Tet_Zuo
25-08-2013, 06:07
Volevo parlare in generale di un sistema, ma non essendoci un forum adatto ho preso questo.
Prevedo di comprare tra Settembre/Ottobre. Al momento l'idea e' questa:
- Haswell i7-4770k €300
- Asus Z87-Pro (c2) €160?
- Noctua NH-U14S €70
- 2x4 Gb Corsair Vengeance €67
- Gainward GTX770 Phantom 2Gb €347
- Case HAF XM €125
- XFX 750w semi-modulare €100
+ ventola laterale da 20mm
+ 1HD 1Tb Western Digital Black €69
Totale: un po' piu' di €1.200
Problema che gia' nel giro di un mese invece di trovare prezzi piu' bassi sono gia' saliti di €30 complessivamente. I prezzi sono presi da un negozio che ho trovato. Non ho idea se si possono trovare di migliori, se mai suggerite in privato.
Allora, da 3770k a 4770k ci sono €85. Io tendo a comprare a lungo termine. Di solito passano 4/5 anni quando compro qualcosa. La differenza non giustifica il prezzo, pero' per esempio io tendo a giocare a basse risoluzioni, intorno a 720p e senza AA. Quindi sul lungo termine ho pensato che e' piu' probabile che la CPU possa essere un fattore. A quanto pare un 3770k overloccato non arriva alle stesse performance di un 4770k liscio, quindi ho pensato che nel momento in cui il processore cominciasse a stare un po' stretto il vantaggio del 4770k sarebbe piu' rilevante.
A quanto ho capito: al momento non c'e' differenza tra un 3770k e un 4770k non tanto per l'hyperthreading ma anche di frequenza. Quindi nel momento in cui il processore diventa un fattore (e quindi la frequenza), allora anche l'hyperthreading stesso potrebbe fare la differenza.
(P.S. non mi dite che questo sistema dura piu' di 4 anni. Quello attuale e' un E8400, con una ATI 4850. Quattro anni e mezzo fa era piu' o meno al livello di quello che comprerei ora, e oggi ci vado piuttosto stretto se devo giocare a Battlefield 3, per dire. O a Xenoblade su emulatore. O a Guild Wars 2 in WvWvW. Anche a risoluzioni basse. Ci sto, ma piuttosto stretto, e non penso davvero che potrei giocare decentemente al nuovo Total War o altre cose in arrivo che saranno spinte dalle nuove console. E anche per guardare cose, con su MadVR il mio sistema ci sta giusto giusto nella decodifica video)
La scheda madre e' un problema perche' volevo aspettare le c2. Gia' si trovano in giro, ma non la PRO. Il problema e' poi riuscire di nuovo a trovarla a un prezzo simile. Spero che per Ottobre sia fattibile sia trovarla disponibile, che a un prezzo decente. A livello di features magari non mi servirebbe niente in piu' di una -A, ma ci sono sempre tantissime cose al di la' delle semplici features. La PRO ha una fattura generalmente migliore (e quindi di nuovo un'aspettativa di vita migliore), migliore gestione delle varie parti, e anche un processore audio migliore. Della qualita' audio in se' non mi interessa, ma magari finisce pure quello ad avere un effetto sulla performance se il chip lavora in maniera piu' efficiente.
Noctua NH-U14S. Non overclocco, molto probabilmente. Ma d'estate e' caldo e non voglio avere problemi anche in condizioni difficili. Piu' margine meglio e'. So' che questo e' un eccellente dissipatore e quindi e' piu' probabile che mantenga il processore fresco e longevo. Mi piace l'idea di dare soldi a una azienda che fa una cosa e la fa in maniera eccellente (Noctua, appunto).
Ram sono 8Gb. Non capisco che utilita' hanno 16Gb, e i vari tipi di RAM non hanno granche' impatto effettivo. Se per caso succede che 16Gb diventano utili non ci sono problemi a fare un upgrade cosi' semplice.
GTX 770 Phantom. A quel prezzo mi pare in assoluto la migliore. Dalle recensioni e' la 770 piu' performante con il sistema di dissipazione piu' efficiente. Giusto una spintarella in piu' di una stock, senza che ci siano problemi di calore. Infatti nonostante l'overclock e' comunque molto piu' fresca di una stock.
Addio ad ATI che mi ha lasciato con i driver "legacy" a Gennaio senza piu' aggiornamenti, con un supporto OpenGL da schifo e continui altri problemi (tipo accelerazione hardware su browser che corrompe la grafica). Siccome seguo lo sviluppo di emulatori sono sempre le schede ATI ad avere problemi perche' hanno un supporto OpenGL orrido. E oltretutto non posso giocare a piu' di 30 FPS, e devo costantemente usare applicazioni che limitano FPS perche' altrimenti la temperatura sulla 4850 si alza a livelli assurdi. Quindi basta, torno a Nvidia definitivamente.
Sul case ho studiato un sacco e non vedo alternative migliori. Abbastanza ventole per sperare di non avere problemi di temperatura. Ed enorme in modo da non dover tribolare con lo spazio.
L'alimentatore ho letto essere il migliore di quella fascia e a quel prezzo. Magari ci starei con un 650w. Ma anche qui preferisco pensare a lungo termine e avere meno problemi possibili. Meglio un 750w con ampio margine che un 650w che va piu' stretto. Poi ci devo attaccare diversi HD, piu' tutte le ventole a affari vari.
Nessun SSD. Non sento nessun particolare problema coi caricamenti di per se'. So' che giocando la differenza e' concreta con tutti gli elementi che vengono caricati dinamicamente, ma non lo sento un problema cosi' pressante da spenderci un altro centinaio d'euro. Il Wester Digital Black dovrebbe essere veloce abbastanza, e soprattutto affidabile.
Commenti? Consigli? Spero veramente di mantenere quella linea di qualita' senza che nei prossimi due mesi i prezzi si alzino ancora, invece di abbassarsi. Comprassi in America avrei speso praticamente la meta'. Solo in Italia abbiamo prezzi assurdi, e oltretutto ho speso ore su internet a cercare prezzi piu' bassi possibile, altrimenti un sistema del genere sarebbe costato BEN PIU' di 1.200 euro.
Infatti ditemi anche se sbaglio ad andare a cercare i piu' sconosciuti negozi e quindi andare incontro a possibili problemi, dato che sono io poi che lo devo assemblare.
Prevedo di comprare tra Settembre/Ottobre. Al momento l'idea e' questa:
- Haswell i7-4770k €300
- Asus Z87-Pro (c2) €160?
- Noctua NH-U14S €70
- 2x4 Gb Corsair Vengeance €67
- Gainward GTX770 Phantom 2Gb €347
- Case HAF XM €125
- XFX 750w semi-modulare €100
+ ventola laterale da 20mm
+ 1HD 1Tb Western Digital Black €69
Totale: un po' piu' di €1.200
Problema che gia' nel giro di un mese invece di trovare prezzi piu' bassi sono gia' saliti di €30 complessivamente. I prezzi sono presi da un negozio che ho trovato. Non ho idea se si possono trovare di migliori, se mai suggerite in privato.
Allora, da 3770k a 4770k ci sono €85. Io tendo a comprare a lungo termine. Di solito passano 4/5 anni quando compro qualcosa. La differenza non giustifica il prezzo, pero' per esempio io tendo a giocare a basse risoluzioni, intorno a 720p e senza AA. Quindi sul lungo termine ho pensato che e' piu' probabile che la CPU possa essere un fattore. A quanto pare un 3770k overloccato non arriva alle stesse performance di un 4770k liscio, quindi ho pensato che nel momento in cui il processore cominciasse a stare un po' stretto il vantaggio del 4770k sarebbe piu' rilevante.
A quanto ho capito: al momento non c'e' differenza tra un 3770k e un 4770k non tanto per l'hyperthreading ma anche di frequenza. Quindi nel momento in cui il processore diventa un fattore (e quindi la frequenza), allora anche l'hyperthreading stesso potrebbe fare la differenza.
(P.S. non mi dite che questo sistema dura piu' di 4 anni. Quello attuale e' un E8400, con una ATI 4850. Quattro anni e mezzo fa era piu' o meno al livello di quello che comprerei ora, e oggi ci vado piuttosto stretto se devo giocare a Battlefield 3, per dire. O a Xenoblade su emulatore. O a Guild Wars 2 in WvWvW. Anche a risoluzioni basse. Ci sto, ma piuttosto stretto, e non penso davvero che potrei giocare decentemente al nuovo Total War o altre cose in arrivo che saranno spinte dalle nuove console. E anche per guardare cose, con su MadVR il mio sistema ci sta giusto giusto nella decodifica video)
La scheda madre e' un problema perche' volevo aspettare le c2. Gia' si trovano in giro, ma non la PRO. Il problema e' poi riuscire di nuovo a trovarla a un prezzo simile. Spero che per Ottobre sia fattibile sia trovarla disponibile, che a un prezzo decente. A livello di features magari non mi servirebbe niente in piu' di una -A, ma ci sono sempre tantissime cose al di la' delle semplici features. La PRO ha una fattura generalmente migliore (e quindi di nuovo un'aspettativa di vita migliore), migliore gestione delle varie parti, e anche un processore audio migliore. Della qualita' audio in se' non mi interessa, ma magari finisce pure quello ad avere un effetto sulla performance se il chip lavora in maniera piu' efficiente.
Noctua NH-U14S. Non overclocco, molto probabilmente. Ma d'estate e' caldo e non voglio avere problemi anche in condizioni difficili. Piu' margine meglio e'. So' che questo e' un eccellente dissipatore e quindi e' piu' probabile che mantenga il processore fresco e longevo. Mi piace l'idea di dare soldi a una azienda che fa una cosa e la fa in maniera eccellente (Noctua, appunto).
Ram sono 8Gb. Non capisco che utilita' hanno 16Gb, e i vari tipi di RAM non hanno granche' impatto effettivo. Se per caso succede che 16Gb diventano utili non ci sono problemi a fare un upgrade cosi' semplice.
GTX 770 Phantom. A quel prezzo mi pare in assoluto la migliore. Dalle recensioni e' la 770 piu' performante con il sistema di dissipazione piu' efficiente. Giusto una spintarella in piu' di una stock, senza che ci siano problemi di calore. Infatti nonostante l'overclock e' comunque molto piu' fresca di una stock.
Addio ad ATI che mi ha lasciato con i driver "legacy" a Gennaio senza piu' aggiornamenti, con un supporto OpenGL da schifo e continui altri problemi (tipo accelerazione hardware su browser che corrompe la grafica). Siccome seguo lo sviluppo di emulatori sono sempre le schede ATI ad avere problemi perche' hanno un supporto OpenGL orrido. E oltretutto non posso giocare a piu' di 30 FPS, e devo costantemente usare applicazioni che limitano FPS perche' altrimenti la temperatura sulla 4850 si alza a livelli assurdi. Quindi basta, torno a Nvidia definitivamente.
Sul case ho studiato un sacco e non vedo alternative migliori. Abbastanza ventole per sperare di non avere problemi di temperatura. Ed enorme in modo da non dover tribolare con lo spazio.
L'alimentatore ho letto essere il migliore di quella fascia e a quel prezzo. Magari ci starei con un 650w. Ma anche qui preferisco pensare a lungo termine e avere meno problemi possibili. Meglio un 750w con ampio margine che un 650w che va piu' stretto. Poi ci devo attaccare diversi HD, piu' tutte le ventole a affari vari.
Nessun SSD. Non sento nessun particolare problema coi caricamenti di per se'. So' che giocando la differenza e' concreta con tutti gli elementi che vengono caricati dinamicamente, ma non lo sento un problema cosi' pressante da spenderci un altro centinaio d'euro. Il Wester Digital Black dovrebbe essere veloce abbastanza, e soprattutto affidabile.
Commenti? Consigli? Spero veramente di mantenere quella linea di qualita' senza che nei prossimi due mesi i prezzi si alzino ancora, invece di abbassarsi. Comprassi in America avrei speso praticamente la meta'. Solo in Italia abbiamo prezzi assurdi, e oltretutto ho speso ore su internet a cercare prezzi piu' bassi possibile, altrimenti un sistema del genere sarebbe costato BEN PIU' di 1.200 euro.
Infatti ditemi anche se sbaglio ad andare a cercare i piu' sconosciuti negozi e quindi andare incontro a possibili problemi, dato che sono io poi che lo devo assemblare.