formato sempre con un solo obiettivo e mi accorgo che non mi serve altro.
Io un obiettivo compatto lo ritengo necessario, alla fine non ho mai preso il 12 50 (che sarebbe una misura definitiva per me) perchè avrei dovuto affiancare appunto il 20 o il 17. Così non avrei mai saputo quale portarmi dietro.
Insomma se non devi fare cose specialistiche è difficile consigliare, se il 14 45 risolve i 2 difetti del 14 42 che ho menzionato e non è molto più grosso allora io non ci penserei 2 volte perché lo userei moltissimo.
Come zoom tele il 40 150 è economico e leggero. Equivale a un 300 e a mano libera è già tanto. Per foto astronomiche io uso un brutto 400mm con un 2x per 50 euro lo trovi.
Io odio i fisheye ma guardando aste per obiettivi per la mia pentacon six ho visto un 30mm fish russo andare via sui 50. È ridicolo mettere 2 chili di lente su un ep ma piuttosto che 200 €...

Red_Star
29-08-2013, 17:51
Alla fine cos'hai deciso ?

A me intrippano troppo le NEX 6/7.

Dural
30-08-2013, 09:37
Se non hai ancora deciso, e ti sei trovato bene con la X10 e provando la X-pro1 dopo, non posso che consigliarti la X-E1: stessa (eccellente) qualità fotografica della X-pro1, corpo più compatto, prezzo inferiore ed ottimo EVF (che ti fa dimenticare abbastanza in fretta il fatto di non avere un OVF).

Con gli ultimi aggiornamenti del fw poi è stato notevolmente migilorato il maggior tallone d'achille del sistema, ossia la velocità di AF (che cmq resta inferiore a quella di altri, ma a patto di non fare foto di sport tutto il tempo, a mio modo di vedere non è un grosso problema). Senza contare che ci hanno pure "regalato" il focus peaking ed ora anche focheggiare manualmente è una goduria, se ti piacciono le lenti vintage.

Le lenti XF APPARENTEMENTE sono care è vero, ma mediamente sono di qualità molto elevata, e le lenti di qualità ad esempio costano un botto anche per il sistema u4/3 (diciamo che quest'ultimo ha più scelte "medie" a prezzi più contenuti).

Io stesso venivo da una D90 e non ho rimpianto per un secondo il cambio :)

P.S. se ti piacciono i fish, io il Sammy 8mm ce l'ho ed è un'ottima lente per quello che costa, molto nitida e contrastata, oltre che solidamente costruita.

suondarden
30-08-2013, 09:48
@ aled1974

bella!! veramente bella!!
anche leggermente più piccola di quanto mi aspettassi (l'ho messa vicino ad una fujifilm x100s ed era leggermente più piccola)
sono stato un idiota perchè nonstante il tuo consiglio di portarmi dietro una sd l'ho dimenticata a casa :muro:
comunque l'ho provata con l'obiettivo kit e mi è sembrato buono l'unica pecca mi sembrava un po' rumorosa ma forse era una mia impressione perchè stavamo in uno stanzone vuoto
ora forse ho trovato anche chi ha la gh3 vedo se domani riesco ad andare a vederla

ps lo schermo e il touch sono una figata pazzesca!! soprattutto la possibilità di decidere il punto di fuoco premendo sul display!!

per la lunghezza focale ho usato l'obiettivo kit 18-55, un 35mm fisso e un , se non ricordo male, 30-110
quindi manca a tutti l'1,5x da moltiplicare

per il fisheye ho lasciato per ora preferisco farmi un corpo e , se riesco, un paio di obiettivi per iniziare :D

si scusami erano lunghezze focali equivalenti quindi ottimo consiglio!! :D


@ wyoming

scusami ma , per mia ignoranza, non ho capito il discorso del 12-50
cioè non ho capito perchè con il 12-50 avresti bisogno anche del 20 o del 17 mentre con il 14-42 no :wtf:

ottimo il 400mm a 50 euro!! alla fine pensandoci sono quelle cose che usi in modo premeditato e non serve che te le porti dietro sempre
quale modello è ?


@ Red_Star

sinceramente non ho ancora deciso, non ho fretta e se riesco vorrei riuscire a provarle prima di decidere :)
le sony le avevo considerate anche io però alla fine non essendo neanche lontanamente ferrato in materia sto seguendo i consigli che mi stanno dando e quindi sto puntando a queste 3 :D
olympus e-p5
panasonic gh3
fufjilm xe-1

aled1974
30-08-2013, 09:56
ora forse ho trovato anche chi ha la gh3 vedo se domani riesco ad andare a vederla

sto giro ricordati la sd però. Se ti è piaciuta la e-p5 secondo me la gh3 ti farà sbavare (e lo dico da felice possessore olympus :D)

@ wyoming
ottimo il 400mm a 50 euro!! alla fine pensandoci sono quelle cose che usi in modo premeditato e non serve che te le porti dietro sempre
quale modello è ?

ti spiegherà certamente meglio lui ma quel 400mm credo proprio che sia per la medio formato (un mezzo capitale?) e non per la mirrorless. :asd:

@ wyoming

quale e-pl hai? :D

ciao ciao

suondarden
30-08-2013, 10:18
Se non hai ancora deciso, e ti sei trovato bene con la X10 e provando la X-pro1 dopo, non posso che consigliarti la X-E1: stessa (eccellente) qualità fotografica della X-pro1, corpo più compatto, prezzo inferiore ed ottimo EVF (che ti fa dimenticare abbastanza in fretta il fatto di non avere un OVF).

Con gli ultimi aggiornamenti del fw poi è stato notevolmente migilorato il maggior tallone d'achille del sistema, ossia la velocità di AF (che cmq resta inferiore a quella di altri, ma a patto di non fare foto di sport tutto il tempo, a mio modo di vedere non è un grosso problema). Senza contare che ci hanno pure "regalato" il focus peaking ed ora anche focheggiare manualmente è una goduria, se ti piacciono le lenti vintage.

Le lenti XF APPARENTEMENTE sono care è vero, ma mediamente sono di qualità molto elevata, e le lenti di qualità ad esempio costano un botto anche per il sistema u4/3 (diciamo che quest'ultimo ha più scelte "medie" a prezzi più contenuti).

Io stesso venivo da una D90 e non ho rimpianto per un secondo il cambio :)

P.S. se ti piacciono i fish, io il Sammy 8mm ce l'ho ed è un'ottima lente per quello che costa, molto nitida e contrastata, oltre che solidamente costruita.

grazie mille anche a te ho letto la risposta dopo aver postato la mia :D
la xe1 era infatti la mia prima scelta , ammetto che non conoscevo assolutamente la gh3, ed è ora una delle 3 che sto ancora consiiderando :)
avevo visto un video della sony alfa che faceva vedere le differenze tra evf e ovf e dal video facevano capire che l'evf era migliore e più performante anche se in rete avevo letto il contrario :wtf:
chiedo anche a te la stessa cosa , qualitativamente quale consiglieresti tra ep-5. gh3, ex-1? va bene anche se sei di parte vuol dire che sei soddisfatto e questa cosa mi piace :D
che lenti stai usando?


@ aled1974

ahahahahahahah ok ok già l'ho messa in macchina così non corro rischi :D
quello che mi frena della gh3 credo siano le dimensioni e il peso perchè in altezza la ep-5 è più alta ma per il resto è meno della metà :muro:

gh3
Dimensioni altezza 9,34 cm larghezza 13,29 cm profondità 8,2 cm (escluse sporgenze)
Peso Circa 550 g

ep-5
Dimensioni altezza 12,22 cm larghezza 6,91 cm profondità 3,43 cm
Peso Circa 369 g

Red_Star
30-08-2013, 10:41
Per sentito dire le fuji, quindi nel dettaglio la X-E1, hanno obiettivi decisamente costosi rispetto a oly/pan e sony.

Confermate ?

Dural
30-08-2013, 11:02
Dipende da cosa s'intende per "costosi", come già scritto, in media un obiettivo Fuji XF costa di più ad esempio del corrispondente "medio" per per u4/3 e NEX, ma è necessario fare tutta una serie di doverosi distinguo:

- spesso e volentieri le ottiche Fuji X hanno prestazioni ottiche in tutto e per tutto paragonabili a quelle di una corrispondente ottica Zeiss, che mediamente costa dal 30% al 40% in più, quindi il rapporto prezzo/qualità può essere addirittura favorevole se guardato da questo punto di vista

- ottiche come ad esempio il 35 F1.4 raggiungono livelli di assoluta eccellenza pur non costando un occhio della testa, al punto da poter scomodare paragoni in casa Leica (e tutti sappiamo quanto costino le loro ottiche..)

- lo zoom "standard" Fuji 18-55 sulla carta costa molto (quasi 600€), ma poi uno va a guardare bene e scopre che: è più luminoso della media (2.8-4), è quasi interamente costruito in metallo, ha una qualità ottica eccellente. Se poi uno lo prende in kit con la macchina lo paga meno di 300€ e a quel punto diventa veramente un affare

- anche le migliori lenti u4/3 (tipo il Pana 12-35, 7-14 o l'Oly 12) costano eccome, la qualità si paga, sempre. Quello che si può magari trovare più facilmente sono lenti di buona qualità ad un prezzo inferiore perché il sistema u4/3 è da più tempo sul mercato. Le lenti NEX invece in media non sono certo il punto forte del sistema come qualità ottica, mentre quelle Zeiss disponibili costano un sacco come per tutti gli altri sistemi.


Per rispondere a suondarden: non ho esperienza diretta di EP5 e GH3, immagino che la EP5 avendo stesso sensore e processore della OMD-EM5 garantisca cmq un'ottima qualità d'immagine. In generale il u4/3 è un ottimo sistema, io alla fine ho cmq preferito restare su un formato APS-C come compromesso tra un FF e un sensore più piccolo, oltre al fatto che l'assetto "vintage" della X-E1 mi piaceva assai. Ho il 18-55, il 35 e il fish Sammy 8 e non posso di certo lamentarmi di nessuna delle tre, anzi.. ;)

aled1974
30-08-2013, 12:49
senza dubbio, ottiche di gran qualità e solidità ma come quantità di scelta, questa rimane comunque limitata rispetto al µ4/3 anche se c'è da dire che molte di esse non sono assolutamente paragonabili con fuji :mano:

es. il 14-42ii oly è di fatto tutta plastica :doh:

discorso da valutare anche in funzione usato e relativo "giro"

ciao ciao

wyoming
30-08-2013, 13:05
Io ho ancora la epl2 quindi vecchia generazione e penso di usarla finché non si rompe. Il mio discorso sul 12 50 era relativo alle dimensioni perché è molto più grande del 14 42 collassabile, quindi avrei dovuto forzatamente comprare pure uno compatto come il 20mm. Infatti la bellezza delle mirrorless è proprio la compattezza.
Io ho un 400mm marchiato voigtlander attacco nikon ma è un vero vetraccio buono solo da f16 lo presi solo perchè già ho l'adattatore nikon.
Però risolve economicamente tutte le necessità di avere super tele che poi si usano 5 volte.
Io le lenti medio formato non le ho mai provate sulla oly, l'adattatore costa e sono pesanti, suppongo pure che non siano più nitide.

aled1974
30-08-2013, 13:10
O.T. scusate

ma Lol allora mi sembrava di ricordare bene, ce l'ho pure io la e-pl2 e ne sono molto soddisfatto... sì sì, eri proprio tu ad aver postato le foto con gli effetti in camera ora che ci penso

se ti va e senza impegno ri-tiriamo su la discussione..... scherzo, tanto ormai non si trova manco più in commercio e di aggiornamenti firmware mi sa che non ne vedremo altri ne per corpo ne per ottica :asd:

ciao ciao

Red_Star
01-10-2013, 23:01
Alla fine cosa hai scelto ?

Io sono indeciso tra NEX 6/PANA G6/OLY E-PL5 e E-P5