PDA

View Full Version : Acquisto obbiettivo pancake Sony Nex F3 : sel16f28 o selp1650 ?


Gigibian
23-08-2013, 15:05
Salve a tutti,
Ho acquistato da un anno circa una sony nex F3 (mirrorless con sensore APS-C) con l'obbiettivo 18-55 standard (il classico barilotto).

Vorrei acquistare un obbiettivo pancake grandandolare da 16mm per 2 motivi:
1) fotografo spesso panorami

2) voglio sfruttare tutta la compatezza che la mirrorless consente: con un obbiettivo pancake da 2 cm potrei portare la fotocamera molto comodamente praticamente dappertutto, come un compatta premium.


Adesso ho 2 scelte:

esistono 2 obbiettivi da 16 millimetri con aggancio e-mount:

1) Il SEL16F28 : 16mm a focale fissa con apertura f2.8 e lunghezza 2.2 centimetri (prezzo: 100-120 euro)

2) il SELP1650 : 16-50mm con superzoom elettronico con apertura f3.5-5.6 e lunghezza 3.0 cm . Lo zoom elettronico in questo caso è sensibilmente più lento del manuale e inserisce un lag di circa 2.1 secondi nell'accensione della camera. (prezzo: 150-180 euro)

Sono veramente indeciso sull'acquista da fare per differenti motivazioni:

- Possedendo già un 18-55, prendendo il primo obbiettivo avrei una più ampia gamma di possibilità, soprattutto anche grazie alla maggiore apertura focale rispetto al secondo (2.8 contro 3.5) e quasi 1 cm più corto (2.2 contro 3.0 )

- Però acquistando 16F28 a focale fissa oltre a perdere lo zoom quando esco in vacanza sono costretto a portarmi dietro anche il 18-55 ed a cambiera spesso obbiettivo a seconda di quello che voglio fare. Mentre con il SELP1650 potrei usarlo come obbiettivo tuttofare molto compatto (3 cm contro i 6 cm del 18-55 che posseggo attualmente).

- Mi ero quasi deciso ad acquistare il SELP1650 (cercando di passare sopra al "lag" dello zoom rispetto al 18-55 che ho ora) ma poi ho visto che in germania la Sony NEX 3N con il SELP1650 in kit si trova a 350 euro: a quel punto non mi conviene comprare l'obbiettivo a parte, ma conviene rivendere la mia NEX F3 e comprare la NEX 3N che è il nuovo entri level rispetto alla F3.

- Così vado a vedere sul sito sony e scopro che la NEX 3N è decisamente inferiore rispetto alla mia: è più compatta e pesa 50 grammi in meno (ok questo è positivo) ma poi: ha lo schermo da 400.000 punti contro i 900.000 della F3, non ha la presa dell'accessory kit, ha solo 49 ev-meter contro i 1200 della F3, ha l'impugnatura praticamente inesistenza, a differenza della F3 che ha una impugnatura sporgente e comodissima, tasti in posizione più scomoda (accensione, scatto e zoom tutti sullo stesso stato)...
Insomma, sono andati al risparmio...

Se avete avuto la pazienda di leggere tutto quello che ho scritto, capirete che adesso ho le idee incasinatissime :D
Accetto qualche consiglio di qualcuno che magari ha provato uno o entrambi gli obbiettivi, o se qualcuno magari sa dirmi quanto incide in positivo la migliore apertura focale o quanto è veramente fastidioso la lentezza del power zoom elettronico etc...

insomma, qualsiasi consiglio è bene accetto :D

Grazie anticipate,

G.

torgianf
23-08-2013, 16:39
il 16 fisso e' un fondo di bottiglia, lascia perdere, mentre il secondo sarebbe un doppione di quello che gia hai. i panorami non c'e' scritto da nessuna parte che bisogna farli con un grandangolare, anzi, rischi di fare foto vuote e insignificanti nel tentativo di farci entrare quanto piu' roba possibile.

Gigibian
23-08-2013, 16:59
il 16 fisso e' un fondo di bottiglia, lascia perdere, mentre il secondo sarebbe un doppione di quello che gia hai. i panorami non c'e' scritto da nessuna parte che bisogna farli con un grandangolare, anzi, rischi di fare foto vuote e insignificanti nel tentativo di farci entrare quanto piu' roba possibile.

Grazie per il parere cmq, perchè fondo di bottiglia?

torgianf
23-08-2013, 17:07
Grazie per il parere cmq, perchè fondo di bottiglia?

e' scarso scarso, ed e' il peggiore obiettivo del sistema nex

Gigibian
23-08-2013, 17:21
e' scarso scarso, ed e' il peggiore obiettivo del sistema nex

se prendessi invece il 20f28 ?

http://www.sony.it/product/ddl-fixed-focal-length-lenses/sel-20f28/specifiche-tecniche#tab

antonioalex
23-08-2013, 19:04
io terrei d'occhio i sigma, i vecchi modelli del 19 e del 30mm stanno sulle 100€, i nuovi sulle 170€, mentre il 60mm sulle 190€, se no vai di anelli :D .

Gigibian
23-08-2013, 20:08
io terrei d'occhio i sigma, i vecchi modelli del 19 e del 30mm stanno sulle 100€, i nuovi sulle 170€, mentre il 60mm sulle 190€, se no vai di anelli :D .

guarda, cercavo un obbiettivo pancake per aumentare la portabilità della macchina ...

antonioalex
23-08-2013, 20:24
guarda, cercavo un obbiettivo pancake per aumentare la portabilità della macchina ...

il 30mm è molto compatto (circa 4cm), mentre il 19mm è leggermente grosso (circa 4.5cm), mentre il 60mm è grosso quanto, se nn + grosso, del 18-55 oss. Il 16mm è alto 2.5cm circa, ma è una schifezza che certamente nn vale qui 250€, mentre il 20mm è alto circa 2cm ed è già un'ottica + valida.

Gigibian
26-08-2013, 08:26
il 30mm è molto compatto (circa 4cm), mentre il 19mm è leggermente grosso (circa 4.5cm), mentre il 60mm è grosso quanto, se nn + grosso, del 18-55 oss. Il 16mm è alto 2.5cm circa, ma è una schifezza che certamente nn vale qui 250€, mentre il 20mm è alto circa 2cm ed è già un'ottica + valida.

quindi tra tutto sembra che il migliore sia il 20f28...giusto?

antonioalex
26-08-2013, 09:16
quindi tra tutto sembra che il migliore sia il 20f28...giusto?

a me nn dispiacciono neanche i sigma, costano il giusto, ma se vuoi portabilità estrema il 20mm è la scelta migliore, o il powerzoom se riesci a liberarti del 18-55 :D .

WaimeaGuy
27-08-2013, 11:29
Ciao, io ho la 5rl con il 16-50, se hai il 18-55 lo scarterei come acquisto, qualita' equivalente avresti solo maggiore portabilita' ma non giustifica la spesa imho.
Se come me fotografi prevalentemente paesaggi ti consiglio il Sigma 19mm f 2.8, di un altro pianeta rispetto al 16-50 e a quel prezzo poi e' un affare (il mio l'ho trovato a 98 euro,per poco piu' prendi il 35).
Ho letto review dove per qualita' di immagine e prestazioni va toe to toe con il Carl Zeiss 24mm che costa 10 volte tanto, fai tu.

Gigibian
04-09-2013, 16:39
Ciao, io ho la 5rl con il 16-50, se hai il 18-55 lo scarterei come acquisto, qualita' equivalente avresti solo maggiore portabilita' ma non giustifica la spesa imho.
Se come me fotografi prevalentemente paesaggi ti consiglio il Sigma 19mm f 2.8, di un altro pianeta rispetto al 16-50 e a quel prezzo poi e' un affare (il mio l'ho trovato a 98 euro,per poco piu' prendi il 35).
Ho letto review dove per qualita' di immagine e prestazioni va toe to toe con il Carl Zeiss 24mm che costa 10 volte tanto, fai tu.

Volevo un obbiettivo molto più compatto del sigma...che mi consentisse di portare dietro la macchina in una custodia da "compattina"...

Forse però sono soldi buttati, perchè il 18-55 è cmq molto meglio del pancacke da 16mm ed è equivalente al pancake da 20mm...

spendere 150 euro "solo" per la portabilità senza guadagnare nulla in qualità d'immagine non ha senso...