View Full Version : Processori Intel Core i5 basati su architettura Haswell
Redazione di Hardware Upg
23-08-2013, 10:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_index.html
A confronto le CPU Intel Core i5-4670K, Core i5-4570 e Core i5-4430 basati sulla nuova architettura Haswell: architettura quad core, tecnologia produttiva a 22 nanometri e compatibilità con le nuove schede madri socket 1150 LGA
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Gentile redazione,
Mi spiegate come è possibile che un i3-3240 e un i5-3550 generino più FPS di un i5-4670k e di un i5-4570 in Stalker a 1920x1080 ?
Il test sul consumo è probabilmente falsato dai componenti diversi, un haswell consuma meno della generazione precedente, soprattutto in idle. Così però il risultato è falso:
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/2
E' possibile aggiungere nei grafici: "lower is better" o "higher is better" ? Migliora molto la leggibilità.
Alessandro Bordin
23-08-2013, 12:37
Segnalo all'autore dell articolo. Tnks.
Paolo Corsini
23-08-2013, 13:16
Gentile redazione,
Mi spiegate come è possibile che un i3-3240 e un i5-3550 generino più FPS di un i5-4670k e di un i5-4570 in Stalker a 1920x1080 ?
Ciao
ho notato anche io quell'incongruenza e rieseguito i test più volte verificando dove fosse il problema, arrivando a ripetere ogni volta quei dati.
Possibile che si tratti di una qualche limitazione della piattaforma socket 1150 LGA, ma non ho dati per supportare questa mia ipotesi. La scalabilità è corretta alla risoluzione inferiore, possibile quindi che si tratti anche solo di un baco software.
Ho rimosso quel grafico onde non generare confusione.
Paolo Corsini
23-08-2013, 13:17
Il test sul consumo è probabilmente falsato dai componenti diversi, un haswell consuma meno della generazione precedente, soprattutto in idle. Così però il risultato è falso:
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/2
E' possibile aggiungere nei grafici: "lower is better" o "higher is better" ? Migliora molto la leggibilità.
Ciao
ho indicato nel commento ai consumi che ho registrato valori molto diversi rispetto alla mia prima analisi pubblicata al lancio, a motivo del cambio di scheda madre.
Ho in test alcune board 1150 LGA e uno degli aspetti sui quali voglio soffermarmi è proprio quello legato ai consumi a parità di CPU
x la redazione: in passato ci sono state polemiche sulla fornitura alle redazioni giornalistiche, da parte di Intel, di processori Haswell i7 con capacità di overclock parecchio superiori alla media ( guardate ad esempio quest'articolo http://www.macitynet.it/i-processori-haswell-non-particolarmente-adatti-allovercloking/ )
Avete in programma di fare una verifica su processori retail anche per gli i5?
Paolo Corsini
23-08-2013, 13:43
Overclock: i due sample di CPU Core i7-4770K e Core i5-4670K usati in questo test provengono da un rivenditore nazionale, Tecnocomputer, che ringrazio qui per avermi messo a disposizione i due processori. Sono sample retail in confezione Intel tradizionale, non engineering sample forniti alla stampa.
Riassunto articolo:
-i5 haswell vs i5 lga 1155 sono praticamente lì a livello di prestazioni
-i3 e pentium sono le cpu migliori in piattaforme di budget gaming, presentando differenze con cpu superiori veramente risibili a dettagli elevati
-l'fx8350 è il best buy sul mercato visto che presenta prestazioni superiori agli i5 posizionati a prezzi abbastanza superiori sia 1150 che 1155. L'unica cosa che fa storcere il naso di comprare un fx8350 è la pericolosità della deriva amd che facile per due anni non presenterà altre cpu così competitive ma ti rifilerà altri processori come gli A6,A8 che fan tutto mediocremente e niente in maniera veramente convincente.
marchigiano
23-08-2013, 14:13
Il test sul consumo è probabilmente falsato dai componenti diversi, un haswell consuma meno della generazione precedente, soprattutto in idle. Così però il risultato è falso:
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/2
bravo stavo per scriverlo pure io
nel test hanno usato una mobo micro-atx per fm2 e una atx anche da overclock per 1150, è risaputo che le m-atx consumano meno, anche una 20ina di watt, per questo volevo chiedere se fosse possibile misurare solo la corrente che assorbe la cpu quando si testano le cpu, poi magari quando si testano varie mobo misurare le differenze di consumo a pari cpu
sappiamo che haswell con gli ultimi stati di risparmio energetico arriva a consumare praticamente meno di 1W in idle, quei consumi che vediamo in pratica sono il resto del sistema
altro appunto, i sistemi amd sono sicuramente avvantaggiati nella compressione (e un pochino anche negli altri test) dalla ram 1866 vs 1600 degli intel
emanuele83
23-08-2013, 14:29
Per gli autori: che fine ha fatto nelel tabelle riassuntive il processore i7 2700k? pare essere un buon rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
emanuele83
23-08-2013, 14:30
ah ok ho controllato: è un 32 nm con hd3000 sospeso dal Q1-2013 :(
http://ark.intel.com/products/61275/
emanuele83
23-08-2013, 14:36
E allora altra domanda: a quando un confronto tra GPU discreta di fascia media e GPU integrata HD4600? Mi interesserebbe sapere quanto impatta la memoria condivisa con le prestazioni del sistema (non per applicazioni 3d) e se su doppio /triplo monitor la gpu integrata permette fluidità del sistema e della resa video (mi viene in mente due monitor full hd con due x.264 full hd fatti partire sui due monitor indipendentemente). Per chi non ha grosse aspirazioni videoludiche ma utilizza il pc ocme media player o al limite per elaborare immagini raw con photoshop, mi pare inutile spendere 150 euro in una scheda video di media qualità quando posso spendere 100 euro in più nel processore ma portare a casa un i7 4770.
carlottoIIx6
23-08-2013, 14:45
bel lavoro, nonostante anch'io riveli qualche sbavatura, nel complesso è uno dei lavoro più indicativi che ho visto.
The3DProgrammer
23-08-2013, 15:01
e' la mia impressione o in questa review l'8350 fa un figurone?
Questo I5 mi stuzzica, veramente un eccellente prodotto.
Inoltre vorrei sottolineare l'ottimo articolo, mi piace soprattutto la sezione gaming che ora comprende sia casi in cui si è GPU limited sia casi in cui non lo si è così da apprezzare le reali differenze, una madalità di review che chiedavamo da un po'.
roccia1234
23-08-2013, 15:17
e' la mia impressione o in questa review l'8350 fa un figurone?
Considerando i consumi non ne esce benissimo.
Se guardi i grafici dove sfruttano tanto la cpu, consuma in media 80-100w in più del 4770k, pur andando un filo meno.
antimo78
23-08-2013, 16:45
:D che dissipatore+ventola+pasta è stato usato....guardate le temp in OC:eek:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_7.html
Corsini , io ti seguo da 10 anni , ma ti pare che 10 minuti dopo che mi son deciso su cosa comprare mi puoi mettere un articolo intero con l'antagonista come primo nel moneybench e mi "rincasini" la testa !!!
Certo è da dire che se i giochi fossero ottimizzabili in MT come la compressione (cosa solamente in parte fattibile per il tipo di software) i dubbi sparirebbero rapidamente ...come credo il 19% differenza nel bench
Se i consumi non sono un grande problema, l'fx 8350 è un procio formidabile a quel prezzo.
Forse non su una piattaforma gaming, ma per altro mi sembra un best buy.
antimo78
23-08-2013, 18:29
Se i consumi non sono un grande problema, l'fx 8350 è un procio formidabile a quel prezzo.
Forse non su una piattaforma gaming, ma per altro mi sembra un best buy.
per me il vero best buy è FX 8320:sofico:
pero per giocare meglio una 4570:D
dado1979
23-08-2013, 18:42
E io il mio i7-2600 non lo cambio + se andiamo avanti a mezzo passo alla volta.
E io il mio i7-2600 non lo cambio + se andiamo avanti a mezzo passo alla volta.
Beh, è uscito due anni fa. E il 4770K è mediamente piu veloce del 20-25%. Dopo 2 anni a parità di prezzo non c'era molto altro da aspettarsi.
TigerTank
23-08-2013, 19:01
x la redazione: in passato ci sono state polemiche sulla fornitura alle redazioni giornalistiche, da parte di Intel, di processori Haswell i7 con capacità di overclock parecchio superiori alla media ( guardate ad esempio quest'articolo http://www.macitynet.it/i-processori-haswell-non-particolarmente-adatti-allovercloking/ )
Avete in programma di fare una verifica su processori retail anche per gli i5?
Beh...se Intel suggerisce di non andare oltre le specifiche allora dovrebbe dirci perchè continua a produrre i processori K con moltiplicatore sbloccato...che ovviamente molti scelgono al posto dei "lisci" soprattutto per questioni di overclock... :muro:
dado1979
23-08-2013, 19:38
Beh, è uscito due anni fa. E il 4770K è mediamente piu veloce del 20-25%. Dopo 2 anni a parità di prezzo non c'era molto altro da aspettarsi.
100:x=179:202
X= 202*100 tutto fratto 179
Il 4770 va il 12,8% in + del mio 2600
E sono passati 2 anni e mezzo.
SinapsiTXT
23-08-2013, 20:12
Per il modello Core i5-4670K le prestazioni medie sono inferiori, complice in questo la mancanza del supporto alla tecnologa Turbo Boost
Non l'ho capita, qualcuno che me la spiega? :fagiano: Il 4670 ha la tecnologia Turbo Boost magari si intendeva la tecnologia HT?
MaRcKeTieLLo
23-08-2013, 22:50
Scusate il mio commento ma l'intel non sta esagerando un pò con questi processori? Sicuramente deve soddisfare la richiesta e tenersi al passo con la concorrenza ma ultimamente mi sembra che ci sia una corsa contro il tempo non si fa in tempo a comprare una MB+CPU+RAM che esce subito un nuovo socket impedendoti di poter effettuare upgrade significativi. Mi sa che ormai puntano sempre a farti cambiare tutto ma io credo che si stia esagerando ci sono troppe versioni e modelli con socket simili ma diversi tra loro...o no??
scusa ma non è il solito tick tock? tra l'altro hanno pure deciso di rallentare
SinapsiTXT
23-08-2013, 23:44
Scusate il mio commento ma l'intel non sta esagerando un pò con questi processori? Sicuramente deve soddisfare la richiesta e tenersi al passo con la concorrenza ma ultimamente mi sembra che ci sia una corsa contro il tempo non si fa in tempo a comprare una MB+CPU+RAM che esce subito un nuovo socket impedendoti di poter effettuare upgrade significativi. Mi sa che ormai puntano sempre a farti cambiare tutto ma io credo che si stia esagerando ci sono troppe versioni e modelli con socket simili ma diversi tra loro...o no??
No il socket intel dura 2 anni, la lunghissima longevità del 775 non si sarebbe mantenuta in seguito e lo si sapeva.
La serie E con il socket 2011 invece non fa testo essendo un'offerta non rivolta al mercato consumer bensì a quelli che vogliono farsi una workstation casalingo o consumatori alto spendenti (che sono una nicchia nel già ristretto mercato dei computer fissi).
scusa ma non è il solito tick tock? tra l'altro hanno pure deciso di rallentare
Esattamente, seguira' un Tick con cambio di PP, Ivy e' stata un'eccezione, oltre al PP hanno anche aumentato l'IPC.
calcolatorez3z2z1
24-08-2013, 09:21
Scusate il mio commento ma l'intel non sta esagerando un pò con questi processori? Sicuramente deve soddisfare la richiesta e tenersi al passo con la concorrenza ma ultimamente mi sembra che ci sia una corsa contro il tempo non si fa in tempo a comprare una MB+CPU+RAM che esce subito un nuovo socket impedendoti di poter effettuare upgrade significativi. Mi sa che ormai puntano sempre a farti cambiare tutto ma io credo che si stia esagerando ci sono troppe versioni e modelli con socket simili ma diversi tra loro...o no??
Evidentemente stai ignorando che ci sono mercati emergenti in più zone del mondo.Non stanno dicendo neppure di cambiare PC immediatamente.Basta ricordare l'uscita dell' i5 750: CPU caratterizzata da una lunga longevità
Anche a me piacerebbe un approfondimento sui consumi in idle, che per le mie esigenze fanno spesso la parte del leone quando devo scegliere una nuova macchina.
Per diversi motivi sono orientato su un A8/A10 (seppure stessi aspettando la prossima generazione), ma l'uscita di Haswell mi ha messo dei dubbi proprio per il lavoro fatto sui consumi.
marchigiano
24-08-2013, 15:21
calabar
http://www.anandtech.com/show/7007/intels-haswell-an-htpc-perspective/9
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/2
stavo notando come l'hyperthreading sia sempre più efficace... ricordo ai tempi di i5-750 vs. i7-860 non c'era tutta questa differenza :eek:
Grazie!
Però non è confrontato con le apu serie A, che sono quelle a cui sto effettivamente puntando.
Certo, 30W in idle, se a monte dell'alimentatore, comincia ad essere interessante. Anche se devo dire a me farebbe gola se questo valore fosse dimezzato (come su certe piattaforme miniitx che ho visto).
Noto che non devo cambiare il mio 2600K, sai che novità :rolleyes:
Questo AMD FX-8350 ha impressionato anche me, consumi a parte.
Tra l'altro una scheda madre AM3+ FX990 top di gamma la si trova a 140 €, più 172 € per questa cpu AMD arriviamo a 312 € che è il costo del 4470K!!
Pensate che l'AMD possa essere limitato dai software non ancora in grado di sfruttare gli 8 core?
Mi sarebbe piaciuto un confronto delle temperature in idle ed in full.
Complimenti alla redazione per la recensione.
Littlesnitch
24-08-2013, 21:19
Noto che non devo cambiare il mio 2600K, sai che novità :rolleyes:
E anch'io noto con piacere che il mio 2500K può restare li nel case per ancora un bel po! Intel i miei soldi li vedrà quando si decideranno a presentate qualcosa di veramente nuovo! Queste CPU vanno bene per chi è ancora su piattaforma C2D oppure sui primi core iX, ma già da Sb in poi non ha alcun senso cambiare! Anzi si hanno solo problemi con le temo e basta! Il mio 2500K gira a 4.7Ghz a 60gradi in full!
overnoise
25-08-2013, 02:37
Il vero passo in avanti di Intel, sono la diminuzione dei consumi ma soprattutto l'incremento prestazionale delle proprie GPU integrate.
Sono un po' fan AMD, ma se teniamo presente che gli FX di AMD non hanno GPU integrata bisogna ammettere che gli ultimi proci Intel (CPU con GPU) hanno fatto un sensibile passo avanti (grazie alla loro GPU).
C'è comunque da dire che per giocare, la GPU integrata di Intel non serve ad una cippa (e anche le APU AMD, pur migliori, non fanno miracoli). Quindi meglio un AMD FX con GPU discreta a piacere.
La GPU Intel di un i7, ha senso solo in un notebook professionale, ad esempio con Nvidia Optimus. Bassi consumi (maggiore durata batteria) quando non serve potenza grafica (GPU discreta spenta).
Altri reali vantaggi non saprei...
The3DProgrammer
26-08-2013, 15:33
Considerando i consumi non ne esce benissimo.
Se guardi i grafici dove sfruttano tanto la cpu, consuma in media 80-100w in più del 4770k, pur andando un filo meno.
Ma scusa guardi i consumi e non il costo? (il 4770k costa praticamente il doppio)
per me il vero best buy è FX 8320:sofico:
pero per giocare meglio una 4570:D
FX-8350 non è male ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.