View Full Version : Softonic
Sempre stare attenti da dove si scarica, discorso che l' utente classico diciamo recepisce a fatica ;) .
Per il sito in cui sei capitato, vedi di non capitarci più, poi....... ;)
Recepire recepisce, è che, secondo me, snobba quelli che "si fanno mille problemi" e scarica a manetta tutto quello che trova; poi va dall'omino dei pc e gli caccia 50€ per sistemare il pc per poi dire "ma io non ho scaricato niente" e dare la colpa all'antivirus o all'os. :rolleyes:
Verdammt89
28-08-2014, 20:50
Recepire recepisce, è che, secondo me, snobba quelli che "si fanno mille problemi" e scarica a manetta tutto quello che trova; poi va dall'omino dei pc e gli caccia 50€ per sistemare il pc per poi dire "ma io non ho scaricato niente" e dare la colpa all'antivirus o all'os. :rolleyes:
Io prendo solo 25€ in questi casi, ma allora l'unico a cui capitano clienti che non ci ricascano (o almeno un minimo) sono io?
Fatemi conoscere quelli che perseverano, mannaggia! :O
tallines
29-08-2014, 20:33
Recepire recepisce, è che, secondo me, snobba quelli che "si fanno mille problemi" e scarica a manetta tutto quello che trova; poi va dall'omino dei pc e gli caccia 50€ per sistemare il pc per poi dire "ma io non ho scaricato niente" e dare la colpa all'antivirus o all'os. :rolleyes:
Non è che li snobba ale, non sa i pericoli che corre se scarica da, piuttosto che da............
Non percepisce la differenza, non sa, ignora, non è a conoscenza ;)
Non lo fa neanche intenzionalmente, è che scarica e installa i vari applicativi in modo superficiale .
Per l' utente classico qualsiasi sito va bene, basta che sia uno dei primi che escono dalla ricerca che si fa su google ;)
E mi sembra che una cosa del genere l' avevi detta anche tu x post fa ;)
Poi magari vai oggi dal tecnico, vai domani anche e....allora magari decide di imparare qualcosa di più sul computer ;)
Ma se 9 su 10 non sanno la differenza tra SO e computer :Prrr: :Prrr:
Domanda fatta a x persone ehhh non solo a una x tempo fa, lo feci cosi tanto per....;: che sistema operativo usi ?
Mahh...tallines che domande :O io come computer ho windows .
E tallines : ahh ecco :asd: :asd:
Quindi Acer, Toshiba, Hp, Lenovo......non esistono....... :asd:
Ma ha sbagliato tallines nel porre la domanda :D
Allora per rifarsi chiede : che versione di windows ?
Windows è solo uno, mi hanno risposto :asd: :asd:
Gente che lavora sul pc dalla mattina alla sera.......usa il computer con il programma che gli hanno messo per lavorare.........:doh: :doh:
E anche tante persone che usano il loro pc a casa........................
Verdammt89 se vuoi te ne mandiamo un po di questi utenti classici........sia io che ale :asd:
Oppure se chiedo : l' antivirus che hai si aggiorna in automatico, l' aggiorni tu........
Se ci arrivano, perche qualcuno mi dice : antivirus ???
Mi rispondono :asd:: oddio, oddio non chiedermi queste cose che mi vien mal di testa..........
Quindi figurati se si preoccupano di cosa scaricano :asd:
Malavida (http://avg-free.it.malavida.com/download), altro portale come softonic
L'aspetto curioso è che ha l'URL personalizzato per il download di ogni software cosa possibile che ritengo possibile solo creando un sito per ogni software con la stessa grafica...assurdo
Non è che li snobba ale, non sa i pericoli che corre se scarica da, piuttosto che da............
Non percepisce la differenza, non sa, ignora, non è a conoscenza ;)
Non lo fa neanche intenzionalmente, è che scarica e installa i vari applicativi in modo superficiale .
Per l' utente classico qualsiasi sito va bene, basta che sia uno dei primi che escono dalla ricerca che si fa su google ;)
E mi sembra che una cosa del genere l' avevi detta anche tu x post fa ;)
Poi magari vai oggi dal tecnico, vai domani anche e....allora magari decide di imparare qualcosa di più sul computer ;)
Ma se 9 su 10 non sanno la differenza tra SO e computer :Prrr: :Prrr:
Domanda fatta a x persone ehhh non solo a una x tempo fa, lo feci cosi tanto per....;: che sistema operativo usi ?
Mahh...tallines che domande :O io come computer ho windows .
E tallines : ahh ecco :asd: :asd:
Quindi Acer, Toshiba, Hp, Lenovo......non esistono....... :asd:
Ma ha sbagliato tallines nel porre la domanda :D
Allora per rifarsi chiede : che versione di windows ?
Windows è solo uno, mi hanno risposto :asd: :asd:
Gente che lavora sul pc dalla mattina alla sera.......usa il computer con il programma che gli hanno messo per lavorare.........:doh: :doh:
E anche tante persone che usano il loro pc a casa........................
Verdammt89 se vuoi te ne mandiamo un po di questi utenti classici........sia io che ale :asd:
Oppure se chiedo : l' antivirus che hai si aggiorna in automatico, l' aggiorni tu........
Se ci arrivano, perche qualcuno mi dice : antivirus ???
Mi rispondono :asd:: oddio, oddio non chiedermi queste cose che mi vien mal di testa..........
Quindi figurati se si preoccupano di cosa scaricano :asd:
:asd: Si si, ce ne sono una marea di utenti così, purtroppo i pc sono diventati troppo diffusi senza che nessuno si sia mai preoccupato di fornire agli utenti guide e consigli su come usarli senza correre rischi. Tutto sommato questo è anche un problema poco grave (alla fine usando questi si installano sempre solo adware e o robaccia che incasina e basta), ma ci sono siti che offrono software corredato di virus altamente pericolosi (vedi keylogger) e molti mirano anche a intercettare account di social network o peggio dati di carte di credito ecc; ormai internet è dappertutto ma nessuno si prende la briga di aiutare gli utenti che si approciano per la prima volta ad internet e che quindi non hanno le basi e le conoscenze per evitare certi rischi. La cosa peggiore è che siti come quelli citati in questo thread (mi riferisco a quelli segnalati come pericolosi ovviamente) approfittano dell'ignaro utente per spammare programmi e altre porcherie al solo scopo di guadagnarci. Quello che mi chiedo io è: come si fa a cascare in certi tranelli? Capisco che non tutti sanno cosa installa softonic, ma cliccare su una pubblicità che dice "guadagna 3800€ al giorno con internet" con la speranza che sia un metodo funzionante e vero è proprio da persone che non usano la testa; e comunque c'è troppa fiducia verso internet, perchè se alla stessa persona dici " ho trovato come guadagnare 3800€ tramite internet" non ti crede e ti deride. Gli stessi utenti poi sono quelli che scaricano da softonic senza preoccuparsi e poi quando gli dai tu la chiavetta con qualche utility ti dicono subito " non ha virus dentro vero?" e se trovano virus nel loro pc chi incolpano? Incolpano te che gli hai dato la chiavetta. :doh: C'è troppa disinformazione e troppo menefreghismo, a nessuno importa spiegare come funziona realmente internet e a nessuno importa veramente capirlo, poi però ci si va a lamentare nei forum dicendo che l'antivirus non vale niente e/o che l'OS non è sicuro ecc ecc. Bah, mi sa che al giorno d'oggi piu che "parental control" ci vorrebbe un corso (almeno basico) su internet; di libri ce ne sono molti che spiegano e danno una mano a imparare, ma nel 2014 chi li legge piu i libri?
Malavida (http://avg-free.it.malavida.com/download), altro portale come softonic
L'aspetto curioso è che ha l'URL personalizzato per il download di ogni software cosa possibile che ritengo possibile solo creando un sito per ogni software con la stessa grafica...assurdo
Non credo, penso piuttosto che sia una sorta di funzione del sito, o comunque di programmazione della pagina, ma sinceramente non saprei nemmeno dare una spiegazione visto che di programmazione non ne so nulla. Se fosse realmente come dici tu allora questa sarebbe la prova evidente di quanto un sistema losco e "furbo" come il loro possa rendere talmente bene da poter mantenere tutti quegli indirizzi web che non sono certo regalati a prezzi bassi.
tallines
30-08-2014, 19:46
:asd: Si si, ce ne sono una marea di utenti così, purtroppo i pc sono diventati troppo diffusi senza che nessuno si sia mai preoccupato di fornire agli utenti guide e consigli su come usarli senza correre rischi.
Nel nostro piccolo ci siamo noi ;)
ormai internet è dappertutto ma nessuno si prende la briga di aiutare gli utenti che si approciano per la prima volta ad internet e che quindi non hanno le basi e le conoscenze per evitare certi rischi.
In effetti internet di oggi è più dangerous rispetto a internet di 5, 10...anni fa..........
Quello che mi chiedo io è: come si fa a cascare in certi tranelli? Capisco che non tutti sanno cosa installa softonic, ma cliccare su una pubblicità che dice "guadagna 3800€ al giorno con internet" con la speranza che sia un metodo funzionante e vero è proprio da persone che non usano la testa; e comunque c'è troppa fiducia verso internet, perchè se alla stessa persona dici " ho trovato come guadagnare 3800€ tramite internet" non ti crede e ti deride.
Il colmo dei colmi
C'è troppa disinformazione e troppo menefreghismo, a nessuno importa spiegare come funziona realmente internet e a nessuno importa veramente capirlo, poi però ci si va a lamentare nei forum dicendo che l'antivirus non vale niente e/o che l'OS non è sicuro ecc ecc. Bah, mi sa che al giorno d'oggi piu che "parental control" ci vorrebbe un corso (almeno basico) su internet;
Basta un pò di attenzione e poi sai quando un utente impara veramente ?
Quando ne sente la necessità, ossia quando inizia veramente a essere interessato .
Finchè usa il pc in sè, in modo superficiale.......
@ TheQ.
malavida a quanto ho visto è peggio di softonic, perchè almeno softonic ti da la possibilità di scaricare l' applicazione andando nel sito della casa madre .
Malavida no: ti dice scarica dai nostri server e una volta cliccato su Scarica esce il > Malavida_Download_Manager.exe
Che è identico al downloader di softonic & c.........
Quindi sito pericoloso più di softonic, hai fatto bene TheQ a metterlo in evidenza ;)
Che poi solo il nome stesso del sito, malavida........già dice tutto........da evitare in modo assoluto .
@ TheQ.
Che poi solo il nome stesso del sito, malavida........già dice tutto........da evitare in modo assoluto .
hahaha, ma no, "malavida" non è "malavita", ma "mala vida" in galiziano...ovvero "brutta vita" :doh:
:Prrr:
L'idea di personalizzare l'URL per ogni software è una tecnica SEO per posizionarsi in cima alle code di ricerca.
Anche blogspot usa sottodomini, ma non credo siano così facili da fare con server ordinari :rolleyes: :confused:
Forse usano un server personalizzato e non un comune sito di hosting.
tallines
31-08-2014, 15:18
hahaha, ma no, "malavida" non è "malavita", ma "mala vida" in galiziano...ovvero "brutta vita" :doh:
Malavida > mala - vida
Brutta vita, vita difficile........
Hai voglia che è difficile la vita scaricando applicazione che ti riempino il pc di infezioni..........
Malavida ha sede in Spagna, a Valencia ;)
In più altra cosa che ho notato di negativo sul sito di malavida, oltre al nome che è negativo di per sè............il fatto che ti elencano molte applicazioni shareware, senza dirti che sono shareware, e senza dirti che scaricherai la versione demo .
Almeno questo softonic, nel suo male te lo dice, si trova scritto o demo o versione prova .
Ho fatto una prova con Office, malavida non dice assolutamente che è shareware, tantomeno che stai scaricando la versione prova...........
Quindi alla fine Malavida è molto peggiore di softonic, anche se sono da evitare entrambi .
mirkonorroz
21-09-2014, 13:39
In questi unlimi anni internet e' degradato molto ed il caos imperversa come mai prima (l'entropia dell'universo aumenta :) )
Ormai in ogni ricerca che faccio con google gli sbatto un "-softonic"
E' pieno di siti fake che si istanziano con le chiavi di ricerca che l'utente usa nel motore e spesso quindi con un ctrl-F da browser l'unica occorrenza della stringa cercata e' appunto inserita in una finta frase di ricerca interna al sito fake o nelle varie frasi preconfezionate.
Tantissimi saltano fuori quando si cercano informazioni su dll ed eseguibili.
Sempre piu' siti sono costruiti con una grafica simile/semplice ma strapieni di ADs con scritte di download piu' grandi che mai.
A volte mi ci ritrovo, mio malgrado, e prima di procedere in qualunque senso, anche per uscire analizzo meglio che posso la pagina: anche clickare su crocette di chiusura e' pericoloso, meglio chiudere direttamente le tab.
Anche siti famosi di videogiochi con banner enormi e rompi @@ fanno la loro parte e spesso mi rirtovo a cancellare gli elementi tramite il tool di sviluppo integrato :asd:
Confermo la regola del download da casa madre, ma a volte, se non si sta attenti anche da essa si viene direzionati su siti rognosi.
Un'altra cosa da tenere bene sotto osservazione e' ovviamente la barra di stato del browser e anche il puntatore: molti infatti non si accorgono dei finti pulsanti che in realta' sono solo parte delle bitmaps degli ADs.
Ogni tanto ho anche io qualche conoscente piuttosto "maturo" cui ripulire dal pc periodicamente le nmila toolbars che "si sono installate" :D
:eekk: avete visto quant'è cambiata la grafica di softpedia
Comunque, ora è più Social (NSA approved) e se scaricate un file anche a pagamento presenta un'opzione per comprarlo direttamente, e delle opzioni con link esterni free (versione gratuite o trial) :mbe:
tallines
21-09-2014, 20:47
Tantissimi saltano fuori quando si cercano informazioni su dll ed eseguibili.
Sempre piu' siti sono costruiti con una grafica simile/semplice ma strapieni di ADs con scritte di download piu' grandi che mai.
Un'altra cosa da tenere bene sotto osservazione e' ovviamente la barra di stato del browser e anche il puntatore: molti infatti non si accorgono dei finti pulsanti che in realta' sono solo parte delle bitmaps degli ADs.
Quoto ;) bisogna fare sempre di più attenzione, poi gli ads ce ne sono molti....almeno adfender me ne ha bloccati un bel pò ;)
Confermo la regola del download da casa madre, ma a volte, se non si sta attenti anche da essa si viene direzionati su siti rognosi.
Si è vero, comunque basta porre la dovuta attenzione, anche in fase di installazione, non solo nel download, visto che appaiono molte finestre che propongono software che non hanno nulla a che fare con quello che abbiamo scaricato e che stiamo per installare ;)
TheQ non sei contento che softpedia si sia aggiornato ;)
TheQ non sei contento che softpedia si sia aggiornato ;)
che ci vuoi fare... navigavo quando c'erano solo forum, chat, IRC, p2p, blog... ed erano tutti social senza dover dir niente a nessuno (social sono le community, non il sito che le ospita).
Sono dell'era pre-feishbuk (in pratica come un dinosauro del paleozolico :Prrr: )
EDIT:
jaleco.com altro sito dalla grafica accattivante con download manager zeppo di programmi indesiderati... piccolo dettaglio, finito il download manager nella cartella temp della sandbox mi son ritrovato un Win32:Evo-gen. avevo provato a scaricare torch browser.
che ci vuoi fare... navigavo quando c'erano solo forum, chat, IRC, p2p, blog... ed erano tutti social senza dover dir niente a nessuno (social sono le community, non il sito che le ospita).
Sono dell'era pre-feishbuk (in pratica come un dinosauro del paleozolico :Prrr: )
EDIT:
jaleco.com altro sito dalla grafica accattivante con download manager zeppo di programmi indesiderati... piccolo dettaglio, finito il download manager nella cartella temp della sandbox mi son ritrovato un Win32:Evo-gen. avevo provato a scaricare torch browser.
Azzo, ci vanno giù pesanti questi.
tallines
30-09-2014, 17:59
che ci vuoi fare...
;)
cEDIT:
jaleco.com altro sito dalla grafica accattivante con download manager zeppo di programmi indesiderati... piccolo dettaglio, finito il download manager nella cartella temp della sandbox mi son ritrovato un Win32:Evo-gen. avevo provato a scaricare torch browser.
Eehh grazie ;) , poi uno dice : te le vai a cercare da solo ;)
E' una vita che si dice : non usate i download manager di Softonic & C..............
Tra i C che sono i Company rientra anche questo jaleco............
Non so se è già stato segnalato, ma c'è anche un comodissimo plugin per Chrome che si chiama "personal blacklist (https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef)", che permette di mettere in lista nera siti untori come softonic e soci, in modo che non appaiano nemmeno più nelle nostre ricerche. :)
Verdammt89
02-11-2014, 01:35
Non so se è già stato segnalato, ma c'è anche un comodissimo plugin per Chrome che si chiama "personal blacklist (https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef)", che permette di mettere in lista nera siti untori come softonic e soci, in modo che non appaiano nemmeno più nelle nostre ricerche. :)
Hai fatto benissimo a linkarlo!
In effetti anche io lo uso da un anno o due, non ci avevo mica pensato a farlo io...bravo :D
Aggiungete alla lista anche Sourceforge. In passato ho sempre scaricato da qui, visto che conteneva solo materiale open source.
Bene, oggi dopo diverso tempo, ho scaricato un programma free per unire dei pdf. Non so se per sbadataggine dato che l'ho installato senza badarci troppo, visto che appunto mi fidavo del sito, ma non mi pare di aver visto delle spunte per evitare le porcherie.
Mi son ritrovato un programma per la "manutenzione del sistema" oltre che al motore di ricerca predefinito cambiato su tutti i browser ed all'inserimento del motore di ricerca "alternativo" contenente ads un po'ovunque.
Tra l'altro l'unico programma che dovevo installare, quello per unire i pdf, non funzionava nemmeno. :doh:
Ho dovuto dare una passata con vari programmi antimalware e pulire alcune voci dal registro manualmente.
In soldoni, anche Sourceforge è da evitare o comunque star ben attenti a quello che si scarica da là.
Verdammt89
04-11-2014, 13:12
Aggiungete alla lista anche Sourceforge. In passato ho sempre scaricato da qui, visto che conteneva solo materiale open source.
Bene, oggi dopo diverso tempo, ho scaricato un programma free per unire dei pdf. Non so se per sbadataggine dato che l'ho installato senza badarci troppo, visto che appunto mi fidavo del sito, ma non mi pare di aver visto delle spunte per evitare le porcherie.
Mi son ritrovato un programma per la "manutenzione del sistema" oltre che al motore di ricerca predefinito cambiato su tutti i browser ed all'inserimento del motore di ricerca "alternativo" contenente ads un po'ovunque.
Tra l'altro l'unico programma che dovevo installare, quello per unire i pdf, non funzionava nemmeno. :doh:
Ho dovuto dare una passata con vari programmi antimalware e pulire alcune voci dal registro manualmente.
In soldoni, anche Sourceforge è da evitare o comunque star ben attenti a quello che si scarica da là.
Sì lo avevo fatto notare anche io, però c'è una soluzione.
Invece di aspettare il download automatico, basta cliccare su "direct download" o una cosa del genere e ti fa scaricare direttamente l'exe ufficiale del programma :)
Aggiungete alla lista anche Sourceforge. In passato ho sempre scaricato da qui, visto che conteneva solo materiale open source....
Si, se n'era già parlato in passato che stavnao cambiando la politica di download ... sollevando le proteste dei programmatori che usano quel portale. Ma il download manager era rimasto limitato ai soli programmi pubblicizzati in home page di sourceforge.
Ora anche agli altri?
PS: passa a softpedia, finchè quelli che usano download manager non si accorgeranno della gazzata fatta
tallines
04-11-2014, 15:06
Aggiungete alla lista anche Sourceforge. In passato ho sempre scaricato da qui, visto che conteneva solo materiale open source.
Bene, oggi dopo diverso tempo, ho scaricato un programma free per unire dei pdf. Non so se per sbadataggine dato che l'ho installato senza badarci troppo, visto che appunto mi fidavo del sito, ma non mi pare di aver visto delle spunte per evitare le porcherie.
Mi son ritrovato un programma per la "manutenzione del sistema" oltre che al motore di ricerca predefinito cambiato su tutti i browser ed all'inserimento ..............
Ma hai scaricato l' .exe o tramite downloader.............?
Sourceforge non ha il downloade, a parte selezionare il Direct link come detto da Verdammt89, se si aspetta il download automatico, viene giù l' exe normale .
Come verrebbe giù tramite il Direct link della casa madre .
Alcuni software freeware contengono cose in più, anche se li scarichi dal sito della casa madre..........................;)
Boh infatti anche io non ho mai trovato malware provenienti da sourceforce.
Sì lo avevo fatto notare anche io, però c'è una soluzione.
Invece di aspettare il download automatico, basta cliccare su "direct download" o una cosa del genere e ti fa scaricare direttamente l'exe ufficiale del programma :)
Ah, buono a sapersi. Infatti avevo notato il downloader ma essendo della Sourceforge mi sono fidato.
Alcuni software freeware contengono cose in più, anche se li scarichi dal sito della casa madre..........................;)
Lo so, infatti leggo sempre prima di cliccare avanti. Stavolta o ho fatto tutto di fretta e mi sono perso delle spunte o dei "salta" per strada, o è proprio il downloader che ha installato quella porcheria di suo, senza possibilità di scelta.
Non ci metto la mano sul fuoco ma mi pare di non aver visto spunte da togliere in fase di installazione.
tallines
04-11-2014, 20:33
Ah, buono a sapersi. Infatti avevo notato il downloader ma essendo della Sourceforge mi sono fidato.
Mi sembra strano....che applicazione hai scaricato scusa ?
Io ho fatto delle prove con Media Player Classic - Home Cinema, Vlc, 7-zip, viene giù l' .exe, come se lo scaricassi dalla casa madre, non ho visto nessun downloader, poi....
Stavolta o ho fatto tutto di fretta e mi sono perso delle spunte o dei "salta" per strada, o è proprio il downloader che ha installato quella porcheria di suo, senza possibilità di scelta.
Non ci metto la mano sul fuoco ma mi pare di non aver visto spunte da togliere in fase di installazione.
Si in qualche caso durante l'installazione, non ti da la possibilità di...e ti ritrovi installato software che non hai richiesto ;)
http://sourceforge.net/projects/pdfsam/
"Installer enabled"...col senno di poi. Beh, ora lo so.
Scaricandolo in velocità non ci avevo nemmeno fatto caso e l'ho notato solo in fase di installazione. Della serie, per risparmiare 2 secondi, ho perso più di mezz'ora per rimettere a posto tutto. :fagiano:
C'è scritto installer enabled, ma non so che voglia dire, dato che ho provato a scaricare, e mi ha dato il file "pdfsam-2.2.4-out.zip" direttamente.
Non è nemmeno da installare, non l'ho avviato ma mia pare una portable.
Anche a me da il downloader, per avere lo zip bisogna cliccare su "direct download" che si trova sotto al pulsante verde grande.
http://i62.tinypic.com/16c3s5t.jpg
Infatti, stamattina ho provato a scaricarlo da là e l'installer è pulito.
Ho però il sospetto che il pc non sia completamente pulito, infatti nella homepage di google mi compare sotto la barra di ricerca un collegamento al playstore in svervegese.
Ho provato a fare una ricerca di un programma ed entrando nella pagina ufficiale era sempre in quella lingua, facendone un'altra ancora era in italiano. :boh:
tallines
05-11-2014, 13:03
http://sourceforge.net/projects/pdfsam/
"Installer enabled"...col senno di poi. Beh, ora lo so.
Si questa applicazione viene giù con il downloader .
Oltre ad esserci scritto Installer enable nel pulsante verde, bisogna anche vedere se scaricando cliccando sul bottone verde e sulla voce Direct link la grandezza è uguale :
773.34 kb contro i 14,98 Mb che escono selezionando Direct link .
Se vuoi un buon lettore in pdf puoi provare anche Foxit Reader frreware, scaricandolo dalla casa madre ;)
Si questa applicazione viene giù con il downloader .
Oltre ad esserci scritto Installer enable nel pulsante verde, bisogna anche vedere se scaricando cliccando sul bottone verde e sulla voce Direct link la grandezza è uguale :
773.34 kb contro i 14,98 Mb che escono selezionando Direct link .
Se vuoi un buon lettore in pdf puoi provare anche Foxit Reader frreware, scaricandolo dalla casa madre ;)
Stava scaricando un software per unire pdf. ;) Foxit lo consiglio anche io, lo uso da ormai un sacco di tempo e mi ci trovo benissimo, poi non so se unisca anche i pdf ma come lettore è ottimo.
tallines
05-11-2014, 19:54
Stava scaricando un software per unire pdf. ;) Foxit lo consiglio anche io, lo uso da ormai un sacco di tempo e mi ci trovo benissimo, poi non so se unisca anche i pdf ma come lettore è ottimo.
Ahhh per unire file pdf in un unico file ;) allora Foxir Reader non mi sembra faccia al caso ;) .
Al limite Pdf Creator freeware se vuole, sempre dal sito della casa madre, come tutte le applicazioni ;), senza andare a cercar notte........;)
ma io sta cosa che gli antivirus utilizzano softonic per il download del file non la capirò mai...
prima avira, dopo qualche mese rimossa, ora bit defender scanner free...
http://www.bitdefender.com/solutions/free.html
tallines
10-11-2014, 21:02
Si è vero, per un periodo per scaricare Avira dovevi scaricarlo tramite...........e veniva giù il downloader di Avira mi sembra di ricordare .
Adesso ho visto con Bit Defender che puoi scegliere se scaricarlo o da Brotherssoft o da Softon....e ti viene giù il downloader di Bit defender........
Secondo me fanno degli accordi tra di loro, questione di..........;)
Discussione interessante. Non mi sono certo letto tutte le 10 pagine, pertanto quello che sto per dire forse è stato già scritto..
Bene da sempre non mi sono mai fidato dei download manager, che siano di softonic o di altri siti (la tipologia più diffusa e subdola è forse quella per farti cercare ed aggiornare tutti i driver, che vermi), però se non vado errato sia softonic che altri siti (comunque mediamente affidabili) ti danno la doppia possibilità, e cioé ti mettono il link grande dove scaricare il dw manager con il loro bel carico di spazzatura e poi, meno visibile da qualche parte più in basso, un link di download alternativo da server esterni, con la dicitura appunto "disponibilità non sempre garantita". Bé quello è il link diretto e io ho sempre utitlizzato questi link senza aver mai avuto brutte sorprese.
Consiglio inoltre, in generale, quando si installa qualunque programma, di stare attenti ad ogni passaggio, togliendo la spunta o "skipando"" le proposte di installazione aggiuntive di toolbar e altre porcherie del genere che non fanno altro che inzozzare il pc.
Discussione interessante. Non mi sono certo letto tutte le 10 pagine, pertanto quello che sto per dire forse è stato già scritto..
Bene da sempre non mi sono mai fidato dei download manager, che siano di softonic o di altri siti (la tipologia più diffusa e subdola è forse quella per farti cercare ed aggiornare tutti i driver, che vermi), però se non vado errato sia softonic che altri siti (comunque mediamente affidabili) ti danno la doppia possibilità, e cioé ti mettono il link grande dove scaricare il dw manager con il loro bel carico di spazzatura e poi, meno visibile da qualche parte più in basso, un link di download alternativo da server esterni, con la dicitura appunto (disponibilità non sempre garantita). Bé quello è il link diretto e io ho sempre utitlizzato questi link senza aver mai avuto brutte sorprese.
Consiglio inoltre, in generale, quando si installa qualunque programma, di stare attenti ad ogni passaggio, togliendo la spunta o "skipando"" le proposte di installazione aggiuntive di toolbar e altre porcherie del genere che non fanno altro che inzozzare il pc.
Effettivamente le tue sono tutte considerazioni già fatte qualche pagina indietro, ciò nonostante è sempre una cosa positiva ribadirle e farle presente un pò piu spesso. Hai fatto bene a ribadire il concetto e a dare anche tu la tua opinione. ;)
tallines
22-11-2014, 13:40
é quello è il link diretto e io ho sempre utitlizzato questi link senza aver mai avuto brutte sorprese.
Si c'è anche il link diretto e se uno lo sceglie non succede nulla, basta guardare cosa si scarica .
E' stato fatto un esempio al > post n. 30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=30)
Le cose che hai detto sono state già dette, ma come detto da Ale che saluto ;) , hai fatto bene a ricordarle ;)
L' utente classico diciamo, non abituato a guardare come hai detto tu, bene la pagina e non sapendo cosa scegliere, su questi siti seleziona subito il famoso pulsante grande, bene in evidenza ;)
E succede quello che succede ...........
Quindi per questi utenti è meglio evitare che vadano dentro questi siti che usano il loro downloader ;)
quindi riassumendo i siti da bloccare sono:
softonic.com (ma c'erano altre estensioni)
malavida
e gli altri?
Si c'è anche il link diretto e se uno lo sceglie non succede nulla, basta guardare cosa si scarica .
E' stato fatto un esempio al > post n. 30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=30)
Le cose che hai detto sono state già dette, ma come detto da Ale che saluto ;) , hai fatto bene a ricordarle ;)
L' utente classico diciamo, non abituato a guardare come hai detto tu, bene la pagina e non sapendo cosa scegliere, su questi siti seleziona subito il famoso pulsante grande, bene in evidenza ;)
E succede quello che succede ...........
Quindi per questi utenti è meglio evitare che vadano dentro questi siti che usano il loro downloader ;)
Un saluto anche a te. ;) Preciso inoltre che scaricare per sbaglio il downloader non comporta nessun danno, l'importante è non avviarlo e assolutamente non installare nulla tramite il downloader. Finchè non lo si apre rimane innocuo (forse anche finchè nn si schiaccia "installa" ma non ne sono sicuro quindi non posso confermare la cosa).
quindi riassumendo i siti da bloccare sono:
softonic.com (ma c'erano altre estensioni)
malavida
e gli altri?
Si, diciamo che per evitare di sbagliare si fa prima a bloccarli a prescindere, poi se vuoi comunque usarli sai che devi stare attento ad usare solo il pulsante piccolo che manda al download diretto evitando quindi lo spacciatore di porcherie. :D
Si, diciamo che per evitare di sbagliare si fa prima a bloccarli a prescindere, poi se vuoi comunque usarli sai che devi stare attento ad usare solo il pulsante piccolo che manda al download diretto evitando quindi lo spacciatore di porcherie. :D
Più che altro sarebbe utile creare una lista, da indicare nel primo post... così uno non deve rileggersi decine di pagine per tirare fuori i siti malevoli che se vuole può inserire su antivirus o firewall (specie quelli dei PC dei genitori :D ) per bloccarli.
Sono perfettamente daccordo con te, era già stato proposto all'inizio della discussione ma purtroppo non essendo noi gli autori del post non possiamo modificarlo e inserire la lista, la avevo riproposta a circa metà disucssione facendo una lista di quelli che erano i siti segnalati fino a quel momento. Potrei, appena ho tempo, dare una letta all'intera discussione e inserire una lista nel mio primo post; essendo il secondo post della discussione dovrebbe risultare comodo consultare la lista che ovviamente provvederei poi ad aggiornare man mano che vengono segnalati i siti. Se siete daccordo appena ho tempo edito il post e faccio la lista.
Ma ne escono fuori miliardi di pagine, il web è costellato di siti così.
Un software va scaricato dalla casa madre, tutto il resto per quanto mi riguarda lo considero inaffidabile.
Ma ne escono fuori miliardi di pagine, il web è costellato di siti così.
Un software va scaricato dalla casa madre, tutto il resto per quanto mi riguarda lo considero inaffidabile.
Ok, però alcuni siti sebbene non siano quelli ufficiali offrono lo stesso software senza appiopparti donwloader e schifezze varie. Senza dubbio però è sempre meglio scaricare dal sito ufficiale.
tallines
28-11-2014, 20:30
Un saluto anche a te. ;) Preciso inoltre che scaricare per sbaglio il downloader non comporta nessun danno, l'importante è non avviarlo e assolutamente non installare nulla tramite il downloader. Finchè non lo si apre rimane innocuo (forse anche finchè nn si schiaccia "installa" ma non ne sono sicuro quindi non posso confermare la cosa).
Si, finche non viene avviato non succede nulla, ma è meglio non scaricarlo ;)
Per i famosi siti da evitare.....da un certo punto di vista non occorre neanche fare una lista, basta vedere cosa si sta scaricando, se il downloader o l' .exe ;) >>>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39890178&postcount=30
E chiaramente la famosa regola base confermata anche da Doom1 ;) e che porto anche in firma ;) rimane : scaricare tutte le applicazioni sempre dal sito della casa madre .
Se poi come detto, l' applicazione cercata non c'è nel sito della casa madre, andare anche in altri siti .
Però che all' atto del download non propongano il loro downloader come da link sopra............. ;)
www top4download.com
altro sito che pubblicizza una marea di programmi e fa scaricare un exe da 6 Mb per ogni programma. Non ho idea cosa contenga. 2 antivirus su 55 dicono che è trojan (https://www.virustotal.com/en/file/f85ad2b3cf4556c3921527892aad8daf69589789b0ac5a0f72b96d9380843319/analysis/1418086989/).
Usa un proxy se cliccate sul link al sito dei produttori del software. Non fa link diretto ;)
hxxp://linestorage.com/
Se si scarica un file da questo sito (sia che sia un file legale, sia che sia piratato) si viene indirizzati ad un downloader pieno di ADWARE/MultiPlug.Gen4 che si installano al primo avvio del downloader.
http://www.eazel.com/
al downloader/installer per programmi di terze parti allega un adware.gen
Anche sendpace se non si fa attenzione fa scaricare un downloader. Grazie theq per le segnalazioni. ;)
Inviato dal mio tosapecore android.
Di niente... ci vorrebbe:
1) una guida che spieghi per i diversi firewall od antivirus come escludere siti web
2) una lista di siti web con downloader nocivi
Eccone un altro: http://descargar.traducegratis.com/
Usa adware/InstallCore.783200
:fagiano:
Si, è vero. Sarebbe molto utile una bella guida su come impostare i vari firewall e antivirus corredata di lista di siti (aggiornata costantemente) da evitare, magari anche scrivendo che tipo di downloader usano e che cosa installano (come hai fatto tu nel tuo ultimo post); sarebbe bello fare una discussione apposita però io per ora non ho molto tempo per stare dietro a un thread simile. Ora chiedo a Tallines. :D :asd:
tallines
15-02-2015, 13:20
Ciao ragazzi ;) a parte che TheQ. è già partito con il piede giusto, quindi....provando lui i siti, li testa e prende lui i virus :asd: :asd: e quindi potrebbe fare lui una lista o aprire una discussione dove elencare sia i siti buoni che quelli da evitare .
Io al limite contribuisco ;)
Però si era già parlato di questa idea....e sapete che prima di fare qualsiasi cosa è opportuno chiedere ai moderatori di sezione cosa ne pensano e se sono d' accordo ;)
Quindi TheQ puoi armarti delle tue buone intenzioni e vedere cosa pensano di questa idea i moderatori di sezione .
Se aprirla, se sono d' accordo, come aprirla, che titolo dargli etc etc etc ;)
Ah ecco, mi sembrava strano che Tallines si appioppasse il peso di un'altra discussione. :asd: Scherzi a parte, se serve dare una mano anche io son disposto ad aiutare per quel che posso. ;) Solo che ormai certi siti non li frequento più proprio per evitare problemi, però qualcuno ogni tanto capita perciò quando posso vedrò di contribuire. :)
tallines
15-02-2015, 13:34
Ah ecco, mi sembrava strano che Tallines si appioppasse il peso di un'altra discussione. :asd:
Adesso apro una discussione al giorno......:asd:
Come ho detto se TheQ vuole, anch' io contribuirò.....a parte che ormai io so già dove scaricare .
Quindi siti strani o pericolosi non ne trovo ;)
Dovrei andare a cercarli di proposito............
Adesso apro una discussione al giorno......:asd:
Come ho detto se TheQ vuole, anch' io contribuirò.....a parte che ormai io so già dove scaricare .
Quindi siti strani o pericolosi non ne trovo ;)
Dovrei andare a cercarli di proposito............
Attento, che "certi siti" possono sembrare innocui ma tra una cosa e l'altra si nascondono varie sorprese. :asd:
ma io questi siti li sgamo a naso, a parte che non scarico da siti diversi dall'ufficiale o al limite se manca l'ufficiale da quei pochi decenti che non rifilano schifezze
voglio dire da http://descargar.traducegratis.com/ o http://www.eazel.com/ non scaricherei mai niente a prescindere
il vero problema sono i siti top
ma io questi siti li sgamo a naso, a parte che non scarico da siti diversi dall'ufficiale o al limite se manca l'ufficiale da quei pochi decenti che non rifilano schifezze
voglio dire da http://descargar.traducegratis.com/ o http://www.eazel.com/ non scaricherei mai niente a prescindere
il vero problema sono i siti top
Ok, però quei siti li trovi "per sbaglio", altri invece come softonic sono sempre tra i primi risultati e questo induce molti utenti inesperti a scaricare da li; anche perchè quei siti ti fanno scaricare qualsiasi cosa tu cerchi, anche se quel programma in realtà non esiste stai sicuro che loro ti dicono che lo puoi scaricare dal loro sito. Ormai noi lo sappiamo ma ci sono ancora molti utenti che certe cose non le capiscono facilmente e altri che invece non se ne interessano per niente e scaricano a manetta.
E se la discussione la aprisero i moderatori? :asd:
Io ho il tempo che va e viene, non è detto che riesca a seguire un topic tutti i mesi.
Tra l'altro i siti non li cerco nemmeno, sono loro che vengono a me :D
In pratica senza volerlo me li trovo facendo altro.
Gli ultimi per esempio li ho trovati cercando info su microsoft money.
Ho persino trovato Softonic in img. spamming su parole chiave legate alla stampa 3D :doh:
Mostravano la stampa della scritta Softonic come pubblicità occulta di un argomento di stampa 3D.
Assurda quella società.
E se la discussione la aprisero i moderatori? :asd:
Io ho il tempo che va e viene, non è detto che riesca a seguire un topic tutti i mesi.
Tra l'altro i siti non li cerco nemmeno, sono loro che vengono a me :D
In pratica senza volerlo me li trovo facendo altro.
Gli ultimi per esempio li ho trovati cercando info su microsoft money.
Ho persino trovato Softonic in img. spamming su parole chiave legate alla stampa 3D :doh:
Mostravano la stampa della scritta Softonic come pubblicità occulta di un argomento di stampa 3D.
Assurda quella società.
Ma lol anche quello fanno. :D
Inviato dal mio tosapecore android.
tallines
16-02-2015, 17:57
Attento, che "certi siti" possono sembrare innocui ma tra una cosa e l'altra si nascondono varie sorprese. :asd:
Grazie dell' avvertimento :asd: facciamo fare le prove a TheQ, i siti vanno da lui da soli :asd:
TheQ vuoi fare sta guida o no ? Mi sa di no.....;)
Invece giusto quello che dici ale, ogni ricerca, qualsiasi ricerca o quasi......che non c' entra nulla con le applicazioni, con i programmi.........esce softonic .....
Come giustamente detto da Unax se vai a scaricare quello che ti serve nel sito della casa madre o in altri siti sicuri difficle prendere un' infezione .
Al limite quando mi servono versioni portable che nel sito della casa madre non ci sono vado o in PorteApps o in WinPeckPack, siti sicuri e affidabili, quindi anche è difficile prendere infezioni o meglio non si prendono infezioni .
Poi se uno va a cercare notte......;)
microsoft money ita è del 2000 e non è più disponibile sui server microsoft, per questo appare solo su softonic e simili.
C'era un tizio che lo chiedeva su thread W8.1 / W10.
:fiufiu:
https://www.phpnuke.org/
(trovato cercando la trial di particle illusion v3.0 che sul sito produttore non si capisce dove si scarica)
Nel file 'C:\Users\....\Desktop\particleillusion-3.0.9.exe'
è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'ADWARE/InstallCore.Gen4' [adware].
;)
Alcuni si son fatti furbi infatti, ti danno l'exe del programma così tu credi che sia quello giusto e poi in quell'eseguibile ci sono una marea di porcherie. :muro:
tallines
18-02-2015, 10:40
TheQ secondo me tu vai a cercare notte......;)
Se non si conosce il sito della casa madre dell' applicazione che si vuole scaricare cosa si fa ?
Si tira giù dal primo o secondo sito che esce ? No...........
Si va a vedere nei siti sicuro tipo FileHippo o meglio ancora in questo caso Softpedia ;)
Invece è allucinante...........:eek: esce dovunque :doh: voi direte chi ?
Guardate :doh: :doh: > > >
http://s22.postimg.org/76te7rov1/Bit_Defender.jpg (http://postimg.org/image/76te7rov1/)
Scaricato chiaramente da freccia verde, comunque da freccia rossa, viene giù lo stesso installer, però......;)
L'anno scorso avevano convinto quelli di Avira a fare da download manager per il loro prodotto free.
Rimosso dopo qualche mese credo per proteste della gente.
Ora bitDefender free? looool
Anzi ci vorrebbe una risata del tipo: askaskaskask... :Prrr:
Un altro, trovato come 2 in google cercando dreamstream lite
(personalizza l'url del sito con il nome del programma)
http://
www.
findmysoft.com/
Questo fa scaricare un downloader che se passato su virustotal viene visto come 0/57 infetto!!!
esempio con downloader firefox (https://www.virustotal.com/it/file/dda2b907d659b6a502bf715991a5f69e057d7c5a42ba8924a2653afa4a80ff03/analysis/1424466739/)
esempio con dreamlite (https://www.virustotal.com/it/file/5dcbb8189cc6ce0ce31830bbc588f652083d07101b5d20a83182686069373b10/analysis/1424468724/)
Al primo avvio l'antivirus ha visto qualcosa di strano e mi ha chiesto di mandare in cloud il file alla softhouse. Risposta: non infetto.
Avvio e fa firmare 4 contratti: 3 per installare software che non fanno capo a quanto si cercava (un desktop remoto vuupc, un software per mettere le mani sui driver ed uno per i backup 2+2 =...) ed un PUP per cambiare impostazioni dei browser.
Nel frattempo partono le segnalazioni adaware
..., File, PUP.Optional.BundleInstaller.A, C:\...\user\current\AppData\Local\Temp\aff_setup.exe, Quarantine, [d8b58798e1a96acc0ec4edbdd92cab55]
e
ADWARE/DealPly.1171968
_Alessio_
25-04-2015, 10:09
Ieri desideroso di fare una scansione online col Kaspersky online scanner su di un pc sospetto, entro nel sito di Kasp, apprendo che ora si chiama "free-virus-scan", va scaricato, da un sito esterno, e il sito e'...
Soft_onic :eek:
son rimasto così :mbe: :confused: qualche decina di secondi e ho pensato: non puo' essere vero,
devo aver sbagliato a premere qualche tasto, invece ho rifatto la procedura e quella era l'unica soluzione.
Il link era di questo tipo:
kaspersky-security-scan.en.soft_onic.com/download?ecceteraaaaaaaaaa
Vabbè mi son fidato, ho scaricato il solito setup da pochi Kb, col logo del cd verde nel quadrato verde di Kasp,
ho fatto partire il setup che scarica da Kasp il programma di circa 65MB, tutto regolare se non fosse
che dopo l'installazione ho fatto partire la scansione e dopo pochi secondi dice che e' tutto a posto :fagiano:,
invece non ha scansionato un bel niente :stordita:, infatti poi ho rimosso il programma e gettato i due setup.
Mi ricordo perfettamente che anni fa una scansione online durava delle ore.
Softonic usa tattiche di pubblicizzazione subdole. Credo che faccia prezzi convenienti alle software house antivirus per spacciarsi per sito pulito che non ha mai fregato gli internauti (prima offrendo maggiore banda a pagamento per il download di file free di terze parti senza nemmeno chiedere agli autori se ciò andava bene a loro, ora con gli adware inseriti nel downloader).
Probabilmente offre hosting per download a costi convenienti per le software house antivirus, per cui ci cascano. Prima anche Avira c'era cascata, ma a suon di proteste degli utenti hanno cambiato.
Segnala sul forum Kaspersky che la softonic è più furba di loro.
Verdammt89
26-04-2015, 14:53
Allucinante...non dovrebbero proprio per legge permettere queste cose però!!
Dovrebbe essere illegale fare tutto ciò che stanno facendo, primo tra tutti installare robaccia SENZA CONSENSO DELL'UTENTE!!
Mi fanno veramente schifo, non so come riesca a dormire la gente che ci lavora e ci sviluppa.
Allucinante...non dovrebbero proprio per legge permettere queste cose però!!
Dovrebbe essere illegale fare tutto ciò che stanno facendo, primo tra tutti installare robaccia SENZA CONSENSO DELL'UTENTE!!
Mi fanno veramente schifo, non so come riesca a dormire la gente che ci lavora e ci sviluppa.
Si chiama burocrazia.
Mafia / azienda XYZ che ama giocare sporco inventano --> contratti con scritte in piccolo che nessuno legge e/o "Graphic engineering" (con tutto rispetto per gli ingegneri veri) per non farti vedere cose che non vorresti, pur indicandoti l'assenso dissenso all'installazione di malware (tipo scritte in catattere 0.5, scritte bianco su bianco, etc...).
La gente protesta
Uno stato forte impone delle regole che vanno a gravare su tutti i produttori di software
I produttori di software si lamentano della burocrazia che fa perdere tempo.
Softonic continua ad arrogarsi il diritto di fare da downloader di software free di terze parti, spesso nemmeno chiedendo il consenso perchè si presenta come un'interfaccia stile recensione dei software.
Il cerchio si chiude :D
Ieri desideroso di fare una scansione online col Kaspersky online scanner su di un pc sospetto, entro nel sito di Kasp, apprendo che ora si chiama "free-virus-scan", va scaricato, da un sito esterno, e il sito e'...
Soft_onic :eek:
son rimasto così :mbe: :confused: qualche decina di secondi e ho pensato: non puo' essere vero,
devo aver sbagliato a premere qualche tasto, invece ho rifatto la procedura e quella era l'unica soluzione.
Il link era di questo tipo:
kaspersky-security-scan.en.soft_onic.com/download?ecceteraaaaaaaaaa
Vabbè mi son fidato, ho scaricato il solito setup da pochi Kb, col logo del cd verde nel quadrato verde di Kasp,
ho fatto partire il setup che scarica da Kasp il programma di circa 65MB, tutto regolare se non fosse
che dopo l'installazione ho fatto partire la scansione e dopo pochi secondi dice che e' tutto a posto :fagiano:,
invece non ha scansionato un bel niente :stordita:, infatti poi ho rimosso il programma e gettato i due setup.
Mi ricordo perfettamente che anni fa una scansione online durava delle ore.
usa il Kaspersky Virus Removal Tool dovrebbe avere le stesse firme del kav e lo scarichi direttamente da Kaspersky
http://www.kaspersky.com/antivirus-removal-tool?form=1&ICID=Global_FREE_Win_KVRT_Download_Button
oppure AVZ tool
http://support.kaspersky.com/common/service.aspx?el=1698
Verdammt89
27-04-2015, 21:19
Si chiama burocrazia.
Mafia / azienda XYZ che ama giocare sporco inventano --> contratti con scritte in piccolo che nessuno legge e/o "Graphic engineering" (con tutto rispetto per gli ingegneri veri) per non farti vedere cose che non vorresti, pur indicandoti l'assenso dissenso all'installazione di malware (tipo scritte in catattere 0.5, scritte bianco su bianco, etc...).
La gente protesta
Uno stato forte impone delle regole che vanno a gravare su tutti i produttori di software
I produttori di software si lamentano della burocrazia che fa perdere tempo.
Softonic continua ad arrogarsi il diritto di fare da downloader di software free di terze parti, spesso nemmeno chiedendo il consenso perchè si presenta come un'interfaccia stile recensione dei software.
Il cerchio si chiude :D
Sì, hai ragione in pieno...a volte dimentico che un mondo giusto è un'utopia :boh:
_Alessio_
06-05-2015, 20:53
Grazie TheQ., ho postato nel forum di Kasp
(posso mettere il link o diventa <<redirect a prodotto commerciale>>??:confused: )
cercando di non calcare la mano e prima di postare lì ho setacciato discussioni simili.
Ce n'è una in lingua inglese che ricalca la mia esperienza cioe' download da
soft_onic e programma che una volta installato non funziona, ma alla
quinta risposta ha alzato un po' i toni e nessuno gli ha risposto.
Mentre in una discussione che conteneva la parola chiave soft_onic ho trovato questa riga interessante:
no bajes nada de softonic ya que sus descargas incluyen "sorpresas" http://forum.kaspersky.com/style_emoticons/default/laugh.gif
Infatti tornando alla discussione inglese si nota che il download da soft_onic pesa 700 kB :fagiano:
mentre quello da usa usa.kaspersky pesa 356 kB.
Riportero' ulteriori sviluppi. :)
Uff, risposta persa.
Vabbè riscrivo.
Comunque conviene sempre scaricare l'offline installer dal sito dei produttori, e non il download manager che non ha nessun senso vista l'estensione delle ADSL più stabili dei vecchi modem 28K.
Manco parlassimo di scaricare terabyte di roba... 50-100 Mb non necessitano di download manager e soprattutto molti browser hanno già i loro download manager.
Anni fa anche Adobe fece un passo simile con Akamai download manager, che si auto installava, visibile solo da pannello di controllo, creava una cache segreta e si auto-avviava con windows per supportare la banda di download. Entrava in conflitto con alcuni antivirus e creava malfunzionamenti... e si che Akamai è una soft house in teoria rispettabile.
Alla fine l'hanno tolto.
Per softonic anche se viene indicato come sicuro, puoi vedere le opinioni degli utenti su WOT, web of trust, estensione per browser che serve per evitare siti malevoli
https://www.mywot.com/en/scorecard/softonic.com
\_Davide_/
11-05-2015, 16:14
molti browser hanno già i loro download manager
Infatti. L'unico scopo del download manager di Softonic è quello di riempirci il pc di adware vari... Io scarico sempre e comunque dal sito originale del programma.
I programmi è sempre meglio scaricarli dai siti originali. E comunque Softonic ha anche un link ai download diretti, se non si fa attenzione chiaramente si scarica dal link grosso e si finisce per prendere schifezze varie.
_Alessio_
11-05-2015, 20:38
Pubblicità o no ecco la discussione su KaspOnic (http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=322717) :) :) :) :fagiano:
\_Davide_/
11-05-2015, 20:49
Inoltre non lo sopporto perchè è sempre il primo (o i primi due, o i primi tre) risultato di google.
eppur si muove...
AntiAdware (https://greasyfork.org/en/scripts/4294-antiadware) un'estensione installabile in molti browser (guida (http://www.navigaweb.net/2015/05/bloccare-i-download-adware-e-scaricare.html)) per impedire il download di download manager ricchi di adware da una lista di siti web:
180upload.com 4upfiles.com afterdawn.com akafile.com clicknupload.com clipconverter.cc cloudyvideos.com cnet.com coolrom.com d-h.st datafilehost.com davvas.com filefactory.com filehippo.com freewarefiles.com google.co.uk google.com google.de google.net google.org hugefiles.net hulkload.com kingfiles.net letitbit.net media1fire.com mightyupload.com mp3fil.co.uk mp3fil.com mp3fil.de mp3fil.net mp3fil.org mp3juices.to mp3olimp.net mp3olimpz.com opensubtitles.org romhustler.net secureupload.eu sendspace.com sharebeast.com shared.com softm8.com softonic.co.uk softonic.com softonic.de softonic.net softonic.org solidfiles.com sourceforge.net tusfiles.net unlimitzone.com uploading.com uptobox.com ziddu.com
ATTENZIONE: Dopo aver letto fino al messaggio precedente a questo ho fatto questa stesura, ovviamente copiando abbondantemente dai scritti degli altri.
La regola di base è: scaricare sempre i programmi dal sito della casa madre.
Se il programma non si può scaricare dal sito della casa madre per vari motivi (per esempio non ci sono più le vecchie versioni) allora si può ricorrere a siti terzi però:
1 - non da Softonic, che trovate sempre in cima alle liste proposte da Google perché PAGA Google.
2 - Non da siti che non propongono download diretti ma tramite il LORO downloader (è in quello che sta la fregatura) intendiamoci, alcuni di questi siti, Softonic incluso, oltre che tramite il proprio downloader propongono anche il diretto, solo che è come se, guidando per strada, il download tramite il loro downloader sia visualizzato in un cartellone da 3 per 10 metri, e quello diretto su uno da 3 per 10 centimetri.
3 - Attenzione, alcune case, vedi Avira o Adobe propongono il loro downloader, ma di quello potete fidarvi, perché è LORO e state sempre prelevando dal sito del produttore de software.
4 - controllate la qualità dei siti terzi con Wot o con Site Advisor della McAfee.
5 - Sia che siate nei siti delle case madri o di terzi usate sempre l'installazione PERSONALIZZATA, se usate quella standard molto probabilmente le "aggiunte" che vi vengono proposte NON APPARIRANNO, se la personalizzata non è disponibile... vaffansito.
Insomma usate la testa e fate attenzione a cosa si sta facendo.
Da chi scaricare?
In Primis NON da Softonic, che anche nell'installazione personalizzata vi propone la possibilità di deselezionare gli "extra"... ma poi ve li installa lo stesso!
ED È SCRITTO NEL CONTRATTO! (che ovviamente nessuno, io per primo, legge).
Praticamente dopo i politici Italiani anche Softonic ha fatto sua la famosa frase del Marchese del Grillo; PERCHÉ IO SO IO, E VOI NON SIETE UN CAZZO.
In Secundis dal sito della Casa Madre
Infine dai siti consigliati dagli esperti di questa sezione del Forum:
Siccome sono un ignorante comincio con quelli in Italiano:
download.html.It
filehippo.com/it
www.freeonline.org
xNavigation.net
Poi quelli in Inglese:
alternativeto.net
Portableapps.com
secunia.com (comprata da flexera)
www.download82.com
www.majorgeeks.com
www.softpedia.com
Per finire:
Andate sui forum e chiedere come sbattere la porta in faccia ai siti scarica-monnezza.
Scritto da marco_182:
"Io personalmente ho bloccato col firewall del router tutti questi siti"
Se su questo argomento si facesse una guida sarebbe bene.
Sarebbe bene anche fare una guida sulle estensioni anti-immondizia disponibili per i vari navigatori (vedi quanto scritto di TheQ. nel messaggio 326).
Autorizzo ovviamente chi ne sa più di me a riorganizzare-modificare questo testo.
Grazie.
Grazie bbrun per il tuo contributo. Magari se ho un pò di tempo provo a buttare giù due righe per spiegare come bloccare i siti dal firewall di windows.
Verdammt89
25-04-2016, 14:56
Grazie bbrun per il tuo contributo. Magari se ho un pò di tempo provo a buttare giù due righe per spiegare come bloccare i siti dal firewall di windows.
Tra l'altro, per chi non vuole vedere alcuni siti nella ricerca di google, segnalo questa estensione per chrome che uso da così tanto che non mi ricordavo di averla!
https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef?utm_source=chrome-app-launcher-info-dialog
È proprio sviluppata da Google, semplicissima, quando si fa una ricerca e si vede -es- softonic, basta cliccare "blocca softonic.it" sotto al risultato e non si vedrà più apparire nelle prossime ricerche.
Ovviamente si possono anche sbloccare, modificare, aggiungere a mano ecc...
Grazie bbrun per il tuo contributo. Magari se ho un pò di tempo provo a buttare giù due righe per spiegare come bloccare i siti dal firewall di windows.
1000 Volte grazie a te Ale, ma le impostazioni sono le stesse per tutti i Windows?
Io ho l'8.1 Pro 64 bit.
Non potreste spostare il mio messaggio all'inizio? Perché stringi stringi la cosa più importante è la lista dei "buoni", e ogni tanto qualcuno va tolto o aggiunto penso che sia meglio averlo lì come riferimento.
Ripeto che gli esperti possono modificare quello che ritengono necessario, anche sostituire il mio nome con qualcosa d'altro, in quanto io non mi intendo assolutamente di queste cose, mi sono limitato a esporre, spero nel miglior ordine, quanto ho letto.
Ciao.
Tra l'altro, per chi non vuole vedere alcuni siti nella ricerca di google, segnalo questa estensione per chrome che uso da così tanto che non mi ricordavo di averla!
https://chrome.google.com/webstore/detail/personal-blocklist-by-goo/nolijncfnkgaikbjbdaogikpmpbdcdef?utm_source=chrome-app-launcher-info-dialog
È proprio sviluppata da Google, semplicissima, quando si fa una ricerca e si vede -es- softonic, basta cliccare "blocca softonic.it" sotto al risultato e non si vedrà più apparire nelle prossime ricerche.
Ovviamente si possono anche sbloccare, modificare, aggiungere a mano ecc...
Per chi usa Chrome sicuramente è la via più semplice. Ottima segnalazione. :)
1000 Volte grazie a te Ale, ma le impostazioni sono le stesse per tutti i Windows?
Io ho l'8.1 Pro 64 bit.
Non potreste spostare il mio messaggio all'inizio? Perché stringi stringi la cosa più importante è la lista dei "buoni", e ogni tanto qualcuno va tolto o aggiunto penso che sia meglio averlo lì come riferimento.
Ripeto che gli esperti possono modificare quello che ritengono necessario, anche sostituire il mio nome con qualcosa d'altro, in quanto io non mi intendo assolutamente di queste cose, mi sono limitato a esporre, spero nel miglior ordine, quanto ho letto.
Ciao.
In teoria le impostazioni dovrebbe essere uguali per quanto riguarda 8 e 10, per 7 invece dovrebbe cambiare leggermente qualcosa ma senza differire troppo dalle versioni successive.
Appena ho il pc sotto mano vedo di spostare gli ultimi post utili nel mio post in prima pagina (visto che l'utente che ha aperto la discussione non si fa più vedere). ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.