PDA

View Full Version : Ritorna il menu Start nei sistemi Windows 8 di Lenovo


Redazione di Hardware Upg
26-08-2013, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ritorna-il-menu-start-nei-sistemi-windows-8-di-lenovo_48353.html

Grazie ad un software gratuito Lenovo ripropone il menu Start tradizionale all'interno dei propri sistemi basati su sistema operativo Windows 8: una brillante mossa per renderli maggiormente appetibili ai consumatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattego
26-08-2013, 09:49
certo che se dopo mesi dall'uscita siamo ancora a parlare dell'assenza del pulsante START.... è tanto difficile premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps?
mi sembra che win8 abbia introdotto abbastanza strumenti al suo interno da poter fare le stesse cose di prima, anche senza l'indispensabile pulsante start, no?

*Pegasus-DVD*
26-08-2013, 09:54
no :)

dwfgerw
26-08-2013, 09:58
Che tristezza, come sono messi male gli utenti windows.

mattego
26-08-2013, 10:01
più che windows/altri - per stare sul generico :) - è questione di flessibilità mentale (e non si chiedono grandi contorsionismi....)

leandor
26-08-2013, 10:04
Che tristezza, come sono messi male gli utenti degli altri sistemi operativi che si devono leggere le news di windows.

Comunque, Tiles è ottimo, e si, basterebbe premere win e digitare il nome per cercare il programma. Ma, se vuoi cercare le app visualmente le mattonelle, se hai molti software installati sono un dito in c**o. Funziona solo se hai tutto in una schermata, ma altrimenti devi perdere una giornata per sistemare tutte le app in modo logico. Quindi, POKKI e via!

PaulGuru
26-08-2013, 10:05
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?

mirkonorroz
26-08-2013, 10:08
Possibile che ms sia cosi' impedita da non implementare cio' che chiedono i loro utenti paganti?

mrcsft
26-08-2013, 10:09
Certo che se dopo mesi dall'uscita c'è ancora gente che crede che la Modern UI abbia rappresentato un passo avanti siamo davvero messi male... E' tanto difficile capire che la Modern UI è stata messa lì con il solo scopo di obbligare gli utenti di Windows a famigliarizzare con le "mattonelle" di Windows Phone, al prezzo di rendere macchinoso e decisamente meno efficiente il desktop.
Premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps significa perdere di vista il Desktop e questo per chi usa il PC per farci qualcosa di più che consultare le mail, rappresenta un problema.
Gli strumenti introdotti con Windows 8 sono solo un diversivo per convincere l'utonto che se non si trova bene con Windows 8 dipende solo da lui.
Invece proprio no, cari utonti e pseudo-utonti (quelli che saltellano da Desktop a Modern UI e sostengono che sia solo questione di prenderci la mano), il problema è proprio Windows 8.

Faster_Fox
26-08-2013, 10:09
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?

a quanto pare...

Ho Linux Mint e pur essendoci il tasto "start" ho sempre usato l'equivalente da tastiera...

montanaro79
26-08-2013, 10:09
Non è difficile da capire ...
1-La gente voleva il ritorno del pulsante Start perchè non piace quel cavolo di angolo attivo ..

2-Metro perchè sbattermela a full screen ? non era meglio se mi permettevi di ridimensionarla .(tipo la grandezza di questa app)

qboy
26-08-2013, 10:10
certo che se dopo mesi dall'uscita siamo ancora a parlare dell'assenza del pulsante START.... è tanto difficile premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps?
mi sembra che win8 abbia introdotto abbastanza strumenti al suo interno da poter fare le stesse cose di prima, anche senza l'indispensabile pulsante start, no?
no
no :)
+1
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?
si, e sono fiero di essere uno di quegli impediti

mirkonorroz
26-08-2013, 10:10
a quanto pare...

Ho Linux Mint e pur essendoci il tasto "start" ho sempre usato l'equivalente da tastiera...

Ho opensuse e mi vanno bene sia il menu che la shell.

dtpancio
26-08-2013, 10:12
Possibile che ms sia cosi' impedita da non implementare cio' che chiedono i loro utenti paganti?

la gente è stupida. se fosse veramente la gente a portare avanti l'innovazione, di qualsiasi campo si tratti, saremmo ancora nel medioevo.

mirkonorroz
26-08-2013, 10:14
la gente è stupida. se fosse veramente la gente a portare avanti l'innovazione, di qualsiasi campo si tratti, saremmo ancora nel medioevo.

La generalizzazione e' ancora piu' stupida.

ulk
26-08-2013, 10:18
Io uso fin dall'inizio "Classic Shell" che è gratis. Per chi avesse dei dubbi su W8 consiglio ancora di tenersi stretto W7.
W8 è solo una scusa per sdoganare le piastrelle sul desktop, non serve ad altro.

hellkitchen
26-08-2013, 10:18
Francamente non mi fanno impazzire le tiles ma le trovo discretamente comode. Tuttavia non capisco perché se uno si trova bene con il vecchio menù start, debba ogni volta tornare su metro per aprire un'applicazione, per esempio del pannello di controllo. Bastava lasciare la possibilità di utilizzare lo start menù per chi li volesse..

ulk
26-08-2013, 10:20
la gente è stupida. se fosse veramente la gente a portare avanti l'innovazione, di qualsiasi campo si tratti, saremmo ancora nel medioevo.

Questa non è innovazione è tentativo di convertire l'utenza ad un qualcosa di fallimentare che almeno su desktop e portatili non porta benefici di sorta.

songohan
26-08-2013, 10:20
Io penso che il problema dell'utenza Windows con il pulsante Start sia dovuto al fatto che la gui Metro, su un sistema desktop, non è così efficiente come su un sistema dotato di touch screen. In effetti ho usato le varie Preview Release di Windows 8 sul mio notebook e non ho mai trovato tale interfaccia particolarmente comoda.
Poichè Windows nasce in ambiene desktop e la sua utenza viene da li, è normale che un'interfaccia pensata per un sistema diverso crei problemi.
Non c'è nulla di strano.
Anzi.

Giulio.

ulk
26-08-2013, 10:20
Francamente non mi fanno impazzire le tiles ma le trovo discretamente comode. Tuttavia non capisco perché se uno si trova bene con il vecchio menù start, debba ogni volta tornare su metro per aprire un'applicazione, per esempio del pannello di controllo. Bastava lasciare la possibilità di utilizzare lo start menù per chi li volesse..

Vedi sopra e sotto.

PaulGuru
26-08-2013, 10:22
la gente è stupida. se fosse veramente la gente a portare avanti l'innovazione, di qualsiasi campo si tratti, saremmo ancora nel medioevo.
Finalmente uno che ragiona.

Possibile che ms sia cosi' impedita da non implementare cio' che chiedono i loro utenti paganti?
Gli utenti paganti come li chiami tu è piaciuta roba ultra semplice come le attuali interfacce per i mobile ed è per questo che MS ha deciso di convertirsi, visto che con la precedente GUI c'eran un casino di persone che non riuscivano ad usarla e in parte è stata la motivazione per cui alcuni sono anche passati anche a MAC.

A me Windows sembra così facile da usare eppure c'è un sacco di utenza che non sà letteralmente nemmeno le basi e lo vedono come chissà che cosa e poi ci meravigliamo quando si ripiega su schemi infantili, degni della Chicco o di qualche test per neonati.
Ma a quanto pare oltre agli impediti ci sono anche gli abitudinari che appena togli una virgola dal loro schema mentale impazziscono e non sono da meno.

Io ho usato tutti i Windows dal 1998 ( il primo ) fino a 8 e mi sono sempre adattato benissimo, anche perchè la parola adattarsi in questo caso significa solamente reimparare a memoria i nuovi percorsi dei comandi, roba da 2gg di utilizzo, basta avere voglia.
Il fatto di non volersi adattare o dire di non riuscirci è un autoinsulto per chi lo dice e ancora peggio se non se ne rende conto.

MS ha scelto, l'interfaccia Metro rimarrà anche perchè le SH hanno già fatto sforzi notevoli e investimenti quindi indietro non si torna e chi è contrario non resta che adattarsi o gradualmente adesso con 8 o di forza quando usciranno i prossimi OS e mineranno 7.
MS non sta chiedendo, in questo caso sta imponendo, è diverso.

roccia1234
26-08-2013, 10:22
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?

A quanto pare molti hanno l'apertura mentale e la capacità di adattamento di un 80enne che è nato e vissuto nel suo paesino di 50 anime in mezoz al nulla.

Certo che se dopo mesi dall'uscita c'è ancora gente che crede che la Modern UI abbia rappresentato un passo avanti siamo davvero messi male... E' tanto difficile capire che la Modern UI è stata messa lì con il solo scopo di obbligare gli utenti di Windows a famigliarizzare con le "mattonelle" di Windows Phone, al prezzo di rendere macchinoso e decisamente meno efficiente il desktop.
Premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps significa perdere di vista il Desktop e questo per chi usa il PC per farci qualcosa di più che consultare le mail, rappresenta un problema.
Gli strumenti introdotti con Windows 8 sono solo un diversivo per convincere l'utonto che se non si trova bene con Windows 8 dipende solo da lui.
Invece proprio no, cari utonti e pseudo-utonti (quelli che saltellano da Desktop a Modern UI e sostengono che sia solo questione di prenderci la mano), il problema è proprio Windows 8.

Fammi capire. Te, mentre cerchi un'applicazione su start, per quale motivo devi tenere sotto controllo il desktop?

Inoltre, hai comunque a disposizione il desktop dove disporre le icone dei programmi più usati. Per lo stesso scopo, hai la barra in basso in cui lockare i programmi.

Inoltre non serve premere il pulsante win, basta cliccare sull'hot corner.

Non è difficile da capire ...
1-La gente voleva il ritorno del pulsante Start perchè non piace quel cavolo di angolo attivo ..

2-Metro perchè sbattermela a full screen ? non era meglio se mi permettevi di ridimensionarla .(tipo la grandezza di questa app)

Che differenza c'è tra il pulsantone e l'hot corner? Te lo dico io: nessuna.
Anzi, no, il pulsantone ruba spazio.


Per tutti, date una letta a questi link, rubati alla firma di un'altro utente (Khronos).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886180&postcount=4
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38994764&postcount=28

roccia1234
26-08-2013, 10:25
Francamente non mi fanno impazzire le tiles ma le trovo discretamente comode. Tuttavia non capisco perché se uno si trova bene con il vecchio menù start, debba ogni volta tornare su metro per aprire un'applicazione, per esempio del pannello di controllo. Bastava lasciare la possibilità di utilizzare lo start menù per chi li volesse..

Click destro sull hot corner in basso a sx. Ti si aprirà un menù con link diretti al pannello di controllo e altre cosine utilissime. Molto più rapido e comodo di win 7.

Uso più quello di modern UI, e ne sento la mancanza ogni volta che devo usare un pc con 7.

dave4mame
26-08-2013, 10:29
certo che se dopo mesi dall'uscita siamo ancora a parlare dell'assenza del pulsante START.... è tanto difficile premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps?


per quanto mi riguarda, proprio si.
la mia model M lo start non ce l'ha... :D

PaulGuru
26-08-2013, 10:29
A quanto pare molti hanno l'apertura mentale e la capacità di adattamento di un 80enne che è nato e vissuto nel suo paesino di 50 anime in mezoz al nulla.
Mio nonno ha poco più di 80 anni eppure lo smartphone alla fine a furia di bestemmie ha imparato ad usarlo abbastanza bene. :D

roccia1234
26-08-2013, 10:34
Mio nonno ha poco più di 80 anni eppure lo smartphone alla fine a furia di bestemmie ha imparato ad usarlo abbastanza bene. :D

Eccezione che conferma la regola :D . Complimenti a tuo nonno ;) .

hellkitchen
26-08-2013, 10:36
Click destro sull hot corner in basso a sx. Ti si aprirà un menù con link diretti al pannello di controllo e altre cosine utilissime. Molto più rapido e comodo di win 7.

Uso più quello di modern UI, e ne sento la mancanza ogni volta che devo usare un pc con 7.

:D GRAZIE :D

PaulGuru
26-08-2013, 10:38
http://assets.nydailynews.com/polopoly_fs/1.1150774!/img/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_635/article-ape3-0904.jpg

dwfgerw
26-08-2013, 10:42
Che tristezza, come sono messi male gli utenti degli altri sistemi operativi che si devono leggere le news di windows.

!

E' triste invece non informarsi e non provare, ma fossilizzarsi con lo stesso sistema per 20 anni pensando che ogni novità che vi butta davanti lo schermo microsoft sia giusta e che debba essere l'utente ad adattarsi...

E' brutto e soprattutto pericoloso che un sistema operativo che ha 12 anni abbia ancora il 20% di share, è al quanto singolare vedere windows 8 che non riesce a superare windows 7, è imbarazzante vedere che preso atto di questo dato microsoft debba essere costretta ad estendere il supporto per 15 anni a windows7.

potrei continuare per almeno tre pagine confrontandoti le evoluzioni degli altri produttori in ambito desktop e le catastrofi funzionali di microsoft e non solo a livello utente ma anche a livello enterprise.

Londo83
26-08-2013, 10:43
calcolando che oggi,giorno di riapertura delle società dopo le ferie (loro...non mie :( ) ho già dovuto sentire 3 utenti perchè non gli partiva il pc (una doveva attaccare la spina!!!!!) e sto facendo scansioni su altri 2 perchè durante le vacanze chissà che porcate hanno installato sui portatili.....si...l'utente medio è *inserire qui una qualsiasi offesa*

detto ciò credo che microsoft con windows 8 avrebbe potuto anche lascialo il pulsante start,non era certo quello il problema o il miglioramento di cui c'era bisogno....

zappy
26-08-2013, 10:52
a quanto pare...

Ho Linux Mint e pur essendoci il tasto "start" ho sempre usato l'equivalente da tastiera...
che a me non funziona... linux ha sempre snobbato (stupidamente) il tasto win, che è da sempre impossibile far funzionare come sotto win. :(

Khronos
26-08-2013, 11:04
Lenovo?

ma vatten'a pija'nder....

Redazione... sembrano queste le notizie da sparare?
scusatemi.

@Zappy
se non ti funziona devi configurare a mano la Hotkey del tasto WIN sulla tastiera. fin'ora mi è andato in poche "ultime" distro.

e comunque, miei 2 post sullo spaesamento in firma. consiglio la lettura anche alla @redazione, se mai gli possa servire.
no perchè, se danno peso a queste cose al punto da farci pure una notizia.... (e non sono granché aggiornati, mesi fa si dal lancio di Win 8 al MediaMondo c'era una marca di portatili che metteva in bella mostra un finto menù start puccioso da lanciarlo giù immediatamente dalla finestra).

ciao a tutti.

zappy
26-08-2013, 11:08
@Zappy
se non ti funziona devi configurare a mano la Hotkey del tasto WIN sulla tastiera. fin'ora mi è andato in poche "ultime" distro.
se lo usi per lo start, non lo puoi usare in combinazione con altri tasti, e viceversa. Ed è impossibile configurarlo così. Quindi NON funziona come in win ;)

montanaro79
26-08-2013, 11:09
@Roccia
Il pulsante start è più comodo nel senso che : l'angolo attivo non ha nessun senso non porta nessuna miglioria senza contare che avere un icona su cui cliccare è piu naturale e User Friendly.Solo su un dispositivo mobile puo avere un senso visto le dimensioni ridotte del display ma su desktop no.

Poi ti ruba spazio? no cioè vuoi farmi credere che l'icona Start ti ruba spazio ? ma per favore ...
Hai la barra del menu piena ? Non ti basta andare su metro e sceglierti la tua applicazione?

TigerTank
26-08-2013, 11:13
Mah....io sinceramente del tasto Start non sento affatto la mancanza, trovo molto più immediata la nuova interfaccia una volta personalizzata a dovere.

PaulGuru
26-08-2013, 11:15
@Roccia
Il pulsante start è più comodo nel senso che : l'angolo attivo non ha nessun senso non porta nessuna miglioria senza contare che avere un icona su cui cliccare è piu naturale e User Friendly.Solo su un dispositivo mobile puo avere un senso visto le dimensioni ridotte del display ma su desktop no.

Poi ti ruba spazio? no cioè vuoi farmi credere che l'icona Start ti ruba spazio ? ma per favore ...
Hai la barra del menu piena ? Non ti basta andare su metro e sceglierti la tua applicazione?

Scusa ma è il contrario, sul mobile l'avere il pulsante è meglio perchè puoi premerlo direttamente, se non ce l'avesse dovrebbe toccare lo schermo col dito, trascinarlo nell'angolino tenendolo sempre a contatto, sollevarlo e ripremerlo per accedere a start.

Su desktop col mouse invece basta che ci vai con la freccia e già compare non hai bisogno di tenere premuto il tasto del mouse, quindi non esiste proprio la necessità.

Se mi dici che anche su desktop è stato richiesto è solo perchè semplicemente c'è gente che non si ricorda da che parte è, che è scandaloso. A questo punto dovrebbero mettere una certificazione o qualifica per poter usare il PC, magari anche gratuita ma autentica perchè non si può sempre accontentare certe persone. A questo punto anche io posso dire che la leva del cambio dell'auto non mi piace e preferisco il sequenziale sul volante, ma mi adatto, imparo visto che il mio cervello me lo permette tranquillamente e sto zitto.

roccia1234
26-08-2013, 11:18
@Roccia
Il pulsante start è più comodo nel senso che : l'angolo attivo non ha nessun senso non porta nessuna miglioria senza contare che avere un icona su cui cliccare è piu naturale e User Friendly.Solo su un dispositivo mobile puo avere un senso visto le dimensioni ridotte del display ma su desktop no.

Poi ti ruba spazio? no cioè vuoi farmi credere che l'icona Start ti ruba spazio ? ma per favore ...
Hai la barra del menu piena ? Non ti basta andare su metro e sceglierti la tua applicazione?

Beh, occupa sempre più spazio di un hot corner :D .
Su metro ci vado pochissimo, perchè le applicazioni che uso di più le ho tutte sulla barra in basso, quelle che uso un po' meno le ho sul desktop.

Il pulsante è più istintivo per chi è alle primissime esperienze con win, ma basta sapere che lì c'è l'hot corner che lo sostituisce e bon (viene spiegato al primo avvio).

L'hot corner è semplicemente... diverso

mirkonorroz
26-08-2013, 11:26
Scusa ma è il contrario, sul mobile l'avere il pulsante è meglio perchè puoi premerlo direttamente, se non ce l'avesse dovrebbe toccare lo schermo col dito, trascinarlo nell'angolino tenendolo sempre a contatto, sollevarlo e ripremerlo per accedere a start.

Su desktop col mouse invece basta che ci vai con la freccia e già compare non hai bisogno di tenere premuto il tasto del mouse, quindi non esiste proprio la necessità.

Se mi dici che anche su desktop è stato richiesto è solo perchè semplicemente c'è gente che non si ricorda da che parte è, che è scandaloso. A questo punto dovrebbero mettere una certificazione o qualifica per poter usare il PC, magari anche gratuita ma autentica perchè non si può sempre accontentare certe persone. A questo punto anche io posso dire che la leva del cambio dell'auto non mi piace e preferisco il sequenziale sul volante, ma mi adatto, imparo visto che il mio cervello me lo permette tranquillamente e sto zitto.

Facciamo cosi': si parte dal desktop e chi vuole va nel menu start o nell'icona sul desktop ad aprirsi metro :D
E se si vuole la ricerca la si implementa al volo anche sul desktop. E se si vuole al posto che due click con il mouse se ne setta uno.
E poiche' la gente deve essere adattabile sul telefonino usiamo metro e sul pc come ho detto sopra, di certo non avranno difficolta' :)

PaulGuru
26-08-2013, 11:30
Facciamo cosi': si parte dal desktop e chi vuole va nel menu start o nell'icona sul desktop ad aprirsi metro :DLo sai che Metro è nata per sostituire un giorno il desktop ? 8 ha entrambe per permettere agli utenti di adattarsi gradualmente, con i futuri Windows il desktop come lo conosciamo potrebbe anche sparire definitivamente.

Se continui a tenerlo o a dare la possibilità di usarlo come principale la gente non si abituerà mai.
se è bastato solo levare il menù start per scatenare un putiferio ........ pensa se avessero tolto proprio il desktop, gente che si lancerebbe dalla finestra.

WarSide
26-08-2013, 11:31
Io vorrei capire una cosa da coloro che sono intervenuti: ma il problema è il bottone che non c'è o quello schifo di interfaccia che viene visualizzato per scegliere i programmi?

Io sono uno dei tanti che usa Classic Shell dopo 1 mese di disperazione, non perché morissi dalla voglia di cliccare una un cerchietto con ombreggiatura, ma proprio perché quel menu a tutto schermo organizzato in quella maniera mi infastidisce non poco ed, imho, diminuisce anche produttività.

Vi faccio un paio di use case e mi dite se sono io quello "storto":

UC1 - WIN7 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - clicco sul link al programma che mi serve perché tra preferiti/aperti di recente

UC1 - WIN7 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - su esegui scrivo parte del nome del programma
3 - clicco sul link al programma

UC1 - WIN8 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - ho la fortuna che è tra le mattonelle della prima pagina ed apro il programma

UC1 - WIN8 - MEDIUM CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - uso la funzione cerca
3 - apro il programma

UC1 - WIN8 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - impazzisco a trovarlo tra le mattonelle, sfogliando varie pagine fino a quando non lo trovo e perdo 1diotria.

Le mattonelle aggiungono solo uno UC in più e tra l'altro è anche il peggiore caso possibile; oltre a questo mentre si usa il menù non puoi tenere sott'occhio gli altri programi aperti (non penso di essere l'unico che per aprire un programma non stacca l'occhio dal quel che sta facendo e va col pilota automatico...).

Facciamo ancora un esempio più idiota, proprio rivolto agli utonti: abbiamo la tipica guida passo passo che ti dice cosa fare, ad un certo punto ti dice di aprire un certo programma cercandolo (ad esempio devmgmt); quando ci scommettiamo che l'utonto ci mette il doppio del tempo perché non vede la guida contestualmente al menù? :rolleyes:

Ovvio che il pc se lo usi monotask allora anche un menù come quello ti sta bene, tanto non ti cambia niente perdere il focus sulle altre app aperte...

karplus
26-08-2013, 11:31
che a me non funziona... linux ha sempre snobbato (stupidamente) il tasto win, che è da sempre impossibile far funzionare come sotto win. :(

se lo usi per lo start, non lo puoi usare in combinazione con altri tasti, e viceversa. Ed è impossibile configurarlo così. Quindi NON funziona come in win ;)

Confermo, quando usavo linux (opensuse e slackware) ere geologiche fa ho sbattuto parecchio la testa su questo problema, senza mai venirne a capo. Avevo impostato che il tasto win funzionasse da modificatore per usare i vari win+d, win+r, win+l ecc... ma così avevo perso la funzionalità di pop up del menù start. Ovviamente per abitudine "tattile" continuavo inconsciamente a tentare di usarla.

Quanto all'ennesima diatriba su metro/modern ui, la cosa che ho trovato "fastidiosa" é che dopo aver installato un po' di programmi mi si è imporcata subito di collegamenti e link vari, e per usarla a dovere occorreva fare pulizia periodicamente. Cosa che con il vecchio menù start non facevo perchè in una schermata sola avevo tutti i programmi, su modern ui solo per vederli tutti dovevo scorrere/scrollare parecchie pagine. Il menù start anche se incasinato mantiene comunque una gerarchia che rende più facile la ricerca a video/occhio di un determinato programma, se non mi interessa aprire il programma xyz non apro la relativa cartellina, invece su metro/modern ui ci sono programmini tipo gpsbabel che mi hanno creato 5-6 tiles; dato che molti programmi hanno questa pessima abitudine, é diventato tutto un casino unico, che necessita di essere riordinato ogni tanto, cosa che il menù start non abbisogna.

Non sono stato più di tanto ad applicarmi comunque, magari nel frattempo hanno risolto o ho sbagliato io nel principio.

PaulGuru
26-08-2013, 11:37
UC1 - WIN8 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - impazzisco a trovarlo tra le mattonelle, sfogliando varie pagine fino a quando non lo trovo e perdo 1diotria.

A parte il fatto che sono entrambi elenchi ma metro rispetto a start nella lista programmi mostra caratteri più grandi e icone identificative e come il menù start che si scorre da sinistra a destra.

Quindi è il contrario semmai, con il menù start quando hai tanta roba devi cercare come nell'elenco delle pagine gialle, con metro è graficamente più avanzato.

Le mattonelle inoltre dimentichi che offrono molto più spazio per i programmi favoriti rispetto al menù start, e già cominciamo ad omettere apposta, inoltre possono essere graficamente organizzate, puoi spostarle e ordinarle per riga e colonna in base al tipo di applicativo.

AH GIA' : se non trovi un programma nella lista o vuoi trovarlo subito, basta andare col mouse sul bordo destro e ti compare in alto la barra di ricerca :rolleyes:

http://db2.stb.s-msn.com/i/59/E87E16FD1F734BE45A93DBC7C12_h400_w598_m2_q90_cAZFQgtcu.jpg

mrcsft
26-08-2013, 11:45
roccia1234 (non ti offendere eh) corrisponde con buona approssimazione alla mia definizione di pseudo-utonto (quelli che saltellano da Desktop a Modern UI e sostengono che sia solo questione di prenderci la mano).
Mi permetto di citarlo:

...mentre cerchi un'applicazione su start, per quale motivo devi tenere sotto controllo il desktop? :doh:

Inoltre, hai comunque a disposizione il desktop dove disporre le icone dei programmi più usati. Per lo stesso scopo, hai la barra in basso in cui lockare i programmi.
Inoltre non serve premere il pulsante win, basta cliccare sull'hot corner.

poi sul tasto Start:

Anzi, no, il pulsantone ruba spazio.

Insomma un pulsante per accedere a un menu delle applicazioni ruba spazio, invece una serie di collegamenti sparsi sul Desktop sono una cosa intelligente.
Comunque sia il problema non è il pulsante Start, andrebbe bene anche un hot-corner, a patto che per selezionare un applicazione non ci si ritrovi costretti a saltellare fuori e dentro il Desktop.

Eress
26-08-2013, 11:45
Quanto all'ennesima diatriba su metro/modern ui, la cosa che ho trovato "fastidiosa" é che dopo aver installato un po' di programmi mi si è imporcata subito di collegamenti e link vari, e per usarla a dovere occorreva fare pulizia periodicamente. Cosa che con il vecchio menù start non facevo perché in una schermata sola avevo tutti i programmi, su modern ui solo per vederli tutti dovevo scorrere/scrollare parecchie pagine. Il menù start anche se incasinato mantiene comunque una gerarchia che rende più facile la ricerca a video/occhio di un determinato programma
Analisi perfetta, non vi è nulla di più assurdo di avere un menu start sparpagliato su svariate schermate di desktop. Ora sono con W7, ma ho passato tutta la trafila degli OS Win e sinceramente non ho ancora capito tutta sta diatriba sul pulsante e il menu start. Personalmente non l'ho quasi mai usato e da quando ho W7 ancora meno, mi serve solo per le ricerche rapide, ma da tastiera. In definitiva da tastiera uno vale l'altro, col mouse invece non ci sono paragoni, molto più funzionale quello vecchio.
Per tutto il resto trovo che una dock sia insostituibile.

Jabberwock
26-08-2013, 11:45
Vi faccio un paio di use case e mi dite se sono io quello "storto":

UC1 - WIN7 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - clicco sul link al programma che mi serve perché tra preferiti/aperti di recente

UC1 - WIN7 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - su esegui scrivo parte del nome del programma
3 - clicco sul link al programma

UC1 - WIN8 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - ho la fortuna che è tra le mattonelle della prima pagina ed apro il programma

UC1 - WIN8 - MEDIUM CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - uso la funzione cerca
3 - apro il programma

UC1 - WIN8 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - impazzisco a trovarlo tra le mattonelle, sfogliando varie pagine fino a quando non lo trovo e perdo 1diotria.

Per entrambi il "best case": pulsante start sulla tastiera, digito le prime lettere, invio;
il "medium" e': clicco su start (qualunque cosa esso sia), lo trovo negli ultimi programmi usati e/o nella Start Screen;
il "worst" e': non c'e', devo scorrere un elenco per cercalo... nel primo caso (7) hai una serie di cartelle piu' o meno annidate da aprire alla ricerca del link; nel secondo (8) hai un elenco (tutte le app) da scorrere! Ora, mi dirai, l'elenco e' confusionario, e' lungo... basta usare lo zoom e compaiono le sezioni con le loro belle etichette leggibili e chiare!

benderchetioffender
26-08-2013, 11:46
Scusa ma è il contrario, sul mobile l'avere il pulsante è meglio perchè puoi premerlo direttamente, se non ce l'avesse dovrebbe toccare lo schermo col dito, trascinarlo nell'angolino tenendolo sempre a contatto, sollevarlo e ripremerlo per accedere a start.

Su desktop col mouse invece basta che ci vai con la freccia e già compare non hai bisogno di tenere premuto il tasto del mouse, quindi non esiste proprio la necessità.

Se mi dici che anche su desktop è stato richiesto è solo perchè semplicemente c'è gente che non si ricorda da che parte è, che è scandaloso. A questo punto dovrebbero mettere una certificazione o qualifica per poter usare il PC, magari anche gratuita ma autentica perchè non si può sempre accontentare certe persone. A questo punto anche io posso dire che la leva del cambio dell'auto non mi piace e preferisco il sequenziale sul volante, ma mi adatto, imparo visto che il mio cervello me lo permette tranquillamente e sto zitto.

premetto che ho abbandonato win dal disastro Vista e poi ci ho messo le mani solo per assistenza, win8 mai visto, in ogni caso uso molto osx/linux quindi l'adattabilità è per me necessaria ma:

un hot corner così concepito per forza deve funzionare con il mouse, certo è che in generale ci sono mille gesture che su un monitor 4" hanno senso, sul fisso 19" (minimo? anche 22 generalmente) proprio no, e non è certo lo spazio che manca
inoltre è piu facile imparare gesti coi movimenti rispetto quelli virtualizzati nella mente....
l'esempio non calza, tra cambio manuale e automatico/sequenziale al volante c'è un costo non indifferente, sul monitor son solo pixel....non costa nulla, e come sempre, se M$ invece che osteggiare lanciasse lei l'app da installre a parte, avrebbe anche il controllo dell'evoluzione, e potrebbe pian piano versione dopo versione, adattare i clienti a non usalo.

adoro gli hot corner (di osx), ma non pretendo che una cosa normalmente invisibile sia accettata da tutti come sistema primario per il richiamo delle app (come non pretendo che la gente capisca i miei hotcorner quando presto il cmputer, se non li ha mai visti)

idem con patate @chi dice "usa il tasto win sulla tastiera": ora ammesso e non concesso che sul mio mac non ho il tasto sopracitato, NON è logico pensare che prima si poteva fare una cosa facile, ora è difficile, inoltre dovrei conoscere a memoria tutte le applicazioni installate! :mc:
certo, un utonto che non conosce nemmeno gli hotcorner, sà i nomi dei programmi.... e le icone le hanno inventate per sbaglio, per dare colore al monitor!

adattarsi si, ma la modifica è apprezzata solo se la curva di apprendimento scende, non se sale perdio! e se proprio deve salire, deve quantomeno portare notevoli vantaggi, non certo ad una azione uguale a prima!!

è per questo che ci sono tante lamentele sul tasto start, mica per altro :Prrr:

Jabberwock
26-08-2013, 11:47
Quanto all'ennesima diatriba su metro/modern ui, la cosa che ho trovato "fastidiosa" é che dopo aver installato un po' di programmi mi si è imporcata subito di collegamenti e link vari, e per usarla a dovere occorreva fare pulizia periodicamente. Cosa che con il vecchio menù start non facevo perchè in una schermata sola avevo tutti i programmi, su modern ui solo per vederli tutti dovevo scorrere/scrollare parecchie pagine. Il menù start anche se incasinato mantiene comunque una gerarchia che rende più facile la ricerca a video/occhio di un determinato programma, se non mi interessa aprire il programma xyz non apro la relativa cartellina, invece su metro/modern ui ci sono programmini tipo gpsbabel che mi hanno creato 5-6 tiles; dato che molti programmi hanno questa pessima abitudine, é diventato tutto un casino unico, che necessita di essere riordinato ogni tanto, cosa che il menù start non abbisogna.

Infatti e' una delle modifiche che apporteranno con Win 8.1!

Jabberwock
26-08-2013, 11:51
un utonto che non conosce nemmeno gli hotcorner, sà i nomi dei programmi.... e le icone le hanno inventate per sbaglio, per dare colore al monitor!

L'utonto ha il desktop talmente tappezzato di icone che non sa neppure dove metterle... e, ogni volta che vedo un computer del genere, mi chiedo come possa, la stessa persona, dire che MUI e' confusionaria... :muro:

PaulGuru
26-08-2013, 11:55
un utonto che non conosce nemmeno gli hotcorner, sà i nomi dei programmi.... e le icone le hanno inventate per sbaglio, per dare colore al monitor!
E allora è l'utonto che deve imparare ! Non stiamo mica parlando di animali, ma di essere umani e precisamente homo sapiens sapiens ( ripetuto ben 2 volte ), un minimo di sforzo logico e di comprensione è richiesto per ogni cosa, persino per usare un frullatore.

Mizze certe volte sembra di parlare di scimmie, se c'è gente non competente stà al ministero dell'istruzioni e all'individuo stesso occuparsene altrimenti non possiamo mica sfornare prodotti per una società di deficienti.

http://www.pak101.com/funnypictures/Animals/2011/2/11/DOG_PC_dgyuk.jpg

AlbertoF
26-08-2013, 12:01
Mah.... onestamente non ce lo vedo proprio WIN 8 in ambienti tipo BANCA dove se muovi una virgola succede il finimondo.

PaulGuru
26-08-2013, 12:04
Mah.... onestamente non ce lo vedo proprio WIN 8 in ambienti tipo BANCA dove se muovi una virgola succede il finimondo.
Riguarda windows non gli applicativi.

roccia1234
26-08-2013, 12:08
Io vorrei capire una cosa da coloro che sono intervenuti: ma il problema è il bottone che non c'è o quello schifo di interfaccia che viene visualizzato per scegliere i programmi?

Io sono uno dei tanti che usa Classic Shell dopo 1 mese di disperazione, non perché morissi dalla voglia di cliccare una un cerchietto con ombreggiatura, ma proprio perché quel menu a tutto schermo organizzato in quella maniera mi infastidisce non poco ed, imho, diminuisce anche produttività.


Penso più l'interfaccia.

Vi faccio un paio di use case e mi dite se sono io quello "storto":

UC1 - WIN7 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - clicco sul link al programma che mi serve perché tra preferiti/aperti di recente

Perfetto, ma per essere tra i preferiti, devi mettercelo te se non ricordo male.
Tanto vale, su win 8, perdere quei 5 minuti per riorganizzare il menù start.

Ma se il programma non è tra i tre/quattro preferiti/aperti di recente... devi cercarlo.

UC1 - WIN7 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - su esegui scrivo parte del nome del programma
3 - clicco sul link al programma

Ecco, questa cosa la puoi fare anche con 8, anzi, con 8 basta che inizi a scrivere.
Semplicemente:
Tasto win -> inizi a scrivere il nome del programma e il search aggiorna i risultati ad ogni lettera che aggiungi -> click sul programma. Più rapido di 7.

UC1 - WIN8 - BEST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - ho la fortuna che è tra le mattonelle della prima pagina ed apro il programma

E su 7, devi avere la fortuna che il programma sia tra i preferiti/aperti di recente.
Questa "fortuna" puoi creartela semplicemente perdendo 5 minuti ad organizzare modernUI.

UC1 - WIN8 - MEDIUM CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - uso la funzione cerca
3 - apro il programma

Esattamente come su 7, nessuna differenza.

UC1 - WIN8 - WORST CASE: so il programma che voglio aprire.
1 - clicco start
2 - impazzisco a trovarlo tra le mattonelle, sfogliando varie pagine fino a quando non lo trovo e perdo 1diotria.

Questo non ha senso. Se conosci il nome del programma, usi la ricerca.

È quando non conosci il nome del programma che, con entrambi, devi smadonnare. Non mi dire che lo start di windows 7 rimane ordinato in automatico perchè mi metto a ridere.
Il programma che ti serve è sempre dentro una cartella, e per azzeccare questa cartella devi ricordarti il produttore del programma, altrimenti addio, devi aprirle e chiuderle una per una ed esplorare pure el varie sottocartelle.

Win 8, se vai su "tutte le app", ha un'organizzazione molto simile, ma perlomeno le "cartelle" sono già aperte e in bella vista (vengono usate per ordinare le icone), senza nessuna sottocartella.
non la soluzione definitiva, ma almeno un filo migliore.

Il migliore start su cui abbia messo le mani è quellodi KDE: programmi ordinati automaticamente per genere: trovi tutto in un nanosecondo e senza sbagliare.

Le mattonelle aggiungono solo uno UC in più e tra l'altro è anche il peggiore caso possibile; oltre a questo mentre si usa il menù non puoi tenere sott'occhio gli altri programi aperti (non penso di essere l'unico che per aprire un programma non stacca l'occhio dal quel che sta facendo e va col pilota automatico...).

Perchè dovresti tenere d'occhio un programma per quel mezzo secondo che impieghi a cercare/aprire un'altra applicazione? Cioè, che ti cambia?


Facciamo ancora un esempio più idiota, proprio rivolto agli utonti: abbiamo la tipica guida passo passo che ti dice cosa fare, ad un certo punto ti dice di aprire un certo programma cercandolo (ad esempio devmgmt); quando ci scommettiamo che l'utonto ci mette il doppio del tempo perché non vede la guida contestualmente al menù? :rolleyes:

Ovvio che il pc se lo usi monotask allora anche un menù come quello ti sta bene, tanto non ti cambia niente perdere il focus sulle altre app aperte...


Per la ricerca di app, come detto prima, non cambia praticamente nulla.

Ripeto la domanda: qual'è il problema di perdere, per mezzo secondo, il focus sulle app aperte?

Che poi, anche col vecchio start lo perdi. In entrambi i SO non hai il controllo dell'applicazione mentre giri su start, l'unica differenza è ceh con 8 perdi di vista l'applicazione, mentre con 7 ce l'hai sott'occhio per quel mezzo secondo.
Ma questo, all'atto pratico, che ti cambia?

AlbertoF
26-08-2013, 12:09
Si si... io proprio di windowds parlo secondo me se si installa WIN8 in banca ci si mette 6 mesi ad insegnare a tutti (che sono abituati ad usare START) come fare a trovare WORD .....

PaulGuru
26-08-2013, 12:10
Si si... io proprio di windowds parlo secondo me se si installa WIN8 in banca ci si mette 6 mesi ad insegnare a tutti (che sono abituati ad usare START) come fare a trovare WORD .....
A non preoccuparti guarda, anche con qualsiasi Windows capiterebbe, io ho lavorato come helpdesk per un anno e da mè stavano addirittura convertendo Windows a Linux, stesso disastro colossale.

Me senza nemmeno arrivare a Windows, alcuni quando accendevano una macchina nuova e gli spuntava la scritta "press F2 to start windows" o "start check" era più che sufficiente per inoltrare una chiamata ufficiale con tanto di utente disperato. Arrivavi gli premevi un tasto e te ne andavi, peccato che perdi mezzora di viaggio in auto per raggiungerli.

mirkonorroz
26-08-2013, 12:44
A non preoccuparti guarda, anche con qualsiasi Windows capiterebbe, io ho lavorato come helpdesk per un anno e da mè stavano addirittura convertendo Windows a Linux, stesso disastro colossale.

Me senza nemmeno arrivare a Windows, alcuni quando accendevano una macchina nuova e gli spuntava la scritta "press F2 to start windows" o "start check" era più che sufficiente per inoltrare una chiamata ufficiale con tanto di utente disperato. Arrivavi gli premevi un tasto e te ne andavi, peccato che perdi mezzora di viaggio in auto per raggiungerli.

Nessuno che premeva canc e si ritrovava nel bios ? :D

Comunque alla fine devo ammettere che il menu' start lo uso di piu' in kde che in win: in win di solito lo uso solo per aprire "computer" e "pannello di controllo" e poi vado di finestre/cartelle oltre che qualche link sul desktop. Poi se mi mettono la possibilita' (se gia' non c'e') di spegnere il pc dal desktop meglio ancora.
Pero' tutta la parte delle piastrelle per me rimane in piu': non la voglio ed e' brutta e cattiva :cry: !!! :Prrr: :D

Quando toglieranno il desktop si vedra' :)

benderchetioffender
26-08-2013, 12:46
E allora è l'utonto che deve imparare ! Non stiamo mica parlando di animali, ma di essere umani e precisamente homo sapiens sapiens ( ripetuto ben 2 volte ), un minimo di sforzo logico e di comprensione è richiesto per ogni cosa, persino per usare un frullatore.


Non so te, ma a me pare che tutti i sistemi di successo stiano abbassando la curva di apprendimento, invece che alzarla (guarda il touchscreen)
Anzi, ti dirò di più probabilmente è sapiens sapiens anche perché sa semplificare le procedure.
Allora secondo te dovremmo usare il terminale, e i nerd inizieranno ad usare il terminale cieco, SENZA MONITOR, così per rendere le cose piu professional. :D

Mizze certe volte sembra di parlare di scimmie, se c'è gente non competente stà al ministero dell'istruzioni e all'individuo stesso occuparsene altrimenti non possiamo mica sfornare prodotti per una società di deficienti.

intelligenza/umanità=k .....l'umanità é in aumento :D
non nego che un po di istruzione in piu in materia non serva, sopratutto riguardo internet/privacy.....ma probabilmente anche te se parlassi con un contadino su tecniche di allevamento polli o crescita del grano, ti prenderebbe per deficente (amesso che tu non viva in una fattoria, allora qualcosa sapresti)

PaulGuru
26-08-2013, 12:55
Scusa ma che centra ? Ci sono degli estremi per ogni cosa, ora si sta andando all'eccessiva semplificazione.

Metro è nato come una semplificazione, non è più difficile, semplicemente è ancora più grafico che scritto, la lista di applicativi ora è grafica con tanto di titolo e icona e barra di ricerca immediata e mo sono nati problemi con gli hot corner perchè non ricordano l'ordine delle funzioni.

La soluzione è altrettanto facile sai ? In ambito lavorativo basta licenziare chi non impara ad usarlo e lasciare spazio a giovani più competenti, poi vedrai come diventano tutti esperti.

roccia1234
26-08-2013, 12:56
roccia1234 (non ti offendere eh) corrisponde con buona approssimazione alla mia definizione di pseudo-utonto (quelli che saltellano da Desktop a Modern UI e sostengono che sia solo questione di prenderci la mano).
Mi permetto di citarlo:

:doh:



poi sul tasto Start:



Insomma un pulsante per accedere a un menu delle applicazioni ruba spazio, invece una serie di collegamenti sparsi sul Desktop sono una cosa intelligente.
Comunque sia il problema non è il pulsante Start, andrebbe bene anche un hot-corner, a patto che per selezionare un applicazione non ci si ritrovi costretti a saltellare fuori e dentro il Desktop.

Al posto di rispondere per emoticon e dare del'utonto, fammi un esempio concreto per cui la perdita della visuale del desktop per mezzo secondo dia problemi.

Attenzione, parlo solo di perdita di vista del desktop, perchè sia con start che con metro, mentre li usi, il controllo sul desktop lo perdi.

Se a start posso accedere dall'hot corner, perchè mi dovrebbe servire il pulsante?
È solo questione di abitudine. Abituati all' hot corner, il pulsante diventa superfluo e ruba solo spazio, esattamente come un'icona di troppo (che poi ne rubi poco o che non dia alcun problema è un'altro paio di maniche).

omerook
26-08-2013, 13:15
all'utente medio, che è quello che paga, e infatti w8 non se lo ca@a nessuno!
voi continuate pure a fare i fichi "de che poi:asd: " e a percularlo!

Sandime
26-08-2013, 13:39
Sull'utilità la questione è pacificamente soggettiva ma la trattate come se fosse oggettiva.

Oggettivamente il menu start non pregiudica il buon funzionamento del sistema operativo, non lo altera in termini di prestazioni, non è un bug e non lo si può definire "invasivo", in quanto l'attivazione è subordinata alla scelta dell'utente.

Soggettivamente invece, può essere la cosa più utile o inutile del mondo ma non è sindacabile.

Pang
26-08-2013, 13:44
Al posto di rispondere per emoticon e dare del'utonto, fammi un esempio concreto per cui la perdita della visuale del desktop per mezzo secondo dia problemi.

Attenzione, parlo solo di perdita di vista del desktop, perchè sia con start che con metro, mentre li usi, il controllo sul desktop lo perdi.

Se a start posso accedere dall'hot corner, perchè mi dovrebbe servire il pulsante?
È solo questione di abitudine. Abituati all' hot corner, il pulsante diventa superfluo e ruba solo spazio, esattamente come un'icona di troppo (che poi ne rubi poco o che non dia alcun problema è un'altro paio di maniche).

Ogni cambiamento, tecnologico e non, ha sempre portato un'evoluzione.

Evoluzione che, parlando di Windows 8 su desktop, ad oggi proprio non si vede.

Io trovo corretto che un prodotto della vecchia scuola informatica come Windows si evolva, integrando uno store di applicazioni sicure e controllate, accesso diretto al cloud, etc... etc..., quello che non capisco è perché la massa debba cambiare le proprie abitudini.

Perché a Microsoft conviene cosi??? Naaaaa, Windows 8 è stato rifiutato, e 8.1 verrà rifiutato in egual misura.

Si spera che col 9 capiscano finalmente che devono sviluppare 2 os differenti per sfruttare al meglio 2 tipologie d'uso differenti.

Hanno provato per anni a portare l'interfaccia desktop nel mobile con scarsissimi risultati (Windows Mobile e Windows CE), e non contenti ora provano a fare il contario :doh:

PaulGuru
26-08-2013, 14:03
all'utente medio, che è quello che paga, e infatti w8 non se lo ca@a nessuno!
voi continuate pure a fare i fichi "de che poi:asd: " e a percularlo!
Si si guarda, poi quando MS forzerà il passaggio a 90 ci andranno tutti i detrattori.

omerook
26-08-2013, 14:08
Si si guarda, poi quando MS forzerà il passaggio a 90 ci andranno tutti i detrattori.

a tu sei l'illuminato che paragona l'utente medio, perche bisticcia con metro, ad una scimmia senza pensare che quella scimmia magari è un avvocato che ti tira fuori dai guai o un chirurgo che ti salva la vita!

calabar
26-08-2013, 14:15
Pokki non è male, ma avrei scelto diversamente, ci sono alcuni programmini che reputo più interessanti.

Comunque è una cosa in più, anche se per certi versi qualcuno potrebbe considerarlo il solito bloatware preinstallato.

jappilas
26-08-2013, 14:25
più che windows/altri - per stare sul generico :) - è questione di flessibilità mentale (e non si chiedono grandi contorsionismi....)no, è questione di ergonomia - e consistenza

PaulGuru
26-08-2013, 14:43
a tu sei l'illuminato che paragona l'utente medio, perche bisticcia con metro, ad una scimmia senza pensare che quella scimmia magari è un avvocato che ti tira fuori dai guai o un chirurgo che ti salva la vita!
Dubito che l'avvocato e il chirurgo non sappiano usare un PC, visto che ora è tutto informatizzato, al massimo il medico generico.

Cfranco
26-08-2013, 15:17
Fammi capire. Te, mentre cerchi un'applicazione su start, per quale motivo devi tenere sotto controllo il desktop?
Perchè devo tenere sotto controllo qualcosa ?
perchè devo prendere il link del programma e metterlo sul desktop ?
E ce ne sono anche altre ...

Inutile dire che con Windows 8 si possono fare le stesse cose, è vero, il problema è che si fanno più lentamente e devi porre maggiore attenzione a quello che fai, l' interfaccia di Windows 8 è incoerente e poco pratica


Che differenza c'è tra il pulsantone e l'hot corner? Te lo dico io: nessuna.
Anzi, no, il pulsantone ruba spazio.
Questo è un esempio classico, il pulsante è un obiettivo visibile che richiede un' interazione, l' hot corner è qualcosa di invisibile, devi porre il cursore in una zona che non è chiaramente identificata ( e questo richiede maggiore attenzione ) e devi aspettare ( e questo causa frustrazione )

roccia1234
26-08-2013, 15:31
Perchè devo tenere sotto controllo qualcosa ?
perchè devo prendere il link del programma e metterlo sul desktop ?
E ce ne sono anche altre ...


Cos'è che devi tenere sotto controllo con così tanta attenzione da non consentirti nemmeno quel paio di secondi di distrazione?
Che poi anche su 7 mentre navighi in start il desktop non lo puoi mica usare (e start ne copre comunque una parte).

Altre quali?

Ho chiesto esempi pratici.


Inutile dire che con Windows 8 si possono fare le stesse cose, è vero, il problema è che si fanno più lentamente e devi porre maggiore attenzione a quello che fai, l' interfaccia di Windows 8 è incoerente e poco pratica

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886180&postcount=4
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38994764&postcount=28


Questo è un esempio classico, il pulsante è un obiettivo visibile che richiede un' interazione, l' hot corner è qualcosa di invisibile, devi porre il cursore in una zona che non è chiaramente identificata ( e questo richiede maggiore attenzione ) e devi aspettare ( e questo causa frustrazione )

Non devi aspettare un bel niente per cliccare.
L'hot corner, per quanto non indicato espressamente, è comunque un angolo, non è un mucchio di pixel in una posizione a casaccio.

PaulGuru
26-08-2013, 15:34
Perchè devo tenere sotto controllo qualcosa ?
perchè devo prendere il link del programma e metterlo sul desktop ?
E ce ne sono anche altre ...

Inutile dire che con Windows 8 si possono fare le stesse cose, è vero, il problema è che si fanno più lentamente e devi porre maggiore attenzione a quello che fai, l' interfaccia di Windows 8 è incoerente e poco pratica


Questo è un esempio classico, il pulsante è un obiettivo visibile che richiede un' interazione, l' hot corner è qualcosa di invisibile, devi porre il cursore in una zona che non è chiaramente identificata ( e questo richiede maggiore attenzione ) e devi aspettare ( e questo causa frustrazione )
Quando il menù start si apre non occupa il desktop ? Inoltre quando interagisci un applicazione su desktop non puoi interagire in contemporanea col menù quindi sia sul menù 7 che su metro di 8 lo Start è una funzionalità sempre separata dal desktop con cui non puoi interagire mai in contemporanea.

Per il resto sono solo scusati, se non lo sai usare è meglio che non ti basi sul sentito dire, perchè per me invece è più veloce.

ironman72
26-08-2013, 15:36
Il problema non e' il pulsante start si o no il problema e' il saltellare tra 2 ambienti totalmente diversi tra loro, il piu' delle volte senza alcun motivo logico( vedi conf. bluetooth ).
Non e' ergonomico ne intuitivo e' un accozzaglia mal riuscita imporre la convivenza di due gui contemporaneamente.
Uso win8 dalle prima beta pubbliche e saro' andato su modernui 2 volte si e no.
Uso SOLO ed esclusivamente il desktop.. le app non servono per lavorare ma per cazzeggiare..Imho.
speriamo che con win 8.1 sia confermata la possibilita' di accedere al desktop direttamente.
il flop di surface rt ma di tutti i device con Windows rt dovrebbe far riflettere.. modernui non piace...!
Windows 8 sopravvive grazie al desktop... un futuro totalmente modernui e' aberrante!!
Per adattarsi ci si adatta(ci mancherebbe).. il fatto e' che deve valerne la pena..

PaulGuru
26-08-2013, 15:42
Il problema non e' il pulsante start si o no il problema e' il saltellare tra 2 ambienti totalmente diversi tra loro, il piu' delle volte senza alcun motivo logico( vedi conf. bluetooth ).
Non e' ergonomico ne intuitivo e' un accozzaglia mal riuscita imporre la convivenza di due gui contemporaneamente.
Uso win8 dalle prima beta pubbliche e saro' andato su modernui 2 volte si e no.
Uso SOLO ed esclusivamente il desktop.. le app non servono per lavorare ma per cazzeggiare..Imho.
speriamo che con win 8.1 sia confermata la possibilita' di accedere al desktop direttamente.
il flop di surface rt ma di tutti i device con Windows rt dovrebbe far riflettere.. modernui non piace...!
Windows 8 sopravvive grazie al desktop... un futuro totalmente modernui e' aberrante!!
Per adattarsi ci si adatta(ci mancherebbe).. il fatto e' che deve valerne la pena..
Se dovranno eliminare qualcosa, elimineranno il desktop, non Metro.
Con 8.1 già puoi impostare lo sfondo su Metro e un set di modifica più ampio per i collegamenti.

Pang
26-08-2013, 15:55
Se dovranno eliminare qualcosa, elimineranno il desktop, non Metro.
Con 8.1 già puoi impostare lo sfondo su Metro e un set di modifica più ampio per i collegamenti.

Ma la domanda è: perché? Perché buttare via 20 anni di abitudini consolidate? Quale sarebbe il passo avanti? Perché Microsoft ha deciso che stanno perdendo il treno del mobile e devono imporre un'interfaccia touch su desktop :rolleyes: ?

PaulGuru
26-08-2013, 16:01
Ma la domanda è: perché? Perché buttare via 20 anni di abitudini consolidate? Quale sarebbe il passo avanti? Perché Microsoft ha deciso che stanno perdendo il treno del mobile e devono imporre un'interfaccia touch su desktop :rolleyes: ?E' molto ma molto semplice.
Perchè l'utenza di adesso ( gli utonti ) preferiscono questo tipo di approccio semplice come gli OS mobile o i MacOS.
L'interfaccia desktop come la conosciamo gran parte degli utenti medi non la sà nemmeno usare e finchè non c'era concorrenza era un conto adesso vuole adeguarsi con un cambiamento a lungo termine.

david-1
26-08-2013, 16:06
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?

infatti...

insane74
26-08-2013, 16:06
a 40 anni, dopo una vita passata sui computer, dopo 15 anni passati come (scarsissimo! :p ) sviluppatore software, dopo aver provato tutto da win 3.1 a win 8, dopo aver usato n-mila distro linux e con un mac mini in casa (ora in dual boot proprio con win8), posso dire che win8 è un ottimo OS... non fosse altro per la modern UI e il suo uso forzato anche in ambiente desktop.
mi aggiungo alla lunga lista degli "scontenti" delle scelte MS:

http://www.tomshardware.com/news/windows-8-christmas-gift-hate-mit-professor,19622.html

http://www.technologyreview.com/review/511116/windows-8-design-over-usability/

(interessante soprattutto il secondo link).

dopo aver provato così tanti OS in tanti anni, sicuramente non mi "spaventa" il provare qualcosa di nuovo.
però il "qualcosa di nuovo" deve valere l'investimento (per quanto piccolo possa essere) in termini di tempo, altrimenti è solo una (inutile) forzatura.

imho, in ambito desktop, con un bel monitor (il mio è un 22", non touch), la modern UI e il suo uso "obbligato" è quanto di più inutile/dispendioso/fastidioso possa esserci.

intendiamoci, il primo impatto (primissimi minuti) per me è stato positivo, e come "welcome screen" all'accensione del pc per me è gradevole e funzionale (in particolare con la 8.1 e le tile di dimensioni maggiori), ma poi una volta sul desktop "classico", la modern UI deve SPARIRE.

non ha assolutamente senso che io, con chrome aperto su un video su Youtube, per lanciare, chessò, "blocco note" per scrivere due righe (o la calcolatrice perché non ricordo quanto fa 2+2, quindi ho voglia di calcolarlo ma non mi voglio perdere nemmeno un secondo di un video di *inserireartistapreferitoascelta*), debba passare allo start, trovare l'elenco di tutte le app (eggià, non me lo tengo "blocco note" sulla home, né ho voglia di "pinnarlo" sulla task bar, perché è un'applicazione poco usata, va bene lasciata dov'è) e una volta lanciata voitlà, si torna sul desktop... e intanto mi sono perso 1 minuto di video.
guarda un po', con 7 premo il tasto "start", senza manco guardare so che il fuoco è sul campo di ricerca, inizio a scrivere "blocco" e, se proprio ho un sacco di applicazioni che iniziano con "blocco", forse mi tocca buttar l'occhio sull'elenco per qualche frazione di secondo... altrimenti vado di "invio" e mi si apre.
il tutto senza interrompere il mio "workflow", o la mia attività di guardare youtube.
siamo o non siamo su un desktop multitasking da 20 anni?
e qua ci fanno tornare alla preistoria?
perché devo usare la nuovissima app "mail" solo modern UI a tutto schermo?
e se voglio copiare del testo da un'altro documento/altra mail? devo usare lo "split screen"? su un monitor full HD da 22"??? ma siamo impazziti?

win8 desktop è un ottimo OS (anzi, sul mio mac mini gira meglio di OSX! :eek: ), ma doveva essere appunto solo desktop, su un "normale" pc.
diversamente su un tablet/ibrido la moder UI ha il suo senso, ma solo lì.

e il mio esempietto su "blocco note" o sulla calcolatrice vale per altri n-mila casi. l'uso dello start screen, della ricerca a tutto schermo, del continuo avanti-e-indietro tra desktop e modern UI è un puro e semplice controsenso.

poi raga, se qualcuno si trova a suo agio con questo ping-pong di interfacce, buon per lui.
io sono contento che esistano cose come questo Pokki e simili, che almeno permettono di aggirare le limitazioni imposte dal design di mamma MS.
:)

Pang
26-08-2013, 16:08
E' molto ma molto semplice.
Perchè l'utenza di adesso ( gli utonti ) preferiscono questo tipo di approccio semplice come gli OS mobile o parte dei MacOS.

Errato. Gli utonti vogliono dispositivi semplici da utilizzare.

Il passo avanti di iPhone è stato proprio questo: interfaccia bella, semplice, controlli touch e lo store delle app che ha fatto il resto.

Ovvero tutto quello che serviva per rendere semplice un dispositivo mobile.

Android ha seguito a ruota

Windows Phone 7/8 anche.

Ma Windows 8 e RT sono tutto fuorché semplici per un utonto, e non lo dico io ma gli utenti stessi che lo hanno comprato/provato.

Windows 8/RT, e lo dico da possessore di notebook con Windows 8 e di un Surface RT, imho è la dimostrazione dell'attuale inferiorità e confusione che regna in Microsoft.

Io odio Google, ma se vuoi vedere un OS desktop semplice, moderno, veloce e coerente, allora prova un Chromebook. Questo è un dispositivo che l'utonto vuole.

Ma Windows 8 scontenta sia gli utonti che i power users

zerothehero
26-08-2013, 17:01
certo che se dopo mesi dall'uscita siamo ancora a parlare dell'assenza del pulsante START.... è tanto difficile premere il pulsante WIN sulla tastiera e accedere alle apps?
mi sembra che win8 abbia introdotto abbastanza strumenti al suo interno da poter fare le stesse cose di prima, anche senza l'indispensabile pulsante start, no?

No.
Non voglio nelle mie macchine un'interfaccia da cellulare che spara in full screen i programmi in monotasking.
Ho dei computer, non dei cellulari o dei tablet, win 8 con metro UI è semplicemente irricevibile, non lo installo neanche gratis e neanche se sono disposti a pagarmi per farlo.
Adesso abbiamo le "app" sui computer ..come siamo caduti in basso. :doh:

PaulGuru
26-08-2013, 17:04
Errato. Gli utonti vogliono dispositivi semplici da utilizzare.

Il passo avanti di iPhone è stato proprio questo: interfaccia bella, semplice, controlli touch e lo store delle app che ha fatto il resto.

Ovvero tutto quello che serviva per rendere semplice un dispositivo mobile.

Android ha seguito a ruota

Windows Phone 7/8 anche.

Ma Windows 8 e RT sono tutto fuorché semplici per un utonto, e non lo dico io ma gli utenti stessi che lo hanno comprato/provato.

Windows 8/RT, e lo dico da possessore di notebook con Windows 8 e di un Surface RT, imho è la dimostrazione dell'attuale inferiorità e confusione che regna in Microsoft.

Io odio Google, ma se vuoi vedere un OS desktop semplice, moderno, veloce e coerente, allora prova un Chromebook. Questo è un dispositivo che l'utonto vuole.

Ma Windows 8 scontenta sia gli utonti che i power users
puoi accusare MS di aver implementato un ibrido che non piace, e per non piace intendo il fatto di essere ibrido non metro in sè, ma la moda è stata lanciata dai mobile.
Quando elimineranno definitivamente il desktop sarà alla pari degli altri OS.

zerothehero
26-08-2013, 17:15
calcolando che oggi,giorno di riapertura delle società dopo le ferie (loro...non mie :( ) ho già dovuto sentire 3 utenti perchè non gli partiva il pc (una doveva attaccare la spina!!!!!) e sto facendo scansioni su altri 2 perchè durante le vacanze chissà che porcate hanno installato sui portatili.....si...l'utente medio è *inserire qui una qualsiasi offesa*

detto ciò credo che microsoft con windows 8 avrebbe potuto anche lascialo il pulsante start,non era certo quello il problema o il miglioramento di cui c'era bisogno....

Non è il pulsante start (o l'hot corner da tablet) il problema, il problema è l'oscena metro ui in toto in un computer desktop/portatile, che è un inutile bloat-ware che invade completamente lo schermo, al posto della compatta e funzionale barra start.
A cosa servono le Tiles?
Alla Microsoft pensano forse che in ufficio o a casa mi metterò a fare le gestures con dispositivi touch screen o a pagare l'obolo per le loro inutili "app"?
Non possono mica torturarmi per i loro fallimenti a penetrare nel mercato tablet/cellulari scopiazzando malamente la apple nel marketplace delle "app" :asd:

PaulGuru
26-08-2013, 17:22
l'unico difetto di Metro UI è l'obbligatorietà delle applicazioni alla modalità schermo intero.

zerothehero
26-08-2013, 17:31
Ma cosa vuoi che sia, un peccatuccio veniale. Dopotutto i personal pc hanno schermi grandi al massimo 9,72", quindi è comprensibile invadermi l'intero schermo.
Ma con l'8.1 si potranno affiancare più "appp" su schermo e incredibile dictu potrò ridimensionare i laterizi (Tiles) dato che non sono cieco e non uso il ditone sullo schermino..corro a comprarlo, wow. :asd:
Ho anche programmato di prendermi un kinect da attaccare a tutti i computer, così passerò il tempo a muovere le mani e ad usare le dita in aria, come la modernità impone. :D

ironman72
26-08-2013, 18:11
Se dovranno eliminare qualcosa, elimineranno il desktop, non Metro.
Con 8.1 già puoi impostare lo sfondo su Metro e un set di modifica più ampio per i collegamenti.

Se le vendite di Surface /tablet Windosw Rt e smartphone wp8 continueranno con questo trend e' molto difficile che eliminino dai PC DESKTOP il Desktop ,attualmente e credo in futuro unico vero ambiente serio per lavorare col pc oltre che cazzeggiare su fb et similia.
Su monitor da 27" ed oltre imporre una gui da smartphone e' diabolico:D

ironman72
26-08-2013, 18:20
E' molto ma molto semplice.
Perchè l'utenza di adesso ( gli utonti ) preferiscono questo tipo di approccio semplice come gli OS mobile o i MacOS.
L'interfaccia desktop come la conosciamo gran parte degli utenti medi non la sà nemmeno usare e finchè non c'era concorrenza era un conto adesso vuole adeguarsi con un cambiamento a lungo termine.

Ma perché mac os e' cosi'?
Non credo e' completamente distaccato da quello che e' Ios.
Apple ha diversificato i due sistemi quello desktop e quello mobile.. e comunque "si parlano"
Per Ms era tanto difficile copiare bene? Windows phone , Windows Tablet e Windows Classic, con il cloud come ambiente comune.
No..... si deve stravolgere il sistema operativo desktop in nome del mobile , mobile che in ambito Ms ha numeri ridicoli.

zerothehero
26-08-2013, 18:42
Mai capirò perché non hanno migliorato il desktop e le icone, al posto di un layer inutile con charm bar nascoste, mattoni e programmi in full screen.
Hanno fallito a trasporre un os da computer sui cellulari/tablet, falliranno ad imporre un'interfaccia da tablet/cellulare sui personal pc.
Manco si può più parlare di Windows 8, c'è un unico orrido finestrone modello carcere di San Vittore che ostacola il multitasking.

Jabberwock
26-08-2013, 18:46
Ma perché mac os e' cosi'?
Non credo e' completamente distaccato da quello che e' Ios.
Apple ha diversificato i due sistemi quello desktop e quello mobile.. e comunque "si parlano"
Per Ms era tanto difficile copiare bene? Windows phone , Windows Tablet e Windows Classic, con il cloud come ambiente comune.
No..... si deve stravolgere il sistema operativo desktop in nome del mobile , mobile che in ambito Ms ha numeri ridicoli.

Mac os ha un ruolo sempre piu' marginale in apple... e l'utenza computer e' un attimo piu' evoluta del grosso dell'utenza Win! Se ad un utente "base" Win cambi anche solo lo sfondo del desktop, lo mandi nel pallone, anche se le icone dei programmi che usava sono ancora li' e non si sono mosse di un solo pixel! Ecco perche' l'unificazione ha il suo perche'! Idem il discorso "app in full screen": l'utente "base" usa una sola applicazione per volta (per esempio il browser) a tutto schermo, godendosi, spesso, bellissimi spazi vuoti ai margini (hint: notato le pubblicita' come sfondo delle pagine web? Non avrebbe senso metterle li' se fossero coperte dai contenuti del sito, invece ci sono... appunto perche', con il browser in full screen, gli spazi vuoti sono riempiti dagli ads che risultano, quindi, ben visibili)!

ironman72
26-08-2013, 18:56
Mac os ha un ruolo sempre piu' marginale in apple... e l'utenza computer e' un attimo piu' evoluta del grosso dell'utenza Win! Se ad un utente "base" Win cambi anche solo lo sfondo del desktop, lo mandi nel pallone, anche se le icone dei programmi che usava sono ancora li' e non si sono mosse di un solo pixel! Ecco perche' l'unificazione ha il suo perche'! Idem il discorso "app in full screen": l'utente "base" usa una sola applicazione per volta (per esempio il browser) a tutto schermo, godendosi, spesso, bellissimi spazi vuoti ai margini (hint: notato le pubblicita' come sfondo delle pagine web? Non avrebbe senso metterle li' se fossero coperte dai contenuti del sito, invece ci sono... appunto perche', con il browser in full screen, gli spazi vuoti sono riempiti dagli ads che risultano, quindi, ben visibili)!

Vabbe' e' sempre un discorso di "utonti " allora..!!
Date agli utonti un s.o. da utonti ed agli utenti un s.o. serio, senza mattonelle inutili, ed era semplice la cosa.. ballot screen e tutti felici e contenti.
Coloro che adorano le Tiles le avrebbero avute e viceversa coloro a cui non interessano .
In questo modo Ms avrebbe avuto un feedback diretto del gradimento di modernui, in maniera del tutto libera e senza imposizioni.
Questo sarebbe stato il punto forte di win 8.1 naturalmente imho.
Il sottolineato vale forse in italia, europa.. negli usa i pc sono quasi tutti mac..(44 milioni di utenti..)

Jabberwock
26-08-2013, 19:05
Vabbe' e' sempre un discorso di "utonti " allora..!!

Da un punto di vista del mercato, e' piu' interessante la ristretta cerchia dei power user o l'immenso bacino degli utonti?

Date agli utonti un s.o. da utonti ed agli utenti un s.o. serio, senza mattonelle inutili, ed era semplice la cosa.. ballot screen e tutti felici e contenti.

Infatti da qui a qualche versione potrebbe esserci una netta separazione tra sistema Home e sistema Pro!

Coloro che adorano le Tiles le avrebbero avute e viceversa coloro a cui non interessano .
In questo modo Ms avrebbe avuto un feedback diretto del gradimento di modernui, in maniera del tutto libera e senza imposizioni.

Sappiamo entrambi che, gia' solo per sentito dire (successo con Aero su Vista e 7 ), il grosso avrebbero disattivato MUI senza neppure provarlo!

Questo sarebbe stato il punto forte di win 8.1 naturalmente imho.
Il sottolineato vale forse in italia, europa.. negli usa i pc sono quasi tutti mac..

Quasi tutti? Fonte? AFAIK negli USA viaggia sul 14%! Che abbia un ruolo marginale lo dicono i fatturati!

WarSide
26-08-2013, 19:13
Perchè devo tenere sotto controllo qualcosa ?
perchè devo prendere il link del programma e metterlo sul desktop ?
E ce ne sono anche altre ...

Inutile dire che con Windows 8 si possono fare le stesse cose, è vero, il problema è che si fanno più lentamente e devi porre maggiore attenzione a quello che fai, l' interfaccia di Windows 8 è incoerente e poco pratica


Questo è un esempio classico, il pulsante è un obiettivo visibile che richiede un' interazione, l' hot corner è qualcosa di invisibile, devi porre il cursore in una zona che non è chiaramente identificata ( e questo richiede maggiore attenzione ) e devi aspettare ( e questo causa frustrazione )

Oh, grazie per aver risposto per me, condivido al 100%.

Quello che ho scritto può essere vista come una fesseria, ma tutto dipende da come lo si usa il pc; io ho una postazione con 3 monitor FHD da 23" ed il menu che prima mi occupava 10x20cm sullo schermo adesso mi prende un intero monitor solo per selezionare una cavolo di applicazione. In multimonitor hanno aggiunto l'ottima cosa della duplicazione della bottom bar... ma adesso se per sbaglio mi soffermo a metà dei 2 monitor col mouse mi si aprono quelle cavolo di barre (altra distrazione).

"Che sarà mai perdere l'attenzione per 2 secondi ed aprire l'applicazione..." si vede che il pc o lo usate a casa o a lavoro siete monotask, io solitamente ho una 10ina di finestre a schermo ed altrettante minimizzate, organizzate in maniera logica e mentre faccio una cosa tengo ne sotto controllo altre mille.

Sto esagerando? No, vi faccio giusto un esempio. Mettiamo che sto soltanto sviluppando, avrò aperti un paio di editor, 2 istanze di 2 browser diversi e 3-4 finestre di shell per tenere sotto controllo l'ambiente di test (e solo così siamo a 7-8 finestre).

Inoltre non vi rendete conto che 2 secondi di qua, 2 secondi di là, 1 secondo per far apparire il bottone, 2 secondi per far scomparire la c@z...volo di barra che appare quando vado per sbaglio su uno dei punti hotspot... e totalizziamo bei minuti ogni giorno, che prima potevoo impiegare per essere produttivo o per farmi un bel caffé...

Un altro esempio che posso farvi è di un fotografo professionista mio amico che mi diceva di odiare quel menu a tutto schermo perché mentre stava facendo fotoritocco lo distraeva, perché gli si illuminava di botto il monitor di blu con le icone; stava per comprarsi un monitor di servizio solo per usare il menù prima che gli parlassi di classic shell! :muro:

Ripeto: non tutti usano una app in croce o aprono 5 programmi al giorno :rolleyes:

ironman72
26-08-2013, 19:36
Da un punto di vista del mercato, e' piu' interessante la ristretta cerchia dei power user o l'immenso bacino degli utonti?

Appunto dateci un ballot screen per scegliere...non tutti amano wp8 e necessitano di un ambiente unico.


Infatti da qui a qualche versione potrebbe esserci una netta separazione tra sistema Home e sistema Pro!

Poteva gia' esserlo Win 8.1


Sappiamo entrambi che, gia' solo per sentito dire (successo con Aero su Vista e 7 ), il grosso avrebbero disattivato MUI senza neppure provarlo!


Aero sempre avuto attivo, e se veramente gli utonti volessero un'ambiente unico attiverebbero modernui senza indugi.


Quasi tutti? Fonte? AFAIK negli USA viaggia sul 14%! Che abbia un ruolo marginale lo dicono i fatturati!

44 milioni di utenti specie a livello professionale non lo ritengo marginale..


Naturalmente imho.

adapting
26-08-2013, 19:51
possibile che certa gente sia così impedita da non riuscire ad adattarsi ?

La "gente" non si adatta, a meno che non trovi una ragione validissima per farlo. O che l'adattamento sia minimo.

Non è una invenzione di oggi, siamo abituati a vivere per routine da sempre, ed è dovuto al fatto che le routine hanno creato delle "strisce mentali", dei collegamenti di neuroni e sinapsi molto importanti. Che tornano sempre a mente, non a caso. E ci fanno ricordare come "si faceva" nell'altro modo, per un sacco di tempo, almeno finché l'altra traccia mentale non diventa ugualmente forte. Ad esempio, per il cambio lira/euro ci sono voluti mediamente dai 3 ai 5 anni perché la "gente" smettesse di pensare in lire. E consideriamo che molti pensano ancora oggi in una valuta sparita 12 anni fa, ad esempio parlando dei costi degli appartamenti.

Per questo le aziende che dispongono di designer seri, tralasciando ovviamente Microsoft, sanno che la regola è cambiare il meno possibile, e nel caso, rendere intuitivo il cambiamento.
Specie considerato che, a differenza ad esempio di software specifici come la suite Adobe, Windows è un sistema generico. Con un pubblico estremamente ampio e non informato sui possibili vantaggi del cambiamento. Che, se esistono, non sono stati comunicati in modo opportuno.
Altra cosa è la non intuitività di Metro, specie con gli angoli a scomparsa, che avrebbero fatto gridare qualunque designer industriale, o anche molti buoni web designer. Cfr: "Per prestare attenzione a qualcosa, bisogna prima percepirla", in "100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone", Pearson edit.

La realtà è semplice: i tempi pionieristici sono finiti. Windows8 è il perfetto esempio di cosa si ottiene quando si fa progettare una applicazione, o un sistema operativo, ad un informatico. Che saprà tutto di computer, ma non ha alcuna conoscenza di usabilità. O di come funzionano le persone...

Estwald
26-08-2013, 20:01
Questo è un esempio classico, il pulsante è un obiettivo visibile che richiede un' interazione, l' hot corner è qualcosa di invisibile, devi porre il cursore in una zona che non è chiaramente identificata ( e questo richiede maggiore attenzione ) e devi aspettare ( e questo causa frustrazione )

Salto tutto il resto perché per quanto io mi trovi bene con W8 capisco il senso di certe critiche (comunque non il peso) e pace. Ma che andare nell'hot corner richieda maggiore attenzione ... proprio no ...

Una volta che si comprende il funzionamento (ovvero che l'angolo è una zona nella quale effettuare un'interazione), col mouse, ci si arriva anche ad occhi chiusi, sempre. E per quanto riguarda l'angolo in basso a sinistra, ovvero l'angolo del fu/o-non-fu pulsante Start, non è nemmeno vero che bisogna aspettare ...

insane74
26-08-2013, 20:04
La "gente" non si adatta, a meno che non trovi una ragione validissima per farlo. O che l'adattamento sia minimo.

Non è una invenzione di oggi, siamo abituati a vivere per routine da sempre, ed è dovuto al fatto che le routine hanno creato delle "strisce mentali", dei collegamenti di neuroni e sinapsi molto importanti. Che tornano sempre a mente, non a caso. E ci fanno ricordare come "si faceva" nell'altro modo, per un sacco di tempo, almeno finché l'altra traccia mentale non diventa ugualmente forte. Ad esempio, per il cambio lira/euro ci sono voluti mediamente dai 3 ai 5 anni perché la "gente" smettesse di pensare in lire. E consideriamo che molti pensano ancora oggi in una valuta sparita 12 anni fa, ad esempio parlando dei costi degli appartamenti.

Per questo le aziende che dispongono di designer seri, tralasciando ovviamente Microsoft, sanno che la regola è cambiare il meno possibile, e nel caso, rendere intuitivo il cambiamento.
Specie considerato che, a differenza ad esempio di software specifici come la suite Adobe, Windows è un sistema generico. Con un pubblico estremamente ampio e non informato sui possibili vantaggi del cambiamento. Che, se esistono, non sono stati comunicati in modo opportuno.
Altra cosa è la non intuitività di Metro, specie con gli angoli a scomparsa, che avrebbero fatto gridare qualunque designer industriale, o anche molti buoni web designer. Cfr: "Per prestare attenzione a qualcosa, bisogna prima percepirla", in "100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone", Pearson edit.

La realtà è semplice: i tempi pionieristici sono finiti. Windows8 è il perfetto esempio di cosa si ottiene quando si fa progettare una applicazione, o un sistema operativo, ad un informatico. Che saprà tutto di computer, ma non ha alcuna conoscenza di usabilità. O di come funzionano le persone...

92 minuti di applausi.

Jabberwock
26-08-2013, 20:10
Appunto dateci un ballot screen per scegliere...non tutti amano wp8 e necessitano di un ambiente unico.

Gia' risposto!

Poteva gia' esserlo Win 8.1

No: MUI non e' ancora pronto per far sparire del tutto il desktop e le sue applicazioni, anche solo su sistemi Home!

Aero sempre avuto attivo, e se veramente gli utonti volessero un'ambiente unico attiverebbero modernui senza indugi.

Come detto, gli utonti sono molto "conservativi" (cfr. caso del wallpaper) e tendono a seguire i consigli de(gl)i (pseudo) esperti! Tu ti ritieni un utonto? Altrimenti non capisco cosa c'entri il fatto che hai avuto Aero sempre attivo (come me, del resto)!

44 milioni di utenti specie a livello professionale non lo ritengo marginale..

Per te possono anche essere il "core business", ma, a livello di fatturato, sono una minima parte delle entrate apple! Per altro, gli ultimi due report indicavano anche una contrazione della sezione computer, vedi un po' quanto pesano...
Per quel "quasi tutti"?

ironman72
26-08-2013, 20:19
1) Non agisco per sentito dire e provo quello che c'e' da provare .. direi che utonto non lo sono ;)
2)Mui spero non sia MAI pronto per soppiantare il Desktop.
Il sistema home c'e' gia' Windows RT .. e dalle vendite dei tablet con questo s.o. si e' visto e' un flop.

Jabberwock
26-08-2013, 22:18
1) Non agisco per sentito dire e provo quello che c'e' da provare .. direi che utonto non lo sono ;)
2)Mui spero non sia MAI pronto per soppiantare il Desktop.
Il sistema home c'e' gia' Windows RT .. e dalle vendite dei tablet con questo s.o. si e' visto e' un flop.

WinRT e' proprio la prova, prezzo a parte, che MUI non e' pronta per sostituire il desktop classico, neppure per la fascia "terra terra"! ;)

Krusty93
26-08-2013, 23:07
a 40 anni, dopo una vita passata sui computer, dopo 15 anni passati come (scarsissimo! :p ) sviluppatore software, dopo aver provato tutto da win 3.1 a win 8, dopo aver usato n-mila distro linux e con un mac mini in casa (ora in dual boot proprio con win8), posso dire che win8 è un ottimo OS... non fosse altro per la modern UI e il suo uso forzato anche in ambiente desktop.
mi aggiungo alla lunga lista degli "scontenti" delle scelte MS:

http://www.tomshardware.com/news/windows-8-christmas-gift-hate-mit-professor,19622.html

http://www.technologyreview.com/review/511116/windows-8-design-over-usability/

(interessante soprattutto il secondo link).

dopo aver provato così tanti OS in tanti anni, sicuramente non mi "spaventa" il provare qualcosa di nuovo.
però il "qualcosa di nuovo" deve valere l'investimento (per quanto piccolo possa essere) in termini di tempo, altrimenti è solo una (inutile) forzatura.

imho, in ambito desktop, con un bel monitor (il mio è un 22", non touch), la modern UI e il suo uso "obbligato" è quanto di più inutile/dispendioso/fastidioso possa esserci.

intendiamoci, il primo impatto (primissimi minuti) per me è stato positivo, e come "welcome screen" all'accensione del pc per me è gradevole e funzionale (in particolare con la 8.1 e le tile di dimensioni maggiori), ma poi una volta sul desktop "classico", la modern UI deve SPARIRE.

non ha assolutamente senso che io, con chrome aperto su un video su Youtube, per lanciare, chessò, "blocco note" per scrivere due righe (o la calcolatrice perché non ricordo quanto fa 2+2, quindi ho voglia di calcolarlo ma non mi voglio perdere nemmeno un secondo di un video di *inserireartistapreferitoascelta*), debba passare allo start, trovare l'elenco di tutte le app (eggià, non me lo tengo "blocco note" sulla home, né ho voglia di "pinnarlo" sulla task bar, perché è un'applicazione poco usata, va bene lasciata dov'è) e una volta lanciata voitlà, si torna sul desktop... e intanto mi sono perso 1 minuto di video.
guarda un po', con 7 premo il tasto "start", senza manco guardare so che il fuoco è sul campo di ricerca, inizio a scrivere "blocco" e, se proprio ho un sacco di applicazioni che iniziano con "blocco", forse mi tocca buttar l'occhio sull'elenco per qualche frazione di secondo... altrimenti vado di "invio" e mi si apre.
il tutto senza interrompere il mio "workflow", o la mia attività di guardare youtube.
siamo o non siamo su un desktop multitasking da 20 anni?
e qua ci fanno tornare alla preistoria?
perché devo usare la nuovissima app "mail" solo modern UI a tutto schermo?
e se voglio copiare del testo da un'altro documento/altra mail? devo usare lo "split screen"? su un monitor full HD da 22"??? ma siamo impazziti?

win8 desktop è un ottimo OS (anzi, sul mio mac mini gira meglio di OSX! :eek: ), ma doveva essere appunto solo desktop, su un "normale" pc.
diversamente su un tablet/ibrido la moder UI ha il suo senso, ma solo lì.

e il mio esempietto su "blocco note" o sulla calcolatrice vale per altri n-mila casi. l'uso dello start screen, della ricerca a tutto schermo, del continuo avanti-e-indietro tra desktop e modern UI è un puro e semplice controsenso.

poi raga, se qualcuno si trova a suo agio con questo ping-pong di interfacce, buon per lui.
io sono contento che esistano cose come questo Pokki e simili, che almeno permettono di aggirare le limitazioni imposte dal design di mamma MS.
:)

Le letture le guardo più tardi
Tutto ciò che dici è vero, è un dato di fatto ed è innegabile. Poi ognuno gli dà il peso che ritiene necessario.
Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto problema sotto questo punto di vista.


WinRT e' proprio la prova, prezzo a parte, che MUI non e' pronta per sostituire il desktop classico, neppure per la fascia "terra terra"! ;)

A proposito dello scempio di RT, click qui (http://www.windowsblogitalia.com/2013/08/surface-rt-un-flop-no-e-il-tablet-windows-8rt-piu-diffuso-al-mondo/) :asd:

LMCH
26-08-2013, 23:12
La realtà è semplice: i tempi pionieristici sono finiti. Windows8 è il perfetto esempio di cosa si ottiene quando si fa progettare una applicazione, o un sistema operativo, ad un informatico. Che saprà tutto di computer, ma non ha alcuna conoscenza di usabilità. O di come funzionano le persone...

Più probabile che si tratti di un MBA che cala soluzioni dall'alto che altri devono poi implementare il più velocemente possibile.
Altrimenti non si spiega come abbiano riutilizzato l'UI di WP7 in quel modo.
Anche un informatico chiuso in una torre d'avorio si accorge del problema della dissonanza cognitiva a livello di UI e dei problemi che emergono con schermi "normali" da notebook o desktop.

PaulGuru
26-08-2013, 23:34
La "gente" non si adatta, a meno che non trovi una ragione validissima per farlo. O che l'adattamento sia minimo.

La realtà è semplice: i tempi pionieristici sono finiti. Windows8 è il perfetto esempio di cosa si ottiene quando si fa progettare una applicazione, o un sistema operativo, ad un informatico. Che saprà tutto di computer, ma non ha alcuna conoscenza di usabilità. O di come funzionano le persone...
E secondo te la colpa è per forza dell'informatico e non dell'utente ? Cioè uno deve sviluppare necessariamente qualcosa appositamente a prova di ignorante ?

Le linee mentali si possono cambiare, adattare anche in pochissimo tempo, questa è chiamata anche fantasia e capacità d'apprendimento, ciò che rende il cervello umano unico e lo diversifica dalle macchine, se mi dici che c'è gente che non riesce o fatica a farlo allora non so che dirti.

Sul mobile forse non lo è più ma sui PC Windows è ancora il dominatore assoluto senza valide alternative e dall'alto di ciò può permettersi di imporre regole e abitudini a proprio piacimento, quindi non è una questione di "si mi piace" o "no non mi piace", nessuno ti propone nulla, d'ora in poi hanno deciso che sarà così e basta.
Chi ancora detrae questo OS prima o poi sarà costretto all'upgrade, o ti costringeranno loro.

WarSide
26-08-2013, 23:54
E secondo te la colpa è per forza dell'informatico e non dell'utente ? Cioè uno deve sviluppare necessariamente qualcosa appositamente a prova di ignorante ?

Beato te che sei ancora nell'età dell'innocenza :)

Adapting ha ragione al 101%, anche se ritengo che un ingegnere informatico debba comunque conoscere per bene cosa significhi usabilità, ergonomia & Co.

Chi progetta un sw lo fa per risolvere un problema nel miglior modo possibile e può farlo se conosce realmente il dominio del problema e chi andrà ad usarlo.

Sarei curioso di sapere se hanno fatto A/B Testing sulla UI su un campione eterogeneo di utilizzatori e quali sono stati i risultati del test..

adapting
27-08-2013, 07:48
E secondo te la colpa è per forza dell'informatico e non dell'utente ? Cioè uno deve sviluppare necessariamente qualcosa appositamente a prova di ignorante ?
Se il pubblico è un gruppo di ingegneri nucleari, magari no. Ma se il prodotto è destinato a coprire un mercato da un miliardo e quattrocentomilioni di pc, direi proprio di si.
Un esperto di web usability mi faceva notare l'altro ieri, che ancora quasi il 30% degli utenti non sa usare lo scroll di una pagina web. Quello che vedono sullo schermo è quello che si ritrovano nella testa.....


Le linee mentali si possono cambiare, adattare anche in pochissimo tempo, questa è chiamata anche fantasia e capacità d'apprendimento,
La fantasia c'entra poco, l'apprendimento si. Ma il dubbio è: PERCHE' 1.400.000.0000 utenti dovrebbero cambiare linee mentali apprese in vent'anni? Per quale ragione, vantaggio? Solo perché Microsoft deve vendere tablet? E sai a loro che gliene frega?
E poi ci stupiamo che windows8 è ancora al 5% di utilizzo dopo un anno.


ciò che rende il cervello umano unico e lo diversifica dalle macchine, se mi dici che c'è gente che non riesce o fatica a farlo allora non so che dirti.
Si, perché notoriamente la gente cambia vero? Da decenni abita nella stessa zona, con gli stessi amici, nella stessa casa, con lo stesso lavoro.
Tifa sempre la stessa squadra, vota sempre lo stesso partito, frequenta gli stessi posti. Si chiama resistenza al cambiamento, ed è una caratteristica neurologica, che tutti abbiamo.

Sul mobile forse non lo è più
Sul Mobile ora Microsoft è quasi inesistente, il suo market share è simile a quello di linux sul desktop. Ed è quella l'area che cresce il 50% annuo, non certo il desktop che lentamente muore.


ma sui PC Windows è ancora il dominatore assoluto senza valide alternative e dall'alto di ciò può permettersi di imporre regole e abitudini a proprio piacimento, quindi non è una questione di "si mi piace" o "no non mi piace", nessuno ti propone nulla, d'ora in poi hanno deciso che sarà così e basta.
Chi ancora detrae questo OS prima o poi sarà costretto all'upgrade, o ti costringeranno loro.

E credevo di discutere con una persona. Invece era solo un tifosetto fanboy. Come Volevasi Dimostrare, parlavamo di resistenza al cambiamento no?

adapting
27-08-2013, 07:56
Più probabile che si tratti di un MBA che cala soluzioni dall'alto che altri devono poi implementare il più velocemente possibile.
Altrimenti non si spiega come abbiano riutilizzato l'UI di WP7 in quel modo.
Anche un informatico chiuso in una torre d'avorio si accorge del problema della dissonanza cognitiva a livello di UI e dei problemi che emergono con schermi "normali" da notebook o desktop.

Si, è vero. La decisione progettuale dell'unire le due interfacce è sicuramente roba da MBA (Sinofsky? Ballmer?). Condita con errori da informatico chiuso in torre d'avorio ("io so che si deve fare così e basta!").

Peccato per loro.
Aovestdipaperino (http://aovestdipaperino.com) discuteva di come Microsoft sia considerata irrilevante, nell'ambito web, già dal 2007. Ma allora quantomeno controllava il 100% dei client, mentre oggi quando si pensa a "web client" si pensa a iOS o Android.
Chi verrà dopo Ballmer dovrà decidere se dare per persa la battaglia consumer. Poveraccio.

dtpancio
27-08-2013, 08:41
La "gente" non si adatta, a meno che non trovi una ragione validissima per farlo. O che l'adattamento sia minimo.

Non è una invenzione di oggi, siamo abituati a vivere per routine da sempre, ed è dovuto al fatto che le routine hanno creato delle "strisce mentali", dei collegamenti di neuroni e sinapsi molto importanti. Che tornano sempre a mente, non a caso. E ci fanno ricordare come "si faceva" nell'altro modo, per un sacco di tempo, almeno finché l'altra traccia mentale non diventa ugualmente forte. Ad esempio, per il cambio lira/euro ci sono voluti mediamente dai 3 ai 5 anni perché la "gente" smettesse di pensare in lire. E consideriamo che molti pensano ancora oggi in una valuta sparita 12 anni fa, ad esempio parlando dei costi degli appartamenti.

Per questo le aziende che dispongono di designer seri, tralasciando ovviamente Microsoft, sanno che la regola è cambiare il meno possibile, e nel caso, rendere intuitivo il cambiamento.
Specie considerato che, a differenza ad esempio di software specifici come la suite Adobe, Windows è un sistema generico. Con un pubblico estremamente ampio e non informato sui possibili vantaggi del cambiamento. Che, se esistono, non sono stati comunicati in modo opportuno.
Altra cosa è la non intuitività di Metro, specie con gli angoli a scomparsa, che avrebbero fatto gridare qualunque designer industriale, o anche molti buoni web designer. Cfr: "Per prestare attenzione a qualcosa, bisogna prima percepirla", in "100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone", Pearson edit.

La realtà è semplice: i tempi pionieristici sono finiti. Windows8 è il perfetto esempio di cosa si ottiene quando si fa progettare una applicazione, o un sistema operativo, ad un informatico. Che saprà tutto di computer, ma non ha alcuna conoscenza di usabilità. O di come funzionano le persone...

hai ragione, io non posso fare a meno di premere il tasto start, cominciare a scrivere il programma che voglio aprire e premere invio.

ei ma aspetta..lo posso fare anche in win8!

:doh:

dtpancio
27-08-2013, 08:51
Oh, grazie per aver risposto per me, condivido al 100%.

Quello che ho scritto può essere vista come una fesseria, ma tutto dipende da come lo si usa il pc; io ho una postazione con 3 monitor FHD da 23" ed il menu che prima mi occupava 10x20cm sullo schermo adesso mi prende un intero monitor solo per selezionare una cavolo di applicazione. In multimonitor hanno aggiunto l'ottima cosa della duplicazione della bottom bar... ma adesso se per sbaglio mi soffermo a metà dei 2 monitor col mouse mi si aprono quelle cavolo di barre (altra distrazione).

"Che sarà mai perdere l'attenzione per 2 secondi ed aprire l'applicazione..." si vede che il pc o lo usate a casa o a lavoro siete monotask, io solitamente ho una 10ina di finestre a schermo ed altrettante minimizzate, organizzate in maniera logica e mentre faccio una cosa tengo ne sotto controllo altre mille.

Sto esagerando? No, vi faccio giusto un esempio. Mettiamo che sto soltanto sviluppando, avrò aperti un paio di editor, 2 istanze di 2 browser diversi e 3-4 finestre di shell per tenere sotto controllo l'ambiente di test (e solo così siamo a 7-8 finestre).

Inoltre non vi rendete conto che 2 secondi di qua, 2 secondi di là, 1 secondo per far apparire il bottone, 2 secondi per far scomparire la c@z...volo di barra che appare quando vado per sbaglio su uno dei punti hotspot... e totalizziamo bei minuti ogni giorno, che prima potevoo impiegare per essere produttivo o per farmi un bel caffé...

Un altro esempio che posso farvi è di un fotografo professionista mio amico che mi diceva di odiare quel menu a tutto schermo perché mentre stava facendo fotoritocco lo distraeva, perché gli si illuminava di botto il monitor di blu con le icone; stava per comprarsi un monitor di servizio solo per usare il menù prima che gli parlassi di classic shell! :muro:

Ripeto: non tutti usano una app in croce o aprono 5 programmi al giorno :rolleyes:

qui stiamo rasentando il ridicolo..tu vuoi farmi capire che mentre apri il menu start in win7 e ci fai quel che ci devi fare, guardi cmq il desktop!! a meno che tu non sia una mantide di mare, la messa a fuoco ce l'hai solo su un punto nel tuo campo visivo..ma magari effettivamente usi il tasto start senza guardare.

a questo punto mi vien da chiederti cos'è che di tanto importante devi tenere sotto controllo..hai mille programmi aperti..quindi? si tiene sotto controllo qualcosa che "cambia". se hai un editor di testo aperto cosa devi controllare?!
neanche quelli della control room della mia azienda (che controllano il funzionamento di migliaia di sportelli bancari aperti) si farebbero queste menate.

cmq in risposta a "trascinare i link sul desktop", basta che premi tasto destro e compare l'icona in basso.

riguardo al tuo amico fotografo, ti posso dire che i fotografi sono tra i più utonti (te lo dico da fotografo non utonto), del tipo che si prendono un mac perché "per fare grafica è meglio". capisco quello che dice, ovvero lo shock tonale che può coglierlo aprendo una finestra tutta blu (io ce l'ho grigia, dello stesso colore dello sfondo di photoshop e lightroom :)) ma ti dirò che posso fare fotoritocco per ore, muovermi tra lightroom, photoshop, bridge, plugin vari senza mai vedere la metro. e lui cmq vedrebbe il desktop, magari con un bello sfondo ancora più "distractive". quindi sono menate, menate e ancora menate.

dtpancio
27-08-2013, 08:53
in ogni caso il peggiore sono io, che sono ancora qui a leggere e commentare le news sul maledetto tasto start..:muro:

WarSide
27-08-2013, 09:01
qui stiamo rasentando il ridicolo..tu vuoi farmi capire che mentre apri il menu start in win7 e ci fai quel che ci devi fare, guardi cmq il desktop!! a meno che tu non sia una mantide di mare, la messa a fuoco ce l'hai solo su un punto nel tuo campo visivo..ma magari effettivamente usi il tasto start senza guardare.

Buona l'ultima:
1- premo tasto win da tastiera
2- digito da tasitera il nome del programma e premo invio
e magari sto guardando completamente da altra parte.


a questo punto mi vien da chiederti cos'è che di tanto importante devi tenere sotto controllo..hai mille programmi aperti..quindi? si tiene sotto controllo qualcosa che "cambia". se hai un editor di testo aperto cosa devi controllare?!
neanche quelli della control room della mia azienda (che controllano il funzionamento di migliaia di sportelli bancari aperti) si farebbero queste menate.

Loro non sono me e cosa faccio non deve interessarti, ti basti sapere che per me è una grande rottura di coglioni quel menu che si apre a tutto schermo. Per te non lo è? Sono felice per te. :rolleyes:


riguardo al tuo amico fotografo, ti posso dire che i fotografi sono tra i più utonti (te lo dico da fotografo non utonto), del tipo che si prendono un mac perché "per fare grafica è meglio". capisco quello che dice, ovvero lo shock tonale che può coglierlo aprendo una finestra tutta blu (io ce l'ho grigia, dello stesso colore dello sfondo di photoshop e lightroom :)) ma ti dirò che posso fare fotoritocco per ore, muovermi tra lightroom, photoshop, bridge, plugin vari senza mai vedere la metro. e lui cmq vedrebbe il desktop, magari con un bello sfondo ancora più "distractive". quindi sono menate, menate e ancora menate.

A me di cosa fai te non interessa, io ti sto dicendo che mi arrivano da più parti conferme che non sono l'unico pirla a cui non è piaciuta affatto questa ""innovazione"" e quando vedo che persone molto distanti dalla mia professione riscontrano la stessa cosa una domanda inizio a pormela seriamente.

Mi fa piacere che a te stia bene W8, bravo, hai speso bene i tuoi soldi per la licenza, vuoi un applauso?

PaulGuru
27-08-2013, 09:02
Un esperto di web usability mi faceva notare l'altro ieri, che ancora quasi il 30% degli utenti non sa usare lo scroll di una pagina web. Quello che vedono sullo schermo è quello che si ritrovano nella testa.....:doh:
La fantasia c'entra poco, l'apprendimento si. Ma il dubbio è: PERCHE' 1.400.000.0000 utenti dovrebbero cambiare linee mentali apprese in vent'anni? Per quale ragione, vantaggio? Solo perché Microsoft deve vendere tablet? E sai a loro che gliene frega?
E poi ci stupiamo che windows8 è ancora al 5% di utilizzo dopo un anno.
Non centrano le vendite MS sui tablet, MS ti mette a disposizione un OS e quello devi usare, quindi se cambia ti devi adattare anche tu.
Si, perché notoriamente la gente cambia vero? Da decenni abita nella stessa zona, con gli stessi amici, nella stessa casa, con lo stesso lavoro.
Tifa sempre la stessa squadra, vota sempre lo stesso partito, frequenta gli stessi posti. Si chiama resistenza al cambiamento, ed è una caratteristica neurologica, che tutti abbiamo.Questo vale per i provincialotti, ma solitamente abita sempre nello stesso posto perchè non ha i soldi per comprare altre case, fa lo stesso lavoro perchè se rischia di perdere quello poi finisce per strada a meno che non c'è qualcuno che gliene garantisca un altro migliore anche da un altra parte e vedrai che cambiano senza troppi fronzoli.

Gli amici sono amici, non scelgono di frequentare e porsi amichevolmente solo con loro, se si inserisci un altro nel gruppo non viene schifato o allontanato con cattiveria solitamente, la predisposizione a socializzare c'è.

Tifare una squadra è un discorso di fedeltà, solitamente chi tifa o è una capra che tifa solo perchè lo fanno gli altri e tifa ciò che tifano gli altri e c'è chi invece riconosce qualche valore in quello che tifa e quindi per quale motivo dovrebbe cambiare ? non fa parte dello spirito sportivo, ma anche in questo caso ci sono molte persone che cambiano il tifo spesso non preoccuparti :Prrr:

Con questi discorsi a questo punto metti anche in croce il matrimonio, uno va con la stessa donna perchè abituato ? :ciapet: E credevo di discutere con una persona. Invece era solo un tifosetto fanboy. Come Volevasi Dimostrare, parlavamo di resistenza al cambiamento no?Non è un discorso da fanboy, ho solo detto che l'obbligo o la costrizione forzata da una posizione dominante è una maniera sicura per rompere questa resistenza mentale, visto che da soli non combinano nulla.

adapting
27-08-2013, 09:10
:doh:
Non centrano le vendite MS sui tablet, MS ti mette a disposizione un OS e quello devi usare, quindi se cambia ti devi adattare anche tu.

Prima si parla di creatività, di fantasia.
E poi si finisce a fare i servi dell'azienda che dice: "quello ti dò! e quello usi!" in un vago modo autoritario, quasi che non fosse un'azienda che vende un prodotto. Ma un "sistema" che ti impone le sue scelte.

Poi, ci sono i fanboy del sistema autoritario.
E coloro che invece notano come il sistema autoritario ha finito per essere disinstallato da due terzi dei pc venduti, oltre che fare crollare il mercato dei personal computer. Senza fare che una comparsata di pura testimonianza nel campo libero del mobile che impazza di vendite.

Ognuno è fanboy di quel che si merita, buon tifo!

Eress
27-08-2013, 09:14
MS ti mette a disposizione un OS e quello devi usare, quindi se cambia ti devi adattare anche tu
Ma dove sta scritto. Loro cambiano, cambiamo pure noi :D

dtpancio
27-08-2013, 09:23
Buona l'ultima:
1- premo tasto win da tastiera
2- digito da tasitera il nome del programma e premo invio
e magari sto guardando completamente da altra parte.



Loro non sono me e cosa faccio non deve interessarti, ti basti sapere che per me è una grande rottura di coglioni quel menu che si apre a tutto schermo. Per te non lo è? Sono felice per te. :rolleyes:


di supereroi che salvano il mondo dal pc ce ne sono pochi, quindi è giusto che microsoft ignori le vostre esigenze.


A me di cosa fai te non interessa, io ti sto dicendo che mi arrivano da più parti conferme che non sono l'unico pirla a cui non è piaciuta affatto questa ""innovazione"" e quando vedo che persone molto distanti dalla mia professione riscontrano la stessa cosa una domanda inizio a pormela seriamente.


è anche dovere di microsoft ignorare le esigenze stupide degli utonti, che possono esaudire da soli, con gli strumenti che hanno già a disposizione, vedi mettere lo sfondo di un colore congruo al loro lavoro e mettere tutti i programmi che servono sul desktop/taskbar.


Mi fa piacere che a te stia bene W8, bravo, hai speso bene i tuoi soldi per la licenza, vuoi un applauso?


sai qual è il discorso? che a me metro non fa né caldo né freddo..la vedo quando accendo il pc, e ogni tanto se devo ricercare un programma che uso mensilmente. e quando avrò un notebook con schermo touch, sarò felice di poter utilizzare la metro al posto del desktop con touchpad.

!fazz
27-08-2013, 09:53
qui stiamo rasentando il ridicolo..tu vuoi farmi capire che mentre apri il menu start in win7 e ci fai quel che ci devi fare, guardi cmq il desktop!! a meno che tu non sia una mantide di mare, la messa a fuoco ce l'hai solo su un punto nel tuo campo visivo..ma magari effettivamente usi il tasto start senza guardare.

a questo punto mi vien da chiederti cos'è che di tanto importante devi tenere sotto controllo..hai mille programmi aperti..quindi? si tiene sotto controllo qualcosa che "cambia". se hai un editor di testo aperto cosa devi controllare?!
neanche quelli della control room della mia azienda (che controllano il funzionamento di migliaia di sportelli bancari aperti) si farebbero queste menate.

cmq in risposta a "trascinare i link sul desktop", basta che premi tasto destro e compare l'icona in basso.

riguardo al tuo amico fotografo, ti posso dire che i fotografi sono tra i più utonti (te lo dico da fotografo non utonto), del tipo che si prendono un mac perché "per fare grafica è meglio". capisco quello che dice, ovvero lo shock tonale che può coglierlo aprendo una finestra tutta blu (io ce l'ho grigia, dello stesso colore dello sfondo di photoshop e lightroom :)) ma ti dirò che posso fare fotoritocco per ore, muovermi tra lightroom, photoshop, bridge, plugin vari senza mai vedere la metro. e lui cmq vedrebbe il desktop, magari con un bello sfondo ancora più "distractive". quindi sono menate, menate e ancora menate.

non mi pare così compicato da capire, non capisco cosa ci sia di difficile nell'aprire un menu e lanciare un programma senza guardare il menu in questione, e lo faccio da parecchi anni già dai tempi di windows xp dove installavo launchy come primo programma.

l'esempio del blocco note (et similari) è calzante è un'applicazione che spesso viene lanciata al volo mentre si fà altro, pensa anche ad una semplice operazione di modifica di uno script o di una query hai il tuo editor con una mezza pagina di roba scritta dentro stai ragionando su come modificarla, si lancia il blocco note mentre si continua ad osservare il codice e pensare alle modifche da implementare personalmente non ho il minimo problema ad utilizzare win 8 passati i primi 5 minuti di adattamento per capire dove avevano spostato le varie funzionalità (shutdown in prmis se lo nascondevano ancora un pò... ) ma da li a dire che sia un deciso miglioramento ce ne passa, tranne che nei sistemi dotati di touchscreen dove la nuova interfaccia è un deciso passo avanti (e uso matttoni convertibili da parecchi anni che con i precedenti s.o. sono di una frustazione imbarazzante).

il problema, da cui deriva la frustazione degli utenti, è la mancanza di scelta, nelle beta si poteva scegliere che interfaccia utilizzare e la rimozione di tale scelta, che scopo non ha se non abituare forzatamente gli utenti pc all'uso dei tablet microsoft, è una costrizione inutile e dannosa che peggiora l'esperienza d'uso degli utenti in maniera tale da rendere, agli occhi degli stessi, inesistenti gli ottimi miglioramenti al kernel del s.o. che hanno apportato con win8 (e che ha costretto M$ a una serie di campagne di informazioni / pubblicitarie )

lasciare la possibilità di scelta avrebbe salvato capra e cavoli (ma probabilmente sul lungo periodo avrebbe condannato i tablet Microsoft ) ma purtroppo essendo in posizione dominante Microsoft si può permettere di forzare la mano in questo modo visto che bene o male la stragrande maggioranza della popolazione è obbligata ad utilizzare windows

insane74
27-08-2013, 10:02
non mi pare così compicato da capire, non capisco cosa ci sia di difficile nell'aprire un menu e lanciare un programma senza guardare il menu in questione, e lo faccio da parecchi anni già dai tempi di windows xp dove installavo launchy come primo programma.

l'esempio del blocco note (et similari) è calzante è un'applicazione che spesso viene lanciata al volo mentre si fà altro, pensa anche ad una semplice operazione di modifica di uno script o di una query hai il tuo editor con una mezza pagina di roba scritta dentro stai ragionando su come modificarla, si lancia il blocco note mentre si continua ad osservare il codice e pensare alle modifche da implementare personalmente non ho il minimo problema ad utilizzare win 8 passati i primi 5 minuti di adattamento per capire dove avevano spostato le varie funzionalità (shutdown in prmis se lo nascondevano ancora un pò... ) ma da li a dire che sia un deciso miglioramento ce ne passa, tranne che nei sistemi dotati di touchscreen dove la nuova interfaccia è un deciso passo avanti (e uso matttoni convertibili da parecchi anni che con i precedenti s.o. sono di una frustazione imbarazzante).

il problema, da cui deriva la frustazione degli utenti, è la mancanza di scelta, nelle beta si poteva scegliere che interfaccia utilizzare e la rimozione di tale scelta, che scopo non ha se non abituare forzatamente gli utenti pc all'uso dei tablet microsoft, è una costrizione inutile e dannosa che peggiora l'esperienza d'uso degli utenti in maniera tale da rendere, agli occhi degli stessi, inesistenti gli ottimi miglioramenti al kernel del s.o. che hanno apportato con win8 (e che ha costretto M$ a una serie di campagne di informazioni / pubblicitarie )

lasciare la possibilità di scelta avrebbe salvato capra e cavoli (ma probabilmente sul lungo periodo avrebbe condannato i tablet Microsoft ) ma purtroppo essendo in posizione dominante Microsoft si può permettere di forzare la mano in questo modo visto che bene o male la stragrande maggioranza della popolazione è obbligata ad utilizzare windows

quoto tutto.
a quanto pare tutti quelli che con un PC ci lavorano in ambito di "sviluppo codice" dicono la stessa cosa: lato "desktop", 8 è un ottimo miglioramento rispetto a 7, ma "modern UI" non andava in nessun modo "imposta" agli utenti desktop-only.

forse altri tipi di utenza (tipicamente mono-task) risentono meno (o per nulla) del problema.

dtpancio
27-08-2013, 10:08
non mi pare così compicato da capire, non capisco cosa ci sia di difficile nell'aprire un menu e lanciare un programma senza guardare il menu in questione, e lo faccio da parecchi anni già dai tempi di windows xp dove installavo launchy come primo programma.


è fattibilissimo, certo. solamente vedo una necessità di nicchia quella di non poter staccare gli occhi da quel che uno sta facendo mentre compie operazioni col menu start. l'esempio stesso che fai, non è di uso comune. a questo punto però, il menu start si riduce ad una barra di ricerca, perché converrai che non puoi navigarlo se devi tenere gli occhi altrove. e a quel punto potrei anche essere d'accordo sul fatto che microsoft crei una piccola finestra di ricerca che non debba portare a metro per forza.


personalmente non ho il minimo problema ad utilizzare win 8 passati i primi 5 minuti di adattamento per capire dove avevano spostato le varie funzionalità (shutdown in prmis se lo nascondevano ancora un pò... ) ma da li a dire che sia un deciso miglioramento ce ne passa, tranne che nei sistemi dotati di touchscreen dove la nuova interfaccia è un deciso passo avanti (e uso matttoni convertibili da parecchi anni che con i precedenti s.o. sono di una frustazione imbarazzante).


e chi l'ha mai detto? anch'io convengo che la metro su desktop non serve a nulla, ma è il prezzo (molto basso per quanto mi riguarda) da pagare per avere un os unico per vari dispositivi, e già con un notebook (se usato in giro) si notano le comodità.


il problema, da cui deriva la frustazione degli utenti, è la mancanza di scelta, nelle beta si poteva scegliere che interfaccia utilizzare e la rimozione di tale scelta, che scopo non ha se non abituare forzatamente gli utenti pc all'uso dei tablet microsoft, è una costrizione inutile e dannosa che peggiora l'esperienza d'uso degli utenti in maniera tale da rendere, agli occhi degli stessi, inesistenti gli ottimi miglioramenti al kernel del s.o. che hanno apportato con win8 (e che ha costretto M$ a una serie di campagne di informazioni / pubblicitarie )

lasciare la possibilità di scelta avrebbe salvato capra e cavoli (ma probabilmente sul lungo periodo avrebbe condannato i tablet Microsoft ) ma purtroppo essendo in posizione dominante Microsoft si può permettere di forzare la mano in questo modo visto che bene o male la stragrande maggioranza della popolazione è obbligata ad utilizzare windows


beh, con 8.1 si potrà partire direttamente dal desktop, accedere più facilmente ad alcune funzionalità (vedi shutdown), dopodiché per me tutte le questioni sul tasto start rimangono menate.

(non so se si è capito, ma in generale sono d'accordo con tutto quel che hai detto)

dtpancio
27-08-2013, 10:11
quoto tutto.
a quanto pare tutti quelli che con un PC ci lavorano in ambito di "sviluppo codice" dicono la stessa cosa: lato "desktop", 8 è un ottimo miglioramento rispetto a 7, ma "modern UI" non andava in nessun modo "imposta" agli utenti desktop-only.

forse altri tipi di utenza (tipicamente mono-task) risentono meno (o per nulla) del problema.

riprendendo l'esempio di !fazz, che nello specifico è aggirabile premendo win+r e digitando "notepad", ci vorrebbe effettivamente una finestra simile a quella di esegui, ma con la possibilità di fare la ricerca come da tasto start.

Pang
27-08-2013, 10:20
e chi l'ha mai detto? anch'io convengo che la metro su desktop non serve a nulla, ma è il prezzo (molto basso per quanto mi riguarda) da pagare per avere un os unico per vari dispositivi, e già con un notebook (se usato in giro) si notano le comodità.

Ma quali? comodità? Quali? Me ne elenchi qualcuna?



beh, con 8.1 si potrà partire direttamente dal desktop, accedere più facilmente ad alcune funzionalità (vedi shutdown), dopodiché per me tutte le questioni sul tasto start rimangono menate.

(non so se si è capito, ma in generale sono d'accordo con tutto quel che hai detto)

Uso 8.1 preview da un mesetto su un pc muletto, e la sensazione che ho è che si è fatto un passo avanti rispetto ad 8, ma manca ancora qualcosa per diventare comodo come 7...

8 è stata una trovata pubblicitaria di Microsoft, nel disperato tentativo di salire sul treno del mobile, treno che è passato più volte in quel di Redmond, senza nessuno che l'abbia saputo prendere...

E' come se Fiat volesse entrare nel mercato delle moto, e per fare questo, inizia a montare su tutte le sue auto un manubrio al posto del volante.

Per carità, ci si potrebbe anche abituare, ma rimarrebbe sempre la solita domanda: perchè devo cambiare abitudini, per avere come risultato un peggioramento dell'esperienza d'uso?

E' qui che Microsoft ha toppato per l'ennesima volta.

Personalmente sono felice che Ballmer vada via, sotto le sue direttive sono nati aborti allucinanti (Vista, 8, Kin, Zune, WP7, RT, etc...)e sono morti sul nascere prodotti che avrebbero avuto qualcosa da dire (Windows Mobile, Courier)

insane74
27-08-2013, 10:23
riprendendo l'esempio di !fazz, che nello specifico è aggirabile premendo win+r e digitando "notepad", ci vorrebbe effettivamente una finestra simile a quella di esegui, ma con la possibilità di fare la ricerca come da tasto start.

tranquillo, so bene che esiste win+r! :D
ma funziona solo con i nomi degli eseguibili (notepad.exe), non con i nomi dei programmi (blocco note) come nella normale ricerca nel menù di 7 (o in quello di Pokki, che sto usando da ieri! :p ).

dai su, siamo onesti.
nessuno nega che le operazioni si possano fare (in modi diversi, con un numero di passi diverso) su entrambi i sistemi.
il punto fondamentale è che su 7 sei in ambiente desktop e rimani sempre "coerente".
su 8 devi continuamente rimbalzare tra due ecosistemi che, su un desktop, non hanno nessuna ragione di esistere, se non per un forzato (e decisamente tardivo) tentativo di MS di recuperare terreno nel mondo mobile, sempre più fondamentale di anno in anno.
evidentemente certe scelte devono essere costate, vista la notizia di questi giorni che Ballmer andrà in pensione (= è stato silurato).
il desktop è e rimarrà a lungo l'unica piattaforma adatta alla produzione dei contenuti (applicazioni, audio, video, multimedia, giochi) che, sempre di più, vengono fruiti da dispositivi mobile.
non ha davvero nessun senso costringere la piattaforma di "produzione dei contenuti" a lavorare come se fosse la "piattaforma di fruizione dei contenuti".
sono due mondi distinti, destinati a target distinti.:)

dtpancio
27-08-2013, 10:27
Ma quali? comodità? Quali? Me ne elenchi qualcuna?


beh la comodità dello schermo touch in generale è che non devo usare il touchpad che è una delle cose più scomode di sempre, per me.

a questo punto, visto che usare l'ambiente desktop non è così comodo con le dita, metro ti viene incontro e ti permette di svolgere diverse funzioni più facilmente, navigare, controllare meteo, mappe, chattare, ecc.

e sto parlando ovviamente di esigenze casual e quindi diffuse. ovvio che se devi lavorarci davvero, il touch o metro non servono a nulla.

dtpancio
27-08-2013, 10:31
tranquillo, so bene che esiste win+r! :D
ma funziona solo con i nomi degli eseguibili (notepad.exe), non con i nomi dei programmi (blocco note) come nella normale ricerca nel menù di 7 (o in quello di Pokki, che sto usando da ieri! :p ).

dai su, siamo onesti.
nessuno nega che le operazioni si possano fare (in modi diversi, con un numero di passi diverso) su entrambi i sistemi.
il punto fondamentale è che su 7 sei in ambiente desktop e rimani sempre "coerente".
su 8 devi continuamente rimbalzare tra due ecosistemi che, su un desktop, non hanno nessuna ragione di esistere, se non per un forzato (e decisamente tardivo) tentativo di MS di recuperare terreno nel mondo mobile, sempre più fondamentale di anno in anno.
evidentemente certe scelte devono essere costate, vista la notizia di questi giorni che Ballmer andrà in pensione (= è stato silurato).
il desktop è e rimarrà a lungo l'unica piattaforma adatta alla produzione dei contenuti (applicazioni, audio, video, multimedia, giochi) che, sempre di più, vengono fruiti da dispositivi mobile.
non ha davvero nessun senso costringere la piattaforma di "produzione dei contenuti" a lavorare come se fosse la "piattaforma di fruizione dei contenuti".
sono due mondi distinti, destinati a target distinti.:)

tutto vero, a meno del "continuo rimbalzare tra due ecosistemi" che a me capiterà 2 volte a sessione. se poi la gente non usa la taskbar (e su uno schermo wide ce ne stan di app) o non le piacciono le icone sul desktop, microsoft che ci può fare?

voglio vedere quanti usano la taskbar di win7 (e 8)..c'è da prenderci la mano, ma è indubbio che sia comoda. ma la gente la vede diversa, e torna a quella tradiziona di vista e xp (e win95..)

insane74
27-08-2013, 10:39
tutto vero, a meno del "continuo rimbalzare tra due ecosistemi" che a me capiterà 2 volte a sessione.


dipende appunto dal tuo "workflow" quotidiano. da sviluppatore software, due monitor, 2 VM aperte (ognuna con due-tre applicazioni in esecuzione), outlook sempre aperto sul secondo monitor, varie altre applicazioni aperte sulla macchina "fisica", la taskbar diventa affollata in tempo 0. ecco che il menù di 7 torna utile. se al lavoro avessi 8 e il suo "start", sarei impazzito a forza di fare avanti&indietro tra le due "modalità". :sofico:


se poi la gente non usa la taskbar (e su uno schermo wide ce ne stan di app) o non le piacciono le icone sul desktop, microsoft che ci può fare?

beh... per esempio... poteva lasciare la scelta di NON usare lo start screen ma un menù? :p

anche Apple su OSX ha introdotto alcuni aspetti presi in prestito da iOS (app a tutto schermo, launchpad, ecc) ma appunto ha lasciato una scelta. utenti molto "mobile" si troveranno ad usarli spesso, utenti "desktop" praticamente mai.
invece MS ha deciso che siamo tutti "mobile", dimenticandosi però che lei nel "mobile" conta meno di 0, e quindi avrebbe potuto contare su pochissimi "sostenitori" di questa scelta (vedi quota di mercato di 8, vedi numero di rollback a 7, ecc).

Pang
27-08-2013, 10:39
beh la comodità dello schermo touch in generale è che non devo usare il touchpad che è una delle cose più scomode di sempre, per me.

a questo punto, visto che usare l'ambiente desktop non è così comodo con le dita, metro ti viene incontro e ti permette di svolgere diverse funzioni più facilmente, navigare, controllare meteo, mappe, chattare, ecc.

e sto parlando ovviamente di esigenze casual e quindi diffuse. ovvio che se devi lavorarci davvero, il touch o metro non servono a nulla.

Ma scusa, io non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi, che l'utenza casual, su un notebook da 15.6 pollici, per usare office o navigare su facebook, utilizzi il touch al posto di mouse e tastiera.

Mi sembra talmente scontato quanto banale.

Già io su Surface RT devo continuamente rimbalzare tra tastiera + touchpad e touch, col risultato che a volte mi viene voglia di lanciarlo per terra e passargli sopra con le ruote della macchina.

Il touch è comodo sui tablet da 7-8-10 pollici, è comodo sui convertibili tipo Surface Pro, ma su notebook o workstation non ha nessun senso.

Cosi come non ha nessun senso un telefono touch con tastiera, per esempio.

Si può far convergere tutto, ma l'esperienza utente deve rimanere sempre coerente.

Windows 8 su Surface Pro è accettabile, anche se deve migliorare ancora tantissimo, ma Windows 8 su un notebook da 15.6" è una oscenità senza precedenti, altro che Windows Vista

dtpancio
27-08-2013, 10:50
Ma scusa, io non ci credo nemmeno se lo vedo coi miei occhi, che l'utenza casual, su un notebook da 15.6 pollici, per usare office o navigare su facebook, utilizzi il touch al posto di mouse e tastiera.

Mi sembra talmente scontato quanto banale.


ho specificato (o forse non l'ho fatto ma era intuibile) che intendevo il touch in sostituzione al touchpad..è ovvio che se ho mouse e tastiera, il notebook diventa un "desktop". ma voglio vedere se è più comodo usare il dito per muovere il touchpad come mouse, o premere direttamente sullo schermo..

dtpancio
27-08-2013, 10:52
beh... per esempio... poteva lasciare la scelta di NON usare lo start screen ma un menù? :p

si, poteva :)

PaulGuru
27-08-2013, 16:00
E pensare che per certi versi sembrava che in un OS dovesse contare di più l'ottimizzazione, la leggerezza e le performance rispetto alla GUI. :D

Pang
27-08-2013, 16:02
E pensare che per certi versi sembrava che in un OS dovesse contare di più l'ottimizzazione, la leggerezza e le performance rispetto alla GUI. :D

Ma Windows 8 è talmente disastroso in tal senso, che è riuscito a cambiare le carte in tavola :D

Eress
27-08-2013, 18:08
Ma ho configurato sistemi con 8 che viaggiano come fulmini...Windows 8 vince a mani basse,
Quanto tempo hanno le installazioni di W7? Appena installati anche loro? rova a ripassare su quei W8 che hai installato e configurato, diciamo tra un paio di anni e poi vediamo :D
Anch'io ho avuto la sventura di vedere e provare W8, non mi è sembrato più rapido di un W7 appena installato e be configurato, almeno non in maniera umanamente percettibile. Credo ci sia anche una buona componente di autosuggestione in tutto ciò :asd:

PaulGuru
27-08-2013, 18:13
Quanto tempo hanno le installazioni di W7? Appena installati anche loro? rova a ripassare su quei W8 che hai installato e configurato, diciamo tra un paio di anni e poi vediamo :D
Anch'io ho avuto la sventura di vedere e provare W8, non mi è sembrato più rapido di un W7 appena installato e be configurato, almeno non in maniera umanamente percettibile. Credo ci sia anche una buona componente di autosuggestione in tutto ciò :asd:Win8 tecnicamente è superiore a livello di kernel, ha una migliore gestione della ram ed è più snello di servizi oltre ad avere delle nuove features come il fast boot.

Graficamente puoi dire ciò che vuoi ma tecnicamente è migliorato e anche ai primi giorni prestazionalmente era già superiore a 7 nonostante i drivers acerbi.

Eress
27-08-2013, 18:28
Win8 tecnicamente è superiore a livello di kernel, ha una migliore gestione della ram ed è più snello di servizi oltre ad avere delle nuove features come il fast boot.

Graficamente puoi dire ciò che vuoi ma tecnicamente è migliorato e anche ai primi giorni prestazionalmente era già superiore a 7 nonostante i drivers acerbi.
La differenza a livello kernel, gestione ram ecc., alla fine di prestazioni tra Vista e W7 è sicuramente molto maggiore di quella tra W7 e W8. Di difficile percezione, a meno che tu non abbia dei superpoteri :asd: :p

PaulGuru
27-08-2013, 19:26
La differenza a livello kernel, gestione ram ecc., alla fine di prestazioni tra Vista e W7 è sicuramente molto maggiore di quella tra W7 e W8. Di difficile percezione, a meno che tu non abbia dei superpoteri :asd: :pCol fast boot non servono i super poteri.
E poi che centra questo ? Ho solo detto che è un evoluzione dal quel punto di vista.

Eress
27-08-2013, 19:43
Col fast boot non servono i super poteri.
E poi che centra questo ? Ho solo detto che è un evoluzione dal quel punto di vista.
Ma che c'azzecca adesso il fast food ops boot :D parliamo di sistema avviato, i trucchetti in avvio non mi interessano. Personalmente uso la sospensione ibrida e il pc sia avvia in 2 secondi netti. Lasciamo perdere sti discorsi che non c'entrano niente. A sistema avviato ci vuole superman per notare differenze prestazionali. Naturalmente a sistemi appena installati, perché sennò è troppo comodo.

Krusty93
27-08-2013, 20:07
Di solito Win8 viene pubblicizzato per il touch. Oggi per la prima volta ho visto il contrario su alcuni portatili esposti.

http://i.imgur.com/pU4uFN3l.jpg

Eress
27-08-2013, 20:19
esperienza, win 8 desktop è migliore di win 7 nella gestione
di device rimovibili usb (chiavette), nella copia di file fra un disco
e l'altro, nel multitasking, nell'ui che è più reattiva
Anche tu vittima dell'autosuggestione? :D :p

Jabberwock
27-08-2013, 22:37
l'ho già detto in altri thread e lo riporto qui. Per quanto riguarda la mia
esperienza, win 8 desktop è migliore di win 7 nella gestione
di device rimovibili usb (chiavette), nella copia di file fra un disco
e l'altro, nel multitasking, nell'ui che è più reattiva.

Nel supporto al multi monitor...

franzing
28-08-2013, 08:16
Di solito Win8 viene pubblicizzato per il touch. Oggi per la prima volta ho visto il contrario su alcuni portatili esposti.



Io lo uso da 5 mesi con il mouse e non ho mai avuto la minima difficoltà in nessuna operazione. Forse perchè non sono partito con il pregiudizio che sta famigerata interfaccia andava usata con il touch. Ancora meglio se con un monitor più grande del il 15" del notebook su cui è installato. Con il touchpad invece mi ci trovo malissimo, ma vale anche con altri sistemi :Prrr:

zappy
28-08-2013, 11:40
Win8 ... è più snello di servizi
In tutti i win da 2000 in poi ci sono decine di servizi avviati e totalmente inutili. basta non farli avviare ed hai "snellito".

Può anche essere un bel gioco da smanettoni uccidere un servizio alla volta e vedere se il pc resta in piedi :D

Krusty93
28-08-2013, 12:02
Io lo uso da 5 mesi con il mouse e non ho mai avuto la minima difficoltà in nessuna operazione. Forse perchè non sono partito con il pregiudizio che sta famigerata interfaccia andava usata con il touch. Ancora meglio se con un monitor più grande del il 15" del notebook su cui è installato. Con il touchpad invece mi ci trovo malissimo, ma vale anche con altri sistemi :Prrr:

Anche io lo uso dalla Consumer Preview con mouse e tastiera ;)

Il mio post era riservato esclusivamente alla pubblicità che MS fa a Windows 8, di solito tutta incentrata sul touch

WarSide
28-08-2013, 19:34
non mi pare così compicato da capire, non capisco cosa ci sia di difficile nell'aprire un menu e lanciare un programma senza guardare il menu in questione, e lo faccio da parecchi anni già dai tempi di windows xp dove installavo launchy come primo programma.

l'esempio del blocco note (et similari) è calzante è un'applicazione che spesso viene lanciata al volo mentre si fà altro, pensa anche ad una semplice operazione di modifica di uno script o di una query hai il tuo editor con una mezza pagina di roba scritta dentro stai ragionando su come modificarla, si lancia il blocco note mentre si continua ad osservare il codice e pensare alle modifche da implementare personalmente non ho il minimo problema ad utilizzare win 8 passati i primi 5 minuti di adattamento per capire dove avevano spostato le varie funzionalità (shutdown in prmis se lo nascondevano ancora un pò... ) ma da li a dire che sia un deciso miglioramento ce ne passa, tranne che nei sistemi dotati di touchscreen dove la nuova interfaccia è un deciso passo avanti (e uso matttoni convertibili da parecchi anni che con i precedenti s.o. sono di una frustazione imbarazzante).

il problema, da cui deriva la frustazione degli utenti, è la mancanza di scelta, nelle beta si poteva scegliere che interfaccia utilizzare e la rimozione di tale scelta, che scopo non ha se non abituare forzatamente gli utenti pc all'uso dei tablet microsoft, è una costrizione inutile e dannosa che peggiora l'esperienza d'uso degli utenti in maniera tale da rendere, agli occhi degli stessi, inesistenti gli ottimi miglioramenti al kernel del s.o. che hanno apportato con win8 (e che ha costretto M$ a una serie di campagne di informazioni / pubblicitarie )

lasciare la possibilità di scelta avrebbe salvato capra e cavoli (ma probabilmente sul lungo periodo avrebbe condannato i tablet Microsoft ) ma purtroppo essendo in posizione dominante Microsoft si può permettere di forzare la mano in questo modo visto che bene o male la stragrande maggioranza della popolazione è obbligata ad utilizzare windows

Leggo solo adesso la tua risposta dato che avevo tolto dalle discussioni seguite questa qui.

Io mi sono stancato di controbattere perché ho capito che è inutile/impossibile ragionare; ma quoto tutto quel che hai scritto ;)

zerothehero
29-08-2013, 05:26
Prima si parla di creatività, di fantasia.
E poi si finisce a fare i servi dell'azienda che dice: "quello ti dò! e quello usi!" in un vago modo autoritario, quasi che non fosse un'azienda che vende un prodotto. Ma un "sistema" che ti impone le sue scelte.

Poi, ci sono i fanboy del sistema autoritario.
E coloro che invece notano come il sistema autoritario ha finito per essere disinstallato da due terzi dei pc venduti, oltre che fare crollare il mercato dei personal computer. Senza fare che una comparsata di pura testimonianza nel campo libero del mobile che impazza di vendite.

Ognuno è fanboy di quel che si merita, buon tifo!

Sono tutte fantasie che non so dove nascano..nel 2013 Microsoft non può imporre proprio nulla, al massimo possono decidere soltanto di rendersi irrilevanti anche nel settore desktop dopo aver fallito (per loro somma incapacità) nel settore mobile, dopo anni passati a proporre cassoni con Windows ce e pennette (geniali) in combutta con intel (altro colosso che si è fatto soffiare da arm tutto il mercato ultramobile) e i suoi ridicoli mid device.
Il computer tradizionale sta diventando sempre più marginale per i consumer, grazie all'avanzata dei tablet e degli smartphone, ma andando avanti così il desktop lo finiranno per ammazzare definitivamente, manco le aziende vogliono le mattonelle e i consumer quando non sono infuriati (come me) semplicemente ignorano il nuovo sistema operativo.
Io sono tra quelli che sono semplicemente infuriati per via di quella interfaccia orrida che prende il nome di moder ui, una porcheria immonda indigeribile che non può essere salvata in alcun modo, ma solo piallata e fatta sparire all'istante.
Le mie macchine non sono dei cavoli di cellulari con microschermi, pretendo di avere sott'occhio programmi e applicazioni, senza aver sparato in full screen a tradimento il blocco note e la calcolatrice, con ridicole charm bar e tasti a scomparsa.
Mai visto una immondizia di interfaccia simile in tutta la mia vita, moder ui è un regresso anche rispetto a Windows 3.0 :fagiano:
Ovviamente condivido in toto quanto detto da warside, che evidentemente il computer lo usa per scopi leggermente più avanzati che vedere il meteo, l'orologio e il marketplace Microsoft.

zerothehero
29-08-2013, 05:55
https://www.youtube.com/watch?v=KAxXX0m-P_0

Più vedo Windows 8 e il suo sequel (8.1) più mi chiedo il perché di una simile tortura.... :confused:

Asterion
29-08-2013, 08:55
si, e sono fiero di essere uno di quegli impediti

Il problema non è essere impediti o meno: a Microsoft non costava nulla mantenere il vecchio menù, ma hanno voluto forzare la mano, modificando un motus operandi che funzionava bene da tanti anni.

zerothehero
29-08-2013, 12:16
Che poi fare la stessa cosa quando delle macchine hanno modi di fruizione diversi è il massimo della furbizia ed è lo stesso errore fatto in precedenza da Ballmer e soci quando deridevano uno smartphone senza tastiera venduto a 600 euro

http://www.youtube.com/watch?v=eywi0h_Y5_U
Microsoft deve garantire interoperabilità tra tablet-cellulari e computer Windows, non uniformare tutto, dopo aver tentato per anni di infilare versioni lite di Windows sui tablet e smartphone.
E' chiaro che la tavanata galattica della charm bar, degli hot corner e le mattonelle stesse sono pensate per i tablet e gli schermini dei cellulari fruendo i contenuti con le dita, mentre forzare gli utenti ad impazzire con un'interfaccia monotasking (in parte rettificata da Windows 8.1 che tuttavia resta irricevibile fin quando non mi daranno uno start compatto) quando non c'è alcun bisogno di risparmiare spazio è a limite del sadismo.
Microsoft deve capire che non tutti i suoi utenti si bagnano per avere l'esperienza fortemente regressiva e involuta del cellulare/tablet (peraltro anche malfatta, visto che hanno sparato in full screen una inutile cappa blu che nasconde il desktop) sui computer personali.

PaulGuru
29-08-2013, 12:26
Il problema non è essere impediti o meno: a Microsoft non costava nulla mantenere il vecchio menù, ma hanno voluto forzare la mano, modificando un motus operandi che funzionava bene da tanti anni.
Offrire l'opportunità di scelta voleva dire che tutti avrebbero messo il classico desktop e addio all'intendo di far cambiare abitudini all'utenza.

L'approccio classico non funzionava bene, molti utonti non riuscivano nemmeno a sfruttarne le funzioni base, altri impazzivano, con gli approcci da Tablet han visto che questi ultimi apprezzavano di più e quindi MS ha voluto fare un ibrido di transazione.

La colpa di MS è stata quella di aver sopravvalutato la capacità intellettiva dell'utonza media in tutti i sensi, prima è troppo complicato ma se lo cambi non va bene perchè è diverso quindi tanto vale marcare una strada definitiva col prossimo Win9 e restarci fino alla morte, ignorando chiunque proclami ogni minima sorta di cambiamento.

PaulGuru
29-08-2013, 13:03
e invece così sono nate utility di terze parti che offrono questa scelta, e che, a quanto pare, stanno riscuotendo un discreto successo.

L'imposizione non è mai una bella cosa, e la presunzione di sapere cosa è meglio per i propri
clienti ancora meno. Anche perchè i clienti ci mettono poco a diventare 'ex'
L'imposizione è l'unica maniera per cambiare l'abitudine degli utonti, abitudini che ha creato interamente MS e che penso sia libera di cambiarle qualora lo ritenga opportuno, e se ci sono utility di terze parti che hanno successo cosa vuol dire ? Che sono migliori o che permettono alla gente di rimanere fissati con i propri vecchi concetti così da non favorire la transizione che MS ha in mente e quindi trovarsi ancora peggio con i prossimi OS ?

Diventare ex ? Su mobile forse ma su PC Windows fa da padrona e se è bastato solo eliminare il tasto start per far impazzire qualcuno figurati cambiare addirittura OS, tanto vale adattarsi a 8 a sto punto.

MS è sfortunata che adesso ci sia il calo del prodotto PC, perchè se fossimo stati fino a qualche annetto fa MS avrebbe zittito tutti quanti in poco tempo, quindi come puoi vedere è per colpa dell'utonto che a volte si ci ritrova in queste condizioni, il cambiamento è arrivato perchè a quest'ultimi piaceva un approccio diverso e ora che MS gli va incontro non gli piace che sia cambiato Windows.
Se le case produttrici lasciassero decidere tutto all'utenza media saremmo ancora all'età della pietra.

Pang
29-08-2013, 14:47
Io dico solo una cosa: gli analisti prevedono che nel 2020 le applicazioni Win32 verranno utilizzate solo dal 10% circa della gente, contro il 90% di 5 anni fa.

In quest'ottica, imho Microsoft avrebbe dovuto ammodernare il proprio OS con tutto ciò che è doveroso avere in un moderno sistema operativo (integrazione col cloud di Skydrive, con gli altri servizi Microsoft come Xbox Live, uno repository/store come esiste in Linux e come chiedono da 15 anni gli utenti, etc...)ma facendo leva sul fatto che tutti conosco Windows e tutti sono abituati alla sua GUI.

Se io mi abituo ad un prodotto perché lo utilizzo da anni, è probabile che continuerò ad utilizzarlo, ma se devo forzatamente imparare ad usare un nuovo prodotto, è probabile che mi guarderò in giro, valutando anche cosa propone la concorrenza.

Apple imho era l'esempio da seguire: nel mobile ha ripreso l'interfaccia che tutti conosco e tutti sanno usare, ma ci ha costruito sotto un os poggiato su concetti moderni. Microsoft invece nel proprio terreno da gioco, si ostina a voler reinventare la ruota, male per giunta

Non capisco proprio perché si ostinino a voler fare harakiri e temo che nel lungo periodo pagheranno cara questa politica.

PaulGuru
29-08-2013, 16:28
In quest'ottica, imho Microsoft avrebbe dovuto ammodernare il proprio OS con tutto ciò che è doveroso avere in un moderno sistema operativo (integrazione col cloud di Skydrive, con gli altri servizi Microsoft come Xbox Live, uno repository/store come esiste in Linux e come chiedono da 15 anni gli utenti, etc...)ma facendo leva sul fatto che tutti conosco Windows e tutti sono abituati alla sua GUI.

Guarda che c'è già detto e anzi è una delle cose più evidenziate di Win8, SkyDrive, XboxLive, Musica, Cinema, AppStore, Social Network e condivisione delle immagini tutto perfettamente integrato anche se per me sono inutili.
Se hai scritto ciò mi dà l'idea che non lo hai mai visto Win8 te.
I repository lasciali a Linux per cortesia :rolleyes:

PaulGuru
29-08-2013, 16:35
perchè l' appstore cosa credi che sia? cambia il nome ma la sostanza è quella, un posto
da dove scaricare in modo sicuro le applicazioni con il vantaggio degli aggiornamenti automatici.
L'Appstore è una funzione di rilievo e contiene solo qualche app metro di scarsa utilità, non ha la stessa importanza di quello di Linux che contiene proprio tutti i programmi per Linux.

Pang
29-08-2013, 16:53
Guarda che c'è già detto e anzi è una delle cose più evidenziate di Win8, SkyDrive, XboxLive, Musica, Cinema, AppStore, Social Network e condivisione delle immagini tutto perfettamente integrato anche se per me sono inutili.
Se hai scritto ciò mi dà l'idea che non lo hai mai visto Win8 te.
I repository lasciali a Linux per cortesia :rolleyes:

Hai letto la mia firma :rolleyes: ???

SkyDrive, XboxLive, Musica, Cinema, AppStore, Social Network e condivisione delle immagini tutto perfettamente integrato anche se per me sono inutili.

Per me sarebbero utili, se fossero concepiti meglio.

Ad esempio, ho un Xbox Music Pass, ma l'app metro per 8 è un vero schifo, sia su Surface che sul notebook.

Mentre Zune era un gioiellino.

E questo è solo un esempio: io non ho mai visto una simile involuzione in nessuna azienda, mai in vita mai.

Pang
29-08-2013, 16:58
L'Appstore è una funzione di rilievo e contiene solo qualche app metro di scarsa utilità, non ha la stessa importanza di quello di Linux che contiene proprio tutti i programmi per Linux.

E ti sbagli un altra volta: lo Store di 8, contiene anche le app Win32 (per ora sono dei semplici link, in futuro chissà)

Questo insieme a quello che hai scritto, conferma il fatto che tu Modern UI probabilmente non l'hai mai utilizzato o approfondito più di tanto.

A meno che con Modern UI non intendi fare WIN + Q per fare la ricerca.

Ad ogni modo, un repository/store, contentente gli aggiornamenti di sistema che ora si trovano in Windows Update, e una lista delle app Win32 controllate sia come stabilità che come sicurezza da Microsoft, è una funzione che è sempre stata richiesta a gran voce dagli utenti Windows, imho, a ragione

Krusty93
29-08-2013, 17:03
Hai letto la mia firma :rolleyes: ???



Per me sarebbero utili, se fossero concepiti meglio.

Ad esempio, ho un Xbox Music Pass, ma l'app metro per 8 è un vero schifo, sia su Surface che sul notebook.

Mentre Zune era un gioiellino.

E questo è solo un esempio: io non ho mai visto una simile involuzione in nessuna azienda, mai in vita mai.

In Win8.1 se non sbaglio le varie app Musica, Xbox ecc sono state completamente riviste

ironman72
29-08-2013, 17:06
Era tanto difficile fare in modo che Modernui alias Windows RT ( perché diciamocelo alla fine le due cose sono una sola) fosse una specie di Windows media center presente ma attivabile all' occasione( vedi connessione di uno smartphone o tablet per la sincronizzazione).
Perfezionare la versione Desktop per i pc veri.. e lasciare Windows Rt e Wp8 a se stanti...
Non e' che imponendolo sul pc la gente poi va a comprarsi il lumia..( o qualsiasi wp8), magari se wp8 e Windows rt attirassero di piu' la clientela poi verrebbe " voglia " di usare modernui anche sul pc all'occorrenza.. ma non viceversa..!!!
E dalle quote di mercato questo gradimento verso wp8 e Windows rt e' scarso.
Windows 8.1 persevera su modernui... ma se continuano le epurazioni in MS forse con Windows 9 .. si tornera' a ragionare..
Imho.

PaulGuru
29-08-2013, 17:35
E ti sbagli un altra volta: lo Store di 8, contiene anche le app Win32 (per ora sono dei semplici link, in futuro chissà)

Questo insieme a quello che hai scritto, conferma il fatto che tu Modern UI probabilmente non l'hai mai utilizzato o approfondito più di tanto.

Nessuno caga lo store, non ci sono i programmi seri, sono cavolatine.

Della modernUI io non utilizzo le apps, nè i link, li ho eliminati subito, uso e gestisco il menù start e basta, che è ciò di cui stiamo parlando alla fine.

Cosa centra lo store con gli applicazioni installate ? I collegamenti ce li ho su Metro e se devo cercarne altri vado nel sotto menù col tasto destro o uso la barra di ricerca rapida. Se ti riferisci alle applicazione da installare da App Store, come ti ho detto prima nemmeno viene considerato e tanto meno installo un app, ho un 23" e avviare l'applicativo in full screen è inconcepibile, questo per me è l'unico difetto di W8.

LMCH
29-08-2013, 18:14
Offrire l'opportunità di scelta voleva dire che tutti avrebbero messo il classico desktop e addio all'intendo di far cambiare abitudini all'utenza.

L'approccio classico non funzionava bene, molti utonti non riuscivano nemmeno a sfruttarne le funzioni base, altri impazzivano, con gli approcci da Tablet han visto che questi ultimi apprezzavano di più e quindi MS ha voluto fare un ibrido di transazione.

La colpa di MS è stata quella di aver sopravvalutato la capacità intellettiva dell'utonza media in tutti i sensi, prima è troppo complicato ma se lo cambi non va bene perchè è diverso quindi tanto vale marcare una strada definitiva col prossimo Win9 e restarci fino alla morte, ignorando chiunque proclami ogni minima sorta di cambiamento.

No, la colpa di MS è stata non avere l'umiltà di fare dei test seri sull'esperienza d'uso (o forse li hanno fatti ma non si sono sbattuti più di tanto perchè secondo loro gli utenti non hanno una vera alternativa per i dispositivi desktop e quindi dovranno adeguarsi per forza).

Nota anche che il tuo stesso ragionamento riguardo il "sopravvalutare la capacità intellettiva dell'utonza media" implica che la nuova UI complessivamente è per forza più complicata (perchè l'UI WIMP "legacy" e la Modern UI operano su metafore troppo differenti e quindi essere di fatto costretti ad usarle tutte e due crea dissonanze cognitive a cascata).

L'effetto che si ottienere ad usare per forza le due metafore distinte è l' equivalente mentale di avere sul tavolo un notebook Windows 7 ed un tablet Windows RT ed essere costretti a lanciare le applicazioni per Windows 7 tramite il tablet Windows RT. :muro:

PaulGuru
29-08-2013, 19:30
No, la colpa di MS è stata non avere l'umiltà di fare dei test seri sull'esperienza d'uso (o forse li hanno fatti ma non si sono sbattuti più di tanto perchè secondo loro gli utenti non hanno una vera alternativa per i dispositivi desktop e quindi dovranno adeguarsi per forza).

I test sull'esperienza li avranno fatti ma bisogna capire qual'era lo scopo. E poi a che servono se sono soggettivi ?
Magari al loro campione non è andato male oppure avevano altri obbiettivi da raggiungere, se è un approccio atto ad un apprendimento, ovvero che serve a preparare l'utente al passo successivo è chiaro che le aspettative saranno differenti.

Inoltre che basi avrebbe questo fattore "utilizzabilità" ? Quali riferimenti o parametri dovrebbe usare una software house per rializzare l'interfaccia utente ? Nessuna, è puramente soggettivo e il test sui campione non dà alcuna garanzia, quindi ci sarà sempre il tizio scontento.

Ad esempio a me piace, e l'unico difetto che riesco a trovarci per il quale il desktop non può ancora essere eliminato è l'impossibilità di avviare le apps in finestra, se fosse stato possibile per me il desktop poteva già salutarci, ma MS non avrebbe potuto farlo comunque perchè sarebbe stato un cambiamento eccessivo.

Varg87
29-08-2013, 20:38
Ad esempio a me piace, e l'unico difetto che riesco a trovarci per il quale il desktop non può ancora essere eliminato è l'impossibilità di avviare le apps in finestra, se fosse stato possibile per me il desktop poteva già salutarci, ma MS non avrebbe potuto farlo comunque perchè sarebbe stato un cambiamento eccessivo.

Ma se appena sopra dici di non usare le app a che ti serve avviarle in finestra? Dove le apriresti queste app in finestra se non nel desktop? In uno spazio che per l'occasione chiameremo potkseD, giusto per accontentare gli hipster che hanno bisogno di innovazione? :asd:

Sto commento è allo stesso livello di quelli che dicono di non voler più vedere il tasto start (che non usano) perchè occupa una manciata di pixel dello schermo, a differenza del nuovo start e delle sue app che occupano l'intero schermo. :asd:

PS Le app in finestra le puoi già avere ad esempio con questo (https://www.stardock.com/products/modernmix/).

WarSide
29-08-2013, 20:44
In uno spazio che per l'occasione chiameremo potkseD...

Sai che suona anche bene? Sembra un grande capo indiano, magari quando doppiotappi/clikki sulle enoci delle app ti risponde anche con augh! :D

Grazie per la risata, giornata dura oggi :fagiano:

PaulGuru
29-08-2013, 22:15
Ma se appena sopra dici di non usare le app a che ti serve avviarle in finestra? Dove le apriresti queste app in finestra se non nel desktop? In uno spazio che per l'occasione chiameremo potkseD, giusto per accontentare gli hipster che hanno bisogno di innovazione? :asd:

Sto commento è allo stesso livello di quelli che dicono di non voler più vedere il tasto start (che non usano) perchè occupa una manciata di pixel dello schermo, a differenza del nuovo start e delle sue app che occupano l'intero schermo. :asd:

PS Le app in finestra le puoi già avere ad esempio con questo (https://www.stardock.com/products/modernmix/).
Non uso le apps proprio perchè non posso avviarle in finestra, a tutto schermo io non riesco a lavorare, non mi piace e per di più sono fotosensibile e gran parte di queste app ha lo sfondo bianco.

Le apps in finestra le apriresti in sovrapposizione alla GUI Metro con l'hot corner di sinistra a riportare il tutto come sempre.
Quella features le apre sul desktop ed è un software di terze parti.

ironman72
29-08-2013, 23:08
Non uso le apps proprio perchè non posso avviarle in finestra, a tutto schermo io non riesco a lavorare, non mi piace e per di più sono fotosensibile e gran parte di queste app ha lo sfondo bianco.

Le apps in finestra le apriresti in sovrapposizione alla GUI Metro con l'hot corner di sinistra a riportare il tutto come sempre.
Quella features le apre sul desktop ed è un software di terze parti.

Ok ma anche aprirle in finestra su modernui... alla fine torna ad essere un desktop con grafica minimalista...
Non c'e' scampo su un pc il DESKTOP rimane irrinunciabile!!!
E meno male direi.. altrimenti dove cribbio si producono i contenuti da consultare con tablet e smartphone?

PaulGuru
30-08-2013, 00:06
Ok ma anche aprirle in finestra su modernui... alla fine torna ad essere un desktop con grafica minimalista...
Non c'e' scampo su un pc il DESKTOP rimane irrinunciabile!!!
E meno male direi.. altrimenti dove cribbio si producono i contenuti da consultare con tablet e smartphone?
Certo che diventerà un nuovo desktop, stiamo sempre parlando di una GUI, unificherà lo start con l'attuale desktop, cambierà il modo di visualizzare i collegamenti ed il modo di visualizzare l'elenco programmi con nuove funzionalità ma non è che cambia l'OS.

LMCH
30-08-2013, 01:16
I test sull'esperienza li avranno fatti ma bisogna capire qual'era lo scopo. E poi a che servono se sono soggettivi ?

I test individuali hanno valore soggettivo, ma con un campione sufficientemente ampio ottieni una statistica che ti può dare un idea di quali cose vanno bene e quali meno.

PaulGuru
30-08-2013, 07:58
I test individuali hanno valore soggettivo, ma con un campione sufficientemente ampio ottieni una statistica che ti può dare un idea di quali cose vanno bene e quali meno.E quanto sarebbe un "campione ampio" ? Siamo in 7 miliardi sulla Terra.

ironman72
30-08-2013, 14:57
Certo che diventerà un nuovo desktop, stiamo sempre parlando di una GUI, unificherà lo start con l'attuale desktop, cambierà il modo di visualizzare i collegamenti ed il modo di visualizzare l'elenco programmi con nuove funzionalità ma non è che cambia l'OS.

Mi sfugge l'innovazione in tutto cio'...

LMCH
31-08-2013, 22:17
E quanto sarebbe un "campione ampio" ? Siamo in 7 miliardi sulla Terra.

Basta qualche migliaio di persone per ognuno dei mercati maggiori in modo da beccare preferenze locali o altre cose dipendenti dal mercato locale.
Ovviamente più è ampio il campione e maggiore è la sua affidabilità, ma la statisticha esiste proprio per ottenere indicatori utili senza dover chiedere proprio a tutti. :D

PaulGuru
31-08-2013, 23:09
Mi sfugge l'innovazione in tutto cio'...
cambio solo il modo di visualizzazione dei collegamenti