Entra

View Full Version : HD USB 2 TERABYTE: BAD SECTOR E IMPOSSIBILE FORMATTARE PER RECUPERARE I DATI!


HacNet
24-08-2013, 11:26
allora giorni fa di punto in bianco ho visto "andarsene" di punto in bianco un hd usb 3.0 da 2 TERA poi giorni dopo l'ho tolto dall'involucro nero e l'ho attacato direttamente alla porta SATA 600 del pc ma cosi facendo l'hd impedisce il riavvio della machina e pero allo stesso tempo viene visto nel post tra le periferiche inoltre una volta entrati nell'os l'hd non compare nemeno nella gestione dischi, so che lui funziona ancora e che è da qusalche parte:O l'0ho visto anche con una distri di live linux ma mi è impossibile formatarlo partizionarlo a causa dei settori daneggiati!
ESISTE UN MODO SENZA ACCEDERE A WIN 8 PRO per killare l'intero hd ripulirlo e vederlo finalmente tra le periferiche?

SOLO UNA COSA so che in molti leggera il mio posto e vi chiederei gentilmente di postare solo se interessatti ed evitiamo flames inutili nel caso chi scrivera qui non ha una soluzione perchè veramente intendo e voglio seriamente risolvere il problemma e recuperare tutto il contenuto dell'hd

UN GRAZIE IN ANTICIPO A CHI LEGGE e lascia un consiglio suggerimento , tutto è ben acetto

CIAO:)

oivilis
24-08-2013, 11:33
Ci sono dei programmi per recupero dati che riescono a leggere il disco anche se Windows non lo vede;
per fare un nome ad esempio quello della seagate disc recovery.

Altrimenti prova a scaricarti il tool di hirens boot cd.

HacNet
24-08-2013, 11:47
Ci sono dei programmi per recupero dati che riescono a leggere il disco anche se Windows non lo vede;
per fare un nome ad esempio quello della seagate disc recovery.

Altrimenti prova a scaricarti il tool di hirens boot cd.SI GRANDE !! non ci avevo pensato! provero anche la strada hirens boot cd!
grazie ti faccio sapere !:)

18jonny18
24-08-2013, 12:29
comunque se vuoi provare a formattare a basso livello cè HDD low level format di HDD guru

HacNet
24-08-2013, 13:51
comunque se vuoi provare a formattare a basso livello cè HDD low level format di HDD guruheyla 18jonny18!:)
grazie per il consiglio:O ma mi sembra di aver letto su hwu che a basso livello non sia piu recuperabile niente dei dati? è veramente cosi? illuminami:)

Danilo Cecconi
24-08-2013, 14:58
I dati se non li salvi (o recuperi) prima, una volta fatta la LLF li perdi completamente.
Domanda: con la live di Linux hai modo di visualizzare i valori S.M.A.R.T. del disco? Se si, puoi postare la schermata?

saga75
24-08-2013, 15:47
Ciao, io ho avuto il tuo stesso problema, però su un hd esterno 2,5 da 500gb, l'ho attaccato direttamente alla porta sata e windows non partiva, con l'usb lo vedevo in gestione disco, ma non potevo ne inizializzarlo ne altro.

Ho risolto con iCare Data Recovery Professional, che mi ha recuperato tutti i dati, poi puoi fare come ti hanno detto in precedenza, una formattazione a basso livello per vedere se riesci a recuperare l' hard disk.

18jonny18
24-08-2013, 16:01
heyla 18jonny18!:)
grazie per il consiglio:O ma mi sembra di aver letto su hwu che a basso livello non sia piu recuperabile niente dei dati? è veramente cosi? illuminami:)

si, non recuperi nulla, :( ho detto così per cercare di recuperare il HDD

HacNet
24-08-2013, 16:54
si, non recuperi nulla, :( ho detto così per cercare di recuperare il HDDOK!
bho che dire su hirens boot cd non c'è un tool che riesca a fare al caso mio , molti si impuntano non funzionano!:doh: :doh:
è una bella scocciatura con tutti quei tools:mad:
secondo me non riescono se lo rilevano a fixare i bad sectors perchè è di questo che si tratta

Danilo Cecconi
24-08-2013, 17:42
Se i settori danneggiati sono tanti, può succedere che l'hd non venga riconosciuto.
Rifaccio la domanda: con la live di Linux hai modo di visualizzare i valori S.M.A.R.T. del disco? Se si, puoi postare la schermata?

Oppure, in hiren's boot CD non mi sembrava ci fosse un tool per vedere lo SMART.

Per tentare il recupero dei dati guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26719796&postcount=3

HacNet
24-08-2013, 18:34
Se i settori danneggiati sono tanti, può succedere che l'hd non venga riconosciuto.
Rifaccio la domanda: con la live di Linux hai modo di visualizzare i valori S.M.A.R.T. del disco? Se si, puoi postare la schermata?

Oppure, in hiren's boot CD non mi sembrava ci fosse un tool per vedere lo SMART.

Per tentare il recupero dei dati guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26719796&postcount=3non ricordo per lo smart nel live ma dal bios è abilitato lo smart! grazie DANILLO:)

Danilo Cecconi
24-08-2013, 19:55
Lo SMART non è solo una "funzione" da abilitare nel bios, è una tabella con delle voci inerenti alla salute dell'hd, dalla quale si può giudicare lo stato di degrado.
Ora, ci sono molti sw ( HD Tune, CrystaldiskInfo, Aida 64, HDD Sentinel e migliaia di altri) che permettono di visualizzare tale tabella, ma funzionano solo in ambiente desktop.
Esempio:
http://imageshack.us/a/img22/5250/mv1u.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/22/mv1u.png/)

Se non mi ricordo male (non ne ho una sottomano per verificare) le live di Linux (tipo GParted, o Parted Magic) permettono di visualizzare la tabella senza passare da Windows.

Ririformulo la domanda: è possibile avere questa tabella in modo da rendersi conto delle reali condizioni del disco? :rolleyes: ;)

18jonny18
24-08-2013, 21:43
non ricordo per lo smart nel live ma dal bios è abilitato lo smart! grazie DANILLO:)

hai pm :)

HacNet
24-08-2013, 23:38
Ririformulo la domanda: è possibile avere questa tabella in modo da rendersi conto delle reali condizioni del disco? :rolleyes: ;)lo stato "fisico" del hd è ok ma senza accedere a windows con i settori daneggiati ogni tool che mi nomini ihmo sono inutili cosi come è inutile un live linux senza uno scan disk
programmato da win! è come il cane che si morde la coda:)

Danilo Cecconi
25-08-2013, 10:11
lo stato "fisico" del hd è ok
Ma se hai detto che ha settori danneggiati, come fa ad essere ok? :confused:

ma senza accedere a windows con i settori daneggiati ogni tool che mi nomini ihmo sono inutili cosi come è inutile un live linux senza uno scan disk
programmato da win! è come il cane che si morde la coda:)

Non è vero, in parted magic (e anche su altre distro) c'è l'opzione per vedere la tabella SMART e funziona anche senza avviare Windows:

http://imageshack.us/a/img196/4431/rn6y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/rn6y.jpg/)

HacNet
25-08-2013, 10:40
ok Dany provo parted magic , spero ci sia l'opzione per cattuare uno screen:)

l'altro giorno usai Mint15Plus64 e non mi faceva partizionare, nulla:O non detti importanza allo smart quel giorno;)

HacNet
25-08-2013, 10:49
Ma se hai detto che ha settori danneggiati, come fa ad essere ok? :confused:

http://imageshack.us/a/img196/4431/rn6y.th.jpg[/URL]
perchè se solo riuscisci ad entrare in win 8 e darlo in pasto ad uno scan disk anche programato al riavvio saremo gia a meta dell'opera:)
l'hd fisicamente è ok, viene rillevato al bios ed è presente nella list periferiche
del post.
provo anche HDD Regenerator

ecco cosa fa:

Altro metodo, in caso di danni più gravi, è l’uso di un ottimo programma, “HDD Regenerator”. Questo protgramma può essere scaricato dal sito dello sviluppatore. Una volta ottenuto l’eseguibile, possiamo lanciarlo e vedere la schiara schermata di avvio. Il programma ci chiederà se vogliamo creare un supporto riavviabile (USB o DVD) per tentare la riparazione in DOS o se vogliamo procedere direttamente. Nel nostro caso, scegliamo quest’ipotesi in particolare e procediamo. HDD Regenerator ci chiederà che tipo di analisi del disco vogliamo fare: a disposizione abbiamo l’analisi completa che impiegherà molto tempo nel caso di dischi molto capienti e l’analisi rapida che impiegherà meno tempo perché si concentrerà sull’analisi dei settori ritenuti cruciali e spesso sede di errori. Al termine dell’analisi il sistema proporrà la riparazione dei settori danneggiati o la rigenerazione dell’hard disk: in quest’ultimo caso vengono rimossi i settori danneggiati dalla tavola di allocazione. Il più delle volte questa proceduta va bene: a volte, però, il sistema riscontra un’incongruità tra la situazione riparata e quella antecedente e diventa necessario una formattazione per riallineare il tutto: nel frattempo, comunque, il problema dei settori danneggiati sarà risolto ed avremo avuto modo di mettere in salvo i nostri preziosi dati. Piccola nota a margine: il programma è una demo e consente di riparare un errore per sessione d’uso: ad ogni modo mostra sempre le statistiche degli errori presenti e, nel caso lo si ritenga valido, lo si può comprare dal sito visto in precedenza.

fonte:

http://www.verytech.it/come-riparare-i-settori-danneggiati-dell-hard-disk-155833.html ;)

Danilo Cecconi
25-08-2013, 11:30
Lo scandisk di Win è il tool meno indicato per problemi di questo tipo, nel senso che è troppo semplice e non va a fondo nello scan della superficie del disco e del suo stato di magnetizzazione. Quindi non confidare troppo nella sua utilità.

HDD Regenerator lo conosco perfettamente, ma è in grado di risolvere (e non sempre;) ) solo i settori "pendenti", non quelli corrotti definitivamente o già riallocati.
Se Parted non permette di catturare la schermata, al limite trascrivi su un foglio
i dati (colonna "Attuale", colonna "Soglia", colonna "Valori grezzi") relativi alle voci 05, 07, 0A, C4, C5, C6, poi li digiti nel post di risposta.
Esempio:
http://imageshack.us/a/img835/3596/bftz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/835/bftz.png/)

HacNet
25-08-2013, 13:24
Lo scandisk di Win è il tool meno indicato per problemi di questo tipo, nel senso che è troppo semplice e non va a fondo nello scan della superficie del disco e del suo stato di magnetizzazione. Quindi non confidare troppo nella sua utilità.

HDD Regenerator lo conosco perfettamente, ma è in grado di risolvere (e non sempre;) ) solo i settori "pendenti", non quelli corrotti definitivamente o già riallocati.
Se Parted non permette di catturare la schermata, al limite trascrivi su un foglio
i dati (colonna "Attuale", colonna "Soglia", colonna "Valori grezzi") relativi alle voci 05, 07, 0A, C4, C5, C6, poi li digiti nel post di risposta.
Esempio:
http://imageshack.us/a/img835/3596/bftz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/835/bftz.png/)lo uso anche io cristal! ora sono a provare tuttoquello che riguarda gli hd su hiren boot cd!
di roba li ce n'è ma molti falliscono a controllare e riparare i settori daneggiati1
ora li provo un po tutti!
ah in dos quindi in alcuni tools di hiren è normale che venga visto ata 133 piutosto che sata?

PS-2

LO SMART DA UN TOOL è SULLO STATUS :

WARNING
grazi dany!:D
ps

la cosa assurda è che il disco viene rilevato sui tools di hirens ma è come se non ci fosse la possibilita di modificare cancellare le partizioni e i settori!
insoma per ora tutto invano!
ho provato a cambiare cavi porte sata e li ho visti di tutti i collori su hirens tipo beep dalla scheda madre con un tool di hiren che cercava di controllare i settori e eventualmente riparare quelli daneggiati.
se non risolvo con hiren boot cd lasciero stare credo!

Danilo Cecconi
25-08-2013, 14:07
In Hiren's mi sembra di ricordare che c'è anche HD Tune 2.55 .
Fai un "Error Scan" con questo tool, per vedere dove e quanti sono i settori corrotti.
Su quale voce dello SMART ti dà il "Warning" il tool che hai provato e quale è questo tool??
Sei sempre un pò "avaro" di informazioni :D :rolleyes:
Dovresti cercare di essere un pò più preciso ed esaustivo, ad esempio dirci quali sono i tool provati e che tipo di errore restituiscono,
magari aggiungendo delle foto (o schermate, dove possibile) ;)

Ah, c'è anche Crystaldisk in Hiren's

HacNet
25-08-2013, 14:49
In Hiren's mi sembra di ricordare che c'è anche HD Tune 2.55 .
Fai un "Error Scan" con questo tool, per vedere dove e quanti sono i settori corrotti.
Su quale voce dello SMART ti dà il "Warning" il tool che hai provato e quale è questo tool??
Sei sempre un pò "avaro" di informazioni :D :rolleyes:
Dovresti cercare di essere un pò più preciso ed esaustivo, ad esempio dirci quali sono i tool provati e che tipo di errore restituiscono,
magari aggiungendo delle foto (o schermate, dove possibile) ;)

Ah, c'è anche Crystaldisk in Hiren's
danillo l'hd credo sia andato le ho provate di tutte su hirens!
per gli screen mi dispiace!
a memoria non ricordo i nomi dei tools ma mi sono orientato sulla sezione hd e tools ect...
riprovero piu in la per oggi ne ho abbastanza :)

chry44
23-05-2014, 09:08
riesumo: danilo dicevi che hdd regenerator ripara solo i settori "pendenti", non quelli corrotti definitivamente o già riallocati...

e se avessi un settore definitivamente corrotto.. con una low level format.. potrei risolverlo? o e proprio un danneggiamento hardware? Grazie

Danilo Cecconi
24-05-2014, 22:37
riesumo: danilo dicevi che hdd regenerator ripara solo i settori "pendenti", non quelli corrotti definitivamente o già riallocati...

e se avessi un settore definitivamente corrotto.. con una low level format.. potrei risolverlo? o e proprio un danneggiamento hardware? Grazie
Scusa per il ritardo. :)
La formattazione lenta risolve solo se dipende da un errore sw, ma se è hardware non c'è nulla da fare, prima o poi rispunta fuori.
Un settore corrotto del tutto però la maggior parte delle volte è un danno hardware e quindi irrecuperabile.