PDA

View Full Version : La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente


Redazione di Hardware Upg
26-08-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-storia-del-gioco-che-144-utenti-android-hanno-comprato-50000-scaricato-illegalmente_48334.html

Gentlemen! è un titolo di duelli vittoriani rilasciato lo scorso luglio sia su iOS che Android. Nonostante la scarsa popolarità ha un numero elevatissimo di recensioni lusinghiere

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
26-08-2013, 07:12
E' una brutta storia.

Mi spiace per gli sviluppatori.

Willy_Pinguino
26-08-2013, 07:16
forse la potrebbero fare anche meno drammatica e abbassare un tantinello il prezzo... un gioco con quella grafica che costa più di Angry Birds? anche io per provarlo non pagherei mai quelle cifre, e comunque sarebbe bello scoprire come hanno raccolto il dato di 50000 scaricamenti, che poi scaricato non vuol dire usato, o usato spesso... magari è stato scaricato, provato e cancellato come la maggior parte dei giochi scaricati a costo 0

dobermann77
26-08-2013, 07:32
forse la potrebbero fare anche meno drammatica e abbassare un tantinello il prezzo... un gioco con quella grafica che costa più di Angry Birds? anche io per provarlo non pagherei mai quelle cifre, e comunque sarebbe bello scoprire come hanno raccolto il dato di 50000 scaricamenti, che poi scaricato non vuol dire usato, o usato spesso... magari è stato scaricato, provato e cancellato come la maggior parte dei giochi scaricati a costo 0

Vedere gente che incolpa gli sviluppatori del fatto
è triste almeno quanto la notizia.

ulk
26-08-2013, 07:34
Ciò non toglie che non sia piaciuto, che cerchino di produrre qualcosa di decente e magari mettono 2 soldi in saccoccia.

albero77
26-08-2013, 07:37
siamo alle solite:7-800 euro per uno smartphone e poi si scaricano illegalmente app e giochi di pochi euro.si dovrebbero solo vergognare.questo non succede solo in ambito mobile.una vergogna.
la solita mentalità del cavolo.

dwfgerw
26-08-2013, 07:43
Questa è una delle cause per cui android ha applicazioni di livello nettamente più basso rispetto ad iOS, con differenza molto marcata in ambito tablet soprattutto.

Prima che si scatenino discussioni o guerre di religione, per chi al contrario di me, non avesse avuto la possibilità di confrontare i due mondi (tablet : iOS-android) vi posto anche questa analisi
http://www.canalys.com/newsroom/half-top-ipad-apps-either-unavailable-or-not-optimized-android

alexdal
26-08-2013, 07:55
Se si continua cosi, gli sviluppatori man mano lasceranno android per essere solo su IOS e WP.

E se tra un po di tempo Samsung lascera' Android alla fine il sistema sara abbandonato
.
almeno ci spero, con i sistemi Google ci guadagna solo Google e basta

roccia1234
26-08-2013, 08:01
Non sto a giustifiare la pirateria... ma magari calare un'attimino il prezzo, no?

3,5€ per un gioco su android non sono mica pochi...

montanaro79
26-08-2013, 08:03
@alexdal

per favore risparmiaci queste razzate di mattina ...

@less@ndro
26-08-2013, 08:05
quoto anche io riguardo al prezzo troppo alto, probabilmente a 0.99 avrebbe avuto piu' successo. comunque diciamo pure che il gioco faceva cacare, altrimenti la gente lo compra, non esiste pirateria che tenga. :mc:

roccia1234
26-08-2013, 08:15
quoto anche io riguardo al prezzo troppo alto, probabilmente a 0.99 avrebbe avuto piu' successo. comunque diciamo pure che il gioco faceva cacare, altrimenti la gente lo compra, non esiste pirateria che tenga. :mc:

Appunto.
È stato dimostrato più volte che s il gioco val veramtne la pena, vende a predscindere dalla pirateria, come i due The witcher su pc, che sono pure senza alcuna protezione anticopia (TW2 è senza protezione da una settimana dopo il lancio).

Probabilmente il gioco non è nulla di che (o comunque i 3,5€ non sono giustificati), da qui la marea di download pirata.

Aggiungo anche l'assenza di una versione trial gratuita: moltissimi l'avranno scaricato giusto per provarlo e poi cancellato.

Suggerimento ai produttori: Gioco completo a 1-1,5€ e versione trial gratuita dei primi due livelli.

Magari per guadagnare qualcosa in più possono mettere le microtransazioni per qualche vaccata estetica.

montanaro79
26-08-2013, 08:17
ecco un video di questo gioco
http://www.youtube.com/watch?v=YfPKpT0uRGc

per Pc mi pare che venga 5$ no ma scherziamo ... con 5$ in edicola trovo riviste con abbinati giochi migliori ...

e poi mi sembra una copia , una brutta copia, del famosissimo gioco Spy VS SPy..

E il titolo Gentlemen ?
Credo che 144 paganti pensassero fosse qualcosa inerente a
questo http://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ

s0nnyd3marco
26-08-2013, 08:22
Se si continua cosi, gli sviluppatori man mano lasceranno android per essere solo su IOS e WP.

E se tra un po di tempo Samsung lascera' Android alla fine il sistema sara abbandonato
.
almeno ci spero, con i sistemi Google ci guadagna solo Google e basta

I vari produttori di device android non ci guadagnano? :confused: I produttori di app per android non ci guadagnano? :mbe:

dwfgerw
26-08-2013, 08:22
Se si continua cosi, gli sviluppatori man mano lasceranno android per essere solo su IOS e WP.

E se tra un po di tempo Samsung lascera' Android alla fine il sistema sara abbandonato
.
almeno ci spero, con i sistemi Google ci guadagna solo Google e basta

Cosa...cosa cosa?? Musica per le mie orecchie..vallo a spiegare a chi dice che Apple è cattiva perché ha un rigoroso controllo di iOS e App Store.

Intanto dal 2008 ad oggi hanno distribuito oltre 8 miliardi di dollari agli sviluppatori (il famoso 70-30). Un mio ex collega guadagnava piu con un app sullo store che a venire a lavorare otto ore al giorno nella nostra azienda(infatti poi si è messo in proprio e sviluppa solo per iOS-OSX).

dwfgerw
26-08-2013, 08:25
I vari produttori di device android non ci guadagnano? :confused: I produttori di app per android non ci guadagnano? :mbe:

i produttori guadagnano poco perché il cliente non lo fidelizzi se non gli crei un ecosistema intorno. se compro huawai, acer o sony difficilmente tornerò a comprare a tutti i costi uno di questi produttori, tanto hanno lo stesso software. L'unico produttore che guadagna con android è samsung, che anche lei sta avendo ed avra sempre di più problemi a "stupire" nei prossimi due-tre anni dato che il mercato sta ormai maturando.

mentre lato sviluppatori, questi sono meno tutelati e fanno meno soldi rispetto ad app store. da qui derivano app di maggiore qualità su iOS rispetto ad android che è tutto gratis e piratato.

http://www.canalys.com/newsroom/half-top-ipad-apps-either-unavailable-or-not-optimized-android

nickmot
26-08-2013, 08:36
i produttori guadagnano poco perché il cliente non lo fidelizzi se non gli crei un ecosistema intorno. se compro huawai, acer o sony difficilmente tornerò a comprare a tutti i costi uno di questi produttori, tanto hanno lo stesso software.

mentre lato sviluppatori, questi sono meno tutelati e fanno meno soldi rispetto ad app store. da qui derivano app di maggiore qualità su iOS rispetto ad android che è tutto gratis e piratato.

http://www.canalys.com/newsroom/half-top-ipad-apps-either-unavailable-or-not-optimized-android

Mah...
Convinto te.
Il fatto che la pirateria su android sia più semplice non significa che tutti siano pirati ne che su iOS ve ne siano di meno.
Concordo sulla cura minore delle app Android rispetto ad iOS, ma le vendite inferiori potrebbero (e secondo me lo sono) dovute ad una diversa propensione alla spesa dell'utenza (poco) e soprattutto all'enorme quantità di applicazioni gratuite supportate dalal pubblicità.
Per ogni app a pagamento quante ne trovi (magari più scarse) senza bisogno di pagare?
Io stesso non pago nessun applicazione a meno che non sia l'unica opzione possibile.
Prendi TapATalk, su android per avere la versione 4 ho dovuto pagare altri 0,75€ oltre ai 2,39€ della versione 2 (ed altrettanti in tempi remoti per iOS), ebbene su iOS ho avuto l'aggiornamento all'ultima versione gratuito.
Se tratti l'utenza a pesci in faccia non puoi pretendere che poi questa paghi volentieri.

Unrealizer
26-08-2013, 08:38
Cosa...cosa cosa?? Musica per le mie orecchie..vallo a spiegare a chi dice che Apple è cattiva perché ha un rigoroso controllo di iOS e App Store.

Intanto dal 2008 ad oggi hanno distribuito oltre 8 miliardi di dollari agli sviluppatori (il famoso 70-30). Un mio ex collega guadagnava piu con un app sullo store che a venire a lavorare otto ore al giorno nella nostra azienda(infatti poi si è messo in proprio e sviluppa solo per iOS-OSX).

e non è il solo... Tempo fa lessi sul blog di uno sviluppatore di giochi XNA su WP7 che aveva lasciato il lavoro per dedicarsi totalmente ai suoi giochi, dato che con la sola pubblicità guadagnava oltre 5000$ al mese, e parliamo del solo WP circa due anni fa (è stato più o meno nel periodo dell'uscita di mango)

edit: nel frattempo mi pare che si sia allargato anche su iOS

comunque, non capisco una cosa... Ok, su Android basta poco per avere un apk pirata, ma iOS? Immagino che serva il jailbreak per fare cose simili, ma Apple non mette un minino di protezione sugli archivi dello store? Su WP8 puoi addirittura scaricare tranquillamente gli xap dal sito da quanto sono pesantemente protetti

Dave83
26-08-2013, 08:40
Il vero problema della pirateria legata a questo gioco sono 2:
1. Appena uscito era compatibile con pochissimi dispositivi (da play store), quindi i possessori di altri dispositivi potevano giocarlo solo scaricandolo per vie non proprio legali.
2. Prezzo troppo alto

maxxxp
26-08-2013, 08:40
E' già stato detto ma confermo che il problema è che il gioco costa troppo per quel che è , con 3,50 si prende di molto meglio per android ma pure con 1 euro o gratis.
La mancanza della trial è un peso ma bisognerebbe anche capire perché i produttori non l'hanno fatta: sanno pure loro che il gioco non vale il prezzo e non vogliono farlo vedere prima di acquistarlo, così hanno potuto gabbare almeno quei 144 che l'hanno comprato, molti fanno così.
Di mio, ho preso un bel po' di giochi per android regolarmente ma di solito non supero la cifra di un euro, aspettando offerte , è così sono riuscito ad avere il 95% dei giochi e app che volevo, non sento la mancanza del rimanente 5%.
Per me, a 99 centesimi avrebbero guadagnato molto di più

calabar
26-08-2013, 08:45
Secondo me Willy_Pinguino ha perfettamente ragione, e ha analizzato bene la situazione.
Non si tratta di dare colpa agli sviluppatori, ma la realtà è quella: l'equazione "un gioco piratato è un gioco in meno comprato" non è mai stata neppure vagamente vicina alla realtà.

@dwfgerw
Su app store va sicuramente meglio, ma gli acquirenti sono comunque 2000 in tutto, quindi anche qui la situazione non è affatto rosea.
Probabilmente questo è dovuto non tanto alla piattaforma in se, ma alla diffusione di Android nei mercati Cinese e Russo che vengono citati, dove i servizi google, Play Store compreso, non hanno l'importanza che hanno qui.

Il prezzo comunque è effettivamente altino per questo mercato. Ci sono molte persone che hanno una filosofia "se me lo proponi ad un prezzo giusto lo compro, altrimenti lo pirato e ti attacchi".
Non voglio giustificarli, io sono più per il "se non me lo proponi al giusto prezzo cerco altro e ti attacchi", però effettivamente anche qui c'è una certa fetta di utenti che ragiona in questo modo, a dimostrazione che comunque in questi casi il prezzo conta.

squall87pd
26-08-2013, 08:55
4,49€ per quel gioco? non lo scaricherei neanche gratis giusto per boicottarli!

andrew04
26-08-2013, 09:16
Appunto.
È stato dimostrato più volte che s il gioco val veramtne la pena, vende a predscindere dalla pirateria, come i due The witcher su pc, che sono pure senza alcuna protezione anticopia (TW2 è senza protezione da una settimana dopo il lancio).

Probabilmente il gioco non è nulla di che (o comunque i 3,5€ non sono giustificati), da qui la marea di download pirata.

Aggiungo anche l'assenza di una versione trial gratuita: moltissimi l'avranno scaricato giusto per provarlo e poi cancellato.

Suggerimento ai produttori: Gioco completo a 1-1,5€ e versione trial gratuita dei primi due livelli.

Magari per guadagnare qualcosa in più possono mettere le microtransazioni per qualche vaccata estetica.

Aggiungiamo poi che trovi titoli, su cui sicuramente è stato maggiore lo sviluppo ed i relativi costi, tipo Asphalt 8 Airborne a 0.89 centesimi, Minimotor Racing a 0.79, se aumentiamo con il prezzo troviamo Riptide GP2 a 2.99, per andare sui più costosi che sono GTA 3/VC a 4.49 o Fifa 12 a 5.99

Insomma si trovano gioconi sia a prezzi leggermente maggiori che a prezzi minori

dobermann77
26-08-2013, 09:27
Fortunatamente siamo tutti d'accordo sul fatto
che gli sviluppatori siano liberi di mettere il prezzo
che vogliono sul proprio prodotto.

Se il prezzo non va bene a qualcuno,
bisogna potenziare i sistemi DRM.

Non so se Windows Phone sia piu' sicuro da questo punto di vista.

madnesshank
26-08-2013, 09:30
Sembra che a questi sviluppatori e publisher tutto sia dovuto, è incredibile! Iniziate a mettere questo giochino da ridere ad un prezzo onesto, prima di lamentarvi e pretendere che qualcuno ve lo compri. Fanno quello che vogliono, fissano prezzi di quattro, cinque volte il valore reale dei giochi (vale anche per i giochi tripla A) e pretendono onestà dall'acquirente!

nickmot
26-08-2013, 09:32
Sembra che a questi sviluppatori e publisher tutto sia dovuto, è incredibile! Iniziate a mettere questo giochino da ridere ad un prezzo onesto, prima di lamentarvi e pretendere che qualcuno ve lo compri. Fanno quello che vogliono, fissano prezzi di quattro, cinque volte il valore reale dei giochi (vale anche per i giochi tripla A) e pretendono onestà dall'acquirente!

Beh, si!
Possono prezzare il gioco al prezzo che vogliono, mica ti stanno obbligando ad acquistarlo.
Tu acquirente puoi giustamente ritenere che il gioco non valga quei soldi e non comprarlo.
Ma perché lo devi piratare? Se fa schifo fa schifo pure gratis e spreca memoria nel telefono, mica ti stanno impedendo di accedere alla scuola dell'obbligo o di acquistare un farmaco salvavita.

roccia1234
26-08-2013, 09:35
Fortunatamente siamo tutti d'accordo sul fatto
che gli sviluppatori siano liberi di mettere il prezzo
che vogliono sul proprio prodotto.

Se il prezzo non va bene a qualcuno,
bisogna potenziare i sistemi DRM.

Non so se Windows Phone sia piu' sicuro da questo punto di vista.

In linea di principio, qualunque produttore/venditore può mettere il prezzo che vuole ai suoi prodotti.

Se producessi fazzoletti di carta, potrei anche metterli in vendita a 20€ l'uno, nessuno me lo impedirebbe. Però poi fallirei nel giro di una settimana perchè non ne venderei nemmeno uno.

Il produttore deve anche fare i conti col mercato e la concorrenza. Se spara prezzi troppo alti per il prodotto che vende, è ovvio che le vendite saranno sempre modeste/ridicole.
3,5€ per quel gioco sono evidentemente troppi: l'unica cosa logica da fare, al posto di andare a piangere da mamma google e dalle testate giornalistiche, è ridurre drasticamente il prezzo E mettere una demo, ovviamente gratuita.

atomico82
26-08-2013, 09:36
cose da pazzi..sento di gente che si sente giustificato a piratare xchè il prezzo è troppo alto.

C'è solo una strada che uno può prendere: non comprarlo e lasciarlo sul famoso "scaffale" in questo caso scaffale virtuale.

Chi pirata e lo fanno/facciamo in molti..dovrebbe avere almeno l'umiltà morale di dire: io so che sto piratando ma me ne frego invece di sentirsi in dovere di farlo x chissà quale ragione.

piccolo esempio: è uscito tomb rider a 39.99€.. lasciato la, ho aspettato che steam lo mettesse in offerta a 12€ e l'ho preso.. stessa cosa x mortal kombat.. o uno aspetta o non lo compri.. il resto sono solo chiacchiere da bar.

khelidan1980
26-08-2013, 09:37
Concordo sulla cura minore delle app Android rispetto ad iOS, ma le vendite inferiori potrebbero (e secondo me lo sono) dovute ad una diversa propensione alla spesa dell'utenza (poco)

Questa storia della propensione alla spesa non mi torna, che differenza ci sarà mai a livello economico tra un utente che compra un S4 o un htc one rispetto a uno che compra un iPhone?


La mancanza della trial è un peso ma bisognerebbe anche capire perché i produttori non l'hanno fatta: sanno pure loro che il gioco non vale il prezzo e non vogliono farlo vedere prima di acquistarlo, così hanno potuto gabbare almeno quei 144 che l'hanno comprato, molti fanno così.


Scusa, siamo arrivati a dire che gli sviluppatori hanno gabbato gli utenti?Senza parole, stiamo perdendo il lume della ragione quì

nickmot
26-08-2013, 09:39
Questa storia della propensione alla spesa non mi torna, che differenza ci sarà mai a livello economico tra un utente che compra un S4 o un htc one rispetto a uno che compra un iPhone?


In teoria nessuna, ma se molte app famose su iOS si pagano e su android no (vedi Angry birds del quale esiste la versione gratis con pubblicità) un motivo ci sarà, magari è stato un errore ed adesso hanno abituato i clienti a credere che su android sia quasi tutto gratis.
Comunque ho detto io stesso che è una componente minore dell'equazione, è che l'offerta gratuita è assolutamente sterminata, con cloni di cloni di cloni, difficile vendere se il tuo vicino regala.

Dave83
26-08-2013, 09:43
cose da pazzi..sento di gente che si sente giustificato a piratare xchè il prezzo è troppo alto.

C'è solo una strada che uno può prendere: non comprarlo e lasciarlo sul famoso "scaffale" in questo caso scaffale virtuale.

Chi pirata e lo fanno/facciamo in molti..dovrebbe avere almeno l'umiltà morale di dire: io so che sto piratando ma me ne frego invece di sentirsi in dovere di farlo x chissà quale ragione.

piccolo esempio: è uscito tomb rider a 39.99€.. lasciato la, ho aspettato che steam lo mettesse in offerta a 12€ e l'ho preso.. stessa cosa x mortal kombat.. o uno aspetta o non lo compri.. il resto sono solo chiacchiere da bar.

Il problema è che quel gioco non puoi neanche provarlo, quindi se ti incuriosisce le soluzioni sono 2: lo paghi col rischio che poi faccia schifo, oppure lo scarichi pirata e se ti piace lo compri.
Purtroppo non si sta parlando di un titolo di punta come TR di cui esistono mille mila recensioni e che puoi vedere in mostra anche in vari negozi.

E te lo dice uno che per acquistare i titoli per PC ragiona come te, TR acquistato dopo una settimana dall'uscita a 17/18€ e MK comprato sabato a 8€

Dave83
26-08-2013, 09:47
Scusa, siamo arrivati a dire che gli sviluppatori hanno gabbato gli utenti?Senza parole, stiamo perdendo il lume della ragione quì

Decisamente sì, il primo furto l'hanno fatto loro proponendo un gioco del genere a quel prezzo, poi sono stati "derubati" a loro volta.
Con quella cifra ci si compra una marea di giochi su Android decisamente più curati, ma anche molti giochi per PC, anche titoloni di pochi anni fa.

Ogni cosa deve essere venduta al suo valore, altrimenti chi la vende non si deve lamentare se poi finisce sul lastrico!

nickmot
26-08-2013, 09:49
Il problema è che quel gioco non puoi neanche provarlo, quindi se ti incuriosisce le soluzioni sono 2: lo paghi col rischio che poi faccia schifo, oppure lo scarichi pirata e se ti piace lo compri.
Purtroppo non si sta parlando di un titolo di punta come TR di cui esistono mille mila recensioni e che puoi vedere in mostra anche in vari negozi.

E te lo dice uno che per acquistare i titoli per PC ragiona come te, TR acquistato dopo una settimana dall'uscita a 17/18€ e MK comprato sabato a 8€

Non si tratta di giustificare ma una mera analisi commerciale: se il gioco fosse stato messo in vendita ad un prezzo più ragionevole ne avrebbero venduti parecchi di più.

Ed aggiungo: avessero messo un demo scaricabile gratuitamente le copie pirata si sarebbero quasi azzerate.

Capisco che 15 minuti possano essere pochi ma...

https://support.google.com/googleplay/answer/134336?hl=it

Come vedete il modo di provarlo gratuitamente esiste.

madnesshank
26-08-2013, 09:49
Io credo che tutti, noi acquirenti così come gli sviluppatori, abbiamo un dovere morale di onestà, che va al di là di una qualsiasi legge. Non mi sembra giusto che l'unico diritto del consumatore sia quello di non comprare, credo che chi vende abbia il dovere di porre il prodotto ad un prezzo giusto, moralmente giusto. Non si può essere disonesti e pretendere onestà dagli altri. Non si può pensare che chi, essendo raggirato da qualche pubblicità, spenda 70 euro per un gioco che fa schifo e non abbia diritto ad un rimborso, possa solo essere bollato come idiota. Idiota o meno, ha il diritto di essere tutelato come consumatore.

dobermann77
26-08-2013, 09:50
Senza parole, stiamo perdendo il lume della ragione quì

Condivido appieno.

montanaro79
26-08-2013, 10:00
@ nickmot
NO, non lo provi gratis .. lo paghi e poi chiedi il rimborso ..
non è proprio la stessa cosa ..
E poi c'è da dire che poche persone si fidano del rimborso ..
Senza contare che pochi conoscono questa soluzione..

atomico82
26-08-2013, 10:11
Il problema è che quel gioco non puoi neanche provarlo, quindi se ti incuriosisce le soluzioni sono 2: lo paghi col rischio che poi faccia schifo, oppure lo scarichi pirata e se ti piace lo compri.
Purtroppo non si sta parlando di un titolo di punta come TR di cui esistono mille mila recensioni e che puoi vedere in mostra anche in vari negozi.

E te lo dice uno che per acquistare i titoli per PC ragiona come te, TR acquistato dopo una settimana dall'uscita a 17/18€ e MK comprato sabato a 8€

le soluzioni direi che sono 3:
1) lo paghi col rischio che poi faccia schifo (e chiedi il rimborso.. google lo permette)

2) lo scarichi pirata

3) non lo compri proprio per punire il venditore della mancanza di demo. quando vedrà che nessuno ha comprato il suo gioco si porrà la domanda.. cosa ho sbagliato? e magari leggerà pure i forum dove la gente si lamenterà che non c'era una demo x provarlo.

quello che non capisco è xchè ci si senta in DIRITTO di avere una certa cosa.. non stiamo mica parlando di un lavoro, un tetto sulla testa o del pane.

roccia1234
26-08-2013, 10:12
Il problema è che quel gioco non puoi neanche provarlo, quindi se ti incuriosisce le soluzioni sono 2: lo paghi col rischio che poi faccia schifo, oppure lo scarichi pirata e se ti piace lo compri.
Purtroppo non si sta parlando di un titolo di punta come TR di cui esistono mille mila recensioni e che puoi vedere in mostra anche in vari negozi.

E te lo dice uno che per acquistare i titoli per PC ragiona come te, TR acquistato dopo una settimana dall'uscita a 17/18€ e MK comprato sabato a 8€

Appunto, sta tutta qui la questione: 3,5€ per un gioco android ignoto, di un produttore ignoto e senza uno straccio di demo.

Non si tratta di giustificare ma una mera analisi commerciale: se il gioco fosse stato messo in vendita ad un prezzo più ragionevole ne avrebbero venduti parecchi di più.

Ed aggiungo: avessero messo un demo scaricabile gratuitamente le copie pirata si sarebbero quasi azzerate.

Appunto. Minore prezzo e una demo gratuita (i primi due livelli o 10 minuti di gioco, non ci vuole molto a farla, avendo sotto mano il gioco completo).

Capisco che 15 minuti possano essere pochi ma...

https://support.google.com/googleplay/answer/134336?hl=it

Come vedete il modo di provarlo gratuitamente esiste.

Non tutti sono a conoscenza di questa possibilità. Una versione gratuita è invece sotto gli occhi di chiunque.

zephyr83
26-08-2013, 10:33
A me risulta che in Cina il Play Store non ci sia quindi vengono usati store "alternativi", li la situazione la può risolvere solo google ma non la vedo affatto facile!
Mi domando come facciano gli sviluppatori a sapere che 50 mila utenti hanno installato il gioco, evidentemente l'app scambia qualche dato con loro :stordita:
A me balza all'occhio una cosa però, su iphone dove è più difficile piratare (si deve fare il jailbreak) si hanno 2000 installazioni. Su Android 144 utenti l'hanno comprato ma circa 50 mila persone l'hanno installato (anche se probabilmente fra questi 50 mila ci sn anche utenti iphone con jailbreak, sarebbe bello sapere in che percentuale). Questo dimostra che android mette a disposizione di qualsiasi sviluppatore, piccolo, un bacino di utenza vastissimo, basta saperlo sfruttare. Come detto da molti basterebbe abbassare il prezzo o metterci la pubblicità e distribuirlo gratuitamente come fanno tantissimi su android. Su 50 mila utenti mi sa che si guadagna anche con la pubblicità!! Se poi qualcuno invece scarica il gioco e lo disinstalla poco dopo allora la cosa è differente e di certo il modello "free/ad" non paga ;)

zephyr83
26-08-2013, 10:37
ah ovviamente quelli che dicono che con android ci guadagna solo google sono il solito spasso :sofico: i produttori di telefoni ci guadagnano dalla vendita di hardware! Senza android praticamente non produrrebbero smartphone, dovrebbero farsi il sistema in casa con costi elevatissimi e scarso successo :fagiano: e con una alternativa ad android (che mi augurò ci sarà tipo firefox os, sailfish, ubuntu...) la situazione non cambierebbe, i produttori continuerebbero a guadagnare dalla vendita di hardware e alcuni anche da quello dei servizi (tipo sony, altri non me ne vengono in mente) che in realtà sono un di più per invogliare l'acquisto.

nickmot
26-08-2013, 10:41
ah ovviamente quelli che dicono che con android ci guadagna solo google sono il solito spasso :sofico: i produttori di telefoni ci guadagnano dalla vendita di hardware! Senza android praticamente non produrrebbero smartphone, dovrebbero farsi il sistema in casa con costi elevatissimi e scarso successo :fagiano: e con una alternativa ad android (che mi augurò ci sarà tipo firefox os, sailfish, ubuntu...) la situazione non cambierebbe, i produttori continuerebbero a guadagnare dalla vendita di hardware e alcuni anche da quello dei servizi (tipo sony, altri non me ne vengono in mente) che in realtà sono un di più per invogliare l'acquisto.

A dire il vero di produttori ci guadagna praticamente solo Samsung.

Braccop
26-08-2013, 10:42
bah.

la vera domanda e', di quei 50000 pirati, quanti avrebbero pagato se non avessero potuto averlo gratis?

per quel che vedo io dai numeri del play store, app/giochi di qualita' prezzati onestamente hanno milioni di installazioni legittime per cui non credo che il sistema non funzioni.

poi che la pirateria sia un problema e' una realta' ma questi piagnistei ogni volta provengono chissa' come mai da sviluppatori minori e con giochi di interesse e/o qualita' questionabili

TheDarkAngel
26-08-2013, 11:05
A dire il vero di produttori ci guadagna praticamente solo Samsung.

Ad oggi tutti i produttori sono in utile dopo gli investimenti iniziali, sony, lg, samsung, pure htc che cerca di uccidersi fa utile, per non parlare di tutta la folta schiera di produttori cinesi che sfornano terminali che vanno via come il pane. Non solo, la quota complessiva di samsung+apple nell'ultimo trimestre si è ridotta dal 49 al 43% (IDC). Android è stata la salvezza per tutti i nuovi partecipanti che prima semplicemente non esistevano o facevano margini risibili nel comparto telefonia.
bah.

la vera domanda e', di quei 50000 pirati, quanti avrebbero pagato se non avessero potuto averlo gratis?

per quel che vedo io dai numeri del play store, app/giochi di qualita' prezzati onestamente hanno milioni di installazioni legittime per cui non credo che il sistema non funzioni.

poi che la pirateria sia un problema e' una realta' ma questi piagnistei ogni volta provengono chissa' come mai da sviluppatori minori e con giochi di interesse e/o qualita' questionabili


50000 di cui il 95% è tra russia e cina, credo che questo dato dica tutto.

zephyr83
26-08-2013, 11:13
cose da pazzi..sento di gente che si sente giustificato a piratare xchè il prezzo è troppo alto.

C'è solo una strada che uno può prendere: non comprarlo e lasciarlo sul famoso "scaffale" in questo caso scaffale virtuale.

Chi pirata e lo fanno/facciamo in molti..dovrebbe avere almeno l'umiltà morale di dire: io so che sto piratando ma me ne frego invece di sentirsi in dovere di farlo x chissà quale ragione.

piccolo esempio: è uscito tomb rider a 39.99€.. lasciato la, ho aspettato che steam lo mettesse in offerta a 12€ e l'ho preso.. stessa cosa x mortal kombat.. o uno aspetta o non lo compri.. il resto sono solo chiacchiere da bar.
è solo una questione "morale". Se io pirato il gioco o non lo compro non cambia nulla per lo sviluppatore, anzi meglio la prima almeno dimostro che c'è dell'interesse attorno al titolo :sofico: Se quei 50 mila anziché piratarlo l'avessero lasciato sullo "scaffale virtuale" lo sviluppatore si ritroverebbe fra le mani un prodotto che non piace da abbandonare a se stesso!
Non esiste da nessuna parte che un gioco piratato corrisponde a un mancato acquisto.
Se gli utenti non devono lamentarsi dei giochi cari, gli sviluppatori non dovrebbero neanche lamentarsi dello scarso successo dei propri titoli e dare tutta la colpa alla pirateria. Come detto prima anziché lagnarsi in questo maniera lo sviluppatore in questione avrebbe dovuto intuire da solo forse sta sbagliando qualcosa lui, che ha a disposizione un bacino abbastanza vasto di possibili "acquirenti" e deve solo trovare la formula migliore per "vendere" il proprio prodotto. Potrebbe abbassare il prezzo, offrire una demo, mettere una versione gratuita con pubblicità. Ecco che forse adesso si parlerebbe di successo per un piccolo sviluppatore indipendente che ha realizzato un giochino grazioso!
Come non sta scritto da nessuna parte che una persona debba usufruire gratuitamente di un gioco o servizio a pagamento, alla stessa maniera non esiste da nessuna parte che chiunque debba arricchirsi o cmq fare soldi perché offre un servizio (o un gioco in questo caso) alla cifra imposta.
Nel mercato dell'hardware ad esempio non si da la colpa alla pirateria, se il prodotto non vende è colpa del produttore che forse non ha realizzato qualcosa di valido, non l'ha pubblicizzato abbastanza, non piace al mercato oppure semplicemente il prezzo è troppo alto. In quel caso è il costruttore a correre ai ripari! Nel campo del software o cmq del "virtuale" ci si barrica dietro la scusa della pirateria per giustificare mancati introiti :rolleyes:

michael1one
26-08-2013, 11:20
Io non ho avuto bisogno di comprare niente ci sono talmente tanti giochi free che c'è l'imbarazzo della scelta ed alcuni sono fatti molto bene.

zephyr83
26-08-2013, 11:20
A dire il vero di produttori ci guadagna praticamente solo Samsung.
ma è assolutamente falso :rolleyes: Quindi sony, lg, htc, huawei, zte, acer e compagnia bella vendono i propri prodotti in perdita? secondo te sony non ci guadagna da ogni singolo xperia venduto? dai su, ma che ragionamenti sono?? :doh: Samsung è quella che ci guadagna più di tutti in maniera esagerata, ma pure gli altri altrimenti avrebbero lasciato il mercato da tempo.
Inoltre le cose possono sempre cambiare! una volta quella che guadagnava più di tutti era nokia con symbian, da quando c'è android chi guadagna di più è samsung ma pure LG e Sony fanno molto meglio della casa finlandese

andrew04
26-08-2013, 11:40
bah.

la vera domanda e', di quei 50000 pirati, quanti avrebbero pagato se non avessero potuto averlo gratis?

per quel che vedo io dai numeri del play store, app/giochi di qualita' prezzati onestamente hanno milioni di installazioni legittime per cui non credo che il sistema non funzioni.

poi che la pirateria sia un problema e' una realta' ma questi piagnistei ogni volta provengono chissa' come mai da sviluppatori minori e con giochi di interesse e/o qualita' questionabili

Per dire... esempio di gioco con prezzo alto
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sigames.fmh2013
Dalle 100.000 alle 500.000 installazioni al prezzo di 8.99, fate 2 conti e vedete quanto hanno guadagnato... :stordita:

ed ancora... esempio di gioco con prezzo basso (il gioco ha avuto anche 2 sequel dopo di questo, e sono disponibili versioni gratis con la pubblicità)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zeptolab.ctr.paid
Almeno 1.000.000 a 0.89€

World of goo, presente versione demo,e tra l'altro è stato venduto con l'Humble Bundle
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.twodboy.worldofgoofull
Tra 500.000 e 1.000.000 installazioni ad 1.99€

quindi che evitino di dare la colpa alla pirateria se evidentemente il loro gioco non attira...
qualsiasi prezzo metti, se è proporzionato alla qualità del gioco, vendi!

Dave83
26-08-2013, 11:41
Capisco che 15 minuti possano essere pochi ma...

https://support.google.com/googleplay/answer/134336?hl=it

Come vedete il modo di provarlo gratuitamente esiste.

Guarda quella funzione l'ho usata solo per verificare se un'app funzionava sul mio telefono, per valutare un gioco è del tutto inutile. Anche perché non sono 15minuti di utilizzo del gioco, ma 15 minuti dal momento del pagamento.
Quindi poi devi aspettare che si scarica e installa, falla partire e tutto, e poi giocarla stando con il cronometro alla mano per non rischiare di sforare i 15 minuti.

Poche storie, o fai una demo e proponi il gioco a prezzi decenti, o poi non ti lamenti dei risultati

djadry
26-08-2013, 11:47
Che si aspettavano a sviluppare per Android?

atomico82
26-08-2013, 12:00
Che si aspettavano a sviluppare per Android?

tristezza infinita il tuo reply :)

MARROELLO
26-08-2013, 12:35
ecco un video di questo gioco
http://www.youtube.com/watch?v=YfPKpT0uRGc

per Pc mi pare che venga 5$ no ma scherziamo ... con 5$ in edicola trovo riviste con abbinati giochi migliori ...

e poi mi sembra una copia , una brutta copia, del famosissimo gioco Spy VS SPy..

E il titolo Gentlemen ?
Credo che 144 paganti pensassero fosse qualcosa inerente a
questo http://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ

E quindi? Stai dicendo che sei in diritto di scaricarlo illegalmente perchè non vale quei soldi?
Allora sai adesso che faccio? Vado a rapinare un distributore visto quanto costa la benzina.

zephyr83
26-08-2013, 13:09
E quindi? Stai dicendo che sei in diritto di scaricarlo illegalmente perchè non vale quei soldi?
Allora sai adesso che faccio? Vado a rapinare un distributore visto quanto costa la benzina.
vai pure così magari capirai la differenza fra piratare un gioco e rubare un "bene" fisico :sofico:

san80d
26-08-2013, 13:11
vai pure così magari capirai la differenza fra piratare un gioco e rubare un "bene" fisico :sofico:

concettualmente non c'e' differenza

roccia1234
26-08-2013, 13:16
concettualmente non c'e' differenza

E invece si.

Rubando un bene fisico, ti impossessi del bene sottraendolo ad un'altro. L'altro non avrà più il tal bene.

Piratando fai semplicemente una copia del bene.

Pensa se, al posto che rubarti la macchina, i ladri ne facessero una copia 3D perfettamente funzionante. Una bella differenza, vero?

san80d
26-08-2013, 13:19
Pensa se, al posto che rubarti la macchina, i ladri ne facessero una copia 3D perfettamente funzionante. Una bella differenza, vero?

ma qui nessuno si sta facendo la copia del gioco, si sta usufruendo di quel gioco senza pagarlo, non pensi?

zephyr83
26-08-2013, 13:35
concettualmente non c'e' differenza
e invece si moltissima! ma c'è davvero bisogno di spiegarlo? :confused:

Sste
26-08-2013, 13:37
Che poi in 15 minuti non si riesce a provare granchè. Tempo di scaricarlo, installarlo e capire come funziona, ne sono già passati 20 di minuti.

san80d
26-08-2013, 13:39
e invece si moltissima! ma c'è davvero bisogno di spiegarlo? :confused:

si

MARROELLO
26-08-2013, 14:37
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.

roccia1234
26-08-2013, 14:53
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.

Quella è contraffazione, e non c'entra una mazza. Bell'intervento :asd: .

zephyr83
26-08-2013, 14:55
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.
o mamma mia e adesso questo che c'entra? :doh: siamo passate alle copie contraffatte, cioè un prodotto spacciato per un altro! è proprio la stessa cosa, complimenti per gli esempi :D povera nonna!
se io rubo benzina ci rimette il benzinaio che la paga. Idem se rubo qualsiasi altro bene materiale! Inoltre "tolgo" qualcosa che potrebbe comprare qualcun altro, parliamo di cose "finite", con un numero limitato! Proviamo proprio con esempi da asilo va :D Se un panettiere produce 100 baguette e io gliene rubo 30 nessuno lo ripagherà per il materiale e il lavoro fatti e al massimo potrà vendere le 70 baguette rimaste, gli ho sottratto 30 acquirenti!
I prodotti "virtuali" invece non hanno di questi problemi perché sono in quantità praticamente infinita! Un "panettiere virtuale" fa una "baguette virtuale" e la moltiplica all'infinito! Se ne rubo 30 lui può sempre arrivare a distribuirne 100 ugualmente!
se pirato un gioco o scarico un mp3 non sottraggo niente a nessuno, non è che poi qualcuno non può più comprare quella copia sottratta da me! Semplicemente usufruisco di un servizio a cui non avrei diritto ma non procuro un danno DIRETTO, semplicemente non faccio guadagnare chi ha prodotto tal servizio o gioco.
ora è più chiara la differenza? più semplice così proprio non riesco :sofico:

atomico82
26-08-2013, 14:55
che piratare un gioco e rubare un auto siano 2 cose completamente diverse non ci piove.. ma da qui a dire che piratare è giusto xchè non è un bene fisico ce ne passa..

birmarco
26-08-2013, 14:58
Non sto a giustifiare la pirateria... ma magari calare un'attimino il prezzo, no?

3,5€ per un gioco su android non sono mica pochi...

ecco un video di questo gioco
http://www.youtube.com/watch?v=YfPKpT0uRGc

per Pc mi pare che venga 5$ no ma scherziamo ... con 5$ in edicola trovo riviste con abbinati giochi migliori ...

e poi mi sembra una copia , una brutta copia, del famosissimo gioco Spy VS SPy..

E il titolo Gentlemen ?
Credo che 144 paganti pensassero fosse qualcosa inerente a
questo http://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ

Se non vale i soldi non lo compri. Ok il pezzo pare essere altino, ma il gioco non lo conosco e non so valutare. Ciò non toglie che usarlo gratis è da vere mer*e. Uno può dire "beh, ma tanto non lo avrei comprato, quindi lo sviluppatore non avrebbe comunque visto i miei soldi", vero, ma spesso questi giochi costano anche in termini di infrastruttura server... e quindi per lo sviluppatore è una perdita continua! Poi si parla sempre di pochissimi spiccioli... che pena! Se fa schifo lo si evita e basta...

bah.

la vera domanda e', di quei 50000 pirati, quanti avrebbero pagato se non avessero potuto averlo gratis?

per quel che vedo io dai numeri del play store, app/giochi di qualita' prezzati onestamente hanno milioni di installazioni legittime per cui non credo che il sistema non funzioni.

poi che la pirateria sia un problema e' una realta' ma questi piagnistei ogni volta provengono chissa' come mai da sviluppatori minori e con giochi di interesse e/o qualita' questionabili

Sono a conoscenza di alcuni dati di alcune app per Windows Phone... dati sul livello di pirateria, e le percentuali sono elevate anche su app importanti (primi posti in classifica). Succede ovviamente sui dispositivi jailbreakati (WP7, WP8 non si può per fortuna).

Altro che giochini di dev minori e di dubbia qualità. Il vizio c'è a tutte le fasce.

E i più schifosi sono gli indiani o i cinesi, lo fanno anche altri ovviamente, ma loro sono in prima fila (dati alla mano, non è razzismo, occhio!) a crackare le app e a renderle disponibili aggratis per tutti. E poi ovviamente per una app da 0,99-1,99$ si appoggiano all'infrastruttura server dello sviluppatore che deve sostenere un carico di lavoro generato anche dal 30-40% degli utenti.

roccia1234
26-08-2013, 14:58
che piratare un gioco e rubare un auto siano 2 cose completamente diverse non ci piove.. ma da qui a dire che piratare è giusto xchè non è un bene fisico ce ne passa..

Penso che nessuno abbia affermato una cosa del genere in questo thread.

zephyr83
26-08-2013, 14:58
che piratare un gioco e rubare un auto siano 2 cose completamente diverse non ci piove.. ma da qui a dire che piratare è giusto xchè non è un bene fisico ce ne passa..
no a quanto pare per alcuni è proprio la STESSA cosa :doh:
Cmq nessuno ha detto che è giusto piratare, almeno il mio intervento non voleva certo far intendere questo :fagiano: ma non si può neanche dire che sia un danno diretto per lo sviluppatore perché una copia piratata non corrisponde a una mancata vendita e mi domando come ci siano ancora dubbi su questa cosa!

san80d
26-08-2013, 14:58
che piratare un gioco e rubare un auto siano 2 cose completamente diverse non ci piove.. ma da qui a dire che piratare è giusto xchè non è un bene fisico ce ne passa..

esatto

birmarco
26-08-2013, 15:00
o mamma mia e adesso questo che c'entra? :doh: siamo passate alle copie contraffatte, cioè un prodotto spacciato per un altro! è proprio la stessa cosa, complimenti per gli esempi :D povera nonna!
se io rubo benzina ci rimette il benzinaio che la paga. Idem se rubo qualsiasi altro bene materiale! Inoltre "tolgo" qualcosa che potrebbe comprare qualcun altro, parliamo di cose "finite", con un numero limitato! Proviamo proprio con esempi da asilo va :D Se un panettiere produce 100 baguette e io gliene rubo 30 nessuno lo ripagherà per il materiale e il lavoro fatti e al massimo potrà vendere le 70 baguette rimaste, gli ho sottratto 30 acquirenti!
I prodotti "virtuali" invece non hanno di questi problemi perché sono in quantità praticamente infinita! Un "panettiere virtuale" fa una "baguette virtuale" e la moltiplica all'infinito! Se ne rubo 30 lui può sempre arrivare a distribuirne 100 ugualmente!
se pirato un gioco o scarico un mp3 non sottraggo niente a nessuno, non è che poi qualcuno non può più comprare quella copia sottratta da me! Semplicemente usufruisco di un servizio a cui non avrei diritto ma non procuro un danno DIRETTO, semplicemente non faccio guadagnare chi ha prodotto tal servizio o gioco.
ora è più chiara la differenza? più semplice così proprio non riesco :sofico:

Questo è quello che pensi tu ed è SBAGLIATO. Innanzitutto se tutti facessero così altro che distribuirne 100 ugualmente, ne distribuirebbe 0 e 100000 rubate, con guadagno 0 e perdita altissima.

Secondo spesso ci sono dei costi nascosti (l'infrastruttura di distribuzione, i servizi in backend ecc... ) chi li paga?

roccia1234
26-08-2013, 15:03
Se non vale i soldi non lo compri. Ok il pezzo pare essere altino, ma il gioco non lo conosco e non so valutare. Ciò non toglie che usarlo gratis è da vere mer*e. Uno può dire "beh, ma tanto non lo avrei comprato, quindi lo sviluppatore non avrebbe comunque visto i miei soldi", vero, ma spesso questi giochi costano anche in termini di infrastruttura server... e quindi per lo sviluppatore è una perdita continua! Poi si parla sempre di pochissimi spiccioli... che pena! Se fa schifo lo si evita e basta...


Io sono il primo ad adottare questo metodo... però non tutti la pensano così.

Il problema, sta anche (e soprattutto), nel'ultima frase "se fa schifo lo si evita e basta". D'accordissimo.
Il problema è che questi non hanno fatto neanche una versione gratuita, c'è giusto un trailer di un minuto se si cerca su google... come faccio a sapere se fa schifo o meno prima di spendere 3,5€ (pochi in assoluto, ma parecchi per un gioco android)?

dobermann77
26-08-2013, 15:04
no a quanto pare per alcuni è proprio la STESSA cosa :doh:
Cmq nessuno ha detto che è giusto piratare, almeno il mio intervento non voleva certo far intendere questo :fagiano: ma non si può neanche dire che sia un danno diretto per lo sviluppatore perché una copia piratata non corrisponde a una mancata vendita e mi domando come ci siano ancora dubbi su questa cosa!

Non serve litigare, siamo tutti d'accordo mi pare.

Anche zephyr è d'accordo che chi scarica abusivamente un gioco per provarlo 5 minuti per decidere se acquistarlo, sia un CRIMINALE.

Quello di cui zephyr discute è sull'entità della pena,
sul reato non ha dubbio alcuno. Giusto?

zephyr83
26-08-2013, 15:15
Questo è quello che pensi tu ed è SBAGLIATO. Innanzitutto se tutti facessero così altro che distribuirne 100 ugualmente, ne distribuirebbe 0 e 100000 rubate, con guadagno 0 e perdita altissima.

Secondo spesso ci sono dei costi nascosti (l'infrastruttura di distribuzione, i servizi in backend ecc... ) chi li paga?
anche se lo comprano 0 persone e 0 lo piratano il guadagno rimane 0 :fagiano: e anche vendendo poche copie si rischia di rimanere in perdita. come ho detto prima è un insieme di cose, bisogna trovare il giusto modo di "vendere" il proprio prodotto che non vuol dire imporre un prezzo e pretendere che tutti lo paghino! poi così come può non piacere il pane che fa il panettiere che finisce per chiudere la propria attività, altrettanto vale per chi realizza un gioco! Ma non si può sempre usare la scusa della pirateria!
Questo sviluppatore anziché lamentarsi di quelle 50 mila copie piratate (e anche qui mi chiedo ancora, come ha fatto ad accorgersene?) avrebbe dovuto ragionare diversamente e capire che il mercato si muove in maniera differente da quello che credeva! Sarebbe decisamente meglio rilasciare una versione in forma gratuita con pubblicità, penso che i costi li coprirebbe tutti guadagnandoci qualcosa! Se poi lui invece pretende di guadagnare per forza una determinata cifra bhe è un illuso lui. Poi parliamo di mercati come cina e russia e non c'è da stupirsi se li la pirateria è così forte! Ma se lo sai già devi trovare il modo di "evitare" la cosa, appunto con la pubblicità che permette di avere ugualmente una forma di introito. L'alternativa è non vendere in quei mercati quindi sempre 0 copia vendute parliamo.

zephyr83
26-08-2013, 15:28
Non serve litigare, siamo tutti d'accordo mi pare.

Anche zephyr è d'accordo che chi scarica abusivamente un gioco per provarlo 5 minuti per decidere se acquistarlo, sia un CRIMINALE.

Quello di cui zephyr discute è sull'entità della pena,
sul reato non ha dubbio alcuno. Giusto?
ah si si, su questo non c'è dubbio! Ma non si può mettere sullo stesso piano chi ruba un bene fisico e chi pirata un gioco o scarica un mp3.
Anche se, scaricare un'app per provarla e poi decidere se acquistarla non la vedo come una pratica da criticare, è il principio delle demo alla fine! Una volta sul play store c'era il diritto di recesso entro 48 ore, si poteva evitare, adesso con 15 minuti non ha senso.
ma questo lo fa solo chi ha davvero intenzione di comprare qualcosa! chi non vuole spendere soldi neanche lo fa sto ragionamento.
A me è capitato di farlo con puffin browser per vedere contenuti flash sul mio vecchio htc magic, avevo acquistato l'app la prima volta ma non andava bene sul mio terminale, chiesto subito il rimborso che purtroppo vale una volta sola! Quando è uscita una nuova versione l'ho prima provata "piratata" e visto che funzionava l'ho poi riacquistata. Non mi sono sentito certo un criminale per questo! E anche qui non è certo come fregare un dolcetto o un gelato da una pasticceria e gelateria per vedere se sn buoni e poi decidere di comprare li :D in quel caso ci sarebbe un danno diretto!
Ma sono davvero pochi quelli che fanno un ragionamento del genere e non è certo il caso dei 50 mila del gioco della news

DOCXP
26-08-2013, 15:39
Giusto per citare il blog in cui parla lo sviluppatore in questione:
A few days after release, we started noticing some pretty strange statistics on the Android version. At the last minute we had included an analytics package into the game that told us how many unique users there were playing around the world. After two days we had sold a total of 8 copies on Google Play, but we were getting significantly more players. The numbers surprised us so much that we actually contacted the analytics company to confirm that we were interpreting them correctly. Once we had done that I posted on the Lucky Frame twitter feed, asking people to guess how many pirated copies were being played. Nobody got anywhere near:

Ok! I think I’ll call time on this. Official Android sales numbers for Gentlemen! after three days: 8 copies sold. 2,462 copies pirated.

Questo il link: http://www.gamasutra.com/blogs/YannSeznec/20130820/198453/Gentlemen_Or_how_our_most_successful_game_is_also_our_least_profitable.php

dobermann77
26-08-2013, 15:45
Giusto per citare il blog in cui parla lo sviluppatore in questione:
Questo il link:


:muro:
E' davvero una storia vergognosa.

DOCXP
26-08-2013, 15:59
Secondo me è nella norma per app di questo tipo, almeno nel mercato cinese...
Tanto per fare un esempio: i device Xiaomi, con la MIUI originale con cui escono dalla fabbrica, hanno uno store che si chiama Supermarket dove fanno bella mostra le più famose app android rigorosamente piratate, mentre il play store di google di default non è nemmeno incluso

zephyr83
26-08-2013, 16:10
Secondo me è nella norma per app di questo tipo, almeno nel mercato cinese...
Tanto per fare un esempio: i device Xiaomi, con la MIUI originale con cui escono dalla fabbrica, hanno uno store che si chiama Supermarket dove fanno bella mostra le più famose app android rigorosamente piratate, mentre il play store di google di default non è nemmeno incluso
per forza il play store in cina non c'è :fagiano: google deve trovare il modo di risolvere la cosa ma con il governo cinese la vedo assai dura!

Benjamin Reilly
26-08-2013, 16:55
4.50 o 3.50 $? se rubano giochi che costano tanto poco, fanno bene a non produrli +.

Seph|rotH
26-08-2013, 19:42
Non so se è più triste la notizia o chi la commetta dando ragione a chi scarica perchè il gioco "non merita".

A parte che se il gioco non merita, non merita nemmeno di essere scaricato, vediamo un po' se a fine mese il vostro datore di lavoro non vi paga dicendo "non meritate", se fate spallucce o puntate i piedi.

Gli sviluppatori non sono depressi perchè nessuno gli compra il gioco, sono depressi perchè per uno che lo compra ce ne sono 100 che lo scaricano a babbo.

I soldi per lo smartphone da 500 euro però ce li avete, BARBONI che non siete altro.

Fire-Dragon-DoL
26-08-2013, 20:13
Mai venuto in mente che il gioco possa non piacere? Scaricare è solitamente per provare, dopodiché l'utenza non è grande, a 3 euro la gente scarica e prova, non va a scatola chiusa.

djfix13
26-08-2013, 20:17
famosissimo! io manco l'ho mai visto! e poi sinceramente con quella grafica manco il demo avrei voluto sul mio phone...

Estwald
26-08-2013, 20:25
Il problema è che questi non hanno fatto neanche una versione gratuita, c'è giusto un trailer di un minuto se si cerca su google... come faccio a sapere se fa schifo o meno prima di spendere 3,5€ (pochi in assoluto, ma parecchi per un gioco android)?


Ti basi su quel video di un minuto, sugli eventuali commenti di chi lo ha già provato e sulle recensioni (diverse) online. Nel dubbio lo si lascia dove sta e si passa ad altro. E' esattamente quello che si fa (o che si dovrebbe fare) anche per molti altri titoli per pc o console che richiedono un investimento un'ordine di grandezza superiore.

alexander198119811981
26-08-2013, 21:06
secondo me non è solo un fatto di prezzo,vedo gente che scarica illegalmente Asphalt8 che costa meno di 1 euro!Credo che valga di più di quel prezzo.

Seph|rotH
26-08-2013, 21:17
Mai venuto in mente che il gioco possa non piacere? Scaricare è solitamente per provare, dopodiché l'utenza non è grande, a 3 euro la gente scarica e prova, non va a scatola chiusa.
Porca troia, ben 3 euro.

Come fai ad andare a scatola chiusa per una cifra del genere? Voglio dire, 3 euro.






























Sparatevi. Davvero.

HelloJacker
26-08-2013, 21:42
E' semplicemente Android!
Non perderei MAI il mio tempo a sviluppare per Android, troppa pirateria, troppi furboni, troppi che scelgono Android principalmente per questo unico motivo, lo sento tutti i giorni: "eh, ma su Android trovi tutto gratis molto più facilmente".
Certo, lo stesso discorso vale in parte anche per il jailbreak ma è già molto ma molto più circoscritto (vedasi infatti l'assenza ad oggi della possibilità di un jailbreak unthetered su iOS 6.3 mentre sta addirittura per uscire iOS7).
Ecco perchè preferisco iOS, almeno ci si guadagna.

zephyr83
26-08-2013, 21:45
E' semplicemente Android!
Non perderei MAI il mio tempo a sviluppare per Android, troppa pirateria, troppi furboni, troppi che scelgono Android principalmente per questo unico motivo, lo sento tutti i giorni: "eh, ma su Android trovi tutto gratis molto più facilmente".
Certo, lo stesso discorso vale in parte anche per il jailbreak ma è già molto ma molto più circoscritto (vedasi infatti l'assenza ad oggi della possibilità di un jailbreak unthetered su iOS 6.3 mentre sta addirittura per uscire iOS7).
Ecco perchè preferisco iOS, almeno ci si guadagna.
Se lavori e non guadagni sei MORTO
eh già, quanto hai ragione, anche sti qua mannaggia a loro che non l'han pensata come te :doh:
http://android.hdblog.it/2012/11/20/mobage-e-riuscita-a-guadagnare-ben-30-milioni-di-dollari-in-sei-mesi-grazie-ad-android/

san80d
26-08-2013, 21:51
E' semplicemente Android!

eh già

HelloJacker
26-08-2013, 21:52
eh già, quanto hai ragione, anche sti qua mannaggia a loro che non l'han pensata come te :doh:
http://android.hdblog.it/2012/11/20/mobage-e-riuscita-a-guadagnare-ben-30-milioni-di-dollari-in-sei-mesi-grazie-ad-android/

E' una notizia che non può che farmi piacere, credimi, davvero. Purtroppo Android è una piattaforma molto più spinosa dove poter sfondare o almeno guadagnare. Io non perderei mai il mio tempo in un settore ad alto rischio come questo. Perchè non perdere lo stesso tempo dove si ha una maggiore percentuale di possibilità di guadagno? Rilasciare aggiornamenti che rendono compatibile o fruibile il titolo solo con l'ultima versione di iOS dove il jailbreak arriva sempre troppo tardi o quando è già uscita la nuova versione e metterlo a quel posto a tutti i furbacchioni che invece di rompersi il culo alzandosi alle 6 del mattino come me fanno i ghingottini saputelli parlando di warez, mobo, overclock, jailbreak, crack e robaccia varia ai danni miei e ahimè a loro insaputa di loro stessi.

san80d
26-08-2013, 21:53
I soldi per lo smartphone da 500 euro però ce li avete, BARBONI che non siete altro.

Porca troia, ben 3 euro. Sparatevi. Davvero.

calma

Fire-Dragon-DoL
26-08-2013, 22:05
Porca troia, ben 3 euro.

Come fai ad andare a scatola chiusa per una cifra del genere? Voglio dire, 3 euro.






























Sparatevi. Davvero.


Non vedo perché devo regalare i soldi a un gioco che non mi piace. Se non hai la coda di paglia, rilasci una demo.

Steam funziona bene, i giochi belli vendono sempre.

Adoro il mercato videoludico perché funziona ricompensando bei lavori.

omerook
26-08-2013, 22:06
3.5 euro e veramente da tirchi non voleri cacciare per qualcosa che si utilizza con soddisfazione. certo 50.000 download e nessuno che abbia sentito il bisogno di ricompensare chi gli ha regalato un po di svago fa pensare che in pochi si siano appassionati a questo titolo.

Fire-Dragon-DoL
26-08-2013, 22:09
Vorrei farvi notare che gamedev tycoon fece la stessa cosa inizialmente e poi hanno fatto il boom di vendite, la gente scaricava il gioco semplicemente per provarlo.

Avranno i loro soldi se il gioco è bello.

I 3 euro pure se sono pochi non li pago per principio, perché dovrei dare 3 euro per una demo? È pubblicità gratuita per te

jappilas
26-08-2013, 22:18
E invece si.

Rubando un bene fisico, ti impossessi del bene sottraendolo ad un'altro. L'altro non avrà più il tal bene.

Piratando fai semplicemente una copia del bene.ma siccome quello che io sviluppatore sw ti venderei, non è il bene in sè ma il diritto di usarlo, duplicandolo per conto tuo prendi con la forza quel che io mi aspetto e pretendo (legittimamente, avendolo sviluppato io) di poter concedere solo alle mie condizioni
Pensa se, al posto che rubarti la macchina, i ladri ne facessero una copia 3D perfettamente funzionante. Una bella differenza, vero?quello dell' auto duplicata con la stampante 3d è un esempio (errato, trattandosi di un prodotto industriale concreto) molto di comodo

pensa cosa accadrebbe se andassi da un avvocato o un architetto (professionisti che al pari di un programmatore, producono beni non tangibili ma di valore e costo considerevole) e adducendo la motivazione "tanto si è occupato di un' infinità di casi/e simili, uno in più non fa differenza", pretendessi di non pagare l' assistenza legale o il progetto una volta da questo ricevuto, e ne riparliamo ;)

san80d
26-08-2013, 22:21
quello dell' auto duplicata con la stampante 3d è un esempio (errato, trattandosi di un prodotto industriale concreto) molto di comodo

per di più quell'esempio e' "fallato" perché qui nessuno sta duplicando il gioco :D

francesco8657
26-08-2013, 22:22
veramente triste.
dovrebbero insegnare educazione civica a scuola

zephyr83
26-08-2013, 22:31
ma siccome quello che io sviluppatore sw ti venderei, non è il bene in sè ma il diritto di usarlo, duplicandolo per conto tuo prendi con la forza quel che io mi aspetto e pretendo (legittimamente, avendolo sviluppato io) di poter concedere solo alle mie condizioni

Si ma appunto è una cosa BEN DIVERSA dal rubare un bene fisico :fagiano: che non sia giusto penso (spero) sia chiaro per tutti! Che i due "reati" vadano messi sullo stesso identico piano e producano lo stesso danno proprio no!

dobermann77
27-08-2013, 08:16
Si ma appunto è una cosa BEN DIVERSA dal rubare un bene fisico :fagiano: che non sia giusto penso (spero) sia chiaro per tutti! Che i due "reati" vadano messi sullo stesso identico piano e producano lo stesso danno proprio no!

Visto che il reato è piccolo (preso persona per persona, in realtà gli sviluppatori ci rimettono moltissimo), e che la gente quindi potrebbe essere tentata a rischiare, l'unica soluzione è imporre un solido DRM.

Seph|rotH
27-08-2013, 08:43
calma
Non ce la faccio a stare calmo, quando si parla di cifre così ridicole.

Demo, trial, razzi e mazzi per un giochino da 3 euro. E magari sta gente è la stessa gente che chiede ogni 3*2 che si abbassino i prezzi dei giochi.

Raghnar-The coWolf-
27-08-2013, 09:04
Ammazza quanto rumore per nulla.. O_o

Una volta che compare fra i piu' scaricati di uno store non ufficiale in Cina (dove non so se abbiano accesso a Google Play fra l'altro) e Russia e' ovvio che l'utenza si costruisce su quello, anziche' nello store ufficiale dove ha raccolto 3 review magari non tutte lusinghiere ed e' nel mezzo delle centinaia di applicazioni simili (io non sono riuscito neanche a trovarlo in mezzo a roba PSY-related) dove si differenzia a prima vista solo per il prezzo alto e quindi la diffusione si vincola tramite (scarso) passaparola.

Pirateria, 3 euro, Android... c'entrano proprio nulla...

floc
27-08-2013, 09:24
dai su se vendi una schifezza del genere a 3.50 euro (!!!) e' normale che te lo piratino, anche solo per provarlo visto che in molti del "rimborso" non si fidano. Poi si lamentano per farsi pubblicita', e voi dietro, hop hop :P

Ma la cosa migliore restano quelli che si scatenano per sostenere la superiorita' di ios con argomentazioni ridicole tipo queella della pirateria :)

Seph|rotH
27-08-2013, 09:35
Ah Sephirot, fattelo dire, stai facendo veramente un discorso del razzo! Non è la cifra in sé, ma il rapporto fra il costo e quello che si ottiene. Ma visto che 3€ sono una cifra ridicola, saresti disposto a pagare mezzora di parcheggio 3€? O un pacchetto di vigorsol? Od un quartino di pane? Regalameli 'sti 3€ visto che sono ridicoli! :sofico:
Seriamente, il punto rimane quello che si ha per 3€. Nello specifico, per 3€ si ottiene un gioco che 15 anni fa avrei considerato brutto e datato. Che non si lamentino!!!
E non fare il moralista prendendo come riferimento il solo valore assoluto dei soldi, glissando amabilmente sul bene in oggetto: inizia a correlare il costo a ciò che si ottiene e vedrai che 3€ smetteranno di essere una cifra ridicola, ma saranno veramente troppi, come lo sarebbero per mezzora di parcheggio o per un pacchetto di chewingum. :)
Ma che c'entra?

Il bene X costa Y: mi sta bene, lo compro. Non mi sta bene, non lo compro. Invece qua, come al solito, la risposta è "non mi sta bene, lo scarico a babbo".

Se non voglio spendere 3 euro di parcheggio, non parcheggio lì, se non voglio spendere 3 euro in un pacchetto di chewingum, non lo compro.

Non si capisce bene perchè per i beni digitali tutte le regole standard dell'acquisto di un bene possano essere sovvertite senza colpo ferire.

E pretendete pure di avere ragione.

Baboo85
27-08-2013, 09:58
forse la potrebbero fare anche meno drammatica e abbassare un tantinello il prezzo... un gioco con quella grafica che costa più di Angry Birds? anche io per provarlo non pagherei mai quelle cifre, e comunque sarebbe bello scoprire come hanno raccolto il dato di 50000 scaricamenti, che poi scaricato non vuol dire usato, o usato spesso... magari è stato scaricato, provato e cancellato come la maggior parte dei giochi scaricati a costo 0

Ciò non toglie che non sia piaciuto, che cerchino di produrre qualcosa di decente e magari mettono 2 soldi in saccoccia.

Quoto. Tra l'altro faccio notare che manco esiste una versione demo/lite di prova.
Per un gioco di un tizio sconosciuto, non credo che la gente vada a spendere 3,50 euro cosi'...
Lo fa per Infinity Blade, lo fa per The Sims, lo fa per altri giochi, non per un giochino cosi'...

Ok non e' comunque una bella cosa, ma si sono "pubblicizzati" malissimo...

siamo alle solite:7-800 euro per uno smartphone e poi si scaricano illegalmente app e giochi di pochi euro.si dovrebbero solo vergognare.questo non succede solo in ambito mobile.una vergogna.
la solita mentalità del cavolo.

Guarda che esistono anche cellulari Android da 100 euro...




Se non volevano fare la versione Lite, bastava farlo free e con acquisti in app. Cosi' e' difficile che lo si trova crackato, anche se non impossibile...

Seph|rotH
27-08-2013, 10:12
Se non volevano fare la versione Lite, bastava farlo free e con acquisti in app. Cosi' e' difficile che lo si trova crackato, anche se non impossibile...
Siamo arrivati al punto in cui io produttore devo scegliere il mio modello di business basandomi sui pirati?

Vabbè.

san80d
27-08-2013, 10:12
Non ce la faccio a stare calmo

c'e' la puoi fare :)

Seph|rotH
27-08-2013, 10:49
c'e' la puoi fare :)
http://r16.imgfast.net/users/1616/11/64/32/smiles/1475827258.gif

:asd:

Seph|rotH
27-08-2013, 10:53
Ragazzo (ma non più da un po' se non ricordo male :D ) come ti è stato detto stai calmino. Poi, io sono assolutamente d'accordo con te, faccio il programmatore e per rispetto al mio lavoro e quello degli altri non mi permetterei mai di piratare nulla - e non lo faccio da almeno 4 anni, eccetto 2 ore di gioco a dark souls perché non si sono sprecati a far uscire la demo. Ora, detto questo, contestavo il fatto che tu abbia preso a male parole un tot di persone dicendo che si parla di una cifra ridicola. NESSUNA CIFRA è ridicola. Manco una! IL costo è sproporzionato rispetto al valore del bene, ed ecco che infatti non vende. Se il costo fosse stato proporzionato, vedi che avrebbe venduto (guarda tutti i best seller su gPlay). Tutto qui.
Cerca di stare un po' più tranquillo che nessuno ti ha detto niente, né mi pare di meritarmi questo attacco così, tanto per. Ciao! :)

PS: se noti, io non ho parlato manco una volta di pirateria, ma solo di rapporto prezzo/valore percepito. Fine. Magari conta fino a dieci prima di dire certe cose! :)
Eh, il ragazzo se n'è andato da un pezzo. :asd:

Quello che mi da fastidio è la cagnara per 3 euro. Nessuna cifra è ridicola, ma come dici tu va rapportata al contesto. Il gioco in questione costa 3 euro, non c'è la demo, facciamocene una ragione, o lo compriamo basandoci sulle rece e sul tubo, o passiamo. Non mi sembra così difficile.

P.S.: Dark Souls http://r16.imgfast.net/users/1616/11/64/32/smiles/2480471734.gif

san80d
27-08-2013, 10:56
http://r16.imgfast.net/users/1616/11/64/32/smiles/1475827258.gif

:asd:

purtroppo scrivendo da tastiera americana e' così

san80d
27-08-2013, 11:03
Doppio fail! :sofico: :sofico: :sofico:

se e' per questo i "fail" sono già oltre 4000 e continueranno ad aumentare

Baboo85
27-08-2013, 11:04
Siamo arrivati al punto in cui io produttore devo scegliere il mio modello di business basandomi sui pirati?

Vabbè.

No, e' questione di buon senso.

Prima di pagare e' ovvio che uno vorrebbe provare. I beni "materiali" non puoi provarli (cellulari, pc, lavatrici, ecc) ma nei primi 7 giorni hai una "garanzia" col negozio che, se ti va bene, ti danno un buono di acquisto e magari ti prendi qualcos altro.

Nelle app non c'e'. Compri a occhi chiusi. Il periodo di prova dura 15 minuti, cioe' dai...
Non sarebbe pero' nemmeno giusto mettere ad esempio 1 ora, che magari un gioco lo si finisce e poi si richiedono i soldi.

Per ovviare alla cosa esistono centinaia di app in versione Lite e Full/Premium (spesso la Lite e' supportata da pubblicita') oppure app free con contenuti poi a pagamento.

E' la cosa piu' banale e semplice da fare, ottieni anche fiducia dagli utenti che vedono com'e' la versione di prova e prima o poi la full l'80% te la compra...

Costasse 89 cent nessuno direbbe nulla, 3,50 euro no. Costa quasi quanto un gioco della EA, che (a prescindere da tutto, piace o meno il gioco o il produttore) sono comunque giochi migliori...
https://play.google.com/store/apps/developer?id=EA+Swiss+Sarl

Dai...

roccia1234
27-08-2013, 11:09
Siamo arrivati al punto in cui io produttore devo scegliere il mio modello di business basandomi sui pirati?

Vabbè.

È proprio così, la pirateria è oramai una realtà come lo sono i ladri d'auto e i ladri d'appartamento. Fanno anche loro parte della "concorrenza" e devi tenere conto anche di loro. Non farlo è da idioti con il paraocchi e queste sono le conseguenze.
Così come una macchina senza alcun tipo di chiave che si accente con un tasto e una casa senza porte sarebbero rubate/svuotate (rispettivamente) nel giro di pochi giorni.

C'era anche una dichiarazione dei CDPR a tal proposito prima che uscisse TW2: "la maggior concorrenza per noi sono i pirati, il nostro obiettivo è rendere l'acquisto del gioco appetibile anche per loro" o qualcosa del genere.

Non a caso TW2 ha fatto un buon successo di vendite, nonostante fosse un gioco semisconosciuto e senza alcuna protezione DRM.

Fossero anche 50 centesimi, mi rifiuto di buttarli a muzzo per un gioco sconosciuto fatto da chissàchi, quindi non lo compro e passo ad altro.

I 50k che l'hanno scaricato, probabilmente hanno ragionato in maniera diversa: il gioco mi interessa, ma 3,5€ a caso non te li dò. Visto che tu non fai la versione free/demo, me la procuro io per vie traverse, poi, se il gioco mi piace e il prezzo è congruo, te lo compro.

Probabilmente è venuto a mancare un pezzo della catena, molto probabilmente uno tra "il gioco mi piace" e "il prezzo è congruo".

Seph|rotH
27-08-2013, 11:13
Appunto, rapportato al contesto per come la vedo io è un costo assolutamente altissimo, sia rapportandolo ad altri giochi la cui realizzazione è nettamente migliore, sia al fatto che lo sviluppatore non lo conosce nessuno! Secondo me non si possono lamentare, non hanno capito il mercato in cui volevano vendere e ci hanno "sbattuto il muso".

Piccolo OT: ci speravo molto in dark souls, è stata una delle più grandi delusioni videoludiche degli ultimi anni per me. :( Realizzazione per PC pessima, e non parlo della grafica su cui potrei anche non dire una parola, ma soprattutto per il sistema dei comandi che rende il gioco non godibile con mouse e tastiera. Per me un vero peccato, perché apprezzo molto il concept di gioco con mappa su più livelli ed altissimo livello di sfida. Peccato sia stato rovinato da una realizzazione tecnica oscena. IMHO! :) Fine OT, scusate!
Ma non si lamentano per le scarse vendite, si lamentano per la proporzione venduto-scaricato. :)

OT: DS è palesemente ingiocabile con tasitiera + mouse, come quasi tutti gli action (Darkisders, Prototype, ecc.). Un bel pad del 360 per PC e passa la paura. Non provarci perchè "devo giocarci con tastiera e mouse e basta" secondo me equivale a perdersi uno dei migliori action-rpg mai usciti.

roccia1234
27-08-2013, 11:17
Ma non si lamentano per le scarse vendite, si lamentano per la proporzione venduto-scaricato. :)

È comunque una conseguenza delle loro scelte, non hanno tenuto conto della pirateria.

Ripeto, versione free e 1-1,5€ per il gioco completo e ora non saremmo nemmeno qui a parlarne.

Baboo85
27-08-2013, 11:18
È proprio così, la pirateria è oramai una realtà come lo sono i ladri d'auto e i ladri d'appartamento. Fanno anche loro parte della "concorrenza" e devi tenere conto anche di loro. Non farlo è da idioti con il paraocchi e queste sono le conseguenze.
Così come una macchina senza alcun tipo di chiave che si accente con un tasto e una casa senza porte sarebbero rubate/svuotate (rispettivamente) nel giro di pochi giorni.

C'era anche una dichiarazione dei CDPR a tal proposito prima che uscisse TW2: "la maggior concorrenza per noi sono i pirati, il nostro obiettivo è rendere l'acquisto del gioco appetibile anche per loro" o qualcosa del genere.

Non a caso TW2 ha fatto un buon successo di vendite, nonostante fosse un gioco semisconosciuto e senza alcuna protezione DRM.

Fossero anche 50 centesimi, mi rifiuto di buttarli a muzzo per un gioco sconosciuto fatto da chissàchi, quindi non lo compro e passo ad altro.

I 50k che l'hanno scaricato, probabilmente hanno ragionato in maniera diversa: il gioco mi interessa, ma 3,5€ a caso non te li dò. Visto che tu non fai la versione free/demo, me la procuro io per vie traverse, poi, se il gioco mi piace e il prezzo è congruo, te lo compro.

Probabilmente è venuto a mancare un pezzo della catena, molto probabilmente uno tra "il gioco mi piace" e "il prezzo è congruo".

Esattamente quello che intendo anche io.

Se le onde ti spingono in una direzione e' inutile stare li' ad accanirsi per andare contro, combatterle e lamentarsi quando non riesci, cerca piuttosto di cavalcarle o di superarle.

La pirateria sul software e' un dato di fatto. Su Android e' piu' facile che su iOS (in primis perche' non servono modifiche o root per installarsi le app)? Cerca di risolvere in modo intelligente...


Tra l'altro aggiungo: su iOS costa 1 euro in piu', quindi questo mi dice solo una cosa, ovvero che volevano fare soldi e basta (quell'euro in piu' sara' calcolato per guadagnare allo stesso modo su iOS che su Android), quindi gia' questo ti fa capire tutto.
Al loro posto, dato che sono sconosciuti, avrei fatto la versione Lite con ads e magari livelli acquistabili o oggetti oppure la rimozione degli ads con una versione a pagamento...

birmarco
27-08-2013, 11:57
Io sono il primo ad adottare questo metodo... però non tutti la pensano così.

Il problema, sta anche (e soprattutto), nel'ultima frase "se fa schifo lo si evita e basta". D'accordissimo.
Il problema è che questi non hanno fatto neanche una versione gratuita, c'è giusto un trailer di un minuto se si cerca su google... come faccio a sapere se fa schifo o meno prima di spendere 3,5€ (pochi in assoluto, ma parecchi per un gioco android)?

Se non propongono una demo, sono stupidi, e per la loro stupidità devono subire non avendo neanche un cliente. Però scaricarlo illegalmente è sbagliato e non si deve fare. Anche perché ricordo che al 99% dei casi queste app hanno un server di backend...

Android è enorme adesso, ma se non cambia politiche inizierà a essere snobbato dai dev. Già la situazione per queste copie illegali sta diventando brutta. Molti dev su Android fanno app gratis stracolme di pubblicità perché se fossero a pagamento farebbero la fine di questo gioco.

E anche con la pubblicità ora c'è la lotta con gli adBlocker.

Di questo passo il livello delle app scenderà parecchio...

Non sto facendo discorsi contro-android e pro-altriOS, ma la situazione è questa ed è ben rappresentata da questo caso specifico.

Secondo te adesso questi dev che cosa faranno? O ci riprovano blindando il gioco con registrazione online obbligatoria (cosa molto fastidiosa), o lo riempono di pubblicità e lo mettono gratis, o cambiano piattaforma.

anche se lo comprano 0 persone e 0 lo piratano il guadagno rimane 0 :fagiano: e anche vendendo poche copie si rischia di rimanere in perdita. come ho detto prima è un insieme di cose, bisogna trovare il giusto modo di "vendere" il proprio prodotto che non vuol dire imporre un prezzo e pretendere che tutti lo paghino! poi così come può non piacere il pane che fa il panettiere che finisce per chiudere la propria attività, altrettanto vale per chi realizza un gioco! Ma non si può sempre usare la scusa della pirateria!
Questo sviluppatore anziché lamentarsi di quelle 50 mila copie piratate (e anche qui mi chiedo ancora, come ha fatto ad accorgersene?) avrebbe dovuto ragionare diversamente e capire che il mercato si muove in maniera differente da quello che credeva! Sarebbe decisamente meglio rilasciare una versione in forma gratuita con pubblicità, penso che i costi li coprirebbe tutti guadagnandoci qualcosa! Se poi lui invece pretende di guadagnare per forza una determinata cifra bhe è un illuso lui. Poi parliamo di mercati come cina e russia e non c'è da stupirsi se li la pirateria è così forte! Ma se lo sai già devi trovare il modo di "evitare" la cosa, appunto con la pubblicità che permette di avere ugualmente una forma di introito. L'alternativa è non vendere in quei mercati quindi sempre 0 copia vendute parliamo.

Leggi quello che ho scritto poche righe sopra il tuo quote a roccia1234.

E aggiungo, non si è obbligati ad usare quel gioco. Se fa schifo, costa troppo, rimane lì dov'è. Perché se allora lo si usa crackato vuol dire che così schifo non fa. E' troppo caro? Non lo si usa e si aspetta, che il prezzo scende. E' come se il panettiere vendesse pane a 100€/kg, o si cambia panettiere, o non si mangia pane. E' questo il potere della concorrenza. Ma non si va nella notte a rubarlo. Perché si fa danno al dev. E non c'è la scusa che è un bene immateriale...

Cmq, ti chiedi come fa a contare le copie pirata? Semplice, ha un servizio backend (che paga) che tra le sue mansioni ha quella di contare le app usate e fare statistiche. Poi la dashboard developer di Android avrà sicuramente dei contatori. Se le copie usate sono 50000 e gli incassi sono per 140 copie, il conto è semplice. E può anche distinguere tra copie crackate usate "per prova" o usate regolarmente.

La pubblicità nelle app è una mer*a, e su Android è eccessiva. Io preferisco pagare, per quei 2-3€, l'app e non avere la pubblicità.

A parte questo discorso personale, la pubblicità viene bloccata con gli adblocker, che per Android esistono, e chi usa app crackate, leva anche la pubblicità, al 99% dei casi. Inoltre la pubblicità non è fonte di reddito costante. Ti faccio un esempio pratico, la mia app che vedi in firma ha raggiunto di recente i 40.000 download. La versione free con pubblicità e 2 stupide limitazioni (e io ne ho messa veramente poca, visto che non la sopporto) ha circa 25.000 download, e le pagine con banner (non tutte le pagine lo hanno) vengono visualizzate tra tutti gli utenti per circa 30 ore al giorno.

I numeri non sono enormi ma sono comunque di rispetto per una app media, paragonabile anche a questo giochino come numero di copie (anzi, io ne ho distribuite di più a pagamento).

Cmq, sai quanto ho guadagnato questo mese in pubblicità? 3€. Si, hai letto bene tre euro! Perché questo mese ci sono investitori "poveri" che pagano poco per i banner. E secondo te uno come fa a campare con così poco? O anche solo recuperare i costi? Certo non tutti i mesi sono così, ma non aspettarti di vedere l'oro o anche numeri a 3 cifre! In media ogni 1000 view vengono dati sui 30-40 €cent.

Quindi cosa succede? Che se uno fa un'app con pubblicità, alla fine ci mette 2 miliardi di banner, click subdoli ecc... per almeno rientrare nei costi.

Io con la versione free ho offerto troppo agli utenti (come alcuni qui chiedono leggendo i commenti, e guarda un po', non guadagno un pugno di mosche). Fosse per la pubblicità non avrei ancora coperto i costi di sviluppo (costi proprio di materiale che ho dovuto comprare, lasciam perdere la corrente, il PC che si usura, il terminale, il mio tempo e tutto il resto..)

dtpancio
27-08-2013, 12:03
mi dispiace per lo sviluppatore, ma su mobile c'è un po' la soglia psicologica di 1€/$ e se la superi il gioco deve proprio fare successo, essere bellissimo o avere un nome. e una versione free, magari limitata, una sorta di demo, lo avrebbe aiutato.

roccia1234
27-08-2013, 12:12
Se non propongono una demo, sono stupidi, e per la loro stupidità devono subire non avendo neanche un cliente. Però scaricarlo illegalmente è sbagliato e non si deve fare. Anche perché ricordo che al 99% dei casi queste app hanno un server di backend...

Android è enorme adesso, ma se non cambia politiche inizierà a essere snobbato dai dev. Già la situazione per queste copie illegali sta diventando brutta. Molti dev su Android fanno app gratis stracolme di pubblicità perché se fossero a pagamento farebbero la fine di questo gioco.

E anche con la pubblicità ora c'è la lotta con gli adBlocker.

Di questo passo il livello delle app scenderà parecchio...

Non sto facendo discorsi contro-android e pro-altriOS, ma la situazione è questa ed è ben rappresentata da questo caso specifico.

Secondo te adesso questi dev che cosa faranno? O ci riprovano blindando il gioco con registrazione online obbligatoria (cosa molto fastidiosa), o lo riempono di pubblicità e lo mettono gratis, o cambiano piattaforma.



Leggi quello che ho scritto poche righe sopra il tuo quote a roccia1234.

E aggiungo, non si è obbligati ad usare quel gioco. Se fa schifo, costa troppo, rimane lì dov'è. Perché se allora lo si usa crackato vuol dire che così schifo non fa. E' troppo caro? Non lo si usa e si aspetta, che il prezzo scende. E' come se il panettiere vendesse pane a 100€/kg, o si cambia panettiere, o non si mangia pane. E' questo il potere della concorrenza. Ma non si va nella notte a rubarlo. Perché si fa danno al dev. E non c'è la scusa che è un bene immateriale...

Cmq, ti chiedi come fa a contare le copie pirata? Semplice, ha un servizio backend (che paga) che tra le sue mansioni ha quella di contare le app usate e fare statistiche. Poi la dashboard developer di Android avrà sicuramente dei contatori. Se le copie usate sono 50000 e gli incassi sono per 140 copie, il conto è semplice. E può anche distinguere tra copie crackate usate "per prova" o usate regolarmente.

La pubblicità nelle app è una mer*a, e su Android è eccessiva. Io preferisco pagare, per quei 2-3€, l'app e non avere la pubblicità.

A parte questo discorso personale, la pubblicità viene bloccata con gli adblocker, che per Android esistono, e chi usa app crackate, leva anche la pubblicità, al 99% dei casi. Inoltre la pubblicità non è fonte di reddito costante. Ti faccio un esempio pratico, la mia app che vedi in firma ha raggiunto di recente i 40.000 download. La versione free con pubblicità e 2 stupide limitazioni (e io ne ho messa veramente poca, visto che non la sopporto) ha circa 25.000 download, e le pagine con banner (non tutte le pagine lo hanno) vengono visualizzate tra tutti gli utenti per circa 30 ore al giorno.

I numeri non sono enormi ma sono comunque di rispetto per una app media, paragonabile anche a questo giochino come numero di copie (anzi, io ne ho distribuite di più a pagamento).

Cmq, sai quanto ho guadagnato questo mese in pubblicità? 3€. Si, hai letto bene tre euro! Perché questo mese ci sono investitori "poveri" che pagano poco per i banner. E secondo te uno come fa a campare con così poco? O anche solo recuperare i costi? Certo non tutti i mesi sono così, ma non aspettarti di vedere l'oro o anche numeri a 3 cifre! In media ogni 1000 view vengono dati sui 30-40 €cent.

Quindi cosa succede? Che se uno fa un'app con pubblicità, alla fine ci mette 2 miliardi di banner, click subdoli ecc... per almeno rientrare nei costi.

Io con la versione free ho offerto troppo agli utenti (come alcuni qui chiedono leggendo i commenti, e guarda un po', non guadagno un pugno di mosche). Fosse per la pubblicità non avrei ancora coperto i costi di sviluppo (costi proprio di materiale che ho dovuto comprare, lasciam perdere la corrente, il PC che si usura, il terminale, il mio tempo e tutto il resto..)

Se i dev hanno capito dove hanno sbagliato, tirano fuori una versione di prova gratuita. Non chiedo molto.
Prendi la versione che hai in vendita, togli tutti i livelli tranne i primi due (o limitala a 10 minuti di gioco) e mettila sul market free. Punto.
Ah, e magari non pretendere 3,5€ per un giochino sconosciuto da cellulare.

mi dispiace per lo sviluppatore, ma su mobile c'è un po' la soglia psicologica di 1€/$ e se la superi il gioco deve proprio fare successo, essere bellissimo o avere un nome. e una versione free, magari limitata, una sorta di demo, lo avrebbe aiutato.

Appunto

Seph|rotH
27-08-2013, 12:19
È comunque una conseguenza delle loro scelte, non hanno tenuto conto della pirateria.

Ripeto, versione free e 1-1,5€ per il gioco completo e ora non saremmo nemmeno qui a parlarne.
Ma non dovremmo comunque stare qui a parlarne, a prescindere dal prezzo al pubblico.

Seph|rotH
27-08-2013, 12:28
Ok, si lamentano delle mancate vendite rispetto allo scaricato: ma fare un mea culpa? Esempio: il software che sviluppo io lo vendo a 4k€ con licenza annuale, garantisco supporto e cliente per cliente (principalmente centri di ricerca ed università) aggiungo le funzionalità richieste. Perché riesco a tenermi a galla? Perché sono in un settore in cui non ho concorrenza. Ho 23 anni, ho capito che questa poteva essere una grande opportunità, e mi ci sono tuffato a pesce. Se ci fossero altri milioni di software che fanno la stessa cosa (nello specifico della news offrono intrattenimento di vario genere) ad un terzo del mio prezzo, cambierei totalmente modello di business ed anzi probabilmente non ci avrei nemmeno investito tempo e denaro.

!!!
Giuro che poi la smetto con l'OT. Prototype è giocabile con mouse e tastiera (l'ho finito manco una settimana fa, all'epoca il pc non me lo tirava e l'ho giocato solo ora), non è il massimo ma si può fare. DS no. Non è fattibile. Avevano promesso una patch per renderlo giocabile, e non è mai arrivata. Zero supporto del titolo, zero supporto alla comunità pc, zero impegno (quello è semplicemente la versione xbox ricompilata per pc), zero voglia di fare. Ed io che ero tutto contento e disposto a dargli fiducia, fortuna che l'ho provato prima di comprarmelo. Ti giuro che quando ho letto la news che diceva che non si poteva cambiare risoluzione ci sono rimasto troppo male.
Ecco, immagina se migliaia di persone scaricassero a babbo il tuo software da 4k, fottendosene del supporto. La cosa ti farebbe piacere? Magari tu te ne fotti perchè sei da solo e il tuo software vende "perchè c'è solo quello", ma vedila in maniera meno egoistica. Perchè dobbiamo stare a discutere sui modelli di business quando la sostanza dovrebbe essere "non mi convince = passo" invece di "non mi convince = scarico"?

Ma perchè ostinarsi a tastiera e mouse se è giocabile perfettamente con un pad? Sono d'accordo sul porting pessimo (anche se il dsfix mette a posto un sacco di cose, incluso il cambio di risoluzione), ma il gioco c'è tutto. La maggior parte dei giochi action/arcade che nasce per console mal si adatta a tastiera+mouse. Perchè autonerfarsi e giocare a un Darksiders con la tastiera? In nome di una qualche "purezza" PCistica?

roccia1234
27-08-2013, 12:37
Ma non dovremmo comunque stare qui a parlarne, a prescindere dal prezzo al pubblico.

In un mondo perfetto, si ;) .

Seph|rotH
27-08-2013, 13:02
In un mondo perfetto, si ;) .
Sì, capisco quel che vuoi dire, intendiamoci. :)

Però un conto è scrivere "certo che però almeno una demo potevano rilasciarla. Così un minimo se la sono cercata", un altro è scrivere "guarda sti coglioni, manco una demo rilasciano, è ovvio e giusto che la gente lo scarichi a babbo, mo lo cerco pure io".

zephyr83
27-08-2013, 13:04
Siamo arrivati al punto in cui io produttore devo scegliere il mio modello di business basandomi sui pirati?

Vabbè.
non sui pirati ma sul mercato! se anche l'app non fosse stata piratabile non avrebbe venduto ugualmente!
Non è che uno se ne può uscire la prezzo che vuole e poi lamentarsi perché non vende! :stordita:
Cmq l'ho trovato sul playstore, sembra carino, ma non è installabile su nessuno dei miei dispositivi e adesso ho un xperia pro con android 4! :confused:

Seph|rotH
27-08-2013, 13:14
non sui pirati ma sul mercato! se anche l'app non fosse stata piratabile non avrebbe venduto ugualmente!
Non è che uno se ne può uscire la prezzo che vuole e poi lamentarsi perché non vende! :stordita:
Cmq l'ho trovato sul playstore, sembra carino, ma non è installabile su nessuno dei miei dispositivi e adesso ho un xperia pro con android 4! :confused:
Non vende però lo scaricano in 50 mila. Non è un controsenso? Se non interessasse a nessuno mi aspetterei che non fosse manco scaricato.

birmarco
27-08-2013, 13:23
Se i dev hanno capito dove hanno sbagliato, tirano fuori una versione di prova gratuita. Non chiedo molto.
Prendi la versione che hai in vendita, togli tutti i livelli tranne i primi due (o limitala a 10 minuti di gioco) e mettila sul market free. Punto.
Ah, e magari non pretendere 3,5€ per un giochino sconosciuto da cellulare.



Appunto

Be ma quella è una loro scelta, se non sanno fare marketing ne pagheranno le conseguenze... ma questo non autorizza a scaricarlo crackato.

Non vende però lo scaricano in 50 mila. Non è un controsenso? Se non interessasse a nessuno mi aspetterei che non fosse manco scaricato.

Esattamente!

Ma è più comodo dire che fa schifo per pulirsi la coscienza per averlo piratato...

san80d
27-08-2013, 13:28
Ma è più comodo dire che fa schifo per pulirsi la coscienza per averlo piratato...

già ;)

omerook
27-08-2013, 13:40
Non vende però lo scaricano in 50 mila. Non è un controsenso? Se non interessasse a nessuno mi aspetterei che non fosse manco scaricato.

paradossalmente poteva andar peggio. potevano neanche avere il ritorno pubblicitario dei 50mila scrocconi. diciamo che questa volta hanno lavorato per pagarsi un po di pubblicitá. speriamo che arrivino anche i profitti per il futuro.

dtpancio
27-08-2013, 13:45
Non vende però lo scaricano in 50 mila. Non è un controsenso? Se non interessasse a nessuno mi aspetterei che non fosse manco scaricato.

che sia giusto o sbagliato, ed è sbagliato, il discorso che si fa è semplicemente:

3.50€? no non mi interessa. gratis? beh allora dai, diamogli una possibilità.

stiamo parlando di beni non di prima necessità eh

zephyr83
27-08-2013, 13:45
Se non propongono una demo, sono stupidi, e per la loro stupidità devono subire non avendo neanche un cliente. Però scaricarlo illegalmente è sbagliato e non si deve fare. Anche perché ricordo che al 99% dei casi queste app hanno un server di backend...

Android è enorme adesso, ma se non cambia politiche inizierà a essere snobbato dai dev. Già la situazione per queste copie illegali sta diventando brutta. Molti dev su Android fanno app gratis stracolme di pubblicità perché se fossero a pagamento farebbero la fine di questo gioco.

E anche con la pubblicità ora c'è la lotta con gli adBlocker.

Di questo passo il livello delle app scenderà parecchio...

Non sto facendo discorsi contro-android e pro-altriOS, ma la situazione è questa ed è ben rappresentata da questo caso specifico.

Secondo te adesso questi dev che cosa faranno? O ci riprovano blindando il gioco con registrazione online obbligatoria (cosa molto fastidiosa), o lo riempono di pubblicità e lo mettono gratis, o cambiano piattaforma.

è dal primo giorno di vita di android che si dice sta cosa eppure ci sviluppano tutti e non è affatto vero che non ci si guadagna! il problema non è tanto nella pirateria ma nell'eccessiva concorrenza.
Inoltre non è si è toccata una questione importantissima ma troppo difficile da valutare, ovvero quando è "giusto" guadagnarci? molti si lamentano perché non guadagnano abbastanza, ma forse il problema è che non si arricchiscono troppo facilmente! è una lamentela che vedo spesso nei programmatori, tutto sembra dovuto! Ci si lamenta perché c'è da lavorare, diverse piattaforme da supportare, troppa frammentazione anche con lo stesso OS, troppe restrizioni e compagnia bella! Purtroppo di lavori facili ne esistono pochi a sti mondo :D
Ci si lamenta della troppa frammentazione di android senza considerare che grazie a questa si è un bacino enorme di potenziali utenti! se non vuoi sbatterti troppo supporti solo i modelli più venduti e rinunci a tutti gli altri! vuoi guadagnare di più? allora "fatica di più" e supporta tutti gli altri!
Ci si lamenta delle troppe restrizioni di apple e della lentezza nell'approvare le app però così si garantisce un sistema più controllato che permette maggiori introiti.
Ora questo sviluppatore si lamenta dell'eccessiva pirateria ma la colpa è più che altro di mercati come quello cinese e russo! Li ci fai poco, l'alternativa sarebbe non vendere li quindi non distribuire il proprio gioco! Dovrebbe sfruttare la cosa e vederla in maniera positiva cioè che il suo gioco in pochi giorni ha raggiunto i 50 mila utenti, un'enormità, cosa non fattibile con nessun altro sistema. Anziché lamentarsi di non aver intascato 3.5x50000=175000 euro in pochi giorni avrebbe dovuto subito cogliere la palla al balzo cambio modello, offrendo il gioco con pubblicità ad esempio. Ha un potenziale di 50 mila utenti che può sfruttare (sempre se il gioco lo apprezzano).

E aggiungo, non si è obbligati ad usare quel gioco. Se fa schifo, costa troppo, rimane lì dov'è. Perché se allora lo si usa crackato vuol dire che così schifo non fa. E' troppo caro? Non lo si usa e si aspetta, che il prezzo scende. E' come se il panettiere vendesse pane a 100€/kg, o si cambia panettiere, o non si mangia pane. E' questo il potere della concorrenza. Ma non si va nella notte a rubarlo. Perché si fa danno al dev. E non c'è la scusa che è un bene immateriale...
Si ma la cosa rimane TOTALMENTE DIVERSA come già ampiamente spiegato.
Inoltre come già detto il problema qui è di mercati come cina e russia dove vendono telefoni già con store pirati (in cina).

Cmq, ti chiedi come fa a contare le copie pirata? Semplice, ha un servizio backend (che paga) che tra le sue mansioni ha quella di contare le app usate e fare statistiche. Poi la dashboard developer di Android avrà sicuramente dei contatori. Se le copie usate sono 50000 e gli incassi sono per 140 copie, il conto è semplice. E può anche distinguere tra copie crackate usate "per prova" o usate regolarmente.
Si ma il servizio l'ha pagato a prescindere, non ha ulteriori costi! non ha un servizio online da potenziare per colpa delle copie pirata e nel caso avresti anche ragione ma stai sicuro che la soluzione la troverebbe subito :sofico:

La pubblicità nelle app è una mer*a, e su Android è eccessiva. Io preferisco pagare, per quei 2-3€, l'app e non avere la pubblicità.
Dipende, un banner sopra o sotto non da' così fastidio e basta non essere online per non vederlo! Diversamente le pubblicità che partono a tutto schermo per 30 secondi tipo ruzzle, una cosa odiosa.
Ma la questione qui è semplice, purtroppo la pirateria in certi mercati è difficile da combattrre e in cina manco c'è il playstore. O sfrutti la cosa mettendo pubblicità e guadagnandoci in qualche maniera o fai in modo che il gioco faccia qualche tipo di controllo.

A parte questo discorso personale, la pubblicità viene bloccata con gli adblocker, che per Android esistono, e chi usa app crackate, leva anche la pubblicità, al 99% dei casi.
adblocker richiede il root e google, anche se in ritardo ci ha messo una bella pezza! NESSUN smartphone dei miei amici ha mai installato una cosa del genere e gli unici che hanno il root sono quelli a cui ho messo mano io :D ma anche in quel caso nessun blocco della pubblicità! è una cosa che riguarda una piccola percentuale di utilizzatori!

Inoltre la pubblicità non è fonte di reddito costante. Ti faccio un esempio pratico, la mia app che vedi in firma ha raggiunto di recente i 40.000 download. La versione free con pubblicità e 2 stupide limitazioni (e io ne ho messa veramente poca, visto che non la sopporto) ha circa 25.000 download, e le pagine con banner (non tutte le pagine lo hanno) vengono visualizzate tra tutti gli utenti per circa 30 ore al giorno.
I numeri non sono enormi ma sono comunque di rispetto per una app media, paragonabile anche a questo giochino come numero di copie (anzi, io ne ho distribuite di più a pagamento).

Cmq, sai quanto ho guadagnato questo mese in pubblicità? 3€. Si, hai letto bene tre euro! Perché questo mese ci sono investitori "poveri" che pagano poco per i banner. E secondo te uno come fa a campare con così poco? O anche solo recuperare i costi? Certo non tutti i mesi sono così, ma non aspettarti di vedere l'oro o anche numeri a 3 cifre! In media ogni 1000 view vengono dati sui 30-40 €cent.

Quindi cosa succede? Che se uno fa un'app con pubblicità, alla fine ci mette 2 miliardi di banner, click subdoli ecc... per almeno rientrare nei costi.

Io con la versione free ho offerto troppo agli utenti (come alcuni qui chiedono leggendo i commenti, e guarda un po', non guadagno un pugno di mosche). Fosse per la pubblicità non avrei ancora coperto i costi di sviluppo (costi proprio di materiale che ho dovuto comprare, lasciam perdere la corrente, il PC che si usura, il terminale, il mio tempo e tutto il resto..)
questo è il problema di un mercato dove c'è eccessiva concorrenza! è che non ci sono alternative e non tutti sono costretti a realizzare app! se purtroppo la cosa non è redditizia si smette, così come il panettiere che non riesce a vendere il proprio pane chiude l'attività. Purtroppo è il mercato! la soluzione ideale non esiste.
io ho comprato anche poco fa un'app di "ritocco" anche se ne ho diverse, 2.5 euro! ne avevo comprato anche una seconda sempre dallo stesso sviluppatore sempre allo stesso prezzo ma una volta provata ho visto che bene o male non ci facevo molto di diverso da quelle che già avevo e ho chiesto il rimborso. Non ho problemi a comprare app, però friendcaster preferisco usarlo nella versione gratuita con banner pubblicitario anziché la versione a pagamento (3.7 euro). Si guadagna poco con la pubblicità? purtroppo si ma l'alternativa quale sarebbe? non distribuire l'app e non farla neanche conoscere! poi sta anche nella bravura dello sviluppatore a saper vendere la propria app e a invogliare l'acquisto della versione a pagamento.
So che è un mercato difficile, c'è chi fa fatica a mantenere i costi e chi si arricchisce in maniera vergognosa :D Ma le alternative quali sarebbero? anche senza pirateria le cose cambierebbero di molto? non credo!

zephyr83
27-08-2013, 13:53
Non vende però lo scaricano in 50 mila. Non è un controsenso? Se non interessasse a nessuno mi aspetterei che non fosse manco scaricato.
ma infatti 50 mila download dovrebbero far riflettere! lo sviluppatore stesso ha detto che per lo più provengono da cina e russia dove la pirateria è la normalità, in cina addirittura vendono telefoni con store pirati! li ci puoi fare poco.
Poi è anche da vedere se il gioco rimane sui telefoni o se viene disinstallato subito! se piace lo sviluppatore deve trovare il modo di guadagnarci cambiando modello tenendo in considerazione anche quei mercati!

birmarco
27-08-2013, 14:04
è dal primo giorno di vita di android che si dice sta cosa eppure ci sviluppano tutti e non è affatto vero che non ci si guadagna! il problema non è tanto nella pirateria ma nell'eccessiva concorrenza.
Inoltre non è si è toccata una questione importantissima ma troppo difficile da valutare, ovvero quando è "giusto" guadagnarci? molti si lamentano perché non guadagnano abbastanza, ma forse il problema è che non si arricchiscono troppo facilmente! è una lamentela che vedo spesso nei programmatori, tutto sembra dovuto! Ci si lamenta perché c'è da lavorare, diverse piattaforme da supportare, troppa frammentazione anche con lo stesso OS, troppe restrizioni e compagnia bella! Purtroppo di lavori facili ne esistono pochi a sti mondo :D
Ci si lamenta della troppa frammentazione di android senza considerare che grazie a questa si è un bacino enorme di potenziali utenti! se non vuoi sbatterti troppo supporti solo i modelli più venduti e rinunci a tutti gli altri! vuoi guadagnare di più? allora "fatica di più" e supporta tutti gli altri!
Ci si lamenta delle troppe restrizioni di apple e della lentezza nell'approvare le app però così si garantisce un sistema più controllato che permette maggiori introiti.
Ora questo sviluppatore si lamenta dell'eccessiva pirateria ma la colpa è più che altro di mercati come quello cinese e russo! Li ci fai poco, l'alternativa sarebbe non vendere li quindi non distribuire il proprio gioco! Dovrebbe sfruttare la cosa e vederla in maniera positiva cioè che il suo gioco in pochi giorni ha raggiunto i 50 mila utenti, un'enormità, cosa non fattibile con nessun altro sistema. Anziché lamentarsi di non aver intascato 3.5x50000=175000 euro in pochi giorni avrebbe dovuto subito cogliere la palla al balzo cambio modello, offrendo il gioco con pubblicità ad esempio. Ha un potenziale di 50 mila utenti che può sfruttare (sempre se il gioco lo apprezzano).

La questione del quanto è giusto lo decide la concorrenza, se fai una app che legge i PDF, e di quella app ce ne sono 10 uguali che costano meno, quella al prezzo più alto o si allinea, o offre di più o non vende.

E' ovvio che tutti i lavori sono faticosi, ma oltre certi limiti non si riesce ad andare, quindi frammentazione e pirateria alla lunga distruggono l'ecosistema. Al momento Android è il più grosso e il numero compensa gli svantaggi, ma la situazione potrebbe anche cambiare... ma questo è un discorso a parte.

Si ma la cosa rimane TOTALMENTE DIVERSA come già ampiamente spiegato.
Inoltre come già detto il problema qui è di mercati come cina e russia dove vendono telefoni già con store pirati (in cina).

Si ma il servizio l'ha pagato a prescindere, non ha ulteriori costi! non ha un servizio online da potenziare per colpa delle copie pirata e nel caso avresti anche ragione ma stai sicuro che la soluzione la troverebbe subito :sofico:


I servizi in backend di un certo livello si pagano a carico, o a blocchi di carico. Più utenti, più carico per il server, più costi.

Dipende, un banner sopra o sotto non da' così fastidio e basta non essere online per non vederlo! Diversamente le pubblicità che partono a tutto schermo per 30 secondi tipo ruzzle, una cosa odiosa.
Ma la questione qui è semplice, purtroppo la pirateria in certi mercati è difficile da combattrre e in cina manco c'è il playstore. O sfrutti la cosa mettendo pubblicità e guadagnandoci in qualche maniera o fai in modo che il gioco faccia qualche tipo di controllo.

adblocker richiede il root e google, anche se in ritardo ci ha messo una bella pezza! NESSUN smartphone dei miei amici ha mai installato una cosa del genere e gli unici che hanno il root sono quelli a cui ho messo mano io :D ma anche in quel caso nessun blocco della pubblicità! è una cosa che riguarda una piccola percentuale di utilizzatori!

questo è il problema di un mercato dove c'è eccessiva concorrenza! è che non ci sono alternative e non tutti sono costretti a realizzare app! se purtroppo la cosa non è redditizia si smette, così come il panettiere che non riesce a vendere il proprio pane chiude l'attività. Purtroppo è il mercato! la soluzione ideale non esiste.
io ho comprato anche poco fa un'app di "ritocco" anche se ne ho diverse, 2.5 euro! ne avevo comprato anche una seconda sempre dallo stesso sviluppatore sempre allo stesso prezzo ma una volta provata ho visto che bene o male non ci facevo molto di diverso da quelle che già avevo e ho chiesto il rimborso. Non ho problemi a comprare app, però friendcaster preferisco usarlo nella versione gratuita con banner pubblicitario anziché la versione a pagamento (3.7 euro). Si guadagna poco con la pubblicità? purtroppo si ma l'alternativa quale sarebbe? non distribuire l'app e non farla neanche conoscere! poi sta anche nella bravura dello sviluppatore a saper vendere la propria app e a invogliare l'acquisto della versione a pagamento.
So che è un mercato difficile, c'è chi fa fatica a mantenere i costi e chi si arricchisce in maniera vergognosa :D Ma le alternative quali sarebbero? anche senza pirateria le cose cambierebbero di molto? non credo!

Con la pubblicità si guadagna pochissimo, l'alternativa è non fare l'app o riempirla fino a renderla inusabile. Così uno se vuole farla bene e guagnare la fa a pagamento. Il guadagno ovviamente non gli è dovuto. Ci prova. Se nessuno la vuole, non guadagna. Semplice. Se però la gente la vuole, è inammissibile il furto. Anche se la proponesse a 20€! Saranno fatti suoi se costa troppo e nessuno gliela compra... la concorrenza serve a quello.

Il furto dimostra che l'esistenza della pirateria per la maggior parte non è determinata dal prezzo, come quelli che piratano spotify o ste app da 1,2,3€... è ridicolo. Sono il primo che si lamenta di prezzi troppo alti per certi prodotti come i film o i giochi per consolle... ma dai 30€ del film ai 2€ dell'app ce ne passa.

Metterei la mano sul fuoco che la situazione sarebbe stata questa anche se fosse venduta a 79 cent.

Cmq non capisco il tuo discorso... cioè sono anche cose giuste ma non ci azzeccano molto con la pirateria. Non ho capito dove vuoi andare a parare, cioè se giustifichi il furto delle 50000 copie oppure no?

Benjamin Reilly
27-08-2013, 14:15
parola di culo.

zephyr83
27-08-2013, 14:25
Cmq non capisco il tuo discorso... cioè sono anche cose giuste ma non ci azzeccano molto con la pirateria. Non ho capito dove vuoi andare a parare, cioè se giustifichi il furto delle 50000 copie oppure no?
Voglio dire che la pirateria non è come il furto di un oggetto materiale come invece voleva far intendere qualcuno (mi pare di esser partito da qui con i miei discorsi) E che il mercato è questo e lo sviluppatore deve adeguarsi trovando una soluzione se possibile. la pirateria non è la colpa di tutto, anche se non ci fosse stata di certo non avrebbe venduto 50 mila copie del suo gioco e forse in cina e in russia manco ci sarebbe arrivato. Avremmo uno sviluppatore che ha realizzato un giochino che nessuno compra a 3.5 euro! Dove sarebbe la differenza all'atto pratico? Invece ora sa che volendo ha a disposizione un bacino di circa 50 mila utenti.

Seph|rotH
27-08-2013, 14:42
che sia giusto o sbagliato, ed è sbagliato, il discorso che si fa è semplicemente:

3.50€? no non mi interessa. gratis? beh allora dai, diamogli una possibilità.

stiamo parlando di beni non di prima necessità eh
Eh, ma io non ho deciso che puoi averlo gratis. Il nodo è sempre lo stesso. :)

Ripeto, è giusto che basti che il bene sia digitale per autorizzarsi a sovvertire le regole standard della compravendita?

Seph|rotH
27-08-2013, 14:44
parola di culo.
rendiamo grazie a culo? :asd:

zephyr83
27-08-2013, 15:07
Eh, ma io non ho deciso che puoi averlo gratis. Il nodo è sempre lo stesso. :)

Ripeto, è giusto che basti che il bene sia digitale per autorizzarsi a sovvertire le regole standard della compravendita?
si ok tu hai deciso ma non puoi farci niente! quindi che fai? continui a lamentarti o provi a trarne vantaggio in qualche maniera? ;)

Seph|rotH
27-08-2013, 15:33
si ok tu hai deciso ma non puoi farci niente! quindi che fai? continui a lamentarti o provi a trarne vantaggio in qualche maniera? ;)
In quale maniera? Non puoi combattere contro il gratis.

Sono d'accordo sull'"ineluttabilità" della cosa, ma uscirne con profitto non è facile.

roccia1234
27-08-2013, 15:48
In quale maniera? Non puoi combattere contro il gratis.

Sono d'accordo sull'"ineluttabilità" della cosa, ma uscirne con profitto non è facile.

Puoi rendere l'acquisto più appetibile, tutto qui.

Ripeto: versione free e gioco completo a 1-1,5€

dtpancio
27-08-2013, 20:31
esatto..e come ha scritto già qualcuno, non fai un prezzo in base alla pirateria, ma in base al mercato. e il mercato dice che giochini simili devono avere un prezzo più basso, pena che nessuno te lo compera, che poi lo piratizzi o meno.

Estwald
27-08-2013, 20:37
Ora questo sviluppatore si lamenta dell'eccessiva pirateria ma la colpa è più che altro di mercati come quello cinese e russo! Li ci fai poco, l'alternativa sarebbe non vendere li quindi non distribuire il proprio gioco! Dovrebbe sfruttare la cosa e vederla in maniera positiva cioè che il suo gioco in pochi giorni ha raggiunto i 50 mila utenti, un'enormità, cosa non fattibile con nessun altro sistema. Anziché lamentarsi di non aver intascato 3.5x50000=175000 euro in pochi giorni avrebbe dovuto subito cogliere la palla al balzo cambio modello, offrendo il gioco con pubblicità ad esempio. Ha un potenziale di 50 mila utenti che può sfruttare (sempre se il gioco lo apprezzano).

Da quanto ho quotato qua sopra e da molte altre tue uscite nel thread è evidente che parli per pura autosuggestione. Prima di proseguire ti invito a leggere il post su Gamasutra linkato qualche pagina fa da un altro utente e scritto proprio da uno degli autori del gioco in questione.

zephyr83
27-08-2013, 20:49
Da quanto ho quotato qua sopra e da molte altre tue uscite nel thread è evidente che parli per pura autosuggestione. Prima di proseguire ti invito a leggere il post su Gamasutra linkato qualche pagina fa da un altro utente e scritto proprio da uno degli autori del gioco in questione.
autosuggestione di cosa?? :confused:

Cmq l'ho letto, alla fine le conclusioni sono le stesse fatte da alcuni qui
This was our first Android release. We probably could have done more to avoid the massive piracy of our game - or, even better, convert pirate users into paid users. I think that Android apps are definitely going to get pirated no matter what...I can only dimly imagine the level of piracy that a truly successful paid app has. However if we had anticipated this situation we probably would have included some sort of in app purchase, perhaps to unlock extra levels or game modes. At least then the pirates would have the opportunity to pay us a little something if they were enjoying it so much - the main problem is that most of these pirates probably exist in a commercial ecosystem where the Google Play store does not even exist, and it doesn’t occur to them to buy any games from there at all.

birmarco
28-08-2013, 11:02
Voglio dire che la pirateria non è come il furto di un oggetto materiale come invece voleva far intendere qualcuno (mi pare di esser partito da qui con i miei discorsi) E che il mercato è questo e lo sviluppatore deve adeguarsi trovando una soluzione se possibile. la pirateria non è la colpa di tutto, anche se non ci fosse stata di certo non avrebbe venduto 50 mila copie del suo gioco e forse in cina e in russia manco ci sarebbe arrivato. Avremmo uno sviluppatore che ha realizzato un giochino che nessuno compra a 3.5 euro! Dove sarebbe la differenza all'atto pratico? Invece ora sa che volendo ha a disposizione un bacino di circa 50 mila utenti.

Non saprei... sarebbe da vedere un po' più in là come si evolverà la cosa... potrebbe sfruttarla come ha fatto Windows, oppure semplicemente perderci.

In ogni caso, estendendo il discorso, nella maggior parte dei casi pirateria = perdita, dovuta anche a supporto di utenti non paganti

Estwald
28-08-2013, 20:27
autosuggestione di cosa?? :confused:

Cmq l'ho letto, alla fine le conclusioni sono le stesse fatte da alcuni qui

Allora, primo: di "questo sviluppatore" non si vedono lamentele sull'eccessiva pirateria ma una mera osservazione dei numeri.

Secondo: il fatto che ci siano 50K utenti, seppur non paganti, in quell'articolo è proprio visto in chiave positiva ed esclusivamente positiva. Quindi non è che lo sviluppatore "dovrebbe vederla in maniera positiva", l'ha già vista in maniera positiva (l'articolo originale poi è del 9 agosto).

Terzo: il numero di vendite auspicato è 2000, che anche fossero tutte al prezzo massimo di 5$ su iPad sarebbero 10.000 Dollari e non 175.000 Euro. Come fanno a campare? Hanno ricevuto un finanziamento dall'università di Abertay.

Quarto: questa era la loro prima esperienza su Android e il prossimo passo (vedasi commenti all'articolo) sarà quello di approdare su Ouya e quindi fornire, necessariamente, una versione free con relativo upgrade alla versione full. Dovesse andare in porto positivamente la versione free potrebbe venire pubblicata anche per gli altri dispositivi Android. Quindi non sono lì fermi a lagnarsi, ma si stanno facendo una bella dose di esperienza senza dover necessariamente ricorrere alla pubblicità in-game.

Quinto: si può disquisire su quanto sia etico utilizzare strumenti di questo tipo ma comunque i 50K sono persone che hanno effettivamente eseguito l'app e lo strumento usato per determinare tale dato (ma si può avere anche altro come ad es. il tempo di gioco) è questo:

http://support.gameanalytics.com/entries/23047427-list-of-common-metrics

zephyr83
28-08-2013, 20:52
Allora, primo: di "questo sviluppatore" non si vedono lamentele sull'eccessiva pirateria ma una mera osservazione dei numeri.

Secondo: il fatto che ci siano 50K utenti, seppur non paganti, in quell'articolo è proprio visto in chiave positiva ed esclusivamente positiva. Quindi non è che lo sviluppatore "dovrebbe vederla in maniera positiva", l'ha già vista in maniera positiva (l'articolo originale poi è del 9 agosto).

Terzo: il numero di vendite auspicato è 2000, che anche fossero tutte al prezzo massimo di 5$ su iPad sarebbero 10.000 Dollari e non 175.000 Euro. Come fanno a campare? Hanno ricevuto un finanziamento dall'università di Abertay.

Quarto: questa era la loro prima esperienza su Android e il prossimo passo (vedasi commenti all'articolo) sarà quello di approdare su Ouya e quindi fornire, necessariamente, una versione free con relativo upgrade alla versione full. Dovesse andare in porto positivamente la versione free potrebbe venire pubblicata anche per gli altri dispositivi Android. Quindi non sono lì fermi a lagnarsi, ma si stanno facendo una bella dose di esperienza senza dover necessariamente ricorrere alla pubblicità in-game.

Quinto: si può disquisire su quanto sia etico utilizzare strumenti di questo tipo ma comunque i 50K sono persone che hanno effettivamente eseguito l'app e lo strumento usato per determinare tale dato (ma si può avere anche altro come ad es. il tempo di gioco) è questo:

http://support.gameanalytics.com/entries/23047427-list-of-common-metrics
si infatti lo sviluppatore non si lamenta e bene o male dice le stesse cose dette da molti qui, mi sembra molto pacato e consapevole. Ma il discorso che facevo rimane valido, lo sviluppatore (diciamo generico) anziché lamentarsi in un caso come del genere del mancato guadagno dovrebbe trovare altri modelli per rendere remunerativo il gioco esattamente come ha poi detto lo sviluppatore stesso in questione.
GameAnalytics è gratis quindi nessun costo ulteriore per lo sviluppatore e nessuna perdita ulteriore.
Ma l'autosuggestione che c'entra? :stordita:

Estwald
28-08-2013, 21:20
Ma l'autosuggestione che c'entra? :stordita:

Autosuggestione è presentare questo specifico sviluppatore, riferendosi ai suoi dati sulla pirateria e ai prezzi che ha stabilito per il suo prodotto, come se si trattasse di uno sviluppatore generico idealizzato attraverso dei canoni (si lamenta, vuole arricchirsi con facilità) che non trovano riscontro con la realtà di questo specifico caso. Ci poteva stare fino al messaggio numero 73 ma non per tutte le pagine seguenti ...

zephyr83
29-08-2013, 11:52
Autosuggestione è presentare questo specifico sviluppatore, riferendosi ai suoi dati sulla pirateria e ai prezzi che ha stabilito per il suo prodotto, come se si trattasse di uno sviluppatore generico idealizzato attraverso dei canoni (si lamenta, vuole arricchirsi con facilità) che non trovano riscontro con la realtà di questo specifico caso. Ci poteva stare fino al messaggio numero 73 ma non per tutte le pagine seguenti ...
continuo a sostenere che autosuggestione è un termine non corretto :mbe:

FirePrince
30-08-2013, 11:56
Scemi loro a sviluppare per Android. Su iOS non sarebbe mai successo.

Unrealizer
30-08-2013, 12:06
Scemi loro a sviluppare per Android. Su iOS non sarebbe mai successo.

A dire il vero a quanto dicono è successo. Di meno, ma è successo.

Vul
21-09-2013, 18:59
Che significa fa cagare?

Ha valutazioni molto alte sia di critica che di pubblico e voi che non lo avete nemmeno provato avete già decico che fa cagare?