View Full Version : Ubuntu Edge fallito. Canonical: non è la fine del sogno
Redazione di Hardware Upg
23-08-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ubuntu-edge-fallito-canonical-non-e-la-fine-del-sogno_48329.html
È stato un sogno Ubuntu Edge? Forse si, ma il fondatore di Canonical ha informato che è evidente l'interesse di operatori telefonici e produttori di smartphone verso la nuova piattaforma software
Click sul link per visualizzare la notizia.
pabloski
23-08-2013, 12:59
Mhm, "portare linux nel mondo degli smartphone"?? Veramente linux già domina nel mondo degli smartphone, sotto forma di android. E sono in arrivo firefox os, sailfish, forse tizen.
Ubuntu ha fallito le sue speranze di gloria quando ha creato Unity. quindi tutto ciò che la riguarda, cade in pezzi.
polkaris
23-08-2013, 13:12
Ma perché uno smartphone dovrebbe somigliare a un desktop? Ogni dispositivo dovrebbe saper fare bene i suo mestiere, senza strafare. Che senso ha un dual-boot su un cellulare? La maggior parte dei possessori di smartphone non sanno nemmeno cos'è un dual boot...
dave4mame
23-08-2013, 13:17
Ma perché uno smartphone dovrebbe somigliare a un desktop? Ogni dispositivo dovrebbe saper fare bene i suo mestiere, senza strafare. Che senso ha un dual-boot su un cellulare? La maggior parte dei possessori di smartphone non sanno nemmeno cos'è un dual boot...
ragionando sempre così, a quest'ora gli smartphone non leggerebbero gli mp3, non scatterebbero foto, non darebbero indicazioni stradali.
Io ancora sogno un aggeggio di questi con Atom, Android e Windows 8 che gira in VM, dockabile e convergente. Sarebbe uno spettacolo.
Di solito gli amanti di Linux sono piu' i supersmanettoni, i pirati, i nerds, i hackes... tutte categorie che non spendono soldi. Non pagano software e cercano hardware a basso prezzo. Non penso che era facile trovare tanta gente che da 1000 euro a testa per un telefono che comunque non avrebbe fatto cose cosi eclatanti.
Viceversa se gli amanti di Linux fossero piu' sensibili avrebbero dovuto pagare per un sistema operativo da usare per esempio con un galaxy.
Ossia Indiegogo doveva sviluppare un pacchetto software da rivendere agli smanettoni.
Ma questi smanettoni avrebbero usato versioni pirata, mica avrebbero speso cento euro!!!
L'idea di base era buona, forse se si puntava su Android era meglio, visto che è basata su un kernel linux.
Ce la potevano fare, dovevano abbassare l'obiettivo (secondo me esagerato) ed allungare il periodo di raccolta fondi, senza contare l'aiuto che poteva venire dai vari partner commerciali.
Cmq poco male, tanto non ci vorrà molto prima che qualche produttore sforni uno smartphone Intel con Windows 8.
ziozetti
23-08-2013, 14:27
Di solito gli amanti di Linux sono piu' i supersmanettoni, i pirati, i nerds, i hackes... tutte categorie che non spendono soldi. Non pagano software e cercano hardware a basso prezzo. Non penso che era facile trovare tanta gente che da 1000 euro a testa per un telefono che comunque non avrebbe fatto cose cosi eclatanti.
Viceversa se gli amanti di Linux fossero piu' sensibili avrebbero dovuto pagare per un sistema operativo da usare per esempio con un galaxy.
Ossia Indiegogo doveva sviluppare un pacchetto software da rivendere agli smanettoni.
Ma questi smanettoni avrebbero usato versioni pirata, mica avrebbero speso cento euro!!!
In realtà i maggiori pirati sono esattamente gli utenti del mondo Windows, visto il numero di copie pirata di Windows, Office, Photosop e Autocad presenti sui pc.
Hai cercato il flame, e hai pure fallito.
Raghnar-The coWolf-
23-08-2013, 14:35
Ma perché uno smartphone dovrebbe somigliare a un desktop? Ogni dispositivo dovrebbe saper fare bene i suo mestiere, senza strafare. Che senso ha un dual-boot su un cellulare? La maggior parte dei possessori di smartphone non sanno nemmeno cos'è un dual boot...
Non e' che somiglia ad un desktop. Era uno smartphone che si trasforma in desktop.
D'altronde la potenza e' piu' che sufficiente, e trovo assurdo avere 2/4/8 Core e potenza misurata in GFlops e non avere la possibilita' di attaccarci una dock con schermo e tastiera e farci girare linux.
Gabro_82
23-08-2013, 14:39
Peccato forse sarebbe stato il mio primo smartphone (non scherzo). :asd:
Peccato forse sarebbe stato il mio primo smartphone (non scherzo). :asd:
e non compri altro perché ti fan schifo iOS, wp8 e android? :)
Gabro_82
23-08-2013, 14:59
e non compri altro perché ti fan schifo iOS, wp8 e android? :)
No, perchè ubuntu mi sta + simpatico... :asd:
Scherzo (ma anche no!), per ora non prendo niente perchè non ne vedo di utilità a comprarmi uno smartphone per le mie esigenze.. Io con il telefonino ci telefono. :D
No, perchè ubuntu mi sta + simpatico... :asd:
Scherzo (ma anche no!), per ora non prendo niente perchè non ne vedo di utilità a comprarmi uno smartphone per le mie esigenze.. Io con il telefonino ci telefono. :D
Quindi avresti speso centinaia di euro per un ubuntu phone per usarlo solo come telefono? Wow
Io con il telefonino ci telefono. :D
non pensare ci sono tanti possessori di smartphone che lo utilizzano solo per quello e poco altro, anche se potrebbe fare molto di più... :)
SpyroTSK
23-08-2013, 15:26
Di solito gli amanti di Linux sono piu' i supersmanettoni, i pirati, i nerds, i hackes... tutte categorie che non spendono soldi. Non pagano software e cercano hardware a basso prezzo. Non penso che era facile trovare tanta gente che da 1000 euro a testa per un telefono che comunque non avrebbe fatto cose cosi eclatanti.
Viceversa se gli amanti di Linux fossero piu' sensibili avrebbero dovuto pagare per un sistema operativo da usare per esempio con un galaxy.
Ossia Indiegogo doveva sviluppare un pacchetto software da rivendere agli smanettoni.
Ma questi smanettoni avrebbero usato versioni pirata, mica avrebbero speso cento euro!!!
Infatti io sono un'utente linux e non ho nessun software piratato su tale os, al contrario degli utenti windows.
Vuoi un elenco?
Windows -> linux
Ms Office -> Open Office/Libre Office
Photoshop -> Gimp/Krita
Nero -> Brasero/K3B
Pinnacle studio -> Cinelerra/KDEnlive
Autocad -> DoubleCAD XT/DraftSight/HyCAD
3dstudio/lightwave -> Blender
spesa 0.
Dove ho speso? sulle app di android (es: titanium backup) ed evventuali spese in-app (come whatsapp e poche altre) e quindi non ho fatto come tanti che fanno root/jailbreak del telefono per installarsi whatsapp o altri sw a pagamento scaricati da store non ufficiali.
E per quanto riguarda l'hardware a poco prezzo ti posso dire un'altra cosa:
io per questo telefono avrei dato tranquillamente la cifra che chiedevano, perchè è molto molto molto figo a parer mio e li valeva tutti.
Sul pc fisso attualmente io ci sto giocando anche su linux, e ho wow originale (giocavo su ufficiali, poi ho mollato), diablo 3, dota2 e altri giochi sotto steam, quindi non punto certamente ad un pc old visto che comunque lo uso e voglio i massimi dettagli.
Gabro_82
23-08-2013, 16:03
Quindi avresti speso centinaia di euro per un ubuntu phone per usarlo solo come telefono? Wow
Io ho scritto "forse", che è diverso! :D
P.s.
sicuramente avrei prima letto qualche feedback e recensione prima di acquistarlo.
p.p.s e piccolo OT
Sto mettendo i soldi da parte x oculus ritf.. Non vedo l'ora!!!!
non pensare ci sono tanti possessori di smartphone che lo utilizzano solo per quello e poco altro, anche se potrebbe fare molto di più... :)
I know man! :sofico:
Althotas
23-08-2013, 17:39
Leggete un po' qua: http://www.gizchina.com/2013/08/22/ubuntu-touch-headed-oppo-find-5/ ;)
SpyroTSK
23-08-2013, 18:04
Leggete un po' qua: http://www.gizchina.com/2013/08/22/ubuntu-touch-headed-oppo-find-5/ ;)
https://wiki.ubuntu.com/Touch/Devices/i9100
;D
Ma perché uno smartphone dovrebbe somigliare a un desktop? Ogni dispositivo dovrebbe saper fare bene i suo mestiere, senza strafare. Che senso ha un dual-boot su un cellulare? La maggior parte dei possessori di smartphone non sanno nemmeno cos'è un dual boot...
Loro vogliono portare un desktop sul cellulare, la microsoft con win 8 ha fatto il contrario. Ognuno la vede a proprio modo e la gente può decidere se usare uno o l'altro, mica ti costringono.
Un dual boot comunque è comodo per chi ama smanettare, una rom stabile come primaria e un'altra come secondaria per fare test, comodissimo per rom che sono abbastanza giovani.
Loro vogliono portare un desktop sul cellulare, la microsoft con win 8 ha fatto il contrario.
apple più o meno ha fatto lo stesso di microsoft, strizzando l'occhio ad iOS con i nuovi o.s. lion e mountain lion per mac
apple più o meno ha fatto lo stesso di microsoft, strizzando l'occhio ad iOS con i nuovi o.s. lion e mountain lion per mac
Questo non lo sapevo, è da un bel pò che non mi capita un mac sottomano. Comunque sia può essere un bene o un male, tutto sta nel implementazione finale.
ragionando sempre così, a quest'ora gli smartphone non leggerebbero gli mp3, non scatterebbero foto, non darebbero indicazioni stradali.
Non esisterebbe il gelato al gusto "bruschetta con l'aglio", i notebook rotondi, i fazzoletti di plastica, i calzini pre-bucati....
No, infatti, non c'entrano niente come i tuoi esempi.
Un lettore mp3, un navigatore, e una macchina fotografica da portare "dentro" un telefono, sono usabili e hanno un senso, un ambiente PC dentro un telefono, NO.
Questo non lo sapevo, è da un bel pò che non mi capita un mac sottomano. Comunque sia può essere un bene o un male, tutto sta nel implementazione finale.
per quanto riguarda i mac a me il risultato finale non dispiace
Un lettore mp3, un navigatore, e una macchina fotografica da portare "dentro" un telefono, sono usabili e hanno un senso, un ambiente PC dentro un telefono, NO.
Ci aggiungerei un bell'IMHO, perchè secondo me invece non sono ha perfettamente senso, ma è una cosa che anelo da parecchio tempo, e ora finalmente comincia ad essere realizzabile.
Ci aggiungerei un bell'IMHO, perchè secondo me invece non sono ha perfettamente senso, ma è una cosa che anelo da parecchio tempo, e ora finalmente comincia ad essere realizzabile.
Fai, fai, ci sapremo a ridire. Non hai un mouse, non hai una tastiera, hai uno schermo che e' un francobollo, e pretendi che sia il PC. Ma siamo seri....
pabloski
23-08-2013, 23:13
Fai, fai, ci sapremo a ridire. Non hai un mouse, non hai una tastiera, hai uno schermo che e' un francobollo, e pretendi che sia il PC. Ma siamo seri....
Dobbiamo fare i dovuti distinguo però.
Il progetto di Canonical era di avere uno smartphone sufficientemente potente. Una volta messo nella sua docking station cambia GUI, è ovviamente connesso a periferiche d'input più adatte e soprattutto ad un display di grandi dimensioni.
In questo senso, Canonical la pensa come te, cioè non crede che si possano svolgere certe attività senza avere una tastiera e soprattutto uno schermo decente. Il punto interessante è che sia la cpu sia la ram stanno evolvendo molto rapidamente. I quad-core arm attuali sono potenti quanto un pentium 4. Tra un anno saremo molto più avanti.
Di solito gli amanti di Linux sono piu' i supersmanettoni, i pirati, i nerds, i hackes... tutte categorie che non spendono soldi. Non pagano software e cercano hardware a basso prezzo. Non penso che era facile trovare tanta gente che da 1000 euro a testa per un telefono che comunque non avrebbe fatto cose cosi eclatanti.
Viceversa se gli amanti di Linux fossero piu' sensibili avrebbero dovuto pagare per un sistema operativo da usare per esempio con un galaxy.
Ossia Indiegogo doveva sviluppare un pacchetto software da rivendere agli smanettoni.
Ma questi smanettoni avrebbero usato versioni pirata, mica avrebbero speso cento euro!!!
Lei deve avere un po' di confusione in testa. Infatti i forum DDL son stracolmi di sezioni che permettono il download di software pirata che gira su OS GNU/Linux. :p
In realtà quelli che non pagano e scroccano l' impossibile, installando software crackato che non useran mai oppure lo useranno per eliminare gli occhi rossi da una qualche foto, per scriversi la tesina per la scuola o disegnare quattro linee con un CAD, son proprio gl' utenti Win & Mac i quali preferiscono donare al forum DDL o pagarsi un account per scaricare (qualora non riescano a scroccare pure quello)... ovvio.
Almeno noi poveri smanettoni qualche euro lo doniamo a GNU/Linux oppure a qualche progetto ''Linux'' in generale dove, molti di noi collaborano attivamente.
Pace e bene. ^_^
Di solito gli amanti di Linux sono piu' i supersmanettoni, i pirati, i nerds, i hackes... tutte categorie che non spendono soldi. Non pagano software e cercano hardware a basso prezzo. Non penso che era facile trovare tanta gente che da 1000 euro a testa per un telefono che comunque non avrebbe fatto cose cosi eclatanti.
Viceversa se gli amanti di Linux fossero piu' sensibili avrebbero dovuto pagare per un sistema operativo da usare per esempio con un galaxy.
Ossia Indiegogo doveva sviluppare un pacchetto software da rivendere agli smanettoni.
Ma questi smanettoni avrebbero usato versioni pirata, mica avrebbero speso cento euro!!!
Giusto per info, quali software pirata-crackati ci sono per linux?
In realtà i maggiori pirati sono esattamente gli utenti del mondo Windows, visto il numero di copie pirata di Windows, Office, Photosop e Autocad presenti sui pc.
Hai cercato il flame, e hai pure fallito.
Possibile, ma quanti sono rispetto al totale?
Lo sai vero che la maggior parte del mercato PC è coperto dagli OEM e che per tanto la maggior parte delle licenze sono perfettamente legali?
Dopodiché esistono tanti modi per essere "pirati".
Chi usa forse Linux non scarica mp3 e video o non li vede in streaming?
In ambito scientifico non usa software di un certo calibro crackato, tipo Matlab, Mathematica e altri?
Comunque il fatto che Windows sia il più diffuso e che statisticamente esistano più eseguibili e programmi commerciali per questo tende sicuramente ad aumentare il numero di software piratati per quest'ambiente.
Non è comunque da escludere che programmi commerciali per Linux (anche videogiochi) vengano piratati, congruamente alle statistiche di diffusione per questo SO.
Nel laboratorio dove lavoro quasi tutti hanno Mac con Office piratato, quindi direi "l'occasione fa l'uomo ladro".
aled1974
24-08-2013, 13:56
IMHO una qualsiasi compagnia telefonica avrebbe potuto colmare la differenza di fondi, se avesse voluto
evidentemente alle condizioni attuali non interessava a nessun operatore investirci dei soldi, ma dato l'interesse suscitato potrebbe anche essere che ORA si mettano a discutere con Canonical mettendo diverse belle clausolette, vincoli e quant'altro come condizione per la partnership e l'apertura dei cordoni della borsa :read:
o magari davvero non gliene frega una mazza a nessuno di questo prodotto :asd:
vedremo ;)
ciao ciao
Balthasar85
24-08-2013, 13:57
Mhm, "portare linux nel mondo degli smartphone"?? Veramente linux già domina nel mondo degli smartphone, sotto forma di android. E sono in arrivo firefox os, sailfish, forse tizen.
Potrà sembrar un controsenso.. ma il kernel linux non fa un linux.
Loro vogliono portare un desktop sul cellulare, la microsoft con win 8 ha fatto il contrario. Ognuno la vede a proprio modo e la gente può decidere se usare uno o l'altro, mica ti costringono.
Un dual boot comunque è comodo per chi ama smanettare, una rom stabile come primaria e un'altra come secondaria per fare test, comodissimo per rom che sono abbastanza giovani.
Ho smanettato con Maemo ed N900 per 2 anni.. adesso aborro e rifuggo questo modo di pensare. Uno smartphone è uno strumento e come tale dev'esser funzionale. E' stato bello giocarci ma mai e poi mai tornerei a quei tempi.
CIAWA
IMHO una qualsiasi compagnia telefonica avrebbe potuto colmare la differenza di fondi, se avesse voluto
evidentemente non interessa
Fai, fai, ci sapremo a ridire. Non hai un mouse, non hai una tastiera, hai uno schermo che e' un francobollo, e pretendi che sia il PC. Ma siamo seri....
Evidentemente non hai posto la dovuta attenzione.
Quando ce l'hai in mano, lo usi come uno smartphone, quando sei alla scrivania, lo connetti ad una docking station con mouse, monitor e tutto ciò che serve.
IMHO una qualsiasi compagnia telefonica avrebbe potuto colmare la differenza di fondi, se avesse voluto
Su questo porrei l'attenzione a quello che Canonical ha detto presentando questo progetto, ossia che nel mercato ci sono limitazioni artificiose e che EDGE avrebbe dimostrato come sarebbe stato possibile superarle.
Evidentemente i player del mercato hanno poco interesse a veder rimosse tali limitazioni.
Potrà sembrar un controsenso.. ma il kernel linux non fa un linux.
Che io sappia, si parla di Linux (o meglio, di distribuzione Linux) per qualunque sistema basato su kernel linux.
Ci sono altre condizioni?
Evidentemente non hai posto la dovuta attenzione.
Quando ce l'hai in mano, lo usi come uno smartphone, quando sei alla scrivania, lo connetti ad una docking station con mouse, monitor e tutto ciò che serve.
E per quale motivo dovrei cercare di infilare a forza tutto un PC (non dimentichiamoci gli svariati gigabyte di un qualsiasi pc fisso) dentro uno smartphone, quando poi tanto per usarlo "come pc" devo stare a casa davanti ad una docking station, a un mouse, ad una tastiera, e a un monitor? Cosi', tanto per dire che e' potente? Tanto poi in mobilita' non e' usabile come PC.
dobermann77
24-08-2013, 15:12
Potrà sembrar un controsenso.. ma il kernel linux non fa un linux.
Diciamo che noi vorremmo che vincesse GNU/Linux,
e che vincesse un modello di sviluppo opensource "community".
Android non rappresenta nessuno dei due casi.
Potrà sembrar un controsenso.. ma il kernel linux non fa un linux.
Ho smanettato con Maemo ed N900 per 2 anni.. adesso aborro e rifuggo questo modo di pensare. Uno smartphone è uno strumento e come tale dev'esser funzionale. E' stato bello giocarci ma mai e poi mai tornerei a quei tempi.
CIAWA
Ma è proprio per questo che esiste il dualboot, una rom stabile e l'altra per provare. Se vedi che ha qualche problema avvii in quella che funziona. Ognuno poi la vede e fa quello che vuole.
Poi per mettere su una seconda rom ci vogliono 10 minuti + il tempo di installare le app che si vuole avere.
E per quale motivo dovrei cercare di infilare a forza tutto un PC (non dimentichiamoci gli svariati gigabyte di un qualsiasi pc fisso) dentro uno smartphone, quando poi tanto per usarlo "come pc" devo stare a casa davanti ad una docking station, a un mouse, ad una tastiera, e a un monitor? Cosi', tanto per dire che e' potente? Tanto poi in mobilita' non e' usabile come PC.
Fondamentalmente per due motivi:
- avere sempre con se la propria macchina principale, senza necessità di sincronizzazioni o accessi da remoto.
- perchè un computer di quel tipo è più che adeguato alle esigenze della maggior parte dell'utenza, per cui non si tratta di "infilare a forza" nulla.
Un unico dispositivo che si adatta alle necessità d'uso per me è un enorme valore aggiunto.
Poi ovvio, la cosa può non interessare a tutti e tu, se non lo trovi appetibile, puoi semplicemente evitare di comprarlo.
Ma, perdonami, evita di dichiarare "inutile" qualcosa di cui altre persone saprebbero esattamente cosa farne e come sfruttarlo per lo proprie esigenze.
franzing
24-08-2013, 15:36
E per quale motivo dovrei cercare di infilare a forza tutto un PC (non dimentichiamoci gli svariati gigabyte di un qualsiasi pc fisso) dentro uno smartphone, quando poi tanto per usarlo "come pc" devo stare a casa davanti ad una docking station, a un mouse, ad una tastiera, e a un monitor? Cosi', tanto per dire che e' potente? Tanto poi in mobilita' non e' usabile come PC.
Perchè è (o era) quello il suo scopo. Smartphone in mobilità e pc a casa. In che maniera avrebbe dovuto usarsi come pc, con lo schermo da 32" piegevole che esce dal vano batteria come una capotte? :asd:
Non ho capito il passaggio sugli svariati gigabyte :confused:
Perchè è (o era) quello il suo scopo.
Uno scopo irraggiungibile, al pari della botte piena e la moglie ubriaca.
Smartphone in mobilità e pc a casa. In che maniera avrebbe dovuto usarsi come pc, con lo schermo da 32" piegevole che esce dal vano batteria come una capotte? :asd:
Appunto, quindi impossibile, qualsiasi tentativo e' (e si e' dimostrato infatti) un surrogato.
Uno scopo irraggiungibile, al pari della botte piena e la moglie ubriaca.
É proprio questo il punto, oggi le tecnologie sono sufficientemente mature da rendere questo scopo raggiungibile, a differenza del passato. E col passare del tempo diventerà sempre più semplice ed economico farlo.
Ovvio poi se tu per computer intendi la workstation con core i7 lasciato sempre li a macinare dati, allora il PC che potrai ottenere con ubuntu edge non fa per te.
Ma per la maggior parte dell'utenza sarebbe più che sufficiente, e di fatto in grado di sostituire un PC casalingo in tutte le sue funzioni.
franzing
24-08-2013, 18:04
Uno scopo irraggiungibile, al pari della botte piena e la moglie ubriaca.
Mah :asd:
É proprio questo il punto, oggi le tecnologie sono sufficientemente mature da rendere questo scopo raggiungibile
Non credo, se proprio devo pensare a quanto sara' mai possibile, allora devo pensare agli attuali film di fantascienza, dove il dispositivo lo comandi con gesti fatti per aria e con schermi olografici che si materializzano nel nulla. Allora cominciamo ad avvicinarci.[/QUOTE]
Ma per la maggior parte dell'utenza sarebbe più che sufficiente, e di fatto in grado di sostituire un PC casalingo in tutte le sue funzioni.
Quando vedro' gente ben contenta di usare un foglio elettronico o un foglio di calcolo su uno smartphone, al pari di un pc, allora ti daro' ragione.
Non e' certo la potenza hardware o il sistema operativo il problema.
jappilas
24-08-2013, 23:51
É proprio questo il punto, oggi le tecnologie sono sufficientemente mature da rendere questo scopo raggiungibile, a differenza del passato. E col passare del tempo diventerà sempre più semplice ed economico farlo.
Ovvio poi se tu per computer intendi la workstation con core i7 lasciato sempre li a macinare dati, allora il PC che potrai ottenere con ubuntu edge non fa per te. <...>il problema credo sia anche un altro...
la maggior parte dell' utenza vede lo smartphone ancora come un device di mobile computing prevalentemente fruitivo (di materiale scaricato dalla rete) con quei pochi dati locali spesso e volentieri scambiati / sincronizzati con un PC host
non è ancora del tutto pronta ad entrare nell' ottica in cui lo smartphone è esso stesso la workstation host, o il mediacenter di casa - con tutto ciò che comporta
se smarrisco o mi viene rubato (cosa che abbiamo visto essere un' eventualità tutt' altro che remota) il telefono, oltre (ovviamente) all' apparecchio perdo: le app scaricate (che se non vado errato sono tipicamente legate a un account quindi posso riscaricarle), gli mp3 e le foto (di cui abbastanza probabilmente avrò altra copia sul pc da cui avrò caricato i primi e su cui avrò archiviato le seconde), e c'è il rischio che facciano telefonate a mie spese (ma non più di tanto, se ho un piano ricaricabile..)
nonostante la seccatura, il danno è relativamente limitato
se però il telefono in questione è anche ciò che a casa o in ufficio, uso per studio o per lavoro, e in esso sono contenuti file importanti per la mia attività, il danno a portarlo in giro con leggerezza per poi smarrirlo o subirne il furto, può essere molto più sostanziale ...
viene in effetti il dubbio che un progetto del genere apra la strada a scenari di social (in)security alquanto ampi...
Raghnar-The coWolf-
25-08-2013, 11:57
Uno scopo irraggiungibile, al pari della botte piena e la moglie ubriaca.
Appunto, quindi impossibile, qualsiasi tentativo e' (e si e' dimostrato infatti) un surrogato.
Perché dovrebbe essere irraggiungibile scusa?
Una volta che la potenza computazionale è adeguata (e o è) un OS semplice e snello anche da desktop si può tranquillamente montare.
Perché dovrebbe essere irraggiungibile scusa?
Una volta che la potenza computazionale è adeguata (e o è) un OS semplice e snello anche da desktop si può tranquillamente montare.
Cavolo l'avro' scritto 1000 volte, ma facciamo pure 1001!
Perche' non avendo 1 tastiera 1 mouse e 1 monitor (o mezzi altrettanto fruibili per l'inserimento e la fruizione dei dati), tutta sta potenza te la sbattiiiiii!!!!
franzing
25-08-2013, 12:07
Cavolo l'avro' scritto 1000 volte, ma facciamo pure 1001!
Perche' non avendo 1 tastiera 1 mouse e 1 monitor (o mezzi altrettanto fruibili per l'inserimento e la fruizione dei dati), tutta sta potenza te la sbattiiiiii!!!!
Te l'hanno già pure scritto, anche se prima di commentare qualcosa sarebbe vuona norma sapere di che si tratta, questo dispositivo è (o era) pensato per essere usato anche con monitor, tastiera e mouse con la sua docking station. Bastava leggerlo non mille volte ma una sola
Mettiamo anche il disegnino
http://www.ilsoftware.it/public/shots/ubuntuandroid_0212.jpg
pabloski
25-08-2013, 12:09
Cavolo l'avro' scritto 1000 volte, ma facciamo pure 1001!
Perche' non avendo 1 tastiera 1 mouse e 1 monitor (o mezzi altrettanto fruibili per l'inserimento e la fruizione dei dati), tutta sta potenza te la sbattiiiiii!!!!
La modalità desktop si attiva quando lo smartphone è nella sua docking station, con tanto di mouse, tastiera e display attaccati.
Te l'hanno già pure scritto, anche se prima di commentare qualcosa sarebbe vuona norma sapere di che si tratta, questo dispositivo è (o era) pensato per essere usato anche con monitor, tastiera e mouse con la sua docking station. Bastava leggerlo non mille volte ma una sola
Mettiamo anche il disegnino
http://www.ilsoftware.it/public/shots/ubuntuandroid_0212.jpg
Ho gia' risposto anche a questo: dicendo che non serve a niente che ti porti appresso un "presunto PC" dalle fantastigliose potenzialita da pc fisso, se tanto poi per usarlo come pc fisso TI DEVI RIMETTERE NELLE CONDIZIONI DEL PC FISSO, ovvero su una scrivania, con una tastiera un mouse un monitor e una docking station!
Che "pc mobile" e' allora? E' un mobile di PC, non un pc mobile!!
franzing
25-08-2013, 13:29
Dio mio che coglioni a parlare coi deficienti, HO GIA' RISPOSTO A STA CAZZATA DELLA DOCKING STATION, dicendo che non serve a niente che ti porti appresso un "presunto PC" dalle fantastigliose potenzialita da pc fisso, se tanto poi per usarlo come pc fisso TI DEVI RIMETTERE NELLE CONDIZIONI DEL PC FISSO, ovvero su una scrivania, con una tastiera un mouse un monitor e una docking station!!! CHE CAZZO DI PC MOBILE E' ALLORA? UN MOBILE DI PC, NON UN PC MOBILE!
E mo' mi son rotto il cazzo, continuate a dire cazzate per partito preso.
Ok chiedo scusa, ho sbagliato io a non accorgermene prima, se no avrei evitato di calcolarti
Ma pigliati una valeriana e vivi tranquillo santo cielo :asd:
Ok chiedo scusa, ho sbagliato io a non accorgermene prima, se no avrei evitato di calcolarti
Ma pigliati una valeriana e vivi tranquillo santo cielo :asd:
Ho provveduto a "correggere" il mio post.
Ho gia' risposto anche a questo: dicendo che non serve a niente che ti porti appresso un "presunto PC" dalle fantastigliose potenzialita da pc fisso, se tanto poi per usarlo come pc fisso TI DEVI RIMETTERE NELLE CONDIZIONI DEL PC FISSO, ovvero su una scrivania, con una tastiera un mouse un monitor e una docking station!
Che "pc mobile" e' allora? E' un mobile di PC, non un pc mobile!!
14G per far calmare i bollori
Raghnar-The coWolf-
25-08-2013, 13:37
Che "pc mobile" e' allora? E' un mobile di PC, non un pc mobile!!
And so what?
Hai una docking station, economica, lo attacchi alla tv e con una tastiera blutooth comandi la TV e hai un PC. E così ovunque vai.
EDIT: woops ho notato ora il casotto...
pabloski
25-08-2013, 14:18
Hai una docking station, economica, lo attacchi alla tv e con una tastiera blutooth comandi la TV e hai un PC. E così ovunque vai.
Onestamente non ci vedo niente di così assurdo o oltraggioso nell'usare una docking station.
Solo a me sembra una cosa comodissima? Hai un computer da tasca, lo porti a casa, lo metti nella sua docking station....et voilà, hai un pc vero e proprio!
Non per dire, ma mi sembra una cosa fighissima. Meno spazio, più versatilità, stesso potenziale.
Boscagoo
26-08-2013, 09:50
Chissà perchè ma me lo aspettavo. Dalla uscita dela release 12 del sistema operativo, è stato un flop dietro l'altro.
Raghnar-The coWolf-
26-08-2013, 10:11
Onestamente non ci vedo niente di così assurdo o oltraggioso nell'usare una docking station.
Solo a me sembra una cosa comodissima? Hai un computer da tasca, lo porti a casa, lo metti nella sua docking station....et voilà, hai un pc vero e proprio!
Non per dire, ma mi sembra una cosa fighissima. Meno spazio, più versatilità, stesso potenziale.
Anche a me, certo non è un PC per giocare o lavorare pesantemente.
Ma è veramente ottimo (perché non spreca risorse inutili d un PC vero) per tutto il resto. Uso multimediale e browsing, e utilizzabile per fruizione di contenuti vari ed editing di contenuti leggeri, oltre che da terminale testuale e remoto...
Inoltre essendo un vero OS Linux darebbe possibilità di mounting di altri sistemi o del proprio sistema, ovvero infili il "cellulare" sulla docking station al lavoro e hai accesso a tutto, non solo agli sterili files.
ziozetti
26-08-2013, 12:55
Anche a me, certo non è un PC per giocare o lavorare pesantemente.
...
Alias quello che serve all'80% delle persone. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.