View Full Version : G2120 vs G2030
Ciao a tutti, ho visto in altri 3D che per un pc tranquillo, che consumi poco e scaldi altrettanto poco, in molti consigliavano questi due processori.
Facendo una comparazione su cpu-world, vedo che le caratteristiche sono pressocchè identiche e anche i benchmark non evidenziano vantaggi considerevoli del G2120 rispetto al G2030.
Sto parlando ripeto, di un pc "tranquillo", no gaming.
L'unica cosa è che il G2030 può montare solo ram DDR3 1333, mentre il G2120 arriva fino al 1600.
Secondo voi vale la pena per questo scegliere il G2120, considerando che la differenza di prezzo è abbastanza trascurabile (7 €) ?
carlottoIIx6
23-08-2013, 14:54
Ciao a tutti, ho visto in altri 3D che per un pc tranquillo, che consumi poco e scaldi altrettanto poco, in molti consigliavano questi due processori.
Facendo una comparazione su cpu-world, vedo che le caratteristiche sono pressocchè identiche e anche i benchmark non evidenziano vantaggi considerevoli del G2120 rispetto al G2030.
Sto parlando ripeto, di un pc "tranquillo", no gaming.
L'unica cosa è che il G2030 può montare solo ram DDR3 1333, mentre il G2120 arriva fino al 1600.
Secondo voi vale la pena per questo scegliere il G2120, considerando che la differenza di prezzo è abbastanza trascurabile (7 €) ?
hmmm perchè non vai su un tablet? :D se non usi programmi aprticolari forse va bene per te.
Il nabbo di turno
23-08-2013, 15:03
Come ti sembra un a4 5300?
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici
Per 45 euro è un ottimo prodotto.
hmmm perchè non vai su un tablet? :D se non usi programmi aprticolari forse va bene per te.
Il fatto che il computer sarà essere destinato a compiti "tranquilli", non vuol dire che possa essere sostituito da un tablet ... :)
marchigiano
23-08-2013, 15:26
hmmm perchè non vai su un tablet? :D se non usi programmi aprticolari forse va bene per te.
non ce la fai proprio a consigliare una cpu intel? :asd:
carlottoIIx6
23-08-2013, 16:38
non ce la fai proprio a consigliare una cpu intel? :asd:
non centra intel, se non avessi voluto consigliare intel avrei consigliato amd.
il punto è che per internet e altre cose va bene un tablet, full hd quad core ecc ecc :)
te lo porti a letto e lo usi dove vuoi. natural se è un uso pc quel che serve come non detto.
e consiglio un apu x4 minimo, tranquillo quanto vuoi, ma imo meglio che sia una amcchiana che duri.
se puoi per te va bene un x2 allora tra i due prendi quel che costa meno, pochè la potenza è quella.
marchigiano
23-08-2013, 20:17
il punto è che per internet e altre cose va bene un tablet, full hd quad core ecc ecc :)
te lo porti a letto e lo usi dove vuoi. natural se è un uso pc quel che serve come non detto.
e consiglio un apu x4 minimo, tranquillo quanto vuoi, ma imo meglio che sia una amcchiana che duri.
se puoi per te va bene un x2 allora tra i due prendi quel che costa meno, pochè la potenza è quella.
a lui serve un pc, anche per internet, un browser x86 è mille volte meglio di un browser arm
poi te consigli apu quad core ma sono 80-90, lui cerca apu da 50-60€...
carlottoIIx6
23-08-2013, 22:16
a lui serve un pc, anche per internet, un browser x86 è mille volte meglio di un browser arm
poi te consigli apu quad core ma sono 80-90, lui cerca apu da 50-60€...
non riesco a consigliare un x2, specialmente con schedino :) neanche amd che in x2 vanno peggio, ma a qualcuno servono ancora...
:D
azi_muth
23-08-2013, 22:46
Come ti sembra un a4 5300?
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici
Per 45 euro è un ottimo prodotto.
Per me no e non condivido le conclusioni dell'articolo.
Cpu moscia e grafica migliore del pentium ma comunque non sufficiente praticamente per fare nulla. A cosa serve?
Tanto vale prendere il pentium o se si ha disponibilità in più andare su una apu dall' A8 in su...
Però non mi pareva di aver fatto una domanda complicata...
Cercherò di essere più preciso.
Il sistema attuale è un "anziano" Athlon 64 3200+ con 2 gb di ram DDR 400.
Con questo ci navigo, scarico la posta, tiro giù le foto dalla fotocamera, mastruzzo un po' i miei video di windsurf e kitesurf, ma se dovessi portarmi il lavoro a casa (e a volte capita), ci faccio anche siti web, grafica (sempre per il web), programmazione in asp, asp.net, vb e altre cosette simili.
Non mi interessa giocare, quello lo fa mio figlio con il Q6600 e per adesso gli basta e avanza.
Ma il mio AMD ormai comincia a starmi strettino.
Nonostante le ripetute formattazioni, XP ci mette sempre un botto a partire e diventare ..."operativo".
L'antivirus devo sempre sceglierlo leggerino leggerino per non fare impiombare tutto, il firewall è un po' che l'ho eliminato.
Ora quindi vorrei pensare a un po' di rinnovamento.
Credevo che un "piccolo" Ivy a 22 nm e il passaggio ad un s.o. a 64 bit, potessero essere un buon upgrade non troppo dispendioso (tra mobo, procio+dissi stock e ram tutto nuovo non andrei oltre i 130 - 140 € ), ma sensibile in termini di performance rispetto alla mia configurazione attuale da cui provengo.
Per gli X4 o più in su ancora, al momento non ne sento la necessità, soprattutto considerando l'investimento necessario che adesso non posso concedermi.
G 2120 e' un ottimo prodotto per quello che devi farci, poi per 7 euro meglio non risparmiare.
dave4mame
23-08-2013, 23:04
Il fatto che il computer sarà essere destinato a compiti "tranquilli", non vuol dire che possa essere sostituito da un tablet ... :)
se i signori "8 ghz/256 core" sapessero cosa si può fare già con un celeron...
ps.
anche se prendi il 2030, prendi le ddr 1600; prima o poi le sfrutti :)
naumakos
23-08-2013, 23:12
Però non mi pareva di aver fatto una domanda complicata...
Cercherò di essere più preciso.
Il sistema attuale è un "anziano" Athlon 64 3200+ con 2 gb di ram DDR 400.
Con questo ci navigo, scarico la posta, tiro giù le foto dalla fotocamera, mastruzzo un po' i miei video di windsurf e kitesurf, ma se dovessi portarmi il lavoro a casa (e a volte capita), ci faccio anche siti web, grafica (sempre per il web), programmazione in asp, asp.net, vb e altre cosette simili.
Non mi interessa giocare, quello lo fa mio figlio con il Q6600 e per adesso gli basta e avanza.
Ma il mio AMD ormai comincia a starmi strettino.
Nonostante le ripetute formattazioni, XP ci mette sempre un botto a partire e diventare ..."operativo".
L'antivirus devo sempre sceglierlo leggerino leggerino per non fare impiombare tutto, il firewall è un po' che l'ho eliminato.
Ora quindi vorrei pensare a un po' di rinnovamento.
Credevo che un "piccolo" Ivy a 22 nm e il passaggio ad un s.o. a 64 bit, potessero essere un buon upgrade non troppo dispendioso (tra mobo, procio+dissi stock e ram tutto nuovo non andrei oltre i 130 - 140 € ), ma sensibile in termini di performance rispetto alla mia configurazione attuale da cui provengo.
Per gli X4 o più in su ancora, al momento non ne sento la necessità, soprattutto considerando l'investimento necessario che adesso non posso concedermi.
per PC da ufficio il G 2120 è ottimo , ne ho montati parecchi mai una lamentela
azi_muth
23-08-2013, 23:14
Ma anche il 2020...tra qualche giorno però sono in uscita i pentium haswell. Non che ci aspetti un guadagno prestazionale di qualche importanza, ma potrebbe ritornare utile disporre di una piattaforma più aggiornata...
animeserie
23-08-2013, 23:16
il punto è che per internet e altre cose va bene un tablet, full hd quad core ecc ecc :)
te lo porti a letto
bah, onestamente ritengo sia meglio portarsi a letto una donna piuttosto che un tablet... :rolleyes:
Ma anche il 2020...tra qualche giorno però sono in uscita i pentium haswell. Non che ci aspetti un guadagno prestazionale di qualche importanza, ma potrebbe ritornare utile disporre di una piattaforma più aggiornata...
Si infatti pensavo cmq di aspettare un attimino e vedere cosa succede a breve, ma intanto mi chiarivo le idee su questi.
Così se gli haswell fossero sproporzionati come prezzi, andrei deciso con uno dei due Ivy.
marchigiano
23-08-2013, 23:21
ivy a 3.1ghz è comunque buono specie per i video (per 50€ ovvio), ha comunque l'accelerazione fullhd in riproduzione
se riuscissi ad arrivare a un i3, col quicksync convertiresti i tuoi video in un attimo
un ssd è comunque consigliato, specie se usi antivirus
per PC da ufficio il G 2120 è ottimo , ne ho montati parecchi mai una lamentela
Li hai lasciati con il dissi stock ?
Com'è in quanto a rumorosità ?
animeserie
23-08-2013, 23:30
Ma il PC è destinato a un sistema mini-Itx ?
carlottoIIx6
23-08-2013, 23:52
bah, onestamente ritengo sia meglio portarsi a letto una donna piuttosto che un tablet... :rolleyes:
potendo scegliere ;)
Ma il PC è destinato a un sistema mini-Itx ?
Beh non proprio, la mobo sarà una micro-atx da mettere qui dentro al posto dell'amd che c'è adesso:
http://www.forexometro.com/imgupload/image-7817_521493B8.jpg
animeserie
24-08-2013, 00:31
Carino :)
Personalmente ci metterei il G2120. Costa poco e va bene.
Metal Icarus
24-08-2013, 00:37
Sono praticamente identici, 100mhz di differenza e la frequenza delle ram.
Di sicuro non noteresti la differenza.
La differenza che noteresti davvero invece sarebbe quella data da un ssd.
Anche solo un 64gb si sente tantissimo e costano 50€.
Sono praticamente identici, 100mhz di differenza e la frequenza delle ram.
Di sicuro non noteresti la differenza.
La differenza che noteresti davvero invece sarebbe quella data da un ssd.
Anche solo un 64gb si sente tantissimo e costano 50€.
Ehh lo so, infatti pensavo di mettere in preventivo anche un 64gb per il s.o., lasciando video e foto su un meccanico sata2 che ho già.
Pensare che l'anno scorso avevo preso un samsung 830 da 64 gb a 50 euro sull'amazzonia, poi mi sembra troppo piccolo e l'ho rivenduto quasi subito.
Adesso con 50 € mi sa che trovo solo gli SSD della Sandisk :muro:
Il nabbo di turno
24-08-2013, 15:00
Dai un'occhiata agli a6 5200 kabini, arrivano tra poco negli shop consumano e scaldano poco(meno del pentium) e per il tuo utilizzo sono ottimi, oltre a costare 80 euro tra mobo e cpu(sono saldati).
http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.