PDA

View Full Version : Volante PC non si calibra.


blitz_krieg
25-08-2013, 15:15
Salve, ho comprato non da molto un volante per PC a quasi 30 euro. Stavo cercando da tempo un volante economico, e quando ho visto questo in un negozio l'ho preso subito. Purtroppo il volante è fatto in cina e prodotto da un marchio che fino ad ora non avevo mai sentito. Il volante è questo: http://gembird.nl/item.aspx?id=2739

Appena installato ho fatto dei test dal pannello di controllo e funziona tutto molto bene, così comincio a giocarci. Il volante è ottimo per quel prezzo secondo me. Lo sto usando da tre giorni per molte ore al giorno e per gli arcade è perfetto. Se la cava bene anche con i simulatori.

Però sto avendo non pochi problemi con la calibrazione. Ci ho giocato e dopo alcune partite noto che il volante nei videogiochi tende ad andare in una certa direzione invece di andare diritto. Penso sia un problema del gioco e ne provo altri, ma il problema persiste. Così vado a calibrarlo dal pannello di controllo e lo imposto a 127 che sarebbe la posizione di default. Il problema non c'è più e gioco tranquillamente, però ogni tanto si ripresentava e dovevo calibrarlo nuovamente, anche svariate volte, muovendo il volante in tutte le posizioni. Oggi ci gioco e non funziona, così lo calibro di nuovo ma non va, quando il volante torna normale ha una posizione che non è mai quella di default, nonostante "l'hardware" sia al centro, sul software mi dice tutt'altro. L'ho calibrato svariate volte e disinstallato i driver, ma non va, cosa posso fare? Non penso che ci siano problemi di usura visto che l'ho appena comprato. Non posso neanche cambiarlo visto che l'ho comprato durante un viaggio, e comunque il volante mi soddisfa per quel che l'ho pagato, se solo non avesse questo problema.

P.S. Se può essere utile a capire il problema, il volante perdeva spesso la calibrazione quando lo giravo proprio a tutto.

FunnyDwarf
25-08-2013, 16:22
Non penso che ci siano problemi di usura visto che l'ho appena comprato.purtroppo invece non è da escludere, di norma periferiche del genere (economiche) sono piuttosto delicate perché costruite e progettate ad mentula canis e quindi soggette a problemi di questo tipo.

Una volta escluse eventuali cause di natura software - e mi pare che una verifica del genere tu l'abbia già effettuata - l'unica altra ipotesi è che il problema sia imputabile all'hardware, in particolare al sistema di rilevamento della rotazione: nei volanti più economici a questo fine viene utilizzato di solito un potenziometro (sarà quasi sicuramente il tuo caso), mentre in volanti di qualità più elevata la rotazione viene rilevata da un encoder ottico.

Volendo azzardare un'ipotesi, potenziometro rotto o più probabilmente fuori sede - scollato, ecc.: se hai un po' di pratica col fai da te potresti provare ad aprire il volante e controllare.

blitz_krieg
25-08-2013, 17:25
Volendo azzardare un'ipotesi, potenziometro rotto o più probabilmente fuori sede - scollato, ecc.: se hai un po' di pratica col fai da te potresti provare ad aprire il volante e controllare.

Proverò a smontarlo probabilmente. Comunque non è che rischio di fare qualche cavolata e fare di peggio? Per ora cambio di marcia, pulsanti e pedaliera vanno alla grande, non vorrei fare cavolate.

FunnyDwarf
25-08-2013, 18:10
Difficile valutare i rischi dello smontaggio senza averlo per le mani. Per quanto riguarda la paura di fare peggio, mi pare di capire che così com'è adesso non sia comunque utilizzabile e di garanzia non se ne parla, quindi secondo me tanto vale cercare di sistemarlo :)

Guardando le foto sul web vedo che ha il mozzo dotato di un sistema pivot con alcune parti mobili, pertanto cercherei di non smontare più dello stretto necessario: così a naso il potenziometro dovrebbe trovarsi tra l'innesto del volante e il corpo orientabile, cioè tra la parte color argento e la plastica nera, quindi dovresti trovare il modo per staccare il volante dal suo supporto così da esporre solo la parte che ti interessa.
L'ideale sarebbe riuscire a togliere il volante senza dover svitare le due "semivalve" che lo compongono (perché altrimenti dovresti preoccuparti anche dei pulsanti e della croce direzionale) ma non è detto sia possibile.

Lavora con calma e prestando attenzione soprattutto all'eventuale presenza di connettori e fili vari a rischio strappo/rottura.

In bocca al lupo! :D

blitz_krieg
26-08-2013, 12:01
Difficile valutare i rischi dello smontaggio senza averlo per le mani. Per quanto riguarda la paura di fare peggio, mi pare di capire che così com'è adesso non sia comunque utilizzabile e di garanzia non se ne parla, quindi secondo me tanto vale cercare di sistemarlo :)

Guardando le foto sul web vedo che ha il mozzo dotato di un sistema pivot con alcune parti mobili, pertanto cercherei di non smontare più dello stretto necessario: così a naso il potenziometro dovrebbe trovarsi tra l'innesto del volante e il corpo orientabile, cioè tra la parte color argento e la plastica nera, quindi dovresti trovare il modo per staccare il volante dal suo supporto così da esporre solo la parte che ti interessa.
L'ideale sarebbe riuscire a togliere il volante senza dover svitare le due "semivalve" che lo compongono (perché altrimenti dovresti preoccuparti anche dei pulsanti e della croce direzionale) ma non è detto sia possibile.

Lavora con calma e prestando attenzione soprattutto all'eventuale presenza di connettori e fili vari a rischio strappo/rottura.

In bocca al lupo! :D

Non so se ho capito bene, ma sotto al volante, tra il nero e l'argento ci sono delle viti che si vedono solo alzando il volante. (si può allungare un po') Però lo spazio è molto ridotto e non ho nessun cacciavite così piccolo... l'unica soluzione sarebbe smontare la parte nera e dopo lavorare sulla parte argento. Dopo se mi metto al lavoro magari faccio qualche foto se ho difficoltà.

Lo smonterei anche ora ma non voglio farmi vedere dai miei genitori mi direbbero che lo sto rovinando :asd: